• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.21 (1894) n.1055, 22 luglio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.21 (1894) n.1055, 22 luglio"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIEN ZA ECONOMICA, F IN A N Z A , COMMERCIO, BAN CH I, F E R R O V IE , IN T E R E S SI P R IV A T I

A n n o X I I - V o i . X X V D o m e n i c a 2 2 L u g l i o 1 8 9 4 N . 1 0 5 5

LA FINANZA IN SENATO

I l Senato a p p ro ve rà , n o n v i è nessun d u b b io , ed ap p ro ve rà in te g ra lm e n te le leggi ili o rd in e fin a n z ia ­ rio app ro va te già dalla C am era. L ’ on. C ris p i lo ha detto c h ia ro : o gni e m e n d a m e n to e q u iv a rre b b e a r i ­ getto. L ’ alto Consesso q u in d i si lim ite rà a d e p lo ra re per la m ille sim a vo lta ohe le le g g i p iù im p o rta n ti n o n g li sieno presentate in tem po da n o n p o te r p o rta re ad esse q u e lle m o d ific a z io n i che la m aggioranza c r e ­ desse necessarie od a nche solo o p p o rtu n e ; ma dopo ave r bene d e p lo ra to ...fin irà per d a re i suoi v o ti fa v o re v o li. Così v e d re m o il S enato c o stre tto ad a p p ro ­ va re in te g ra lm e n te il fam oso com m a A n to n e lli, seb­ bene anche il M in is tro del Te so ro o ggi d ic h ia ri che quel com m a v u o l d ire p ro p rio tu tto il ro ve scio di q u e llo che dice.

In questo m odo o rm a i si in te n d e il ris p e ttto alle is titu z io n i ed alla maestà d ella legge !

D el resto anche la discussione fatta a ffre tta ta m e n te in Senato n u lla c i ha p o rta to d i n u o v o . I m o tiv i, così dei re la to ri com e d e g li o ra to ri fa v o re v o li e c o n ­ tra ri fu ro n o ben poco d iv e rs i da q u e lli che si sono se n titi alla C am era. U na sola idea si è tim id a m e n te m anifestata, q u e lla del r ip ris tin o d e lla tassa sul m a c i­ nato, la q u a le aila C am era non aveva tro v a to nessun proponente.

E in v e rità non v i sarebbe da ra lle g ra rs i se, con tanta d o v izia ed altezza d i a g g ra v i s u i c o n su m i p o ­ p o la ri, si aggiungesse ora anche i l to rm e n to d e l m a cin a to . N o n ci consta che il G o v e rn o abbia su tale ris u rre z io n e m a n ife sta to il p ro p rio pe n sie ro , m a o cco rre appena d ire che n o n saranno c e rta m e n te , nè l’ on. C ris p i, nè l ’on. S m in in o q u e lli che re sp in g e ­ re b b e ro a priori la p o s s ib ilità d i una s im ile riso rs a per il b ila n c io .

F u ro n o n o te v o li al S enato il d iscorso d e ll’ on. V i- te lle sch i e q u e llo d e ll’ on. P arenzo. Sebbene n o n abbiano d e tto cose a ffa tto n u o v e , chè anzi 1’ on. V i- te lle sch i ebbe p iù occasioni p e r e s p rim e re q u e lle stesse id e e , tu tta v ia r ile v a ro n o n o n m o lta chiarezza e con buone a rg o m e n ta zio n i che il m ale p rin c ip a le d e ll’ Ita lia sta n e ll’ eceesso della spesa. F ia to sprecato del resto, p erchè i fa tti d im o s tra n o n o n solo che la spesa non si cre d e eccessiva ai n o s tri m ezzi, ma che si rep u ta che d e i mezzi anzi ce ne avanzino per im p ie g a rn e a v a n ta g g io dei ta r d i n e p o ti ; ta n to è v e ro che ci p ro c u ria m o il lusso d i p re n d e re Kassala e fin g ia m o s u b ito di c o n v in c e rc i che q u e lla co n q u ista n o n c i costerà u n soldo d i p iù d i q u e llo che o g g i si spende p e r la c o lo n ia E ritre a .

P uò m a i l’ Ita lia essere u ltim a tra le n a z io n i che

v a n n o p o rta n d o in A fr ic a la c iv iltà a suon d i fu c ili, d i ca n n o ni e di alcool ?

Il S enato ha a p p la u d ito a ll’ a n n u n c io d e lla v itto r ia ; ed anche c o lo ro che q u a lch e m o m e n to p rim a ave va n o p ro p u g n a te le e co n o m ie , si sono s e n titi tra s p o rta ti da q u e l senso d i re tto ric a , che è n e l fo ndo d i o g n i bu o n ita lia n o .

M e n tre in Ita lia la sta tistica g iu d iz ia ria ci m o s tra qua ito m ale sappiam o d ife n d e re la società dai la d ri e d a g li assassini, m e n tre p e r m ancanza di poche cen­ tin a ia d i m ille lire non facciam o il ce n sim e n to , sia m o tu tti s u p e rb i ed o rg o g lio s i d e lla presa ili K assala.

N o i ris p e ttia m o tu tti i s e n tim e n ti, anche q u a n d o c re d ia m o che sieno in opposizione col senso c o m u n e , ma in v e rità non c re d ia m o in coscienza d i asso­ c ia rc i a ta li a b b e rra z io n i. Il g io rn o stesso in c u i il S enato v o ta I’ a u m e n to del prezzo del sale e del dazio su i c e re a li, il che v u o l d ire u n a g g ra v io d i m o lti m ilio n i s u lle classi p o v e re , e la rid u z io n e d e ­ g li in te re s si del co n so lid a to , il che v u o l d ire v e n ir m eno a g li im p e g n i p iù sa cri, a n o i p ro d u ce u n senso d i d o lo re che in q u e llo stesso g io rn o , q u e llo stesso Senato applauda ad una c o n q u ista che, senza nessuna e v id e n te u rg e n za , s i c o m p ie n e ll’ A fric a .

C o m p re n d ia m o e se n tia m o tu tte le a rg o m e n ta z io n i che a lla n ostra osservazione possono esser fa tte ; d ia m o anche ad esse u n c e rto v a lo re , ma n o n p e r questo tro v ia m o m e n o s trid e n te , m eno dolo ro sa la c o in cid e n za , e ci d o m a n d ia m o se n o n sare b b e ro s ta ti m a g g io ri il c o ra g g io e l’ e ro ism o n o s tro a re sistere alla tentazione, in c o n sid e ra zio n e d e lle d iffic o ltà fin a n ­ z ia rie n e lle q u a li c i tro v ia m o , che n o n sia q u e lli d im o s tra ti ad espugnare una c ittà , difesa da p o c h i m a d h is ti e rip o rta re una v itto r ia che n o n se m b ra sia stata, fo rtu n a ta m e n te , tro p p o co n tra sta ta .

Così s c riv e n d o sa ppiam o b e n issim o che u rtia m o c o n tro la espressione del s e n tim e n to g e n e ra le , m a siam o anche persuasi che ci tro v ia m o a ll’ u n is o n o c o lle riflessioni che i p iù fanno n e ll’ in te rn o de lla lo ro coscienza d i c itta d in i.

A u g u ria m o c i che il g io rn o n e l q u a le l’ Ita lia sarà co stre tta a d ife n d e re s e ria m e n te i l vasto te r r ito r io che ha c o n q u ista to in A fric a , essa abbia i m ilio n i che saranno necessari a llo scopo.

A PROPOSITO DEI PROVVEDIMENTI PER LA SICILIA

i .

(2)

4 6 2 L ’ E C O N O M I S T A

22 luglio 1894

della S ic ilia e p e r siste m a re la q u e stio n e a g rico la , che si a ffe rm a essere -g ra vissim a in q u e lla regione.

L ’a rg o m e n to , che è im p lic a to in q u e lle proposte, è della m assim a im p o rta n z a e va esam inato largam ente e rip e tu ta m e n te , nè m a n ch e re m o d i fa rlo a suo tem po; ora v o g lia m o p re m e tte re a lcu n e c o n sid e ra zio n i d i o r­ d in e g e n e ra le , c o lle q u a li in te n d ia m o di d iscu te re q u e i p r in c ip i fo n d a m e n ta li, s u i q u a li si basa il p ro ­ g e tto , n o n solo, ma a lc u n i di q u e lli che il p rogetto n o n considera.

E p rim a di tu tto ci sia concessa una osservazione. L a S ic ilia m ostra di essere in un disagio econo­ m ic o così g ra v o , che le m a n ife sta zio n i a cu i diede | lu o g o fu ro n o q u a n to im p ro v v is e ed inattese, a ltre t- | ta n to doloroso e spaventose.

L ì per lì il G o v e rn o pieso a lla sp ro v vista p e r un la to , ra p p re s e n ta to d a ll’ a ltro da u o m in i che c o n fo n ­ dono v o le n tie ri la e n e rg ia c o lla vio le n za , v o lle in ­ nanzi tu tto r is ta b ilir e l ’ o rd in e e sedare colla forza q u e llo che p areva u n p rin c ip io d i ve ra e p ro p ria riv o lu z io n e .

Il successo del G o v e rn o fu abbastanza fa cile , p e r­ chè in poche se ttim a n e o tte n n e la cessazione di o gni d is o rd in e ed il d is a rm o d ella popolazione. Però la sospensione d e lle ga ra n zie c o s titu z io n a li n e ll isola e q u in d i lo stato d ’ assedio c o n tin u a ro n o e co n tin u a n o co l pretesto d e i processi in corso, ma n o to ria m e n te p e r il m o tiv o che p e rm a n e va n o com e perm angono le cause che h anno p ro d o tto i d is o rd in i, gia cch é n u lla è stato fa tto d a l d ic e m b re ad o g g i p e r m ig lio ra re le c o n d iz io n i d e ll’ Is o la , tra n n e i l p ro v v e d im e n to , o ttim o d i p e r sè, ma re la tiv a m e n te in a d e g u a to , della a b o ­ liz io n e del dazio c o m u n a le s u lle fa rin e , m antenendo però i l dazio g o v e rn a tiv o ; il che v u o l d ire uno s g ra ­ v io p ic c o lo d i a liq u o ta , m e n tre rim a n e sem pre g ra ve e se m p re e ffic ie n te la im p o p o la rità del b a l­ z e llo e la sua n a tu ra non co n fo rm e ai tem pi m o ­ d e rn i ed alle esigenze d i q u e lla c iv iltà , che p u r p ro ­ c la m ia m o di a v e r co n q u ista ta .

A d ocmi m o d o n o n si esagera d ice n d o che P a r ­ la m e n to 0 e G o v e rn o d a l d ic e m b re ad oggi n u lla h a nno fa tto p e r la S ic ilia , n o n potendo n o i te n e r co n to d e lla legge p e r i l risa n a m e n to d i P a le rm o , la q u a le le<we lìa tro p p a coin cid e n za c o ll’ a n n u n zia lo p ro ssim o v ia g g io d e l P re s id e n te de! C o n sig lio nel suo C o lle g io , p erchè possa tro v a re a 'tra g iu s tific a ­ zione che n o n sia q u e lla p o litic a .

M a ciò che è p iù strano a n cora, n'è P arla m e nto , nè G o v e rn o n u lla h a n n o fatto n e m m e no per re n d e rsi conto del v e ro stato d i cose n e ll’ Is o la , così che ì p ro v v e d im e n ti p ro p o sti e da p ro p o rs i appariscano fo n d a ti su u n esame a ccu ra to del m a le su una d ia ­ gnosi p ro fo n d a d e lle cause d i esso e sulla d im o ­ stra zion e d i una e ffe ttiv a re la zio n e tra il m ale, le sue cause ed i p ro v v e d im e n ti che si prop o n go n o .

A b b ia m o g ià detto in u n a ltro a rtic o lo che sarebbe stata necessaria u n ’ in c h ie sta e non rip o rte re m o q u i i m o tiv i che la a v re b b e ro co n sig lia ta ; costatiam o s o l­ ta n to che n o n c i sem bra — ed è g ra v is s im a lacuna - d im o s tra ta la esistenza d i a lcu n a relazione tra le con­ d iz io n i d e ll’ is o la e le pro p o ste del G o ve rn o ; p e r­ ciò a priori u n ce rto senso d i diffid e n za c i is p i­ ra n o q u e lle pro p o ste , le q u a li hanno tu tto 1’ aspetto d i essere e m p iric h e e d i n o n ave re nessuna connes­ sione c o lle cause in tim e d e lle sofferenze accusate da q u e lle p o p o la z io n i. ,

A n o i m ancano m o lli d e g li e le m e n ti necessari p e r fa re q u a lc h e s tu d io , m a n o n v o g lia m o e s im e rci

d i m e tte re sotto a g li o c c h i d e i le tto ri a lc u n i d a ti, che ric a v ia m o da p u b b lic a z io n i u ffic ia li, col p ro p o sito poi d i tra rn e a lcu n e co n sid e ra z io n i.

L a S ic ilia ha una s u p e rfic ie d i 2 5 .7 c h ilo m e tri q u a d ra ti, è q u in d i u n poco p iù estesa della L o m ­ b a rd ia , che ne ha 2 4 .3 , del V e n e to , che ne ha 2 4 .5 , della Toscana, che ne ha 2 4 .1 ; ed ha una esten­ sione poco p iù che doppia d i .q u e lla d e l L a z io che ha 1 2 c h ilo m e tri q u a d ra ti d i s u p e rfic ie .

T e n e n d o conto d e lla popolazione d e lle pre d e tte re g io n i si avre b b e il seguente pro sp e tto :

Chllora. q. P opola zion e1) Indice *)

Lom bardia.. V en eto ... Toscana . . . . L a z io ... Sicilia... 24.3 24.5 24.1 1 2 .0 25.7 3 .0 3 .0 2 .3 1 .0 3. 3 132 95 91 45 10 0

O ra se d a i dati u ffic ia li p re n d ia m o le q u a n tità d e lla p ro d u zio n e a g rico la d e lle d iv e rs e re g io n i e che co ntem pla quasi tu tti i p ro d o tti (cioè fru m e n to , g ra ­ n o tu rc o , avena, orzo, segala, riso , le g u m i, canapa, lin o , patate, castagne, v in o , o lio , a g ru m i, fo ra g g i, b o zzo li, fo rm a g g io , b u r ro , a ltr i la ttic in i e la n a ) si a vre b b e ro p e r le in d ic a te re g io n i i s e g u e n ti v a lo ri dì annua p ro d u z io n e : per la L o m b a rd ia 3 3 0 m ilio n i, per il V e n e to 1 9 0 , p e r la Toscana 3 5 3 , p e r il L a ­ zio 1 1 9 p e r la S ic ilia 57L E rid u c e n d o anche q u e ­ sta c ifra a ll’ in d ic e re n io per la S ic ilia ; si a vre b b e il seguente prospetto d e lla p ro d u z io n e a g ric o la d e lle re g io n i :

Indice Produzione agricola

Lombardia . V eneto T oscan a. . . Lazio... Sicilia 132 95 91 45 100 88 50 94 32 100 P rim o p u n to a d u n q u e da s ta b ilirs i. P e r q u a n to crii e le m e n ti sulla p ro d u zio n e a g rico la siano di una a tte n d ib ilità r e la tiv a , non v i è nessun m o tiv o p e r c re d e re che g li e r r o r i sieno p iù g ra v i per una r e ­ g ione che p e r u n a ltra , e p e rciò è p re s u m ib ile che, in re la zio n e tra lo ro , le c ifr e abbiano una s u ffice n te approssim azione. Ma ciò posto è, a n o s tro a v vis o , e v i­ d e n tissim o che non può essere la scarsezza d e lla p r o ­ duzione a g rico la q u e lla che causa il m alessere d e lla S ic ilia , g ia cch é , in paragone d e lla sua estensione e d e lla sua popo la zio n e , e m erge c h ia ro che il p ro ­ d o tto della te rra è in S ic ilia m o lto p iù a b b o ndante che non sia n e lle d iv e rs e re g io n i che ab b ia m o e le n ­ c a to ; è la diffe re n za in va n ta g g io della S ic ilia è di o ltre u n te rzo a paragone della L o m b a rd ia , d i quasi la metà a paragone del V en e to , del IO p e r cento in paragone deìla Toscana e di q u a si un q u a rto a

paragone d e l Lazio.

S e m b re re b b e q u in d i che ¡ p ro p rie ta ri ed i c o n ­ d u tto r i d e i fo n d i in S ic ilia dovessero tro v a rs i in una c o n d izio n e m o lto p iù prospera di q u e lla dei p ro ­ p rie ta ri e dei c o n d u tto ri d i a ltre re g io n i.

S i tra tta , q u a lc u n o ha a cce n n a to , di una ecces­ siva spro p o rzio n e n e lla r ip a rliz io n e del p ro d o tti a g r i­ c o li : i p ro p rie ta ri tengono per se una p a rte tro p p o

') In milioni. .

(3)

22 luglio 1894 L ’ EO O N O M I S T A 403

g ra n d e della p ro d u zio n e , s fru tta n o d i p iù il la v o ra to re I a g ric o lo . È m o lto d iffic ile p o te r a c ce rta re questo fa tto e le p u b b lic a z io n i che in q u e s t’ u ltim o te m p o j sono state fa tte s u lle c o n d iz io n i d e lla S ic ilia non con-

j

tengono che osservazioni sopra casi is o la ti, ed è im ­ possibile p o te r da essi ric a v a re una n o rm a ge n e ra le , j S otto u n aspetto m o lto lato però, l'a c c u s a pare, così presentata, in v e ro s im ile , in q u a n to , non si ha n o tiz ia che la S ic ilia possa c o ll’ im p ie g o dei c a p ita li n e lle te rre d a re o rig in e a cospicue fo rtu n e , com e sarebbe il caso se tale m a g g io re p ro d u zio n e fosse tu tta a va n ta g g io dei p ro p rie ta ri. E q u a lch e d ire tta in fo rm a zio n e che a b ­ b iam o tentato d i o tte n e re , c i lascia cre d e re che gene­ ra lm e n te anche in S ic ilia n o n si im p ie g h i il c a p ita le s u lla te rra ad u n saggio m o lto p iù a lto d i q u e llo del c o n tin e n te , nè c i ris u lta che ciò sia d o v u to ad u n a ltiss im o prezzo dei te rre n i, i q u a li anzi n o n p re ­ senterebbero n e lla va lu ta zio n e n u lla d i a n o rm a le .

C o m u n q u e , è degno d i attenzione questo fa tto a cu i forse n o n si è posto m ente, che la produzione \

agricola della Sicilia è proporzionalmente molto mag­ giore di quella della Lombardia, del Veneto, della

Toscana e del Lazio.

Forse è da te n e r conto d i u n o stato sociale m o lto d iv e rs o , specie per la popolazione a g ric o la , tra la S ic ilia e le a ltre re g io n i.

D alle p u b b lic a z io n i, d a i processi, d a lle le tte re che hanno a v u to la luce in q u e st’ u ltim o te m p o , se m ­ b rerebbe ch e , sp ecialm ente nei c o m u n i r u ra li, la S i­ c ilia si tro v i a n cora in c o n d iz io n i che ra ss o m ig lia n o assai a q u e lla del m e d io evo. F a m ig lie che d o m i­ nano nei p ic c o li c e n tri, che si d is p u ta n o la p re v a ­ lenza e che sotto no m i d iv e rs i, con mezzi a lq u a n to m u ta ti, ma p o r e ffetto d e lle stesse passioni e d e lle stesse tendenze, si d is p u ta n o la s u p re m azia , del c o l­ legio, del c o m u n e , della p ro v in c ia secondo la forza ] di cui disp o n g o n o . E la popolazione, che in g ra n d e m aggioranza nei p ic co ìi c e n tri è ru ra le , si sente soggetta e vassaVa dei s ig n o ro tti, dai q u a li d ip e n d e tanta parte d e lla v ita econom ica e p o litic a del lu n g o .

In queste c o n d iz io n i d i dipendenza n e lle q u a li il p ro p rie ta rio non è p iù una specie d i c a p ita lista o d i in d u s tria le , com e a poco a poco si è tra s fo rm a to in a ltre re g io n i, ma rim a n e sem pre il sig n o re che e s e r­ cita q u e lla g iu ris d iz io n e te rrito ria le ohe g li è a n co ra permessa d a lle leggi m o d e rn e , — la lib e rtà in a u g u ra ta col n u o v o re g n o e s o p ra tu tto la lib e rtà p o litic a , d o ve va riu s c ire , p iù che mezzo di e m ancipazione in m ano dei la v o ra to ri, s tro m e n to d i tira n n ia in m ano dei p ro p rie ­ ta ri. S i ebbe cioè il to rto d i tra p ia n ta re u n re g im e d i lib e rtà in mezzo ad una popolazione che è a n co ra , p e r m o lti a sp e tti, m e d io e va le , onde è a v v e n u to che dei n u o vi mezzi usassero od abusassero c o lo ro che p e r capacità, per is tru z io n e , per censo o per a ltre forze erano m e g lio in g ra d o di apprezzarne la e f­ ficacia.

E se q u e sto che osse rvia m o è v e ro , n o n o c co rre d im o s tra re com e anche la m a g g io re e p iù ricca p ro ­ duzione a g rico la possa n o n g io v a re ad una re g io n e , q u ando la sua s tru ttu ra sociale sia tro p p o lo n ta n a ancora dai te m p i n u o v i. N o n v i è bisogno d i d im o ­ stra re che la ricchezza n o n d ip e n d e s o lta n to d a lla m a g g io re q u a n tità di p ro d o tti, q u a n to d a ll' uso che di questi p ro d o tti v ie n fa tto .

La S ic ilia che p ro d u ce essa sola 7 .5 m ilio n i di e tto litri d i fru m e n to , m e n tre la L o m b a rd ia ne dà 3 .5 m ilio n i, 3 .4 il V e n e to , 4 .5 la Toscana ; — che dà u n m ilio n e e mezzo d i o tto litr i d i orzo, cioè p iù d e lla

m e tà del p ro d o tto d i tu tto i l re g n o ; — che dà o ltre u n m ilio n e e u n terzo d i e tto litr i d i le g u m i, m e n tre le a ltre q u a ttro re g io n i n o n ne d a n n o che 9 0 0 m ila ; — che dà o ltre 6 m ilio n i e mezzo d i e tto litr i d i v in o , il se stuplo della L o m b a rd ia , il d e c u p lo del V e n e to , il d o p p io d e lla T o s c a n a ; — che dà 5 3 4 m ila e tt o lit r i d i o lio d’ o liv a , il q u in to d i tu tta la p ro d u zio n e del r e g n o ; — che dà 2 3 m ilio n i d i c e n tin a ia d i a g ru m i c o n tro 31 p ro d o tti da tu tto il paese ; — la S ic ilia co n una tale p ro d u z io n e a g ric o la n o n p u ò ave re c ris i a g ric o la se cause e s trin se c h e n o n la d e te rm in a n o .

E noi d u b itia m o m o lto che il G o v e rn o , n e ll’ e s c o - g ita re i suoi p ro v v e d im e n ti, non abbia ce rca to queste cause, g ia cch é c i pare che tenda ad a ccre sce re là p ro d u zio n e del s u o lo , m e n tre a p p a rire b b e che q uesto n o n sia i l v e ro r im e d io del m a le .

IL DIVIDENDO PELLI BAHCA D’ ITALIA

Il C o n sig lio s u p e rio re della Banca d ’ Ita lia , c h ia ­ m ato in q u e sti g io r n i a d e c id e re s u lla d is trib u z io n e d i u n d iv id e n d o , ha presa la seguente d e la b e ra zio n e : « I l C o n sig lio s u p e rio re d e lla Banca d ’ Ita lia , preso in esame il b ila n c io sem estrale a l 3 0 g iu g n o 4 8 9 4 ;

« U d ito il pa re re dei S in d a ci su lla re g o la rità d e i c o n ti p re se n ta ti ;

« C onstatato che il b ila n c io sem estrale si c h iu d e con un u tile di L . 6 ,0 7 5 ,5 0 8 . 7 8 n e tto da o g n i spesa ed a m m o rta m e n to , nonché d e lla se m e stra lità p e r la liq u id a z io n e d e lla Banca R o m a n a d a lla s v a lu ta zio n e d e g li e ffe tti p u b b lic i, eco. ;

« R ite n u to che i l c o n to d e lle sofferenze, in fe rio re , n e l suo com plesso, a lla som m a d e g li u t ili n e tti, devo essere d is c rim in a to n e lle v a rie sue ca te g o rie p e r es­ sere d im in u ito d i q u e lla parte im p u ta b ile al c o n to d e lle o p e ra zio n i n o n co n se n tite d a ll’ a rtic o lo 4 2 d e lla legge 1 0 agosto 1 8 9 3 ;

« R ite n e n d o che co n venga a tte n d e re che siano c o n c o rd a ti i re s u lta ti d ella ispezione o rd in a ta con d e creto m in is te ria le 4 5 fe b b ra io 4 8 ) 4 ;

« D e lib e ra di sospendere o g n i decisione in m e ­ r ito alla d is trib u z io n e d i un a cco n to s e m e stra le d i d iv id e n d o .. »

N o tia m o p rim a d i tu tto che, secondo g li s ta tu ti p ro p ri, la Banca d’ Ita lia ha u n b ila n c io a n n u a le (m e n tre q u e llo d e lla Banca N a zio n a le era s e m e stra le ) e che è solo co n se n tito a g li a m m in is tra to ri d i dare a g li a z io n isti nel p rin c ip io del 2° sem estre u n ac­ c o n to s u g li u t ili a c c e rta ti.

N o tia m o a n cora che il G o v e rn o n o n ha p e r anco prese le sue c o n c lu s io n i s u lla ispezione d ire tta ad a c ce rta re le im m o b iliz z a z io n i sebbene i l p rim o b ie n ­ n io sia in o ltra to d i ben sette m esi, e sebbene tu tto consigliasse ad a ffre tta re p iù che fosse p o s s ib ile u n a cce rta m e n to che lascia m o lto p e rp le ssi g li a n im i in q u a n to com e è n o to e com e a b b ia m o n o i stessi r ile v a to * ) non è fa c ile d e fin ire i l s ig n ific a to da d a rsi a lla p arola — im m o b iliz z a z io n i, ed i c r it e r i q u in d i che saranno d a l G o v e rn o s e g u iti — s p e ria m o in c o n tra d d ito rio od in concorso c o lla Banca — p o s­ sono d e te rm in a re u n a c ifra p iu tto s to che u n ’ a ltra .

(4)

464 L’ E C O N O M I S T A 22 luglio 1894

s u p e rio re della Banca d ’ Ita lia , c h ia m a to a d e lib e ra re se fosse il caso d i d is tr ib u ir e una a n ticip a zio n e di u tili, deve essersi tro v a to di fro n te ad u n b iv io

m o lto g ra ve . .

Da u n a p a rte la necessità di rin fo rz a re I Is titu to , in d e b o lito a g li o c ch i d e i p iù , non solam ente d a lle e re d ità d e l passato, ma anche d a ll’ evid e n te contegno o s tile che tiene, non si sa perchè, il G o ve rn o , e d a g li u ltim i p ro v v e d im e n ti coi q u a li fu ro n o c o m p ititi degli a tti a r b itr a r i, p erchè fu o ri ili legge. D i p iù l’ A m m i­ n is tra z io n e d e ll’ Is titu to , nella igno ra n za ancora d e lle c ifre a lle q u a li possono essere s p in te le im m o b iliz ­ zazioni, e ce rto a lla rm a ta d e lla lentezza colla q u a le il G o v è rn o procede in siffa tta m a te ria , doveva s e n - j tire la necessità d i a g ire con una prudenza rig o ro s a , a ffin e d i n o n d a r a p p ig lio ad accuse ed. a n u o v i a tti j v io le n ti, che g ià , si a ffe rm a , m in a e cia va n si c o ll’ esi­ gere una d im in u z io n e del saggio d e llo sconto senza | nessun com penso. La Banca d’ Ita lia deve ce rto avere d e lle p e rd ite n o n p ic co le n e lle sue im m o b iliz z a z io n i, ma queste p e rd ite saranno tanto m a g g io ri q u a n to m in o re sarà il tem po concesso alla Banca stessa per e p u ra re il p ro p rio p o rta fo g lio ; e n a tu ra lm e n te I ope­ ra zio n e sarà, anche rig u a rd o al tem po, in ra g io n e della e ntità d e lla som m a che sarà acce rta ta , cioè o c co rre rà u n tem po m a g g io re q u a n to m a g g io re sarà la som m a. Ma se questa ¥ ancora ig n o ta , e se i c rite r i d iv e rs i coi q u a li p o tra n n o esser prese le c o n clu s io n i su lla q u a ­ lità d e lle im m o b iliz z a z io n i possono fa r v a ria re di non poche d ie c in e di m ilio n i la som m a fin a le , è e v id e n te che non si può n e m m e n o con razionale concetto s u d d iv id e re in se m e stri o in esercizi a n n u i l’ a m m o n ­ ta re d e lle p e rd ite .

Da questo lato q u in d i la A m m in is tra z io n e della Banca d ’ Ita lia ha fa tto bene a p re n d e re una d e li­ bera zio n e che in sostanza sig n ifica ." attesa dei r is u l­ ta ti d e lla ispezione.

Ma ce rta m e n te d a ll’ a ltra p a rte la A m m in is tra z io n e della Banca d’ Ita lia avrà pensato che le sue azioni sono n o m in a tiv e , che fo rm a n o il p a trim o n io sta b ile d i m o lte fa m ig lie , che d o li ed a lt r i assegni sono st >li in ­ v e s titi o b b lig a to ria m e n te in q u e lle azioni, che in fin e v i sono, s p e cia lm e n te nel P ie m o n te e nella L ig u r ia , delle fa m ig lie che v iv o n o in gran parte.ed anche to ta lm e n te col d iv id e n d o della B an ca . E p e r q u a n to si possa d ire che ch i im p ie g a il p ro p rio p e c u lio in azioni di u n Is ti­ tu to b a n c a rio sa bene che c o rre ce rte alee, non è m eno v e ro che l’ Is titu to ha tu tto l’ interesse di m antenere la p ro p ria p iù fida c lie n te la esente da queste alee, le q u a li tanto m eno dovono essere state ca lco la te dal p u b ­ b lic o q u a n to p iù le le g g i ed i re g o la m e n ti concede­ va n o a llo S tato il m odo d i se g u ire e s o rv e g lia re l ’ a n d a m e n to della azienda.

In m a te ria d i c re d ito l ’o p p o rtu n is m o p o litic o ha e deve ave re una im p o rta n z a m o lto secondaria ; onde se è v e ro che i re c e n ti sca n d a li b a n ca ri e p iù a n ­ co ra le re c e n ti n o n p ro fo n d e nè illu m in a te , ma p iu t­ tosto astiose d iscu ssio n i s u lle banche, hanno reso i g o v e rn a n ti tim o ro s i d i non p a re re abbastanza severi ve rs o la B anca, d’ a ltra parte è e g u alm ente v e ro che d i fro n te a i p r o p ri a zio n isti la A m m in is tra z io n e è la sola d ire tta m e n te resp o n sa b ile e q u in d i ad essi d o v rà risp o n d e re a suo te m p o con b u o n i e g iu s tifi­ c a ti m o tiv i, q u a li fossero le cause che la hanno spinta a sospendere la d is trib u z io n e d e g li u t ili nei p rim o sem estre.

E n o i siam o s ic u ri che il C o n sig lio S u p e rio re della Banca a vrà d iscu ssi la rg a m e n te tu tti i c r ite r i, tu tte

le co n venienze e saprà a suo tem po d im o s tra re e p ro va re che la sua d e lib e ra zio n e è fr u tto d i esame p o n d e rato e g iu s tific a to della situ a zio n e .

V o g lia m o rite n e re che in m a te ria così d e lic a ta , la q u a le ^ im p lic a una re sp o n s a b ilità che, rip e tia m o , è solo d e g li A m m in is tra to ri, il G o v e rn o si sarà m a n ­ te n u to estraneo c o m p le ta m e n te ed a v rà la sciato a g li A m m in is tra to ri stessi la m a g g io r po ssib ile lib e rtà p e rch è d e lib e ra ss e ro secondo la lo ro scienza e coscien­ za, salvo a p ro v v e d e re poi se la d e lib e ra zio n e presa fosse o no c o n tra ria alla le g g e . U n q u a lu n q u e e c c i­ ta m e n to , p e g g io se in fo rm a tra g ica o p e re n to ria , sarebbe stato sco n ve n ie n te , non solo p e rch è a vrebbe in flu ito s u ll’ a n im o d e g li a m m in is tra to ri, ma so p ra ­ tu tto p erchè li a vre b b e in c e rto m odo esonerati da q u e lla re sp o n s a b ilità che h anno e devono in te g ra l­ m ente m a n te n e re d i fro n te a g li a z io n isti.

P u r tro p p o da m o lti in d iz i si a v v e rte la tendenza d e lla b u ro cra zia a c o s titu ire la Banca d i S ta to e sem bra quasi, a s e n tir c e rti d is c o rs i, che si stia co ­ v a n d o c o g li o c ch i il m o m e n to nel q u a le g li im p ie ­ g a ti d e lla Banca saranno im p ie g a ti g o v e rn a tiv i ed anche q u e lla a m m in is tra z io n e sarà in m ano d e llo S ta to ; non è m ale p e rta n to e s p rim e re u n p a re re di b ia s im o c o n tro la ipotesi che anche in questa c ir c o ­ stanza si abbia a v u to un in te rv e n to in d e b ito dei G o ­ v e rn o , anche se n u lla lascia c re d e re che tale in te rv e n to sia e ffe ttiv a m e n te a v ve n u to . T a n to p iù dacché a capo del M in is te ro di A g ric o ltu ra , In d u s tria e C o m m e rc io v i è l’ on. B a ra z zu o lij che è stato se m p re a n n o v e ra to tra i lib e r a li nella e conom ia, e che si c o m p ia c q u e sem pre e g li stesso di fa rsi tenere p e r ta le ; l’ esperienza ci ha p u r tro p p o in se g n a to che, d iv e n ta ti m in is tri, i fib e - r a li sono sem pre o quasi se m p re p iù a u to rita ri e p iù tira n n i dei tira n n i. E d a b b ia m o m o tiv o p e r tem ere che non sarà I’ no. B a ra z zu o li q u e llo che s m e n tirà la esperienza fatta fin q u i.

LA FRANCIA E L’UNIONE LATINA

C o n vie n e se g u ire con o cch io a tte n to le m a n ife sta ­ z io n i della p u b b lic a o p in io n e francese re la tiv a m e n te alla U n io n e la tin a . F in o a o lio era n o g io rn a li che

i fa n n o d e ll’ a v ve rsio n e a li’ Ita lia quasi una s p e cu la - | z io n e e v o rre b b e ro v e d e re questo paese a ll’ estrem a I ro v in a si poteva passar o ltre , anche q u a n d o si sen-

j tiv a ra cc o m a n d a re o c o n s ig lia re con insistenza la de- ! n u n c ia della U n io n e la tin a , p e rch è non era le c ito c re ­ de re che q u e i c o n s ig li o q u e lle ra c c o m a n d a z io n i potes­ sero essere a c c o lti. Ma n o i v e d ia m o ora che tiua S illu s tre S ocietà d i e c o n o m is ti fra n c e si, ra p p re se n ta n te il c la ss ic is m o in econom ia e p iù a n cora n e l caso presente fo rm a ta da u o m in i che h a nno voce nel I paese, se n o n u n ’ azione effica ce su lla p o litic a , q uando ve d ia m o cio è la Société d'économiepolitique de Paris d is c u te re i l tem a se co n ve n g a , s’ in te n d e a lla F r a n ­ c ia , d i d e n u n c ia re la U n io n e m o n e ta ria la tin a il 31 d ic e m b re p ro ss im o , non è in o p p o rtu n o o in u tile di fe rm a rs i u n istante a ve d e re q u a li sono le o p in io n i d e i m e m b ri d i q u e l d o tto consesso.

(5)

22 luglio 1894 L’ E C O N O M I S T A

p u re essere considerata q u a n tu n q u e sia stata s in g o ­ la rm e n te esagerata ; ma eg li o sservò che in q u e l m o m e n to doveva o ccu p a rsi e sclu siva m e n te della q u e ­ stione econom ica per ve dere se una U n io n e m one­ ta ria , p e r sè m edesim a, sia u tile e se la co n se rva ­ zione d e lia U n io n e latina in p a rtic o la re è c o n fo rm e ai n o s tri in te re s si. E dopo una b re ve escu rsio n e n e lla s to ria , il s ig n o r L é v y rife c e la sto ria della Lega Ia lin a ed espose i p a tti re la tiv i alla liq u id a z io n e , c o n clu d e n d o c o ll’ o sservare che d e n u n cia n d o la C o n ­ v e n zio n e , la F ra n c ia tro v e re b b e il va n ta g g io d i a l ­ le g g e rire im m e d ia ta m e n te la p ro p ria c irc o la z io n e d i c irc a 2 7 5 m ilio n i d i s c u d i b e lg i ed ita lia n i ; l'a ltra metà sarebbe abbastanza fa cilm e n te esportata p e r c iò che rig u a rd a g li scu d i b e lg i, m eno fa c ilm e n te re la ­ tiv a m e n te a g 'i scu d i ita lia n i. Ma q u a n d ’ anche, disse l’ o ra to re , la F ra n cia dovesse s o p p o rta re la to ta lità della p e rd ita s u g li s c u d i ita lia n i, sarebbe poca cosa c o n fro n ta ta al v a n ta g g io d i sbarazzarsi d i c e n tin a ia d i m d io n i d i a rg e n to senza co n ta re la m oneta d i v i ­ sionaria estera che abband o n e re b b e d e fin itiv a m e n te il nostro te rrito rio . L e p o p o la zio n i a p p re n d e re b b e ro fin a lm e n te a da rsi pensiero della e ffig ie d e lle m o ­ nete di cu i si s e rv o n o . Q uanto a ll’ Ita lia la m is u ra non avrebbe per essa p iù in c o n v e n ie n ti d i q u e lli ette abbia per la F ra n c ia . Il non rin n o v a m e n to d e i tra tta ti di c o m m e rcio è stato p e r essa un c o lp o ben a lt r i­ m enti g ra ve di q u e llo che sarebbe la ro ttu ra d ella U nio n e la tin a . In v e rsa m e n te il m in im o a cco rd o c o m ­ m e rcia le le farebbe d ie c i vo lte p iù piacere di q u e llo che la ro ttu ra della U n io n e Ia lin a le c a g io n e re b b e d i­ spiacere. N on è stata essa re centem ente dom andata al P arla m e nto di R o m a ? La m oneta è u n o d e g li a t t r i­ b u ti essenziali d ella so vra n ità ed è una c a ttiv a cosa l’ a lie n a rn e una p a rtic e lla q u a lu n q u e e le g a rsi a q u e ­ sto rig u a rd o c o ll’estero. La s to ria m o n e ta ria p ro v a , al d ire del sig . L é v y , che è il p iù fo rte che in queste m a te rie so ffre p e r le debolezze d e g li a ltr i. N on v i è c e rto , a suo cre d e re , a lcu n a u rgenza di d e n u n cia re questo stesso anno la co n ve n zio n e , tanto p iù che è o p p o rtu n o v e d e re q u a le ris u lta to darà l ’ accordo d>d n o v e m b re 1 8 9 3 p e r il r it ir o e il r im ­ p a trio in Ita lia d e lle m onete d iv is io n a rie ita lia n e , ma la cosa d e v ’ essere presa in seria c o n sid e ra z io n e e il m o m e n to o p p o rtu n o n o n d o v rà essere tra s c u ra to p e r a n n u n c ia re a g li a lle a ti m o n e ta ri una ris o lu z io n e che d o v re b b e fin o da o g g i essere presa n e lla n o stra m ente.

Il sig . L é v y , com e si vede, non cre d e v i sia u r ­ genza p e r la F ra n c ia d i d e n u n cia re la U n io n e la ­ tin a , ma v u o le che la F ra n c ia si p re p a ri a questo atto, che cioè lo d e lib e ri fin d ’ora, s a lv o a d a r g li attuazione al m o m e n to o p p o rtu n o . Da uom o p r u ­ dente e g li v u o le che il G o ve rn o del suo paese si disponga a s c io g lie re una lega, la c u i ra g io n e d ’ es­ sere è v e n u ta m eno da u n pezzo; p e rò , e questo ci pare g ra v e lacuna del suo d iscorso, n o n co n sid e ra le conseguenze d e llo scopo della U n io n e , nè l’ in d i­ rizzo m o n e ta rio che la F ra n c ia d o vre b b e s e g u ire dopo questo tre n te n n io d i U n io n e con a ltri S ta ti. In fo ndo il L é v y ha v o lu to m e tte re in sodo la neces­ sità della denuncia della Lega.

C om ’ era n a tu ra le v i è stato q u a lc u n o , p iù ra d ic a le di lu i, che ha ch ie sto la d e n u n cia e n tro quest’ a n n o . Il M e rc e t, che ha preso la parola s u b ito dopo il L é v y , d ic h ia rò d i acce tta re tu tte le o p in io n i esposte dal L é v y , ma d i a n d a re a n cora p iù lo n ta n o n e lla c o n clu sio n e . In fa tti chiese la d e n u n cia e n tro l ’ an n o c o rre n te . La

465

F r a n c ia , secondo il M e rc e t, è stata v ittim a , anzi la

dupe d i q u e lla alleanza m o n e ta ria , la c u i idea o r i­

g in a ria era assai ben c o n c e p ita , ma la cu i a p p lic a ­ z io n e n o n co rrisp o se a lle a sp e tta tive . U na U n io n e m o n e ta ria , e g li o sservò, non si co m p re n d e e n o n si g iu s tific a che in q u a n to le ris p e ttiv e c o n d iz io n i f i­ n a n z ia rie d e g li S ta ti che la com p o n g o n o re s tin o le m edesim e.

T a le non è stato il caso n e lla q u estione della U n io n e m o n e ta ria la tin a ; lo stato d e lle fin a n ze d e lla G re cia e d e ll’ Ita lia ha fa tto a fflu ir e in F ra n c ia tu tte le. m onete d’ a rg e n to di q u e i paesi ; d ’ a ltra p a rte il B e lg io , che si era dato a c o n ia re s c u d i senza a lc u n r ig u a rd o ai suoi b is o g n i, ha r in v ia to alla F ra n c ia la esuberanza di s cu d i, la S vizzera sola ha co n ia to poche m onete e si serve d i q u e lla dei suoi a lle a ti ; essa non è d u n q u e una alleata ohe re c h i im b a ra z z i, anzi è u tile ; ma fa tta eccezione su questo p u n to , è la F ra n c ia che sopporta tu tto il peso d e g li s cu d i d e g li a ltr i paesi, d i m o d o ch e , secondo il sig. M e rce t, si può d ire che in realtà la U n io n e Ia lin a o g g i è la F ra n c ia , la sola F ra n c ia . M a il M e rc e t si è p ro p o ­ sto la o b b ie z io n e : se la massa d e g li scu d i n o n può p iù a u m e n ta re , p erchè d e n u n cia re la U nio n e la tin a ? E d e g li rispose che v u o le la d e n u n cia s e m p lic e ­ m ente p e r ria c q u is ta re la lib e rtà del re g im e m o n e ­ ta rio , p e rch è og n i S ta to deve p o te r c o n d u rre la sua p o litic a m o n e ta ria com e g li aggrada e oggi la F r a n ­ cia n o n lo può. Essa è legata a lle a ltre q u a ttro p o ­ tenze che tu tta v ia d ip e n d o n o assolutam ente d a lla F ra n c ia , p erchè essa ne è c re d itric e e non è g iu s to , non è possibile ch e la F ra n c ia sia messa n e ll’ im ­ barazzo nella q u e stio n e m o n e ta ria dai suoi d e b ito ri. La liq u id a z io n e d e lla U n io n e la tin a a v re b b e , secondo l ’ o ra to re , per la F ra n c ia una serie d i v a n ta g g i, che non sono c o n te s ta b ili. Essa farebbe a n z itu tto rie n ­ tra re in F ra n c ia l’ o ro c o n tro g li scu d i r e s titu iti agli a ltr i a lle a t i; essa la a lle g g e rire b b e s im u lta n e a m e n te p e r una q u a n tità eguale ili scu d i c h i in g o m b ra n o le Gasse della Banca di F ra n c ia , lim ite re b b e il r i ­ schio della F ra n c ia s u lla m oneta d ’ a rg e n to a q u e lle ch’ essa a vre b b e c o n ia to , la m e tte re b b e al rip a ro da og n i a g g ra va m e n to d e i ris c h i d e riv a n ti dallo carta m onetata dei paesi le cu i finanze sono n e ll’ im b a ­ razzo ; fin a lm e n te , e s o p ra ttu tto , re n d e re b b e alla F ra n c ia la sua lib e rtà m o n e ta ria assoluta.

La F ra n c ia in fa tti, aggiunse il M e rce t, è in una situazione s p e c ia le ; essa è le g a lm e n te sotto il re ­ g im e del d o p p io tip o , ma ha n e lla re a ltà p ra tic a il tip o a u re o . E d e g li in siste tte a fa r n o ta re com e la F ra n c ia abbia messo con i. p ro p ri s cu d i a d is p o s i­ zione d e g li a lle a ti della U n io n e la tin a dei v e ri c e r­ tific a ti d ’ oro, re a liz z a b ili a lo ro piacere e co m e la situ a z io n e o d ie rn a , p e r la q u a le essa non può m u ­ tare il p ro p rio re g im e m o n e ta rio legale senza c h ie ­ dern e il perm esso ai p ro p ri d e b ito ri e o b b lig a ti, sia falsa e convenga r e ttific a rla nel senso d e lla v e rità d e lle le g g i e co n o m ich e , in m odo cioè che cia scu n o sia p a d ro n e del p ro p rio re g im e m o n e ta rio .

(6)

466 L ’ E C O N O M I S T A 22 luglio 1894

d e n u n cia im m e d ia ta , ma il p ro lu n g a m e n to del te rm in e p e r la liq u id a z io n e da cin q u e a v e n tin q u e e anche tr e n t’ a n n i. E g li anzi crede che potrebbe idearsi una co m b in a z io n e fin a n z ia ria , la q uale m o strerebbe a g li S ta ti a sso cia ti, p a rtic o la rm e n te a ll’ Ita lia , il buon v o ­ le re d e lla F ra n c ia . C h i im p e d ire b b e , e g li disse, d i re n d e re alla Ita lia tu tti i suoi s cu d i, pre n d e nd o in c a m b io , com e pegno, con u n c e rto m a rg in e su i corsi a ttu a li, una q u a n tità d i re n d ita ita lia n a da cre a rsi s p e cia lm e n te a questo scopo, re n d ite di c u i l ’ Ita lia r itir e r e b b e re g o la rm e n te ogni anno una certa q u a n ­ tità c o n tro o ro ? In m ancanza d i cotesto r it ir o a n ­ n u a le la F ra n c ia a vre b b e il d ir itto d i re a lizza re q u e lla p a rte d i re n d ita , che c o rris p o n d e alla som m a da rim b o rs a re .

C o n clu d e n d o , il s ig n o r M e rce t ric h ia m ò l ’ attenzione d e i m e m b ri della S ocietà d i econom ia p o litic a s u g li in s e g n a m e n ti che fo rn is c e lo scacco della U n io n e la­ tin a . S econdo lu i le U n io n i m o n e ta rie se sono fa v o re ­ v o li ad a lc u n i, sono anche p re g iu d ic e v o li a g li a ltri e la F ra n c ia deve in og n i caso g u a rd a rs i bene d a l- F a sco lta re tu tte le p roposte in s in u a n ti che le sono state fatte in v a ri m o m e n ti, com e del resto anche a ll’ In g h ilte r ra e alla G e rm a n ia ,, pel ris ta b ilim e n to del b im e ta llis m o u n iv e rs a le . L a F ra n c ia sarebbe v ittim a di una associazione di questo genere, com e lo è p re se n te m e n te d e lla U n io n e la tin a . E per questo sup­ p lic ò i g o v e rn a n ti fra n ce si d i m a n te n e re sem pre la stessa ris e rv a , e la stessa p rudenza in tu tte le C o n ­ ferenze m o n e ta rie a lle q u a li è in v ita ta . N o n abbiam o b iso g n o p e r g l’ in te re s s i d e g li a lt r i di a rris c h ia re d i c o m p ro m e tte re i n o s tri co l r ia p rire a ll’ a rgento sboc­ c h i m o n e ta ri, che n o n sono re c la m a ti nè dal p u b ­ b lic o , nè d a i b is o g n i del c o m m e rc io .

P a rla ro n o s u llo stesso tem a il de F o v ille , i l Coste, e il C o u rto is . I l p rim o però, a ttu a lm e n te d ire tto re d e lla Zecca, si s c h e rm ì d a ll’e s p rim e re una o p in io n e decisa s u ll’ a rg o m e n to d e lla d e n u n cia , d ic h ia ra n d o che era fra tu tti il m eno lib e ro d i fa rlo e osservò sol­ ta n to che la q u e stio n e de lica ta e complessa q u anto m a i d e v ’ essere tra tta ta con estrem a prudenza. Il Coste in v e c e a cu ta m e n te fece rile v a re che anche n e g li a m ­ b ie n ti p iù lib e r a li s i ha l'in v a s io n e d i q u e lle p re o ccu p a ­ z io n i re s trittiv e , che p o rta n o ciascuna nazione a r in ­ c h iu d e rs i se m p re p iù e n tro i p r o p ri c o n fin i. Q n a n ti e q u a li sogni n o n sono stati fa tti in passato a pro p o sito d e ll’ U n io n e m o n e ta ria ! D o ve va essere la p rim a tappa di una u n io n e c o m m e rc ia le e p o litic a di tu tti i popoli la tin i, e si in tra v e d e v a g ià l ’u n io n e feconda d e lla E u ­ ro p a o ccid e n ta le e c e n tra le . O ggi le cose si presentano sotto u n a lu ce b e n d iffe re n te . I tra tta ti d i c o m m e r­ c io sono sta ti s tra c c ia ti, d i u n io n e p o litic a non si pa rla p iù e o ra si d iscu te d i d e n u n cia re I ’ U n io n e m o n e ta ria la tin a . I l Coste crede che i p r in c ip i eco­ n o m ic i non c’ e n trin o , ma che sia solo una questione d ’ a ffa ri ; si tra tta e g li disse d i apprezzare il danno che può c a g io n a re a lla F ra n cia la convenzione m o ­ n e ta ria e d i tr a r re il p a rtito m eno c a ttiv o possibile d a lla s itu a zio n e presente.

E b b e n e ; in fa tto d i d a n n i si può fa c ilm e n te c o n ­ s ta ta re , a suo p a re re , che tu tto i l m a le che potrebbe r is u lta re d a lla c o n ve n zio n e è o g g i c o m p iu to , la F ra n c ia n o n Ita p iù n u lla da te m e re ; essa detiene ad esem pio la q u a s i to ta lità d e g li scu d i ita lia n i. O r b e n e ; dato i ra p p o rti a ttu a li d i d e b ito e c re d ito fra l’ Ita lia e la F ra n c ia il r im p a trio d e g li scu d i p e r le v ie c o m m e rc ia li a ppare p ro b le m a tic o e p e r la q u a ­ lità d i c re d itric e d e ll’ Ita lia , la F ra n c ia è q u a si fa ­

ta lm e n te costretta a fa c ilita rle il se rv iz io di te s o ­ re ria e a c o n s e n tirle n u o v i p re s titi sé non a llo S tato ita lia n o , a lm e n o a lle c o m p a g n ie o società ita lia n e . A l s ig n o r Coste pare anzi questo il solo mezzo d i m ig lio ra re la s itu a zio n e del n ò stro paese e in p a ri te m p o di a v e re l’occasione di rim p a tria re g li s cu d i ita lia n i p e r la via c o m m e rc ia le .

L e a ltre o p in io n i espresse dal D u c ro c q e dal C o u r- lo is ci se m b ra no m eno in te re ssa n ti e n o n ci fe rm e - re m e ro a ria s s u m e rle ; ma e sa m in e re m o in a ltro n u m e ro la q u e stio n e della d e n u n cia d e lla U n io n e la tin a , che com e si vede appassiona ora e non senza fo n d a m e n to g li e c o n o m is ti fra n c e si.

La ricostituzione del Mobiliare e della Banca Generale

L e n o tiz ie che p e rve n g o n o dal m e rca to fin a n zia rio lasciano c re d e re che la so tto sc rizio n e aperta p e r la c o stitu zio n e d i una nuova Società di C re d ito M o b i­ lia re con u n c a p ita le di IO m ilio n i n u o v i s o tto ­ s c ritto e ve rsa to , la q uale assume la liq u id a z io n e d e l ve cc h io Is titu to o m o n im o , sia uu fa tto c o m p iu to .

D ’ a ltra p a rte il T rib u n a le ha lo lla la m o ra to ria alla Banca G en e ra le , la q uale, rip re n d e rà tosto le sue fu n z io n i, e, si a ffe rm a , si ris a n g u e rà essa p u re con n u o v o ca p ita le .

N o i ab b ia m o g ià in p iù occasioni m a n ife sta to in p ro p o sito il n o stro pensiero e n u lla a b b ia m o da m u ­ ta re d e lle c o n sid e ra zio n i espresse. A v re m m o d e s id e ­ ra to che le poche forze fin a n z ia rie che in questo m o m e n to il paese può fo rn ire , fossero tu tte r iu n ite in u n solo Is titu to bene c o s titu ito , rig o ro s a m e n te a m m in is tra to , p o s sib ilm e n te da gente tu tta n u o va , tale in so m m a da e se rcita re una e ffica ce in flu e n za s u ll’ a n d am ento eco n o m ico del paese n o n solo, ma a n có ra p iù da e lim in a re q u e g li in c o n v e n ie n ti che n o n fu ro n o la m in o r causa d i i gu a i passati. N on si v o ile o n o n fu p o ssib ile se g u ire questa via che p a ­ re v a fosse però n e l pensiero di tu tti s in g o la rm e n te p re si, e n o i a u g u ria m o con tu tto il c u o re che anche la soluzione a ttu a le conduca a b u o n i ris u lta ti e n o n riesca una d is illu s io n e ili p iù .

D o b b ia m o p e rò in siste re co n tu tte le n o s tre forze s u lla necessità assoluta che g li u o m in i fa ta li d e l passato n o n abb ia n o ancora tro p p a voce in ca p ito lo è non c o n tin u in o qu e l sistem a d i re p u ta re che la forza e la p ro s p e rità stia n e lla ro v in a a ltru i e nella d e m o liz io n e di c h i ha re sis tito . C i ra m m a ric a d o v e r rip e te re sem pre le stesse cose, ma g ia cch é ved ia m o che g li a v v e n im e n ti g ra v is s im i di q u e s ti u ltim i a nni n o n hanno p ro d o tto a ltro e ffe tto che q u e llo d i un tra n s ito rio ris e rb o dei p iù re sp o n s a b ili, i q u a li però o g g i accennano a rip re n d e re , com e se n u lla fosse, i f lo ro posto e c o n tin u a n o n e g li stessi e r r o r i, c re ­ d ia m o u tile rib a d ire le stesse a vve rte n ze .

(7)

22 luglio 1894 L’ E C O N O M I S T A

467

ed era stata m a la ttia d i m etodo ; è a lla in ca p a cità d e g li a m m in is tra to ri d i quel p e rio d o precedente che si devono i g uai che hanno c o lp ito ta n ti s ta b ilim e n ti d i c re d ito e tante im p re se in d u s tria li.

O rm a i è s to ria passata e noi non v o g lia m o ce rto ora rin n u o v a re il processo che a suo tem po a b b ia m o c o n trib u ito a fare per d im o s tra re tu tta la in s ip ie n z a , n e lla q u a le erano c o n d o tte le forze fin a n z ia rie del paese. Ma se v e d e -s im o g li stessi u o m in i eseire dal m odesto r itir o nel q u a le i lo ro insuccessi d o vevano m a n te n e rli, se peggio, vedessim o p re v a le re g li stessi m e to d i a base d i 'i r e perso n a li e d i r iv a lità in g iu s ti­ ficate, non m a n ch e re m o d i fare il n o stro d o v e re c o lla stessa franchezza colla q uale lo abbiam o fatto a ltra v o lta .

PROGETTO DI LEGGE

sui provvedimenti per la Sicilia.

TITOLO I.

Art. 1 .1 fondi rustici di natura patrimoniale dei Co­ muni nelle Provincie siciliane, quelli delle Istituzioni pubbliche di beneficenza e di ogni altro ente morale nelle Provincie stesse, esclusi i terreni paludosi, quelli sottoposti a vincolo forestale e quelli ove esistano miniere, debbono esser dati in enfiteusi perpetua, se­ condo le condizioni prescritte nei seguenti articoli.

Art. 2. Nel termine di novanta giorni dalla promul­ gazione della presente legge, le rappresentanze degli enti anzidetti dovranno far pervenire alle rispettive Prefetture un elenco di tutti i beni rustici appartenenti agli enti medesimi, con indicazione dei titoli di diritto, della estensione, de’ confini, delle fabbriche e delle sorgenti che vi si trovino, dello stato di cultura, delle servitù attive e passive, delle affìcienze ipotecarie degli affitti negli ultimi dieci anni, della rendita imponibile, dell' imposta fondiaria e degli altri oneri inerenti a’ fondi.

In caso d’ inadempimento nel termine anzidetto, i singoli rappresentanti sono puniti con una ammenda da lire 50 a 500, salvo ad applicare per le dichiara­ zioni false od incomplete le pene più gravi stabilite nell'articolo 85 della legge 17 luglio 1890, n. 6972.

Art. 3. In ciascuna Provincia una Commissione agra­ ria, presieduta da un consigliere di Corte d’appello o dal presidente del Tribunale locale, secondo la desi­ gnazione che ne sarà fatta dal primo presidente, e composta di un giudice di Tribunale indicato dallo stesso primo presidente, di un consigliere di Prefet­ tura e di un ingegnere del genio civile, nominati dal prefetto e di un delegato del Consiglio provinciale, esaminerà gli elenchi esibiti e mercè le opportuno verificazioni ne riscontrerà 1 esattezza, procedendo in caso di mancate o insufficenti indicazioni alla compi­ lazione degli elenchi d’ufficio. Indi con deliberazioni motivate sulle deduzioni delle parti, stabilite le debite eccezioni, a norma dell’art. 1, determinerà quali terre debbono essere comprese nelle concessioni.

A tale effetto dichiarerà il valore de’ singoli fondi, desumendolo dalla media degli affitti nell ultimò decen­ nio e, in caso di affitto in generi, dalla media decen­ nale de’prezzi risultanti dalle mercuriali, con detrazione dell’annua imposta fondiaria e di tutti gli altri pesi inerenti. Ove manchino gli affitti o ne siano incerti gli elementi di prova, il valore del fondo sarà stabilito dalla Commissione con criterio di equità, tenuto conto degli affitti stabiliti sulle terre vicine della stessa qualità.

Nel tempo stesso, su proposta di periti scelti fra gl in­ gegneri del Genio civile, che saranno tenuti a prestar Topera loro col solo rimborso delle spese effettivamente sostenute, la Commissione procederà alla divisione di ciascun fondo di quote, che secondo la varietà delle condizioni locali saranno formate di un’ estensione non minore-di due ettari, non maggiore di venti, asse­ gnando a ciascuna quota il corrispondente canone, che risulterà da’ predetti critcrii di valutazione Ciascuna quota avrà almeno il valore di due ettari delle migliori

terre di seconda classe. ,, . .

Art. 4. Copia delle deliberazioni della Commissione provinciale e de’ rispettivi piani eli ripartizione, sani trasmessa a ciascun ufficio municipale, e per cura di questo notificata agli altri enti interessati e a chiunque potesse vantare diritti reali su’ fondi.

Nel termine di giorni trenta le rappresentanze degli enti e tutti gli altri interessati possono reclamare contro tali deliberazioni a una Commissione centrale, composta di cinque membri, nominati con Regio De­ creto, su proposta del ministro dell’ interno e del ministro di agricoltura, industria e commercio e dei quali uno sia componente del Consiglio Superiore

de’ lavori pubblici. . . . .

Art. 5. Divenuti definitivi i provvedimenti e i piani di cui ne’ due precedenti articoli, la Commissione provinciale procederà alla compilazione del capitolato di concessione, stabilendo, sotto^ pena di decadenza, quelle condizioni di cultura e di miglioramenti che siano compatibili con la natura de fondi e con le altre circostanze locali.

Art. 6. Le concessioni sono fatte ad agricoltori poveri del luogo, considerandosi per tali coloro che abbiano domicilio nel Comune da oltre cinque anni. Sono preferiti i contadini che si trovassero a coltivare il fondo a titolo di fìtto o subaffitto, o per altro con­

tratto colonico. . . . ,,

Se il numero degli aspiranti è inferiore a quello della quota, possono essere ammessi alla concessione anche agricoltori di Comuni vicini.

Sono esclusi dalla concessione coloro che si trovano nei casi previsti dalle lettere d, e, f dell articolo o0 della legge comunale e provinciale, 10 febbraio 1889, n. 5921.

Art. 7, Non può essere concessa a ciascun concor­

rente che una quota sola. .

Art. 8. La Commissione provinciale, raccolte o istrui­ te direttamente, o anche per mezzo di magistrati da essa delegati, le domande dei concorrenti, da prodursi nel termine di novanta giorni dalla pubblicazione degù avvisi ne’Comuni, al cui territorio giurisdizionale ap­ partengono i fondi, dà in ordine alla domanda stessa i suoi provvedimenti, contro i quali entro sessanta giorni dalla notificazione compete ricorso alla Commis­ sione centrale istituita con l’art. 4.

Lo concessioni sono stipulate innanzi alla Commis­ sione provinciale o innanzi a’ loro delegati, con 1 as­ sistenza di un funzionario di cancelleria giudiziaria, 0 del segretario del Comune, ed i verbali con i rela­ tivi elenchi dei concessionari hanno valore di atto pubblico per tutti gli effetti di legge.

Art. 9. I concessionari sono immessi in possesso alla scadenza degli affìtti in corso, legalmente convenuti prima d e l ... (data della presentazione di questo

disegno di legge). . .

Gli affitti posteriormente pattuiti sono di diritto sciolti con la fine dell’anno colonico, in cui sia esau­ rito il procedimento di concessione.

Art. 10. I concessionari prima che siano immessi in possesso delle quote loro toccate, sono convocati da un delegato della Commissione provinciale, per deliberare se intendano costituirsi in consorzii pei^ la più agevole esecuzione dei prescritti miglioiamenti agrari, e in genere per l’esatto adempimento di tutti 1 patti della concessione e per la difesa e il vantaggio de’ comuni interessi.

(8)

408 L ’ E C O N O M I S T A 22 luglio 1894

Tuttavia la Commissione provinciale può d’ufficio rendere obbligatoria la costituzione del consorzio come patto della concessione, ove per lo stato dei fondi, per la natura delle opere da eseguirsi e per le altre condizioni delle persone e de’ luoghi si rilevi l'utilità e convenienza di un tale ordinamento.

La rappresentanza del consorzio fa tutti gli atti di amministrazione, contrae mutui per le spese di im­ pianto e di esercizio e per quelle occorrenti alle co­ struzioni e agli altri miglioramenti e ripartisce fra i singoli concessionari, secondo i rispettivi bisogni, le anticipazioni e il corrispondente contributo annuale, per la estinzione dei prestiti contratti.

I consorzi durano finché non siano eseguite le tra­ sformazioni di cultura e le migliorie prescritte e non sia compiuto l’ammortamento dei mutui.

Art. 11. I consorzi sono direttamente tenuti alla soddisfazione dei canoni e delle pubbliche imposte, riscuotendo alla loro volta dai singoli concessionari con le forme e i privilegi fiscali, tanto le somme -do­ vute per gli anzidetti titoli, quando le contribuzioni occorrenti a" propri fini ed al rimborso dei prestiti.

Art. 12. Salva l’eccezione stabilita nell’art. 27, finché durino i consorzi e in ogni caso almeno per venti anni, gli enfiteuti sotto pena di nullità degli atti e di decadenza dalla concessione, r>on possono ipotecare, alienare, costituire in subenfiteusi, dare in anticresi o cedere a qualsivoglia titolo le rispettive quote di fondi, nè darle a locazione, o colonia.

Non è ammessa sulle quote o sui relativi prodotti alcun'azione per debiti anteriori alla concessione.

Art. 13. Le quote abbandonate o colpite di decadenza per qualsiasi causa, compresa quella del mancato pa­ gamento dei canoni per un biennio, sono devolute al consorzio, perchè le ricongeda ad altri agricoltori che ne facciano domanda. Se il consòrzio non sia stato costituito o sia sciolto, le quote saranno devolute agli enti direttari; e tanto alla dichiarazione di decadenza quanto alla riconcessione, ove non funzioni più la Commissione provinciale indicata nei precedenti articoli, procederà il presidente del tribunale civile, sull’istanza del pubblico ministero o di qualunque cittadino del comune.

Art. 14. Ciascuna quota è indivisibile agli effetti della percezione de’ canoni e delle pubbliche imposte, non che in riguardo alla sodisfazione de' mutui con­ tratti per la cultura e le migliorie.

In caso di successione, ove l'enfiteuta defunto non abbia fatto alcuna designazione, i coeredi o legatari dovranno scegliere fra loro chi rappresenti 1’ azienda della quota e risponda degli oneri ad essa inerenti. Ove non sì accordino in tale scelta, questa, sulla istanza di chi vi ha interesse, o di ufficio, sarà fatta dal pretore, salve le cautele e gli eventuali provvedi­ menti conservatori, per salvaguardare le ragioni dei successibili ne’ loro particolari rapporti.

Art. lo. I concessionari potranno redimere anche parzialmente i canoni in altrettante rate, che non siano minori d’ un quinto della somma corrispondente a’ ca­ noni integralmente capitalizzati.

Le rate di capitale dovranno investirsi nell’acquisto di rendita inscritta sul Debito pubblico.

Art. 16. In quanto le concessioni non siano parti­ colarmente regolate dalla presente legge, rimangono soggette alle altre norme stabilite nel titolo Vili, del libro III del Codice civile.

Art. 17. Gli atti di concessione e di quelli di costi­ tuzione de’ consorzi, sono esenti dalle tasse di bollo e registro.

Le spese occorrenti per le operazioni delle Commis­ sioni sono anticipate dal Tesoro, e ripartite poi con ordinanza delle Commissioni stesse fra i singoli Comuni, in proporzione dell’ importanza delle divisioni compiute in ciascuuo di essi, e con diritto a rivalsa verso i consorzii ed anche direttamente verso i singoli con­ sorziati in quattro rate annuali.

Art. 18. Per un anno dalla concessione, gli enfiteuti sono esenti dall'imposta e dalla sovrimposta fondiaria sulle rispettive quote e dalle tasse comunali sul be­ stiame e sugli animali da tiro, da sella e da soma.

(Continua).

Rivista Bibliografica

Aldo Contento. — La teoria del salario nel concetto

dei principali economisti. — Milano, Fratelli

Du-molard, 1894, pag. 374 (lire 3).

L ’ a u to re — sono sue p a ro le — n o n intese, con questo la v o ro d i fare opera co m p le ta , nè d i a g g iu n ­ gere una n u o va d o ttrin a a q u e lle , già n u m e ro se , fo r­ m u la te s u l tem a del s a la rio . E g li v o lle s e m p lic e ­ m ente e sa m in a re le te o rie d i a lc u n i fra i p rin c ip a li e c o n o m is ti s u ll’ a rg o m e n to esponendone le idee p iù im p o r ta n ti, n o n g ià secondo le v a rie in te rp e tra z io n i che ad esse fu ro n o date, m a, p e r q u a n to g li fu pos­ s ib ile , n e lla lo ro fo rm a o rig in a le . A d o gnuna d i esse fece se g u ire a lc u n i cenni d i c ritic a , e in fo n d o a tu tte una b re ve c o n clu s io n e , rim a n e n d o in sostanza fa v o re v o le alla ve cch ia te o ria del wages fund sul c u i im p e ro , a diffe re n za d i q u e llo di C a rlo V , il sole è quasi del tu tto tra m o n ta to . — Con queste p a ro le il p ro f. C o n te n to spiega il c a ra tte re e lo scopo del suo lib r o ed e g li osserva, che se anche n o n g li riuscisse di c o n v e rtire il le tto re a lle idee che p ro p u g n a , g li re ste rà a lm eno il m e rito di a ve r ra cc o lto e fatto co­ noscere, r iu n ite in s ie m e , q u e lle d e g li a ltr i.

Il lib ro co m p re nd e due p a rli, una gen e ra le nella q u a le I’ A u to re dà la nozione del la v o ro e del Sa­ la rio , spiega in che consiste la dom anda e la o ffe rta d i m e rc i e il costo di p ro d u zio n e , ¡unica i c a ra tte ri e le c o n d izio n i d iffe re n ti del la v o ro in c o n fro n to alle a ltre m a rc i e ric e rc a in q u a l senso può p a rla rs i di dom anda e o ffe rta e d i costo di p ro d u zio n e del la­ v o ro e le prem esse della te o ria del sa la rio . In q u e ­ sta p rim a parte si desidera spesso uno s vo lg im e n to p iù a m pio e p ro fo n d o , una in d a g in e m eno s in te ­ tica ; l’ A u to re n o n aveva, dato lo scopo del suo lib r o , l’ o b b lig o d i e sam inare q u e i v a ri a rg o m e n ti, m a una vo lta che ha c re d u to u tile d i fa rlo conve­ n iva p o rta rv i tu tta la a ttenzione e lo s tu d io necessario. L a seconda parte — speciale — c o stitu is c e v e ra m e n te lo scopo del lib ro , e per q u a n to in essa non m a n c h in o le lacune (d e l W ie s e r, ad esem pio, non è fa tto cenno), p u re può to rn a re u tile e is tr u ttiv a . E sa m in a a n z i­ tu tto l’o rig in e d e lla teoria del fo n d o -s a la ri ( wages-

fund) e t r ill a poi successivam ente della teoria del

Riferimenti

Documenti correlati

È quindi chiaro che i Cantoni non possono avere alcun diritto agli introiti doganali della C onfederà- zione e quando qualche anno fa il m em bro del C

Non sappiamo come la Riforma possa conoscere e giudicare l’esito della nuova ispezione, la quale ha ottenuto una proroga a tutto giugno per essere ter­ minata;

Ora il mettere a parte gli operai di questo profitto, vuol dire negare tutto il sistema della proprietà, che, come sappiamo, è la facoltà di usare pienamente

Q uale sia il disagio delle classi lavoratrici della Sicilia ce lo dice in term ini generali è vero, ma abbastanza espliciti, la Cam era di Com m ercio di P

L ’ on. Di San Giuliano si dilunga poi a descrivere le tristi e pietose condizioni dei lavoratori nelle m i­ niere e certo concorde coi sentimenti di tutti,

« La To­ scana spera il maggior bene dalle liberali intenzioni del governo inglese; dal ribasso delle tariffe sui vini; dall’introduzione graduale di un

Di fronte a previsioni cosi eccellenti per i non lontani raccolti di grani ed altri cereali, è naturale che i prezzi pro­ seguano ad essere deboli, quantunque

Ma tornando al compito o alla funzione pratica della filosofia del diritto di fronte al socialismo contemporaneo, crede il Vanni, eh’ essa possa pro­ cedere per