• Non ci sono risultati.

Indice Introduzione I CAPITOLO 1 Stato dell’arte delle Tecniche di Analisi della Postura e del Movimento 1 1.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Introduzione I CAPITOLO 1 Stato dell’arte delle Tecniche di Analisi della Postura e del Movimento 1 1.1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione I

CAPITOLO 1

Stato dell’arte delle Tecniche di Analisi della Postura e del Movimento 1

1.1 Introduzione 1 1.2 Tecniche Cinematografiche 2 1.3 Tecniche Dinamometriche 3 1.4 Tecniche Elettromiografiche 4 1.5 Sistemi portatili 5 1.6 Il progetto Wealthy 20 CAPITOLO 2 Monitoraggio Telemetrico: Bluetooth 23

2.1 Intorduzione 23

2.2 Tecnlogie di Connessione Wireless 23

2.2.1 IEEE 802.11x 24

2.2.2 HomeRF 25

2.2.3 IrDa 26

2.2.4 Bluetooth 27

2.2.5 Scelta della Tecnologia 27

2.3 Bluetooth: Generalità 28

2.4 Le specifiche Bluetooth 29

2.4.1 Lo stack protocollare 32

2.4.2 Radio 33

2.4.3 Baseband 35

2.4.4 LMP (Link Manager Protocol) 39

2.4.6 L2CAP (Logical Link Control and Adaptatio Protocol) 41

(2)

Indice

2.4.8 RFCOM 44

2.4.9 I Profili 45

2.4.10 La Sicurezza 47

CAPITOLO 3

Descrizione del sistema realizzato 50

Hardware e Software 50

3.1 Introduzione 50

3.2 ADXL202JE 51

3.2 PIC16F877 56

3.3.1 Porte di I/O: la porta B 60

3.3.2 TIMER1 60

3.3.3 USART: Trasmissione Seriale 62

3.4 ICL232 64

3.5 Bluetooth: Moduli ConnectBlue 66

3.6 Software utilizzato 72

3.6.1 Il linguaggio Assembler 72

CAPITOLO 4

Interfaccia utente e risultati sperimentali 79

4.1 Interfaccia Grafica 82

CONCLUSIONI 89

Appendice A 91

(3)

Indice

Appendice B

Listato dei programmi 96

B.1 Programma Assembler 96

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

3.3.2 Generazione del Movimento delle Pareti Mobili

4.3.4 Pompe Booster: dalla colonna di ricondensazione alla fase di vaporizzazione

ii Indice

2.8 Esempi di segmentazione di fegato e lesioni epatiche in letteratura 2.8.1 Algoritmi di segmentazione del fegato. 2.8.2 Algoritmi di segmentazione delle

Scrivere una select che restituisca come risultato il codice della casa e il nome della casa che produce più di due modelli di automobili di tipo sport. Utilizzare la ‘tecnica’

Inizialmente sono state ottimizzate le condizioni di catalisi nella reazione di aziridinazione di stirene, utilizzando il complesso 1 come catalizzatore

In particolare si voleva prendere in esame nuovi precursori di rutenio(II) da utilizzare nelle sintesi; come già visto nell’introduzione infatti la maggior parte dei complessi