• Non ci sono risultati.

Bilancio delle attività del Dipartimento di Storia e Filosofia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bilancio delle attività del Dipartimento di Storia e Filosofia"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

POT - Progetto di orientamento e tutorato Oltre le due culture.

Per un dialogo inter- disciplinare fra logica, filosofia e scienze della comunicazione

RESPONSABILE: prof.ssa Carla CANULLO

TUTOR: dott.ssa Giada CAPASSO

Foto del Seminario tenuto dal prof. La Matina

Bilancio delle attività del Dipartimento di Storia e Filosofia

In questo anno scolastico, il nostro Istituto, con grande piacere, ha attivato una convenzione con l’Università degli Studi di Macerata, per promuovere collaborazioni nel campo della didattica, in riferimento all’indicazione ministeriale contenuta nella nota M.I.U.R. n. 12444 del 2 ottobre 2018, esecutiva del D.M. n. 1047/2017, avente per oggetto il “Piano lauree scientifiche e piani per l’orientamento e il tutorato”, «che raccomanda la costituzione di reti stabili con gli istituti scolastici di secondo grado al fine di costituire percorsi di orientamento utili a supportare le studentesse e gli studenti in una scelta consapevole del proprio percorso di laurea ed in particolare, anche attraverso esperienze di contatto diretto con la vita accademica e con gli insegnamenti propri dei singoli corsi di studio, che possano realizzarsi nell’integrazione di percorsi specifici di studio e approfondimento da svolgersi nel corso del IV e V anno della scuola secondaria superiore».

(2)

Responsabile del Progetto POT – Progetto di orientamento e tutorato “Oltre le due culture. Per un dialogo inter-disciplinare fra logica, filosofia e scienze della comunicazione”, per l’Università di Macerata, è stata la prof.ssa Carla Canullo.

Gli incontri erano rivolti agli studenti delle classi 4 e 5 dei Licei.

Di seguito gli incontri-laboratorio realizzati:

❖ Société et état chez Hegel, tenuto dal prof. P. Soual, docente di Filosofia presso Università degli Studi di Macerata e l’Institut Catholique de Toulouse (13.11.2019).

❖ Il linguaggio della logica simbolica, tenuto dal prof. Orilia, docente di

“Filosofia e teoria dei linguaggi”, dell’Università degli Studi di Macerata (3.12.2019).

❖ Temi di Filosofia della musica, tenuto dal prof. La Matina, docente di

“Semiotica e filosofia del linguaggio”, all’Università degli Studi di Macerata (3.02.2020).

❖ I linguaggi della filosofia: in dialogo con gli autori (24.02.2020, alla Biblioteca Statale di Macerata).

In quest’ultimo incontro, gli studenti dei licei e dell’Università di Macerata hanno discusso con: Paolo GODANI (Università di Macerata), sul libro Sul Piacere che manca. Etica del desiderio e spirito del capitalismo (Derive e Approdi, 2019), Carmelo MEAZZA (Università di Sassari), sul libro La scena del dato (InSchibboleth, 2019), Rocco RONCHI (Università de l’Aquila), sul libro Immanenza: una mappa (Mimesis, 2019).

Sono intervenuti, inoltre, Ciro ADINOLFI (Institut Catholique, Toulouse | Università Vita e Salute San Raffaele), Francesco BOSSOLETTI (Università di Macerata), Alice GIORDANO (Università Vita e Salute San Raffaele), Antonio CATALANO

(3)

(Università Vita e Salute San Raffaele), Luigi PEZZOLI (Università di Macerata), Giuseppe PINTUS (Università di Sassari).

Segnaliamo che due studenti della classe 5E del Liceo Linguistico hanno letto uno dei libri presentati, quello di Paolo GODANI, Sul Piacere che manca. Etica del desiderio e spirito del capitalismo ed hanno preparato una relazione-intervento, che avrebbero dovuto presentare al Seminario. Comunque solo uno degli studenti ha effettivamente presenziato al Seminario. L’altra studentessa non è potuta essere presente.

Si allega la locandina dell’evento e la riflessione della studentessa sul libro letto.

Inoltre, un altro incontro in programma, del 26.02.2020, non si è potuto svolgere a causa dell’emergenza COVID-19. L’incontro verteva su:

❖ Della difficoltà di insegnare la filosofia oggi, tenuto dal prof. La Matina.

A questo punto, è doveroso, ringraziare l’Università di Macerata (il Dipartimento di Lettere e il Dipartimento di Filosofia), che già dal 2011 ha contribuito alla formazione dei nostri studenti, con i Seminari dei proff. Fabiola Falappa, Sergio Labate, Lucia Palpacelli. Soprattutto un sincero ringraziamento va ai proff. che più volte hanno aderito ai nostri inviti: Luigi Alici, Carla Canullo, Arianna Fermani, Roberto Mancini, Maurizio Migliori e Angelo Ventrone.

Inoltre, un ringraziamento particolare va alla dott.ssa Carla Canullo, docente di

“Ermeneutica interculturale”, responsabile del POT, che ci ha proposto questo Progetto come pure la Convezione per attivare questo percorso, effettivamente “Oltre le due culture. Per un dialogo inter-disciplinare fra logica, filosofia e scienze della comunicazione”, che ha incontrato l’interessante degli studenti. Gli argomenti erano strettamente legati al nostro percorso di studi e, in questo anno scolastico, alle Unità pluridisciplinari di apprendimento che i diversi C.d.C. avevamo attivato.

(4)

Come collaboratrice della dott.ssa Canullo, non possiamo non menzionare, la dott.ssa Giada Capasso (tutor) che si è adoperata, in particolare, per la riuscita del Seminario del prof. Soual, presso il nostro Liceo.

Il mio augurio è di continuare questo proficuo rapporto con l’Università degli Studi di Macerata!

Cordialmente

Prof.ssa Silvia Gaetani

Coordinatore del Dipartimento di Storia e Filosofia e del Progetto.

Riferimenti

Documenti correlati

Si è convenuto di premettere alla trattazione dei precedenti punti un MODULO 0 che sintetizzi per quadri sincronici e linee essenziali i nodi storici del Feudalesimo, la rinascita

 Uso della lingua, utilizzo del linguaggio specifico, utilizzo e applicazione delle conoscenze essenziali e sufficientemente

 La nascita dei regimi totalitari in Europa e la loro radicalizzazione dopo la Grande crisi degli anni Trenta.  Linee di storia repubblicana dell’Italia nel quadro generale

Dopo aver esaminato il punto all’Ordine del giorno, il Dipartimento decide all’unanimità di proporre a tutti gli studenti del secondo biennio e del quinto anno

Prosegue quindi la discussione del punto 5 all’Odg, a completamento della discussione iniziata nella seduta del 21 settembre 2017: costruzione di una o più prove di verifica,

- che sarebbe opportuno che le prove di verifica delle conoscenze minime per il passaggio alla classe successiva fossero di tipo orale, vista la natura prevalentemente

Giovanni Falsetti illustra ai nuovi docenti in organico la programmazione dei contenuti disciplinari di filosofia e storia elaborata nei precedenti AS dal Dipartimento,

 Uso della lingua, utilizzo del linguaggio specifico, utilizzo e applicazione delle conoscenze essenziali e sufficientemente