• Non ci sono risultati.

1 n(1 + n), la serie numericaP nMnconverge

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 n(1 + n), la serie numericaP nMnconverge"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a degli Studi di Trento

CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - LAUREA IN FISICA

DAVIDE PASTORELLO E ANDREA PINAMONTI

Foglio di esercizi 3

Nota preliminare: Le risoluzioni degli esercizi presentati sono volutamente schematiche e vari dettagli sono lasciati al lettore.

Esercizio 1. Studiare convergenza puntuale e uniforme della serie di funzioni

X

n=1

1 n(1 + nx2) in [1, +∞).

Soluzione:

Dato che n(1+nx1 2) n21x2 per n → +∞, la serie converge puntualmente per il criterio del confronto asintotico. Definito:

Mn:= sup

x∈[1,+∞)

1 n(1 + nx2)

= 1

n(1 + n), la serie numericaP

nMnconverge. La serie di funzioni in esame converge totalmente quindi uniformemente.

Esercizio 2. Data la funzione f : R → R cos`ı definita:

f (x) =

 1

2 − |x| |x| ≤ 12 0 altrimenti studiare la convergenza della serieP

n=1

1

nf (x − n).

Soluzione:

Sia un(x) := 1nf (x − n). Poich´e per ogni x ∈ R esiste al pi`u un valore n0∈ N \ {0} tale che un0(x) 6= 0, si ha la convergenza puntuale in R:

X

n=1

un(x) = un0(x).

Verifichiamo esplicitamente la convergenza uniforme della successione delle somme parziali:

n→+∞lim sup

x∈R

n

X

k=1

uk(x) −

X

k=1

uk

= lim

n→+∞sup

x∈R

X

k=n+1

uk(x)

= lim

n→+∞

1 2

n + 1 = 0.

La serie converge uniformemente in R.

Esercizio 3. Studiare convergenza puntuale e uniforme della serie di funzioni:

X

n=1

[n−1xn− (n + 1)−1xn+1], nell’intervallo [−1, 1].

Soluzione:

Si tratta di una serie telescopicaP

n[fn(x) − fn+1(x)] quindi la successione delle somme parziali `e semplice da ricavare:

Sn(x) :=

n

X

k=1

[k−1xk− (k + 1)−1xk+1] = x − xn+1 n + 1.

(2)

2

Dato che limn→+∞Sn(x) = x per ogni x ∈ [−1, 1], la serie converge puntualmente a f (x) = x in [−1, 1].

Si verifica immediatemente che la serie converge uniformemente in tale intervallo, in quanto:

n→+∞lim sup

x∈[−1,1]

xn+1 n + 1

= lim

n→+∞

1 n + 1= 0.

Esercizio 4. Studiare convergenza puntuale e uniforme delle serie di potenze:

X

n=1

(n

n − 1)nxn

X

n=1

a

n(x − 1)n

X

n=1

n!xn

Soluzione:

Si determina facilmente che il raggio di convergenza della prima serie di potenze ´e R = +∞ da cui si conclude che essa converge puntualmente ∀x ∈ R e uniformemente in [−k, k] ∀k > 0.

Posto y = x − 1 otteniamo che la serie data si riscrive come P n=1a

nyn. Si determina facilmente che il raggio di convergenza ´e R = 1. Inoltre, ricordando che a

n = o(1/n2) se n → ∞ abbiamo che la serie numericaP

n=1an converge e quindi converge anche la serieP

n=1an(−1)n (perch´e?). Si conclude che la serie data converge puntualmente e uniformemente in [0, 2].

Si determina facilmente che il raggio di convergenza della terza serie di potenze ´e R = 0. Pertanto essa converge puntualmente in x = 0.

Esercizio 5. Studiare convergenza puntuale e uniforme della serie di potenze:

X

n=1

1

n2n(x − 1)n Soluzione:

Il raggio di convergenza `e R = limn→+∞(n+1)2n2nn+1 = 2 e quindi, per ora, si pu`o concludere che la serie di potenze converge puntualmente per |x − 1| < 2, ovvero nell’intervallo (−1, 3). Per x = 1, la serie a segno alternoP

n (−1)n

n converge (criterio di Leibniz) mentre per x = 3 si ottiene la serie armonica che `e divergente. La serie converge uniformemente in ogni intervallo della forma [−1, 3 − ] con 0 <  ≤ 2.

Esercizio 6. Studiare convergenza puntuale e uniforme della serie di potenze:

X

n=2

1

n log2n(x + 1)n Soluzione:

Il raggio di convergenza `e R = limn→+∞(n+1) log2(n+1)

n log2n = 1 e pertanto si ha convergenza puntuale in (−2, 0). Negli estremi dell’intervallo si ottengono la serie convergente P

n (−1)n

n log2n e la serie convergente P

n 1

n log2n. La serie di potenze converge uniformemente in [−2, 0].

Esercizio 7. Studiare convergenza puntuale e uniforme delle serie di potenze:

X

n=1

(sin(n))nxn.

Soluzione:

Poinch´e il limite limn→∞ p| sin(n)| non esiste (perch´e?) non possiamo concludere nulla. Per il calcolon del raggio di convergenza dobbiamo quindi usare la definizione

R = sup{x ∈ R |

X

n=1

(sin(n))nxn converge}.

(3)

3

Poich´e la serie di potenze converge puntualmente in |x| < 1 e non converge in |x| ≥ 1 (perch´e?) ne segue che

sup{x ∈ R |

X

n=1

(sin(n))nxn converge} = (−1, 1)

da cui R = 1. La serie converge puntualmente in (−1, 1) e uniformemente in [−k, k] per ogni 0 < k < 1.

Esercizio 8. Studiare convergenza puntuale e uniforme della serie di potenze:

X

n=1

n3+ n

e2n+ 2nx2n(log |x|)n Soluzione:

Effettuando la sostituzione y = x2log |x| si studia la serie di potenzeP

n n3+n

e2n+2nyn, il cui raggio di conver- genza `e R = e2. Per y = e2si ottiene la serieP

n n3+n

e2n+2ne2nche non converge dato che limn→+∞ n3+n e2n+2ne2n6=

0. Quindi la serie di potenzeP n=1

n3+n

e2n+2nx2n(log |x|)n converge puntualmente in (−e, e) e uniformemente in ogni intervallo [−e + , e − ] con 0 <  < e.

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova scritta del

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova scritta del

Nota preliminare: Le risoluzioni degli esercizi presentati sono volutamente schematiche e vari dettagli sono lasciati al lettore.

Nota preliminare: Le risoluzioni degli esercizi presentati sono volutamente schematiche e vari dettagli sono lasciati al lettore.

Nota preliminare: Le risoluzioni degli esercizi presentati sono volutamente schematiche e vari dettagli sono lasciati al lettore.

Nota preliminare: Le risoluzioni degli esercizi presentati sono volutamente schematiche e vari dettagli sono lasciati al lettore.. Esercizio

Nota preliminare: Le risoluzioni degli esercizi presentati sono volutamente schematiche e vari dettagli sono lasciati al lettore.

Nota preliminare: Le risoluzioni degli esercizi presentati sono volutamente schematiche e vari dettagli sono lasciati al lettore.