PROGRAMMA PREVENTIVO – A.S. 2020/21 INTRODUZIONE
(Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)
Il corso si propone come un percorso all'interno di immagini, sequenze, suoni; la costituzione di una
"mappa" della messinscena, della regia nel cinema di finzione.
Un film può essere dominato dall'azione o dalla staticità dei personaggi, dal silenzio o dal suono, da lunghi piani sequenza o dalla frammentarietà delle riprese, dalla presenza sensibile del regista o dalla sua apparente assenza: ciò che conta è vedere, cogliere queste differenze, capire il senso, il messaggio di scelte che, pur essendo apparentemente solo tecniche, in realtà sono fonte di significato.
CONTENUTI DISCIPLINARI
(Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) SCANSIONE DEI CONTENUTI
(Definiti nelle riunioni di materia) TEMPI PREVISTI
SET OTT NO
V DIC GE
N FEB MA
R APR MA
G
Il mestiere del regista e la regia cinematografica
XRegia che c’è ma non si vede, cosiddetta della trasparenza (incentrata sui raccordi di continuità). Il cinema americano classico: Un dollaro d’onore di
Hawks.
X X XRegia che c’è e si vede, attraverso riprese, montaggio e suono non trasparenti: la scena della doccia di Psyco di Hitchcock, la scena del bambino di Quarto Potere di Welles, Velluto Blu di Lynch, Halloween di Carpenter, Fino all’ultimo respiro di Godard, Festen di Vinterberg (il Dogma 95), le lunghe scene nei corridoi di Elephant di Gus Van Sant.
X X
Programma preventivo Pag. ! / ! 1 6
Data: 12/11/2020Regia che c’è, incentrata sullo sguardo fisso
(l’inquadratura lunga) = Viaggio a Tokyo di Ozu, Il sapore della ciliegia di Kiarostami, El sicario Room 164 di G. Rosi.
X X
EVENTUALI ATTIVITA’ AFFERENTI A CITTADINANZA E COSTITUZIONE
ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI PREVISTE
MATERIALI E SUSSIDI DIDATTICI
DISPENSE + SITOGRAFIA + Testo di riferimento non obbligatorio: Geografia del cinema di Bruno Fornara - Edizioni Bur
MODALITA’ DI LAVORO E DI VERIFICA
(Indica con una X le voci che interessano e/o integra quelle mancanti;
specifica inoltre il numero di verifiche che presumibilmente verranno effettuate per quadrimestre) OBIETTIVI DIDATTICI
(definiti nella riunione di materia) COMPETENZE
(saper fare con ciò che si sa)
CONOSCENZE (sapere)
ABILITA’
(saper fare)
Essere in grado di produrre in
autonomia e individualmente un prodotto video secondo i differenti stili di regia.
Saper riconoscere e
contestualizzare le opere filmiche in relazione al periodo storico e agli stili caratterizzanti: classici dei primordi, recenti successi, opere comiche, western, film drammatici di aree geografiche spesso opposte, dalla Russia agli Usa, dalla Francia all'Italia, dalla Spagna al Giappone.
Saper progettare, realizzare,
montare brevi video con differenti stili di regia, in gruppo e individualmente
Essere in grado di analizzare e scrivere un commento personale di un film dal punto del suo stile di regia.
Creare una “mappa" storico-
geografica dei differenti stili di regia.
Essere in grado di progettare un prodotto audiovisivo secondo stili differenti di regia.
MATERIALI E STRUMENTI CHE SI INTENDONO UTILIZZARE
Libri di testo Appunti X Multimedia X Altro (indicare)
Altri testi Cd/dvd E-learning
Dispense X Blog Materiali on-line X
MODALITA’ DI LAVORO NUMERO E TIPO VERIFICHE DA EFFETTUARE
Tipologia Tipologia N° I Quad N° II Quad
Discussione guidata X Interrogazioni lunghe X
Lavoro di gruppo X Interrogazioni brevi X
Lezione frontale Griglia di osservazione
Lezione partecipata X Prove di laboratorio X
Metodo induttivo Componimenti/Saggi brevi X
Ricerche in rete X Quesiti a risposte aperte
Programma preventivo Pag. ! / ! 3 6
Data: 12/11/2020Problem solving X Quesiti a risposta chiusa
Simulazioni X Relazioni X
Prove formative Esercizi a casa X
Visione di Cd/Dvd/Film X Applicazioni scritto/grafiche X
Analisi di siti x Applicazioni pratiche X
Progetti interdisciplinari X Altro (specificare)
Flipped classroom x
Altro (specificare)
VALUTAZIONE
(Indica con una X le voci di cui si terrà conto nella valutazione e/o integra le voci mancanti)
INTERVENTI AL FINE DI RENDERE EFFICACE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE (Indica con una X le voci che interessano e/o integra le voci mancanti)
EVENTUALE ATTIVITA’ DI RECUPERO
(Indica con una X le voci che interessano e/o integra le voci mancanti)
Presentato alla classe in data 12/11/2020………
Studenti Insegnante/i
……….. ………..
Tipologia
Conoscenze acquisite (sapere) X
Competenze acquisite (saper essere) X
Abilità acquisite (saper fare) X
Progressi compiuti X
Impegno X
Interesse /Partecipazione all’attività didattica X
Metodo di studio X
Puntualità nelle consegne X
Altro (specifica)
Tipologia
Verranno comunicati agli studenti le ragioni del successo / insuccesso della prestazione X
Verranno spiegati agli studenti gli errori X
Le verifiche periodiche verranno supportate sempre da giudizi analitici X Altro (specifica)
Tipologia
Corso recuperoSportello
Studio individualizzato (indica le modalità):
--Studio assistito (indica le modalità):
Altro (specifica):