• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

3

INDICE

Introduzione pag. 5

Capitolo I La Sinergia pag. 7

1. L’approccio alla stratificazione del valore ………. pag. 8 2. Precisazioni terminologiche ……… pag. 12

2.1. Sinergie positive e negative ………. pag. 12 2.2. Dispersioni positive e negative ……… pag. 15

Capitolo II Le sinergie nei processi d’aggregazione pag. 17

1. L’ acquisizione: specificazioni e tipologie ……… pag. 18 2. Tipologie ………. pag. 21

2.1. Sinergie di mercato ……….. pag. 22

2.2. Sinergie operative ……… pag. 27 2.3. Sinergie finanziarie ……….. pag. 32 2.4. Sinergie fiscali ……….. pag. 37

3. Pianificazione e gestione del processo d’integrazione post-acquisizione: costi

d’implementazione ………. pag. 39

Capitolo III Le sinergie nei processi di disaggregazione pag. 43 1. Profili giuridici processo di disaggregazione aziendale ……… pag. 44 2. Tipologie ……….. pag. 47

(2)

4

2.1. Dispersione generate dall’enucleazione di un ramo e dispersione a carico

di un gruppo cedente ……… pag. 47

2.2. Dispersioni positive e dispersioni negative ……… pag. 48 2.3. Analisi qualitativa del fenomeno dispersivo ………. pag. 50

2.3.1. Dispersioni di mercato ………. pag. 51

2.3.2. Dispersioni operative ……… pag. 54 2.3.3. Dispersioni finanziarie ………. pag. 57 2.3.4. Dispersioni fiscali ……… pag. 59 3. Pianificazione e gestione del processo di disaggregazione:

costi dismissione ……… pag. 59

Capitolo IV Valutazione delle sinergie nell’ottica dell’acquirente pag 61 1. Base informativa ………. pag. 63 2. Logiche valutative ………pag. 66 3. Logica diretta: Metodi di valutazione ………. pag. 66 3.1. Metodo Discounted Cash Flow…….……… pag. 68 3.2. Metodi empirici: I Multipli ……….. pag. 74 3.3. Problematiche relative alla stima dei parametri ……….. pag. 78 3.3.1. Quantificazione flussi e costi d’implementazione ……. pag. 78

3.3.2. Incertezza dei flussi e stima del tasso ………pag. 82 4. Logica indiretta: Metodi di valutazione ……… pag. 87

Capitolo V Valutazione delle sinergie nell’ottica cedente pag. 95 1. Base informativa ………. pag. 96

(3)

5

2. Logiche valutative ……….. pag. 98 3. Logica diretta: Metodi di valutazione ………. pag. 99 3.1. Metodo Discounted Cash Flow ……….... pag. 100 3.2. Metodi empirici: I Multipli ……….. pag. 105 3.3. Problematiche relative alla stima dei parametri ……….. pag. 107 3.3.1. Certezza dei flussi e stima del tasso ………. pag. 107 3.3.1.1. Costo del capitale proprio ……….. pag. 110 3.3.1.2. Costo del capitale di terzi ………... pag. 115

4. Logica indiretta: Metodi di valutazione ……… pag. 115

Conclusioni pag 120 Bibliografia pag 123

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

c) da perizia di stima per la quantificazione della sanzione qualora esistenti danno ambientale o profitto conseguito. L’autorità competente rilascia l’accertamento di

Uso della tecnica delle funzioni modulanti ……….. IMPLEMENTAZIONE DEGLI ALGORITMI

Sembra dunque doveroso sottolineare è come, a distanza di quasi due secoli e in un contesto diverso, quello di Ferrara, Ariosto abbia recepito, per la stesura

PostProcessor pag.69 Implementazione Verilog 5.1 Contatore sistolico 5.1.1.. Slow Processor

LA DIREZIONE LAVORI E I COSTI EFFETTIVI DELL’OPERA

CAPITOLO 4: ANALISI DELL’ERRORE SULLA STIMA DI B d E DIMENSIONAMENTO DELLA SOGLIA OTTIMA .... 4.1: Analisi dell’errore in assenza di

Fine età repubblicana- inizio età imperiale (I secolo a.C.-II secolo d.. Fine età repubblicana- inizio età imperiale (I secolo a.C.-II

Cenni ad equazioni nonlineari alle derivate parziali in presenza di parametri `piccoli'.. Implementazione (assistita da computer) e visualizzazione di soluzioni di problemi