• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

Introduzione 1

Capitolo 1: Fenomeni di fatica in campo aeronautico 3

1.1 Modelli analitici 3 1.2 Filosofie di progetto 4

Capitolo 2: Generalità sui controlli non distruttivi (C.N.D.) 7

Capitolo 3: Storia della tecnica Eddy-Current 9

Capitolo 4: Eddy-Current 11

4.1 Teoria dell’elettromagnetismo 11 4.2 Parametri fondamentali della tecnica Eddy-Current 14 4.3 Metodi di applicazione della tecnica Eddy-Current 19 4.4 Sonda usata nella presente tesi 22

Capitolo 5: Rilevazioni Eddy-Current su pannelli Airbus 25

5.1 Attrezzature disponibili 25 5.2 Test effettuati con relative immagini e misure 32 5.2.1 Acquisizioni e fessure del TEST 04 36 5.2.2 Acquisizioni e fessure del TEST 05 39 5.2.3 Acquisizioni e fessure del TEST 08 41 5.2.4 Acquisizioni e fessure del TEST 10 44 5.2.5 Acquisizioni e fessure del TEST 11 51

Capitolo 6: Rilevazioni Eddy-Current su giunzioni rivettate aeronautiche 55

6.1 Configurazione e denominazione dei provini 55 6.2 Test effettuati con relative immagini, misure e corrispondenti

grafici 57

6.3 Influenza della temperatura sul segnale 111 6.3.1 Ambiente freddo 111

(2)

II

6.3.2 Ambiente caldo 113

Capitolo 7: Automatizzazione del processo di acquisizione dei dati 115

7.1 Introduzione 115 7.2 Supporto autocentrante della sonda 116 7.3 Provini testati 118 7.4 Tavola a croce 119

7.5 Automatizzazione del processo di acquisizione dei dati 122 7.6 Test effettuati 127 7.6.1 Test effettuati con relative immagini, misure e corrispondenti

grafici 128

Capitolo 8: Stima preliminare dell’accuratezza del sistema di misura 149

Capitolo 9: Conclusioni e sviluppi futuri 153

9.1 Conclusioni 153 9.2 Sviluppi futuri 154

Bibliografia 155

Appendice A: Disegni costruttivi delle giunzioni rivettate aeronautiche e del

supporto autocentrante della sonda 156 Appendice B: Acquisizioni fatte sui Pannelli Airbus, sui provini standard e sui provini

utilizzati con l’automatizzazione del processo di acquisizione dei dati 171

Riferimenti

Documenti correlati

LE SPONSORIZZAZIONI COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE… 4.1 Conoscere gli sponsor per stabilire relazioni efficaci : la sponsorizzazione nel contesto della

1.3 Effetti della deregolamentazione del settore del trasporto aereo in Europa 1.3.1 I sistemi hub & spokes in ambito europeo. 1.3.2 Conseguenze della liberalizzazione in Europa

Il contributo della nautica da diporto nello sviluppo delle economie locali: la nascita di nuovi poli integrati di sviluppo……….………..…..….…..….». Capitolo 5:

[r]

Sembra dunque doveroso sottolineare è come, a distanza di quasi due secoli e in un contesto diverso, quello di Ferrara, Ariosto abbia recepito, per la stesura

William Beveridge, che si era limitato a sostenere la necessità di una riforma sanitaria a cui accompagnare il suo Piano, dandone solo alcune indicazioni orientative, la

I punti di criticità più rilevanti sono nella mancanza di un’adeguata flessibilità del sistema degli accessi al pensionamento, che favorirebbe anche una

La funzione solidaristico - sussidiaria dell’azione collettiva: la class action quale antidoto alla ‘solitudine’ del singolo nell’era della