• Non ci sono risultati.

Elettrolisi : l’insieme dei fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica. Il risultato finale è

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elettrolisi : l’insieme dei fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica. Il risultato finale è "

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Elettrochimica: Processi Elettrolitici

(cap. 19)

Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT

Prof. Attilio Citterio

Dipartimento CMIC “Giulio Natta”

http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general-chemistry-lessons/

(2)

Elettrolisi : l’insieme dei fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica. Il risultato finale è

sempre la trasformazione di energia elettrica in energia

chimica (polarizzazione elettrodica).

i

d.d.p.

Ed 0

conduttore di 1a specie

conduttore di 2a specie

V = i R

V

O Generatore d.d.p.

imax imin

i

tempo

+ -

(+) Red1 a Ox1 + n eˉ (- ) Ox2 + n eˉ a Red2

Processi Elettrolitici

2

(3)

La conducibilità specifica di soluzioni di elettroliti forti aumenta

con la concentrazione dell’elettrolita (frazione molare c) fino ad un valore massimo, tipico dell’elettrolita, quindi diminuisce.

A basse concentrazioni la

dipendenza lineare indica che gli ioni non interagiscono tra loro. Il numero dei portatori di carica aumenta.

Ad alte concentrazioni gli ioni sono associati in coppie

ioniche e/o composti

covalenti. L'aumento delle specie associate non

conduttrici fa diminuire il

numero dei portatori di carica. 0 10 20 30 40

0.2 0.4 0.6 0.8 1.0

50 %

c

H-Cl o H+Cl- H+ + Cl- H2SO4

NaOH

Concentrazione

(4)

Per conduttanza equivalente (L) si intende la conduttanza di una cella di distanza 1 cm tra gli elettrodi piani in grado di contenere una soluzione di 1 equivalente dell’elettrolita. Il volume di una soluzione contenente N (eq.·L-1) è 103/N litri. Una cella di tale volume sarà equivalente a 103 /N celle di 1 cm di lato di conducibilità specifica c .

L

N

0.1 0.2 0.3 0.4

0

0 0.1 0.2

Elettroliti forti

HCl

H2SO4

KCl CH3COONa

L

N

0.1 0.2 0.3 0.4

0 0.1 0.2

0

Elettroliti deboli

CH3COOH CCl3COOH

La conducibilità equivalente è

dedotta da quella specifica (di fatto le misure dirette sono impossibili).

10

3

N

c L 

0

k N

L  L 

0

L  L Conduttanza Equivalente

4

(5)

l°+ l°+ l°-

Ione (ohm-1·cm2) Ione (ohm-1·cm2) Ione (ohm-1·cm2)

H+ 349.85 ½ Pb2+ 70.0 OH- 197.60

K+ 73.50 ½ Ca2+ 59.5 CN- 82.9

NH4+ 73.40 ½ Mg2+ 53.1 Br- 78.17

Ag+ 61.92 ½ Fe2+ 53.0 Cl- 76.35

Na+ 50.15 ⅓ Fe3+ 68.0 F- 55.4

Li+ 38.64 ⅓ Cr3+ 67.0 ½ SO42- 80.0

Cationi Anioni

• Gli ioni OH- e, soprattutto gli ioni H+, hanno una mobilità superiore a quella degli altri ioni e le soluzioni di acidi e basi forti presentano una conducibilità specifica superiore a quella di sali di pari concentrazione.

• Cationi ed anioni voluminosi conducono meglio (minor solvatazione)

• Cationi di metalli di transizione hanno l°+ quasi indipendenti dalla carica.

a Diluizione Infinita

(ohm-1·cm2·eqiv-1)

(6)

Il potenziale chimico di una specie differisce se la soluzione è ideale o

reale. Nel primo caso non è importante il tipo di soluto, mentre nel secondo sono importanti la natura delle specie e le loro interazioni.

0

(ideale)

ln

A A

RT

A

    c

Relazione simile per soluzioni reali : attività

0 0

(ideale)

ln ln

A A

RT

A A A

RT a

A

    c     

coefficiente di attività

f

A

(reale) (ideale)

ln

A A

RT

A

    

A

Poiché non è determinabile il potenziale chimico di elettroliti AxBy

in quanto non si può valutare quello dei singoli ioni , ad ogni specie ionica si attribuisce un potenziale chimico medio .

 

AB

 

A, B

AB / 2

 

1/ ;

 

1/ ;

 

1/

mm

fff aaa Valgono le relazioni:

Attività e Coefficiente di Attività

6

(7)

+ +

- -

-

- -

Ione in soluzione in assenza di campo elettrico

nube ionica

+ -

-

-

- -

+ - +

- + - + -

- -

Ione in soluzione in presenza di campo elettrico

migrazione rallentata per interazioni di carica

+ + + + +

- - - - -

Legge di Debye-Hückel per il calcolo dei coefficienti di attività (f± ) in soluzioni diluite (< 0.01 M) :

z+ : numeri delle cariche dei cationi z- : numeri delle cariche degli anioni

: forza ionica della soluzione

ln f

  0.51    z

z

12 i

c z

i i

  

Coefficienti di Attività Media e Forza Ionica

(8)

Le reazioni agli elettrodi nei processi di elettrolisi devono rispettare, come tutte le reazioni chimiche, i bilanci di massa. Esiste perciò una relazione quantitativa precisa tra le moli di elettroni (carica elettrica) e le moli di ossidanti e riducenti coinvolte nei processi elettrodici primari.

Tali relazioni vanno sotto il nome di Leggi di Faraday e si possono riassumere in :

Una mole di elettroni scarica all’elettrodo un equivalente di specie

HClO4 AgNO3 CuSO4 NaOH

1) 2 H+ + 2eˉ → H2 (1.008 g) 2) Ag+ + eˉ → Ag (107.9 g) 3) Cu++ + 2eˉ → Cu (31.77 g) 4) 4 OH- → O2 + 4eˉ + 2 H2O

(8.00 g) q = 1 Faraday

Legge di Faraday dell’Elettrolisi

8

(9)

Per una reazione di trasferimento di carica: Ox + neˉ ⇄ Red

r = velocità specifica di reazione I = corrente

A = area dell’elettrodo

j = densità di corrente = I / A F = costante di Faraday = N e-

N = quantità specifica di sostanza t = tempo

Q = carica passata

n = numero di cariche della reazione

Corrente e tempo

Carica Moli di

e-

Moli di prodotti

Grammi/litri di prodotti

Trovare I  t Usare F per convertire

Usare i coeff.

 rapp. mol

Usare MW o VM per convertire

Carica (Q) = corrente (in Ampere)  tempo (in s)

2 1

/ I j

r mol m s

nFA nF

 

 

2

/

0t

I Q

N mol m dt

nFA nFA

    

Leggi di Faraday dell’Elettrolisi (2)

(10)

Problema:

Stabilire per quanto tempo si deve far passare una corrente di 0.1 Ampere per ricoprire un oggetto metallico di area 40 cm2 con una strato di Argento di 10 m.

Piano:

1. Trovare la massa di Ag richiesto

2. Trovare le moli di Ag (n)

3. Trovare la quantità di carica q richiesta

4. Calcolare t

1. massa di Ag = volume  densità

= (10×10-6 m)·(40×10-4 m2) (10.5×103 kg·m-3) = 4.2×10-4 kg Ag

2. moli Ag = massa / PM = (4.2×10

-4

kg) / (0.108 kg/mol)

= 3.9×10

-3 mol Ag

3. carica (q) = nF = (3.9×10

-3 mol)· (96500 C/mol) = 375 C

4. tempo (t) = q / i = (0.375 C) / (0.1 C·s

-1

) = 3.750 s

Esempio di Applicazione delle Leggi di Faraday

10

(11)

Problema. Una corrente di 30.0 A viene fatta passare attraverso una soluzione acquosa di NaCl per 1.00 ora. Quanti grammi di NaOH si producono?

Reazione Cloro-soda :

2 NaCl(aq) + 2 H

2

O(l) + en. elettrica  H

2

(g) + 2 NaOH(aq) + Cl

2

(g)

5

5

60 60

(30.0 )(1.00 .) 1.08 10

.

2 40.0

1.08 10

96485 2

44.8 NaOH

min. sec.

A hr C

hr min.

mol e g

C C mol e mol

g

    

  

  

     

               

Soluzione:

Esempio (2)

(12)

Au

(potenziale a corrente zero)

+ 0.41 4 OH- O2 + 4eˉ + 2 H2O

-

+

Possibile reazione di ossidazione

- 0.82

DG

Pt

-

+

Possibile reazione di riduzione

- 0.82 2 H+ + 2eˉ H2

Na+ + eˉ Na - 2.76

V2 - V1 = forza controelettromotrice (reazione con il minor DG)

-

+

N X-

Generatore di corrente

CELLA ELETTROCHIMICA H

2

O 1/2 O

2

+ H

2

A N O D O

C A T O D Y+ O

N

Elettrolisi di Soluzioni di NaOH 1 M

12

(13)

L’anodo ha la funzione di ossidante ed ossida

prima il riducente più energico (E minore)

Il catodo ha la funzione di riducente e riduce prima l’ossidante più energico (E maggiore) Una volta che le specie ossidanti e riducenti più forti sono scomparse iniziano ad ossidarsi e ridursi quelle immediata- mente successive in E.

+

-

Au

+ 0.33

Possibile reazione di ossidazione

Cu2+ + 2eˉ Cu

ANODO

+ 0.15 Sn4+ + 2eˉ Sn2+

Fe3+ + eˉ Fe2+

+ 0.75

Ni2+ + 2eˉ Ni

+

-

Pt

0.00 - 0.14

Sn2+ + 2eˉ Sn 2 H+ + 2eˉ H2

- 0.25

Possibile reazione di riduzione

CATODO

Previsione delle Reazioni agli Elettrodi

(14)

+

-

Au Possibile reazione di ossidazione ANODO

2 Clˉ Cl2 + 2 eˉ + 1.35

-

+

Pt

- 0.41

2 H2O + 2 eˉ a H2 + OHˉ

Possibile reazione di riduzione

Na+ + eˉ Na - 2.76

+ 0.82 6 H2O → O2 + 4 eˉ + 4 H3O+ pH = 7

In assenza di sovratensione si ha l’elettrolisi dell’acqua (formazione di H2 (-) e O2 (+)

DG°f (H2O)

CATODO

Elettrolisi di NaCl senza Sovratensione (controllata dalla termodinamica)

14

(15)

Per realizzare un processo elettrolitico bisogna fornire una differenza di potenziale superiore alla forza contro-elettromotrice:

1) La soluzione elettrolitica offre resistenza al passaggio della corrente.

Esiste una caduta ohmica (V = R · i) proporzionale alla corrente circolante (Effetto Joule - riscaldamento della soluzione)

2) La cinetica dei processi elettrodici come ogni reazione chimica prevede una Energia di Attivazione. Inoltre, a seguito della reazione eterogenea sull’elettrodo si abbassano le concentrazioni delle specie ox. e red.

Questi fatti impongono un incremento nel potenziale, detto

sovratensione (sovratensione di attivazione e sovratensione di concentrazione, rispettivamente).

forza contro- elettromotrice

caduta ohmica

Sovratensione

termodin.

D  D E Ei R   

Caduta Ohmica e Sovratensione

(16)

Più riducente Più ossidante

negativo j net = jO + jR positivo j net = jO + jR

Ox + ne-  Red O + ne-  R O + ne-  R Red  Ox + ne-

Red  Ox + ne-

Red  Ox + ne-

j net = jO + jR = 0

j o =jR  = j0

densità di corrente di scambio negativa

positiva

E < Erev (O / R) E > Erev (O / R)

Erev (O / R)

 = E - Erev (O / R)

 = E - Erev (O / R)

Potenziale Elettrodico vs. rif. / V

Convenzioni sui Segni per Sovratensione () e Densità di Corrente (j)

16

(17)

-0.2 -0.2

0.1 0.2

Sovratensione:

Ossidazione

Riduzione Ox + ne-  Red

Comportamento ohmico alla sovratensione < 10 mV

Red  Ox + ne-

j = densità di corrente / A·m-2

j0 = densità di corrente di scambio/A·m-2

= sovratensione / V B = costante(i)

Densità di corrente, i / A m-2

   

0 exp exp 'j j B B

 

0

exp '

j

c

j B

  

jB

n

.

Erev

E V

 

 

0

exp

j

a

j B

 

Ox + ne

-

a Red

(18)

Potenziale dell’elettrodo Potenziale in soluzione

Voltaggio Cella, U > Erev

Sovratensione catodica Sovratensione anodica

Potenziale reversibile anodico

Potenziale reversibile catodico Caduta ohmica di potenziale

- Catodo Anodo +

Elettrolita

FS FS

f

m,A

f

m,C

Distribuzione del Potenziale in Celle Elettrolitiche e Reversibili

18

(19)

ANODO di Ti/RuO4

+ 1.75 6 H2O → O2 + 4eˉ + 4 H3O+ pH = 7

In presenza di sovratensione di O2 sull’anodo (ma non di H2) si ha formazione di H2 (-) e Cl2 (+)

DG°f(HCl(id)) DG°f (H2O)

CATODO di Fe/C

+

-

Au Possibile reazione di ossidazione

2 Clˉ → Cl2 + 2 eˉ

+ 1.35

-

+

Pt

- 0.41

2 H2O + 2eˉ → H2 + OHˉ

Possibile reazione di riduzione

Na+ + eˉ → Na - 2.76

+ 1.23

Elettrolisi di NaCl con Sovratensione

(20)

Cl

2

H

2 salamoia

satura

NaOH

anodo

(Ti/RuO4)

catodo

(Acciaio forato)

scomparto anodico

scomparto catodico OH-

H+

Cl-

x

Q

x

2 Cl- → Cl2 + 2 eˉ Q 2 H+ + 2 eˉ → H2

Elettrolisi NaCl (Celle a Diaframma)

20

(21)

2 NaCl(aq) + 2 H2O(l)  H2(g) + 2 NaOH(aq) + Cl2(g) E°cella = - 2.19 V

Membrana cationica

H2O

H2O (l) NaOH (aq)

2 Clˉ(aq)  Cl2(g) + 2 eˉ 2 H2O (l) + 2eˉ  H2(g) + 2 OHˉ(aq)

Cl2

Anodo

+ -

Catodo

NaCl (aq) satura

Cl- Na+ H

2O H2

OH- NaCl (aq)

diluita

Celle Cloro-Soda a Membrana

(22)

Reattore elettrochimico a membrana permeabile ai cationi:

3-5 kA·m-2 , ~ 3 V, 90 °C, 3000 kWh (ton Cl2)-1

Ti / RuO2 / 6 kmol NaCl m-3, pH 2 - 3 / membrana / 30 % NaOH / Ni catalizzato

La membrana permette il flusso ionico ma non il flusso di massa, per cui

consente di mantenere un’ampia

differenza di pH tra l’anolita e il catolita, prevenendo così che il cloro venga

ridotto al catodo e che si verifichi la reazione esplosiva tra Cl2 e H2.

Anodo (Ti / RuO2): 2 Clˉ  Cl2 + 2 eˉ Membrana: Na+ (anolita)  Na+ (catolita)

Catodo (Ni catalizzato): 2 H2O + 2 eˉ  2 OHˉ + H2

Celle Cloro-Soda a Membrana

22

(23)

Disamalgamatore: Pila ad AMALGAMA Na/Hg + H2O

a

NaOH + 1/2 H2 + Hg

Pompa a Hg Anodi

Hg

liquido

Anodi (Ti/RuO4) Soluzione NaCl

Cl2 H2

NaOH

x 2 Cl-

a

Cl2 + 2 eˉ Q Na+ + eˉ

a

Na/Hg

x

Q x

Elettrolisi NaCl (Celle a Mercurio)

(24)

N.B. La tecnologia delle celle a mercurio è stata dismessa con la fine del 2017.

Produzione di Cloro in EU (% della capacità installata) nel 2014 pari a 12.4 Mton.

0 10 20 30 40 50 60 70

2000 2005 2010 2015 2020

Altri Diaframma Membrana Mercurio 0

20 40 60 80

1970 1980 1990 2000 2010 Andamento Produzione Mondiale del Cloro in Mton per anno.

Produzione del Cloro: Quantità e Andamenti

24

Consumi energetici (% rispetto al 2011)

(25)

• Elettrolisi di una miscela fusa di Al

2

O

3

(dalla Bauxite) e Na

3

AlF

6

(criolite) a 1000°C. La Criolite è il solvente.

Al2O3 a 2 Al + 3/2 O2 DG° = 1255 kJ·mol-1 Al2O3 + 3/2 C a 2 Al + 3/2 CO2 DG° = 625 kJ·mol-1

Bolle di CO2

Anodi di grafite

Miscela fusa di Al2O3e

Na3AlF6

Contenitore grafite (-)

4 AlF63ˉ + 12 eˉ a 4 Al + 6 Fˉ

6 AlOF2ˉ + 3 C + 24 Fˉ a 3 CO2 + 6 AlF63ˉ +12 eˉ +

-

Na3AlF6 a 3 Na+ + AlF63ˉ

Al2O3 + 4 AlF63ˉ a 3 Al2OF63ˉ + 6 Fˉ Al2O3 + AlF63ˉ a 3 AlOF2ˉ

Produzione Alluminio (Processo Hall-Heroult)

(26)

Il rame impuro proveniente da processi termici dei minerali dei giacimenti è convertito in rame puro per elettrolisi di soluzioni di CuSO4.

Fe Cu

Ag E° (V)

Anodo di rame impuro

Catodo di rame puro

Batteria

Fanghi anodici (Ag, Au, Pt)

Fe Cu

Ag E° (V)

+

-

H+ 1) previene l’idrolisi di Cu2+

2) aumenta la conducibilità

H+

(-) Cu2+ + 2eˉ a Cu E° = + 0.33 V Fe a Fe2+ + 2eˉ E° = - 0.40 V

Ag a E° = + 0.80 V

(+) Cu a Cu2+ + 2eˉ E° = + 0.33 V Fe a Fe2+ + 2eˉ E° = - 0.40 V

Raffinazione del Rame

26

(27)

Il passaggio di elettricità in soluzioni di sali di molti metalli di transizione permette il deposito dei relativi metalli su un adatto catodo (elettrodeposizione).

M

n+(aq)

+ n eˉ a M

(s)

Il solvente acqua interferisce (scaricando idrogeno) se i metalli hanno potenziali redox troppo bassi (< 1 V).

H

Li Be Na Mg

K Ca Rb Sr Cs Ba Fr Ra

Sc Ti Y La

Af Hf Zr

Ac

V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn

Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn Sb Te I Xe As Se Br Kr Al Si P S Cl Ar

B C N O F Ne

He

depositati quantit. separati quantit. parziale separazione

Elettrolisi di nitrati di metalli su catodo di mercurio

(da Soluzioni Acquose)

(28)

Elettrolita 1.5 M H2SO4 + 1 M ZnSO4

Uscita elettrolita Ingresso

elettrolita Barre Catodo

Al / Al2O3 / Zn Catodo Pb / Ag / PbO2 Anodo Barre Anodo

Zn2+ + 2 eˉ a Zn 3.3 V, 500 A·m-2 2 H2O a O2 + 4 H+ + 4 eˉ

Schema di Cella di Elettrodeposizione di Zinco

28

(29)

Piastre positive (griglie di Pb/Sb riempite con Pb spugnoso)

Catodo (+)

Soluzione di H2SO4 al 38%.

Deposito di PbSO4 microcristallino

PbSO4(s)

a

Pb2+ + SO42ˉ Kps = 1.610-8

Anodo (-) Pb(s) + SO42ˉ a PbSO4(s) + 2 eˉ E° = 0.296V

Catodo (+) PbO2(s) + SO42ˉ + 4 H+ + 2 eˉ a PbSO4(s) + 2 H2O E= 1.628V Globale Pb(s) + PbO2(s) + 2 H2SO4 (id)

a

PbSO4 (s) + 4 H2O(l) DE = 1.924V

Tappo di apertura

Anodo (-)

Piastre negative (griglie di Pb

riempite con PbO2)

PILA ACCUMULATORE

Celle Secondarie o Batterie

(30)

Accumulatore Nichel/Cadmio, DE = 1.25 V

Batteria a Ni-idruro metallico, DE = 1.25 V

Anodo: Me + x H2O + x eˉ a MeHx + x OHˉ

Catodo: NiOOH(s) + H2O(l) + eˉ a Ni(OH)2(s) + OHˉ(aq)

Batterie al Litio, DE = 3.0-3.6 V

Anodo: Cd(s) + 2 OHˉ(aq) a Cd(OH)2(s) + 2 eˉ Catodo: NiO(OH)(s) + H2O(l) + eˉ a Ni(OH)2(s) + OHˉ(aq)

NiO(OH)(s) viene supportato su Ni metallico

Altri Accumulatori

30

(31)

Energia Specifica

Wh·kg-1

Potenza Specifica, W·kg-1

1000 800 600 400 200 10080 60 40 20 10

8 6 4 2 1 0.8 0.6 0.4

10 100 1000

Zinco- aria

Zn-HgO

Litio Leclanché

basso rend.

Leclanché Alcalina MnO2

Piombo acido Ni-Cd

Ag-Zn Ni-Zn

Sistemi ad alta temperatura

Prestazioni delle Batterie

(32)

Catodo Anodo Na+

Cl-

Na+ Cl-

Na+ Cl- alimentazione

acqua salata

acqua salmastra di scarico

acqua pura

(-) 2 H2O + 2eˉ → H2 + 2 OHˉ (+) H2O → 1/2 O2 + 2 eˉ + 2 H+

Membrana cationica (C)

Membrana anionica (A)

C A C A C A

Elettrodialisi

32

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Suddividendo ancora la materia è stato trovato che l'atomo è costituito dal raggruppamento di particelle ancora più piccole, tre delle quali sono particolarmente importanti:

Quando il circuito è chiuso e passa corrente, l’ago della bussola si orienta perpendicolarmente al filo. corrente elettrica linea

se così non fosse infatti ci sarebbe una forza sulle cariche (dovuta al campo elettrico esistente all’interno del conduttore) e si formerebbero delle correnti elettriche nel

Il campo elettrico prodotto dal generatore non può essere conservativo.. Quindi è un Campo elettromotore che genera una

Chia- miamo ΔV la differenza di potenziale ai capi del generatore e i l’intensità della corrente nel circuito (figura)... corrente che il

Il generatore di tensione è in grado di separare le cariche elettriche, facendo in modo che tutte le cariche elettriche positive si trovino da un lato del

Un campione di 2,0000g contenente solo sodio solfato e calcio solfato viene solubilizzato in un matraccio da 200,00mL e portato a volume con acqua.  Calcolare le %