• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

1STITUTO CENTRALE DI STATISTICA

IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

4 NOVEMBRE 1951

VOLUME I

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO 15

PROVINCIA DI SONDRIO .

soc.

ABETE - ROMA

(2)
(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE

TAVOLA

l - Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per

speCIe di località abitata; residente temporaneamente assente,

per luogo di presenza; presente, per carattere della dimora

»

»

»

»

»

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche

e delle località abitate

3 - Popolazione residente, per sesso e stato civile

4 - Popolazione residente, per sesso e classi di età

5 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi, per sesso:

.

analfabeti;

alfabeti, secondo il titolo di studio

6 - Popolazione residente in età da lO anni in pOI, per sesso: attiva,

se-condo il ramo di attività economICa; non attiva, sese-condo alcuni

gruppI di condizioni non professionali

7 - Popolazione residente attiva, per sesso : addetta al ramo

dell'agricol-tura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica, secondo

la condizione sociale

8 - Famiglie residenti: in totale; col capo famiglia addetto al ramo

del-l'agricoltura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica,

per condizione sociale del capo famiglia

9 - Abitazioni, altri alloggi e relativi abitanti. Abitazioni e relative stanze,

per titolo di godimento

lO -

Abitazioni occupate e non occupate, per servizio installato

(4)
(5)

AVVERTENZE

Le presenti

«

avvertenze » hanno lo scopo di eliminare le eventuali

incertezz~

che possono sorgere nella

interpretazione dei dati, allorchè si

consultano

le tavole statistiche contenute nel fascicolo. A

tal

fine si è

ritenuto necessario definire le modalità cui fanno riferimento i dati indicati nelle predette tavole ogni qual

volta esse modalità possano far sorgere dubbi sul loro preciso significato.

Per facilità di ricerca, accanto ad ogni modalità oggetto di definizione sono riportati, fra parentesi,

i numeri distintivi delle tavole statistiche· i cui dati sono classificati in funzione della modalità considerata.

Ai fini di eventuali raffronti fra i dati riportati nel presente fascicolo e quelli analoghi risultanti dal

Censimento generale della popolazione al 21-4-1936, si richiama quanto

esposto

in proposito nella

«

Rela-zione generale»

al

IX Censimento generale della popolazione.

l. -

Carta planimetrica provinciale. -

Nella carta planimetrica (scala l: 250.000) inserita nel fascicolo

sono indicati, con riferimento alla data di censimento, i confini dei Comuni della provincia e la rete stradale e

ferroviaria statale.

,

I confini comunali sono stati tracciati in base a

.

piano topografico del IX Censimento generale della

popolazione, formato con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare; l'ubicazione dei centri

capo-luoghi di comune è stata contrassegnata

con

simboli convenzionali corrispon,denti alle classi di ampiezza

demografica (popolazione residente) indicate in calce alla carta stessa.

I Comuni sono contraddistinti da un numero progressivo secondo l'ordine geografico (dall'alto in basso

e da sinistra

~

destra). Nel retro della carta è predisposto l'elenco dei Comuni in ordine alfabetico con

riferimento anche al numero d'ordine geografico, onde facilitare l'individuazione dei singoli Comuni nella

carta stessa.

2. - Comune. -

La denominazione e la superficie territoriale dei Comuni fanno riferimento alla data

dl

censimento (4 novembre 1951). La superficie territoriale (espressa in ettari) è quella fornita dagli Uffici

Tecnici del Catasto o Erariali; eventuali differenze con i dati pubblicati nei fascicoli provinciali relativi al

Censimento generale della popolazione del 21 aprile 1936 sono da ascriversi a variazioni territoriali o a rettifiche

per accertamenti intervenuti successivamente.

Le zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni sono comprese, ai fini del Censimento, nella

circoscrizione di uno dei Comuni medesimi, come posto in evidenza, di volta in volta, con apposita nota in

calce alle tavole l e 2. Analoga nota è stata apposta per le variazioni territoriali che hanno avuto

ese-cuzione, successivamente alla data di censimento, fino al 30 giugno 1954.

3. - Frazione geografica (Tav. 2). -

Quota parte di territorio comunale comprendente

di

norma un

centro abitato, nonchè nuclei abitati e case sparse circonvicini gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre,

frazioni geografiche a se stanti, anche se disabitate:

a)

le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate, da quella comprendente la

casa comunale, dal territorio di altro o di altri Comuni e le isole marittime e lacuali;

b)

le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri Comuni;

c) le zone di territorio di alta montagna completamente disabitata, le paludi, gli acquitrini e i laghi

·

appartenenti ad un solo Comune, purchè di una certa ampiezza;

(6)

6

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

4. - Località abitate (Tavv. l e 2). -

Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento

della popolazione, si distinguono in:

«

centro abitato

»,

«

nucleo abitato

»,

«

case sparse

».

I centri e i nuclei

abitati, aventi sempre un nome p.roprio,

_

possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due

o più Comuni confinanti; tale particolarità è posta in evidenza, di volta in volta, cOn apposita nota.

-

Centro abitato

(Tavv.

l e 2). -

Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piaz!le

e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi

pub-blici determinanti un luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per

ra-gioni di culto, istruzione, affari, approvvigionamenti e simili.

Sono considerati

«

centri abitati temporanei

»

le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate

continuamente, aventi, però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.

I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisoo.

-

Nucleo abitato

(Tavv.

l e 2). -

Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di

raccolta che caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucl

e

o abitato è, inoltre, riconosciuto:

a)

al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro,situatein zona montana, quando vi abitino

al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità

·

siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i

rapporti con le altre località abitate;

b)

all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data

di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopolamento montano;

c) ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti

da

·

un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;

d)

ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali,agli orfanotrofi, alle case di

correzione e alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servi!li od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,

centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè n

e

gli stessi o nelle eventuali case prossime, da comprendere

nel nucleo, abitino almeno due famiglie.

-

Case sparse

(Tavv.

l e 2). -

Case di8seminate per la campagna o situate lungo strade a distanza

tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato.

5. - Accentatura

.

dei nomi dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate. -

Ai fini della

retta pronuncia dei nomi aei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate, è stato posto l'accento

tonico sulle parole· sdrucciole e tronche.

Le parole piane nOI! sono state accentate anche se terminanti con vocali costituenti iato, mentre sono

state accentate sulla penultima sillaba se terminanti con vocali costituenti dittongo.

Le parole terminanti con consonante sono state accentate se l'accento tonico non cade sull'ultima vocale.

6. - Altitudine (Tav. 2). -

Per i Comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e

massima dell'intero territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di

norma una piazza (della chiesa parrocchiale, del municipio, del mercato, ecc.); l'altitudine dei nuclei abitati

fa riferimento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

(7)

FAse. 15 - PROVINCIA DI SONDRIO

7

Nella popolazione residente di ciascun Comune sono compresi anche gli sfollati per eventi bellici che in esso

hanno conservato l'iscrizione anagrafica, pur alloggiando fuori del territorio del Comune

stesso,

nel quale

non hanno potuto

ancora far

ritorno per cause indipendenti dalla loro volontà, nonchè

i

cittadini italiani

profughi da territori non più amministrati dall'Italia dopo l'ultima

guerra

(esclusa la Zona A del T.L.T.) che,

alla data di censimento, si trovavano nel territorio del Comune.

La popolazione residente di ciascun centro o nucleo diviso

tra

due o più Comuni (Tav.

2)

è data dalla

somma delle quote parti riportate per il centro o nucleo stesso nei diversi Comuni di appartenenza indicati

in nota.

8. -

Popolazione presente

(Tav. l). -

È costituita dalle persone presenti nel Comune considerato,

alla

data di censimento, tanto se residenti nel Comune, quanto se residenti in altri Comuni o

all'est

ero.

9. -

Densità demografica dei Comuni

(Tav. l). -

Rapporto tra il totale della popolazione

residente

di ciascun Comune e la superficie territoriale del Comune espressa in Km2; il tutto, con riferimento alla data

di censimento.

lO. - Assenza temporanea

(Tav. l). -

Riguarda coloro che, alla data di censimento,

erano

assenti dal

Comune di residenza per una qualsiasi delle ragioni di cui al punto 7.

n. -

Età

(Tavv.

4

e 5). -

È misurata in anni compiuti e pertanto nelle classificazioni per

gruppI

gli

estremi inferiore e superiore di ciascuna classe sono espressi in anni compiuti. Cosi, ad es. :

fino a 6 anni: dalla nascita fino al 6° anno di vita compiuto (cioè fino al 6° compleanno) ;

da 6 a

lO

anni: dal 6° anno compiuto fino al 10° anno compiuto (cioè fino al 10° compleanno) ;

da

lO

a 14 annI: dal 10°

anno

compiuto fino

al

14° anno compiuto (cioè fino al 14° compleanno);

da 14 a 18 annI: dal 14° anno compiuto fino al 18° anno compiuto (cioè fino al 18° compleanno);

da 65 anni in poi : dal 65° anno compiuto in poi.

È da avvertire che i casi di censiti Ìn età ignota sono stati eliminati mediante accertamenti presso i

Co-muni di residenza e di nascita dei censiti stessi; i rarissimi casi per i quali non è stato possibile accertare

l'esatta data di nascita sono stati eliminati in base alle altre notizie del foglio di censimento interferenti

oon l'età.

12. - Grado di istruzione dei censiti

(Tav. 5). -

Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in

qualsiasi scuola (pubblica o privata,. italiana o straniera, anche all'estero), non alla più alta classe o al più

alto oorso frequentato con successo.

-

Analfabeti. -

Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere

(analfabeti completi), più coloro che hanno dichiarato di sapere solo leggere o solo scrivere (semi-analfabeti).

-

Alfabeti. -

Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di possedere un titolo di studio o,

almeno, di saper leggere e scrivere. Gli scolari delle prime classi elementari, in età da 6 anni in poi, sono

stati considerati alfabeti.

-

Alfabeti privi di titolo di

studio.

-

Coloro che non hanno conseguito neanche

il

mlnImO titolo di

studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento).

-

Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola elementare. -

Coloro che hanno conseguito il certificato

di proscioglimento o la licenza elementare.

-

Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola media inferiore. -

Nel gruppo sono compresi anche coloro

che hanno ultimato con successo i corsi ginnasiali.

(8)

8

VOL. I - DATI SOMMARI PER OOMUNE

13. - Popolazione attiva e popolaz,ione non attiva

(Tavv. 6 e 7). -

La popolazione attiva è

costi-tuita dai censiti in età da lO anni in poi esercitanti una professione, arte o mestiere. Sono compresi nella

popolazione attiva anche i disoccupati, i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati

temporanea-mente in luoghi di cura o di assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a

5 anni e i confinati, per tutti i quali è stata considerata l'ultima attività professionale esercitata,

rispettiva-mente, prima della disoccupazione, del servizio militare, del ricovero, della detenzione, del confino.

La popolazione non attiva è costituita dai censiti di qualunque età di condizione non professionale e

cioè: bambini, studenti, persone in attesa di prima occupazione, donne attendenti alle cure domestiche,

proprie-tari, benestanti, pensionati, infermi o ricoverati in luoghi di cm:a o di

a~sistenza

a tempo indetermif!.ato, inabili

permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni e più, persone viventi a carico della pubblica beneficenza,

mendicanti, prostitute. Nella tavola 6 la popolazione non attiva considerata è quella in età da lO anni

in poi; pertanto nelle persone in attesa di prima occupazione sono comprese anche quelle, dichiaratesi tali,

in età da lO a 14 anni.

Circa le donne attendenti alle cure domestiche, è da tener presente che sono

considerate tali anche quelle che

,

pur esercitando una professione, arte o mestiere, dedicano prevalentemente

la propria attività alla casa.

14. - Ramo di attività economica in cui

il

censito esercita la professione, arte o mestiere

(Tav.

6).-La classificazione delle attività economiche predisposta dall'Istituto Centrale di Statistica, che ha per base

.

l'attività (unica o prevalente) delle singole

«

unità locali» (fabQriche, botteghe artigiane, laboratori, negozi,

sedi e filiali bancarie e assicurative, ospedali, gabinetti medici e studi professionali, esercizi pubblici, ecc.),

si articola in categorie raggruppate in classi e

·

successivamente in rami

·

.

L'ordine di successione dei rami prende anzitutto in considerazione le attività economiche riguardanti la

lavorazione della terra, l'allevamento del bestiame e la cattura di animali (a,gricoltura, caccia e pesca) ;

poi lo sfruttamento del sotto suolo e la trasformazione dei prodotti (industrie estrattive e manifatturiere);

seguono le costruzioni edilizie e stradali e le installazioni di impianti; indi, la produzione e distribuzione

di energia elettrica e di gas e la distribuzione di acqua; i trasporti di cose e di persone e le comunicazioni

di notizie; il commercio; il credito, le assicurazioni e le gestioni finanziarie; le prestazioni di servizi

rIguar-danti il settore privato e, infine, i servizi prestati dall'amministrazione statale e da enti pubblici.

15. -

Posizione nella professione e condizione sociale

(Tavv. 7 e 8). -

Là condizione del censito

in rapporto all'impresa (azienda, ente, ecc.) ove egli svolge la propria attività professionale individua la

posizione nella professione. Nel presente fascicolo le predette posizioni, ad esclusione di quella di

«

coadiu-vante », sono state opportunamente raggruppate e i gruppi così formati sono stati denominati, per brevità,

«

condizioni sociali » che, alla loro volta, sono state riunite in due grandi categorie: I) condizioni di

«

indipen-

.

dente », 3e il censito gestisce l'impresa o, comunque, lavora in conto proprio; II) condizioni di

«

dipendente »,

se il censito lavora per conto altrui.

I)

INDIPENDENTI

A -

Agricoltura, caccia e pesca. -

Sono considerati indipendenti:

,

a) i conduttori non coltivatori e altri

amministratori, cioè coloro che gestiscono un'azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia o per

la pesca, sopportandone il rischio e nella quale non impiegano nè l'opera manuale propria, nè quella dei

fami~

liari;

b)

i conduttori coltivatori, cioè coloro che gestiscono un'azienda agricola, forestale, zootecnica

sop-portando ne il rischio e nella quale impiegano l'opera manuale propria o quella dei familiari;

c)

i coloni

parziari (mezzadri, terziari, ecc.), cioè coloro che coltivano un fondo avuto a colonia parziaria;

d)

gli altri

lavoratori in proprio, quali quelli che svolgono, in conto proprio, una attività di caccia o di pesca,

eventual-mente con l'aiuto di familiari, avendo o no personale retribuito alle proprie dipendenze.

(9)

FMIC. 15 .., PROVINCIA DI SONDRIO

9

II)

DIPENDENTI

A - Agricoltura, caccia e pesca. -

Sono considerati dipendenti: a) i dirigenti, cioè coloro che esercitano,

()Qn il corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni direttive (tecniche o amministrative) o

rappresentanza per tutta o parte notevole di un'azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia o

per la pesca;

b)

gli impiegati, cioè coloro che esercitano, con il corrispettivo di una remunerazionc, attività

con funzioni esecutive in una delle aziende anzicitate; c) i compartecipanti, c.oè co

'

oro che assumono,

nel corso di un'annata agraria, una parte dei lavori nec

e

ssari ad una coltivazione legnosa oppure tutti o

parte dei lavori necessari ad una coltivazione erbacea, ricevendo come compenso una quota parte del

pro-dotto;

d)

i salariati fissi, i salariati semifissi, i giornalieri e simili;

e)

gli altri lavoratori.

B - Altri rami di attività economica. -

Sono considerati dipendenti;

f)

i dirigenti, cioè coloro che

eser-citano, con

il

corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni direttive (tecniche o amministrative)

o di rappresentanza per tutta o parte notevole di un'azienda industriale, commerciale, ecc. ; dei dipendenti

dello Stato (civili e militari) sono considerati dirigenti quelli di grado superiore al

VII

e quelli esercitanti

attività con funzioni direttive indipendentemente dal grado (capi di istituti di istruzione, ecc.); degli addetti

al culto sono considerati dirigenti i vescovi, i capi di convivenze religiose, i parroci e similari ;

g)

gli impiegati,

cioè coloro che esercitano con il corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni esecutive in una

azienda industriale, artigiana, commerciale, ecc. ; dei dipendenti dello Stato (civili e militari) sono

conside-rati impiegati quelli di grado inferiore al VI;

h)

gli altri lavoratori (di aziende industriali, artigiane,

commer-ciali, ecc.), quali: gli operai (specializzati, qualificati e comuni), i manovali (specializzati e comuni) e i

gar-zoni ; i camerieri, i barbieri e siInili, i lavoranti a doInicilio per comInissioni di fabbricanti e commercianti.

- COADIUVANTI DI INDIPENDENTI.

~

Sono compresi in questa posizione i familiari (parenti o affini) che

coadiuvano un

«

indipendente », senza avere un rapporto d'impiego regolato in base a contratti di lavoro,

nella conduzione di un'azienda, sia che si tratti di azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia o

per la pesca, sia che si tratti di azienda industriale o artigiana o commerciale,

ecc~

16. -

Famiglia di censimento -

Capo famiglia

(Tav

.

8). -

Ai fini del Censimento, per famiglia

s'in-tende l'insieme di più persone abitualmente conviventi (cioè che coabitano e costituiscono un'unica economia,

anche se limitata alla spIa alimentazione), legate da vincoli di parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela

o anche affettivi, nonchè di coloro che convivono con esse per ragioni di lavoro (domestici, garzoni,

maggior-domi, ecc.) o perchè dozzinanti o pensionanti. Le faIniglie residenti sono quelle i cui membri hanno dimora

abituale nel Comune di censimento.

Ai

fini del Censimento, capo faIniglia è la persona considerata tale dai componenti della famiglia,

a~­

corchè non sopporti il carico familiare.

La differenza fra

il

totale delle famiglie residenti nel Comune e la somma delle faIniglie con capi

fami-glia addetti all'agricoltura, caccia e pesca e addetti ad altro ramo di attività econoInica corrisponde alle

faIni-glie con capi famiglia in condizioni non professionali o, eventualmente, in età fino a

lO

anni.

17. -

Abitazione

(Tavv.

9 e

lO). -

Uno o più vani funzionalmente destinati aTabitare, con ingresso

indipendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili, alla data di censimento occupati o

destinati ad essere occupati da una famiglia oppùre da più famiglie coabitanti. Sono comprese ne

n

e abitazioni

tutte le costruzioni in legno destinate all'abitare aventi sempre, però, i caratteri de

;

l'igiene, della stabilità, ecc.

Sono escluse, invece, dalla indagine: le costruzioni rurali abitate soltanto durante i lavori agricoli stagionali

dagli addetti ai lavori stessi; le abitazioni con diritto di extraterritorialità (ambasciate, ecc.) ; i locali ad uso

delle convivenze (caserme, conventi, ospedali, ecc.) e, infine, quelli adibiti esclusivamente all'esercizio di una

attività econoInica (uffici, laboratori, gabinetti medici, ecc.).

(10)

lO

VOL. I - DAT! SOMMARI PER OOMUNE

alla popolazione residente del Comune a

.

causa delle eventuali aliquote di detta popolazione (membri

per-manenti di convivenze, senza tetto, sfollati, ecc.) che non dispongono di abitazione nel Comune di iscrizione

anagrafica.

Le abitazioni costruite, restaurate o trasformate di recente e ancora non abitate, quelle sfitte per

qual-siasi ragione o anche occupate, periodicamente o no, da famiglia che abbia altrove la dimora abituale, sono

considerate

«

abitazioni

no~

occupate ). Le camere di albergo costituenti appartamento a se stante, non

occu-pate abitualmente daperso

'

ne residenti nel Comune, sono state consid\3rate come locali della convivenza e,

per-tanto, non sono state rilevate.

19. -

Altri alloggi

(Tav.

9). -

Si intendono tutti gli alloggi non destinati funzionalmente all'abitare

(alloggi di fortuna) occupati abitualmente da una o più famiglie residenti, presenti o assenti alla data di

censimento (ad es. grotte, baracche, cantine, magazzini, negozi, uffici, locali di scuole e caserme, alloggi in

.

campi profughi, archi di mura antiche e di ponti, carrozzoni ambulanti). Sono comprese negli altri alloggi

an-che le camere di albergo isolate (non costituenti appartamento), semprechè dimora non provvisoria di

per~

.

sone residenti nel Comune.

20. - Vano utile o stanza

(Tav.

9). -

Spazio coperto, delimitato da ogni lato da pareti (in

·

mura-tura, legno o vetro), che riceve luce e aria dirette edi ampiezza tale da

contenere

almeno un letto. La cucina,

l'ingresso, nonchè i vani ricavati dalle soffitte, se in possesso dei requisiti citati, sono considerati stanze.

Le stanze che compongono le abitazioni comprendono sia quelle destinate esclusivamente ad abitazione,

\

sia quelle destinate esclusivàmente ad altro uso (ad es. laboratorio, ufficio, studio professionale), sia quelle,

infine,

destina~e

promiscuamente ad abitazione e altro uso.

21. -

Vano accessorio; cucina

(Tav.lO). -

Vano che non riceve luce o aria dirette o non ha un'amo

piezza sufficiente a contenere un letto

o~

pur avendo tali requisiti, è destinato, per costruzione o successiya

trasformazione, ai servizi igienici (bagno, toletta, latrina) oppure al disimpegno di altri vani (corridoio e simili).

Per cucina si intende il vano (utile o accessorio) con almeno uno dei due seguenti requisiti: impianto fisso

per la cottura delle vivande, impianto fisso di acquaio per la rigovernatura delle stoviglie.

22.

-

Titolo di godimento delle abitazioni

(Tav.

9). -

Dei titoli di godimento sono stati posti in

evidenza: proprietà e usufrutto,affitto (compreso il subaffitto) ; la differenza fra il totale delle abitazioni e la

somma relativa ai titoli suddetti comprende le abitazioni

In

godimento per: enfiteusi, prestazione di serVIZI

(coloni parziari, portieri, guardiani, ecc.), uso gratuito.

23. -

Servizi installati

(Tav.

lO). -

L'espressione

«

esterna ), adottata per l'impianto di acqua

pota-bile di acquedotto e per la latrina, vuoI significare che i predetti servizi sono ubicati o nel corpo del fabbricato

che comprende l'abitazione (ballatoi, pianerottoli, cortili, ecc.) o, eventualmente, nel giardino od orto annessi

al medesimo, a disposizione dei soli abitanti del fabbricato e non del pubblico in genere.

(11)
(12)

12

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

T

A v. l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente,' per specie

N.

d'or-

c o

M U N[

dine

Albaredo per Se,n Marco

2

Albosàggia . . .

3

Àndalo Valtellino

Aprica

(a) 5

Ardenno

6

Bema

Berbenno di Valtellina .

8

Bianzone

9

Bòrmio.

lO

Bùglio in Monte

11

Caiolo

12

Campodolcino

13

Caspòggio

14

Castello dell' Àcqua

15

Castione Andevenno

16

Cedrasco

17

Cercino.

18

Chiavenna

19

Chiesa in Valmalenco

20

Chiuro

21

Cino

22

Civo

23

Colorina

24

Còsio Valtellino

25

Dàzio

26

Delèbio.

27

Dubino.

28

Faedo Valtellino

29

Fòrcola.

30

Fusine .

31

Gerola Alta .

32

Gordona

33

Gròsio .

34

Grosotto

35

Isolato.

36

Lanzada

37

Livigno

38

Lòvero.

Snperficie territoriale ha 1. 793 3.425 668 1. 733 1. 653 1.975 3.570 1. 725 4.181 2.784 3.335 4.832 682 1.391 1. 715 1.477 621 1 •. 109 11.496 5.171 515 2.521 1.796 2.393 428 2.251 1.305 476 1.564 3.752 3.805 (b) 4.898 12.693 5.305 8.534 11.595 21.079 1.337 Densità ab./km2 35 89 61 74 160 20 96 88 65 64 33 35 190 84 94 30 121 544 21 35 116 65 85 133 115 89 130 125 81 22 36 32 35 43 6 13 8 63 nei centri M 306 325 709 717 205 204 518 544 1.063 1.245 189 200 1.491 1.535 465 500 1.313 1.374 844 817 377 389 726 803 549 541 127 119 374 361 234 214 313 313 2.764 2.963 827~ 813 739 748 291 299 425 498 488 545 1.564 1.546 193 256 944 1.020 657 542 116 104 431 460 399 395 209 230 736 790 2.109 2.216 1.030 1.130 236 230 735 786 '557 538 355 408

MF

631 1.426 409 1.062 2.308 389 3.Ò26 965 2.687 1. 661 766 1.529 1.090 246 735 448 626 5.727 1.640 1.487 590 923 1.033 3.110 449 1.964 1.199 220 891 794 439 1.526 4.325 2.160 466 1.521 1.095 763 M ~ei nuclei 810 807 121 95 124 163 9l 94 68 55 67 64 146 155 54 54 104 104 377 377 378 381 50 57 150 161 407 356 120 108 294 359 134 134 40 35 13 13 18 18 254 241 176 122 129 17 21 480 455 56 56 41 51 28 28 99 77 35 39

(a) Vedi comnne di Tèglio per territorio in contestazione. - (b) Di cni ha 19 per territorio in contestazione con il comnne di Menarola.

POPOLAZIONE

nelle case sparse

(13)

t

,

.

o':

FASe, 15 -: PROVINOiA DI SONDRIO -

13

!

'

abitata; residente temporaneamente assente, per luogo di

presenza;

presente, per carattere della dimora

R E S I D E N T E POPOLAZIONE PRESENTE

--temporaneamente assente che si trovava con dimora N,

TOTALE TOTALE

d'or-in comune diverso all'estero abituale temporanea

da quello di residenza (residente) (non residente) dine

(14)

,,,, ....• · ••• ·c ... '"

'

·

i,'3;ì't'i

~{;~0

..

.

.

...

,

\

14

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE J

, \

Segue:

TAV.

l

-

Superficie territoriale

e

densità

-

~opolazione

per

sesso:

residente, per specie di località

P

o

r o

L A Z I

o

N È' : N.

Superficie

nei ceutri nel nuclei

d'or· COMUNI Densità nelle case sparse

territoriale dine ha ab./km2 M

I

F

I

MF M

I

F

I

MF M

I

F

I

MF 39

Mantello

369 141 215 213 428 44 50 94

-

-

-40

Mazzo di Valtellina

1.543 68 275 300 575 l\08 210 418 29 30 5ll. 41

Mello

1.177 110 566 607 1.173 61 66 127

-

-

-42

Menarola

(a) 1.476 18 46 48 94 69 92 161 8 8 ,16 43

Mese

'. 417 206 112 131 243 221 301 522 50 44 94

:

J 44

Montagna in Valtellina

4.860 50 819 850 1.669 334 313 647 69 67 136 45

Morbegno.

1.568 431 2,574 2,942 5,516 450 458 908 168 160 '328 46

Novate

Mezzola

9,984 16 787 812 1.599 9 9 18 8 11 19 47

Pedesina

625 25 74 80 154

-

-

-

-

-

-48

Piantedo

674 120 303 304 607 24 33 67 71 72 143 49

Piateda

7.100 34 575 534 1.109 585 611 1.096 111 106 217 50

Piuro

8.552 21 781 797 1.578 111 118 229 8 8 16 51

Poggiridenti

293 395 364 384 748 147 146 293 60 56 116 52

Ponte in Valtellina

6,948 45 1.323 1.312 2.635 257 243 500 7 lO 17 53

Postalèsio

1.060 5'fi 217 216 433 56 51 107 20 25 45' 54

Prata

Camportàccio

2.792 57 435 428 863 191 200 391 163 166 329 55

Rasura

553 81 224 224 448

-

-

-

-

-

-56

Rògolo

1.300 34 224 213 437

-

-

-

-

-57

Samòlaco

4.523 51 603 622 1.225 393 415 808 138 141 279

58

San

Giàcomo

Filippo

6.175 20 303 308 611 260 280 540 29 26 65

59

Sèrnio

958 59 172 200 372 91 106 197

-

-

-60

Sòndalo

9.608 50 1.654 1.863 3,517 411 625 1.036 127 126 253 61

Sòndrio

2,043 717 6.~27 6.981 13.208 614 701 1.315 61 59 120 62

Spriana

819 95 62 72 134 326 309 635 5 ,4 9 63

Talamona

2,124 148 761 851 1.612 733 723 1.456 41 41 82 64

Tàrtano

4.741 26 216 210 426 314 318 632 72 . 81 153 .65

Tèglio

(bl 11.839 49 1.120 1.136 2.256 1.520 1.396 2.91(\ 366 320 686 66

Tirano

3.247 217 3.017 3.356 6.373 329 311 640 25 18 43

67

Torre di

Santa

Maria

4,549 27 167 203 370 395 386 781 46 50 96

68

Tovo di

Sant'Agata

,

1.102 36 170 165 335 27 30 57 3 2 5 69

Traona

623 217 359 427 786 276 279 555 7 5 12

Tresivio

I 70 1.503 123 444 453 897 370 442 812 69 77 146 71

Valdidentro .

24.441 11 929 839 1.768 358 295 653 187 181 ·368 72

Valdisotto

8.838 31 711 705 1.416 445 489 934 167 188 355. ' 73

Valfurva

21.525 lO 795 837 1.632 259 237 496

-

-

-74

Val Màsino

11.554 lO 454 473 927 110 122 232 8 9 17 75

Vercèia

.

'

.

1.147 82 437 467 904 14 22 36

-

-

-76

Vèrvio

1.255 67 97 97 194 309 285 594 30 23 53 77

Villa di

Chiavenna

3.272 40 509 504 1.013 157 131 288 8 11 19 78

Villa di Tirano

2.460 134 904 888 1.792 646 633 1.279 126 99 225

Provincia

321.220 48 55,633 58.770 114.403 15.991 '16.199 32.190 3.510 8.890 6.900'

(al Vedi comuue di Gordona per territorio in contest.azione. _ (b) Di cui ha 469, per territorio in contestazione con il comune di Aprica.

.

(15)

.-FAse. 15 - PROVINCIA DI SONDRIO

15

,

abitata; residente temporaneamente assente, per luogo di presenza; presente, per carattere della dimora'

' R E S I D E N T E POPOLAZIONE P R E S E N T E

temporaneamente assente che si trovava con dimora N.

TOTALE TOTALE d'or·

in comune diverso abituale temporanea

da quello di residenza all'estero (residente) (non residente) dine

(16)

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

TAV. 2 -

Altitudine

~

popolazione residente dei comuni, delle fraiioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

ALBAREDO PER SAN

MAR-CO

ALBAREDO . PER SAN MARCO

Albaredo per San Marco

*(a)

Oase sparse . . . .

MONTE PEDENA (b) . • •

ALBOSÀGGIA

ALBOsAGGIA . .

Albosàggia

* .

Mòia

Torchione . .

Varola

Barbagli Bordighi Boscacci Bruna . Ca' Berardi . Carassali . Carbonera ,Casello. IColtra . Dosso . Dottori. Gaggioli Giugni . Lazzaretto Marini . . Pedruzzi . Piavanini . Poratti . Porto . . Pressi . . Rossi Segrada

Case sparse . . .

PIZZO CAMPAGGIO (b) •

ÀNDALO VALTELLINO

ANDALO VALTELLINO . . .

Ànd

l1

lo Valtellino

* .

Oase sparse . . . . .

AVERT - STAVELLO (b) • •

APRICA

(c) APRICA . .

Ml1donna

Mavigna

*

San Pietro

Belvedere . . . Liscedo . . . . • . . . Liscidini . . . • . .

Oase sparse . . . .

MONTE PALABIONE. (b)·

ARDENNO

ARDENNO

Ardenno

* ... .

Alti-tudine m 2431 573 1881 573 898 2431 860 2573 280 1700 280 484 409 352 310 338 336 316 373 389 528 455 474 328 503 294 462 414 363 319 350 320 318 327 385 410 384· 2573 1700. 2259 205 600 205 229 2259 350 2576 695 1945 695 1115 1180 1181 945 941 1056 2576 1413 2000 258 2000 264 266 Popo-lazione residen~e 631 631 631 3.043 3.043 358 401 432 235 51 111 102 49 129 43 63 107 62 62 103 69 53 44 57 49 88 54 103 35 52 131 409 409 409 1.218 1.278 376 343 343 20 116 80 2.653 1.495 1.199 OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE

Gàggio

San Giuseppe . . . . • . San Lùcio . . . .

Oase sparse . . .. . . . .

BIOLO

Biolo

Piazzalunga

Pioda . . . Ponte Baffo (d) Scheneno (e) .

Oase sparse

MASINO . . . •

Màsino - Pilasco

(I) . . . Centrale . . . . Stazione di Ardenno-Màsino

Oase sparse . . . .

BEMA

BEMA . . . • .

Bema

* ...

Oase sparse

MONTE VERRÙBBIO (b) .

BERBENNO DI

VALTELLI-NA . . . .

BERBENNO DI VALTELLINA

Berbenno di Valtellina

*

Regoledo . . . .

Foppa . . . . stazione di San Pietro'Berbenno

Oase sparse . . . .

MONASTERO . . . .

Maròggia

Monastero

Pedemonte

Oase sparse

MONTI CALDENNO - VIGNONE (b)

POLAGGIA

Polàggia

Oase sparse

BIANZONE

BIANZONE . . . .

Bianzone

* ...

.

... .

Prada- Paiada . . . .

Oase sparse . ; . . .

MONTE CANCANO (b) • • • . • Alti-tudine m 570 645 491 1705 365 608 676 694 571 510 601 258 290 296 265 2156 344 1750 344 800 2156 933 3114 258 2230 262 370 490 422 271 2200 258 435 660 285 3114 1607 1975 273 437 2435 385 1652 385 444 581 2435 1850 Popo-lazione residente 215 22 24 35 564 300 135 106 8 3 12 594 459 19 105 11 394 394 389 5 3.411 1.307 649 353 66 119 120 843 207 280 292 64 1.261 1.245 16 1.524 1.524 965 123 436 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE

BÒRMIO

BÒRMIO . . . .

Bòrmio

* ..

Oase sparse

PUNTA DEL CHIODO (b)

BÙGLIO IN MONTE

BÙGLIO IN MONTE

Bùglio in Monte

*

Oase sparse . . . .

CORNI BRUCIATI (b) VILLAPINTA

Villapinta

Ronco . . . • . .

Oase sparse . . . .

CAIOLO

CAIOLO . .

Caiolo

*.

Oase sparse

GIACOMI . . . . • . . •

Giàcomi . . .

. . .

.

.

Bratì . . . . . Palù . . . . . Papa . . . . . Pedrini . . . . San Bernardo . Sulgina . . . .

Oase sparse . . . . .

LAGO DI PUBLINO (g) MONTE MASONI (b)

CAMPODOLCINO

CAMPODOLCINO . . . .

Campodolcino

*

Pietra . . .

Prestone

Oase sparse

FRACÌSCIO

FracÌscio

Oase sparse

MOTTA . . . .

Motta

di

Sotto

Oase sparse .

PIZZO QUADRO (b) • • . . Alti-tudine m 3465 1152 2800 1152 1225 3465 1460 3678 262 2149 430 577 3678 1700 601 262 325 295 2663 278 2025 279 335 1900 278 360 502 300 500 425 518 321 2116 2663 1464 3163 1056 2160 1056 1071 1062 1065 1880 1263 1341 1949 1386 '1725 3013 1250 Popo. lazione residente 2.133 2.733 2.687 46 1.192 1.306 1.306 486 355 131 l . IO. 526 523 3 575 243 26 68 67 39 71 30 31 1.613 1.031 549 158 288 36 246 246 56 56·

(17)

FASC. 15 - PROVINCIA DI .SONDRIO

Segue:

TAV.

2

-

Altitudine

e

popolazione

'r

esidente dei comuni, delle frazioni geografiche e

'

delle località abitate

COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

PIZZO STELLA (a)

STARLÈGGIA

Starlèggia

Ca' de Luc Splughetta ..

Case sparse

CASPÒGGIO

CASPÙGGIO .

Caspòggio

*

Albertazzi Burri Sant'Elisabetta

Case sparse

MONTE PALINO (a)

CASTELLO DELL'ÀCQUA

CASTELLO DELL' ÀCQUA .

Castello d

e

ll'

Acqua

*

Bonalli Casa del Piano Case di Sotto Ca' Vèrina Colombini Curtini Gabrielli Gianni lada Mercantin Ràina Romana Viscenzatti

Case

sparse

CAVALLARO

Cavallaro

Cortivo . .Ferrari La Paiosa Le Pile. Nesina Pola

Case

sparse

LUVIERA

Luviera

Bruga Ponte Baghetto

Case

sparse

MONTE PIAZZOLA (a)

CASTIONE ANDEVENNO

CASTIONE ANDEVENNO

Castione Andevenno

*

Andevenno Balzarro Bèttoli Grigioni Moroni Vèndolo

Case sparse

Alti-tudine m 3163 1530 1980 1080 1560 1475 1361 2686 840 1925 840 1098 985 1030 1190 2686 1800 1980 320 1900 353 664 866 376 809 600 490 445 565 865 428 630 465 478 848 1100 354 377 560 665 675 511 575 660 984 320 745 470 352 1980 1187 2490 278 2000 278 468 315 357 430 431 530 475 Popo-lazione residente 340 232 37 71 1.298 1.298 ' 1.090 84 15 109 l.n4 615 48 37 40 60 59 20 26 44 23 23 20 36 32 25 122 350 69 78 23 43 29 30 31 47 209 129 40 35 5 l,6U 1.183 478 65 154 66 37 140 120 123 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

MONTE BOCCO (a)

PIATTA

Gatti

Piatta

Barboni . ,. Bonetti . Mangialdo

Case sparse

CEDRASCO

CEDRASCO

Cedrasco

*

Case

sparse

MONTE CORNO STELLA (a)

CERCINO

CERCINO

Cercino

* .

Siro

Case sparse

MONTE BRUSADA (a)

PIUSSOGNO,

Piussogno

Fiesso

Case sparse

CHIAVENNA

CHIAVENNA

Bette

Campedello

Chiavenna

*

Pianazzola

Raschi San Carlo I San Carlo II

Case sparse

PIZZO ALTO (a) . USCHIONE

Uschione

Case sparse

CHIESA IN VALMALENCO

CHIESA IN VALMALENCO

Chiesa in Valmalenco

*

Olivi

Prìmolo

.

Costi Battàini . Curio Pedrotti

Case sparse

Alti-tudine m 2490 1400 2000 550 750 700 982 725 882 2620 273 1717 273 287 2620 948 2185 208 1675 420 526 467 2185 1500 420 208 221 317 2455 293 1200 293 361 403 333 635 313 402 374 2455 934 1675 553 832 3678 916 2323 916 960 966 1274 1031 1010 1044 Popo-lazione residente 434 112 145 63 56 58

«8

448 448 552 470 82 202 156 25 21 6.038 5.944 572 236 4.598 227 192 43 76 94 94 2.464 2.464 1.126 213 301 323 372 68 61 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE LAGHI (b) •

MONTE DISGRÀZIA (a)

CHIURO

CASTIONE

Castione

Contrada Fancoli Contrada la Valle Contrada Maflina Coutrada Màrtori Sau Bartolomeo (c)

Cas

e

sparse

CHIURO

Casacce

(d) .

Chiuro

*

Case sparse

PUNTA VICIMA (a)

CINO

CINO

Cino

*

Case sparse

MONTE BRUSADA (a)

CIVO

CASPANO.

Caspano

Cadelpicco Cadelsasso Regolido

Case sparse

CEVO

Cevo

Case sparse

CIMA DEL DESÈNIGO (a)

(18)

18

VOL, I - DATI SOMMARI PER COMUNE

Segue,'

TAV,

2 -

Altitudine e popolazione residente dei

comum, delle

frazioni geografiche

e

delle località abitate

COMUNI

Alti, Popo- OOMUNI Alti- Popo- OOMUNI

AIti-FRAZIONI GEOGRAFICHE

tudine lazione FRAZIONI GEOGRAFICHE tudine lazione FRAZIONI GEOGRAFICHE tudiue

LOOALITÀ ABITATE residente LOOALITÀ ABITATE residente LOCALITÀ ABITATE

m m m

COLORINA

2391 1.521 PILASCO

- -

900 117 SELVETTA 1950

-260 263 266

1845

Pilasco

-

Màsino

(c) 290 101

Selvetta

(1) 278

COLORINA

-

715

Oase sparse

Alfaedo (g) 803

272

-

16

Alprato 591

Colorina

*

302 470

Oase sparse

-Bocchetti . 326 102

2609

Pòira 294 140

DELÈBIO

-

2.010 1375

Oase sParse

,

-

3 201 SIRTA.

-

260

DELÈBIO

.

.

1300

-

1.850

Sirta

*.

.

289

PIZZO DI PRÈSIO (a) 2391

-

-

201 Lavisolo 461

1011

Delèbio

*.

218 1.840 80stila 821

RÒDOLO 1950

Oase

sparse

- lO

Oase

sparse

-260 402

.

Ròdolo .

685 83 MONTE LEGNONE (al 2609

FUSINE

2524

-

-

-

-Selvetta

(b) • 278 76 600 271

San Giàcomo

.

.272 26 926 1768

Oase sparse

-

217 TAVANI.

-

201 160 FUSINE -271

Tavani -

Piantedo

(d) 215 124

Fusine

*.

285

VALLE 1550 - 404 Poncina 210 36 Gherbiscione 272

267

Oase

Valmadre (h) 1195

Va.lle .

..

295 404

sparse

-

-

Oase sparse

-Oase sparse

-

-

2524

1

MONTE SELERON (a) .

DUBINO

1675

-

199 1.694

-

770

CÒSIO VALTELLINO

2267

-

3.194

GEROLA ALTA

2554

-207 DUBINO 1425

-

667 1.163 201 1749 GEROLA ALTA 2050 CÒSIO 452

Dubino

*

. '

.

.' .

667 208 223 807

Dosso 223 82

Gerola

Alta

*

Còsio

225 446 Mezzomànico 234 96 1050

Oase sparse

- 6 Monastero 265 178 Oase di Sopra. 1298

Oase

sparse

Oastello 1207

-

-

Fenile 1238 1600 Foppa 1105 MELLAROl,.O -.

-

204 OLÒNIO 1675 Laveggiolo 1471 440 NUOVO

-

531 Nasòncio 1065

Mellarolo

750 181 199 Ravizze

..

1209

Nuovo Olònio

Valle. 1000

Dosso 677 23 201 392

Oase sparse

-

-

Oasello 7 Case Poncini 200 200 30 29

Oase sparse

-Cresciasca 204 53 2256

Spinida _ 300 27 LAGHI (i) .

-1130 1764

PIAGNO - 147

Oase

sparse

207

-

-

2554

Piagno

220 145 PIZZO DEI TRE SIGNORI (a) 1146

-Oase sparse

-

2 1600 2576

FAEDO VALTELLINO

'

-

290 596

GORDONA

-219

PIZZO OLANO (a) 2267 1334

-

-

HOO 475

FAEDO

-

596 COLOREDO

290 280

REGOLEDO

-

680 1.938

San Carlo

*.

557 220

Coloredo

329

212 Balsarini 441

45

Oase

sparse

-Regoledo

*.

231 1.885 Feruda • 354 128

Martini . 564 31

Brugo 218 52 Ronchi 383 29 FRACìSCIO (l) . 1875

Oase sparse

-

1 Scenini 466 112 900

"

Oase

sparse

-

31 GORDONA 1880

-SACCO 1600 453 219

300 MONTE DOSSO DELLA CROCE (a) 1600

Gordona

*

283

-Sacco

700 453 880

Oase sparse

-Oase sparse

-

-2470

FÒRCOLA

-

260 1.21'3 PIZZO CAVREGASCO (a) 2576

-915

DAzIO

-

916 491 CA' -SOMVALLE (e) 1950 126

GRÒSIO

3374

746

-263

.

620

916

°a'

1080 47 3374

DAzIO '.

-

374 Somvalle 1082 72 CIMA VIOLA (a)

-300 1630

Dàzio

*.

568 348

Oase

sparse

-

7 2260

GRÒSIO .

-Reverso 593 26 2470 620

Oase sparse

-

-

PIZZO GERLO (a) . 1300

-

-

Gròsio

*

656

Popo-lazione residente 309 247 13 41 8 838 644 21 57 116 843 843 794 30 8 11

-1.31'6 1.376 439 78 230 163 45 77 111 117 114 2 1.5 36 3 36 3 1.18 1.16 1 3 8 4,49 4.4 95 2.79 1

(19)

FAse, 15 '- PROVINCIA DI SONDRIO

Segue.'

TAv, 2 -

Altitudine

e

popolazione

residente

dei

cornum,

delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

Ravoledo

Tiolo

Vernuga

Carlo t

Centrale Roasco (a)

San Giàcomo Somtiolo (b).

Case sparse

LAGHI (c) MONTE SEROTTINI (d)

GROSOTTO

GROSOTTO

Grosotto

*

Roncale San Martino

Case sparse

MONTE TREVÈSINA (d) . PIZZO DI V ARADEGA (d)

ISOLATO

ISOLA

ìsola

Case Gossi

Case sparse

LAGHI (e) . MONTESPLUGA .

Montespluga

Case

sparse

PIANAZZO

Madèsimo

'

Pianazzo

*

Cantoniera di Teggiate (f) Stuetta (1)

Case sparse

PIZZO DI EMET (d) . PIZZO TAMBO (d) .

LANZADA

LANZADA.

Ganda

Lanzada

*

. .

Tornadri - Vetto

Case spar8e

MONTE BERNINA (d) . Alti-tudine m 864 768 715 716 627 1054 825 2579 2186 2967 1660 2839 564 2095 564 610 927 735 2839 1508 2371 1700 3279 1237 2220 1237 1268 1300 2432 1901 2221 1908 1908 2250 1262 1560 1399 1679 1874 2210 1710 3279 1510 4021 950 2651 950 982 983 1076 4021 1900 Popo-lazione residente 919 346 269 58 9 28 17 58 ~.~89 2.289 2.160 25 67 37 533 134 85 48 1 31 31 368 234 116 4 4 lO 1.536 1.536 286 592 643 15 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

LIVIGNO

LIVIGNO

Livigno

*.

~ Campàccio

Case sparse

MO~TE FOPEL (d) MONTE GALLO (d) MONTE V AGO (d) TREPALLE

Trepalle

Bàite Case di ValIàccia (g) Dorne Le Pale Passo di Foscagno (g) Somarin

Case sparse

LÒVERO

LÒVERO

Lòvero

*

Santa Maria Maddalena

Case

sparse

MONTE MASÙCCIO (d)

MANTELLO

MANTELLO.

Mantello

*

Ferzònico . PusterIa (1)

Case

sparse

;

MAZZO DI VALTELLINA

MAZZO DI VALTELLINA

Mazzo di Valtellina

* .

Ca' del Papa

Calunghe Parusci . Pedenall Ronchiraldo Sparso Valle di Sotto Vione

Case

spar8e

MONTE CAMPIANO (d)

MONTE DEL CALORE (d) .

MELLO

CIMA MALVEDELLO (d). Alti-tudine m 3302 1693 2500 1693 1816 1826 3126 1146 3140 1795 3302 1991 2429 1905 2079 2115 2106 2006 2100 2291 202! 2731 507 2235 507 515 515 2731 1700 1325 207 1325 207 211 220 300 2768 507 1965 507 552 577 575 546 570 675 537 556 624 2768 1718 2409 1852 2640 380 2640 1500 Popo-lazione residente 1.714 1.271 1.080 39 152 443 15 26 11 30 40 5 25 291 831' 837 763 74 5~~ 522 428 80 14 I.05~ 1.052 575 55 30 16 44 21 69 50 133 59 1.300 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE MELLO

Mello

*

Bernedo Il Castello

Case sparse

MENAROLA

(h) MENAROLA.

Foppo

Bortolotto Castanedi . Gradesella

*

(i) . Motto Voga.

Case sparse

PIZZO DELLA FÙRCOLA (d).

MESE

MESE

San Vittore

*

Cappella Grande Madonna delle Gràzie Motto Piatti Scandolera

Case sparse

MONTAGNA IN

VALTEL-LINA

MONTAGNA IN VALTELLINA

Madonnina

Montagna in Valtellina

*

Paini

Campagna Castaldo Farina Perlungo Piano Vèrvio Zòia

Case sparse

PIZZO SCALINO (d) .

MORBEGNO

CAMPOVICO

Campovico

Desco.

Paniga

Cermeledo (f) Torchi Bianchi

Ca8e sparse

MORBEGNO

Morbegno

*

Beata Vèrglne Assunta Botta Case Serta Alti-tudine m 1752 380 681 654 537 2674 400 1950 400 983 425 784 720 500 1057 2674 1455 . 900 253 900 253 274 279 386 357 313 329 3323 288 2043 288 556 567 622 435 558 625 925 290 . 667 904 3323 1147 1745 220 913 224 235 290 241 461 347 1525 220 262 235 236 230

19

Popo-lazione residente 1.300 1.173 62 65 21'1 271 94 28 26 19 31 57 16 859 859 243 141 49 27 93 212 94 2.452 2.452 554 850 265 93 174 36 110 68 119 47 136 6.1'5~ 905 33 130 269 11 40 124 5.70a 4.642 34 426 104 (a) Nucleo speciale: centrale elettrica. - (b) Nucleo diviso con il comune di Sòndalo. - (c) Frazione speciale: Lago Negro e minori. - (d) Frazione speciale: montagna disabitata. _ (e) Frazione speciale: lago di Montesplug~ e minori. - (f) Nucleo speciale; chiesa. - (g) Nucleo speciale montano. - (h) Vedi comune di Gordona per territorio in

(20)

20

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

Segue:

TAV.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE , Ponte di Ganda. San Martino Serta .

Case

sparse

VALLE

Albaredo

per San Marco

(a) ,

Valle

Case sparse

NOVATE MEZZOLA

CAMPO

Campo

Cola (h) •

Case sparse

CODERA

Codera

Avedèe

(cl •

Case

.

sparse

LAGO DI MEZZOLA (d) . NOVATE MEZZOLA.

Novate Mezzola

*

:

Case sparse

PIZZO LIGÙNCIO (el'

PEDESINA

PEDESINA

Pedesina

*

Case sparse

PIZZO ROTONDO (el

PIANTEDO

MONTE LEGNONE (el.

PIANTEDO

Piantedo - Tavani

*

(1) La Veronesa Scalotta

Case sparse

PIATEDA

BOFFETTO

Boffetto

(g) . Scamozzi ..

Case sparse

LAGO DI VENINA (hl . AltI-tudine 228 232 240 1745 344 898 838 3137 199 1993 199 207 1018 2107 440 825 790 199 1476 199 212 3137 575 2495 662 1807 662 1021 2495 1255 2609 199 2609 745 1715 199 215 203 209 3037 295 1027 325 327 350 1820 Popo-lazione residente 106 40 147 204 144 3 141 1.636 468 468 146 128 18 1.022 1.003 19

154

154 154 807 807 607 36 21 143 2.422 485 422 42 21 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE PIATEDA AL"I:A

Piateda Alta

Àmbria (c) Bèssega (c) Previsdòmini PusterIa Vedello .

Case sparse

PIATEDA CENTRO

Piateda Centro

*

Amonini ; Buatèggia . Centrale Venina . Dosso Piano Fàbbrica Fiorenza Patn Streppona Valbona

Case sparse

PIZZO REDORTA (e) .

PIURO

BORGONOVO

Borgonovo

,

Santa Croce

Sant' Abbòndio

Case sparse

LAGHI (il . . .

MONTE BELENIGA (el

PROSTO.

Prosto

*.

,

Crana (c)

Case sparse

SAVOGNO

Savpgno

Daslle

Case sparse

VAL DI LEI (e)

POGGIRIDENTI

PIANO

Ca' Mattaboni

Ca' Conforti Ca' Pignotti Stazione di Tresivio

Case sparse

POGGIRIDENTI

Poggiridenti

*

Càrmine Fomiatti Surana

Case sparse

AltI-tudine m 2014 485 709 1325 804 538 544 1032 560 295 304 298 300 297 330 304 350 425 320 330 3037 1449 3210 370 1878 390 405 449 431 2319 2043 2521 1325 2000 370 382 558 2090 577 932 1032 3210 1200 769 288 350 288 300 296 289 303 769 300 564 480 480 680 Popo-lazione residente 379 137 6 7 94 28 28 79 1.558 550 63 313 83 98 32 19 75 34 174 117 1.823 948 464 350 119 15 590 572 17 l 285 192 93 1.15'1' 317 67 86 31 44 89 840 681 31 53 48 27 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

PONTE IN VALTELLINA

ARIGNA

Arigna

Bèrniga Ca' Pizzini (I) .

Famlonga Prestinè Trlpolo .

Case sparse

'

PIZZO DI COCA (e)

PONTE IN VALTELLINA

Ponte in Valtellina

*

Madonna di Campagna (c)

Case sparse

SAZZO

Boffetto

(m)

Casacce

(n) ,

Sazzo " .

Albareda Briotti .

Case sparse .

.

'

VETTA RON (e)

POSTALÈSIO

MONTE COLMA (e)

POSTALESIO

Postalèsio

*

Ca' San Giòrgio _ Spinedi .

Case sparse

PRATA CAMPORTAcCIO

MONTE BELENIGA (e)

PRÀTA CENTRO

Prata Centro

*

Antica Osteria Pizzo (o)

Lòttano San Cristòforo

Case sparse

SAN CASSIANO .

,

San Cassiano

Cascina del Curto (p) Malaguàrdia Porettina di Sopra Porettina di Sotto .

Case sparse

RASURA

MONTE ROSETTA (el

Rasura

*

Case sparse

Alti-tudine m 3136 324 1935 591 814 835 997 925 956 784 3052 1395 1727 400 500 459 1913 324 327 378 452 800 1041 3136 1100 2669 275 2669 1072 1975 275 516 290 300 2727 208 2727 804 1930 253 352 253 654 389 1574 208 226 218 230 219 210 2360 450 2360 1214 1800 450 800 Popo-lazione residente 3.152 547 194 125 lO 99 63 39 17 1.955 1.94l'i lO 650 236 187 73 91 63 585 585 433 21 86 45 1.583 803 520 7 61 25 190 780 343 9 109 118 62 139 448 448 '

(al Centro di,"iso con il Comu!,e o.monimo. - (bl Nucl~o .montano! ora spopolat? - (c). Nucleo speciale: chiesa. _ (d) Frazione speciale: parte di lago diviso tra più Comuni. _ (e) Frazione speCIale: montagna dIsabItata. - (I) Centro diVISO con Ii comune di DelèblO. - (g) Centro diviso con il comune di Ponte in Valtellina. _ (hl Frazione speciale: lago. - {i) F~azione speciale : lago de~'Àcqua F~àgg!a e. minori.

-

,

19

',Nucleo 'speèiale: ~entrale elettrica. - (m) Centro diviso con Il Comune di Piateda. -:- (n) Centro, diviso con il

(21)

FASC. 15 - PROVINCIA DI SONDRIO'

21

Segue:

TA

V.

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

RÒGOLO

PIZZO ROTONDO (a)

RÙGOLO .

Rògolo

*

Case sparse

SAMÒLACO

ERA . .

Era

*

Casenda Fontanedo . Giavere Montenuovo Nogaredo. Paiedo (b) Piazza . Ronco . . Vigazzolo .

Case sparse

MOTTO ROTONDO (a)

SAN PIETRO.

San Pietro.

Cascina del Cnrto (c) Overina . . . . Santa Teresa (b)

Case sparse

SOMAGGIA

Somàggia

Basane . . Giumello . Riva, . .

Case sparse

SAN GIÀCOMO FILIPPO

BACINO DEL TRUZZO (d)

GALLIVAGGIO

Lirone . . .

Cimaganda . . . . Gallivàggio . . . • Vhò (e) . . .

Oase sparse . . . .

OLMO

Olmo

Ca' Bara . . . Ca' Rusca . . . . Motta d'Olmo. . . . .

Case sparse . . .

f

PIZZO SAVINO~(a) PIZZO STELLA (a)

SAN BERNARDO . . . .

San Bernardo . . . . .

Martinone . . . . Salino . . . . Scanabecco . . . .

Case sparse . . . .

.

Alti-tudine m 2512 205 2512 600 1620 205 216 2452 199 1925 200 236 231 279 204 278 234 886 320 250 214 2452 500 1968 202 240 218 227 965 335 199 208 241 201 201 3163 355 2523 2080 2224 699 852 915 796 930 1800 615 1056 1100 1000 997 3026 1540 3163 780 2063 590 1099 1200 1150 1242 Popo-lazione residente 437 437 437 2.312 938 345 199 49 84 41 130 20 23 47 716 535 2 45 134 658 345 45 92 31 145 1.206 174 76 68 13 lO 7 350 134 55 93 65 3 261 67 70 24 100 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE SAN GIACOMO

Dalò . . . . , . . . .

San Giàcomo Filippo

* .

Motta San Guglielmo .

Case sparse .

SOMMAROVINA

Sommarovina

Case sparse .

SÈRNIO

MONTE DELLA COLMA (a)

MONTE MASÙcéIO (a) . . . . .

SÈRNIO, .

Sèrnio

*.

Biolo . . . , . . . . Valchiosa , . , . , . .

Case sparse . , . . . .

SÒNDALO

CIME REDASCO (a) . . . .

LE PRESE.

Frontale

Le Prese Nuove

Fumero .

Le Prese Vècchie . . Madonna della Biorca Verzedo

Case sparse

MIGIONDO

Migiondo

Case sparse

MONTE SOBRETTA (a-J

SÙNDALO

Mondadizza ..

Somma cologna

Sòndalo

* .. .

Abetìna . . . . Casa di Cura Vallesana Casa di Riposo Snore Pineta Sortenna. . . Somtiolo (I). , . . . Taranno . . . _, Villàggio Sanatoriale .

Case sparse . . . .

SÒNDRIO

ARQUINO.

Arquino

Capararo . . . . Gualtieri . . . . , . .

Case Sparse . . . . .

Alti-tudine m 1550 424 1066 522 590 1965 355 956 2731 475 2144 1038 2731 1700 1929 475 632 553 552 3254 725 3139 1471 1956 930 1166 954 1465 944 935 987 1800 725 920 3254 1320 2123 822 946 1020 939 1060 985 1300 1200 825 1110 1067 2277 280 2277 440 450 510 623 Popo-lazione residente 391 55 257 42 37 30 22 8 569 569 372 117 80 4.806 1.456 640 292 221 159 69 23 52 166 148 18 3.184 496 224 1.717 61 37 19 36 28 31 352 183 14.643 298 163 78 43 14 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE SÒNDRIO

Colda

Mossini

Ponchiera

Sant'Anna

Sòndrio

*.

Ca' Bianca . . . Ca' Malenchi , . Campoledro . . . Cen trale Màllero Colombera Gualzi Maioni Marzi Riatti Ronchi Sassella

Case sparse . . . .

TRIANGIA

Triàngia

Ligari (b) , lVIoroni . . Pradella di Sopra Pradella di Sotto

Case sparse . . .

.

. .

TRIASSO

Triasso

Stalle . . .

Case sparse . . . .

SPRIANA

MONTE FOPPA (a) . . . .

SPRIANA . .

Spriana

* ...

..

. .

Bedòglio . Cucchi . . Erta . . . Marvèggia Mialli . Piazzo . . pòrtola . . SciIironi

Case sparse . . . .

TALAMONA

MONTE CULINO (a) . . • . . . .

TALAMONA

Talamona

* ... .

Ca' Ferrè . . . Ca' -Giovanni . Case Barri . . Case Cerri Case Colombini Case Perlini . Case Saracche. . Cosèggio di Sopra Cosèggio di Sotto . . . . Fermata di Talamona (g). San GerÒlamo. . . . .' .

Case sparse . . . .

Alti-tudine m 975 280 373 453 460 547 307 289 292 365 445 490 482 345 442 474 395 306 2277 471 800 1092 659 740 722 700 287 500 378 2444 504 2444 1475 1912 504 754 926 712 855 837 867 1029 1077 657 2322 238 2322 1075 2091 238 285 392 414 271 311 419 375 380 380 368 283 352 Popo-lazione residente 13,532 285 620 873 199 10.561 180 23 35 33 123 105 71 101 105 91 44 83 567 291 173 34 53 16 246 216 23 7

'»8

778 134 113 131 29 171 44 30 50 67 9 3.ISO 3.150 1.612 67 217 230 195 83 38 123 87 161 14 241 82

Riferimenti

Documenti correlati

445 del 28.12.2000 l’autocertificazione, completa di tutti gli elementi utili, deve essere sottoscritta dinanzi al dipendente addetto a ricevere la

Fabrizio Piraino - ordinario di diritto privato nell’Università di Palermo - provvederà alla finale selezione di accesso attraverso un test attitudinale per il cui svolgimento

Sono aperte le iscrizioni per l'anno accademico 2015-2016 1 al Corso di Laurea Magistrale in Local Development per i candidati in possesso di titolo di studio conseguito

Hochschulabschluss in Sozial- und Wirtschaftswissenschaften 2008 2011 Lun Georg Laurea in economia politica. Hochschulabschluss in Sozial- und Wirtschaftswissenschaften 2010

In particolare: - I dati riportati dal richiedente assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione rese ai sensi dell'articolo 46; vigono,

2 Coloro che hanno conseguito il titolo presso l’Università degli Studi di Trento dovranno solo dichiarare la data di conseguimento del titolo; le altre informazioni saranno

Studio randomizzato, di fase 3, in aperto delle combinazioni di REGN2810 (Anticorpo Anti-PD-1), Ipilimumab (Anticorpo Anti-CTLA-4), e doppietta di chemioterapia a base di platino

Studio Randomizzato di Fase 3 in Aperto, di Abemaciclib in Combinazione con Terapia Endocrina Adiuvante Standard Verso Terapia Endocrina Adiuvante in Monoterapia in Pazienti