• Non ci sono risultati.

2 Analisi modale sperimentale 1 Storia e descrizione del ponte Premessa Indice INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 Analisi modale sperimentale 1 Storia e descrizione del ponte Premessa Indice INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

III

INDICE

Indice

………..… III

Premessa

………. VI

1 Storia e descrizione del ponte

………...……….. 1

1.1 Storia del ponte………... 1

1.1.1 Le prime testimonianze………...1

1.1.2 Viabilità………...…………. 4

1.1.3 La repubblica di Lucca.………. 5

1.1.4 Il ruolo del Ponte………... 6

1.1.5 La ferrovia Lucca-Aulla………..8

1.1.6 Il Ponte: da infrastruttura civile a monumento………... 9

1.2 La geometria del ponte……….. 13

1.3 La tipologia……….. 15

1.4 Studio delle fasi costruttive………... 20

1.4.1 Le prime testimonianze………...20

1.4.2 Fasi costruttive………..20

1.5 Tecniche Costruttive………...29

1.5.1 Rilievo dei dettagli costruttivi………...30

1.5.2 La struttura……… 39

2 Analisi modale sperimentale

……….……..42

(2)

Indice

IV

2.2 Richiami di dinamica strutturale………... 43

2.2.1 Sistema a N gradi di libertà……… 44

2.2.1.1 Sistemi non smorzati……….. 44

2.2.1.2 Sistemi smorzati………..…….………... 47

2.2.2 Modello modale……….……….. 50

2.2.3 Modello di risposta……….………. 51

2.2.4 Relazione tra i modelli……….……… 53

2.3 Analisi dinamica sperimentale………..……… 55

2.4 Analisi della risposta………..……… 56

3 Metodi di stima dello spettro di potenza

……….………. 60

3.1 Introduzione………. 60

3.2 Richiami di probabilità……… 60

3.3 Proprietà dei segnali aleatori……… 62

3.4 Segnali aleatori stazionari………. 67

3.5 Segnali aleatori ergodici……… 70

3.6 Stima dello spettro di potenza……….. 75

4 Analisi sperimentale dinamica

……….……….. 86

4.1 Introduzione………. 86

4.2 Realizzazione delle prove………. 86

4.3 Analisi delle registrazioni……….. 93

4.4 Scelta del metodo di analisi della risposta………. 94

4.5 Analisi delle prove in ambientale………. 96

4.5.1 Risposte in direzione trasversale……….. 98

4.5.2 Risposte in direzione verticale…………..……….. 110

4.5.3 Risposte in direzione longitudinale…………..………... 117

4.6 Analisi delle prove in presenza di forzante………….………. 119

(3)

Indice

V

4.6.2 Analisi della risposta del ponte al passaggio dei treni………. 130

4.6.2.1 Analisi delle FRF in direzione trasversale………. 131

4.6.2.2 Analisi delle FRF in direzione verticale……….. 137

4.6.2.3 Analisi delle FRF in direzione longitudinale………….. 142

4.7 Conclusioni sulle prove dinamiche sperimentali………….……… 145

4.7.1 Risultati delle prove in direzione trasversale………. 145

4.7.2 Risultati delle prove in direzione verticale………. 148

4.7.3 Risultati delle prove in direzione longitudinale……….. 150

5 Identificazione dinamica e modellazione strutturale

….. 152

5.1 Modellazione strutturale……….. 152

5.2 Identificazione strutturale……… 156

5.3 Risultati dell’identificazione strutturale……….. 159

5.4 Verifiche di sicurezza……….. 165

5.4.1 Analisi con peso proprio………... 167

5.4.2 Verifica di sicurezza idraulica……….. 169

5.4.2.1 Cenni di teoria dei modelli idraulici……… .169

5.4.2.2 Realizzazione delle prove sul modello idraulico…….. 172

5.4.2.3 Comportamento del ponte sotto la spinta idraulica…. 181 5.4.3 Verifica di sicurezza sismica……….. .184

5.5 Conclusioni……… 185

Riferimenti

Documenti correlati

Dal manufatto dissabbiatore/vasca di carico sarà posata la condotta forzata di adduzione in ghisa sferoidale che collegherà la vasca di carico alla sottostante centrale di

In alcuni casi estremamente semplici di sistemi costituiti da organi molto rigidi ed altri molto deformabili, la schematizzazione con un modello a pochi gradi libertà può essere

Pietro Fanfani, il Vocabolario dell’uso toscano e il dibattito linguistico ottocentesco……….... Livorno e la letteratura

Aumento della resistenza termica della copertura 86 5.1.3.. Assorbimento di energia termica attraverso la fotosintesi 92

Il Fondo AIFA, alimentato dal 5% della spesa annuale sostenuta dalle aziende farmaceutiche per attività di promozione, è dedicato per il 50% all’acquisto di farmaci orfani

Il presente progetto costituisce un aggiornamento del progetto "Scarico di Emergenza Serbatoio Cangiani - I Stralcio - Completamento" già redatto da Arin e iniziato

Il presente elaborato vuol farsi carico di illustrare i contenuti della campagna di sensibilizzazione informazione dell'utenza, sia essa domestica

Il banco prova è stato dotato di un anemometro a filo caldo (§ 2.3) per misurare la fluttuazione della velocità all’uscita dalla lancia e di un sensore di pressione dinamica (§