Testo n. 0 - Cognome e Nome: UNIVERSIT `A DEGLI STUDI DI PISA INGEGNERIA GESTIONALE: CORSO DI FISICA GENERALE II Prova n. 2 - 24/11/2018
Testo completo
Documenti correlati
Si consideri la distribuzione di carica che genera un tale campo e un cilindro non degenere avente per asse proprio
Quando pi` u tipi di coordinate sono usati nello stesso esercizio, salvo avviso contrario i diversi sistemi sono associati nel modo usuale: origini coincidenti, assi polari
Quando pi` u tipi di coordinate sono usati nello stesso esercizio, salvo avviso contrario i diversi sistemi sono associati nel modo usuale: origini coincidenti, assi polari
Il disco ` e in rotazione uniforme intorno al proprio asse a 632 giri al minuto... All’istante iniziale il cilindro contiene complessivamente una carica q =
1) Una carica elettrica q = 2.52 nC ` e distribuita uniformemente all’interno di una sfera di raggio R. Determinare la quota d, in m, alla quale il corpo si ferma. Determinare
Quando pi`u tipi di coordinate sono usati nello stesso esercizio, salvo avviso contrario i diversi sistemi sono associati nel modo usuale: origini coincidenti, assi polari
Quando pi` u tipi di coordinate sono usati nello stesso esercizio, salvo avviso contrario i diversi sistemi sono associati nel modo usuale: origini coincidenti, assi polari
Quando pi` u tipi di coordinate sono usati nello stesso esercizio, salvo avviso contrario i diversi sistemi sono associati nel modo usuale: origini coincidenti, assi polari