• Non ci sono risultati.

Esame di Fisica Sperimentale e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fisica Sperimentale e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

13 Gennaio 2015 (AA 2014/15) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Fisica Sperimentale e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. Se in un esperimento si raddoppia la massa di due corpi di quanto bisogna aumentare la loro distanza per mantenere costante la forza di attrazione gravitazionale?

A Si deve moltiplicare la distanza per un fattore 2

1/2

. La forza di attrazione gravitazionale non dipende dalla distanza tra i due corpi.

B Si deve aumentare la distanza di un fattore 4.

X C Si deve raddoppiare la distanza tra i due corpi.

DSi deve dimezzare la distanza tra i corpi.

2. Due scaldabagni A e B contengono la stessa quantità d'acqua. L'acqua contenuta in A arriva alla temperatura massima in un tempo doppio rispetto a B; entrambi sono collegati alla rete elettrica.

Che cosa si può affermare delle rispettive resistenze?

A La resistenza di B è due volte la resistenza di A.

B La resistenza di B è quattro volte la resistenza di A.

C La resistenza di A è quattro volte la resistenza di B.

X D La resistenza di A è due volte la resistenza di B.

3. Individua quale tra le seguenti affermazioni non è corretta.Il grafico spazio-tempo consente di X A ha sull'asse orizzontale la posizione s e sull'asse verticale l'istante di tempo t.

B ricavare, a partire dal punto che individua la posizione occupata dal corpo, l'istante di tempo corrispondente.

C ricavare informazioni sulla velocità del corpo in movimento.

D stabilire dove si trova un corpo in movimento a un determinato istante di tempo.

4. L'energia totale di un sistema si conserva:

A solo se agiscono forze conservative.

X B solo se il sistema in esame è isolato.

C solo in assenza di attrito.

D sempre.

5. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti i primi due principi della dinamica è corretta?

A Il secondo principio della dinamica è totalmente indipendente dal principio d'inerzia.

B Il secondo principio della dinamica è un caso particolare del primo principio.

X C Il primo principio individua quei sistemi di riferimento (inerziali) in cui il secondo principio è valido.

D Il secondo principio della dinamica non si può applicare a un punto materiale.

6. Quali sono le forze che agiscono su un'automobile che si muove a velocità costante?

X A La forza-peso, la reazione vincolare della strada, la forza di attrito con l'asfalto e la forza fornita dal motore.

B Sull'automobile non agiscono forze, infatti si muove a velocità costante.

C L'unica forza presente è quella fornita dal motore.

D La forza-peso dell'automobile e la forza di attrito tra pneumatici e asfalto.

7. Un oggetto si sta muovendo con accelerazione costante. Delle seguenti affermazioni tutte tranne una potrebbero risultare vere. Quale è sicuramente falsa?

A Una sola forza agisce sull'oggetto.

B Tre forze agiscono sull'oggetto simultaneamente.

C Due forze agiscono sull'oggetto simultaneamente.

X D Non ci sono forze che agiscono sull'oggetto.

(2)

8. Una macchina termica è più efficiente se:

A opera tra due sorgenti a piccola differenza di temperatura.

B è una macchina termica che esegue trasformazioni cicliche.

X C opera tra due sorgenti a grande differenza di temperatura.

D è una macchina termica reversibile.

9. Un oggetto immerso in un liquido risale in superficie se:

A la sua densità è maggiore di quello del liquido.

X B la spinta di Archimede è maggiore del suo peso.

C la sua densità è uguale a quella del liquido.

D la spinta di Archimede è minore del suo peso.

10. Un facchino spinge un blocco su un piano, esercitando una forza in direzione orizzontale, pari a 200 N. Il blocco esercita sul facchino una forza avente modulo

X A pari a 200 N.

B uguale a zero.

C minore del modulo della forza esercitata dal facchino.

D maggiore del modulo della forza esercitata dal facchino.

11. Individua quale delle seguenti affermazioni non è corretta. La forza di attrito dipende X A dall'estensione delle superfici di contatto.

B dalla forza premente.

C dal materiale di cui sono fatte le superfici.

D dalle proprietà delle due superfici a contatto.

12. Quando un aereo, che vola in direzione orizzontale, e l'aria sono in moto relativo A la pressione al di sotto delle ali è uguale a quella che agisce sopra.

B la pressione al di sotto delle ali è minore di quella che agisce sopra.

C il peso non è equilibrato dalla portanza.

X D la pressione al di sotto delle ali è maggiore di quella che agisce sopra.

13. Il primo principio della termodinamica è:

X A una generalizzazione del principio di conservazione dell'energia meccanica.

B totalmente indipendente dal principio di conservazione dell'energia.

C un modo alternativo di indicare il principio di conservazione dell'energia meccanica.

D un caso particolare del principio di conservazione dell'energia in cui ci sono solo scambi di calore.

14. Per spostare una carica Q da un punto A a un punto B dello spazio il lavoro compiuto dalla forza elettrica dipende

A solo dalla carica Q trasportata.

X B dai punti A e B e non dalla traiettoria.

C solo dalla traiettoria.

D dalla distanza fra A e B

15. Quale di questi dispositivi non è una macchina termica?

A Una centrale elettrica nucleare.

B Il motore di un'automobile.

C Una centrale termoelettrica a carbone.

X D La moca del caffè.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

D L'energia cinetica media posseduta da un corpo è uguale alla variazione del lavoro compiuto su di

A quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi.. X B quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di

X C dipende dalla somma algebrica delle cariche racchiuse da una certa superficie.. D è

C l'accelerazione dell'oggetto è uguale a quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.. X D l'accelerazione dell'oggetto è un terzo di quella con cui si muoveva

A uscenti dalla carica se essa è negativa, entranti se è positiva.. B entranti nella carica sia se essa è positiva, sia se

A rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.. B prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo

B Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella direzione e quel verso.. X C Se a

X C è proporzionale al rapporto tra il prodotto delle masse e la distanza elevata al quadrato.. D è uguale al rapporto tra il prodotto delle masse e la distanza elevata