• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

10° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

IS OTTOBRE 1961

VOLUME

III

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO

52

PROVINCIA DI SIENA

(2)
(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE.

TAVOLA

l - Superficie territoriale e deusità - Popolazione residente e presente

per sesso; popolazione residente per specie di località abitata;

popolazione residente temporaneamente assente per luogo di

presenza

TAVOLA

2 - Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni

geo-grafiche e delle località abitate.

TAVOLA 3 - Popolazione residente per sesso e stato civile

TAVOLA 4 - Popolazione residente per sesso e classe di età

TAVOLA 5 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di

istruzione.

TAVOLA 6 - Popolazione residente in età da

lO

anm m poi attiva e non attiva

per sesso: attiva per ramo di attività economIca; non attiva

per condizione non professionale

TAVOLA 7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,

set-tore di attività economica e posizione nella professione .

TAVOLA 8 - Famiglie residenti per ramo di attività economica o condizione non

professionale del capo famiglia

TAVOLA 9 - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale,

per settore di attività economica e posizione nella professione

del capo famiglia

TAVOLA

lO -

Abitazioni occupate e non occupate per titolo di godimento.

'rAVOLA 11 - Abitazioni occupate e non occupate per servizio installato

(4)
(5)

44111!;I':BIIIIIIIJI"#I,;,ISI,,,I,iIJ-AVVERTENZE

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente

volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.

Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi

il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

«

Disposizioni e istruzioni per il 10

0

Censimento della

popola-zione e il 4

0

Censimento dell'industria e del commercio, 15-16 ottobre 1961

»,

Metodi e Norme, Numero

speciale.

1. - Circoscrizioni territoriali -

La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei comum e della

provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 15 ottobre 1961.

2. - Frazioni geografiche e località abitate -

Le frazioni geografiche e le località abitate di ciascun

comune (Tavv. l e 2) sono quelle individuate e delimitate sul piano topografico formato dai comuni stessi

con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Centrale di Statistica (l).

A) FRAZIONE GEOGRAFICA -

Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un centro

abi-tato, nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche

a sè stanti, anche se disabitate:

a)

le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate da quella comprendente la

casa comunale dal territorio di altro o di altri comuni, e le isole marittime e ]acuali;

b)

le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri comuni;

c)

le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e i laghi

appartenenti ad un solo comune, purchè di una certa ampiezza;

d)

la parte di lago spettante a ciascun comune, qualora il lago risulti diviso tra più comuni;

e)

le zone di territorio in contestazione tra due o più comuni.

B) LOCALITÀ ABITATE -

Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento della

po-polazione, si distinguono in:

«

centro abitato

», «

nucleo abitato

», «

case sparse

».

-

Centro abitato -

Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e similì, o

comun-que brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici determinanti un

luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione,

affari, approvvigionamenti e simili.

Sono considerati

«

centri abitati temporanei»

le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate

continuativamente, aventi però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.

I centri che comprendono la casa comunale sono contral;lsegnati con asterisco.

-

Nucleo abitato -

Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di raccolta che

caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:

a)

al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino

al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i

rapporti con le altre località abitate;

b)

all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data

di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopola mento montano;

(6)

6

VOL. In - DATI SOMMARI PER OOMUNE

o)

ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti

da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;

d)

ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di

cor-rezione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,

centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè ,negli stessi o nelle eventuali case prossime, da

compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famiglie.

-

Oase sparse -

Case disseminate per la campagna o situate lungo strade, e tali da non poter costituire

nemmeno un nucleo abitato.

I centri e i nuclei abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due o più comuni

confinanti; tale particolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Tav. 2.

3. - Famiglia - Convivenza -

Ai

fini del censimento per famiglia s'intende un insieme di persone

le-gate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione" tutela o da vincoli affettivi,

coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune, che normalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito.

La famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte con

i propri mezzi al soddisfacimento dei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone di

ser-vizio e le altre persone addette al governo della casa, dei bambini, ecc., nonchè le altre persone che, a

qual-siasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia stessa.

Si considera capo famiglia chi esercita la patria potestà,' la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglia.

Ai

fini del censimento per oonvivenza s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli

di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi

religiosi,~

di cura, di assistenza,

militari, di pena e simili.

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per

ragioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.

4. - Popolazione residente -

La popolazione residente di ciascun comune è costituita:

a)

dalle

per-sone aventi dimora abituale nel comune ed ivi presenti alla data del censimento;

b)

dalle persone aventi

anch'esse dimora abituale nel comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei

se-guenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducazione,

novi-ziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un periodo

non superiore ai due anni, esclusi i ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di «ricovero

defi-nitivo

»;

detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simili;

servizio statale all'estero; missione fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei; imbarco su navi della

Marina militare o mercantile.

5. - Popolazione presente -

La popolazione presente di ciascun comune è costituita:

a)

dalle persone

presenti nel comune alla data del censimento ed aventi in esso dimora abituale;

b)

dalle persone presenti

nel comune alla data del censimento, ma aventi dimora abituale in altro comune o all'estero.

6. -

Età -

L'età è computata in anni di vita. Cosi ad esempio:

fino a 6 anni: dalla nascita fino al 60 anno compiuto (cioè fino al 6° compleanno);

da 6 a 14 anni: dal 60 anno compiuto fino al 140 anno compiuto (cioè fino al 14° compleanno).

7. - Grado d'istruzione -

Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero) e non alla più alta classe o al più alto corso

frequen-tato con successo.

(7)

PROVINOIA DI SIENA

7

Diplomati -

Coloro che hanno conseguito un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media

su-periore (maturità classica, scientifica, artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

conservatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.).

Nella categoria di diplomati

«

altri e non specificati»

sono comprese anche le persone che hanno

conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni

(di-ploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).

Forniti di licenza di scuola media inferiore -

Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,

li-cenza d'istituto tecnico inferiore, lili-cenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o

profes-sionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

Forniti di titolo di studio di scuola elementare -

Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o

il certificato rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C (assimilabile alla licenza elementare). In tale

gruppo sono comprese anche le persone che hanno conseguito il certificato di proscioglimento (o il

certifi-cato di un corso di scuola popolare di tipo B) anteriormente all'entrata in vigore del D. P.

R.

14 giugno

1955, n. 503, con il quale detto certificato è stato abolito.

Alfabeti privi di titolo di studio -

Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere, ma che non

hanno conseguito neanche il minimo titolo di studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento fino

all'entrata in vigore del D. P.

R.

14 giugno 1955, n. 503, o licenza di scuola elementare). In tale gruppo

risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavano o avevano frequentato

una qualsiasi classe di scuola elementare e che non avevano conseguito neppure il certificato di

prosciogli-mento.

Analfabeti -

Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè SCrlvere o che hanno dichiarato

di sapere solo leggere o solo scrivere.

8. -

Popolazione attiva e non attiva -

La popolazione attiva è costituita: a) dai censiti in età da

lO

anni in poi che alla data del censimento risultavano esercitare una professione, arte o mestiere, in proprio

o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;

b)

dai censiti in età da

lO

anni in poi che alla data

del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano

alla ricerca di una nuova occupazione; c) da altre categorie di censiti in età da

lO

anni in poi

temporanea-mente impediti di esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A quest'ultimo tipo appartengono

i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati temporaneamente in luoghi di cura o assistenza, i

detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni;

d)

dai censiti in età da 14 anni in

poi in cerca di prima occupazione.

Le categorie dei censiti di cui alle lettere

a),

b),

c) costituiscono la popolazione attiva in condizione

professionale.

La popolazione non attiva è costituita: a) dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,

studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in luoghi di

cura o di assistenza a tempo indetermimtto, inabili permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni o più,

persone viventi a carico della pubblica beneficenza, mendicanti;

b)

da tutti i bambini e ragazzi in età fino

a 14 anni, non altrove cla.ssificati.

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione

parti-colarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1951, è da tener presente che

nel 1961 nella categoria dei censiti

«

in cerca di prima occupazione» -

in armonia con i criteri adottati

in campo internazionale -

sono state considerate solo le persone di tale condizione in età da 14 anni in

poi, mentre nel 1951 vi furono comprese anche le persone in età da lO a 14 anni.

(8)

il lZ371/òi 'le]J !F

8

VOL. III - DATI SQMffIARI PER OOMUNE

9. - Ramo di attività economica -

Per ramo dì attività economica s'intende il campo di attività in

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso è determinato di norma in base all'attività (unica

o prevalente) delle singole

«

unità locali)} in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o

fi-liale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, Ministero, Amministrazione

comunale). I rami in cui si artieola la classificazione delle attività economiche sono dieci (1). Essi, nelle Tavv.

7 e 9, risultano cosÌ raggruppati:

a) agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b) industn:e,

eomprendenti le industrie estt'attive, mamfatturiere, delle costruzioni, dell'energia elettrica,

gas e aequa;

c) altre att'ività,

comprendenti il commercio,

i

trasporti e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni,

i

servizi, la Pubblica Amministraziono.

Ai fini del confronto dei dati per mmo di attività eeonomiea (Tavv. 6 e 8)

C011

i eorrispondenti dati

del 1951, è da tener presente che la classificazione clelle attività economiehe adottata per il censimento del

1961 comprende nel ramO dei servizi alcune attività (servizi sanitari; servizi privati per l'istruzione e la

forma-zione professionale; enti e associazioni di Mrattere professionale, sindacale e politico; enti e istituzioni

eccle-siastiche e religiose) che nel 1951 risultavano classificate nel ramo della Pubblica Amministrazione.

lO. - Posizione nella professione .-- Per posizione nella professione s'intende la condizione della

per-sona espletante un'attività economica in rapporto all'impresa in cui viene svolta ['attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI. QUADRI SUPERIORI, LIBERI l'ROl!'l<:SSIONISTI

a) imprenditori,

coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o di familiari. In tale posizione sono compresi anche i conduttori non coltivatori dell'agricoltura;

b) appartenenti ai quadri superiori,

coloro che nella Pub bljca Amministrazione o nelle grandi imprese

rivestono la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili;

c) liberi p1'ofess'ionisti, coloro che esercitano in conto proprio una professione o arte libera.

DIRIGENTI E IMPIEGATI

a) dirigenti,

coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione direttiva (tecnica o amministrati va)

ID

un'impresa o nella Pubblica Amministrazione (esclusi i quadri superiori);

b) impiegati,

coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione esecuti va (tecnica o amministrativa)

lD

un'impresa o nella Pubblica Amministrazione.

JJAVORATORl IN PROPRIO

Coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale impiegano l'opera manuale propria odi

familiari. In tale posizione sono compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori in proprio, nonchè

i coltivatori diretti,

i

mezzadri, e simili del

l'

agricoltura.

LAVORATORI DIPENDENTI

a) appartenenti a categor,ie intermedie,

coloro che nelle aziende industriali occupano una posizione intermedia

tra gli impiegati e gli operai specializzati (capomastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con manSIOnI

esecuti ve) ;

b) la1,oratori d'ipendenti,

coloro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale. In tale pOSIZIOne

sono compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i compartecipanti

dell'agri-coltura,

i

lavoratori agricoli a contratto o a giornata;

c) lavoranti a domicilio,

coloro che lavorano a domicilio esclusivamente su commissione di imprese e non

di consumatori.

COADIUVANTI

Coloro che, in quanto familiari (parenti o affini), coadiuvano una persona che trovasi nella pOSIZIone

di

imprenditore~

o di lavoratore in proprio nella conduzione di un'impresa senza a vere un rapporto di

im-piego regolato da contratti di lavoro.

(9)

PROVINCIA DI SIENA

9

11. - Abitazione; stanza -

Per

abitazione

s'intende un insieme di stanze e di vani accessori -

o

anche una sola stanza -

destinato

funziona~mente

ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso

indi-pendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era

occu-pato da una famiglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoccu-pato.

Per

stanza

s'intende un ambiente o locale facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce

dall'e-sterno mediante finestra, porta od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno

un letto lasciando lo spazio utile per il movi:mento di una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta

definizione, ai fini del censimento viene considerata stanza.

Hanno formato altresi oggetto di rilevazione gli

«altri alloggi»

(Tav. lO), intendendosi per tali i locali

non aventi requisiti di stanza (ad es. baracca, grotta e simili) oppure funzionalmente destinati ad altro uso

(ad es. ufficio, magazzino e simili), che alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da

più famiglie coabitanti.

12. - Titolo di godimento delle abitazioni -

Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stess·a. Tra i titoli di godimento sono stati posti

in evidenza (Tav. lO) la proprietà (alla quale è st!1to assimilato l'usufrutto) e l'affitto (compreBo il

subaf-fitto); negli

«

altri titoli»

sono c.ompresi il godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le

abi-tazioni

a

riscatto sono state considerate in proprietà.

13. - Servizi installati -

Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,

l'espres-sione

«

fuor·i dell'abitazione»

sta ad intendere che il servizio si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitaziòne o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento

è

da tener presente che sono stati presi in considerazione:

a)

1'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di

abitazione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;

b)

l'impianto

di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che

fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione confinante.

Non hanno formato oggetto di rilevazione le apparecchiature con stufe, camini, ecc., anche se mediante esse

si provvede al riscaldamento dell'intera abitazione.

Avvertenze particolari -

I dati sulla superficie territoriale dei comuni (Tav. l) sono stati forniti dagli

Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più comuni risultano

com-prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali comuni, come posto in evidenza còn apposita

nota in calce alle Tavv. 1 e 2.

La densità della popolazione residente (Tav. l)

è

data dal rapporto fra

il

totale della popolazione

resi-dente di ciascun comune e la superficie territoriale del comune stesso espressa in km

2•

Nella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e massima del

rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la

piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc.; l'altitudine dei nuclei abitati fa

riferi-mento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

(10)
(11)
(12)

12

VOL.

tn -

DATI SOMMARI PER COMUNE

TAV.

l -

Supemcie territoriale e densità - Popolazione residente e presente per sesso; popolazi,

SUPERFICIE

COMUNI

TERRITO- DENSITÀ nei centri RIALE

km2 cbJkm2 MF

I

M

1.

Abbadia San Salvatore.

58,92 145 7.285 3.573

2.

Asciano.

215,50 37 3.4)5 1.611

3.

Buonconvento.

64,78 58 1.773 860

4.

Càsole d'Elsa.

148,63 28 1.306 657

5. Castellina in Chianti

99,45 37 1210 611

6.

Castelnuovo Berardenga

177,03 44 1.875 909

7.

Castiglione d'Òrcia.

141,84 33 2.879 1.406

8. Cetona.

53,19 81 2.026 944

9.

Chianciano Terme .

36,52 150 3.905 1.850

lO.

Chiusdino.

141,81

2Q

2{8T2 " 1.399 c

1;1.

Chiusi

58,06 152 5.764 2.747

112·

Colle di Val d'Elsa

92,21 140 8.884 4.290

13.

Gaiole in Chianti

128,99 31 1.888 939

14.

Montalcino

243,62 36 4.638 2.233

15. Montepulciano.

165,58 96 6.681 3.067

16.

Monteriggioni .

99,49 44 1.527 747

17.

Monteroni d'Àrbia

105,75 47 2.534 1.261

18. Monticiano

109,45 21 1.757 867

19.

Murlo

114,79 22 1.122 563

20.

Piancastagnàio

(a) 69,70 80 4.029 2006

.li.

Pienza

122,53 32 1.735 797

22.

Poggibonsi

70,73 263 13.884 6.855

23.

Radda in Chianti

80,56 24 739 361

24.

Radicòfani

118,46 19 1.102 538

2$.

Radicòndoli

132,53 17 1.079 522

26.

Rapolano Terme

83,08 70 3.659 1.817

27.

San Casciano dei Bagni

91,86 35 1.321 650

28.

San Gimignano

138,83 72 4.629 2.323

29. San Giovanni d'Asso.

66,36 35 979 467

30.

San Quirico d'Òrcia .

42,17 54 1.509 718

31.

Sarteano

85,27 50 2.312 1.075

32.

Siena.

118,71 518 50.424 23.465

33.

Sinalunga.

78,60 144 5.944 2.843

04.

Sovicille

143,76 45 2.485 1.260

35.

Torrita di Siena.

S8,36 111 2.680 1.287

36.

Trequanda

64,10 41 1.395 671

PROVINCIA

3.821,22

71

163.266 78.269

(a) Vedi comune di Castell'Azzara (Grosseto) per territorio In contestazione.

(13)

sidente

.per

specie

~di

località abitata;

.popolaziéme·resi:d~tè

temporaneamente

assente per luogo' di. prèsenza'

SI D.E N T E

temporan"eamen:!'~ assii)te. ., " ,

POPOLAZIONE PRESENTE ili altri comuni all'estero

Totale

"

"Totale .... ." per lIlotlVi

<li lavoro Totàle tmr 'motiVi 'di lavoro

(14)

zm

14

VOL. III - DATI SOMMAI.tI PER COMUNE

T

À

v.

2

~

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRA1<'ICHE

LOCALITÀ ABITATE

ABBADIA SAN SALVATORE

ABBADIA SAN SALVATORE.

Abbadia San Salvatore

~

.

Altone. Alviueta. Castagnatucci Esasseta. Piscinello Sant'Andrea. Zaccaria.

Case sparse

ASCIANO ARBIA

Arbia.

Casanòva Pansarinc. Collanza (al Leouioa (a,) Mucigliani . Salteano. Santa Caterina (bl

Stazione di Castelnuovo Berardenga

Case sparse

ASCIANO

Asciano"

AseiallO Scalo Campana Camparboli iCasabianca. Castelnuovo Grilli Montauto Sant'Andrea (a). MontecalvoH (al Montèconticri 'Pievina

Poggiopinci Vescona Chiesa (a,) .

Vcscona Fattoria.

Case sparse

CHIUSURE

Chiusure

Bollano

çanonica Grossennana (a) .

AmI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 1738

I

307 1738 307 812 890 878

n4

870 850 888 895 464 148 341 160 185 200 247 267 341 213 317 216 464 150 200 251 245 180 464 400 273 368 320 309 323 348 370 401 148 401 286 288 8.553 8.553 7.285 89 34 45 213 150 55 27 8.070 1.334 389 53 13 15 42 17 13 122 670 5.208 2.625 270 22 81 35 29 Il 15 23 54 32 9 20 1.982 958 306 29 8 CO}IUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Monteoliveto Maggiore (c) . Sau Nazzario (a) .

Case sparse

MONTE SANTE MARIE

Monte Sante Marie

Torre a Castello.

San Vito (a) .

Case sparse

BUONCONVENTO BIBBIANO.

Bibbiano

Finocchieto

Case sparse

BUONCONVENTO"

Buonconvento.

Percenna Piana. Poggiolo.

Case sparse

PONTE D'ARBIA

Ponte d'Arbia

Serravalle

Case sparse

CASOLE D'ELSA. CASOLE D'ELSA

Casole d'Elsa

*

Caval1ano AmI- POPOL."-TUDINE ZIONE m 273 245 347 180 327 331 335 335 121 262 121 242 223 335 131 147 208 167 168 263 135 149 176 137 475 170 417 298 68 17 530 570 60 115 13 382 3.775 529 108 26 395 2.757 1.645 37 51 25 999 489 20 61 408 4.168 2.073 787 185

(al Nucleo speciale: chiesa. - (b) Nucleo speciale: esercizio pubblico.·-(c) ::ìucleo speciale: convento.

COMUNI FltAZIONI GEOGRAFICHB LOCAUTÀ ABITATE Il Merlo. Lucciana.

Case sparse

MONTEGUIDI.

Mensano

Monteguidi

Case sparse

PIEVESCOLA .

Pievescola.

Fattoria Cotorllìano. Gallcna La Sent~se . Maggiano , Marmoraia. MUcellena Villa San ChiIllento.

Case sparse

CASTELLINA IN CHIANTI CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina in Chianti"

Caselle. Fioraie Fizzauo Olivelli Pietrafitta. Ricavo ,San Niccolò (a).

(15)

PROVINCIA DI SIENA

15

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

CO)HJNl

I

I

I

C01IIUNI

AL'rr·

I

POPOLA-~'RAZIONI GEO(}RA~'lCHE FRAZIONI GIJ)OGR.U'ICHE

!

TUDINE

I

ZIO:SE

LOCALITA ABITATE LOCALITA ABITATE

I

m

I

I

506

PIAZZA

- -

172

I

Bossi 234

I

Campi

Castello in Villa di Sopra.

Piazza

34<3 47 Il Casino

I

Rosellnano

Si celle (<l) 390 9 San Felice.

Santa Chiara.

Case sparse

-. 116 Vaccarcccia

Case sparse

RENCINE

(b)

- -

312 238 180

I

Hcncine,

I

VAGLIAGLI

290 28

Case sparse

_.

210

Pianella,

Quercegrossa

(c)

Vagliagli

SAN LEONINO

401

- -

324 Argiano . 234 Canonica a 'Cerrt'tu .

San Leonino

368 36 Casa Volterrani.

Cellole. Pomona. 369 18 Ciguana. 'l'apina 326 43 Corsignano Monaciano.

Case sparse

,-_. 227 Pievasciata. Ponte a Bozzone. Pontignancl1o Pontigrté~no

SANTA MARIA MONTERIPALDI

- -

512 144 San Giovanni a Cerreto. Scopetò

260

Selvole

Santa Maria Monteripaldi

346 26 Val di Picciola.

Vitignano

Ponte Molinonuovo . 275 25

Case

Case

sparse

--

93

sparse

CASTELNUOVO

BERAR-

CASTIGLIONE D'ORCIA

DENGA

675 7.835

186

BAGNO SAN FILIPPO

500

CASTELNUOVO BERARDENGA.

3.635 186

Bagno San Filippo.

Castelnuovo Berardenga

*

351 1.073

Pietrineri

Barca. 260 38

Casetta Biena 207 76

Case sparse

Guistrigolla 277 23 Monastero d'Olllbrone. 288 49 Montape.rU. 223 33 Monteapertaccio 215 24

CAMPIGLIA D'ORCIA

Pacina. 304 55 Poggiarello. 283 17

San Piero 271 56

Campiglia d'Orcia

Santa Maria a Dofana 212 43

San Vito 367 28

Case sparse

Sestano 332 45

Case sparse

~- 2.075

CASTIGLIONE D'ORCIA

SAN GUSMÈ .

---

675 224 1. 539

Castiglione d'Orcia

*.

Montcaroiata .

San Gusmè

465 193

Villa a Sesta

426 147

Case sparse

COMUNI ALTI- POPOL.~-FRAZIONI GEOGRAPICHE TUDINE ZIQNE LOCALITA ABITATE m I 326 54

GALLINA

645 24 338 57 373 22

Gallina

547 53 396 87

Case sparse

,

395 24 262 37 _. 841

I

ROCCA D'ORCIA

Rocca d'Orcia

588 2.661

--

226

Case sparse

226 82 342 146 511 234

VIVO D'ORCIA.

319 29 382 49 361 31

Vivo d'Orcia

325 32

Case sparse

588 24 415 41 307 40 430 56 235 35 324 27 324 43

CETONA.

316 61 430 26 408 48 310 25

CETONA.

301 66

-

1.566

Cetona

*

Patargnone Poggio alla Vecchia. San Francesco (d) 1120

Case sparse.

-

4.650 161 755 251

-

398

PIAZZE

524 130

Piazze

654 33 ..

-

88 Vccciano.

Case sparse

1120

-

976 330 811 775

CHIANCIANO TERME

--

201

CHIANCIANO TERME

744 1.413

--

161

Chianciano Terme

*

540 773 Chiaren tana 184 55 Pctriccia. / ._-., 585

Case sparse

ALTI-TUDINE m 458

-259 316

-618

-170 510 --1120

-538 870

-1148

-250 1148

-250 385 340 359 442

-900

-

278 399 342

-775

-258 775

--

258 455 521 400

-- POPOLA-ZIONlI 540 131 409 470 187 283 1.000 883 117 4.290 3.090 1.415 59 26 6 l .584 1.200 611 50 539 5.48 9 5.48 3.90 5 3 4 1.50 9 4

(al Nucleo speciale: chiesa . . _. (b) ~'razione speciale: territorio gravitante sul comune di Monteriggioni. - (c) Contro diviso con il comnne di }lonteriggioni. ~ (dl Nncleo speciale: convento.

(16)

lO

VOLo

In

-PATI SOMMARI PER COi\fUNE

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolaz1'oneresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

-COMUNI

" AmI- l?OPOI,A- COMUNI Ar/l'I- rOIIOLA- rOMeNI

FRAZIONI GEOGltAFICHE

l'UDINE ZlON];] FRAZIONI G!~OGltAFICHE TUDINE ZIO NE FRAZIONI GBOGRAFICHE

LOCAUTA ABITATE LOCAUTA AnITATB LOCALITA AnITATB

'"

'"

CHIUSDINO

-

726 4,061

PENTOLINA

"

--

480 100

COLLE DI VAL D'ELSA

226 226 " 419

Pentolina

421 66

CASTELLETTO

--

240

BIBBIANO,

275

Case sparse

-,-

34

Castelletto Mascagni

371 20

Bibbiano

Casino. 385 104

Case sparse

SPANNOCCHIA

-

476 150

Case sparse

-

116 227

Spannocchia.

396 30

CAMPIGLIA

594 ' Cetine.

".

342 60

CHIUSDINO'

-

1.365 290

Case sparse

~ 60

Campiglja dei Foci.

Chiusdino

*

564 1.219

Case

sparse

._.- 146

Case sparse

CHIUSI

--

419 ' 8.848

248

CICIANO.

620 617

337

419

CASTEL SAN GIMIGNANO

CHIUSI

.,

--

6.625

Ciciano

506 508 248

I

Castel San Gimignano

(c) .

Case sparse

--

109

Chiusi

*.

;398 2.510

Chiusi Scalo;

258 2.,498 Montegabbro.

Biffa 257 37

Case sparse

360 Giovallco~so 328 96

FRASSINI

--

371 l\farcianella 372

18

269

P01.tZareIli 330 51

Frassini.

350 264 Qllerciall'ino la) 328 29

Case

sparse.

,~ 1.386

COLLALTO,

Case sparse

-

107

Collalto

509

DOLCIANO.

409 825

FROSINI.

-

279

-La Sperapza . 262 251 Motrena.

Frosini

346 117

Dolciano

285 43 Partena .

Case sparse

_

... - 162 l\lontevcncrc ., 350 225

Case sparse

Case sparse

-- 557

LURIANO

--

726 84

298

COLLE DI 'VAL D'ELSA

'Luriano

t 538 53

LAGO DI CHIUSI

(b) 251

--Case sparse

_

.. - 31

384

Borgatello.

MACCIANO.

.,

_

. 446

Colle di Val d'EIsa*,

255

Le Grazie.

Macciano

335 47

MONTALCINELLO

-

459 435 Badia a

ç

oneo "

285

Case sparse

_ _ _ o

399 Belvedere (di.

Mon talcinello

378 348 Boscona.

Buliciano

Case spqrse

_.-

87.

290 Coneo.

MONTALLESE

- -

952 Galognano di Sopra. 250 ~ront{'c.chio di Sotto

PALAZZETTO .

- -

374 420

Montallese

266 600 Paterna.

263 Sant'Andrea .

Quattro Poderi 255 43

Palazzetto

347 187 San Polo 290

2:~

Il

Scarna.

. Case sparse

--

233

Case sparse

- "

I

Case sparse

(a) Nucleo speci"le: chiesa. -. (b) Il'razione speciale: lago.~ (c) Centro diviso con il comune di Ban Girnign,wo. '~ (cl) Nudeo speciale: scuola.

(17)

"

'''l'ROVll!l'otA DI SIFiNA '

Segue

Ta v. 2

~

Altitudine e popòlazione residente dei

oom//J/nt,

delle lraziofl,i geogràfiche e delle locaUtaabitate .

,

COMUNI CO~UNI

, FRAZIONI- GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA-' FRAZIONI GEOGltAFICHE

LÒCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE

m

GRACCIANO

..

"

-

247 1.380

LUCIGNANO

145

Gracciano dell'Elsa

173 737

Lucignano

Onci 204 50 San Giusto alle Monache

San Marziale

..

174 59 Torricella

Case sparse

-

534

Case sparse

294

MENSANELLO'

-

433 176

MONTI

Mensanello .

..

247 116

Colle

Lano 277 97

Monti

Monti di Sotto

Case sparse

-

220 Argenina Pieve (a)

,

i

QUARTA~A.

-

302 406

Case 'sparse

,

200

Quartaia

266 182 ;

Case sparse

-

224

NUSENNA.

Nusenna

,

Case sparse

GAIOLE IN CHIANTI

-

838 3,978 224

CASTAGNOLI .

" 838 434

303

POGGIO, SAN POLO .

Castagnoli .

505 121)

Rletine.

468 69

PoggiQ San Polo.

San Martino al Vento. 485 75 Adine,

Ama

Case sparse

-

170 Casanuova;

Galenda. San Giustò (a) _

,

810

Case sparse

GAIOLE IN CHIANTI

--

1,415 323

Badia a .coltlbuono

-, 628 15

Barbischto

"

454 65

Gaiole"'.

360 723

SAN REGOLO

Vertine .' .•

505 86

Montegrossi 639 51

San Regolo

San Donato in Perano 560 ~

San Piéro . 395 35 La Madonna.

Spaltenna . 398 4~

Case sparse

Case sparse .

361

LECCHI

570 434

SAN VINCENTI.

269

Lecchi

.-

421 138

Fietri.

San Sano.

391 103

San Vincenti

.

Mnnteluco . 442 32 Linari.

Osteria Passera. 298 16 Monteluco ToV.' (h).

Case sparse

.-

-

145

Case sparse .

(a) Nucleo speciale: chiesa . . -,(h) Nucleo speciale': centro televisivo.

ii

COMUNI

ALTI- POPOLA-

FRA~IONI

GEOGRAFICHE

TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE'

m

! 366 248

STAR DA

-224 334

,

33

Starda

305 29

Case sparse

342 39

-

147 i

MONTALCINO

501

-

478 239

CAMIGLIANO •

4011 82 380 101 363

61

Camigliano

329 26 Poggio' alle Mura.

403 13 Tavernelle.

-

llq

Case sparse

738

CASTELNUOVO DELL'ABATE

142 320

556 93

Castelnuovo dell' Abate.

49 Monte Amiata . Villa aTolli,

.

Case sparse

571

-

302 303

,

527 26

MONTALCINO

526 20 500 29

Montalcino

il 505 48 485 42 Badia Ardenga ,

419 20 Casale del Bose;' .

Castiglione del Bosco .

(18)

_________ . _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ .. --... · .. i _ _ _ _ _ _ _ _ _ IiI'!!ll§_·Ii·

18

VOL. In -

DA'l'I

SOMMARI PER COMUNE

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle localita abitate

COMUNI COMUNI COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE Ar,TI- POPOLA- v'RAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHB

LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATB 'rUDIN~è ZIONE I,OCAI.ITÀ ABITATE

m m

MONTEPULCIANO

- -

706 15820

BADESSE

--

346 432

SANTA COLOMBA.

248 221

388

Badesse.

226 63

Santa Colomba

ABBADIA

- -

2.395

250

Case Nuove 250 13 Cannuccio

Abbadia

282 708 Colli. 341 27 Fungaia.

Miniera 248 39

Poggiolo. 346 18

Case sparse

Aseianello 331 56 Stazione Ferroviarja Badesse 223

I

29 Fontalgiuneo; 260 90

Case sparse

--

243

Case sparse

--

1.541

SCORGIANO

BASCIANO.

366

Scorgiano .

400

- -

188

ACQUAVIVA

- -

6 075 242 Santi Monti 248

Basciano

328 60

Acquaviva

300 1.005

Case sparse

Gracciano

290 359 Vignaglia 337 54

Stazione

252 720

Case sparse

-

74 Cervognano 336 38

STROVE.

I Granai. 253 33 Nottola 324 18 Salcheto. 255 81 236

Strove

San Savino 303 34

CASTELLINA SCALO

-

812

183

Acquaviva.

Case sparse

3.787 Castel Petraio

Castellina Scalo

192 636

Pieve a Castello (c).

Castigliollalto. 236 28 Sensano.

Case sparse

Case sparse

-

148

LAGO

DI

MONTEPULCIANO (a)

248

706

MONTEPULCIANO.

- -

6.232 312

UOPINI

279

LORNANO

--

209 213

Montepulciano

*

605 3.553

Uopini

Lornano

300 95

San Biagio. 495 34 Braecio

Sant'Albino 480 153 Campo di Fiori. 225 53

Case sparse

Case sparse

-

~. 2.492

Case sparse

--

61

I

MONTERIGGIONI

671

771

VALIANO

341 1. 118

--

192

MONTERONI D'ARBIA.

250

Valiano

Monteriggioni

*

I

274 144 332 336

I

CORsANO-GROTTI .

Bracciano 348 33

Fattoria Palazzi 324 32 Ceppo. 278 21

Corsano

Colle Ciupi. 434 29

Case sparse

-~." 750

Grotti

Colonna. 200 53 Poggio (o) . 360 13 Riciano (c) 415 6 Selva Stomennano 276 33

Case sparse

Case sparse

439

MONTERIGGIONI

- -

671 4.3~6 175

CUNA.

ABBADIA ISOLA

--

671 291

QUERCEGROSSA

- -

351 218

192 234

Cuna.

Abbadia Isola.

200 123

Quercegrossa

(d)

342 44 More

Case sparse

-

168

Case sparse

-.

174

Case sparse

(u) ]'razione-·.peciale: lago. - (b) Nncleospeciale: scuola.-(c) Nucleospedale:chiesa.-(d) Centro diviso con il comune di Castelnnovo Berardenga.

(19)

POOVll!lOIA DI SUINA.

19

Segue Tav.

2,~

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOÒALITÀ ABITATE "LUCIGNANO D'ARBIA.

Lucignano d'Arbia.

Caggiolo. Casine . Curiano . Greppo. Quinciano

Stazione di Lucignano d'Arbia.

Suvignano. . ;

Case sparse.

MONTERONI D'ARBIA .

Mont~roni

d\Arbia

*

San F~biano (a)

Case sparse .

. PONTE ;A TRESSA

Ponte a Tressa

Poggi", di Tress,a. . . .

Case sparse .

,,' PONTE D'ARBIA .

Ponte d'Arbia.

Saltenn ano . •

Case spi.zrse .

RADI • .

Radi.

Pociano . . .

Case sparse .

MONTICIANO • • • • . . • LAMA-lESA. Lama-lesa Cerbaia . . . ALTI- POPOLA-TUDINB ZIONB m 264 153 193 159 200 208 216 207 159 239 252 155 161 170 248 167 172 180 256 138 151 176 340, 161 250 277 647 118 560 118 430 455 824 199 31 23 40 21 72 22 28 1.583 1. U,7 13 537 332 23 182 ,619 368 206 268 118 124

2.143

260 91 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Il Santo (a) . Palazzo \ ... Quarciglioni . Solaia . . . .

Case, sparse.

MONTICIANO • •

Monticiano

*

Case sparse .

SAN

L~RENZO;

A MERSE

Sall :Lorenzò a Merse

Case sparse:. . . . .

Scalvaia

Case; sparse ,.

TOCCHI.

Tocchi . . . .

Casteno di Toochi . . .

Case sparse. . . .

MURLO • • BAGNAlA.

Bagnaia . .

Case sparse •

CASCIANO.

Casciano

Campolungo . Casanova .

\li')·NIleleo speciale: ebiesa.-{b) Vedi

comuu.e

di

OIif'

~:~ ~'Aazam (Grosseto). - (Il) Nucleo diviso CO!l il OOIIIun.

at

ALTI- POPOLA-'l'UDINB ZIONB m 224 460 308 396 565

226

382 524 154 227 647 237 485 524 139 383 503 107 366 177 489

108

452 370 440 lO 33 20 45 106 1.119 153 299 268 31 229 217 12 t3t 46 48 37 120 86 34 1.144 506 25 92 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFIOHE LOCALITÀ ABITATE Fontazzi . . Montepescini . Pnggiobrncoli. Poggiolodoli . Santo Stefano Vallerano . .

Case sparse.

VESCOVADO.

Vescpvado

*".

Befa ' . . . . '. Lupot!lpesi .:. Miniera di,Mwilo. Murlo. Resi. . . , . .

Case sparse .

PIANCASTAGNAIO (b) PIANCASTAGNA.IO Piancastagn~o

*

Case iMeìnia ~. La Fornace • ;.

Case sparse

l.

SARAGIOLO . • • • • • . • •

Saragtoio' .

Capannacce . Casa Fedro . Case La Buca . Casetta. Croci1isso . Forestale, • La Vanetta

Miniera d"ne SoUorate (e)

Miniera del Siele (d)

Pietralunga . . . Poggio La Spina. Quaranta Tre Case.

Case sparse .

ALTI- POPOU-TUDINB ZIONB

m

310 256 404 400 3S5 293 503 107 294 151 291 198 317 279 1098 300 1036 300 772 812 775 1098 435 Wl 750 925 920 750 845 860 930 728 700 850 935 956 842 78 51 71

38

43 34 530 55 83 67 88 15 421 l . • 4.$51 3.62'1

t.W

8 2: 9:

s:

25

(20)

20

VOL.

tn -

DATI SO~tMA~t P];)R COMUNE

Segue

Tav. 2 ---

Altìtudine e popolazione residente de1: cmnuni, delle fmzioni geografiche e delle loca,lità abitate

CO:llUNI FRAZIONI GEOGIUFICH]]

LOCAI~ITÀ ABITATE

PIENZA . . . .

MONTlCCHIELLd . . . .

Mon ticchi elio

Castelluccio . . San Piero in Campo

Case sparse. . .

PIENZA . . . • . . .

Pienza"

Cosona . . Palazzo Massaini . Sant'Anna (a) Spedaletto. .

Case sparse

POGGIBONSI. • . • . . . . POGGIBONSI. . . •

Poggibonsi

*.

Agresto. Bellavista Bernin'o . Canonica (b) . Canonica Alta Castiglion i Alto. Castiglion i Basso . :Cedda . . çinciano. Ellerone. Fortezza Gaggiano Gavignano. Le l:;'ontì Le Lame Luco-Strozzavolpe Mcgognano. _ Molino Elsa Monte/onti (c) Monternorli Ormanni. Orncto . Papaiauo Poggiagrilli. Poggiarcllo. Rocchetta. ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE rn 677 271 677 290 500 589 374 526 271 491 392 471 415 281 369 80 369 80 !l6 240 135 125 137 166 172 119 308 305 185 1% 298 174 297 95 220 215 120 158 206 301 218 208 140 216 15Q 1 096 338 63 25 670 1.397 83 34 14

27

1.309 18.634 12.932 43 98 48 26 20 44 97 80 35 73 52 62 146 29 72 120 64 15 23 74 50 63 36 87 39 25 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE I~OCALITA ABITATE San Giorgio. San Giorgio Vecchio San Lucchese San Martino . Sorgente Cillciano (d) . Sornano . S(ro11a . . Ta1ciona. 'l'resto Vada

Case sparse

STAGGlA

Staggia.

Fontana. Lecchi. Pini Santa Lucia Sant' Antonio al Bosco Vivaia . . . .

Case sparse

RADDA IN CHIANTI. . • . BADIACCIA A MONTEMURO

Badiaccia a Montemuro

Case sparse. . . .

BADIOLA (e) .

Case sparse .

RADDA IN CHIANTI

Radda in Chianti

*

Selvole . . . .

Villa . . . ..

Volpaia . . . .

Convento Santa' Maria (a) , Croce Lucarelli.

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIO~m COMUNI FRAZIONI GÈOGRAl"lCHE I,OCALITA ABITATE 235 184 196 221: 137 240 159 238 163 114 58 SAN FEDELE

(f) . . . .

275 125 168 238 .233 224 254 212 213 845 283 826 486 706 622 389 845 283 530 504 475 617 478 503 285 35 68 88 13 53 77 162 42 41 t. 770 952 89 142 46 132 102 57 254 1.946 Gli 50 !O 50 50 1.756 439 74 84

92

12 34 90 931 Palagio . . San Fech'l('.

Case sparse

RADICOFANI CONTIGNANO

Contignano

Castelvecchio.

Case sparse

RADICOFAl>U'

Radicofani

* .

La Fonte . .

Case sparse

RADICONDOLI . . • . . • . ANQUA . • . • • • • • . . •

Anqua . .

Le Croci (c) Solaio . . .

Case sparse

BELFORTE . . . • . .

Belforte. .

Cornòc~jJia (c) MonUngC'guoli

Case sparse

RADICONDOLI . . . • . •

Radicondoli

* .

Olli (c) . . .

Case sparse

AUrI - POPOr,A TUDINIl ZIONN m 620 300 515 398 896 300 628 300 479 410 896 312 780 733 1014 1M 1014 232 466 480 485 688 237 542 531 452 722 164 509 327~ 2 3 2281 533 246 53 284 1.705 856 25 824 2.210 345 24 12 14 295 751 353 7 22 369 1.114 702 19 393

(a) Nucleo. "j}I).Giale:convento. - (V)'Xudeo speciale: chiesa. - (c) Nucleo speciale: scuola. ~. (d) _Nucleo speci!,le: __ ba,!!!,i termali, - (e) Frazione speciale: territorio gravitante sul

(21)

PRÒVUt'OlA DI SIllllU

.. r

SegiU

Tav_'

2

.:>-

Altitudine e popolàzione' 'residentédei comuni, delle frazioni' geogrà{iché'

è

dèUelocalità abitate

COMUNI' FRAZION1 GEOGRAFICHE LOCALlTÀ ABITATE RAPOLANO ,TERMI:: . . . . RAPOLANO TJì;RME • . • . . .

Armaiolo . . .

Rapolano Terme

* .

Ficaiole . . . . Modanella . • . '.'. Poggio Santa Cecilia

Terme San Giovanni .'

Case

spars~

SERRE DI RAPOLANO:

Serre. di Rapolano.

,Alacela . Monte, . .

Ol1viera poggio Pinci . San Gimignanello . . .

Ca$e sparse ' ..

• I :

SAN GASCIANO DEI BAGNI

CELLE SUL RIGO.

Celle sul Rigo.

Cammattole • Campo Fiera. Ponte a Rigo

Case sparse .

FIGHINÉ

Fighine . .

I Mhntefreddo .

Case sparsf .

PAI.AZZONE

Palazzone.

·ALTI- POPOLA-TUDINII ZIONE m 629 180 629 180 281 325 312 359 394 280 476 198 350 340 450

321

356 795 270 598 270 5ge 466 556 299 771 337 641 481 794 283 408 3.446 114 2.056 46 18 50 22 1.140 2 337 1.489 50 34 30 43 .091 3.231 1.189 457 25 85 55 567 220 30 48 142 688 194 CçlMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALI~À

ABxtATE Sasso . . . . Stabbiano di,Sotto.

Case

spars~. . .'.'

SAN CASCIAN'O DEI BAGNI

San Casciano dei Bagni

* .

Stabilimento Termale

, Case sparse.

SAN GIMIGNANO

CASTEl. SAN' GIMIGNANO i

Castel San! Gimignano

(a)

Picebena . . .

,Case sparse .

P:ANCOLE

Fancole. ,

Badia Elmi'. Ca,nonica (b)!.

" çf!..se sparse

~AN

DONATO

i

San Donato

Ciuciano. Ranza .

Case spars,e

SAN GIMIGNANO. . . . .' . .

San Gimignano

*

Santa Lucia.

Campocbiarenti. Casa alla Terra.

.

"

(a) Oentro divj~o con il comune di Oolle di Val d'Elsa. - (b) Nucleo speciale: chi~.

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIQNII m 324 362 795 378 582 529 629 67 536 136 377 252 375 67 272 94 203 605 150 357 355 307 629 84 324 268 222 III 48 <J'l 349. 1.134, 569 71 10..0;19 379 147 42 190 910 112 55 21 722 273 50 170 7.063 3.858 95 50 31 CbMUNI , ! FRAZIONI; GEOGRAFICHE LOCALlrÀ ABITATE . Cellole (b) • Collemucioli I Casini . . La Cappella '. Libbiano . . . Montauto-Borgo Mdnteoliveto " Monti . . . . Racciano . . Sant'Andrea .

Case sparse

ULIGNANO . • • •

, Ulignano ; .

San Benedet\o . 'Scala . . . ' . •

: Case sparse

:!

SAN GIOVÀNNI D'ASSO

MONTERONGRIFFOI.I

Monteron~riffoli

.:

, Castelletto. . Lucignano d;Asso. Pieve a Salti. Vergelle . . .

: Case sparse.

MONTISI

i,

Montisi.

:!

~9ntelifrè. .

, Case

spar~e

SAN GIOVA~NI D'Asso

San Giovanni d'Asso

* .

(22)

-22

VOL. III - DATI SOMMARI PER, COMUNE

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COhWNI COMUNI

COMUNI

FltAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE AmI- POPOLA' FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTì-

POPOLA-LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE

LOCALITÀ ABITATE TUDIlf}J ZIONIIl

m

m

m

SAN QUIRICO D'ORCIA

-

534 2.297 Lt'.ceio 258 75 Pieve al Bozzone 215 26

218

Montecchio. 272 46 Poggio alle Corti. 250 34

458 Pian delle F oru a ci 235 116 Romito 293 45

BAGNO VIGNONI

_ _ o

146

234 Sant' Andrea . 270 58 Ruffolo 200 43

Villa Mieli. 252 47 San Giovanni del B(~rIlardi 309 38

Bagno Vignoni

306 81

Volte Alt,' (a.) 244 33 San Martino . 343 45

Case sparse

~,-65 Volte Basse (bi. 223 43 San Miniato 328

22

San Pietro a Paterno. 225 25

Case sparse

740

Sant'Apollinare 259 46

Santa Regina 272 27

SAN QUIRICO D'ORCIA

--

534 2.151 Scacciapensieri . 350 91

218

Selvaccia 290 26

226

San Quirico d'Orcia

*

409 1.428

ISOLA D'ARBIA

-

166 399 Tavcrnaccf" . 281 44

Fornace Laterizi 317 36 Terrensal10 (u) .

I

343 IO

Isola d'Arbia

176 207 Toguazza

365 31

Viguoni 493 20

21 Tuorlo. 275 34

Case

sparse

~- 667 Ponte a Trcssa. 172

Val di Pugna 252 39

Stazione deU'Isola d'Arò;a (cl . 174 6

Vallina 200 32

Case sparse

---~ 165 Vico Alto 391

49 Vico Bello. 358 47 Vico d'Arbia . 263 42

SARTE;ANO

1148

-

4.253 Vignano. 322 23 414 270

SIENA

511.504 167

Case sparse

~- 6.118

CASTlGL[ONCELLO

SUL

TRINORO

847 317

Siena ..

322 49,415

333

Abbadia. 238 72

TAVERNE D'ARBIA

245

785

Castlg!ioQcello sul Trinofo

786 101

--Belvedere 252 41 167

Case, sparse

-

216 Bolgione 270 41

Taverne d'Arbia

185

505

Bottega Nuova. 300 151

Bucciano 253 20 L8 Ropo1c. 211 44

Caprera 262 81 Presclaho 225 146

SARTEANO

1148 3.936 Casa Bìanca . 266 25

Case

~~-90

--

sparse

270 Casa \TannÌni. 250 Z7 Casciano 322 26

Sarteano

*

525 2,211 Case Basse. 378 60

Casa Behi . 715 34 Case Nuove della Coroncina. 245 158

SINALUNGA.

- -

540 11.345

Fonte Vctriana. 746 80 Casone 268 34 243

Poggione. 568 27 Cerchiaia 250 253 309 C.è-rtosà 259 79

BETToLLE.

--

3.706 Spìneta (al. 610 16 243 Colle Malarncrmda . 233 115

Case sparse

~ I .568 Colombaiolo I 324 29

Bettolle.

308 1.375 Coroncina 246 41

Guazzino

282 610 Costafabhri 262 158 Bandita. 292 78 I Ellera, 302 31 Casato. 284 43 I

61.4531

Ferraiolo. 287 47 Caselle. 287 83

SIE:NA.

414 Fornacì del Casone. 240 69

Casc,lle Alte 281 39

-,

166 Fornaci dì Casanova 250 49

Mon temar tino 273 97

Ginestreto . 248 20

Poggigialli . 263 225

COSTALPINO

- -

303 1.765 I Fuochi. 315 31

200 La Pergola. 298 29

Case sparse

--1-156 I Le Tolie. 323 28

Costalpino

271 297 1 Monastero. 3()1 175

I

Agazzara 271

:: Il

MOllastero Basso . 270 29 453

ee"tanello 290 NIontalbuccio. 356 36

'RIGOMAGNO

--

776

351

269

Certano 303 Montechiaro 280

I

48

Ferratore 225 38

I

:\follteli:-;cai . 290 49

Rigomagno

411 248

Pogliano 257 21 Osservanza. 321 21

Palazzolo 275 105

}ògliano Grosso 239 57 PalazzeHo . 340 54

I

1,a Grotta. 241 42 Piazza, 345 25

Case sparse

-

4

(a) NUCleo spooillle: chi"" ... --(b) Nucleo diviso COli H (,OUjUIle di Sovicille, - (c) Nncleo speciale: stazione ferroviaria.

(23)

~---_.':-PROvn<Cll DI SIENA

23

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei com'Uni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE ;ROFIANO .

Farnetelfa.

Scrofiano .

Monsone . .

Case sparse .

INALUNGA • . • . . . . • .

Pieve . . .

Sinalunga

*

Amorosa . . Capacciola . Fratta . . . Poggiobasso Poggiolo . . Rigaiolo . . San Bernardino (a) . Santarello Serraglio . . . .

Case sparse .

iOVlCILLE

lj.NCAIANO.

Ancaiano .

Costa . . . La Cetina . Personata . Sim:ignano .

Case sparse .

BRENNA •

Brenna.

Serravalle . .

Case sparse .

ORGIA •

_Orgia.

Filetta.

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m COMUNI FRAZIONl GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE 540 263 1.302 R O S I A . . . 413 374 . 313 510 250 265 364. 287 275

258

275 263 276 400 255 275 637 165 637 229 349 360 589 312

418

.5\1 182 194 190 534 165 250 192 202

Rosia . . .

383 28 !;.561 1.578 1-548 53 132 108 125 53 167 7 199 30 \.561 6.498 8t1 178 42 31 18 105 437 406 260 41 105 368 123 34 211

Case sparse

SAN Rocco A PILLI • .

San Rocco a

Pilli

Castello . . . Fabbricacela . Montespecchio . Poggio Salvi. . San Salvatore a Pilli . Segalaie . . .

• Case sparse

SOVICILLE . .

Sovicille

* .

Ampugnano Caldana . . Castellare .

Le

Mandrie. Malignano •• Palazzavelli . Piscialembita. Ponte allo Spino . San Giusto. Toiano . . . . Valacchio . . . Volte Basse (b).

Case sparse .

TEGOlA . • • . . . • • • . .

Tegoia . .

Casa Cotti. Tonni. . . .

Case sparse.

TORRI

Torri.

Poggio. Stigliano.

Case sparse

ALT!- POPOLA-TUDINE ZlONE m COMUNI FRAZIONl GEOGRAFICHE -LOCALITÀ ABITATE 498

179

1.004 TORRITA

DI

SIENA • . • • 203 266 182 237 237 258 230 256 194 498 186 227 220 210 269 , 210

257

276 207 221 230 228 223 490 462 426 525 190

253

283

250

937 67 1.603 376 77

48

20 45 51 27 959 1.314 320 118 22 31 37 27 33 37 27 54 -47 33 45 508 137 29 69 273 484 154 56 50 224 MONTEFOLLONICO . . • • . .

Montefollonico. .

Scuderie . . . .

Case sparse .

TORRITA DI SIENA.

Piano . . . .

Torrita di

Siena-Bellaria . Chiesina. Ciliano . Fornace Magini. Fornaci BeHaria

Fornaci Be11aria di Sotto .

Pino . . . . Poggio Magliano Preselle . Refenero . . . Rotone . . . Sant'Ercolano

Case sparse

TREQUANDA . . . . • . • CASTELMUZIO .

Castelmuzio .

Case sparse .

PETROIO . lo • • • • • • • •

Petroio.

Case sparse

TREQUANDA • •

Trequanda

*.

Bel.edere (c) . CoUe . Fornoli . . .

Case sparse .

(a) Nucleo speciale: convento. - (h) Nucleo diviso con il comuae di Siena. - (c) Nucleo speciale: chiesa.

Riferimenti

Documenti correlati

Studio randomizzato, di fase 3, in aperto delle combinazioni di REGN2810 (Anticorpo Anti-PD-1), Ipilimumab (Anticorpo Anti-CTLA-4), e doppietta di chemioterapia a base di platino

Studio Randomizzato di Fase 3 in Aperto, di Abemaciclib in Combinazione con Terapia Endocrina Adiuvante Standard Verso Terapia Endocrina Adiuvante in Monoterapia in Pazienti

Il principio di Fermat non ` e della stessa natura di quelli di Newton: questi ultimi si formulano utilizzando i concetti di spostamento, velocit` a e accelerazione (cio` e il

In particolare: - I dati riportati dal richiedente assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione rese ai sensi dell'articolo 46; vigono,

Sono aperte le iscrizioni per l'anno accademico 2015-2016 1 al Corso di Laurea Magistrale in Local Development per i candidati in possesso di titolo di studio conseguito

Hochschulabschluss in Sozial- und Wirtschaftswissenschaften 2008 2011 Lun Georg Laurea in economia politica. Hochschulabschluss in Sozial- und Wirtschaftswissenschaften 2010

 In questo paragrafo si indicheranno l'obiettivo primario e gli obiettivi secondari dello studio; sia l'obiettivo primario che gli obiettivi

2 Coloro che hanno conseguito il titolo presso l’Università degli Studi di Trento dovranno solo dichiarare la data di conseguimento del titolo; le altre informazioni saranno