ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
10° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE
15 OTTOBRE 1961
VOLUME
III
DATI SOMMARI PER COMUNE
FASCICOLO
82
PROVINCIA DI PALERMO
INDICE
CARTA PLANIMETRICA
AVVERTENZE . . . .
TAVOLA
l - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente
per sesso; popolazione residente per specie di località abitata;
popolazione residente temporaneamente assente per luogo' di
presenza.
TAvOLA 2 - Altitudine e
lpopolazione residente dei comuni, delle frazioni
geo-grafiche e delle località abitate.
TAVOLA
3
- Popolazione residente per sesso e stato (ilivile .
TAVOLA
4
- Popolazione residente pel" sesso e classe di età
TAVOLA
5 -
Popolazione residente in età da 6 anm
InpOI per sesllo e grado di
istruzione
TAVOLA 6 - Popolazione residente in età da
lO
anni in poi attiva e non attiva
per sesso: attiva per ramo di attività economICa; non attiva
per condizione non professionale
. . . .
TAVOLA 7 - Popolazione residente attiva in. condizione professionale per sesso,
set-tore. di attività economica e posizione nella professione . .
TAVOLA
8- Famiglie residenti per ramo di attività economica o condizione non
professionale del capo famiglia. . . .
TAVOLA 9 - Famiglie residenti con
il
capo famiglia in condizione professionale,
per settore di attività economica e posIzIOne nella professione
del capo famiglia. . . . .
. . . .
TAVOLA
lO -
Abitazioni occupate e non occupate per titolo di godimento
TAVOLA 11 - Abitazioni occupate e non occupate per servizio installato
AVVERTENZE
Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente
volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.
Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi
il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica
«
Disposizioni e istruzioni per il 10° Censimento della
popola-zione e il
40
Censimento dell'industria e del commercio, 15-16 ottobre 1961 ), Metodi e Norme, Numero
speciale.
1. - Circoscrizioni territoriali -
La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei comUlll e della
provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 15 ottobre 1961.
. 2. - Frazioni geografiche e località abitate -
Le frazioni geografiche e le località abitate di ciascun
comune (Tavv. 1 e 2) sono quelle individuate e delimitate sul piano topo grafico formato dai comuni stessi
con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Centrale di Statistica (1).
A) FRAZIONE GEOGRAFICA -
Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un centro
abi-tato, nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche
a sè stanti, anche se disabitate:
a)
le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate da quella comprendente la
casa comunale dal territorio di altro o di altri comuni, e le isole marittime e lacuali;
b)
le zone di territorio comprendenti
nu~lei
o case sparse gravitanti su centri abitati di altri comuni;
c) le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e i laghi
appartenenti ad un solo comune, purchè di una certa ampiezza;
d)
la parte di lago spettante a ciascun comune, qualQra il lago risulti diviso tra più comuni;
e)
le zone di territorio in contestazione tra due o più comuni.
B)
LOCALITÀ ABITATE -
Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento della
po-polazione, si distinguono in:
«
centro abitato ),
«
nucleo abitato ),
«
case sparse
».
-
Centro abitato -
Aggregato di case contigue o
~icine con interposte strade, piazze e simili, o
comun-que, brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici determinanti un
luo~o
di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione,
affari, approvvigionamenti e simili.
Sono considerati
«
centri abitati temporanei)
le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate
continuativamente, aventi però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.
I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.
-
Nucleo abitato -
Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di raccolta che
caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:
a)
al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino
al-,meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i
rapporti con le altre loèalità abitate;
b)
all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data
di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopolamento montano;
.
(l)
Le
istruzioni per lo, formazione del piano topografico sono riportate in allegato al fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica
c)
aLfa.bbdce;ti
.diatie~~.agriCOle, ezoeteJ~icll~(Q!ltscH;l
.•...•...•... ' •. '.
~.e~.),
da un solo editlèiQ, purchè
ii nu.~ero
del!è fLimiglie in e$soibit:a;nti
n.~li!;~i';'.~~r~ol'è"
cinque;.
Il) ai conventi, alle case dicul'a, alle colonie climatiche .e· sanatòrìali,. agli orfanotrofi, alle case
rezione, alle scuole'-convitto situati in aperta campagna;
e)
agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi
~d esercizi pubblici (stazione ferroviaria,
centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da
compren-dere. nel nucleo,abitino almeno due famiglie.
-
Oase sparse -
Oase disseminate per la campagna o situate lungo strade, e tali da non poter costituire
nemmeno nn nucleo abitato.
.
I centri e i nuclei abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due o più comuni
IJonfinanti; tale particolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Tav. 2.
3. - Famiglia - Convivenza -'- Ai fini del censimento per famiglia s'intende un insieme di persone
le-gate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione,affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,
coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune, che normalmente provvedono al soddisfacimento dei
loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse
percepito.
La famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o, in parte con
i propri mezzi al soddisfacimento dei bisogni individuali.
Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone di
ser-vizio e le altre persone addette al governo della casa, dei bambini, ecc.,
nonch~
le altre' persone che, a
qual-siasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia stessa.
Si considera capo famigliq, chi esercita la patria potestà, la tutela o chi' ha l'amministrazione e la cura
degli interessi della famiglia.
Ai fini del censimento. per convivenza s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli
di matrimonio, parentela,
~ffinità
esimili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza,
militari, di pena e simili. .
.
,
.
Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa, per
ragioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.
4. - Popolazione residente -
La popola.zione residente di ciascun comune
~
costituita:
a)
dalle
per-sone aventi dimora abituale nel comune edivi presenti alla data del censimento;
b}
dalle persone aventi
anch'esse dimora abituale nel' comune, ma che alla data del censimento risltltavanoassenti per uno dei
se-guenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di volontariato;istruzione, rieducazione,
novi-ziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un periodo
non superiore ai due anni, esclusi
i
rico'V'erì in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di ({
~icovero
defi-nitivo
»;
detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simili;
servizio statale all'estero; missione fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei; imbarco su navi della
Marina militare o mercantile.
5. - Popolazione presente -
La popolazione presente di ciascun oomùne è costituita:
a)
daHe persone
presenti nel comune alla data del censimento ed aventi in esso dimora abituale;
h)
dalle persone presenti
nel comune alla data del censimento, ma aventidim?ra abituale in altro comUne o all'estero.
6. -
t:tà -
L'età è computata in anni di vita. Cosi ad esempio:
fino a 6 anni: dalla nascita fino al 60 anno compiuto (cioè fino al 60 compleanno);
da 6 a 14 anni: dal 60 anno compiuto nno al 140 anno compiuto (cioè fino al 14° compleanno).
7. - Gl'ado d'istruzione -
Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola
(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero) e non alla più alta classe o al più alto corso
frequen-tato con successo.
PROVINOIA DI PALERMO
Diplomati -
Coloro che hanno conseguito un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media
su-periore (maturità classica, scientifica, artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta
l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di
conservatorio di musica o. d'istituto d'arte, ecc.).
Nella categoria di diplomati
«
altri e non specificati)}
sono comprese anche le persone che hanno
conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni
(di-ploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).
Forniti di licenza di scuola media inferiore -
Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media
inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,
li-cenza d'istituto tecnico inferiore, lili-cenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o
profes-sionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).
Forniti di titolo di studio di scuola elementare -
Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o
il
certificato rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C (assimilabile alla licenza elementare). In tale
gruppo sono comprese anche le persone che hanno conseguito il certificato di prosciogli mento (o il
certifi-cato di un corso di scuola popolare di tipo B) anteriormente all'entrata in vigore del D. P.
R.
14 giugno
1955, n. 503, con il quale detto certificato
è stato abolito.
Alfabeti privi di titolo di studio -
Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere, ma che non
hanno conseguito neanche il minimo titolo di studio di scuola elementare (certificato di prosciogli mento fino
all'entrata in vigore del D. P.
R.
14 giugno 1955, n. 503, o licenza d(scuola elementare). In tale gruppo
risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavano o avevano frequentato
una qualsiasi classe di scuola elementare e che non avevano conseguito neppure il certificato di
prosciogli-mento.
Analfabeti -
Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato di
sapere solo leggere o solo scrivere.
8. -
POPOLAZIONE ATTIVA E NON ATTIVA -
La popolazione .attiva è costituita: a) dai censiti in età da
lO anni in poi che alla data del censimento risultavano esercitare una professione, arte o mestiere, in proprio
o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;
b)
dai censiti in età da lO anni in poi che alla data
del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano
alla ricerca di una nuova occupazione;
c)
da altre categorie di censiti in età da lO anni in poi
temporanea-mente' impediti di esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A quest'ultimo tipo appartengono
i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati temporaneamente in luoghi di cura o assistenza, i
detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni;
d)
dai censiti in età da 14 anni in
poi in cerca di prima occupazione.
Le categorie dei censiti di cui alle lettere
a),
b),
c)
costituiscono la popolazione attiva in condizione
professionale.
La popolazione non attiva è costituita: a) dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,
studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in luoghi di
cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni o pm,
persone viventi a carico della pubblica beneficenza, mendicanti;
b)
da tutti i bambini e ragazzi in età fino
a 14 anni, non altrove classificati.
Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione
parti-colarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1951, è da tener presente che
nel 1961 nella categoria dei censiti
«
in cerca di prima occupazione)} -
in armonia con i criteri adottati
in campo internazionale -
sono state considerate solo le persone di tale condizione in età da 14 anni in
poi, mentre nel 1951 vi furono comprese anche le persone in età da lO a 14 anni.
8
VOL,UI- DATI SOMlIlABl PER QOMUNlI;9. -
Ramo di attività economica -
Per
ramo di .attività .economica s'intende il campo di attività in
cui viene esercitata la professìone, arte o m(istiere. Esso
è determinato. di norma in base all'attività (unica
o prevalente) delle singole
{<unità locali)} in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad
esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o fi·
liale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, Ministero, Amministrazione
comunale). I rami in cui si articola la. classificazione delle attività economiche sono dieci
(1).
Essi, nelle Tavv.
7 e 9, risultano cos1 raggruppati:
a) agricoltura, foreste, oaocia e pesca;
b) industj'ie,
comprendenti le industrie estrattive, manifatturierè, delle costruzioni, dell'energia elettrica,
gas e acqua;
c) altre attività,
comprendenti il commercio, i trasporti e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni, i
serVIZI, la Pubblica Amministraz10ne.
Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economica (Tavv. 6 e 8) con i corrisponden.ti dati
del 1951, è da tener presente che la classificazione delle attività economiche adottata per
il
censimento del
1961 comprende nel ramo dei servizi alcune attività (servizi sanitari; servizi privati per l'istruzione e la forma·
zione professionale; enti e associazioni di carattere professionale, sindacale e politico; enti e istituzioni
eccle-siastiche e religiose) che nel 1951 risultavano classificate nel ramo della Pubblica Amministrazione.
lO. -
Posizione nella professione -
Per posizione nella professione s'intende la condizione della
per-sona espletante un'attività economica in rapporto all'impresa in cui viene svolta l'attività stessa.
Nel presente volume le posizioni nella professione
risultan~
raggruppate nel seguente modo:
IMPRENDITORI, QU*DRI SUPERIORI, LIBERI PROFESSIONISTI
a) imprenditori,
coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa neVa quale non impiegano l'opera
ma-nuale propria o di familiari. In tale posizione sono compresi anche
i
conduttori non coltivatori dell'agricoltura;
b) appartenenti ai guarIri superiori,
coloro che nella Pubblica Amministrazione o nelle grandi imprese
rivestono la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili;
c) liberi professionisti,
coloro che esercitano in conto proprio una professione o arte libera.
DIRIGENTI E IMPIEGATI
a) dirigenti,
coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)
m un'impresa o nella Pubblica Amministrazione (esclusi i quadri superiori);
b) impiegati,
coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione esecutiva (tecnica o amministrativa)
m un'impresa o nena Pubblica Amministrazione.
LA VORATORI IN PROPRIO
Coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di
familiari. In t:;tle posizione son0 compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori in proprio, nonchè
i colti va tori diretti, i mezzadri, e si mili dell' agricoltura.
I"AVORATORI DIPENDENT[
a) appartenenti a oategorie intermedie,
coloro che nelle aziende industriali occupano una posIzIone intermedia
tra gli impiegati e gli operai specializzati
(capom~stro,
capo officina, capo laboratorio e simili, con mansioni
esecutive);
b) lavoratori dipendenti,
coloro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale. In tale posIzIOne
sono compresi anche
i
cooperatori aventi la figura di lavoratori dipendenti, nonchè.i compartecipanti
dell'agri-coltura, i lavoratori agricoli a contratto o a giornata;
c) lavoratori a domicilio,
coloro che lavorano a domicilio esclusivamente su commissione di imprese e non
di consumatori.
COADIUV ANTI
Coloro che, in quanto familiari (parenti o affini), coadiuvano una persona che trovasi nella posizione
di imprenditore o di lavoratore in proprio nella conduzione di un'impresa senza avere un rapporto di
im-piego regolato da contratti di lavoro.
PROVINCU. DI PALERMO
9
11. - Abitazione; stanza -
Per abitazione s'intende un insieme di stanze e di vani accessorI -
o
anche una sola stanza -
destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso
indi-pendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era
occu-pato da una famiglia o da più famiglie coabitanti, o' era destinato ad essere occuoccu-pato.
Per stanza s'intende un ambiente o locale facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce
dall'e-sterno mediante finestra, porta od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno
un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Anche. la. cucina, se soddisfa alla detta
definizione, ai fini del censimento viene considerata stanza.
Hanno formato altresì oggetto di rilevazione gli
«(
altri alloggi
»
(Tav.
IO),
intendendosi per tali i locali
non aventi requisiti di stanza (ad es. baracèa, grotta e simili) oppure funziQnalmente destinati ad altro uso
(ad es. ufficio, magazzino e simili), che alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da
più famiglie coabitanti.
12. - Titolo di godimento delle abitazioni -
Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al
titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. Tra i titoli di godimento sono stati posti
in evidenza (Tav.
IO)
la proprietà (alla quale è stato assimilato l'usufrutto) e l'affitto (compreso il
subaf-fitto); negli
«(
altri titoli
»
sono compresi il godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le
abi-tazioni a riscatto sono state considerate in proprietà.
13. - Servizi installati -
Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,
l'espr~s
sione
«(
fuori dell'abitazione
»
sta ad intendere che
il
servizio si trova o nel corpo del fabbr,icato che
com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,
a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.
Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che sono stati presi in considerazione:
a)
l'impianto
di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di
abitazione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;
b)
l'impianto
di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e
~he
fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione confinante.
Non hanno formato oggetto di rilevazione le apparecchiature con stufe, camini, ecc., anche se mediante esse
SI provvede al riscaldamento dell'intera abitazione.
Avvertenze particolari -
I
dati sulla superficie territoriale dei comuni (Tav. l) sono stati forniti dagli
U ffici
Tec~ici
Erariali; le eventuali zone. di territorio in contestazione tra due o più comuni risultano
com-prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali comuni, come posto in evidenza con apposita
nota in calce alle Tavv. l e 2.
La densità della popolazione residente (Ta.v. l) è data dal rapporto fra il totale della popolazione
resi-dente di ciascun comune e la superficie territoriale del comune stesso espressa in km
2•Nella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e massima del
rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la.
piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc., l'altitudine dei nuclei abitati fa
riferi-mento ad un punto interm.edio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.
Per quanto concerne, infine, la Tav. 11,
è
da tener presente che, oon riferimento ai servizi indicati, le
abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i servizi in esse installati. Così ad esempio, un'abitazione
fornita di acqua potabile e di latrina risùlta ripetuta sia fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia fra le
TAVOLE
•
-':<,
«;
12
VOL. III -DATI SOMMAltI PER COMUNETAv.
l
-
Superficie territoriale
e
densità - Popolazione residente
e
presente per sesso; popolazione
POPOLAZIONE
SUPERFICIlll
nelle case
COMUNI TERRlTO- DENSITÀ nei centri nei nuclei Totale
RIALE sparse ij km2 ab/kI,,2 MF
I
M MFI
M MFI
M MI
FI
MFI
-II
l.
Àlia
45,68 157 7<078 3455 - - 89 50I
3.505 3.662 7.1672. Alimena
(a) 59,38 85 5<023 2408 ---
36 17!
2.425 2.634 50593. Aliminusa.
13,71 115 L581 782 - --
- 782 799 1.5814. Altavilla Milìcia .
23,79 195 4586 2314 - - 46 24 2<338 2294 46325.
Altofonte.
35,27 161 5574 2765 107 53_.
- 2818 2863 5.6816. Bagheria
29,68 1.152 33985 16916 117 85 99 44 17<045 17.156 34.2017.
Balestrate
3,84 L 444 5452 2701--
- 94 52 2753 2.793 55468. Baucina
24,34 116 2833 1 385 --
- -,
L385 L 448 2.8339. Belmonte Mezzagno
29,20 223 6522 3296 - --
--i 3296 3226 6.522lO. Bisacquino
64,74 113 7.288 3501 - - 30 27 3528 3790 7.31811. Bolognetta
27,58 95 2.613 L 343 -- - 8 2 L 345 1.276 2.62112. Bompietro
(bi 42,40 82 3004 L 452 408 199 64 39 1.690 1<786 3A7613. Borgetto
25,95 255 6590 3253 7 7 11 6 3266 3<342 6<60814. Càccamo
187,BO 52 7<006 3379 273 136 2A69 1294 4809 4<939 9.74815.
Caltavuturo
97,22 67 6501 3250 - - 36 18 3.268 3<269 6<53716. Campofelice di Fitalia.
35,29 38 L 324 672-
- 15 9 681 658 L 33917. Campofelice di Roccella
14,75 256 3<697 L 848 --
82 40 1.888 1.8913.n9
18. Campofiorito
21,35 83 1.765 861-
- Il 6 867 909 1.77619. Camporeale.
38,61 158 5<962 2<981-
- 131 72 3053 3<040 609320. Capaci
6,12 730 4451 2.159 - - 16 6 2< 165 2302 4<46721. Carini
76,86 218 16.539 8150 -- - 184 92 8242 8<481 16<72322. Castelbuono.
60,51 188 11.355 5<578 --
13 6 5584 5<784 11.36823. Castel dàccia .
33,98 189 6427 3<264-
-
12 5 3269 3< 170 6.43924. Castellana Sicula
96,04 52 4<586 2.284 262 133 156 83 2500 2504 5.00425. Castronuovo di Sicllia
199,91 26 5<066 2515 102 49 77 39 2603 2<642 5.24526. Cefalà Diana
9,02 118 1.055 525-
-
8 4 529 534 1.06327. Cefalù
65,BO 186 10<946 5203 100 45 1.161 597 5.845 6.362 1220728. Cerda
43,82 130 5560 2822 59 37.
87 36 2<895 2.811 5.70629. Chiusa Sclàfani
57,40 95 5A76 2<697-
-
-
- 2697 2779 5.47630. Ciminna
56,34 94 5215 2.549 56 17-
-
2<566 2.705 5.27131. Cinisi.
33,16 230 7.512 3650 30 15 97 47 3712 3927 7.63932. Collesano
(c) 107,29 56 5.937 2<873-
-
94 56 2.929 3.102 6.03133. Contessa Entellina.
136,37 20 2543 1.268 116 60 IO 6 1.334 1.335 2.66934. Corleone
229,12 64 14.429 7.147 49 5 204 141 7<293 7.389 14.68235. Ficarazzi
3,56 1.510 5.331 2.660-
-
43 22 2.682 2.692 5.37436. Gangi
127,16 87 10.750 5.376-
-
301 168 5.544 5.507 11.05137. Geraci Slculo
112,97 32 3.458 1.700 122 69 49 26 1.795 1.834 3.62938. Giardinello
12,49 103 1.283 644-
-
l 1 645 639 1.28439. Giuliana
24,19 130 3143 1.533-
-
5 3 1.536 1 <612 3.14840. Godrano
38,87 29 1.135 596-
- 5 3 599 541 1.14041. Gratteri
38,46 55 2<106 991 --
8 6 997 1.117 2.11442. Isnello
50,18 70 3.508 1.628-
-
-
--
1.628 1.880 3.50&(a) Di cui circa km2 3,46 per territorio in contestazione con il comune di Bompietro. - (b) Vedi comune di Alimena per territorio in contestazione. - (c) Vedi comune di Scillato per territorio,
;\;':~i,':,:>
.. ,:""
V,,:.!N',) l " ' ; )c",;' I/'(,!, y·ì<·+····'i
,"'\:'(""-('ft"<iit
h , ~>: -:',;"
.,<.,:'},,-'
/',':>,
0#'.; "6~i:~:>':À"("';:"
• ,w, ";;,,";: ;'t, ',,'
.,
0 ' , ,; :\.~){;,;.:.:l "
.c,":'
,\:,~t,PROVINCIA. DI PALERMO
13
-residente per specie di località abitata; popolazione -residente temporaneamente assente per luogo di presenza
RESIDENTEtemporaneamente ... s~*
POPOLAZIONE PRESENTE
in altri comuni all'estero
I
Totale Totale per motivi di lavoro Totale per motivi di lavoro
-14
VOL. 111 -DA'l'I.
Sò1\tl\U1U
pER
OO~UNESeg4J,e
T~v.
1 -
Superficie territoriale eaensità • PopolazloM residente e presente per
'8eS80;
COMUNI
43. Isola delle Fèmmine
44.
Làscari. . . .
45.
Lercara Friddi
46,
Marineo .
47.
Mezzojuso
48.
Misilmeri .
49.
Monreale.
50.
Montelepre
51.
Montemaggiore Belsito.
52 .. Paiano Adriano.
53.
Palermo
(c)
54.
Partinico. .
55.
Petralia Soprana
56.
Petralia Sottana.
57.
Piana degli Albanesi,
58.
Polizzi Generosa.
59:
Pòllina .
60.
Prizzi .
61.
Roccamena.
62.
Roccapalumba
63.
San Cipirello .
M.
San Giuseppe lato
65.
San Màuro Castelverde.
66.
Santa Cristina Gela
67:
Santa FlàvIa
68., Sciara .
6'9.
Scillato
70.
Sclàfani Bagni
7).Tèrmini Imerese.
72.
Terrasini
73:
Torretta
74.
Trabia.
75.
Trappeto .
76:
Ùstica . .
77.
ValledoÌmo
78.
Ventimiglia di Sicllia
79.
Vicari ' . .
80. Villabate .
81.
Villafrati .
PROVINCIA . . .
SUPERFICIE TERlUTO- DENSIT À RUJiE 3,54 10,39 37,27 33,32 49,43 (a) 69,21(b)
529,19 9,89 31,83 129,25 158,76 110,32 77,42 178,05 64,89 134,33 49,90 '#5,03 33,32 31,41 20,94 29,46 114,19 38,55 14,46 31,19 (d) 32,00 135,06 77,58 19,44 25,41 20,46 4,18 8,09 25,80 26,69 85,74 3,83 . 25,611.015.83
ab/km2 655 237 319 220 92 203 45 513 181 29 3.704 237 94 30 106 54 63 103 83 143 225 316 4124
542 97 32 6 305 440 142 299 591 156 274 13754
2.405 121 nei centri 2.275 2.373 11. 792 6876 4565 14.051 23.138 5045 5.759 3.761 580.427 26 015 4663 5.160 6.880 7.1'17 3.005 9.731 2.756 4.394 4.703 9.271 4.180924
7.698 2.990 908 798 23.441 8.507 3.589 6.044 2.4601.240
7.028 3.665 4.587 8.998 3.101 ~ 1.138 1,130 5.871 3.473 2277 7.086 11 255 2465 2.847 1.907 280.739 12.917 2324 2561 3367 3589 1.476 4862 1.360 2.223 2363 4.707 2.072 445 3836 1.511 424 403 11.546 4.247 1.772 3.041 1.200 3.504 1.808 2.337 4.509 1.4975!I.U ..
nel nuclei MF 51 46 459 lO 2.474 74 IO 47 32 182 9 62 114IUt8
.
.
20 25 235 9 2.888 1.304 37 4 23 19 88 3 33 59MF
nelle casesparse
43 43 34 7 18 522 27 8 1.918 104 143 53 70 96 21 16 87 6 336 144 39 105 43 187 40 13 71 9 22 43 68 IO!11).189
M 24 21 18 3 8 290 13 5 '175 56 77 25 43 48 9 lO 44 3 158 68 18 54 29 102 23 5 36 6 IO 20 36 515.33&
M 1.162 1.171 5.914 3.711 2.277 7.094 11.554 2.478 2.847 1.912 284.602 12.973 3.705 2.623 3367 3.636 1.547 4871 1.370 2.267 2366 4.726 2318 445 3904 1.529 481 432 11.681 4.270I.m
3.077 1.206 637 3.524 1.808 2.373 4.619 1.4'17544.082
Totale F 1.156 1.296 5.958 3631 2288 6.975 12.116 2.594 2.912 1.857 303.383 13.146 3.575 2.664 3.513 3.641 1.601 4.881 1.402 2.214 2.343 4.577 2380 479 3.938 1.500 541 409 12.009 4.277 1.825 3. 031l.
1.263 625 3.547 1.857 2.282 4.5941.604
58UIS
~ " > ~ "~:~':'
iè',:~!
"
PROVINCIA DI PALERMO
15
resùlente per specie di località abitata,; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza
RESIDENTEtemporaneamente assente
in altri comuni all'estero
I
Totale POPOLAZIONH PRESENTETotale per moti vi di lavoro Totale per motivi di lavoro MF
I
M MFI
M MFI
M MFI
M MI
FI
MF MI
FI
MFIl
48 34 Il Il 121 119 116 116 153 16 169 1.081 1.179 2.260 105 62 22 20 71 59 67 59 121 55 176 1.063 1.254 2317 277 222 121 118 572 414 366 360 636 213 849 5~309 5~802 11.111 171 128 56 45 46 42 42 40 170 47 217 3.592 3613 7205 218 140 62 54 9 7 5 5 147 80 227 2~ 171 2316 4487 118 80 38 35 52 42 37 37 122 48 170 7~019 6.961 13980 367 273 80 67 105 86 88 81 359 113 472 11.885 12469 24354 120 73 30 29 57 43 42 42 116 61 177 2~393 2.643 5.036 242 170 62 58 23 19 19 19 189 76 265 2676 2~866 5542 122 89 53 47 38 36 32 32 125 35 160 1.795 1.833 3628 8.372 6~237 2.271 2.087 2.046 1.561 1 266 1.229 7.798 2.620 10.418 286847 305.822 592 669 530 366 134 122 192 172 158 151 538 184 722 12.497 13.047 :1.5 ~544 245 182 71 62 199 177 179 172 359 85 444 3~371 3.516 6.887 266 174 89 69 114 109 104 103 283 97 380 2.451 2.711 5.162 325 203 94 73 131 128 126 125 331 125 456 3063 3.420 6.4~ 252 174 96 85 83 77 77 77 251 84 335 3.425 3.586 7.011 176 92 26 19 203 179 179 169 271 108 379 1.280 1.506 2.786 244 176 102 91 13 9 8 8 185 72 257 4.690 4.815 9.505 134 90 29 28 59 54 53 53 144 49 193 1.245 1.366 2.611 181 121 38 29 51 46 46 46 167 65 232 2.126 2 174 4.300 141 96 29 27 96 80 78 78 176 61 237 2.224 2315 4.539 268 177 57 54 237 196 178 174 373 132 505 4.511 4.616 9.127~ 147 87 34 26 48 45 44 44 132 63 195 2.217 2362 4~579 23 15 2 2 26 26 25 25 41 8 49 409 478 887 170 123 49 34 68 63 62 60 186 52 238 3.780 3.944 7.724 63 49 20 16 65 60 60 58 109 19 128 1.443 1.507 2.950 30 18 lO IO 44 26 22 21 44 30 74 449 518 967 33 21 6 4 5 4 3 3 25 13 38 419 402 821 693 460 197 175 141 116 112 107 576 258 834 11 ~305 11.898 23.203 237 171 66 61 170 139 132 129 310 97 407 3.974 4.226 8.200 102 71 34 34 64 54 46 45 125 41 166 1.780 1.832 3~612 113 75 29 24 42 41 38 38 116 39 155 2~990 3~025 6.015 51 44 24 24 107 98 98 96 142 16 158 1.071 1.259 2.330 72 40 21 19 2 2 2 2 42 32 74 624 611 1.235 262 168 81 72 83 66 61 5b 234 111 345 3.304 3~449 6.753 132 85 34 26 38 26 21 20 111 59 170 1.754 1.818 3.572 239 153 55 42 36 33 33 33 186 89 275 2~303 2289 4.592 178 121 32 29 27 21 lì 17 142 63 205 4514 4.587 9.101 105 73 51 47 38 30 28 28 103 40 143 1.398 1.576 2974 23.824 16~ 531 6.636 5.892 9.392 7.883 7.303 7 ~ 103 24.414 8.602 33.018 534.433 567.868 1.102 301TAV. 2 -
Altitudine epopolQiOlle residente dei COftuulÌ, delle
&uiòli
geotrafiche e delle località atritate
'"~
COMUNI
COMUNI
COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE,
ALTI-
POPOLA-
FRAZIONI GEOGRAFICHE
ALTI-
POPOLA-
FRAZIONI GEOGRAFICHE
ALTI-
POPOLA-LOCALITÀ ABITATE
TUDINE
ZIONE
LOCALITÀ ABITATE
TUDINE
ZIONE
LOCALlTÀ ABITATE
TUDIO
ZI(}NJI
fii fii fii
-ALIA
966 7.167BAGHERIA
-
388-
31.631BOLOGNETTA
-
786 2.621357 13 123
ALIA
-
966
7.167Bagheria ...
80 31.435BOLOGNETTA
-
786
2.621357 123
Alia ...
']fJ:) 7.078, Casa di Riposo San Giuseppe (b) • 115 16Bolognetta ...
350
2.613Case sparse, .
-
89 Torre Parigi . 52 34Case sparse.
-
8Villa San Cataldo (c) 56 67
1007
Case sparse .
-
79 1007ALIMENA
5.OS'BOMPIETRO
(e)
-
3.m
343 362
ALIMENA
1007 5.054BOMPIETRO
-
859
2.446 343BALESTRATE
-
90
5.546
543. Alimena ...
']fJ:) 5.023 OBompietro ...
685 1.995BALESTRATE
9b
5,546Case sparse.
-
31o
Cannati . 791 25- Chiarisi 741
142
Balestrate'" .
35 5.452 Gnarrala 756 119CANNATELLO
(a)
-
738 523
Case
94
Piraino 759 412sparse.
-Saguti 790 17Case sparse.
-
5
Salerna 741 82BAUCINA
1257 2.833Case sparse •
-
43
ALIMINUSA
1145-
1.581 260'67 1257
BAUCINA
-
2.833AUMINUSA
1145-
1.581 260CoNTRADA CUGNO CAVALLO (ci)
1007 1987 362
Biilucina ...
562 2.833Aliminusa'" •
450
1.581
G,ase sparse.
.
-
te9Case sparse.
-
-Case sparse .
-
-LOCATI
8171.,tH
945
522
ALTAVILLA MILICIA
874UU
BELMONTE MEZZAGNO
d22
O
100Loeati
-
745t:0Ò9
874
BELMONTE MEZZAGNO
9456.522
Case
-ALTAVILLA MILICIA
.
-
4.632-
100sparse.
O
Altavilla Milicia
iii73
4.586Belmonte Mezzagno
iii 410 6.522BORGETTO
-
1194-
l . •
Case sparse .
.
-
46Case sparse.
-
-
165BORGETTO
-
1194'6.6OIi
165ALTOFONTE
-
1088 5.881 1215BISACQUINO
Borgetto ...
291 6.590 117-
7.318 200-ALTOPONTE
-
1088 5.681,II Romitello
(c) 718'7
BISACQUINO.
1215 7.289117
289
Case sparse.
-
11Altofonte ...
350
5.574Bisacquino
iii 744 7.288Contrada Blandino . 275 72
13a6
Piano
Maglio
281 35Case sparse.
-
lCACCAMO
8G
,.".
Case sparse.
~-CACCAMO
13a6
8._
80
BRUCA
(d) 493 21 200Caccamo
iii 5216.933
BAGHERIA
-
38834.20'
o
Cast sparse.
.
-
21 Ca$6 Celso365
15ASPRA
-
376 2.570 Rininella 550 .So(.O Tardibuoni
197
17
SAN BIAGIO
(d) 801 8Aspra
e
2.550 283 Vaecaro234
lO
Case sparse.
-
20
Case sparse .
-
8Case sparse.
-
1.472PROVINOlA DI PALERMO
Segue
Tav. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI COMUNI COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI· POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI[GEOGRAFICHE ALTI-
POPOLA-LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE
m
m
m
PERGOLA-SANNITA (a)
1257 208CAMPOREALE
610 6.093CASTELLANA SICULA
-
1160 4.46380 204 516
Case sparse.
-
208CAMPOREALE
610 6.093Castellana Sicula
*
765 4.314204 Frazzucchi 770 58
SAMBUCHI
-
811 1.024Camporeale '"
439 5.962 170Case sparse.
-
91Case sparse.
-
131Sambuchi
572 74Anello 379 65
CAPACI
-
528 O 4.467MONTE CAVALLO
(d)
1912-
-Celso 338 48 1174 Giacometta 341 37CAPACI
-
528 4.467 1400NOCIAZZI
410 O Martino. 366 23 807Capaci '"
51 4.451.,
Zagone 572 24Nociazzi
1000 272Case
Case sparse .
-
16 Catalani.919 91
sparse.
-
753.
Nociazzi Superiore 1010 25CARINI
986 16.7Z3 936 ~Case sparse .
22ZASI-MENDOLAZZA
(b)
36 O -91 986CARINI
-
15.747Case sparse.
-
36 OCarini
>I< 170 15.486 TUDIA~(g).
1025 24-438
Giardinello
(c) 275 6CALTAVUTURO
1080-
6537Stazione di Carini
48 141 Tudia. 568 24120
1080
Case sparse.
-
114Case sparse.
-
-CALTAVUTURO
-
6.537120
VILLA GRAZIA
CARINI.
561 976Caltavuturo '"
635 6.501DI
-O
706
VICARETTO
(h)
-
58Case sparse.
-
36Villa Grazia di Carini
20 906 344Case sparse.
-
70 Vicaretto 450 55932
Case sparse .
-
3CAMPOFELICE DI FITALIA
-
1.339 1625 257CASTELBUONO
-
11.369 74CAMPOFE,LICE
DI
FITALIA.
-
932 1.339 1070 1319257
CASTELBUONO
-
11.368CASTRONUOVO DI SICILIA
5.24$
.
74 355. Campofelice di Fitalia
>I< 734 1.324Castelbuono
>I< 423 11.355CASTRONUOVO DI SICILIA.
1319 5.143-Case sparse.
-
15 355Case sparse.
-
13.
Castronuovo di Sicilia
>I< 660 5.066MONTE MILOCCO
(d)
-
1625-
Case sparse .
-
77CAMPOFELICE DI ROCCEL-
679LA
-
123 3.779 OCASTELDACCIA
-
1154 &.(39 123 O 740CAMPOFELICE DI ROCCELLA.
-
3.779MARCATOBIANCO
(i)
-
102O
CASTELDACCIA.
-
1154 6.439 370Campofelice di Roccella'" .
54 3.697 O Marcatobianco. 645 IO 2Casteldaccia '" .
79 6.427Case sparse.
-
82.
Case sparse.
-Case sparse .
-
12CAMPOFIORITO
1076 1. 776CASTELLANA SICULA
19125.OM
CEFALÀ DIANA
7181.06
-
-
-
)331 313 381 3
CAMPOFIORITO .
-
1076 1.776BELICE (e)
-
882 49CEFALÀ DIANA
-
718 1.06331 313 381
Campofiorito '"
660 1.765 Stazione di Villalba (I) 382 9Cefalà Diana
>I< 563 l. 055Case sparse.
-
11Case sparse.
-
40Case sparse.
-
8(a) Frazione speclale:)erritorio gravitante sui comuni di Trabia e di Ventimiglia di Sicilia. - (b) Frazione speciale: territorio gravitante sui comuni di Alia e di Montemaggiore Belsito"
' - (c) Centro diviso con il comune di Giardinello. - (4) Frazione speciale: montagn1l. disabitata. - (6) Frazione speciale: territorio gravitante sul comune di Villalba (Caltauissetta). - (I) Nucleo
speciale: stazione ferroviaria. - (g) Frazione speciale: territorio gravitante sul comune di Resuttano (Caltanissetta). - (11) }'razione speciale: territorio gravitante sul comune di Vallelunga
COMUNI
COMUNI
COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE
ALTI-
POPOLA-
FRAZIONI GEOGRAFICHE
AliTI-
POPOLA-
FRAZIONI GEOGRAFICHE
ALTI-LOCALITÀ ABITATE
TUDINE
ZIONE
LOCALITÀ ABITATE
TU'IlINE
ZIoNE
LOCALITÀ ABITATE
TÙDINE
m
m
m
CEFALÙ.
1081 12.207CINISI
986
7.639GANGI
1333O O 412
CEFALÙ
658 10.982CINISI
986 7.'639CANGI
1333'()
O 412Cefalù "'.
16 10.360Cinisi'" .
..
75 7.512Gang('"
1050Villaggio Diana 23 100 Stazione di Cinisi-Terrasini 50 30
Case sparse.
Cast! sparse.
522Case sparse.
97GERACI SICULO
16601081 1656 177
CIl3:1LMANNA
552COLLESANO
(a)
U3,
160 11
GERACI SIC1JLO
16601150 177
Clbilmanna
795
27COLLESANO
&.03111
Geraci Slc1,l!o '"
1077a.45$
Case sparse.
525Collesano '"
46S
5.'m
~qtlila 810 27Case sparse .
.94 Montédèdaro • 646S!!NT'AMBROGIO
454 &73O
Case sparse .
Sant'Ambrogio
73 559MONTE CASTELLARO
(h)
1656950
Case sparse.
114MONTE CORcò(h)
CONTESSA ENTELLINA
11102.'"
101CERDA
795
S . •GIARDINELLO
35
CONTESSA ENTELLINA
1110 2.669795
101 5.706CrAIU>1N ItLLO
35
Contessa Entellina '"
571 2S4à,
Cerda '"
2745.560
Piano Cavaliere~
95 Giar~iitello'"
(g)
CaseEsoai 240
·59
R~a;;29d
21Case $1tlarse..,
;i7
Case sp"arse •
IO
<;;lllLIANA
1197
1613CORLEONE
".".
180225
t197
'IS.
169:
CoRLEONE
1613"..-..-
.
253
225
Chiusa
Sclafani
~631.
5.169Corleone.
~.
" 542 SlIntissimo Salvatore (c) . 600
CrzSRsparse.
,
504 .~'l.
.
,...;..; 180 , <, ~3240
3Iti
FIC1JZZA
(d).
,65i
47!
Ficuzza(e)
683
b93Case sparse •
.
,.
Case sparse.
825
8.271
1701385
39CRATTERI
825
5.271FICARAZZI
O
8.374.
99 1701385
FICARAZZI
39 5.374GRATTERI
500 5,~1l5o
99l Cappuccini " 442 56
Ficarazzi '"
(f)
235.331·
Gratteri -",
657PROVINCIA DI PALERMO
19
---Segue
Tav. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI COMUNI COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI' POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI-
POPOLA-LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE
m m m
ISNELLO
-
1979 3.508MEZZOJUSO
-
1211 4.565FICUZZA
--
1613 41288 268 353
ISNELLO
.
- -
1445 3.508MEZZOJUSO
--
1211 4.565Ficuzza (i)
683 24288 268
Santuario del Rosario (I) 594 10
Isnello
*
550 3.508Mezzojuso
*
531 4.565Case sparse.
-
7Case sparse
-
-Case sparse
-
-PIZZO CARBONARA (a)
1979-1308 775 943
GINESTRA
(m)-
49MISILMERI
-
14.069 393 14Case sparse.
- 49ISOLA DELLE FEMMINE
- -
533 2.318MISILMERI
943-
13.493O 38
ISOLA
DELLE
FEMMINE
- -
533 2.318Gibilrossa
(c) 337-
GRISÌ
11311.097
O
-Misilmeri
*
129 13.493 159Isola delle Femmine
*
7 2.275Grisi
4711.078
Cas~
sparse
-Case sparse.
-
43Case sparse
- 19MONTAGNA
GRANDE(~ 645 35 3ISOLA DI FUORI
(b)
-
-
187MALPASSO
(d) 209 201 O-Gibilrossa (e)
337 3 97Case sparse.
-
-Malpasso
(n) 208 201Case sparse.
-Case sparse.
--LASCARI
-
371 2.467 O 596 371PORTELLA DI MARE
- .
573 962LASCARI
-
2.467 14MONREALE
--
19.0D5 O 117Portella di Mare
89 555Lascari
*
76 2.373Monreale
*
310 18.881Case sparse
-
18Stazione di Lascari. 12 51
Case sparse.
-
124Case sparse.
-
43MONREALE
- -
1613 23.670 123385
PERCIANA
(o)
- -
9317
LERCARA FRIDDI
-875 11.872AQUINO
' -
231 191Case
372 97
sparse.
-
9LERCARA FRIDDI
--
875 11.872Aquino
(f)
170 112372
Case sparse
-
79PIOPPO
1333 2.114Lercara Friddi
*
700 11. 792-309
Lercara Bassa 521 46
Pioppo
5312.015
BALLETTO
(g) 537Case sparse
- 34--
20Case
- 99 237sparse
Case sparse.
-
20MARINEO
--
977 7.342 322 239RAVANUSA (p)
--
lO 155MARINEO
-
977 7.342BORGO SCHIRÒ
- -
650 92Case
239 249
sparse
-
lOMarineo
*
531 6.876Borgo Schirò
374 35Calvario. 560 62
Case sparse.
-
57 998SAN MARTINO SCALE
--
384Rocca. 550 90 264
San Ciro 475 278
San Martino Scale
589 351CALATRASI
(h)
518 8Variante 531 29
- -
157Villaggio Montano
700 33Case sparse
-
7Case sparse
-
8Case sparse.
-
-(a) Frazione speciale: montagna disabitata. - (b) Frazione speciale: isola marittima. - (c) Centro temporaneo diviso con il territorio in contestazione con il comune di Palermo.
-(d) Frazione speciale: territorio in contestazione con il comune di Palermo. - (e) Parte del centro temporaneo compresa nel territorio in contestazione con il comune di Palermo. - (I) Centro
diviso con il comune di Palermo. - (g) Frazione speciale: territorio gravitante sul comune di Camporeale. - (h) Frazione speciale: territorio gravitante sul comune di Roccamena.
- (i) Centro diviso con il comune di Corleone. ~ (I) Nucleo speciale: convento. (m) Frazione speciale: territorio gravitante sul comune di San Giuseppe Jato. - (n) Parte di centro
compresa nel territorio in contestazione con il comune di Palermo. - (o) Frazione speciale: territorio gravitante sul comune di San Cipireilo. - (p) Frazione speciale: territorio gravitante sul
. COllWNI FltAZlONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE SIRIGNANO
Sirignano
Case sparse.
VILLA: CIAMBRA •Villa Ciambra .
Case sparse. .
MONTÉ.MAGCIORE BELSITO
Montema~gioreBèlslto '"
. Case sparse. .
PALAZZO ADRIANO.
PALAZZO ADRIANO. •Pàlauo Adriano'" .
Case sparse . . . .
PALERMO
(a)CIA~ULLI.CROCE
VÈRDEèiaoulli .
Crooe Verde
Case di San Giorgio Case Santo Spirito . Regia Corte Valdaura .Case sparse .
ALTI- POPOLA-T1JDINE ZIONEm
531 85 223 30097
250 942' 215 942 2151145
---.
200 1145 2001450
Ts5
1450
ì55
680 10507
832 23 42 71 75 32 29 23 &2 Il 41 391 3975.m
5.012 5.00 275.759
5.75$ 3.769 3.761 8 2.2811.229
696 3315
55 30 COMUNI FRAZIONI GEOGltAFICHE LOCALITÀ A1U'rATE MOLARAAquino
(h)
Molara . .
Case Galati Case Monte Fondo PateUaro Santicelli • . .Case sparse .
Aoqua dei Corsari
Bocoadifalco
Castellana
ChiavellicSanta Maria di Cesù
Conte Federloo,
falso miele
Palermo '"
Passo di Rigano
Pomara
(cl
RoeoeHa
Atenasto' BÌtglio Alò! Baglio di Gregorio . :aagHo Meli • Baglio poZzo Baglio Teresi Bagli.o Vitali aàsi1e ••':&lmqnie
.B~ateUi • Biondo . . Casa del, Sole (d) Case Gall.o .j:
Case Pellerito! .!
Case Santa
DÒm"nle!l.
Case Sant'lsidoro Cortile G;nazziddi Cortile Taormina . Costa. " . . .(a) Vedi comun! di Misiln1~r] e di Monreale per ~1\rlt<mtt_;c;;;1ltÌll\t;~zldnti~.l;...
~tI} N~ speciale: casa di0Ul'a. - (e)Nuèleo spee\ale:llhle!ìa;. iiwr.t;<'
" ';l' "J';'.>\J!'~ '; ., ALTI- P~POLA-TUDINE ZIONE 175 76 170 137 160 108 129
125
IOSO O 15 130 86, 55 25 68 14 65 36 38-45
9If "98
125100
105
46
ti
107141
751.044
87 87 109 562.380 1.664 6.370 1.418 3:254 830 4.946 531.30654
32 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFlCHE LOCALITÀ ABITATE Dragotta-Gentile . Falconara . . Fondo BraSCll Fondo Cuccio Fondo Lupo Fondò S~n1ilippo . Frangipane-Panini . Istituto SUQre Teatine Istituto ZootecnicoLo
Re-Santa Venere Malo I •Maioll
Malaterra·Maccionello • Mango Parrini Peseia PiombinoPozzo
Saccone . Santa Venere . •Santuario e Grotta
di
!>aFta'Ro.-salia (.) I)tazione Brancaccio Trapani"L. Trapani II Villa Anca Villa ,Concetta .
W!lIe
ò . •Case sparse .
Alm- POPQU-TtrDlNE ZIONE m 4() 137 45' 48110
16
60 95m
91 113 'lO M54
46 47 2052
30 28 24, . 100 -6(, PARTANNA MONDELLO527
o
148 107 28 20 98 20 587 93' 23 41Partanna Mandello
12 Alliata . 20 Calvello. 34 Colonia Marioa IO-PROVINCIA DI PALERMO
21
Segue
Tav. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI COMUNI COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI' POPOLA' FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI· POPOLA' FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI'
POPOLA.-LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE
,
TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZJQNEm m m
Villa Landolina 37 41 Calabrò 825
"J
Pifa 935 29
Villa Mattei 13 69 Firrarello 672 301 Principato 834 12
Giaia 870 100 Salaci 895 79
Case sparse
- 47Lupi 725 25 San Giovanni 675 279
Macelli 650 293 Santa Marina 729 20
TOMMASO NATALE
- -890 9.540 Nero 763 t37 50 O Serra di Lio 775Cardillo
47 652 Verdi I 791 76Case sparse
- 14Sferracavallo
7 4.393 Verdi II 764 95Tommaso Natale
43 4.268 842Case
108CASALGIORDANO
(h) - - 24sparse.
-432 Case Costantino 50 30 Casalgiordano , 661 20Villa Marino. 43 36
PETRALIA SOTTANA
19795.287
-Case sparse
-
4 340 Villa Maltaliano 56 70CASALE
(c)- -
856 lOCase
sparse
- 91 1042 490FASANÒ
- - 1.600 634Case sparse.
-
lO 785Cipampini
800 150VILLAGRAZIA
- - 3.351 951 35Fasanò
900 510CHISSÒ
(d)
- 5 370Malpasso (a)
208 375Pianello
870 505Case sparse.
-
5Villagrazi a
121 2.457Gioiotti 913 51
Baglio Marchese 101 44 Giragello 910 35
LANDRO
(c) - . 935 31418
Casuzze 106 28 Gulini. 825 77
Landro 623 28
Mandrocchi 119 91 Pozzillo 906 15
Case sparse
- 3Passo Marchese 92 180 SabatÙli. 855 45
Case
sparse
- 176 Saccù 831 51MONACO
(c)- -
886 7Santissima Trinità 900 46 385
Scarcini 868 98
Case sparse
- 7PARTINICO
--
555 26.119IO
Case sparse
- 17 1979PARRINI
- -
148 91MONTE FERRO (e)
--1110 27
MUCINI-BELICI
(d)
951Parrini
137 91- -
3 1657 340PETRALIA SOPRANA
- 3.609Case sparse
- - 543Case
sparse
-
3Petralia Soprana
*
1147 1.883 555Raffo
750 325PETRALIA SOTTANA
1578PARTINICO
--
26.028- -
5.174 IOSalinella
875 198 640Partinico
*
175 25.924Petralia Sottana
*
1000 5160Case
sparse
-
104 Acquaroara I 650 17Case
sparse.
-
14Acquamara Il 751 23 Bonicozzo 925 17
RECATTIVO-CUTl-GARIsI
(c) 961PETRALIA SOPRANA
- -
1657 7.280- -
479 46 432 Borgo Pala 810 12 970 941 42 Recattivo 696 46BLUFI
- -
2.047 Lo Dico. 528Case sparse.
--Lucia
...
800 40Blufi
700 1.092 Madonn1,lz;za 991 32 807SANT'ANDREA-AvANELLA
(f)
-
Il Alleri 735 34 Miranti. 916 45 506Beniscichi 752 19 Pellizzara 806 227
Case sparse.
-
11(a) Centro diviso con il territorio in contestazione con il comune di Monreale. , -(b) Frazlone speciale: isola amministraFva. - (c) Frazione speciale: territorio gravitante snl
comu-ne di Resuttano (Caltanissetta). - (d) Frazione speciale: territorio gravitante sul comune di Marianopoli (Caltanissetta) .. ~., (e) Frazione speciale: montagna disabitata. - (I) Frazione
OQ:MiUN:r
:rrì'U.Z10NIGEOGltAl!'I(JlIJll~ . .
:r.oCÀLi'l'ÀA.~ITATE
PIANA
DEGLI
ALBANESI •LAGO DI PIANA DEGLI
ALBA-NESI
(a). ; . . . . .
PIANA pllGLI ALBANESI
Piana degli Albanesi *
Case sparse. _. . .' .
, Borgata Filaga
Case sparse . .
(a)
Frazione
~poolai~l.partestellana Slc\lla. -
(il) FralltÒIÌ.~: parte di lago diVISQ oon:t'
C()~I!.n:e.. AL'!!I,
•.
fO.l1ou-'!!:tT'IltNII
•
ZIONII1333
403
599U8.
OO:MiUNI
FltA2IIONI GEQGIU.FIOn LOCALItÀ. j:SITATJll MO~ARA (e) • .Case sparse.
1333 403 6.880 pRIZZI fi • '. " , ,_ • 720 813 3~ 828 6.880Prizzi
*
Ca~esparse .
Rogoamena*
Case sparse.
10 ROCCAPAL.UMBACa'sesparse , . •
San Giusèppe Jato
*
Masseria
,L\iChiu.àCase sparSe. .
975447
1187350
ZIONII 9.364OO.UNI·
.FB..AUONI G1nOaltA:FI1JlIE
Ì;OCALITÀ' ilUTA.TE SAN MAUROCASTIlLVERDE •1346
o
San Mauro Castelverde
*.
.1050Borrello
Colie
Chiesa Santa MarJa' •. , ' .. • ,o • ~ li