• Non ci sono risultati.

Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

25 giugno 2013 (AA 2012/13) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. In un moto vario:

A La velocita’ diminuisce al passare del tempo.

B La velocita’ non resta mai costante.

C La velocita’ non resta mai costante.

X D la velocita’ cambia al passare del tempo.

2. La grandezza 0.2kg/euro rappresenta:

X A La massa che si puo’ acquistare con un euro.

B un prezzo.

C un peso.

D il costo di un kilogrammo.

3. Se si preme un corpo contro una superficie, la forza che si genera e’ diretta:

A parallelamente alla superficie.

Nella direzione della forza premente.

X C perpendicolarmente alla superficie.

D lungo la direzione della forza peso..

4. Come è possibile far muovere un punto materiale su un arco di curva in modo tale che esso NON abbia accelerazione?

A Bisogna mantenere assolutamente costante la sua velocità vettoriale..

X B non e’ possibile.

C Bisogna far diminuire la sua velocità scalare mentre percorre la curva.

D Bisogna mantenere assolutamente costante la sua velocità scalare.

5. Hai a disposizione un termoscopio e vuoi sapere se due sistemi fisici separati sono in equilibrio termico fra loro. Come procedi?

X A Poni il termoscopio a contatto con il primo sistema e successivamente a contatto con il secondo.

B Crei un contatto fra i due sistemi, quindi poni il termoscopio in un punto lungo questo contatto.

C Poni i due sistemi a contatto fra loro e, soltanto dopo un certo tempo, anche con il termoscopio.

D Poni i due sistemi a contatto tra loro e contemporaneamente con il termoscopio.

6. La Terra è in equilibrio termico:

A perché ruota su se stessa alternando il giorno e la notte.

X B perché emette tanta energia quanta ne riceve dal Sole.

C perché è alla stessa temperatura dello spazio immediatamente circostante..

D perché è isolata dallo spazio vuoto che la circonda.

7. Se un oggetto si muove lungo una traiettoria orizzontale rettilinea a velocità costante, per il principio di inerzia ciò significa che:

A la forza-peso agente sull'oggetto è nulla.

X B la forza totale che agisce sull'oggetto è nulla.

C su di esso agiscono forze uguali e contrarie.

D su di esso non agisce alcuna forza.

8. La pressione atmosferica che si esercita sulla nostra testa non schiaccia il cranio perché:

X A la pressione interna al cranio è esattamente sufficiente a controbilanciarla.

B per la legge di Pascal, la pressione è la stessa in tutte le direzioni.

C la spinta idrostatica dell'atmosfera in cui siamo immersi la equilibra.

D il suolo su cui poggiamo reagisce con una forza eguale e contraria.

9. La capacità termica è numericamente uguale al:

(2)

A rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.

B prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo per il conseguente aumento della sua temperatura.

C prodotto dell'energia assorbita da un corpo per il conseguente aumento della sua temperatura.

X D rapporto tra l'energia assorbita da un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.

10. Perché la corrente passi in un circuito, quali delle seguenti condizioni devono essere necessariamente verificate?

A Il circuito deve comprendere degli strumenti di misura.

B Il circuito deve comprendere almeno due conduttori connessi in serie.

X C Il circuito deve essere chiuso.

D Il circuito deve comprendere almeno due conduttori connessi in parallelo.

11. In generale il campo elettrico in un conduttore in equilibrio elettrostatico:

A sulla superficie del conduttore è diretto lungo la tangente.

B ha lo stesso valore in ogni punto del conduttore.

X C sulla superficie del conduttore è diretto lungo la normale.

D è nullo alla superficie del conduttore.

12. Avete un metro con la piu’ piccola divisione di 1 cm.Lo usate per misurare la lunghezza di diversi oggetti:

X A ottenete la precisione RELATIVA maggiore per l’oggetto piu’ lungo.

B ottenete la precisione RELATIVA maggiore per l’oggetto piu’ corto.

C la precisione RELATIVA e’ la stessa per tutti gli oggetti, indipendentemente dalla loro lunghezza D non si po’ parlare di precisione relativa per una misura di questo tipo.

13. Se spingo per un certo tempo con la mano un disco a ghiaccio secco lungo una rampa inclinata, in modo tale che il disco si muova a velocità costante, quali forze compiono un lavoro?

A Soltanto la forza-peso che agisce sul disco.

B Soltanto la forza esercitata dalla mia mano.

C Nessuna forza, perché la risultante delle forze è nulla.

X D La forza esercitata dalla mia mano e la forza-peso del disco.

14. Quando un corpo scende lungo una rampa curva, senza attrito, la variazione di energia potenziale del

corpo è proporzionale:

X A al dislivello della rampa..

B alla distanza orizzontale percorsa dal corpo.

C alla lunghezza del segmento che unisce gli estremi della rampa.

D alla lunghezza della rampa.

15 Quale delle seguenti caratteristiche differenzia la forza di interazione tra due corpi dotati di carica elettrica dalla forza di interazione gravitazionale tra due masse?

X A La forza gravitazionale è sempre attrattiva...

B La forza elettrica è inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra i corpi che interagiscono.

C La forza di Coulomb si esercita anche tra corpi che non sono a contatto tra loro.

D La forza gravitazionale è inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra i corpi che interagiscono.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Quando un aereo, che vola in direzione orizzontale, e l'aria sono in moto relativo A la pressione al di sotto delle ali è uguale a quella che agisce sopra.. B la pressione al

Quando un aereo, che vola in direzione orizzontale, e l'aria sono in moto relativo A la pressione al di sotto delle ali è minore di quella che agisce sopra7. B il peso non è

A energia idraulica prodotta dall'aria in movimento in energia meccanica delle pale, che viene convertita a sua volta in energia elettrica.. X B energia cinetica prodotta

D L'energia cinetica media posseduta da un corpo è uguale alla variazione del lavoro compiuto su di

A quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi.. X B quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di

C l'accelerazione dell'oggetto è uguale a quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.. X D l'accelerazione dell'oggetto è un terzo di quella con cui si muoveva

A uscenti dalla carica se essa è negativa, entranti se è positiva.. B entranti nella carica sia se essa è positiva, sia se

B Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella direzione e quel verso.. X C Se a