• Non ci sono risultati.

Sezione B – SETTORE ARCHITETTURA Seconda Prova scritta del 27 gennaio 2014 7ema 1 !

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sezione B – SETTORE ARCHITETTURA Seconda Prova scritta del 27 gennaio 2014 7ema 1 ! "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esam i di Stato per l'abilitazione alla professione di Architetto junior Seconda sessione 2013 - Prima commissione

Sezione B – SETTORE ARCHITETTURA Seconda Prova scritta del 27 gennaio 2014 7ema 1 !

I

dentificare e descrivere, attraverso forma e relazioni tra le parti (senza tener conto degli aspetti cronologici e di stile) i diversi caratteri spaziali che corrispondono agli ambienti illustrati nelle immagini:

! !

! !

! !

! !

! !

!

Il testo, comprensivo di eventuali schemi grafici, non dovrà superare le 4 pagine protocollo, pena l’annullamento della prova.

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !!

a) neutro e indifferenziato b) articolato e sistematizzato c) centrale e delimitato

e) lineare

d) permeabile

f) elemento di transizione

4

6 2 3

5

1

(2)

3ROLWHFQLFRGL7RULQR

(VDPLGL6WDWRSHUODELOLWD]LRQHDOODSURIHVVLRQHGL$UFKLWHWWRMXQLRU 6HFRQGDVHVVLRQH3ULPDFRPPLVVLRQH

6H]LRQH% - 6(7725($5&+,7(7785$

Seconda prova scritta 27 gennaio 2014

! !

Tema 2

Identificare e descrivere, in base a elementi di carattere morfologico, alle generatrici geometriche e orografiche, alle dinamiche di sviluppo o ad altri eventuali elementi di giudizio a scelta del Candidato, i diversi caratteri urbani che corrispondono alle immagini zenitali allegate.

Il Candidato dovrà redigere una breve relazione che risponda al quesito sopra enunciato.

Il testo, comprensivo di eventuali schemi grafici, non dovrà superare le 4 pagine protocollo, pena l’annullamento della prova.!

!

!

Gibellina Nuova

Cherasco

Roma Trofarello

Biella Piazzo

Palmanova

(3)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Architetto junior Seconda sessione 2013 - Prima commissione

Sezione B - SETTORE ARCHITETTURA Seconda prova scritta 27 gennaio 2014

! !

Tema 3

Gli edifici illustrati qui di seguito appartengono ad epoche e climi culturali diversi: a quali periodi storici possono essere attribuiti e quali caratteri stilistici, costruttivi, morfologici ne suggeriscono l’attribuzione?

Il Candidato dovrà redigere una breve relazione che risponda al quesito sopra enunciato; il testo, comprensivo di eventuali schemi grafici, non dovrà superare le 4 pagine protocollo, pena l’annullamento della prova.

! !

! !

! !

!

Ernst Wullekopf, Molino Stuky, Venezia R.Moneo, Municipio di Murcia

I. Gardella, Casa alle Zattere, Venezia

M. Piacentini, Via Roma, Torino

Palazzo Scaglia di Verrua, Torino

G. Guarini, Palazzo Carignano, Torino

Riferimenti

Documenti correlati

La risposta a ciascun quesito deve essere scritta nello spazio immediatamente sottostante il testo del medesimo e nelle pagine seguenti di questo ciclostilato che precedono

Considerando il processo che dalla fase di progettazione architettonica conduce alla completa realizzazione del nuovo edificio, il candidato argomenti, in un

Un’amministrazione pubblica intende realizzare l’ampliamento di un edificio di sua proprietà adibito a Museo realizzato su un’area a mezza costa nel territorio

Il decadere del tipo di spazio pubblico della città europea esprime anche il decadimento dei valori sociali, culturali e simbolici delle città. Il candidato commenti il testo

pianta quotata in scala 1:50, con la sistemazione interna dei bagni e della cucina, e con la proiezione delle aperture nel tetto (“Velux”) che potranno essere di dimensioni

- relazione illustrativa avente lo scopo di descrivere i criteri di calcolo seguiti e di giustificare la scelta dei materiali e degli schemi strutturali;. - relazione di

Il Candidato rediga una relazione dettagliata circa le prove sperimentali necessarie alla caratterizzazione di tale macchina, indicando schemi elettrici, collegamenti, strumentazione

Ramo: INGEGNERIA DELLE MATERIE PLASTICHE Prova pratica del 30 gennaio 2007. Si richiede di realizzare il componente in figura (le quote sono in mm) in 2 diversi materiali