PRECISION
AND INNOVATION IN ONCOLOGY
PROGRAMMA
Evento Webinar
06.09.2021 Orario:
14.00-18.15
SEZIONE REGIONALE TOSCANA
Segreteria Organizzativa
Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 20133 Milano tel. 02 26683129 fax 02 59610555 [email protected]
Sede di Roma
Viale Maresciallo Pilsudski, 118 00197 Roma
tel. 06 8553259 fax 06 8553221 [email protected]
Realizzato con il contributo non condizionante di
INFO GENERALI
L’evento si svolgerà in formato FAD Sincrona (webinar) il 6 settembre p.v.
dalle ore 14.00 alle ore 18.15.
ECM: l’evento è stato accreditato con il seguente
ID 1462 – 325368 e sono stati riconosciuti nr 4,5 crediti
formativi per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo con riferimento alle discipline di: Anatomia Patologica; Chirurgia
Generale; Ginecologia e Ostetricia; Malattie dell’Apparato Respiratorio;
Medicina Nucleare; Oncologia; Radioterapia. Biologo; Farmacia con riferimento alla disciplina di Farmacia Ospedaliera. Infermiere.
Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare al 100% dei lavori scientifici, compilare il questionario ECM, rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande, e compilare il questionario qualità. Una volta superata la verifica di apprendimento vi sarà inviato
l’attestato ECM. In merito all’attestato di partecipazione, verrà inviato tramite mail a chi ne farà richiesta.
Adesioni: l’iscrizione all’incontro è gratuita e il numero di posti disponibili è 300.Per effettuare l’iscrizione visitare il sito dedicato al seguente link
https://www.aiomtoscana2021.it/
EGFR, ALK, RAS and BRAF Pathway Inhibition
14.00 Saluti ed Introduzione C. Bengala
Moderatori: M.S. Pino, E. Baldini
14.15 Trattamento del Ca polmonare oncogene addicted F. Mazzoni
14.35 Sviluppo di resistenza e strategie terapeutiche:
nuovi target (RAS, MEK, NTRK, BRAF, HER-2) P. Petreni
14.55 Biopsia liquida nel NSCLC: timing ed indicazioni M. Del Re
15.15 Criteri di risposta durante terapie a bersaglio molecolare: criteri clinici o molecolari?
A. Camerini 15.25 Discussione
Moderatori: L. Antonuzzo, R. Petrioli
16.00 Profili molecolari nella diagnostica del Ca colon-retto:
quali test nella pratica clinica A. Cavazzana
16.20 Ruolo dei profili molecolari nella terapia adiuvante del CRC: quando escalare e quando de-escalare
S. Di Donato
16.40 Scelte terapeutiche di I linea nel Carcinoma del colon retto metastatico sulla base dei profili molecolari D. Rossini
17.00 Biopsia liquida nel Ca colon-retto e scelte terapeutiche nelle linee successive
C. Cremolini 17.20 Discussione
17.45 Trattamento del Melanoma con mutazione di BRAF R. Marconcini