• Non ci sono risultati.

42 x 23 =21 x 12 =58 x 17 =28 x 33 =1 968 : 3=3 795 : 5 =6 475 : 7 =5 632 : 8 =52207492575956669668

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "42 x 23 =21 x 12 =58 x 17 =28 x 33 =1 968 : 3=3 795 : 5 =6 475 : 7 =5 632 : 8 =52207492575956669668"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

4 2 9 9

42 x 23 = 21 x 12 = 58 x 17 = 28 x 33 = 1 968 : 3=

3 795 : 5 = 6 475 : 7 = 5 632 : 8 =

5 2 2

0 7 4

9 2 5

7 5 9

5 6 6 6 9 6

6 8

CALCOLA E INCOLLA, SOTTO AD OGNI RISULTATO, IL GRUPPO DI NUMERI SCOMPOSTI CHE GLI CORRISPONDE.

FAI ATTENZIONE: SPESSO SONO IN DISORDINE.

il team della Matematta

3 h 2 u 0 da . 8 da 4 u = 9 u 5 da 7 h . 2 u 6 da = 4 h 3 u 3 da . 9 da 8 u = 8 da 0 u 2 h . 4 da 5 u = 1 h 0 u 7 da . 2 u 0 da = 5 da 6 h 9 u . 6 u 6 da = 4 da 3 u 2 h . 3 u 7 da =

5 h 1 u . 6 da =

2 da 3 h . 41 u =

8h 0u 0 da . 5 da 3 u = Componi i termini delle

seguenti moltiplicazioni e calcola in colonna

i prodotti

(occhio: al posto del x usiamo un puntino)

Classe 4^

Riferimenti

Documenti correlati

Il risultato della moltiplicazione si chiama somma o totale.. La moltiplicazione è un’operazione

Policrate, tiranno di Samo, avendo chiesto a Pitagora quanti alunni avesse, ebbe questa risposta: "Meta' studia la matematica, la quarta parte studia i fenomeni della natura e

HO DELLE CARAMELLE CHE VOGLIO DISTRIBUIRE IN PARTI UGUALI FRA UN CERTO NUMERO DI BAMBINI: PERO' MI ACCORGO CHE SE DO 4 CARAMELLE CIASCUNO MI AVANZANO 3 CARAMELLE, MENTRE SE DO

[r]

In particolare, precisare la presenza di punti di non derivabilità e trovare gli intervalli di convessità.. Motivare in modo esauriente

In particolare precisare gli intervalli di convessità e gli eventuali punti di non

N.B.: Tutte le soluzioni sono date a meno di una costante additiva

Scegli fra le seguenti funzioni quelle che hanno il grafico rappresentato dalla curva II qui sottoA. Le soluzioni della disequazione