• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

10

0

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

15 OTTOBRE 1961

VOLUME

III

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO

40

,

PROVINCIA DI FORLI

ROMA- 1965

(2)
(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE

TAVOLA l - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente

per sesso; popolazione residente per specie di località abitata;

popolazione residente temporanealllente assente per luogo di

presenza . . . .

TAVOLA

2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni

geo-grafiche e delle località abitate

TAVOLA

3

- Popola:bione residente per sesso e stato civile .

TAVOLA

4

- Popolazione residente per sesso e classe di età

TAVOLA

5 -

Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di

istruzione

TAVOLA 6 - Popolazione residente in età da lO anni in poi attiva e non attiva

per

~esso:

attiva per ramo di attività economica; non attiva

per condizione non professionale

. . . .

TAVOLA 7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,

set-tore di attività economica e posizione nella professione

TAVOLA 8 - Famiglie residenti per ramo di attività economica o condizione non

professionale del capo famiglia.

TAVOLA 9 - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale,

per settore di attività economIca e posIzIOne nella professione

del capo famiglia.

TAVOLA lO - Abitazioni occupate.e non occupate per titolo di godimento

TAVOLA 11 - Abitazioni occupate e non occupate per servizio installato.

(4)
(5)

AVVERTENZE

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si

riferi~cono

i dati riportati nel presente

volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.

, Per una conoscenza più cc mpleta delle modalità tecniche seguite per

l'esechzio~e

del censimento, vedasi

il fascicolo dell'Istituto Centrale di Stàtisticlt

«

Disposizioni e istruzioni per il 100 ,'Censimento della

popola-zione e il 4

0

Censimento dell'industria e del commercio, 15-16 ottobre 1961 .,Metotli e Norme, Numèro

speciale.

1. - Circoscrizioni territoriali -

La denominazioJle e le circoscrizioni territoriali dei comuni e della

provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 15 ottobre 1961.

2. - Frazioni geografiche e località abitate -

Le frazioni geografiche e le località abitate di ciascun

comune (Tavv. 1 e 2) sono quelle individuate e delimitate BuI piano topografico formato dai comuni stessi

con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Centrale di Statistica (l):

A)

FRAZIONE GEOGRAFICA -

Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un centro

abi-tato, nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche

a sè stanti, anche se disabitate:

a)

le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate da quella comprendente la

• casa comunale dal territorio di altro o di altri comuni, e le isole marittIme e lacuali;

< '

b)

le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri comuni;

o)

le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e i laghi

appartenenti ad un solo comune, purchè di una certa ampiezza;

d)

la parte di lago spettante a ciascun comune, qualora

il lago risulti diviso tra più comuni;

e)

le zone di territorio in contestazione tra due o più comuni.

B)

LOCALITÀ ABITATE -

Aggregati più o meno grandi di case che, ILi fini .dell'insediamento della

po-polazione, si distinguono in: «centro abitato

l),

«

nualeo abitato

»,

«

oase sparse

».

-

Centro abitato -

Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o

comun-que brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblìci determinanti un

luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragiorii di culto, istruzione,

affari, approvvigionamenti e simili.

.

Sono considerati

«

oentri abitati temporanei» le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate

continuativamente; aventi però, nel perioqo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato .

. I centri èhe comprendono la casa comunaJe 'sono contrassegnati con asterisco.

-

Nuoleo abitato -

Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di raceòlta che

caratterizza

il centro· abitato. Il

c~rattere

di nucleo abitato

è,

inoltre, rio,ollOsQÌutO:

a)

al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino

al-meno due famiglie' e le condizioni della viabilità siano tali da

rend~re difficili e comunque non frequenti i

rapporti con le altre località abitate;

b)

all'aggregato di case (dirute o non diry.te) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data

di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopolamento montano;

(6)

, T 'W!1twW'fe' ~-- --Sli'7mnmGW?G

6

VOL. III - DATI SOMi\IARI PER COMUNE

c)

ai fabbricati di aziende agricole e zootecnìche (cascine, fattorie, masserie. ecc.), anche se costituiti

da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;

d)

ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di

cor-rezione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,

centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da

compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famiglie.

-

Case sparse -

Case disseminate per la campagna o situate lungo strade, e tali da non poter costituire

nemmeno un nucleo abitato.

I

centri e i nuclei abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due o più comUl1l

confinanti; tale particolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Tav. 2.

3. -

Famiglia - Convivenza -

Ai fini del censimento per

famiglia

s'intende un insieme di persone

le-gate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vi'ncoli affettivi,

coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune, che normalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoni aie da esse

percepito.

La famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte con

i propri mezzi al soddisfacimento dei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone di

ser-vizio e le altre persone addette al governo della casa, dei bambini, ecc., nonchè le altre persone che, a

qual-siasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia stessa.

Si considera

capo famiglia

chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglia

Ai fini del censimento per

convivenza

s'intende un insieme di persone che, senza eSSere legate da vincoli

di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza,

militari, di pena e simili.

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per

raglOlll d'impiego o di lavoro e che VI VIvono abitualmente; purchè non costituiscano famiglia a sè stante.

4. -

Popolazione residente -

La popolazione residente di ciascun comune è costituita:

a)

dalle

per-sone aventi dimora abituale nel comune ed ivi presenti alla data del censimento;

b)

dalle persone aventi

anch'esse dimora abituale nel comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei

se-guenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducazione,

novi-ziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un periodo

non superiore ai due anni, esclusi i ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti

di

(1

ricovero

defi-nitivo

»;

detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simìli;

servizio statale all'estero; missione fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei: imbarco su navi della

Marina militare o Illercantile.

5. -

Popolazione presente -

La popolazione presente di ciascun comune è costituita:

a)

dalle persone

presenti nel comune alla data del censimento ed aventi in esso dimora abituale;

b)

dalle persone presenti

nel comune alla data del censimento, ma aventi dimora abituale in altro comune o all'estero.

6. -

Età -

1./ età è computata in anni di vita. CosÌ ad esempIo:

fino a 6 anni: dalla nascita fino al 6° anno compiuto (cioè fino al 6° compleanno);

da

6

a 14 anni: dal

60

anno compiuto fino al

}40

anno compiuto (cioè fino al 14° compleanno).

7. -

Grado d'istruzione -

Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola (pu

b-blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero) e non alla più alta classe o al più alto corso

frequen-tato con successo.

Laureati -

Coloro che, avendo seguito un corso completo di studi universitari (della durata mIlllma di

(7)

PROVINCIA DI FORd

'"

Diplomati - Coloro che hanno conseguito un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media

su-periore (maturità classica, scientifica, artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

conservatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.).

N ella categoria di diplomati {( altri e non specificati

»

sono comprese anche le persone che hanno

conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni

(di-ploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).

Forniti di l'icenza di scuola media inferiore - Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,

li-cenza d'istituto tecnico inferiore, lili-cenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o

profes-sionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

Forniti di titolo di studio di scuola elementare - Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o

il certificato rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C (assimilabile alla licenza elementare). In tale

gruppo sono comprese anche le persone che hanno conseguito il certificato di prosciogli mento (o il certifi

c

cato di un corso di scuola popolare di tipo B) anteriormente all'entrata in vigore del D. P.

R.

14 giugno

1955, n. 503, con il quale detto certificato è stato abolito.

Alfabeti privi di titolo di studio - Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere, ma che non

hanno conseguito neanche il minimo titolo di studio di scuola elementare (certificato di prosciogli mento fino

all'entrata in vigore del D. P.

R.

14 giugno 1955, n. 503, o licenza di scuola elementare). In tale gruppo

risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavAno o avevano frequentato

una qualsiasi classe di scuola elementare e che non avevano conseguito neppure

il

certificato di

prosciogli-mento.

Analfabeti - Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè sèrivere o che hal1l1o dichiàI'ato di

sapere solo leggere o solo scrivere.

8. -

Popolazione attiva e non attiva -

La popolazione attiva è costituita: a) dai censiti in età da lO

anni in poi che alla data del censimento risultavano esercitare una professione, arte o mestiere, in proprio

o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;

b)

dai censiti in età da lO anni in poi che alla data

del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano

alla ricerca di una nuova occupazione; c) da altre categorie di censiti in età da lO anni in poi

temporanea-mente impediti di esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A quest'ultimo tipo appartengono

i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati temporaneamente in luoghi di cura o assistenza, i

detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni;

d)

dai censiti in età da 14 anni in

poi in cerca di prima occupazione.

Le categorie dei censiti di cui alle lettere

a),

b),

c) costituiscono la popolazione attiva in condizione

professionale.

La popolazione non attiva è costituita: a) dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,

studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in luoghi di

cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni o più,

persone viventi a carico della pubblica beneficenza, mendicanti;

b)

da tutti i bambini e ragazzi in età fino

a 14 anni, non altrove classificati.

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione

parti-colarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1951, è da tener presente che

nel 1961 nella categoria dei censiti {( in cerca di prima occupazione

» -

in armonia con i criteri adottati

in campo internazionale -- sono state considerate solo le persone di tale condizione in età da 14 anni in

poi, mentre nel 1951 vi furono comprese anche le persone in età da lO a 14 anni.

Inoltre, per quanto concerne gli appartenenti al clero e i religiosi, nel 1961 sono state considerate tra

la popolazione attiva le persone che esercitavano un'attività di tipo civile (insegnante, medico, infermiere,

ecc.), nonchè le persone che esercitavano un'attività di governo di organizzazioni ecclesiastiche (vescovo,

parroco, vice parroco, ecc.); sono state comprese tra la popolazione non attiva tutte le persone che non

esplicavano una delle attività sopraelencate (superiora di convento, padre guardiano, suora, frate, ecc.). Nel

censimento del 195.1, invece, tutti gli appartenenti al clero e i religiosi furono considerati tra la popolazione

attiva.

(8)

w

8

VOL. ilI ~ DATI SOMMARI PER COMUNE

9. -

Ramo di attivitàeçonomica '-- Per ramo di attività economica s'intende il campo di attività in

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso è determinato di norma in base all'attività (unica

o prevalen.te) delle singole

«

unità locali.» in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o

fi-liale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, Ministero, Amministrazione

comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività economiche sono dieci (l). Essi, nelle Tavv.

7 e 9, risultano così raggruppati:

a) agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b) industrie,

comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni, dell' energia elettrica,

gas e acqua;

c) altre attività,

comprendenti il commercio, i trasporti e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni,

servizi, la Pubblica Amministrazione.

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economica (Tavv. 6 e 8) con i corrispondenti dati

del 1951, è da tener presente che la classificazione delle attività economiche adottata per il censimento del

1961 comprende nel ramo dei servizi alcune attività (servizi sanitari; servizi privati per l'istruzione e la

forma-zione professionale; enti e associazioni di carattere professionale, sindacale e politico; enti e istituzioni

eccle-siastiche e religiose) che nel 1951 risultavano classificate nel ramo della Pubblica Amministrazione.

lO. -

Posizione nella professione -

Pcr posizione nella professione s'intende la condizione della

per-sona espletante un'a.ttività economica in rapporto all'impresa in cui viene svolta l'attività stessa.

N el presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, QUADRI SUPERIORI, LIBERI PROFESSIONISTI

a) imprenditori,

coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o di familiari. In tale posizione sono compresi anche i conduttori non coltivatori dell'agricoltura;

b) appartenenti ai quadri superiori,

coloro che nella Pubblica Amministrazione o nelle grandi Imprese

l'i vestono la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili;

c)

liberi professionisti,

coloro che esercitano in conto proprio una professione o arte libera.

DIRIGENTI E IMPIEGATI

a) dirigenti,

coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)

In

un'impresa o nella Pubblica Amministrazione (esclusi i quadri superiori);

b) impiegati,

coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione esecutiva (tecnica o amministrativa)

in Ull.'impresa o nella Pubblica Amministrazione.

J.,AVORATORI IN PROPRIO

.q910ro che gestiscono in cento proprio un'impresa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di

familiari. In tale posizione sono compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori in proprio, nonchè

i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili dell'agricoltura.

LAVORATORI DIPENDENTI

a) appartenenti a categorie intermedie, coloro che nelle aziende industriali occupano una pOSlZlOne intermedia

tra gli impiegati e gli operai specializzati (capomastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con manSlOlll

esecutive) ;

b) lavoratori dipendenti,

coloro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale. In tale pOslZIOne

sono compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i compartecipanti

dell'agri-coltura, i lavoratori agricoli a contratto o a giornata;

c)

lavòranti a domicilio,

coloro che lavorano a domicilio 'esclusivamente su commissione di imprese e non

di consumatori.

COADIUVANTI

Coloro che, in quanto familiari (parenti o affini), coadiuvano una persona che trovasi nella posizione

di imprenditore o di lavoratore in proprio nella conduzione di un'impresa senza avere un rapporto di

im-piego regolato da contratti di lavoro.

(9)

PROVINOIA. DI FORLÌ

9

Il. - Abitazione; stanza -

Per

abitazione

s'intende un insieme di stanze e di varo a.ccesson

o

anche una sola stanza -

destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso

indi-pendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era

occu-pato da. una famiglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoccu-pato.

Per

stanza

s'intende un ambiente o locale facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce

dall'e-sterno mediante finestra, porta od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazioné di almeno

un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta

definizione, ai fini del censimento viene considerata stanza.

Hanno formato altresi oggetto di rilevazione gli

«altri alloggi»

(Tav. lO), intendendosi per tali i locali

non aventi requisiti di stanza (ad es. baracca, grotta e simili) oppure funzionalmente destinati ad altro uso

(ad es. ufficio, magazzino e simili), che alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da

più famiglie coabitanti.

12. - Titolo di godimento delle abitazioni -

Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. Tra i titoli di godimento sono stati posti

in evidenza (Tav. lO) la proprietà (alla quale

è

stato assimilato l'usufrutto) e l'affitto (compreso il

subaf-fitto); negli

«

altri titoli»

sono compresi il godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le

abi-tazioni a riscatto sono state considerate in proprietà.

.

13. - Servizi installati -

Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,

l'espres-sione

«fuori dell'abitazione»

sta ad intendere che il servizio si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento

è

da tener presente che sono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di

abitazione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;

b)

l'impianto

di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto

fisso

che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che

fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione confinante.

Non hanno formato oggetto di rilevazione le apparecchiature con stufe, camini, ecc., anche se mediante esse

si provvede al riscaldamento dell'intera abitazione.

Avvertenze particolari -

I dati sulla superficie territoriale dei comuni (Tav. l) sono stati forniti dagli

Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più comuni risultano

com-prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali comuni, come posto in evidenza con apposita

nota in calce alle Tavv. l e 2.

La densità della popolazione residente (Tav. l)

è

data dal rapporto fra il totale della popolazione

resi-dente di ciascun comune e la superficie territoriale del comune stesso espressa in km.

2

Nella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche

è

stata indicata l'altitudine minimI:!> e massima del

rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la

piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc.; l'altitudine dei nuclei abitati fa

riferi-mento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

(10)
(11)
(12)

12

I.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

lO.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19.

2

2

O.

l.

22.

23.

24.

5.

6.

7.

8.

9.

2

2

2

2

2

3

3

3

3

3

3

3

3

3

3

4

4

4

4

4 4

4

4 4

4

5

5

O.

I.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

O.

l.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

O.

l.

- ='

E

] ]far

mE

t $ -ìt4ftjfi

VOL. fU D>'I1'1 SOlllMARI PER COMFN li:

'l'AVo

J

Superficie territoriale e densità

~

Popolazione residente e presente per sesso; popolazi

'~-.'"

---_.-.---SUPllRFICIB

nellr. case

COMUNI

'fERRITO· DRNSh'A uf'i l't'nt.l'i nei nucld

RULli sp.u':-,e ,~.--~ ---~-- --~ ..

_._-,_._---

-~---_.~ km,2 ab/krn2 ]\0' ~r .\lF

I

;}r

MF

Bagno di Romagna

233,44 37 3.440 1.620 1.041 540 4.251

Bellària.lgea Marina.

18,30 516 7.812 3.878 :123 155 1.308

Bertinoro.

56,89 148 2.304 1.113 1.077 535 5.027

Borghi.

30, lO 96 690 334 484 222 l. 719

Castrocaro e Terra del Sole

38,92 126 2.742

l

1.299 134 75 2011

Cattòlica

5,96 2.176 12.969 6.266 . '--

--Cesena.

249,50 319 43.645 20.670 9.903 4.881 20. 156

Cesenàtico

45,13 352 10.828 5.261 1.180 561 3.860

Civitella di Romagna

117,77 51 2.215 1.085 239 129 3529

Coriano.

46,81 127 1.852 934 579 285 3535

Dovàdola.

38,77 63 1.471 682 38 21 951

Forlì .

228,19 403 68.879 32.844 7.390 .3.771 15676

F orlim pòpoli

24,47 348 5.350 2543 773 379 2402

Galeata.

63,00 52 1.695 801 174 92 1.413

Gambèttola .

7,53 679 3.803 1.833 470 242 838

Gatteo.

14,15 288 2.140 1.045 189 92 1.743

Gemmano.

19,20 90 350 176 655 316 '720

Longiano.

23,62 170 821 400 553 275 2.648

Mèldo1a.

78,85 125 5.489 2.609 498 273 3.871

Mercato Saraceno

99,75 80 3.214 1.636 940 468 3.874

Misano Adriàtico

22,43 232

I

2.326 1.140 635 327 2.241

Modigliana

101,25 59 3.584 1 .672 55 28 2.345

Mondaino.

(a)

19,77 99 854 397 74 40 1 034

Monte Colombo.

11,89 174 1.040 502 267 138 759

Montefiore Conca

22,41 111 533 246 504 264 1.461

I

Montegridolfo.

6,79 153 296 151 745

Montescudo.

19,93 115 980 476 306 158 1.009

Montiano.

9,30 196 861 391 32 15 934

Morciano di Romagna.

5,41 744 2.904 1.398 330 159 791

Pòggio Berni

11,80 163 539 262 336 163 1.046

Pòrtico e San Benedetto.

60,57 29 956 453 176 88 624

Predàppio

91,64 86 4.094 2.010 494 259 3. 2561

Premilcuore

98,75 21 977 469 169 83 914

Riccione

17,07 1.182 18.067 8.936 1.267 614 839

Rìmini .

134,19 692 75551 36332 6256 3.213 11.105

Rocca San Casciano.

50,20 69 2.043 951 62 29 1.357

Roncofreddo

51,72 73 849 412 289 140 2.624

Saludècio (b)

34,02 111 898 431 429 235 2.459

San Clemente.

20,75 148 561 283 524 253 1.976

San Giovanni in Marignano

21,24 229 1.684 736 456 229 2. 716 1

San Màuro Pàscoli

17,35 264 2.550 1.249 213 108 1.809

Santarcàngelo di Romagna.

45,08 298 5.884 2.772 2.097 1.065 5.445

Santa Sofia.

148,60 42 3.221 1.558 387 200 2.563

Sàrsina .

63,46 64 1.719 835 555 295 1.798

Savignano sul Rubicone

23,19 345 5.307 2.531 25 13 2.677

Sogliano al Rubicone

104,72 59 1.540 713 1.094 541 3.504

Sorbano

37,39 35 275 142 79 38 963

Torriana

11,76 93 257 1 128 248 1 124 591

Tredòzio

62,31 41 1.220 594 120 59 1.197

Verghereto

117,68 29 2.062 1.065 837 436 565

Verùcchio.

27,07 146 1.663 799 246 129 2.030

PROVINCIA

2.910,09

179

327.014 157.063 45.202

I

22.755 148.912 I I

{a) Di cui ciroa Km2 1,2i in tontestazionc non il comune <ti ~\~I"d1.~do, _ .. (b) Vedi eomuut-' fii i\'lundaino per- territorio in (;Outl':'st.n.z.tnnr.,

(13)

PROVINOIA DI FORLì

idente per specie

di località abitata; popolazione residellte temporaneamente asseate per luogo

di presenza

UDENTE

temporaneamente assente

in altri oomunl all'estero POPOLAZIONE PRESENTE

Totale Totale per motivi di lavoro Totale per motivi di lavoro

(14)

14

VOL.

m -

DATI SOM'MAlU PER OOMUNE

TAV.

2

-Altitudine

CI

popolazioae residente ·dei eomum, delle fraziorii

geografiche· e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

BAGNO DI ROMAGNA.

BAGNO DI ROMAGNA.

Bagno di Romagna

Gualchiere.

Case sparse

PoGGIO

LASTRA~

(a)

Casanova (h) Monteguidi (h) . 'Poggio Lastra Ridracoli (h) . Seghettina . . Strabatenza

~

Case sparse

SAN PIERO IN BAGNO

San Piero in Bagno '"

Brioli . 'Ca' di BianChi. . Castellina Ensini :Fossatone Larciano Castello. Montegranellì. ;San Silvestro (h) • Trino. Valcava . Valgianna . VallìcelJe. Vessa .

Case sparse

S~LVAPIANA

.

Selvapiana

Casellina. x:;astello . ;Lago Valle t

ç;ase sparse .

BaLLARlA-IGEA MARINA.

BPjLLARIA.

,

~ellaria

•.

case sparse

IGEA MARINA.

li3ordonchlo

Igea Marina.

Gradara. Macello Valetta

crasI sparse

I ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m

I

1520 290 1449 474 492 520 1520 290 971 553 505 433 704 709 1362 318 462 494 588 556 580 728 547 730 510 582 538 679 486 548 1214 317 570 812 693 757 600 14

o

9 O 2 14 O 9 2 3 3 2 8.735 1.177 840 26 311 932 20 25 42 12 24 21 788 5.321 2438 31 58 84 44 36 51 24 22 35 40 66 40 25 2.327 1.305 162 80 !II 66 58 828 9.443 6.214 5.820 394 3.229 62 1.930 43 48 232 914 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

BERTINORO

BERTINORO

Bertinoro '"

Bisciara di Sopra. Bracciano (h).

Ca' dei Gatti. Ca' Monte Casale. Capocolle Casello Ferroviario . Casticciano (h) • Dorgaguano (b). Fratta (h) Fratta Case Madonna del Lago (h) Ospedaletto Panighina

Santa Maria d'Urano (c)

Trentola (h)

Case sparse

COLLI NELLO .

Collinello

Budrio

Case sparse

POLENTA

Polenta

Polenta Parrocchia (h)

Case sparse

SANTA MARIA NOVA

Santa Maria Nova.

Case Ricci. Il Monte. Valmorre

Case sparse.

BORGHI

BORGHI

Borghi .•

Tribola.

Ca' Bargellini Ca' Molari (4) Ca' Nasi. Castellaro I Casetti. II Montale La Tomba Montale.

San Martino in Converseto Sant'Andrea in Bagnolo (h) . Villa Soci

Case sparse .

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 329 13 329 28 220 55 131 50 63 36 28 151 77 82 49 28 76 28 170 52 322 125 305 261 300 75 275 280 32 13 23 15 18 19 447 53 367 53 267 198 134 240 140 218 90 291 300 206 315 173 260 8.408 5.624 1578 35 4 39 122 79 41 11 33 13 305 13 86 112 30 9 3.114 409 162 36 211 468 44 5 419 1.907 520 44 42 18 1.283 2.893 2.086 408 159 37 lO 26 38

46

34 45 37 46 12 30 1.158 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

SAN G,IOVANNI IN GALILEA.

San Giovanni in Galilea

Masrola di Sopra Masrola di Sotto . Montecchio.

Case sparse

CASTROCARO E TERRA DEL

SOLE

CASTROCARO.

Castrocaro

*.

Borsano . Converselle (h) • Montecchio. Pieve Salutare . Sant'Antonio in Gualdo (h)

Sorgenti SalsoiodiChe (e) Virano (h) .

Case sparse

TERRA DEL SOLE

Terra del Sole.

Ciola (h).

Case sparse .

CATTOLICA

CATTOLICA

Cattolica

*

Case sparse .

CESENA

BORELLO

Borello (Bora Bassa) (f)

Osteria di Piavola (f)

Biancane Luzzena Borgo Rio Rose c '

. Case Venzi. Le Balze Luzzena. Cksoli .

Case sparse .

CESENA

Borgo Pievesestina.

Bulgarnò

Calisese

Cesena

41<

Macerone

Martorano

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 447 66 447 184 184 362 372 50 372 50 68 208 210 80 102 114 91 94 218 50 62 157 45

o

45

o

IO 480 5 480 61 70 119 350 81 358 243 312 328 407 14 24 23 49 44 20 30 807 123 29 31 63 561 4.887 3.444 1.767 21 5 52 22 3 3 5 1.566 1.443 975 23

445

1U

..

12.969 12.969

79.704

3.565 1.614 60 37 81 52 20 79 13 1.609 64.397 296 242 639 31.153 864 899

.!a) Frazione speciale: territorio gravitante sul comune di Santa Sofia. - (b) Nucleo speciale: chiesa. - (c) Nucleo speciale: convento - (4) Nucleo speciale: scuola. - (e) Nucleo

spe1ale ; stabWmento

termale. -

(I) Centro diviso con il com11lle di Mercato Saraceno.

(15)

PROVtNCIADI FORLì·

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popòlazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

Ruffio

Sant'Andrea in Bagnolo

Sant'Egidio-Villa Chiaviche.

San Vittore .

Torre del Moro

Acquarola . Aie Arco Borgo Paglia. Borgo San Vittore . Canapino

Carpineta (a).

Casale Case Castagnoli. Case Chiesa Rossa Case della Chiesa Case Frini I . Case Frini Il Case Gentili . Case Missiroli Case Neri. . ,

Case Scuole Vecchie Case Viroli. Case Zavalloni . Casone Castellaccio Castello San Mauro Celletta Cervese Gattolino I I Cappuccini (b) Madonna Dipanatoio Molino Cento. Monticino Monticino I Pievesestina I Pievesestina Il Ponte Abbadesse I . Ponte Abbadesse Il

Ponte della Pietra Provezza 1. Provezza Il Provezza III Rio dell'Eremo Ruffio II Saiano. San Cristoforo San Tomaso. Scuola Agraria (c) 'Settecrociari . Settecrociari I . Tipano Villa Calabra. Villa Calabra I. Villaggio Lelli Villa Zani.

,ç<lse sparse.:.:

SAN CARLO

San Carlo.

Castiglione I! Trebbo Le Aie di Formignano Miniera Zolfo Montecavallo Montegrande . Oriola (d) Roversano. Santa Lucia (al

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE

m

23 25 23 59 36 184 53 42 47 52 35 227 150 34 35 28 30 27 30 36 35 34 34 40 23 37 40 58 20 18 30 26 51 104 35 28 24 51 56 26 26 27 25 62 26 270 36 170 45 56 48 47 17 20 43 36 455 45 77 67 54 287 205 313 265 360 153 275 118 134 3.783 729 651 62 144 132 290 220 57 31 83 260 58 23 314 116 269 506 70 29 54 120 344 277 408 103 69 51 22 280

li

19 24 54 44 675 )02 198 37 73 19 59 240 39 49 51 3 42 51 200 332 .42 360 373 17.370 3.689 891 443 107 66 35 43 85 15 115 7 1.882 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE SAN GIORGIO

Borgo di Ronta .

Calabrina.

Capannaguzzo .

San Giorgio.

San Martino in Fiume .

Bagnile Borgo Marinon Botteghino . Case Armuzzi Gattolino I Casetti. Pioppa Ponte Cucco. Ronta Ronta I . Ronta II .

Case sparse

CESENATICO

CESENATICO.

Bagnarola di Sopra

Cesenatico

*

Villalta .

Villamarina-Gatteo a Mare

(e)

Bagnarola di Sotto . Borella I Cannucceto Casa Lontani. Cella

Case sparse

SALA.

Sala

Case sparse

CIVITELLA DI ROMAGNA.

CIVITELLA DI ROMAGNA"

Civitella di Romagna

Castagnolo Mouterotondo (a) Nespoli

Case sparse .

CIVORIO.

Civorio

I Gorghi.

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 29 5 25 15 IO 14 23 14 19 14 16 18 16 lO 9 26 25 26 20 O 20

o

20 2 IO 2 14

5

3 2 7 20 2 IO 858 95 790 156 219 179 401 177 837 307 452 462 8.053 219 351 137 612 253 86 33 53 84 219 58 251 51 146 57 148 5.295 15.878 13.954 408 7.684 786 1.147 307 335 67 76 395 2.749 1.924 813 1.111 5.983 2.370 1.242 . 24 3 49 1.052 368 37 20 311 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE COLLINA

Collina

Cigno (a)

Mon tevecchio (a) .

Seguno

Case sparse

CUSERCOLI

Cusercoli

San Giovanni in Squarzarolo (a) .

San Paolo in Aquiliano (a)

Case sparse

VOLTRE

Voltre

Badia di Voltre (a)

Giaggiolo Giotto

Case sparse.

CORIANO

BESANIGO

Besanigo

Castello Sant' Andrea

Case sparse

CERASOLO

Cerasolo

Il Pedrone Marago

Case sparse

CORIANO

Coriano

*

Passano.

Ca' Fornaci Ca' Gaffarelli. Camelucchio Ca' Mondaini. Ca' Re Pedrolara Stacciarino.

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 858 270 640 711 692 622 567 95 118 376 384 685 110 215 255 493 273 251 12 130 12 56 31 244 26 132 115 115 136 17 102 130 37 85 120 47 74 70 102 566 20 13 22 22 489 1.736 7~O 9 9 938 136 .2 21 45 739 5.986 8$5 218 23 614 662 2.099 1180 99 67 26 17 21 30 63 15 $81

(16)

nww RE

w

FS

E

16

VOL. !II - DATI SOMl\<IARI PER OOMUNE

Segue

Tav. 2 --

Altitudine e popolazione residente dei oomun?:, delle frazion1: geografiche e delle looa,lità abÙctte

COMUNI FlaZIONI GEOGRAFICRB LOCAUTÀ ABITAT.FJ MONTE TAURO.

Cavallino

Ca' Biotti

Castello Monte Tauro Cella Rossa Pian della Piew'

Case sparse

MULAZZANO

Mulazzano

Ca' Franceschini Vallccchio (a)

Case sparse

OSPEDALETTO

Ospedaletto

l'riano (b) . San Patrignano (c)

Case sparse

DOVADOLA

DOVADOLA

Dovadola

*

Badia (c)

San Martino in Avello (c).

San Ruftillo (c).

San!' Antonio (ti)

Santo Stefano Bosc" (c),

Case

sparse

FORLI

GARPrNELLO

Borgo Sisa

(e)

Carpinello,

Pievequinta

Bagnoli Ca' Belletti Ca' Bettini. Ca' Pantoli Cicognani Dtaùi. La Caserma (I \ . J,-ngaresi .MallnUC-eI PagJierani Pievequinta Chj('~,l Ricci Rotta , Rotta Chiesa_

Sa.n Leonardo in Schiova (g) Scuole Bagnolo. Tassinari.

Case sparse

AI,TI- POPOLA-TT;DINF. ZIOSE 133 39 125 52 102 94 52 251 52 210 76 128 160 34 39 131 132 561 116 561 116 140 146 464 160 422 430 302 Il 27 12 1"1 21 22 24 18 22 2,] 13 22 20 22 19 23 20 20 26 25 22 681 81

I

45

I

~~

1 111 404 11

9771;

Il

Il

231

Il

3211

Il

o;;

li

6921 190

I[

:~

Il

4'15

li

.~.I!

2.460

I

1,471 13

7

I

9 2 7 951 I 91. 945 4284 69 397 146 48 17 23 45 31 33 ì 90

il

~~

Il

~~

I

23 69

l

25 Il 95 60 25 2829 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCAUTA ABITA'l'B CASE MURATE (h) Bevancllo Cascmuratr. Confine Malacoda Parrocchia di CilSemUr"lte . S('1wk di Casf~murate .

Case sparse

DURAZZANINO

Durazzanino.

Barisano. L(·:ga Mazzetti Scuole

Case sparse

FORLÌ

Carpena

Forll

*

San Varano.

Vecchiazzano

Balzella Barasa BeneVE'llti Berallzolo Bernak' Bersani Bonavita Bruciapecf)T(' . Ca' Bono Ca' Lombardi Casone C astelIuceÌo Ca' Tassmari. C3vaddollt'. Caval1ctto Cavallinn Cirrolo C"lli"a (c) . Coriano Correcchio . Dd Diavolo Due Ponti . Emili". Fiume Rabbi, Galassi Gardini ~ Ranì Gelsilli. Grisignano. Il Buco Il Casone La Chiu,. )'fanu:.zi . ?\'laratplJo Matholi l\lin{.,tuzzl Mini OrtoLnH'lJo P<lra Pa~ini . Pcrlill<l Pieve Acquedotto. Punta di Ferro. Quattro AJ~Tl~ POPOT,A-'feDINE 1,ro~a: m 20 11 14 14 14 15 14 14 19 14 16 18 19 16 18 302 16 40 :14 40 43 22 25 81 20 20 44 36 26 25 33 24 46 27 20 65 :32 37 100 22 25 27 18 28 44 45 43 49 50 59 18 56 24 82 19 25 80 37 54 25 42 20 20 39 507 38 108 30 78 23 39 191

119311

177 60 51 52 38 1 815

Il

III, 76 823

il

Il

5911

65

3~~

Il

776

!

40

I

36 26 38 73 l' 31 83 57 76 18 22 95 67 Il 37 26

il

41

Il

103 7

q:3!1

~:

1 27 28 33 65 42 358 30

I

74

I

76

Il

27 ii

::.2

il

~~

Il

37

I

18

I

53

i

42

I

34 1 329 145 1 259

J

CO:YWNI Fll.AUONI GEOGRAFICHE .LOOALITÀ ABITATE Ravaldino (c) Ribolle Salldrctti San Giorgio S,:,lva Severi . Va1eri, Villa Carpena Villa Lacchini Villa Safll ZaccardJi Zignola Zolli

Case sparse

RONCA DELLO

Roncadello

Anmdori Borghetto Ca j l\Iagnani . Canale, Evangelisti. GalanI. La Celletta Malmìssole Chiesa (c) . Maltoni Petrucci . San Tomè (c) Santucei

Case sparse

ROVERE

Rovere

Seuok (b)

CaS8 sparse

SAN LOR.ENZO IN NOCETO

San Lorenzo in Noceto

C'lsa del Pop0h"')

Ponte Cabnca

Case sparse

SAN MAR.TlNO V!LLAFFANGA

San Martino Villafranca

Villafranca di Forlì

Argine' Bp,DI')!l!l0 Ca' Bnndi Ca' Giuli:.Htini-Paut(1Ji Finmt' Giulianini Lama. Pd5S0"ko Satnnri-Viazza.

Case sparse

ALTI-POPlll,A-1'1'DINR ZIONE 210 4.1 52 20 27 16 36 38 53 37 48 28 20 23 16 18 22 20 22 22 17 21 20 21 21 21 21 21 158 36 52 70 157 56 73 69

.,,'1

26 14 19 16 20 14 20 15 lR 16 16 16 16 là 24 169 31 107 93 19 85 28 27 88 63 73 139 6708 1,845 335 25 69 26 21 41 66

26

22 34 80 15 38 1.047 6:l4 102 40 482 481 84 91 105 201 3,225 530 625 33 18 27 80 17 200 46 56 54 67 1.472

(17)

PROVINf:1A DI FORd

17

Segue

Tavo 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni geografiche e delle località abitate

CO~WNf FRAZIONI GBOGl1,H'WHB LOCALlT1 ABITATB

VILLAGRAPPA

Villagrappa

Bassetta Ferrovia Flamigni. Granarolo La Palazza Pes('.J.ccia di CastigHOllf' Pf'scaceia di Vil1agrappCl Petrignone (a) . Prati dì \'ilianova Rio . . . Sabbioni San Lazzaro. Torri . Villanova . . Villa Rcggiani Zanchetta . .

Case sparse

FORLIMPOPOLI

FORLIMPOPOLI

o •

Forlimpopoli

*

o

Sant' Andrea

o

Selbagnone

Borgo . . . . Case Alessandrini Case Ballerini Case Benazzl. Case Campri . Case Fabbri Case Rafff'lli . Case Ruffilli . Case Verdoni. Case Zoli . . Casone - Case Lagh i

Forna1i Amici . . . Lago . o • • • •

San Leonardo in Schiova (b)

Villa Paolucci . Ville Cicognani

Case sparse .

GALEATA

o o • • • • • • •

GALEATA .

Galeata

*

Pian etto

Buggiana (a) Cerrete . . Mercatale . Pantano (a)

San Giacomo (a) .

Sant'Ellero ("') . Valdicaselk (c) . Valdifraneia VersaTa . . .

Case sparse

ALTI' POPOLA-'fUDINE ZIO NE 245 22 39 26 26 27 62 31 45 45

I

151 26 27 152 27 26 27 27 22 60 17 60 17 30 25 35 27 29 28 34 30 24 24 23 29 25 30 30 30 26 42 44 942 180 942 180 230 267 644 403 253 203 281 442 350 258 264 2.963 153 75 30 101 64 45 27 33 lO 116 75 29 62 28 112 21 51 l. 931 8.525 8.525 4.794 131 425 26 50 28 84 20 22 31 59 57 74 110 26 31 99 29 27 2.402 3.282 2.750 1.301 213 13 15 25 3 13 9 8 39 43 1.068 COMUNI J;'RAZIONI GEOGlUFICHE LOCALITÀ AlHTATE

STRADA SAN ZENO.

Strada San Zeno

Chiesuole (a) .

Case sparse

GAMBETTOLA.

, GAMBETTOLA

Gambettola

*

Budrio Montanarì . Sopra Rigossa

Case sparse

GATTEO.

GATTEO.

Fiumicino

(d)

Gatteo

*

Sant'Angelo.

Ca setti Casetti Rigossa. Case Vecchie Paretaglio

Case sparse

GATTEO A MARE.

Gatteo a Mare

(e)

Fenili (c)

Case sparse

GEMMANO

GEMMANO

Gemmano

*

Zollara

Bosco. Ca t D'Orazio Ca' Ferrarese. Ca' Manzo Ca' Muratore. Ca' Pepe ]a1a. Matte Marazzano. Monte Farneto . Onfr.rno . Poggio. Schiarno Serra Tribio Farnclo . Villa

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE rn 737 250 303 266 37 20 37 20 31 37 30 25 29 O 29 lO 15 20 14 13 18 16 16 10

o

2 6 550 107 550 107 404 364 233 240 206 363 300 291 215 269 270 283 323 350 215 309 352 326 532 181 6 345 5.111 5.111 3.803 85 103 282 838 4,072 3.368 160 758 804 46 69 21 42 1.468 704 418 11 275 1. 725 l. 725 190 160 41 24 33 34 31 26 47 29 51 35 25 34 35 24 53 133 720 COMUNI FltAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ AlHTATE

LONGIANO

LONGIANO.

Longiano

*

Badia. BaJignano Casa Fratta Casetti Felloniche La Crocetta Massa. Montilgallo. Vivaio.

Case sparse

MELDOLA

MELDOLA

Meldola

*

Fiordinano (a) Monterastelli . Pallareto.

Rocca della Caminate (a) .

San Lorenzo in Venatis (a.)

Vitignano

Case sparse

RICÒ

Ricò

Sant'Apo1l.inare in Gualdo

Case sparse

SAN COLOMBANO.

San Colombano

Sant'Andrea in Dogheria (a).

Sordi

Case sparse

TEODORANO

Teodorano

Bagnolo (a) Piandisplno Valdinocc· .

Case sparse

MERCATO SARACENO

BORA.

Bora Bassa

(f) . Bora Boratella ALTI- POPOLA-TUDINE ZIO N E 238 26 238 26 179 50 114 38 36 SO 41 91 137 28 469 45 391 45 58 379 77 280 380 195 292 407 80 102 115 469 61 106 254 289 453 70 338 301 119 354 883 70 283 70 70 167 134 4022 4.022 821 34 20 84 51 36 176 79 56 17 2.648 9.858 6.880 4.806 11 21 13 8 21 134 1.866 765 164 104 497 1.011 272 lO 22 707 1.202 247 34 58 62 801 8.028 1.027 1$1 27 26 (a) .Nucleo speciale: chiesa. - (b) Nucleo diviso con il comune di Forlì. - (c) Nncleo speciale: scuola. - (d) Centro diviso con il comune ,li SavIgnano sul Ruhicone. --(e) Ceutro diviso. con il comune di Cesenatico. -- (I) Centro ('\iv180 COli il conmne di Cesena.

(18)

IS

Voto

1tt -

DA'!'! S~MM:ARÌ :PER OÒMt1'l'fE

Se'gm

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente lei com'Uni, delle frazioni geografiche e deUe localitti abitate

COMUNI COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONIIl LOCALITÀ ABITATE

m

Borgo Paglia. 90 99

TAIBO

Raggio 221 13 Stazione. 85 33

Borgostecchi

Case sparse

-

678 Bareto. Cella Taibo.

CIO LA

654 706 Vertaglia 219

Case sparse

Ciola.

531 77

MuseHa.

544 41

Maiavolo. 538 38

MISANO ADRIATICO.

Mastro 522 41

Santa Lucia . 509 29

MISANO ADRIATICO.

Schiazzano 475 34

Case sparse

446

Misano Adriatico"'.

Casàcce .

LI NARO .

-

620 569

Case sparse.

130

Linaro

205 128

MI~ANO

San Romano

215 66

MONTE

Case sparse .

-

375

Misano Monte.

Scacciano.

MERCATO SARACENO

649 2.494 Ca' Andrino .

120 Ca' Bastella .

Mercato Saraceno ...

134 1.699 Ca' Rastelli

Monte Sasso

387 77 Carnio10.

Casette

Case Sanzola 400 20 Ca' Silvagni .

Case sparse .

-

698 Cella Sirobeni

Osteria

538

Case sparse .

MONTE CASTELLO

-

821

122

Monte Castello

202 380

MODIGLIANA

. Osteria 196 197

MODIGLIANA.

·Case sparse

-

244

Modigliana ...

457

MONTE IOTTONE.

-

432 Fiumane.

135 Fregialo (b)

Le Ville

304 43 Miano (h) Trebbio (h) Falcouara . 415 62

Case sparse

:I! Casone 354 17 III Follo. 288 26 La Massa 341 53

MONDAINO

;Case sparse.

-

231

MONDAINO

P~.AVOLA 377

--

621 ~. 105

Mondaino '"

Osteria di Piavola (a)

119 157 Case Chetino

Il Cantone 171 84 Laureto (h) Molino Faina.

:Case sparse .

-

380

Case sparse .

883

SeRRA-TORNANO.

--

456 285

PIEGGIA

Serra.

451 140

Tornano

518 122

Pieggia.

Case sparse

-

194

Case sparse

COMUNI

ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE

TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE

m

503 902

SAN TEODORO

(c)

-

95 100 133 San Teodoro. 108 59

Case sparse .

126 24 345 35 265 23

MONTE COLOMBO.

628

-

CROCE

147

-

5.202

Croce.

o

Ca' Menghino 28 2.188 Osteria Nuova .

-

O Palazzo . 3 1.661

Case sparse.

7 79

MONTE COLOMBO

-

448

Monte Colombo

*

147

-

3.014

Taverna

12 Ca' Castellano . 105 361 Ca' Mini. 70 304 Chitarrara . 50 81

Case sparse.

55 134 40 135 35 32

SAN SAVINO.

32 43 80 41

San Savino

32 32 35 58

Case sparse .

-

1.793

MONTEFIORE CONCA

714 5.984

-

MONTEFIORE

90 714

-

5.984

Montefiore Conca "'.

90 Borgo Pedrosa . 185 3.584 I Cappuccini (ti) I! Gallo. 232 25 San Gaudenzio. 258 9 Serra

..

527 14 575 7

Case sparse .

-

2.345

SERRA

421

-

1.962

Serra di Sotto.

81 421 Ca' Santi

-

1.684 Case Collina Conca .

100 Ca' Taverna .

San Siroeone

400 834

Serra di Sopra.

238 23 Villa della Conca

265 9

Case sparse .

128 14

-

804

MONTEGRIDOLFO.

272

-

211

MADONNA DI MONTEGRIDOLFO

81 260 20

Madonna

d!

Montegridolfo

-

191

Case sparse .

ALTI-TUDINE

m

362

--

118 339

-350

-

39 236

--

70 235 236 125 200

-350

-70 315 149 215 273 145

-178

-39 140

-480

-

75' 480

-81 385 325 434 285 329 286

-432 75 227 179 115 210 225 300 114

-340

-

57 225

-57 128 - POPOLA-ZIONE

..

67 28 39 2.068 695 258 37 54 53 293 9.21 110 392 46 33 44 296 450 280 170 2.

4ft

1.602 346 40 5 2.2 19 5~ 1.117 896 187 25 b5 45 97 103 30

344

1.041 574 1 48 6 42

(a) Centro diviso con il comune di Cesena. - (h) Nucleo speciale: chiesa. - (c) Frazione speciale: territorio in contestll.Z\One con il comune di Saludecio. - (d) Nucleo speciale: convento.

(19)

t>ltb\7lNCÌA DI FORd

Segue Tav. 2 -

Altitudine e popolazione resiilente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI OOMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA. FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA-LOCALITÀ ABITATE TUDI~II ZIONII LOCALITÀ ABITATE TUDINII ZIONII

m

m

MONTEGRIDOLFO.

-

340 467 MORCIANO DI ROMAGNA.

-

130 4.025

90 40

Montegridolfo

*

290 148 MORCIANO DI ROMAGNA

-

130 4.025

40

Case sparse .

-

319

Morciano di Romagna

*

83 2.904

Abbazia del Moscolo 64 36

MONTESCUDO.

-

474 2.295 Ca' Fabbro 105 61

Calagianni . 70 96

60

,

Ghetto Abbazia 60 59

ALBERETO. 435 330 Ghetto Cinque Quattrini 60 31

119

Paglia Lunga 100 47

Albereto 335 103

Case sparse .

-

791

Mandrio. 186 46

Case sparse .

-

181 201 POGGIO BERNI

-

1.921 44 èAMERANO 65 532 474

-MONTESCUDO 896 44 150 Montescudo

*

386 579 Camerano 52 180 Case Nuove . 48 32 Ca' Marco. 395 32 Chiesa di Camerano. 51 36 Morcagnano 408 30

Villa di Sotto 341 16

Case sparse .

-

284

Villa Monte Godio 371 36

Case sparse .

-

203

POGGIO BERNI.

-

155 609

48 SANTA MARIA DEL, PIANO.

-

401 341

164 Poggio Berni

*

155 161

Santa Maria del Piano. 202 174 Molino Moroni . 70 29

Montecchio. 85 22

Case sparse .

-

167 Orsoleto. 70 38

Case sparse.

-

359 TRAVIRI

-

287 728 60 201 TREBBIO 780 Traviri 240 124 71 C,,', Bellino. 83 18 Santo Marino.' . 84 198 Ca' Renzo. 130 40

Ca' Sensoli Sotto 160 29 La Cina. 83 59

La Serra. 206 39 Stazione. 71 42

Vallecchio (a) 128 lO Trebbio. 173 78

Valliano (b) 100 lO

Case sparse .

-

403

Case sparse .

-

458

PORTICO E SAN

BENE-1206 MONTIANO 320 1.827 DETTO

-

1.

756

48 270 320 1176 MONTENOVO

-

625 BOCCONI

-

334 59 346

Castello Montenovo 252 169 Bocconi. 388 185

Case sparse .

-

456 Voltancoli . 404 18

Case sparse .

131 200 MONTIANO

-

1.202 48 790 PORTICO DI ROMAGNA

-

794 Montiano '" 159 692 270

Case Francisconi . 58 32 Portico di Romagna

*

301 519

Case sparse.

-

478

Case sparse .

-

275

(a) ,Ntroleo d.lvlso con il comune di Coriano.

-o

(b) Nucleo speciale: esercizio pubbllco. _ (c) Nucleo sPeciale: chiesa.

COMUNI l!'RAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

SAN BENEDETTO IN ALPE

San Benedetto in Alpe. Il Poggio

Case sparse.

PREDAPPIO . FIUMANA Fiumana Recche San Cristoforo (c)

Case sparse.

PREDAPPIO Predappio

* .

Predappio Alta Ca' Amanti Campomaggio Canova Marsignano Casa del Bersagliere Marsignano (c) •

Massera Cave

San Cassiano in Pennino (c).

Sant'Agostino (c)

Santa Lucia (c)

(20)

voto

III -' DA.TI SOMMARI

PER

()ò~fdNE'

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle f'l'azio'lli geografiche e delle località abitate

;

COMUNI COMUNI COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI· POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI-

POPOLA-LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE

m m m

PREMILCUORE

-

1250 2.080 RIMINI

-

152 85.274 G'aiofana. 27 249

308 O Morri. 20 363 1118 Casalecchio 20 43 Muratori. 29 20 MONTALTO

-

230 Pari. 24 27 339 Gaiofana 26 85 Rimini

*

7 72.720 Ronci. 22 27

,Sant'Agata in Montalto 580 25 Viserba a Monte. 9 121 Tomba 26 58

Variano 27 153

Le Strade Santa Maria . 580 17 Acquabuona 17 89

Sant'Eufemia (a) . 524 5 Bilancio~i . 53 28

Case sparse

-

947

,Case sparse

- 183 Ca' Mattioli 17 160

Ca' PallonI. 65 17 89

Ca' Rinaldi 14 38 VERGIANO.

Is

1.937 914 Case Nuove 22 146 PIANE

-

683 Casette 37 97 Ghetto Randuzzi 33 308 361 Casetti 21 85 Spadarolo 33 283

Piane. 426 111 Casetti Prazzolo 14 98 Vergiano 81 163

Castellaccio 30 33

Ontaneta 493 27 Cerbaiola 101 64 Bertazzi. 19 45

Ponte Fantella . 414 39 Cevoli . 9 55 Gaiofana di Vergiano . 31 82

Clementoni. 94 24 Spadarolo II 19 31

Case sparse.

-

506 Corderia. 7 29

Fienili 117 61

Case sparse

-

972

Filon 17 467

PREMILCUORE 1250 ~ 1.147 Fornace di Miramare . 13 43

790

426 Fornace Marchesini . 39 112 ROCCA SAN CASCIANO

-

3.462

Gabici 15 153 178

Premilcuore

*

450 841 Ghetto Bugli.

25 16 " 579

,Castel dell'Alpe (b) • 792 13 Ghetto Casale 23 61 MONTE PORTICI NO

(e).

-

209 82

Fiumicello (b) 613 14 Ghetto Fasolina 30 21

Pontenuovo 505 28 Ghetto Masere . 25 51 Villa Renosa (a) . 273 5

Sega 497 26 Ghetto Mavos 25 31

Ghetto Tamagnino' 37 66

Case sparse

-

77

Case sparse

-

225 Grillo Il 30

Grotta Rossa. 19 491

La Brusada 18 28 ROCCA SAN CASCIANO

-

790 3.880

La Fonda 11 106 178

RICCIONE

--

71 20.173 Le Grazie (c) 50 76

O Macanno. 13 55 Rocca San Casciano

*

210 2.043

7l Malte 12 40 357

RICCIONE

-

20.173 Marano 27 15 Berleta (a) 5

O Mar;aloni

17 232 Budria 400 17

.'

221

Missiroli . 17 45 Casanova 29

Riccione

*.

12 16.830 Ltmisano (a) . 431 6

San Lorenzo in Strada 15 1.237 Orsoleto. 14 39

Osteria del Fiume 29 33

Case sparse

-1.280

Case Battarra

.

21 373 Padulli 15 311

Case Bellariva . 8 95 Pelito . 30 41

Case Caselle 24 66 Pomposa. lO 175 475

çase Chiesa Vecchia 34 56 Pozzi 25 36 RONCOFREDDO

-

50 3.762

Case del Molino 30 278 Sabanelli. 23 40

Case Fornace. 25 42 San: Fortunato . 151 27 ARDIANO 400

-

383

Case Muratori 21 176 San Giovanni Bagno lO 60 95

Case Spina. 25 65 San Lorenzo Correggiano 60 41

Case Trebbio. 18 116 San Martino in Piparotta (a) 16 15 Ardiano. 317 111

San Martino Monte l'Abate 57 36 Monte Bora 322

36

Case sparse.

-

839 San Salvatore (a). 37 26 Oriola

(I)' . 360 76

Tiro a Segno. 13 126

Tomba ~uova 23 100

Case sparse

-

160

235 Turchetta 8 84 RIMINI

-

92.912 Urbinità 40 21 O Zinganina 42 43 MONTECODRUZZO 47

9

524 235 Zingarina : 47 122 80 CORPOLÒ

-

2.550

39

Case sparse

-

7.766 Montecodruzio 439

48

Corpolò 82 697 Ciola Araldi 382 28

San Paolo 187 49 Gualdo 98 30

Santa Cristina. 195 83 SANTA GIUSTINA.

--

38 3.151

13

Case sparse

-

418

Calorè 55 41

Ca' Torsani 75 43 Santa Giustina 29 740

Ceriano 177 38 San Vito (d). 29 206

MONTELEONE 383 393

:Dogana 110 125

,

75

Monte Cieco . 146 35 Borgo Nuovo 16 236

Roveto 135 19 Bruschi 24 83 Monteleone 362 54

Buriola

.

, " './ ' 24

17

Gase sparse

-

1.420 Fornace. 20 25

CasI! sparse .

-

339

Riferimenti

Documenti correlati

Sono aperte le iscrizioni per l'anno accademico 2015-2016 1 al Corso di Laurea Magistrale in Local Development per i candidati in possesso di titolo di studio conseguito

Hochschulabschluss in Sozial- und Wirtschaftswissenschaften 2008 2011 Lun Georg Laurea in economia politica. Hochschulabschluss in Sozial- und Wirtschaftswissenschaften 2010

In particolare: - I dati riportati dal richiedente assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione rese ai sensi dell'articolo 46; vigono,

 In questo paragrafo si indicheranno l'obiettivo primario e gli obiettivi secondari dello studio; sia l'obiettivo primario che gli obiettivi

Studio randomizzato, di fase 3, in aperto delle combinazioni di REGN2810 (Anticorpo Anti-PD-1), Ipilimumab (Anticorpo Anti-CTLA-4), e doppietta di chemioterapia a base di platino

Studio Randomizzato di Fase 3 in Aperto, di Abemaciclib in Combinazione con Terapia Endocrina Adiuvante Standard Verso Terapia Endocrina Adiuvante in Monoterapia in Pazienti

Il principio di Fermat non ` e della stessa natura di quelli di Newton: questi ultimi si formulano utilizzando i concetti di spostamento, velocit` a e accelerazione (cio` e il

2 Coloro che hanno conseguito il titolo presso l’Università degli Studi di Trento dovranno solo dichiarare la data di conseguimento del titolo; le altre informazioni saranno