• Non ci sono risultati.

Indice Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Introduzione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice Progetto di una rete VOIP H.323 per la condivisione dell’accesso a vettori RF

III

Indice

Introduzione 1 SIT – Caratteristiche di un nuovo Sistema Integrato

di Telecomunicazioni 1.1 Premessa

1.2 Definizione del problema

1.3 La centralizzazione dei canali radio

1.4 Architettura del Sistema Integrato di Telecomunicazioni

1.4.1 Comunicazioni Interne

1.4.2 Comunicazioni Esterne

1.4.3 Implementazione dei Softphone

2 H.323 – Lo standard VOIP dell’ITU-T 2.1 Premessa sul Voice Over Packet

2.2 Scopo della Raccomandazione H.323

2.3 Una panoramica dell’architettura H.323

2.3.1 Aggiungere qualità H.323 e multicast

2.4 Componenti dell’architettura H.323

2.4.1 Il Terminale

2.4.2 Il Gateway (GW)

2.4.3 Il Gatekeeper (GK)

2.4.4 Il Multipoint Control Unit (MCU)

2.5 Protocolli della Raccomandazione H.323

2.5.1 Codifiche audio 2.5.2 Codifiche video 2.5.3 T.120 1 5 5 7 11 15 19 20 23 25 25 27 30 35 36 36 38 40 44 47 48 49 51

(2)

Indice Progetto di una rete VOIP H.323 per la condivisione dell’accesso a vettori RF IV 2.5.4 RTP/RTCP52 2.5.5 H.225 RAS 2.5.6 H.225.0/Q.931 Call Signalling 2.5.7 H.245

2.6 Conclusioni sulla scelta dell’H.323

3 H.235 – Sicurezza e procedure di crittografia 3.1 Scopo della Raccomandazione H.235

3.2 Introduzione al Sistema sicuro H.235

3.2.1 L’autenticazione

3.2.2 I certificati

3.2.3 La sicurezza dell’instaurazione di chiamata

3.2.4 La sicurezza del controllo di chiamata (H.245)

3.2.5 La segretezza dei media stream

3.2.6 Gli elementi di fiducia

3.2.7 I profili di sicurezza

3.3 Procedure di connessione

3.4 H.245 – Segnalazione e Procedure

3.4.1 Operazione sicure nel canale H.245

3.4.2 Il funzionamento non garantito del canale H.245

3.4.3 Lo scambio di capacità

3.4.4 Il ruolo del master

3.4.5 Il canale logico di segnalazione

3.4.6 La sicurezza nella modalità Fast Connect

3.5 Diffie-Hellman 3.6 Procedure Multipunto 3.6.1 L’autenticazione 3.6.2 La segretezza 52 56 63 65 69 71 73 77 78 79 79 80 81 82 82 83 84 84 84 85 85 86 86 87 90 90 90

(3)

Indice Progetto di una rete VOIP H.323 per la condivisione dell’accesso a vettori RF

V 3.7 Segnalazione e procedure d’autenticazione

3.7.1 Diffie-Hellman con l’autenticazione facoltativa

3.7.2 Autenticazione con sottoscrizione

3.8 Procedure di crittografia dei Media Stream

3.8.1 Le chiavi di sessione (media)

3.8.2 Anti-Spamming di Media

3.9 Recupero della sicurezza

3.10 Profilo di sicurezza di base per il SIT

3.10.1 Una possibile implementazione del profilo di sicurezza

3.10.2 Autenticazione ed integrità dei messaggi EP-GK nel

SIT

Appendice A – Definizioni e algoritmi di crittografia 4 GWRF – Sviluppo di un Gateway verso i vettori RF

4.1 Introduzione al problema

4.2 H.246 - Interworking con terminali su GSTN o ISDN

4.2.1 H.323 – H.320 Interworking 4.3 Il Gateway RF 4.3.1 Caratteristiche del GWRF 4.3.2 Segnalazione nel GWRF 4.3.3 L’interfaccia PTT Conclusioni Bibliografia 91 91 93 98 99 101 103 104 109 112 115 133 133 135 137 141 141 144 147 151 157

(4)

Indice Progetto di una rete VOIP H.323 per la condivisione dell’accesso a vettori RF

Riferimenti

Documenti correlati

1.3 Effetti della deregolamentazione del settore del trasporto aereo in Europa 1.3.1 I sistemi hub & spokes in ambito europeo. 1.3.2 Conseguenze della liberalizzazione in Europa

Il contributo della nautica da diporto nello sviluppo delle economie locali: la nascita di nuovi poli integrati di sviluppo……….………..…..….…..….». Capitolo 5:

[r]

LE SPONSORIZZAZIONI COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE… 4.1 Conoscere gli sponsor per stabilire relazioni efficaci : la sponsorizzazione nel contesto della

Sembra dunque doveroso sottolineare è come, a distanza di quasi due secoli e in un contesto diverso, quello di Ferrara, Ariosto abbia recepito, per la stesura

William Beveridge, che si era limitato a sostenere la necessità di una riforma sanitaria a cui accompagnare il suo Piano, dandone solo alcune indicazioni orientative, la

I punti di criticità più rilevanti sono nella mancanza di un’adeguata flessibilità del sistema degli accessi al pensionamento, che favorirebbe anche una

La funzione solidaristico - sussidiaria dell’azione collettiva: la class action quale antidoto alla ‘solitudine’ del singolo nell’era della