• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.23 (1896) n.1161, 2 agosto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.23 (1896) n.1161, 2 agosto"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

I ECONOMISTA

G A Z Z E T T A SE T T IM A N A L E

SCIENZA ECONOMICA, F IN A N Z A , COMMERCIO, BANCHI, FER R O V IE, IN T E R E S SI P R IV A T I

Anno XXIII - Yol. XXVII

Domenica 2 Agosto 1896

FRANCIA E ITALIA

i.

Q uan do nel 1 8 8 7 , i nostri negoziatori si tro v a v a n o a Parigi p e r d isc u te re della proro ga del trattato 1 8 8 1 , l’on. Lrispi i m p ro v v is a m e n te fece u n viaggio a F r i e - d e ric h sru h e p e r visitarvi il p rin cip e di B is m a r c k . Non sappiam o an c o ra q u ale van taggio abbia r i c a ­ vato I Italia da quella visita, ma è certo, che, dati i rapporti c h e allora passavano tra la F r a n c i a e la G erm a nia, essa destò a P arigi tali diffidenze che non fu più possibile n e m m e n o p ro se g u ire le t r a t t a ­ tive incom inciale. A torto od a ra gione, il m o m en to scelto p e r quel viaggio e la fo rm a misteriosa da cui fu circondato, v e n n e r o co n siderate coinè una provocazione o co m e una cospirazione p e r p r e p a r a r e chi sa quali danni alla F r a n c i a .

In quella occasione, il 9 ottobre 18 8 7 \’Econo­ mista fu d o lo ro s am en te profeta, p r e v e d e n d o le co n ­ seguenze possibili di q u ell’ atto del q u ale , n o n è a n ­ cora stata d im ostra ta la giustificazione.

Se non e r r i a m o l’Italia sa re b b e spinta ora da a l ­ cuni a c o m m e tte re u n e r r o r e consim ile, e ci s e n ­ tiamo perciò spinti u n ’ altra volta a r ic h ia m a r e la attenzione del pu bblico sul pericolo, ed a fare in proposito a lcu n e considerazioni nell’ intento di c o n ­ tribuire, p e r quel poco c h e possiamo, ad evitare n u ovi g u a i al paese.

La F r a n c ia ha da più anni o cc upata la Tun isia e con un trattato , che l’Italia no n ha an c o ra ric o ­ nosciuto, il 1 2 m ag g io 18 81 ha stabilito il suo p r o ­ tettorato su qu ella R eg genza. P e r u n a serie di ca u se , che qui è fuori di luogo r ic o rd a r e , qu ella o c c u p a ­ zione e quel trattato p a r v e r o una offesa ed u n a m inaccia per il n o stro paese, e da allora i no stri rapporti colla F r a n c i a cessaron o di essere cordiali, divenendo in certi m o m en ti perfino aspri.

Nel concetto di u n a giustizia assoluta o su p erio re, si potranno a ltrim e n ti g iu d ic a re la condotta del più forte che si diletta di agarer il più debole, e quella del più debole ch e si com p iace di rin facciare ad ogni istante le agaceries del più forte; m a nella vita pratica, se è giudicato p etulante il forte che, p a - voneggiandosi di questa su p erio rità, ha bisogno di farne c o n tin u a m e n te m ostra p e r d is tu r b a r e il piffi debole, diventa a n c h e no n sim patico il piagnucoloso phe, sapendo di n o n po tere e s e rc ita re la forza ed im p o rre il rispetto, va m e n a n d o in giro il proprio dispetto e il p roprio m a l u m o r e , a n n o ian d o tutti, a n ­ che coloro c h e p u r d e s id e re re b b e r o che, v e n u to il m om ento b u o n o , facesse v a le re i p ro p ri diritti.

L ’ Italia e la F r a n c i a in q u e s t ’ ultim o decennio

I haP no ra p p r e se n ta to in E u r o p a la parte di due f e m ­ mine, abbastanza e d u c a te per n o n p r e n d e rs i p e r i capelli, m a abbastanza noiose, p e r c h è tutti deb b an o assistere alle loro c o n tin u e q u e re le . L ’ A ustria e la R ussia, la F r a n c i a e l’ In g h ilterra, la F ra n c ia e la G e rm a n ia han n o a v u to ed h an n o e s se p u re gravi motivi por n o n essere in b u o n a a r m o n i a , ma in verità non h a n n o dato al m ond o q u esto sp ettacolo qu otidiano di una piccineria di ra p p o rti qu asi puerili.

Da che d ip e n d e q u esto doloroso stato di c o s e ? Molto p ro b a b ilm e n te dalla debolezza dei G o v e rn i dei d u e paesi ; tanto in Italia c h e in F r a n c i a i Mi­ n isteri sono in balìa di m agg ioranz e in certe, di g ru p p i e gru p p e tti p a r la m e n ta ri, che n o n sanno od alm eno no n dicono re a lm e n te cosa vogliono, m a intanto sono indisciplin ati irre q u ieti, e no n vivon o, se m b re r e b b e , se n o n p er p ro v o c a re delle crisi m inisteriali il p iù spesso senza t r a r n e van taggio. Docciò i Governi, i quali vo len do n a tu r a l m e n t e viv ere il p iù possibile, t r a g ­ gono ra g io n e da q u a lu n q u e a v v e n im e n to , anc he dalle, m e n o giustificate p assion i popolari, p e r so stenersi alm eno q u a lc h e m ese di più.

Così e n tr a n o com e ele m e n ti della politica m in i- | steriale franc ese il n o n opporsi alla c o r re n te ostile affi Italia ; e n tra nella politica m in iste riale italiana I o ste n ta re u n a g r a n d e amicizia p e r la G e r m a n ia e | l’A u s tr ia - U n g h e ria .

N a t u ra lm e n te le d u e con dotte si infiorano di ret- torica, in F r a n c i a colle variazioni sulla « i n g r a titu d in e italiana», in Italia colle frasi stereotip e s u f « M e d i t e r ­ ra n eo lago francese». In tanto s’infiam m ano senza fatica le m entì delle m oltitudini e si d e te r m in a n o e si m a n ­ tengo no qu elle c o rre n ti ostili tra le d u e popolazioni, le q u ali d a n n o poi ai G ove rni fr e q u e n te m e n te s u c - cedentisi qu asi u n p u nto di appoggio.

E sono v ari anni c h e si pro ced e allo stesso m odo, passando di conflitto in conflitto ; q u a suscettibili, là indifferenti, m e tte n d o gli uni e gli altri in seconda linea i veri interessi dei d u e paesi, cioè gli interessi econom ici. Infatti se l’Italia ha p e rd u to quasi to ta l­ m ente il m e r c a to di P a rig i, c h e assorbiva no n solo ingenti s o m m e di titoli di Stato, m a an c h e u n a g r a n parte del po rtafog lio del privato c o m m ercio , senza tro v a re in c o rre sp e ttiv o di qu esta perdita u n s u r ­ ro gato sul m e r c a t o di R erlino, c h e si è m ostrato poco resistente, m olto infido ed e c c e ss iv a m e n te diffidente; la F r a n c ia ha p e r d u to nell’ Italia u n b u o n cliente, c h e p e r qu asi v en ti anni le aveva p ro c u ra to cospicui g u a d a g n i finanziari e dal q u a le tra e v a a b b o n d a n te la m ateria p rim a p e r le im p o rta n ti su e industrie .

(2)

482 L' E C O N O M I S T A 2 agosto 1896

e p ersu asi tutti che n o n le con viene fare i passi più lungh i delle gam b e, è da d o m a n d a r s i fra n c a m e n te se n o n sia giu n to il m o m e n to di u n a sa lu tare re s i ­ piscenza; se n o n sia v e n u to il m o m e n to in cui, senza dedizione e senza viltà, n o n co n v en g a c am b iare indirizzo e p r o c e d e re p er un a via, c h e le n ta m e n te m a efficacem ente modifichi così i n Italia co m e in F ra n c ia la pubblica op inione sulla re ciproc a posi­ zione dei d u e paesi.

Ce ne offre forse il mezzo la qu estio n e del tra t­ tato di T u n is i del q u a le va ap p ro ssim an d o si la sc a ­ denza, e noi ci a u g u r i a m o che l’attu ale gabinetto si senta abbastanza forte p e r a s s u m e r e davanti al paese la re spo nsabilità di atti che d im o strin o il nostro fe rm o in te n d im en to di p r o c e d e re in a v v e n ire in m o d o da r o m p e r e a poco a poco questo m u r o di separazione, ch e v e n n e con tanta p erse v e ra n z a eretto in questi u ltim i dieci a n n i tra i d u e paesi.

È troppo chiaro c h e la F r a n c i a m ira a c o m p le ­ ta re l’effetto d e i p rotettorato s tr in g e n d o se m p re più il territorio della R eg genz a di T u n is i alla R e p u b ­ blica, e c h e p e rta n to i n te n d e r à di a v e re alla s c a ­ denza del trattato, libera la m a n o , re p u ta n d o d e c a ­ d u te le capitolazioni. In v o c h e rà senza du bbio il p r e ­ ced en te dell’A u s tr ia - U n g h e ria , la q u a le a ve ndo assun ta 1’ am m in istrazio n e della Rosnia e dell’E rz eg o v in a vi fece c essa re l’applicazione delle capitolazioni ; in v o ­ ch e rà il p re c e d e n te dell’Italia, c h e volle si c o n sid e ­ rassero abolite le capitolazioni a M assaua. Si potrà re p lic a re ch e e l’ am m in is tra z io n e della Bosnia e dell’E rz e g o v in a e la occupazio ne di M assaua s o m i ­ g lia no, m a p u re sono q u a lc h e cosa di diverso dal p ro tetto rato franc ese nella re g g en za di Tunisi ; m a a c h e s e rv ira n n o tali re p lic h e se gli altri Stati h a n n o fatto ade sione ai desid eri della F r a n c i a o si m o stran o disposti ad a d e rirv i e ci la sc iereb b ero isolati in u n a sterile protesta ?

Si c o m p re n d e tro p p o facilm ente c h e l’ Italia r i m a ­ n e n d o sola a p ro te sta re s u tale qu estio n e di T u n is i, d e t e r m in e re b b e un a situazione c h e a g g ra v e re b b e s t r a ­ o r d in a ria m e n te la tensione dei ra p p o r ti colla vicina r e p u b b lic a n o n solo, m a s a re b b e c au sa con tin u a di conflitti, c h e n o n p o tr e b b e ro essere risoluti nella p r a ­ tica, se n o n a c c o n d is c e n d e n d o poi, caso per caso, alla necessità delle cose.

S u p p o n g a si infatti che, sia p u re senza ulteriori c o n ­ seguen ze, la F r a n c i a dichiari di c o n s id e r a re d e c a d u te le capitolazioni e l’Italia alla sua volta dichiari di no n r ic o n o s c e rn e la decaden za. C h e a v v e r r à il giorno, e sa rà cosa fre q u e n te , in cui o c c o rr a g iu d ic a re tra u n italiano ed u n tunisino e qu est’ u ltim o n o n si presenti all’ invito del co n so le? C h e a v v e rr à se nel conflitto, a n c h e tra d u e italiani, l’un o di questi no n acc ettasse la se n ten za del console ? Q uale au to rità e q u a le forza sa rà invocata p e r la esecuzione delle decisioni c o n ­ solari ? — E non su p p o n ia m o ch e i casi più s e m ­ plici, senza a n d a r e a c e r c a r e qu elli nei quali le stesse au to rità francesi o in d ig e n e sian o im p licate in u n a vertenza.

L ’ ipotesi qu in d i di u n a q u e stio n e ch e rim a n e ss e ape rta, senza soluzione, ci s e m b r e r e b b e la più p e r i­ colosa di tutte, se no n fosse acc o m p a g n a ta da acc o rd i, c h e re g o lassero i possibili conflitti, il c h e però sa re b b e co m e d ire d i s tru g g e r e di fatto le capitolazioni stesse.

Ma se la q u estio n e n o n può senza pericolo r i m a ­ n e r e a p e rta , quali possono essere le soluzioni?

Ci ris e rv ia m o di fare q u a lc h e con siderazione in u n p rossim o articolo.

UU gnau SIILLITKIIE BEI TERZI HESLI SEMI

L a sentenza p ro n u n c ia ta d alla C orte d ’ appello di Tolosa nelle cau sa intentata dal sign or R esség uier co n tro il d e p u ta to J a u r è s e i giornali la Dépêche e la Petite République, per danni a lui re cati dal loro in­ te rv e n to nello sciopero di C a r m a u x ha, per più r a ­ gioni, u n a im p o rtan z a incontestabile, non solo per la F r a n c i a , m a a n c h e per I’ estero, dove si verificano n o n m e n o ch e i n quel paese i casi d’ in tru s io n e di terzi n eg li scioperi. Si tratta di u n a sentenza relativa a u n caso sottoposto c r ed iam o per la p r im a volta al m ag istra to e in m ateria assai delicata ; si tratta di stabilire u n principio, ch e p o tr e b b e a v e re in a v ­ v e n ir e u n a influenza notevole sulla condotta dei terzi e di sc egliere tra d u e tesi: fra qu ella che n o n a m m e tte restrizioni, nè im p lica alcun rischio in chi si occupa degli scioperi e l’altra secondo la q u ale vuoisi a d ­ do ssa re a ciascuno la responsabilità pei fatti colposi com p iuti.

O r ben e, ra m m e n ti a m o anzitutto b re v e m e n te i fatti. U n a n n o fa a C a r m a u x , n elle v e tre rie di una S o ­ cietà, della q u a le il sig. R e s s é g u ie r è p resid en te e d ire tto re scoppiò lo sciopero. E ra u n a occasione pei d e p u ta ti socialisti di in te rv e n ir e , p e r m a n te n e re viva l’agitazione, p e r fare della p r o p a g a n d a socialista, per d e c la m a re co n tro il c a p ita lis m o ; essi non si lascia­ ro n o sfu g g ire l’occasione e sp ecialm e n te il d ep utato J a u r è s , nelle n u m e r o s e riu u io n i tenute allora, non r is p a rm iò il sig. R e s sé g u ie r e lo stesso fece u n g ior­ nale di T olosa, la Dépêche, e u n altro di P a rig i, la Petite République. È in u tile ,p e r la questione ch e ora ci o c c u p a , di c e r c a r e le origini e le v icen de dello scio­ pero di C a r m a u x ; quello c h e im p o rta sa p ere è che esso fu p r o lu n g a to , c erto a n c h e per l’ in te rv e n to di q u e g li es tranei, in te rv e n to c h e fu attivissim o, ecces­ sivo e in v a d e n te . L o scio pero do vette finalm ente c e s s a r e ; gli op erai, in parte sostituiti da altri d o vet­ tero rin u n c i a r e a u n a lotta, c h e ave va p e rd u to il suo v e r o c a r a tte re e parev a piuttosto un a contesa p e r ­ so nale tra il R e s sé g u ie r e il J a u r è s . Il fatto è che il d ire tto re d elle v e t r e rie di C a r m a u x , ritenendosi v ittim a delle m a n o v r e , delle i n g e re n z e asso rb en ti del J a u r è s e dei d u e giornali citati, e facendo risalir loro la colpa del d an no, c h e ebb e a su b ire dallo scio pero , m osse cau sa per a v e re u n a co n g ru a in­ den n ità.

(3)

E cc o i punli più im p orlanti délia sentenza délia Corte d ’Appelio di Tolosa :

Attendu que la greve qui a éclaté à Carmaux le 1er août ^1895 a été déterminée par des considéra­ tions qu il faut préciser, que la base du contrat intervenu, le 24 mai 1895, entre Rességuier et ses ouvriers consistait, de la part du patron, à payer des salaires plus'élevés que dans les ateliers de ver­ rerie similaires et à leur accorder une majoration de 3 /„; que, moyennant cet accord, Rességuier avait cru prévenir tout mécontentement, et partant toute cause de grève; que tel était le contrat quand un incident en amena la rupture de la part des ouvriers ;

Que Baudot, dont l’inexactitude avait antérieure­ ment donné lieu à un avertissement, et Pelletier, autre ouvrier verrier, s’étant absentés pendant plu­ sieurs jours, sans permission et contrairement au reglement de 1 usine, Rességuier les congédia ; que ce renvoi fut la cause ou le prétexte d’une déclara­ tion de grève ;

Qu’en quittant^ alors avec ensemble l’usine les ouvriers ont détruit le contrat de travail qu’il avaient librement accepté, que c’était leur droit; qu’à la suite de cette rupture effectuée par les ouvriers Ressé­ guier dégagé par eux du contrat primitif proposa des conditions nouvelles à la repris du travail et à la rentrée des ouvriers dans l’usine, qu’il faut, en éta­ blissant ainsi les origines et les causes du conflit, reconnaître que toutes choses étaient dans le droit des parties au point de vue légal de la grève ;

Que si le droit des ouvriers est ainsi reconnu, on est amené à dire qu en ce qui concerne Rességuier, son attitude ne peut donner prise à aucune critique au point de vue de l’exercice normal de ses préro­ gatives ;

Attendu que, au cours de cette grève, des inter­ ventions se sont produites de la part du député Jaurès et des journaux la Dépêche et la Petite Ré­

publique ;

Attendu que le tribunal de Toulouse, dans le ju ­ gement dont est appel, admet que l’ingérence des tiers dans une grève est, quoique dommageable pour autrui, un acte licite parce que, aux termes de 1 article 1382 du Code civil, celui-là seul est res- ponsable qui a commis une faute, et qu’il n’y a point faute à user d’un droit sans d’ailleurs en abuser ;

Que la cour ne saurait admettre cette solution qu’on ne peut abuser d’un droit que si on en dé­ passe les limites ; dans ce cas, on en a, non pas abusé ou fait un mauvais et répréhensible usage, mais on s’est mis en dehors de lui et on en est sorti : que si, au contraire, restant dans ses limites, on en a usé dans toute son étendue, dans toute sa rigueur, on ne pourra dire qu’on a abusé de son droit ;

Que le tribunal commet encore une erreur ju ri­ dique en constatant l’abus dommageable d’un droit. Quand on possède un droit, l’exercice de ce droit, fût il dommageable pour autrui, parce qu’il n’y a pas faute à user de son droit, qu’il et ne saurait exister un abus^ d’un droit, car ce qu’on appelle. Un droit, c’est en réalité l’absence d’un droit, un acte en dehors des limites normales du droit allégué uu reconnu ; qu en suivant les principes énoncés dans la sentence des premiers juges, il y a lieu de se demander si, ainsi qu’elle le déclare, des tiers, journalistes, dé­ putés, citoyens ont le droit de s’ingérer dans une greve, dans un conflit élevé entre patrons et ou­ vriers ; que si ce droit est reconnu par la loi, il en faudra fixer les limites normales ; si on l’a simple­ ment exercé, aucune responsabilité ne sera encourue; que si^ on en a franchi les limites, on a accompli des actes illicites; et, s’ils sont en même temps domma­

geables, on devra indemniser quiconque aura souffert de ces actes ;

Mais qu'il faut se demander si les tiers ont le droit d’intervenir dans une grève; que si ce droit est une conséquence nécessaire, l’immixtion des tiers doit trouver dans la sanction légale de ce droit sa propre consécration; que la cour repousse une pareille thèse, que la loi permet aux ouvriers de se coaliser, de faire greve et qu’elle n’a pas inscrit dans son texte cette conséquence que les premiers juges disent pourtant nécessaire tout de suite;

Qu’en fait, de nombreuses grèves sont nées et ont été clôturées quelquefois à la satisfaction des ouvriers sans aucune ingérence, sans aucune intervention; qu’il faut dire que l'ingerence des tiers n’est pas légitimée par le droit ; qu’elle n’est qu'excusable quand elle n est pas de nature à porter préjudice à autrui; quelle n’est pas le corollaire et ne constitue pas l’ac­ cessoire indispensable à la loi, que le respect de la loit de 1864 ne s'étend pas à l’intervention des tiers; q uii en résulte qu’elle n’autorise pas leur ingérence; qu elle ne donne pas à ceux-ci le droit d’intervention, d immixtion ; qu’elle laisse, au contraire, 'les tiers sous l empire du droit commun; que pour justifier sa thèse le tribunal fa it ressortir le droit d’ingérence de l attention et de la préoccupation qu'inspirent les grèves^ au public, a la presse, aux membres des As­ semblées et du gouvernement ; qu’il faut répondre que cette attention ne constitue pas un intérêt juridique pouvant justifier ou autoriser une intervention dom­ mageable pour' l’une ou pour l’autre des parties en conflit ; qu’il résulte de ces principes que nul n'a le droit de s’immiscer dans les affaires d'autrui {art. 1166 du Code civil), a moins d’y avoir soi-même un intérêt réel, appréciable, qui est alors le générateur d’un droit destine a sauvegarder ce même intérêt; que, sans un interet propre et personnel à protéger ou à faire valoir, l’immixtion dans les affaires d'autrui ne constitue ni l’exercice d’un droit ni même d'une simple faculté ; que Vimmixtion de Jaurès et des journaux intimes est donc un fa it volontaire susceptible, suivant les circonstances et selon les conséquences, d’engendrer des effets juridiques, de donner naissance à des obli­ gations on de n’en créer aucune;

Que ce n’est qu’un pur fait et non l’exercice d’un droit antérieur, etc.

Q uesta sentenza p a r v e a talu no in te rd ire qu alsia si inte rv e n to , a n c h e ben ev o lo , nei conflitti fra p a d ro n i e operai ; e la redazione dei motivi c h e abb iam o r i ­ prodotti nel loro testo francese p e r e v ita re c h e la traduzione potesse co m echessia a l te ra r n e il senso ha forse c o n trib u ito con la sua deficie nte chiarezza a far so rg e re l’e r ro r e . In prin cip io il diritto d ’ i n t e r ­ ven ire in u n o sciopero n o n è con testato , e il farlo s a re b b e a s su r d o . N è si tratta di s a p e re se esso è stalo ac c o rd a to o no dalla legge del 1 8 6 4 , ch e ha abolito il delitto di coalizione.

(4)

484 L’ E C O N O M I S T A 2 agosto 1896

nu azione dello sciopero, p e r d a r e agli scioperanti l’illusione di u n a v ittoria prossim a o per a llo n ta ­ n a r e altri o p e ra i assoldati dal p a d ro n e è una in g e ­ renza illecita, c h e a n c h e se n o n dà luogo a r e s p o n ­ sabilità p en ale im p lica u n a re spo nsa bilità civile.

Q uesto in sostanza a v r e b b e v o luto dire, second o i co m m e n ta to ri più favorevoli, la C orto d ’appello di Tolosa. Gli av v e rs a ri del sig n o r R e s s é g u ie r e ran o i n te rv e n u ti in m a n ie r a lecita o illecita nel conflitto s o p ra v v e n u to tra lui e i suoi operai ? Tale era la q u estio ne sottoposta al giudizio della Corte di T o ­ losa, ed essa ha tro v ato c h e il J a u r è s e i d u e g i o r ­ nali a v e v a n o c o m m es so con la loro ingerenza alti, p e r i quali po tev ano es se re c h iam ati responsabili, e se il d a n n o cag io nato n o n p arv e alla C orte potersi calco lare in 2 0 0 ,0 0 0 fra n c h i, co m e d o m a n d a v a il sig. R e s s é g u ie r, trovò però c h e -15,000 lire d ’ in ­ d en nità gli e r a n o d o v u te dai q u e re la ti.

Ma la sentenza, p e r ciò c h e ri g u a r d a il p u nto di diritto, ed è la parte c h e ab b ia m o rip ro d o tta in c o r ­ sivo, n o n ci p are ab b astan za c h i a r a , e giustifica le critiche, ch e le sono s ta te fatte a n c h e da con servatori.

L a se n te n z a , infatti, a v r e b b e d o v u to rico n o sc ere con m a g g io r precisio n e c h e esiste la libertà di i n ­ te rv e n ire negli scioperi p e r un a parte o p e r l’ altra, e ch e q u in d i il J a u r è s e i d u e giornali no n offen­ d ev an o a lc u n precetto legislativo, i n te rv e n e n d o nello scio pero di C a r m a u x . In pari tem p o però è certo c h e essi col fatto p ro p rio po tev ano in c o r r e r e in u n a re spo nsa bilità civile e fors’ a n c h e pen ale, ap p u n to p e r c h è il fatto dell’ in te rv e n to , n o n proibito da a lc u n a legge, può d a r luogo a fatti colposi c o m e le in g iu rie e le diffamazioni o ad alti d an nosi p e r u n a parte in conflitto, dei quali fatti e d atti è n o r m a l e risp o n d an o gli autori d inan zi alla giustizia e il d an negg ia to sia ris a rc ito della p e r d ita m a te ria le o ab b ia rive n d icato il p ro p rio o n o re o la p r o p r ia rip u taz io n e.

Dal p u n to di vista pratico poi la sentenza ci pare d e b b a a v e r e p e r effetto soltanto di r e n d e r e m e n o palese, se g re ta anzi, q u e lla in g e re n z a negli scioperi da parte dei socialisti, c h e finora in v ec e si m a n ife ­ stava qu asi s e m p r e alla luce del sole. C he q u e sto sia u n b en e, n o n lo c r e d i a m o ; a m m e s s a la libertà di sciopero, le i n g e re n z e di estranei n o n sono e v i­ tabili, solo possono e s s e r e c o n te n u te nei limiti del— T onesto, m e d ia n te a p p u n to la re spo nsa bilità ; ma c o n v ien e c h e la m a g g io r e p u bblicità abbia s e m p r e T azione d e i terzi, altr im e n ti il pericolo sa rà m a g ­ g io re e v e r r à a m a n c a r e ogni possibilità di s c o n ­ g iu ra rlo .

L a sentenza della c o rte di Tolosa n o n può d u n q u e a v e r d etta 1’ u ltim a parola so pra q u esta in te ressa n te co n tro v e rsia ed è d es id era b ile c h e la tesi g iuridica sia posta in m o d o c h ia ro e risoluta con spirito li­ b e r a le m a ferm o, senza c h e i fatti in q u estio n e a b ­ b ian o a in flu ire sulla trattazione di q u e s to p u n to di diritto.

L E T T E R A P A R L A M E N T A R E

L a f i n e d e i l a v o r i .

Roma 30. A n c h e il S e n a to ha finito i suoi lavori e Palazzo M a d am a è rito rn a to d eserto com e M ontecitorio, co m e R o m a tutta orm ai.

In q u e s t ’ u ltim a se ttim ana 1’ au g u sto e g r a v e c o n ­ senso ha voluto, però, a s su m e re u n pochino la parte della C am era, ed il Se n ato ha lu n g a m e n te discusso se do veva o no d isc u te re alcuni progetti di legge.

Del re sto il g o v e rn o ha ottenuto quasi tutto quello c h e v o l e v a ; le leggi di cui chiese l’ approvazione fu ron o a p p ro v ate, e l’ opera legislativa dal M ini­ stero otte n u ta alla C am era fu com p letata dal Senato. E ciò p e r c h è n ell’ A ssem blea vitalizia la posizione del M inistero si è rinforzata. — Di fronte al c o r­ diale c on sen so m anifestato dall’ on. Visconti V e n o ­ sta, la c u i a u to rità è al S e nato g randissim a , a l - I’ on . P r e s id e n te ed agli altri colleglli del Consiglio, si attu tì la rib e llio n e provocata d all’ uscita, dal Mi­ n istero del R icotti e del Perazzi. - Poi con trib uì a fa r c o m p r e n d e r e la necessità della situazione lo sv ol­ g im e n to della interpellanza Vitelleschi.

L ’ on. inte rp e llan te aveva p r e a n n u n c ia to agli am ici che lo scopo della sua interpellanza non era quello di ferire il M arc hese di R u d in ì, bensì quello di far se n tire in alto la voce del S e nato, p rotestante contro tutto ciò c h e intralci lo svolgersi c o rre tto e no rm ale e costituzionale della vita p a r la m e n ta re . Ma le parole dell’ on. V itellesch i no n co rrisp o se ro c o m p letam en te al su o in te n d im e n to , e il P r e s id e n te F a rin i no n si sentì certo obbligato a i n te rr o m p e r e 1’ o ra to re nella tem a c h e dicesse intero il suo p e n s i e r o ; perciò l’on. di R ud inì si trov ò im b arazzato a rispond ere, p e r c h è ciò c h e a v r e b b e do v u to d ire p ro p rio non lo a v r e b b e potuto, e l’ in te rp e llan te e il S e nato sa­

p ev ano che no n a v r e b b e potuto dirlo.

Ma le necessità della situazione q u ale si presentò nel principio di luglio, e che e r a n o qu elle c h e nell’ul­ tim a m ia vi ho ch ia rite , il R u d in ì espose fran c am en te. Mi son trov ato , disse, nella stessa posizione ch e nel 92, e stavolta mi so n regolato d iv e rsa m e n te , p e rc h è certi e r r o r i n o n si co m m e tto n o d u e volte. Il solo, so g­ g iu n s e , che possa fare u n esercito più m odesto ma forte, con u n bilancio ristretto è il g e n e ra le R ico tti: and ato via lui ho do vuto « p r e n d e re il Pello u x e a u m e n ta r e di q u a lc h e m ilione il bilancio. »

Q u es to p e r l’A ss em b lea, che im m a g in a v a com e sta­ v a n o le cose, fu sufficiente p e r co n ferm arle, e se il V itellesch i si dich iarò solo abb astan za soddisfatto, il S e n a to lo fu in te ra m e n te , ben c o m p re n d e n d o che è stato m eglio r i n u n c i a r e a q u a lc h e cosa p e r n o n p e r­ d e r e tutto.

L e discussioni c h e s e g u iro n o la interpellanza e b ­ b ero b e n poca im p ortanz a, nonjjper se stesse, m a per le leggi di cui si parlava e c h e a v e v a n o già su sc i­ tato tante discussioni. Il discorso del di R u d in ì sulla legge p e r la Sicilia, discorso ch e il S e n ato accolse co n insolito r u m o r e di applausi, n o n fu, in c o m ­ plesso, ch e u n a ripetizione, p e r q u a n to riuscita, d e ­ gli intenti del G o v e rn o in proposito.

G r a v e e im p o rta n te fu solo la discussione p er la inch iesta fe rro v iaria, e la deliberazione del S e n ato co r­ r e g g e u n po’ la precipitata d eliberazione della C am era, la q u a le p e r qu ella strapotenza c h e o g n o r più tenta di a v e re , av e v a c r e d u to di p o te r o r d i n a r l’inchiesta e p r e p a r a r e m a g a ri delle n u o v e convenzioni.

(5)

-Così fu infatti o d u e m e m b r i delia com m issio ne sono S enatori, ciò ch e calm a u n p o ’ i il m a lu m o re su sci­ tato p e r la parte fatta nella com m issio ne ai radicali. F inito orm ai il lavoro legislativo non molto si farà atte n d ere il decreto di c h iu s u ra alla sessione. Quello che si farà atte n d e re in v ec e p arecchio, sarà, lo credo s e m p re più, il dec reto di scioglim ento della C am era, ad onta che q u a lc u n o si tenga sicu ro c h e a n o v e m b r e a v r e m o le elezioni generali.

L ’ on. Luzzatti, in base alla teoria che n o n si deve colpire il c o n trib u e n te in generale tro v erà i milioni occorrenti con la tassa m ilitare e con u n a u m e n to delle ^ tasse scolastiche un iv e rsitarie. Ma biso gnerà altresì c h e studi il m odo di d im in u ir e la tirannia del fìsco. Il fatto doloroso testé verificatosi per la Società A n g lo -S ic ilia n a per gli zolfi, c h e di fronte allo sg om ento ch e m ette l’ age nte delle im poste i ta ­ liano, m in acciav a di a b b a n d o n a r e la p ropria costi­ tuzione, se n o n si dava u n a form a re la tiv a m e n te stabile al tributo m ostra i vizi del n o stro sistem a.

E col Luzzatti studia il V iscon ti V eno sta l’ in tri­ cato affare di T u n isi, nella sp era n za di tro v a re u n m odo ch e in a u g u r i u n m ig lio ram en to dei nostri r a p ­ porti con la F r a n c ia nel te rre n o co m m erciale.

Ma è p roprio il caso di d ire se s a ra n n o rose fio­ riranno, p erch è , c o n tr a ria m e n te a q u an to fu detto e lasciato' in te n d e r e , nulla vi è, p e r ora, di positivo.

S p e ria m o c h e il destino favorisca l’ op era del M i­ nistro, e che a n o v e m b r e si possa ric o m in ciare col parlarvi delle im pressioni p a r la m e n ta ri sull’ azione g en erale del M inistero e sp e c ia lm e n te sui frutti, sp e­ riam o bu o n i, della sua azione diplom atica in te r n a ­ zionale.

T W IT I L I M I E SINDACO ELETTIVO

Il M in istero Di R ud inì, dopo di a v e re au to riz­ zato i Consigli c o m u n ali a p r o p o r r e al G o v e rn o il nom e del sindaco d esidera to , p rese ntò in P a rla m e n to il progetto con ch e si e s te n d e a tutti gli 8 mila C om uni del R e g n o la n o m in a elettiva del sindaco, che p rim a era ristretta ai soli C om un i aventi p o ­ polazione s u p e r io r e 8i 4 0 nule) 3bitonti i 3 cjii6“

si ora il progetto è forse già legge.

Con ciò si è c re d u to di fare atto card in ale e salutare di d e c e n tra m e n to politico e di p o rre nel tempo stesso p ietra fo n d am e n ta le di m ig liore a m ­ m inistrazione nei M unicipi.

•» -V -V

E così s a re b b e - e d o v re b b e essere - se la legge sulla eletti vita del sind aco fosse stata p r e c e d u t a l a quella su lla rifo rm a dei tributi locali, c h e da tanti anni se m p re in u tilm e n te si invoca.

Le elezioni c o m u n a li, anziché g ara di tutti p er ottenere la b u o n a am m in is tra z io n e colla b u o n a scelta uegb eletti, n o n sono ornai p iù ch e lotta politica di partito p e r ^ i n s e d ia m e n to di u n a classe sociale, an- Z' m u n ’a b r a , sugli scanni del po tere del cittadino.

Mezzo e scopo del voto è l’in n alzam e n to al seggio consiliare di chi si c r e d e m eglio adatto p e r i m p e - uire agg rav io od o ttenere m in o ra zio n e d ’ imposta a beneficio del partito e della classe, cui a p p a rtie n e

0 per cui vota l’elettore.

• i fiuale intento m assim o elettivo l’ab b ia m o visto svilupparsi a n c o ra più nei grossi C o m u n i, dopo ch e

la n o m in a del rispettivo sindaco v e n n e delegata al Consiglio m unicipale.

*

3f.

F o n ti p rin cip ali di entrata nei bilanci c o m u n ali sono « l’im p o sta sui te rr e n i - la tassa sui fa b b ri­ cati - il dazio di c o n su m o - la tassa di esercizio - la tassa di famiglia. »

Le quali imposizioni g r a v a n o d iv e r sa m e n te sulla fortuna del cittadino - la g ra v a n o in ragione diretta del re d d ito la tassa sui te rre n i e fabbricati - la g ra v a n o qu asi s e m p r e in modo ar b itr a rio le tasse di esercizio e di famiglia - la g r a v a n o s e m p re in ra g io n e progressiv a a rovescio i dazi di con sum o .

E per ciò ch e al m om ento delle elezioni c o m u ­ nali noi v e d ia m o sc h ie ra rsi da u n lato i possessori di grossi re d d iti, sia mobiliari c h e im m o biliari - e stare u n iti dall’altro lato quelli c h e viv o n o di r e d ­ diti m in im i in confronto dei prim i.

Scopo dei prim i è di so stenere le m agg iori spese prefe ribilm ente coi dazi di co n su m o , colla tassa di famiglia e colla tassa di e s e rc iz io ; scopo dei second i è di im p in g u a r e il bilancio, p r e le v a n d o essenzial­ m en te sui terreni e fabbricati.

I grossi redditi te m o n o l’im p osta d iretta sul r e d ­ dito - i redditi m in im i tem ono l’ im p osta in d iretta di dazio c o n s u m o e le tasse p erso nali a base di categoria.

* -V- *

A llorché il sindaco e ra di n o m in a regia n o n di ra d o avv eniva che il P re fe tto scegliesse il sind aco con r i g u a r d o speciale alla sua attitu d in e e r e t t i t u ­ dine a m m in is tra tiv a : - il ch e e r a u n certo qual correttiv o al p r e v a r ic a r e del partito al potere.

Oggi, i m m u ta to esse n d o rim a s to il sistem a t r i b u ­ tario, ch e sp in ge e d eccita fo rte m e n te alle spese n o n nec essarie, va da sé c h e il sind aco, elettivo v e n g a scelto di p refe ren za fra coloro c h e si riten g o n o i migliori c o m m es si g e r e n ti della classe sociale0 e del partito che p re d o m in a in C onsiglio.

E p p e rò la condizione a m m in is tr a tiv a dei C o m u n i, anziché o tte n e re v an taggio, dalla n o m in a elettiva r i ­ ceve d a n n o - o q u a n to m e n o r i m a n e stazionaria.

U n a rifo rm a , ottim a in se, fin irà p ertanto col no n d are frutti o col darli cattivi, solo p e r c h è si è messo, com e si dice, il c a rro d av an ti ai buoi - solo p e rc h è la si è voluta a ttu a re p r im a , anziché dopo la rifo rm a trib u taria.

Vi -V- *

E poiché siam o sui p rim o rd i della rifo rm a, siam o an c o ra in te m p o p e r a c c o rr e r e al rip a ro , al rim edio.

L ’on. R u d in ì porti davanti alla C a m e r a il p r o ­ getto di legge c h e sanzioni :

1 ; l’abolizione g r a d u a le a te rm in e fisso del d a ­ zio di c o n su m o , com in cian d o col d ic h i a r a r e aperti i C o m u n i, c h e oggi p e r legge sono chiusi agli effetti daziari ;

i l ; ¡ se g u en ti tributi q u a le alim e n to prin cip ale del bilancio d i e n tr a ta dei C o m u n i « tassa sui t e r ­ r e n i - tassa sui fabbricati - tassa sul v a lo re lo c a ­ tivo - tassa sul b es tiam e di tu tte specie. »

(6)

486 L’ E C O N O M I S T A 2 agosto 1896

potabile, la fo g n a tu ra , il trasporto in te rn o con t r a m ed o m n ib u s , ecc.

E v id e n te m e n te , la tassa di v a lo re locativo r a p ­ p rese n ta e sostituisce le tasse m obiliari di esercizio e di famiglia - d ev e q u in d i, oltre l ’abitazione, col­ p i r e an c h e i locali ad uso negozio, stu d io ed opificio.

* * «

Stabilita la rifo rm a dei tributi locali nel m odo anzidetto, p e r guisa c h e la tassa di valo r locativo ed i proven ti dei pubblici servizi assun ti dal C o ­ m u n e v e n g a n o a c o m p e n s a re l’ abolizione del dazio di c o n su m o , la elettività del sin d aco sarà fonte e s p ro n e di b u o n a am m in is tra z io n e locale - se no, no.

M antenendosi i dazi di co n su m o , cioè l’e c c itam en to alle sp ese n o n n ec ess arie e di partito, il sindaco elettivo a g g r a v e r à a n c o ra p iù i m ali m u n ic ip a li che oggi la m e n tia m o : e, ci duole il dirlo, no n farà c h e favorire a n c o ra più - se b b e n e in c o n sc ia m e n te - il m i n a r e del grosso della popolazione verso il so c ia ­ lismo collettivista: il q u ale , co n d a n n e v o le p e rc h è per ra g g i u n g e r e u n fine b u o n o - la m in o re m iseria po ssi­ bile - sceglie il mezzo delittuoso di d i s tru g g e r e la p roprietà privata, a ttr a e a sè con e n tu s ia sm o le classi d ire tte, cioè le m asse, a p p u n to p e r c h è le classi d irigen ti, cioè i pochi, si se rv o n o del p o tere per fa re del socialism o oligarchico n o n solo di classe, m a talora a n c h e di p erso ne.

* >b *

Riflettano b e n e eletti ed elettori - g o v ern o e p a r ­ la m e n to - il socialism o m o rb o so collettivista è figlio p r i m o , p e r n o n d ire un ico , delle leggi e dell’ a m ­ m in istrazio n e di privilegio e di m ono polio , a favore delle po che classi, ch e p r e p a r a n o e vo tan o le leggi e che d irigon o l’azien da p u bblica , sia essa di Stato o di C o m u n e .

S a pie nza e p r u d e n z a di g o v e rn o esigono ch e si sa ppiano p r e v e n ir e i tem p i, p e r c h è le classi sociali al potere po ssa no d irig erli e volgerli al b en e - se no , sa re m o travolti e travolti assai m ale - inform i l’89.

U no solo è il m o d o di c o m b a tte r e e soffocare il socialism o collettivista, d istru tto re della privata p r o ­ prietà - q u ello, cioè, di a d o p erarc i p e r c h è il p o ­ polo abbia da noi sp o n ta n e a m e n te tutto q u a n to si ri p r o m e t te dal socialismo.

Dice il D e c u rtin s ( u n o dei p iù forti c am p io n i v iv e n ti del m o v im e n to cattolico), c h e p e r im p e d ire lo sv ilupp arsi della pianta socialista « bisogna e n tr a re « a rd ita m e n te in u n c a m p o vasto di rifo rm e , ed an- « ch e con sagrifizi. - Il sagrifizio, fatto oggi volon- « t e ro sa m e n le , pu ò sa lv a re da u n a terrib ile, da u n a « sp aven to sa rivoluzione, nella q u a le a n d r e b b e p e r - « duto infinitam ente, p iù di quel c h e oggi si s a ­ li grifica. - È inutile illuderci - vi sono delle i n - « giustizie da togliere di mezzo e delle indifferenze « colpose da r i p a r a r e ; n o n lasciam o c h e lo faccia « il socialismo. »

L e paro le n o n p o tr e b b e ro essere p i ù v e r e : - lo cap ì da tem p o l’In g h ilte r ra , dove le classi dirigenti nel 1 8 4 2 n o n solo abo liro n o i dazi di c o n su m o , il dazio do ganale sui cereali ed ogni altro dazio p r o ­ tettivo sui g e n e ri di p rim a necessità - ma posero fren o altresì al m onopolio della em ission e b a n c a ria a corso legale, a m m e t te n d o la circolazione a n c h e del

biglietto fiduciario, e d ied e ro assetto ed elasticità al bilancio nazionale e c o m u n a le m ed ian te l’ im posta p erso nale sul re ddito , suffragata da larga esenzione deile q u o te m in im e.

E r e c e n te m e n te capì la giustezza di qu elle parole il capo della Chiesa Cattolica, L e o n e X II I, che colle s u e en cicliche sulle questioni o p eraie, su lle casse ru ra li, sul riposo festivo e sulla pace in te rn a zio ­ nale - e da ultim o colle sue tratta tive col N egu s dell’Abissinia p e r la restituzione dei nostri p r ig io ­ nieri dim ostrò ai contadini ed operai d ’ Italia ed e x tra , c h e vi può e s s e r e e vi ha chi, all’ infuori dei collettivisti, pensa al m ig lio ram en to delle loro c o n ­ dizioni ed opera in con seg uenza, senzachè siavi b i ­ sogno di c a p o v o lg e re l’o rdine sociale prese nte per v e n ire in aiuto del proletariato.

* >!• *

E d è così o p e ra n d o che il collettivism o in I n g h i l ­ terra è pianta e m e r c e sc o n o s c iu ta - nel 1 8 4 2 , p e r se m plice v i rtù di evoluzione nella o p inione pubblica, il popolo inglese o tte n n e dal G o v e rn o e dal P a r l a ­ m en to la giustizia sulle im poste ed il ripo so fe­ stivo - lo capì - e si con vinse ch e , senza ric o rre re alla violenta azione socialista, a v r e b b e m ano m ano otte n u to il limite m assim o dell’o rario di lavoro, il limite m in im o del salario, la previdenza p e r la vecchiaia, la cointeressenza nei profitti d e ll’ im ­ presa , ecc. ecc.

Difatti, a n c h e tali m agg iori benefici di connivenza sociale va poco a poco o tte n e n d o il proletariato d’ In g h ilterra p e r c o n co rd e v o le re ed azione del G o v e rn o , del P a r la m e n to e delle classi agiate di tutti i partiti.

E d è così o p e ra n d o ch e in Italia il m o v im en to cattolico può sv olgere la sua azione paralle lam e nte al m o v im e n to socialista e co n trastarg li passo passo il t e rr e n o n ell’an im o e nella m e n te delle classi m eno abb ienti.

T a n to c h é , se i b en estan ti di tutte le classi d i ri ­ genti e il G o v e rn o ed il P a rla m e n to italiano non u n ir a n n o a tem po i loro voleri e le loro op ere al­ l’intento di m o d ific a r e il sistem a trib u tario , fra non lungo v o lg e re di tem p o la s u p r e m a re ggen za della vita e degli o rd in a m e n ti sociali d ’ Italia, passerà a m ani assolute de! collettivism o, o del cattolicism o.

*

Bisogna c h e le classi dirig en ti si co n v in can o e s­ se re passato il tem p o delle declam azioni - e che alle parole di c o m m iserazio n e v a n n o sostituite leggi di giustizia d is trib u tiv a ed op ere di beneficenza sin ­ gola e collettiva.

L e leggi n o stre finanziarie, b a n c a r ie ed a m m i n i ­ s tr a tiv e sono oggi quali e r a n o le leggi inglesi avanti il 1 8 4 2 - cioè, in fo rm a te a privilegio e m onopolio di classe - e, q u in d i, a r m a di sp ogliazione legale dei^ p iù a ben eficio di pochi favoriti.

E te m p o c h e ci con v in ciam o della necessità di s o p ra s s e d e r e dal r i c o r r e r e all’au m e n to protezionista delle voci doganali e di dazio c o n su m o nello scopo di a r r i c c h i r e lo sta b ilim e n to A , l’opificio B, la ditta c o m m e r c ia le C, con sopraprezzi di v en dita forzosi pel pu bblico e c h e v a n n o dal 3 0 al 1 0 0 p e r c e n t o in più del valo re re ale dei gen eri.

(7)

bancari allo sc operto ed a corso legale forzoso nell’intento di ag evolare le operazione dell’istituto X , o di sa lv are dal fallimento la ban ca Y .

* * *

Im itiam o d u n q u e l’In g h ilterra - e pen siam o ch e si possono fare delle bu one leggi finanziarie e d a m m i ­ nistrative, a n c h e m a n te n e n d o all’ aristocrazia inglese il diritto ered ita rio di accessione alla C a m e ra dei L o r d s, ed ai M aggiorenti italiani la n o m in a vitalizia al seggio senatoriale.

S c uotiam o ci u n a bu ona volta - e p en siam o che senza la giustizia nelle im poste e n ell’ a m m i n i ­ strazione le rifo rm e politiche di regola no n dan no frutto - ed il p iù delle volte g u astan o - e, p u r troppo, g u astan o a fondo ed i r re p a r a b ilm e n te .

S cuotiam o ci - e riflettiamo ch e , senza l’abolizione dei dazi di c o n su m o - delle tariffe protezioniste di dogana - e del monopolio ban cario di em ission e, n es su n sind aco elettivo riescirà m ai a c a v a re u n ra gno dal b u co delle in eg u aglia nze trib u ta rie , b a n ­ carie ed a m m in is tra tiv e c h e - per incoscienza g e ­ nerale di tutti e per egoism o partico lare di noi classi dirigenti - con tin u a n o a g r a v a r e e sc h iacciare il grosso della popolazione, e q u in d i la eco nom ia e la p rosp erità nazionale.

Fr a n c e s c o Ni c o l a

Rivista Bibliografica

G. Fiamingo. — I l protezionismo sociale contempora­

neo. — Torino, Roux, Frassati e C., 1896, pag. 326

(lire 4).

L ’A u t o r e si è proposto di e s p o rre le v a r ie m a n i­ festazioni del protezionism o sociale co n te m p o ra n e o e di d im o s tra rn e i dan ni. C o n l’ espre ssion e « p ro te ­ zionismo sociale » egli in te n d e sign ificare l’ingerenza dei g o vern i n elle relazioni e nelle questioni sociali ed e c o n o m i c h e ; ingerenza c h e il F i a m in g o co n d an n a con v ivacità di forma, con a b b o n d a n za di prove e vigore di a rg o m en taz io n e.

11 protezionism o — sc rive l ’ A u t o r e a pag. 1 2 — solleva u n a v e r a indignazione m orale. È u n m odo ipocrita, c ru d e le ed ingiusto d ’im p ossessarsi dei diritti e dei beni a ltr u i. Esso si ottien e con la forza della legge, la q u ale , ad un te m p o , c o n s u m a così u n abu so sociale, u n e r r o r e ec o n o m ic o , una g u e r r a civile. Lo Stato p r e n d e d alle saccoccie di P ietro , di Paolo, ecc. per m ette re nelle saccocce di G iovann i o di Matteo. Egli così a d e m p ie tutte le fuzioni, t r a n n e qu ella della giustizia. T ale è lo Stato m o d e rn o . In G e r ­ m ania l’o rd in e politico ha p reso p e r base il suffragio u n iv e rsa le e p e r corona il P i c k e lh a u b e ; la d e m o ­ crazia in basso, il m ilitarism o in alto. 1 d u e i n t e ­ ressi affatto op posti sono c o n te n ta ti u n poco alla volta ; è u n fu rto re c ip ro c o ch e si c o n s u m a se ­ condo i vari casi. C he il protezionism o sia sancito in favore di u n a classe piutto sto c h e di un altra, poco im p o rta. C o m e fe nom en o sociale è identico. Il socialismo b o rg h e se, o di S tato , vale p e rfe tta m e n te qu anto quello d em o cra tico . Q uesto so cialism o o pa­ rassitism o sociale, con po che v a r ia n ti, v ien e c o n s e r­ vato in tutti q u a n ti i paesi civili o d ie r a i. Si tratta

di u n a con tinua serie di furti com m essi con tutte le ap p are n ze della giustizia e p erp etra to , servendosi del­ l'o rg an o « Stato ».

Ñ on ab b ia m o bisogno di d ire c h e nella tesi fon­ d am e n ta le di q u esto libro c o n v e n ia m o an c h e noi. E certo era assai utile c h e q u a lc u n o m ettesse in luce im p arz ialm en te tutti i lati del protezionism o sociale del n o stro tem po, sia esso diretto a favorire il c a ­ pitale o il lavoro, questa o qu ella classe sociale, la tale o la tale altra in d u s tria , la cooperazione o il co m m e rc io e via dicen do. Ma il F i a m i n g o ci p are abbia p e r d u to spesso di vista il su o te m a , tante sono le digressio ni sociologiche, biologiche, storiche, ecc., che fanno d e v ia re il lettore dal soggetto p rin c ip a le e lo fanno sa ltare talvolta di palo in frasca. T ro p p e cose d isp arate ha v o luto m e tte re nel su o libro I’ egregio F ia m in g o , e questo n a t u r a l m e n t e n u o c e alla esposizione e alla dim o stra zio n e della tesi p r i n ­ cipale, d istra e e forse stanca il letto re, nel m e n t r e dà del libro u n a idea confusa. Si a g g iu n g a ch e la forma letteraria è spesso sc o rretta o tra s c u ra ta , c h e di e r r o r i di stam pa v e ne sono più del bisogno, che infine ta lu n e qu estio n i com e, p e r c ita rn e una, qu ella del d e c e n tra m e n to , n o n ci s e m b r a n o poste nei loro v e r i term ini o su fficien tem en te stud iate.

T u tta v ia il libro si legge con interesse e profitto e m erita d ’ essere ra c c o m a n d a to a c h iu n q u e voglia con oscere le fo rm e c h e a s su m e ai nostri giorni il protezionism o sociale, i mezzi c h e ad o p e ra e le c o n ­ seguenze d an n o s e che p ro d u c e . L ’A u to re vi dà p rova d i estesa c u l t u r a , d ’ingeg no p ronto a cogliere il nesso di causalità tra i fenom en i e di in d ip en d en za di opi­ n i o n i ; i difetti del libro sono forse im p u tab ili alla so v erch ia fretta di pu b b lica rlo , p e r la q u a le a n c h e il pen siero e gli stud i dell’A u to re s u q u a lc h e p u n to n o n s e m b r a n o ab b astan za m a t u r i e com pleti. O ltre u n a i n tro d u z io n e , nella q u ale l’A u to re espone s i n t e ­ tic a m e n te il tem a ch e si p ro p o n e di svolgere, il libro c o m p re n d e sette capitoli, c h e tratta no dei se guen ti a r g o m e n ti: l'evoluzione u tilitaria della attività dello S t a t o ; l’equ ilib rio in s o c io lo g ia ; la protezione po li­ tica nel ca m p o ec o n o m ic o , il m alessere sociale od iern o ossia dell’a u m e n to progressiv o del socialismo e d elle spese p u b b l i c h e ; il p a r l a m e n t a r i s m o ; la legge utili­ taria del p ro g re ss o sociale, e da ultim o, gl’ in g e n u i del d isa rm o e il re g n o della forza.

S u v a r ie opinioni dell’A u to re , re la tiv e a qu estio ni che si possono d ire s e c o n d a rie rispetto al so ggetto del libro si può dissentire ; m a su lla v erità fo n d a - m en tale c o n v e r r a n n o certo tutti coloro, ch e n o n chiu d o n o gli occhi dinanzi alle ingiustizie e ai d a n n i, di cui è fecondo il parassitism o sociale.

Giuseppe Biraghi. — Socialismo. — Milano, Hoepli, 1896, XV-285 (lire 3).

(8)

488 L’ E C O N O M I S T A 2 agosto 1890

quali il m anifesto del partito co m u n ista il p ro g r a m m a di G otha e di E rfu rt, il p ro g r a m m a e la tattica'd el p a r ­ tito socialista italiano app rov ati a R eg g io nel 1894-ecc. È u n m a n u a le ch e nella parte espositiva è a b b a ­ stanza ben fatto, m a non così può dirsi della parte c r i ­ tica. L a confutazione degli e rro ri e la dim ostrazione delle v erità lasciano a lq u a n to a d e s id e ra re ; ad e s e m ­ pio in to rn o al socialism o teorico tedesco il m a n u a le ci p are m a n c h e v o le , sp ecialm e n te r i g u a rd o al M arx. Le tende nze e le opinioni dell’A u to re non sono a b : b astanza c h ia r e e s i c u r e ; alm eno tale è l’ i m p r e s ­ sione che lascia la lettura del p arag rafo relativo alle co n clusioni g en erali dove si legge che « forse n elle s u e idee e nei suoi tentativi (d el socialism o) vi è m olto di e r ro n e o e di in g i u s t o ; m a egli è certo c h e l’infiltrazione di essi nel pen siero m o d e rn o ha re so qu esto assai p iù largo, più im p arz iale, più u m a n o nel senso elevato e g e n u in o della parola. » Quel forse c e r ta m e n te si capisce poco, q u a n d o lo stesso A u to re dice che la teoria del valo re del M a rx è falsa, e qu ella del capitale è capziosa.

Po ich é il M anua le deli’avv . B irag hi m erita il fa- v o re del pubblico , che in piccola m ole vuole a v e re u n ria s su n to preciso delle v ic e n d e del socialism o in q u esto secolo, ra c c o m a n d ia m o all’e g reg io A u to re , di r iv e d e re p e r u n a se cond a edizione, c h e certo n o n m a n c h e r à , tutto il lavoro, c o m p letan d o la esposi­ zione della do ttrina m arx ista , a m p lia n d o la parte c r i ­ tica e togliendo quella in d eterm in a tez za d ’indirizzo, c h e fa so spe ttare u n a im m a tu r it à di pensiero, che forse n o n esiste.

Alfred Fouillée. — Le mouvement positiviste et la

'con-ception sociologique du monde. — Paris, Alcan, .1896,

(pag. 379).

Il F o u illé e ha i n tr a p r e s o un o stu d io sintetico s u l ­ l’indirizzo e sui risultati della filosofia c o n t e m p o r a ­ n ea , e q u esto v o lu m e com p leta a p p u n to quello p r e ­ ce d e n te sul m o v im e n to idealista. P e r ò a differenza di q u e s t’ u ltim o che in te ressa qu asi e s c lu siv am en te i cultori della filosofia, il libro ch e ora a n n u n c ia m o p rese n ta q u a lc h e in te res se a n c h e p e r gli econom isti, p e r c h è l’A u to re si o c c u p a l a r g a m e n te di a r g o m e n ti, ch e h an n o im p o rtan z a vitale a n c h e p e r la scienza eco nom ica, ad e s em p io della teoria della ev o lu zio n e, del tra s fo rm is m o , della eredità, del m o v im e n to po ­ sitivista nella psicologia e nella sociologia ecc. Egli passa in ra ss e g n a tutti i gran d i pro b lem i relativi alla filosofia delle scienze, studia il risultato dei m e ­ todi positivi n elle m a te m a tic h e , n ella logica, nella fisica, nella biologia, nella estetica, nella psicologia e ric e rc a su c c e s s iv a m e n te la n u o v a concezione d e l­ l’universo , c h e deriv a dal p ro g ress o delle scienze e della filosofia. S e c o n d o il F o u illé e qu ella concezione è fornita dalla più r e c e n t e e più com p lessa delle scienze, dalla sociologia, m e r c è la q u a le si elabo ra u n a nozione p iù alta d ella u m a n it à e del m ond o.

In a p p e n d ic e l’A u to re stam p a la relazio ne sul c o n ­ corso in to rn o alla storia e alla critica del positivism o, da lui prese n ta ta all’A c c a d e m ia delle scienze m orali e politiche.

Rivista Economica

L'inchiesta sul personale delle ferrovie - La legge per l ’ abolizione del dazio d’ uscita dello zolfo e variazioni della tariffa doganale - IlMinimum „ dei salari net Belgio.

L’ inchiesta s u l personale delle ferrovie. — Con

d ec reto reale in data del 51 luglio sulla proposta del m in istro dei lavori pubblici, on. Prinetti, sentito il C o n ­ siglio dei m in istri, è stata istituita u n a C om m ission e incaricata di p r o c e d e re ad una inchiesta p e r ric o n o ­ sc e re in qual m o d o si siano svolti dal 1 8 8 5 ad oggi i ra p p o rti tra le Società esercenti le s tr a d e fe rrate delle reti M edite rranea , Adriatica e Sicula ed il loro perso­ nale, sia sotto l’aspetto dei reciproci diritti e doveri, quali risultano dai patti c o n trattua li, sia sotto quello del p u bblico servizio.

Tale C om m ission e è com posta dai s i g n o r i : Gagliardo comm. Lazzaro senatore, presidente — Lampertico comm. Fedele, senatore - Robeechi comm. Giuseppe, senatore — Borsarelli di Rifreddo barone Luigi, deputato — Giusso conte Girolamo, deputato — Sacchi avv. Ettore, deputato - Rossi Milano avv. Giuseppe, deputato — Pompilj Guido, deputato — Bonfadini comm. Romualdo, consigliere di Stato — De Cupis cav. Adriano consigliere di Stato — Presi­ dente della Camera di commercio di Torino _ Pre­ sidente della Camera di commercio di Firenze _ Tedesco comm. Francesco, segretario.

L a C o m m issio n e riferirà nel te rm in e di q u a ttro m esi il risultato delle su e indagini in sie m e con le p roposte, che r e p u ta ss e o p p o rtu n o di fare.

Il d ec reto è p re c e d u to dalla se g u e n te re la z io n e : Le condizioni del personale ferroviario formarono oggetto della sollecitudine del governo e del Parla­ mento quando furono concluse le Convenzioni ap­ provate colla legge del 27 aprile 1885. E in favor suo furono dettate le norme contenute negli arti­ coli 35 e 103 dei capitolati colle Società esoreenti le Reti Mediterranea ed Adriatica e negli articoli 31 e 98 del capitolato colla Società sicula.

Circa all’osservanza di tali norme furono però fre­ quentemente presentati reclami e dal 1885 ad oggi non poche volte ebbe l’autorità giudiziaria ed anche il Parlamento ad occuparsene.

I reclami divennero in questi ultimi tempi più nu­ merosi ed insistenti, tanto che, su proposta di p a ­ recchi deputati, la Camera nella tornata del 4 lu­ glio corr. votò di procedere ad una inchiesta parla­ mentare sul servizio ferroviario, comprendendovi l’in­ dagine sulle relazioni tra le Società ed il personale. Senonehè la Camera sospese i suoi lavori prima che il disegno di legge fosse discusso dall’altro ramo del Parlamento, e non potè quindi designare i deputai che doveanó far parte della Commissione. L’inchiesta parlamentare pertanto divenne di impossibile a ttu a ­ zione fino alla ripresa dei lavori della Camera.

II Senato poi, cui la proposta fu presentata, deli­ berò di sospenderne la discussione ; con l’intendimento di lasciare al governo la libertà di provvedere esso a quella parte dell’ inchiesta che fosse da lui repu­ tata di maggiore urgenza.

(9)

L’indagine da fare è grave ed è opportuno elle sia eseguita con la possibile sollecitudine da una Com­ missione di persone autorevoli che diano affidamento della più scrupolosa imparzialità.

A tal fine il riferente, in seguito anche a conforme avviso del Consiglio dei ministri si onora di sotto­ porre alla augusta firma della M. V. l’unito schema di decreto, col quale è istituita una Commissione per procedere a questa inchiesta, e riferirne i risultati nel termine di quattro mesi.

L a C o m m issio n e d ’inchiesta fe rr o v ia ria si riu n ir à il 6 di agosto.

La legge per l’abolizione del dazio d’uscita dello zolfo e variazioni della tariffa doganale. — La Gazzetta ufficiale del 2 5 corr. pubblica la se g u en te legge :

Art. 1. — II dazio d’uscita sullo zolfo greggio o

raffinato e fiore di zolfo (voce n. 263 della tariffa

doganale è abolito con effetto dal 1° ottobre 1896, e da questo giorno rimane pur soppresso il premio concesso dall’art. 1, lettera b), della legge 26 dicem- bre 1895, n. 720, agli esportatori di zolfo raffinato e di zolfo molito, che non si valgono del magazzino generale per il trasporto a bordo del bastimento.

Art._2. — Sulle merci specificate nell’annessa ta­ bella, introdotte nello Stato per qualsiasi destina­ zione doganale, escluso il transito, è imposto un di­ ritto di statistica nella misura rispettivamente sta­ bilita dalla stessa tabella.

Non si riscuote il detto diritto sulle stesse merci :

^ a) introdotte nello Stato in quantità non supe­

riore a venti chilogrammi;

b) nei casi nei quali sono ammesse in esenzione

da dazio per effetto delle disposizioni preliminari alla tariffa doganale o a titolo di agevolezza per il traf­ fico di frontiera e delle zone neutre.

Il minimo del diritto di statistica da riscuotere per ogni spedizione è fissato a L. 0.10.

Con decreto ministeriale saranno stabilite le norme e le cautele per l’applicazione di tale diritto.

Art. 3. — Le disposizioni dell’art. 2 entreranno in vigore nel giorno successivo a quello della pubblica­ zione della presente legge nella Gazzetta ufficiale del

Regno.

. Arfc- 4. — Salvo il disposto dell’ art. 1, per quanto riguarda la decorrenza della abolizione del premio concesso dall’art. 1, lettera b) della legge del 26 di­ cembre 1895 n. 720, sono abrogate le disposizioni della legge_stessa in quanto si riferiscono ai premi di esportazione e alla riduzione del dazio di espor­ tazione^ degli zolfine cioè: i quattro ultimi comma dell’articolo 1, l’ultimo comma dell’ articolo 2, e gli articoli 3, 5 e 7 nella loro totalità.

iberci sottoposte, atta loro introduzione nello Stalo, a

diritto di statistica :

a) olii fissi, esclusi quelli di oliva - olii minerali e di catrame - caffè - rnelazzo - zucchero — cannella “ Pppe e pimento - potassa e soda caustica - cloruri

nitrato di potassio - nitrito di sodio raffinato - borace o borato di sodio - solfati, esclusi quelli di rame e di sodio - parafina solida - radiche di liqui­ rizia - tamarindi naturali - scorze di china-china - gomme, resine e gommeresine - saponi - gambier - indaco - prussiano di potassa - nero - canapa, lino ed altri vegetali filamentosi, greggi e pettinati - fi­ lati di ju ta - cotone in bioccoli, in massa e in ovatte - velluti di cotone - pizzi di cotone - lane naturali o sudicie e lane lavate - cascami e borra di lana - ermo greggio e tinto - pelo greggio e tinto - legno da ebanisti non segato - radiche per spazzole - su- ghero - canne giunchi e vimini - cordami di sparto, e simili - stracci d’ ogni sorta - pelli crude, tresche o secche - carniccio e ritagli di pelli - ghisa lavorata in getti greggi e in getti piallati, torniti o

in altro modo lavorati - rotaie - lamiere di ferro ricoperte di stagno, rame od anche ossidate, semplici e lavorate - rame ottone e bronzo, esclusi i lavori ornamentali - nichelio e sue leghe col rame e con lo zinco - piombo in pani e in rottami - stagno e sue leghe col piombo e l’antimonio - terre cotte sog­ gette al dazio di lire 3 il quintale - grano o fru­ mento - segale - avena - orzo - altre granaglie - patate - riso - farine - crusca - cedri e cedrati - frutta fresche non nominate - datteri - carrube - frutta secche (mandorle, noci, nocciuole e uva) - fun­ ghi e tartufi - semi - olii di palma e di cocco - prodotti vegetali non nominati - budella - pesci secchi affumicati e marinati o sott’ olio burro -«"grasso di maiale - acido oleico (oleina) - cera - colla - piuma da letto - corna, ossa e altre materie affini, greggie - concimi chimici e di sostanze minerali, compresi i perfosfati e superfosfati di calce - gomma elastica e guttaperca, greggia (quintale) lire 0.10 ;

b) carbonato di sodio - nitrato di sodio greg­

gio - solfati di rame e di sodio - minerali metallici - scorie provenienti da fusione di minerali e da affi­ liazione di metalli - rottami, scaglie e limature di ferro, ghisa ed acciaio - ghisa in pani - ferro greg­ gio in masselli ed acciaio in pani - pietre per co­ struzioni - cementi e calce idraulica - laterizi - bitumi solidi - carbon fossile (tonnellata lire 0.10 ;

c) animali bovini, ovini e caprini (ciascuno) lire 0.10.

Il « Minimum » dei salari nel Belgio. — Il Précurseur d ’A n v e rs a citando il Journal des Dèbats che, parlan d o dell’attu ale M inistero belga, giudicav a testé « il socialismo cristiano no n .m e n o deplo rev ole dell’ altro », osserva nulla esservi di più v ero, e rico rd a la dichiarazione fatta alla C a m e ra dal m in i­ stro de B r u y e r rig u a rd o al minimum dei salari : ecco in qual m odo si e s p r i m e v i allora :

« A p a rtire dal 1.° luglio 1 8 9 6 e fino al 51 di­ c e m b re 1 8 9 7 , i Capitolati p e r appalti dei ministeri d’agrico ltu ra e lavori pubblici, relativi ad o p ere di ste rro , m u r a t u r a e selciatura di stra d e , c o n te rra n n o una clausola in forza della q u ale gli ap p altatori i m ­ presari d o v ra n n o indicare, nella loro offerta, il s a g ­ gio dei salari che si obbligano di c o rrisp o n d e re agli operai delle singole categorie, p e r tutto il tem po c h e v e r ra n n o im p iegati nei lavori previsti nel rispettivo Capitolato. »

L ’A nseele, u n o dei piu ardenti socialisti della C a ­ m era, levavasi p la u d e n d o entu sia stic am en te !

F in o ra però, e no n p er im p ed im en ti voluti dal m in istro, qu ella sua d ichiarazione n o n fu inscritta fra le, leggi, m a è p u r se m p re a m m e s sa in m a s s im a , p u r se m p re una m in accia del prin cip io ch e il G o­ v e rn o in te n d e applicare, di gu isa c h e n o n t a rd e rà m olto a far ch e passi nella legislazione.

Q uan to av v ie n e - diceva a ra g io n e u n m e m b r o della D estra, il sig n o r T ro oz - « è u n a m a rc ia in avanti con sid erev o le del minimum dei salari. »

« Noi vi c’ in c a m m in ia m o a g r a n passi », a g g iu n ­ geva u n altro d e p u tato cou serv ato re, il sig n o r L i e - b n e r t ; e u n terzo, p u re di D estra, il sign or Bilaut, constatava soddisfatto c h e « se, al p rin c ip ia r della n u o v a Sessione, ven isse prese n ta ta u n a legge in fa­ v o re del minimum, u n a legge c h e organizzi b e n e lutto il sistem a, con tutta probabilità sa re b b e a p p r o ­ vata da tre q u arti dei dep utati. »

Riferimenti

Documenti correlati

3° che gli excorpisanti, aperti agli effetti della tariffa (decreto del 1873) e quindi non agli effetti della riscossione, quando vedano evitato in modo sicuro l'applicazione

Altrove invece, specialmente nell’A l­ geria, si teme un vero disastro essendo più mesi che le campagne sono affatto sterilizzate dalla siccità Quanto alla

Anche nelle provincie continentali il movimento è scarso, a motivo più che altro delle pretese dei possessori— A Barletta per altro i prezzi sono sostenuti

2.° — Il regio commissario è investito dei p o­ teri politici ed amministrativi che spettano ai mini­ stri dell’ interno, delle finanze, dei lavori pubblici,

L ’ assemblea dei possessori di cartelle fondiarie e dei buoni di godimento si riunirà, senza bisogno di speciale covocazione, ogni anno, presso la sede del-

La legge 25 giugno 1865 (n.. Confessiamo, egli aggiungeva, che non senza esitanza ci siamo determinati ad ammettere in alcuni casi il principio dell’ obbligo del

Molte volte abbiamo espresso il concetto che fosse necessario, per ottenere le riforme, che il male d i - ventasse insopportabile; i tentativi che qua e là si manifestano per

Lascio di notare che l'affermazione secondo la quale la tassa di commercio non colpisce l'ente com- merciale, ma l'esercizio del commercio, potrebbe insinuare l'idea che questa