• Non ci sono risultati.

INDICE 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE 1."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

V INDICE

1. INTRODUZIONE IX

2. IL NUDO NELL’ARTE XI

2.1. Il nudo come simbolo della realtà XII 2.2. Il nudo mitologico e il nudo eroico a confronto XX 2.3. Corpo femminile e sguardo maschile XXV 3. ARTE E SOCIETÀ

NEL RINASCIMENTO ITALIANO XXXIII 3.1. Gli arredi dipinti XXXVI 3.1.1. I rituali matrimoniali XL 3.1.2. Moralità e ideali:

storia antica del Vecchio Testamento XLIII 3.1.3. Eroine dell’antichità

e del Vecchio Testamento XLV 3.1.4. Le eroine di Boccaccio:

(2)

VI 3.2. La ritrattistica nel Quattrocento: virtù e status LII 3.2.1. Ritratti e identità LIII 3.2.2. I ritratti di profilo e ciò che rappresentano LIV 3.2.3. Ritrattistica femminile LVI 3.2.4. Immagini di bellezza ideale LXI 3.2.5. La fine di una tradizione LXV 3.3. Bellezza e potere: i nuovi canoni del ritratto LXV 3.3.1. La ritrattistica cambia le sue funzioni LXVI 3.3.2. Il canone di bellezza nei ritratti LXVII 3.3.3. Ritratti famosi LXX 3.3.4. Il caso veneziano LXXV 3.3.5. Immagini di bellezza

nella pittura veneziana LXXXVII 3.3.6. L’artista e il suo autoritratto:

Sofonisba Anguissola LXXXII 3.4. Il culto delle sante:

immagini di devozione ed exempla LXXXIV

3.4.1. La Vergine Maria LXXXVI 3.4.2. Il ruolo dei santi patroni LXXXVIII 3.4.3. Immagini religiose come exempla LXXXVIII 3.4.4. Tiziano e Maria Maddalena XCI

4. CONCLUSIONE XCIII

(3)

VII

6. IMMAGINI DEL COMMENTO CIX

7. BIBLIOGRAFIA CXXX

L’IMMAGINE DELLA DONNA

NELL’ARTE DEL RINASCIMENTO ITALIANO 1

(Women in Italian Renaissance)

1. INTRODUZIONE 3 1.1. I generi artistici 7 1.1.1. Arredi dipinti 7 1.1.2. Ritrattistica 10 1.1.3. Il nudo 12 1.1.4. Immagini religiose 14 1.2 . Metodologia:

rappresentazione, realtà e interpretazione 16 1.3 Donne e arte nel Rinascimento 21 1.3.1. Rappresentazioni femminili: storiografia 21 1.3.2. Donne artiste nel Rinascimento:

prospettive del sedicesimo secolo 28 1.3.3. Donne artiste nel Rinascimento:

(4)

VIII 2. I NUDI FEMMINILI NELL’ARTE DEL RINASCIMENTO 41

2.1. Il nudo: significati e interpretazioni 42

2.2. Reazioni contemporanee al nudo 47

2.3. Isabella d’Este e il nudo 49

2.4. Le stampe erotiche 52

2.5. Il nudo negli interni: affreschi e dipinti da cavalletto 54

2.6. Dipinti e passione sessuale 59

2.7. Tiziano, il nudo e i commenti del sedicesimo secolo 65

2.8. Una descrizione del sedicesimo secolo 71

2.9. Il nudo: interpretazioni moderne 74

2.10. Il simbolismo e il nudo 77 8. IMMAGINI DELLA TRADUZIONE CXXXV

Riferimenti

Documenti correlati

La lingua della Trilogía: caratteristiche principali e difficoltà di traduzione ………..……….…

del Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’ Università degli Studi di Bologna Il Medioevo: l’arte arabo-normanna a Palermo. Bibliografia

Nota: Se si collega un dispositivo alla TV attraverso l’INGRESSO VIDEO, è anche necessario collegare il dispositivo con un cavo audio agli INGRESSI AUDIO della TV per attivare

Appendice: Elaborati grafici

La fotografia come ricordo XXXIV.. NOTA DEL TRADUTTORE

4.4 La situazione di liquidità 4.5 La situazione economica Considerazioni

Bibliografia Introduzione alla Parte Sperimentale……….53.

Conclusioni alla parte I 127. Parte II: La