• Non ci sono risultati.

2 Analisi modale del telaio col metodo degli elementi finiti 1 Analisi modale sperimentale Indice.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 Analisi modale del telaio col metodo degli elementi finiti 1 Analisi modale sperimentale Indice."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice.

1

Analisi modale sperimentale

1.1 Modi propri di una struttura e metodo della sovrapposizione modale………...1

1.2 Analisi modale sperimentale………...4

1.2.1. Introduzione………...4

1.2.2. Tipi d’eccitazione nell’analisi modale sperimentale………7

1.2.2.1. Pure random………9 1.2.2.2. Pseudo random………10 1.2.2.3. Periodic random………..11 1.2.2.4. Periodic chirp………..12 1.2.2.5. Burst random………...13 1.2.2.6. Burst chirp………...14 1.2.2.7. Impatto……….15 1.2.2.8. Swept sine………17 1.2.2.9. Stepped sine……….18

1.2.3. Metodi di analisi modale sperimentale………..………20

1.2.3.1. Sinusoidal Input-Output Model………..21

1.2.3.2. Frequency Response Function Methhod (FRF)………22

1.2.3.3. Damped Complex Exponential Method………..24

1.2.4. Strumentazione usata nell’analisi modale sperimentale………..…26

1.2.4.1. Sistema d’eccitazione………..26

1.2.4.2. Trasduttori di forza e di spostamento……….30

1.2.4.3. Sistema di analisi e misura dei segnali………..30

2

Analisi modale del telaio col metodo degli elementi finiti

……….32

2.1 Introduzione……….32

2.2 Modello trave………....32

2.3 Modello guscio……….37

2.4 Confronto tra il modello trave ed il modello guscio………...43

(2)

3

Analisi modale sperimentale del telaio

………..………..55

3.1 Attrezzatura utilizzata nell’analisi modale sperimentale del telaio………...55

3.2 Descrizione degli strumenti virtuali realizzati………55

3.3 Risultati dell’analisi modale sperimentale del telaio……….….67

4

Conclusioni

……….………....76

4.1 Confronto tra i risultati delle analisi F.E.M ed i risultati delle analisi sperimentali...76

Riferimenti

Documenti correlati

5.8.2 Analisi dei profili altimetrici in corrispondenza della rottura ultima per rampe a piede fisso. pg.139 5.8.3 Analisi dei profili altimetrici in corrispondenza

P ARTE PRIMA Analisi Conoscitiva Capitolo 1: Inquadramento dell’area oggetto di studio

1.1 Le analisi ecotossicologiche 1 Approcci integrati e utilizzo di batterie di saggi per la valutazione della qualità.

Prova Scritta Parziale di Analisi Matematica 2 del 2 maggio

Laboratorio 1: ANALISI BIOMECCANICA E STUDIO DEGLI ESERCIZI analisi degli esercizi codificati nelle loro varianti Principiante, Intermedio e Avanzato. Laboratorio 2: Organizzazione

Analisi della distribuzione di campo nella regione di Near

Analisi dello sforzo meccanico all’interfaccia osso corticale-stelo protesico nella protesi d’anca mediante il metodo degli elementi finiti.. Stress analysis at the cortical

Le analisi sono state finalizzate a valutare le condizioni di stabilità del fronte della cava in due ipotesi: 1) in assenza di acqua nelle discontinuità dell’ammasso e 2) in presenza