• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO PER L'ISCRIZIONE ALLA SEZIONE B SETTORE «ARCHITETTURA»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO PER L'ISCRIZIONE ALLA SEZIONE B SETTORE «ARCHITETTURA»"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO PER L'ISCRIZIONE ALLA SEZIONE B SETTORE «ARCHITETTURA»

prova pratica giugno 2002

Tema B

Il candidato proceda al rilievo a vista dell'aula in cui si trova, e alla restituzione grafica in scala non inferiore a 1:100, con disegni in pianta, sviluppo delle pareti e sezioni.

Dovranno essere illustrati, in scala opportuna, almeno 2 particolari costruttivi dell'aula, con le opportune indicazioni dei materiali in opera.

Dovendosi procedere ad una manutenzione straordinaria dell'aula stessa, il candidato dovrà eseguire una stima dettagliata dei lavori e dei materiali occorrenti per sostituire pavimenti e serramenti.

Riferimenti

Documenti correlati

1_ fotografia aerea precedente l’intervento fuori scala 2_ planimetria IJburg delle sub-aree scala 1:10.000 3_ parametri urbanistico-edilizi sub-aree 4,5,6,7. 4_ articolazione

Un’amministrazione pubblica intende realizzare l’ampliamento di un edificio di sua proprietà adibito a Museo realizzato su un’area a mezza costa nel territorio

Il candidato ipotizzi i passaggi metodologici necessari alla definizione della parte analitica relativa alla predisposizione di un Programma Integrato.. Definisca il tipo di

Il candidato descriva le analisi da compiere per la redazione di un piano regolatore comunale ed illustri il processo di valutazione ambientale strategica (VAS) dello stesso

- si richiede di calcolare gli sforzi nelle aste (correnti superiore e inferiore, montanti, diagonali), per un carico applicato sul corrente superiore pari a P = 1.000 Kg per ml

Le previsioni urbanistiche di un Comune, ubicato nella prima cintura torinese, consentono di demolire parti di fabbricati fatiscenti e di riutilizzare l'area per la realizzazione di

Il candidato illustri i meccanismi ed i principi di base della trasmissione del calore, evidenziandone gli aspetti fenomenologici, quantitativi e le leggi fondamentali.

Nell'ambito della gestione dei rifiuti solidi urbani, dopo la raccolta differenziata la frazione indifferenziata può essere sottoposta a sistemi di preselezione, e successivamente