• Non ci sono risultati.

a. A s s e c u l t u r a l e d i r i f e r i m e n t o CLASSI Quinto anno ANNO SCOLASTICO RESPONSABILE DEL Prof.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "a. A s s e c u l t u r a l e d i r i f e r i m e n t o CLASSI Quinto anno ANNO SCOLASTICO RESPONSABILE DEL Prof."

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico Statale «Antonio Pacinotti»

Sede Centrale - Via XV Giugno – 19123 La Spezia Tel. 0187.743058 – 0187.718401 – fax 0187.777813 E-mail: scientifico@liceopacinotti.it – spps01000c@istruzione.it

P.E.C.: spps01000c@pec.istruzione.it WEB: http://www.liceopacinotti.it

Codice Fiscale 80009470115 - Codice M.I.U.R. SPPS01000C

sede staccata: Via Martiri Libertà – 19015 Levanto (SP) - tel. e fax 0187.807268

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A

D I D I P A R T I M E N T O D I D I P A R T I M E N T O

DIPARTIMENTO Matematica e fisica

DISCIPLINA matematica

CLASSI Quinto anno

ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014 RESPONSABILE DEL

DIPARTIMENTO

Prof. Carocci Stefano

1 . A s s i c u l t u r a l i e c o m p e t e n z e 1 . A s s i c u l t u r a l i e c o m p e t e n z e

a . A s s e c u l t u r a l e d i r i f e r i m e n t o a . A s s e c u l t u r a l e d i r i f e r i m e n t o

ASSE DEI LINGUAGGI

ASSE MATEMATICO x

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO ASSE STORICO-SOCIALE

(2)

b . T a b e l l a d e l l e c o m p e t e n z e d i A s s e b . T a b e l l a d e l l e c o m p e t e n z e d i A s s e

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

(PECUP LICEI) ASSE

MATEMATICO

a) Formalizzare e rappresentare relazioni e dipendenze. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

b) Comprendere i passi di un ragionamento sapendoli ripercorrere

c) Interpretare ,descrivere rappresentare fenomeni empirici riconoscendo collegamenti con altre discipline.

d) Analizzare un problema e individuare il modello matematico più adeguato per la sua risoluzione e i migliori strumenti di calcolo e) Utilizzare il calcolo integrale in contesti

diversificati

f) Utilizzare il calcolo integrale in contesti diversificati

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le

procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

c . C o m p e t e n z e t r a s v e r s a l i d i c i t t a d i n a n z a c . C o m p e t e n z e t r a s v e r s a l i d i c i t t a d i n a n z a

[indicare come la disciplina contribuirà all'acquisizione delle competenze trasversali]

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD IMPARARE

Stimola gli studenti ad integrare ed applicare i contenuti affrontati in classe attraverso percorsi di ricerca personale

PROGETTARE La materia consente di analizzare e schematizzare situazioni reali per affrontare problemi concreti anche in campi al di fuori dello stretto ambito disciplinare.

COMUNICARE La materia insegna ad utilizzare un linguaggio formale e rappresentazioni grafiche

COLLABORARE E

PARTECIPARE

La materia consente di acquisire atteggiamenti fondati sulla collaborazione interpersonale e di gruppo

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

La materia consente all'alunno di acquisire strumenti intellettuali nelle proprie scelte , conciliandole con un sistema di regole e leggi

RISOLVERE PROBLEMI L'alunno sa utilizzare modelli per classi di problemi INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E RELAZIONI

L'alunno riconosce l'isomorfismo tra modelli matematici e problemi concreti del mondo reale. Sa analizzare fenomeni in termini di funzioni.

(3)

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

L'alunno sa ricercare informazioni pertinenti attraverso differenti strumenti ( libri, internet,ecc.) e sa analizzare l'informazione in termini di consistenza logica.

2 . O b i e t t i v i d i s c i p l i n a r i 2 . O b i e t t i v i d i s c i p l i n a r i

a . A r t i c o l a z i o n e d e l l e c o m p e t e n z e i n a b i l i t à e a . A r t i c o l a z i o n e d e l l e c o m p e t e n z e i n a b i l i t à e c o n o s c e n z e

c o n o s c e n z e

[Legenda]

C o m p e t e n z e: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia

A b i l i t à: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti)

C o n o s c e n z e: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

1 Formalizzare e rappresentare relazioni e dipendenze

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

-Saper studiare le principali caratteristiche di una funzione e tracciarne il grafico.

-Saper leggere un grafico acquisendo da esso le informazioni .

Funzioni di variabile reale e successioni.

Funzioni e loro proprietà.

Composizione di funzioni.

Parità, Disparità, periodicità.

Il limite di funzioni e successioni.

Continuità e discontinuità.

Ricerca asintoti orizzontali, verticali ,obliqui.

Derivate e regole di derivazione.

Ricerca dei massimi e minimi tra

(4)

i punti di derivabilità e di non derivabilità.

Flessi e concavità della funzione.

2 Comprendere i passi di un ragionamento sapendoli ripercorrere

Capire il contenuto di un teorema e la sua dimostrazione

Teorema del limite della somma di due funzioni.

Teoremi sui limiti

teorema di Weierstrass (solo enunciato).

Relazioni per trovare l'asintoto obliquo di una funzione.

Definizione di derivata e suo significato geometrico.

Derivate elementari- Legame tra continuità e derivabilità.

Regole di derivazione.

Derivata della funzione composta e dell'inversa.

Teoremi delle funzioni

derivabili: Rolle, Lagrange e sue conseguenze, Cauchy ,De L'Hopital.

Integrali immediati.

Teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli Barrow).

Teorema della media.

Risoluzione di integrali definiti.

3 Interpretare ,descrivere rappresentare fenomeni empirici riconoscendo collegamenti con altre discipline

Saper applicare il calcolo delle derivate in ambito fisico

Velocità e accelerazione istantanea.

Intensità di corrente.

Legge dell'induzione come rapporto di differenziali.

Utilizzo del calcolo integrale in

(5)

alcuni circuiti in corrente alternata e in continua.

4 Analizzare un problema e individuare il modello matematico più adeguato per la sua risoluzione e i migliori strumenti di calcolo

Saper risolvere problemi di massimo e minimo in geometria piana, solida, analitica

Conoscere il procedimento necessario per ricercare i massimi e minimi di una funzione ricavata dal problema.

5 Utilizzare il calcolo integrale

in contesti diversificati Saper calcolare l'area di regioni di piano limitate e non.

Saper calcolare il volume di un solido di rotazione

Applicazioni alla fisica

Integrali indefiniti e primitive di una funzione.

Integrali definiti.

Calcolo di superfici piane e volumi di solidi di rotazione attorno all'asse x e all'asse y.

Integrali impropri e aree di superfici piane illimitate 6 Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

Analizzare situazioni

modellizzabili con il calcolo combinatorio

Disposizioni ,combinazioni permutazioni semplici binomio di Newton e coefficienti binomiali

B . O B I E T T I V I D I S C I P L I N A R I M I N I M I B . O B I E T T I V I D I S C I P L I N A R I M I N I M I ( S O G L I A D I S U F F I C I E N Z A )

( S O G L I A D I S U F F I C I E N Z A )

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

1 Formalizzare e rappresentare semplici dipendenze e relazioni

Aver consapevolezza delle procedure necessarie per lo studio di funzione nel caso di funzioni razionali fratte e semplici funzioni irrazionali

Calcolo dei limiti.

Calcolo delle derivate.

Significato geometrico della derivata.

Ricerca dei massimi e minimi assoluti e relativi.

2 Utilizzare il calcolo integrale

in contesto geometrico. Calcolare l'integrale di

funzioni semplici. Metodi di integrazione e integrali immediati.

Integrali definiti e calcolo di aree e volumi nei casi più semplici.

(6)

3 . P e r c o r s o d i d a t t i c o 3 . P e r c o r s o d i d a t t i c o

M o d u l i / U n i t à d i d a t t i c h e / U n i t à d i a p p r e n d i m e n t o M o d u l i / U n i t à d i d a t t i c h e / U n i t à d i a p p r e n d i m e n t o ( d i s c i p l i n a r i / i n t e r d i s c i p l i n a r i )

( d i s c i p l i n a r i / i n t e r d i s c i p l i n a r i )

N. MODULO

UD UDA

CONTENUTI ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

ORE

1 Elementi di topologia Insiemi limitati .estremo superiore ed inferiore.

punti di accumulazione e punti isolati

trimestre 5

2. successioni Successioni convergenti, divergenti .limiti di successioni. Progressioni aritmetiche e geometriche

trimestre 8

3. Limiti e continuità Definizione di limite.

Continuità della funzione e discontinuità in un punto

trimestre 12

4. Calcolo di limiti e applicazioni

Calcolo dei limiti. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui grafico probabile

trimestre 8

5. Calcolo differenziale Definizione di derivata.

Continuità e derivabilità.

Regole di derivazione.

Significato geometrico della derivata.

Applicazioni alla fisica

pentamestre 12

6. Teoremi fondamentali del calcolo differenziale

Teoremi di Rolle, Lagrange e sue

conseguenze, Cauchy, De L'Hospital

pentamestre 12

7. Massimi e minimi di una

funzione e flessi Problemi di massimo e

minimo. pentamestre 6

8. Studio completo di

funzione Esercizi. pentamestre 3

9. Integrali indefiniti e definiti. Calcolo di aree e volumi

Metodi di integrazione teorema fondamentale del calcolo integrale e teorema della media.

pentamestre 15

10. Calcolo combinatorio Combinazioni ,disposizioni permutazioni semplici.

Binomio di Newton e coefficienti binomiali.

pentamestre 5

(7)

4 . S t r a t e g i e d i d a t t i c h e 4 . S t r a t e g i e d i d a t t i c h e

a . M e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e a . M e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e

Lezione frontale x

Lezione dialogata x

Attività laboratoriali Ricerca individuale Lavoro di gruppo

Esercizi x

Soluzione di problemi x Discussione di casi

Esercitazioni pratiche Realizzazione di progetti ALTRO:

[specificare]

b . S t r u m e n t i d i d a t t i c i b . S t r u m e n t i d i d a t t i c i

Libro/i di testo x

Altri testi x

Dispense x

Laboratorio:

[specificare]

Biblioteca Palestra LIM

Strumenti informatici x Audioregistratore

Videoproiettore DVD

CD audio

ALTRO: Lavagna luminosa [specificare]

x

(8)

5 . C r i t e r i e s t r u m e n t i d i v a l u t a z i o n e 5 . C r i t e r i e s t r u m e n t i d i v a l u t a z i o n e

a . T i p o l o g i a e n u m e r o d e l l e p r o v e d i v e r i f i c a a . T i p o l o g i a e n u m e r o d e l l e p r o v e d i v e r i f i c a

Tipologia X Scritto

/ orale

N° minimo (1° periodo)

N° minimo (2° periodo)

N° minimo totale annuale Colloqui

(interrogazioni orali

individuali) x orale

1 1 2

Qestionari con ridiscussione orale.

(breve questionario scritto seguito da una discussione orale dell'elaborato)

x scritto + orale

Prove strutturate

Prove semistrutturate x scritto 1 1 2

Prove scritte: analisi del testo

Prove scritte:

saggio breve/articolo di giornale

Prove scritte: tema generale Prove scritte: tema di storia Prove scritte: riassunto Esercizi grammaticali Esercizi di calcolo

Soluzioni di problemi x scritto 2 3 5

Traduzioni Relazioni Prove pratiche Prove motorie Prove informatiche Prove grafiche Prove di laboratorio Progetti

Ricerche individuali Ricerche di gruppo Simulazioni d'esame

x

1 (compresa nelle tre prove

del pentamestre) ALTRO:

[specificare]

TOTALE

(9)

b . G r i g l i e d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r o v e d i v e r i f i c a b . G r i g l i e d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r o v e d i v e r i f i c a

[inserire qui le griglie di valutazione in DECIMI (o in quindicesimi per le simulazione d'esame), con indicatori e descrittori]

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEL COMPITO SCRITTO DI MATEMATICA

Voto in quindicesi

mi

Voto in

decimi Livello

Conoscenze Competenze Capacità

di formule, degli enunciati dei teoremi, delle definizioni, delle

dimostrazioni, di procedure standard risolutive

di calcolo, nell'applicazione delle procedure, nella

rappresentazione grafica, nell'uso corretto del simbolismo matematico, nella presentazione formale corretta

di comprensione ed analisi del testo, logiche, di coerenza argomentativa, di scelta delle strategie risolutive, di analisi ed interpretazione dei risultati

0 – 5 1 - 3

Assolutame nte insufficiente

Conoscenze quantitativamente ridottissime e spesso errate.

Impossibilità di sviluppare le soluzioni per mancato possesso delle competenze minime; errori gravissimi.

Scarsamente adeguate anche agli aspetti più elementari della prova.

6 – 7 4

Gravement e insufficiente

possesso di una parte ridotta delle conoscenze minime con errori e confusioni

Impossibilità di sviluppare la maggior parte delle soluzioni per scarso possesso delle

competenze minime; errori gravi.

Parzialmente compatibili solo con gli aspetti più semplici della prova.

8 – 9 5 Insufficiente

Le conoscenze minime sono possedute solo parzialmente e con inesattezza.

Impossibilità di sviluppare parte rilevante delle soluzioni per inadeguato possesso delle necessarie competenze minime;

presenza significativa di errori.

Compatibili solo con gli aspetti più semplici della prova.

10 – 11 6 Sufficiente

Possesso qualitativamente accettabile delle

conoscenze minime

Uso adeguato delle competenze minime necessarie alla soluzione di una parte significativa della prova.

Adeguate agli aspetti concettuali non complessi.

12 – 13 7 Discreto

Possesso sicuro delle conoscenze essenziali.

Padronanza adeguata delle competenze essenziali necessarie alla soluzione di una parte rilevante della prova.

Adeguate agli aspetti concettuali di media complessità.

14 8 - 9 Buono

Possesso sicuro delle conoscenze previste con qualche eccezione.

Uso sicuro delle competenze previste con qualche eccezione.

Adeguate ad una trattazione esauriente della prova.

15 10 Ottimo

Nessun elemento relativo alle conoscenze pregiudica lo svolgimento completo e corretto della prova.

Nessun impedimento allo svolgimento completo e corretto della prova imputabile alle competenze.

Adeguate ad una trattazione ottimale di tutta la prova.

VALUTAZIONI ANALITICHE:

VOTO =

V = (Vcon+Vcom+Vcap) /3 arrotondato al voto intero più vicino

(10)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATRE PROVE

INDICATORI VOTO

Conoscenze scarse, lessico scorretto.

Non individua i concetti chiave.

Non coglie l’oggetto della discussione.

1-3

Conoscenze frammentarie, lessico stentato.

Non effettua collegamenti tra i vari aspetti trattati.

Non coglie l’oggetto della discussione.

4

Conoscenze scarne degli aspetti principali affrontati, lessico limitato.

Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici solo se guidato.

Coglie con molte difficoltà l’oggetto della discussione.

5

Conoscenze di base, lessico semplice.

Utilizza le conoscenze specifiche in ambiti specifici.

Segue la discussione trattando gli argomenti in modo sommario .

6

Conoscenze precise, lessico corretto.

Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici, spiegandone l’applicazione.

Pur non avendo eccessiva autonomia nell'argomentare coglie positivamente i suggerimenti.

7

Conoscenze puntuali, lessico chiaro.

Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici, spiega e motiva. l’applicazione realizzata.

Discute e approfondisce se indirizzato.

8

Conoscenze sicure, lessico ricco.

Utilizza con sicurezza le conoscenze acquisite, spiega le regole di applicazione.

Discute e approfondisce le tematiche del in oggetto.

9

Conoscenze approfondite, ampliate e sistematizzate, lessico appropriato e ricercato.

Utilizza con sicurezza le conoscenze acquisite, spiega le regole di applicazione e le adatta a contesti generali.

Sostiene i punti di vista personali .

10

(11)

c . C r i t e r i d e l l a v a l u t a z i o n e f i n a l e c . C r i t e r i d e l l a v a l u t a z i o n e f i n a l e

Criterio X

Livello individuale di acquisizione di conoscenze x Livello individuale di acquisizione di abilità x Livello individuale di acquisizione di competenze x Progressi compiuti rispetto al livello di partenza x

Impegno x

Interesse x

Partecipazione x

ALTRO:

[specificare]

6 . R e c u p e r o e v a l o r i z z a z i o n e d e l l e 6 . R e c u p e r o e v a l o r i z z a z i o n e d e l l e

e c c e l l e n z e e c c e l l e n z e

a . a . M o d a l i t à d e l r e c u p e r o c u r r i c o l a r e M o d a l i t à d e l r e c u p e r o c u r r i c o l a r e

( d a e f f e t t u a r s i a l l ' i n t e r n o d e i p e r c o r s i m o d u l a r i ) ( d a e f f e t t u a r s i a l l ' i n t e r n o d e i p e r c o r s i m o d u l a r i )

Ripresa delle conoscenze essenziali x Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata x Percorsi graduati per il recupero di abilità

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio

Esercitazioni aggiuntive in classe x Esercitazioni aggiuntive a casa

Attività in classe per gruppi di livello

Peer Education (educazione tra pari) x ALTRO:

[specificare]

(12)

b . M o d a l i t à d e l r e c u p e r o e x t r a - c u r r i c o l a r e b . M o d a l i t à d e l r e c u p e r o e x t r a - c u r r i c o l a r e

Ripresa delle conoscenze essenziali x Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata x Percorsi graduati per il recupero di abilità

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio

Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi x Corso di recupero per piccoli gruppi omogenei x Attività didattiche su piattaforma e-learning

ALTRO:

[specificare]

c . M o d a l i t à d i r e c u p e r o d e i d e b i t i f o r m a t i v i c . M o d a l i t à d i r e c u p e r o d e i d e b i t i f o r m a t i v i

Prove X Tipologia della prova Durata della prova

Prova scritta Prova orale

d . M o d a l i t à d i v a l o r i z z a z i o n e d e l l e e c c e l l e n z e d . M o d a l i t à d i v a l o r i z z a z i o n e d e l l e e c c e l l e n z e

Corsi di preparazione e partecipazione a gare, olimpiadi e concorsi

x Corsi di approfondimento

Esercitazioni aggiuntive in classe Esercitazioni aggiuntive a casa

Attività in classe per gruppi di livello

Attività didattiche su piattaforma e-learning ALTRO:

[specificare]

(13)

7 . P r o g e t t i , o s s e r v a z i o n i e p r o p o s t e 7 . P r o g e t t i , o s s e r v a z i o n i e p r o p o s t e

ARGOMENTO PROGETTI / OSSERVAZIONI / PROPOSTE

MATEMATICA Olimpiadi della matematica

Riferimenti

Documenti correlati

"Come questo Consiglio ha affermato nella risoluzione del 1 dicembre 1994, adottata con il consenso di quasi tutti i suoi componenti e sotto la Presidenza e con il contributo

processi in corso e sulla organizzazione giudiziaria, con particolare riferimento alla fase di transizione organizzativa prevista dalla normativa di riforma sul Giudice unico e

«Con nota del 12 giugno 1998 il Ministro di Grazia e Giustizia trasmetteva al Consiglio Superiore della Magistratura la propria circolare, di pari data, emanata per rafforzare

Va notato, piuttosto, che, per il ruolo sovraordinato che la Costituzione assegna al Consiglio nel quadro dell’amministrazione della giurisdizione, quest’ultimo deve esser posto

Non solo con Portale Buste Paga puoi inviare comunicazioni aziendali ai tuoi dipendenti, scegliendo ogni volta i destinatari delle tue comunicazioni e ricevere dai tuoi dipendenti

• La pompa di calore funzionante ad energia elettrica fornisce sia riscaldamento che

contenute agli artt.4, 5 e 9, sui tempi della fase istruttoria e della decisione, rendono effettivo, nei procedimenti di riconoscimento di infermità o lesione dipendente da causa

I prodotti del mare vengono quasi tutti dal mare di Sardegna e sono ottenuti da pesca ecosostenibile.. This search for the best (genuine and healthy) is for those attentive and