• Non ci sono risultati.

9 AVVISI AI NAVIGANTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "9 AVVISI AI NAVIGANTI"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

AVVISI AI NAVIGANTI

( P E R I O D I C O Q U A T T O R D I C I N A L E )

9 Mercoledì 05 maggio 2021

CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Abrogazione AA.NN.

SEZIONE B

1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI

4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI

6 - Avvisi per L'ELENCO FARI

SEZIONE C

1 – NAVAREA III Navigational Warnings

ABBREVIAZIONI E SIMBOLI

● - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti

NOTE

Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la

"Premessa agli Avvisi ai Naviganti".

Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I).

Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione.

I rilevamenti sono veri e contati da 000° a 360°; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni.

Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a:

Istituto Idrografico della Marina – Sezione Documentale – 16135 Genova Telefono 0102443281 – Telefax 010261400.

PEC: [email protected] – PEI: [email protected] Direttore Responsabile Massimiliano Nannini

Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del 14.01.1986

(2)

Italiano English

(T) Avviso Temporaneo (T) Temporary Notice

(P) Avviso Preliminare (P) Preliminary Notice

Inserire Insert

Cancellare Delete

Modificare Amend

Spostare … da x a y Move … from x to y

Modificare in x y Replace y with x

legenda legend

… congiungente i punti … joining positions

limite esistente existing limit

delimitato da bounded by

Limite N carta N border

Limite S carta S border

Limite E carta E border

Limite W carta W border

… centrato in x … centred on x

fondale depth

isobata depth contour

… all’interno della zona in 1) … within zone 1) above

talloncino accompanying block

miraglio topmark

Cancellare le righe 35 - 36 Delete lines 35 and 36 Sostituire le righe 8 ÷ 21 con Replace lines 8 to 21 with

Inserire dopo la riga 19 After line 19 insert

Sostituire l’intera pagina con Replace the entire page with Sostituire il paragrafo a con Replace paragraph a with

Sostituire la tabella con Replace table with

Inserire dopo la voce “Piloti” la voce “a” Insert after entry “Piloti” the new entry “a”

(3)

A1 - INDICE DEGLI AVVISI

AVVISI PER LE CARTE

Carta N° Correzione N° Avviso Correzione precedente

5 9 9.2 (7.4/2021)

8 58 9.6 (8.13/2021)

9 30

31

9.6 9.8

(8.13/2021)

17 6

7

9.10 9.12

(4.9/2021)

18 17 9.11 (26.12/2020)

19 1 9.11

35 12 9.15 (25.17/2020)

48 21 9.4 (12.7/2020)

59 6 9.1 (8.5/2021)

60 INT3365 40 9.1 (8.5/2021)

78 1 9.8

126 9

10

9.6 9.7

(9.4/2020)

128 1 9.8

212 3 9.13 (8.17/2021)

215 15 9.16 (22.15/2020)

237 3 9.17 (3.22/2021)

246 INT3388 17 9.9 (7.6/2021)

252 3 9.12 (22.8/2020)

260 2 9.10 (2.12/2021)

323 78 9.5 (3.15/2021)

324 1 9.5

326 INT3350 8 9.3 (8.9/2021)

340 INT301 110 9.14 (19.12/2020)

350 INT302 88 9.14 (22.17/2020)

360 INT300 94 9.14 (6.16/2020)

914 INT3312 5 9.8 (8.12/2021)

7026 7 9.8 (20.4/2020)

7027 5 9.6 (11.11/2018)

7050 2 9.12 (4.9/2021)

7051 3 9.10 (9.7/2020)

7054 6 9.11 (26.12/2020)

7105 9 9.15 (25.15/2020)

7349 4 9.5 (15.4/2019)

7350 18 9.5 (10.6/2020)

7390 6 9.8 (17.5/2019)

(4)

AVVISI PER I PORTOLANI

Portolano P3, ed. 2016 ... 9.18-9.19 Portolano P4, ed. 2018 ... 9.20 Portolano P5, ed. 2018 ... 9.21 Portolano P6, ed. 2015 ... 9.22

AVVISI PER I RADIOSERVIZI

Radioservizi Parte I, ed. 2017 ... 9.23÷9.38 Radioservizi Parte II, ed. 2010 ... 9.39

AVVISI DI CARATTERE GENERALE

Premessa I.I.3146, ed. 2021 ... 9.40

AVVISI PER I CATALOGHI

Catalogo I.I.3001, ed. 2021 ... 9.41÷9.43

AVVISI PER ELENCO FARI

Elenco Fari I.I.3134, ed. 2017 ... 9.44

NAVAREA III Navigational Warnings

0374/21 BLACK SEA - TURKEY

0383/21 CENTRAL MEDITERRANEAN SEA

0386/21 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - ALGERIA 0392/21 BLACK SEA - RUSSIA

0393/21 BLACK SEA - RUSSIA

0395/21 SW EGEAN SEA MYRTOO SEA 0404/21 BALEARIC SEA

0415/21 WESTERN MEDITERRANEAN SEA 0416/21 WESTERN MEDITERRANEAN SEA 0417/21 CENTRAL MEDITERRANEAN SEA 0418/21 BLACK SEA

0419/21 BLACK SEA

0420/21 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - SARDEGNA 0421/21 EASTERN MEDITERRANEAN SEA

0422/21 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - ALGERIA 0423/21 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS

(5)

A2 - COMUNICAZIONI E VARIE

Sono in corso di distribuzione le nuove edizioni delle seguenti carte nautiche:

 54 INT 3361 (Porto di Genova - Foglio Ovest)

 55 INT 3362 (Porto di Genova - Foglio Est)

E' in corso di distribuzione la nuova edizione tecnica della seguente carta nautica:

322 (Golfi di Olbia e degli Aranci - Isola di Tavolara e Molara - Porto di Golfo Aranci)

NOTA: la nuova edizione tecnica si è resa necessaria per il solo aggiornamento della simbologia e cambio datum orizzontale in WGS84 ed è stata emanata in aderenza al Paragrafo A-401.2 lettera c) della Pubblicazione S-4 Ed. 2018.

È stata promulgata la nuova edizione della seguente carta nautica:

 122 (Dalla Foce dell'Ombrone al Promontorio Argentario)

 Sono state promulgate le seguenti nuove edizioni delle Carte Nautiche in Kit:

 7012 (Isola Capraia)

 7013 (Isola d'Elba)

 7014 (Da Piombino a Castiglione della Pescaia)

 7031 (Da Pozzuoli a Positano)

 7041 (Da Rometta Marea a Capo Calavà)

A3 - ABROGAZIONE AA.NN.

I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono abrogati e pertanto devono essere distrutti:

Portolano P3, pag. 158 22.18/2020 Scheda 199/2021

Portolano P3, pag. 158 3.27/2021 Scheda 199/2021

Portolano P8, pag. 22 4.38/2021 Scheda 726/2021

Radioservizi Parte I, pag. 216 3.38/2021 Scheda 199/2021

(6)

B1 - AVVISI PER LE CARTE

MAR LIGURE - ITALIA

9.1 - 5-V-2021

La Spezia - Ostruzione Carta 59

Modificare in un'ostruzione (INT K - 41) 6 Obstn il fondale "6" in 44°05.587'N - 009°51.674'E.

Carta 60 INT3365

Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 6 Obstn in 44°05.587'N - 009°51.674'E.

Carte 59 (6) - 60 INT3365 (40)

(Scheda 799/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA

9.2 - 5-V-2021 Orbetello - Toponimo

Modificare in Fiume Albegna il toponimo "Fiume Albenga" centrato circa in 42°30.50'N - 011°13.30'E.

Carta 5 (9)

(Scheda 573/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

9.3 - 5-V-2021

Isola di Budelli - Scoglio

1) Inserire uno scoglio sommerso (INT K - 13) in 41°17.27'N - 009°20.68'E.

2) Modificare l'isobata dei 5 m in modo da includere lo scoglio in 1).

(SHOM, 21 11 97) Carta 326 INT3350 (8)

(Scheda 577/2021)

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA)

9.4 - 5-V-2021

Oristano - Zona regolamentata

Modificare in un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) il limite dell'area di esercitazione di tiro compreso tra i punti:

a) 39°44.26'N - 008°28.89'E, costa;

b) 39°46.54'N - 008°31.38'E;

c) 39°47.33'N - 008°31.47'E;

d) 39°48.14'N - 008°29.97'E.

N.B. Su alcune copie la correzione risulta già apportata.

Carta 48 (2021-21)

(Scheda 696/2021)

(7)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

9.5 - 5-V-2021 Golfo Pevero - Meda Carta 323

Inserire una meda luminosa cardinale N di colorazione diurna BY (INT Q - 130.3) Q.1s6m4M in 41°07.21'N - 009°33.14'E.

Carta 324

Inserire una meda luminosa cardinale N di colorazione diurna BY (INT Q - 130.3) Q.1s6m4M in 41°07.25'N - 009°33.12'E.

Carte 7349 - 7350

Inserire la caratteristica luminosa Q.1s6m4M alla meda cardinale N circa in 41°07.25'N - 009°33.12'E.

Carte 323 (78) - 324 (2021-1) - 7349 (2021-4) - 7350 (2021-18)

(Scheda 349/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA

9.6 - 5-V-2021

Isola di Ponza - Relitti Carte 126 - 7393

1) Modificare in un relitto (INT K - 28) il relitto circa in 40°55.69'N - 012°57.83'E.

2) Inserire un relitto (INT K - 31.1) in 40°54.54'N - 012°55.99'E.

3) Inserire un relitto (INT K - 24) Rep in 40°55.27'N - 012°58.18'E.

4) Cancellare il fondo sporco "Rep" circa in 40°55.50'N - 012°58.03'E.

5) Inserire un relitto (INT K - 28) in 40°55.50'N - 012°58.11'E.

Carta 7392

Inserire un relitto (INT K - 31.1) in 40°54.54'N - 012°55.99'E.

Carta 7394

1) Inserire un relitto (INT K - 24) Rep in 40°55.27'N - 012°58.18'E.

2) Cancellare il fondo sporco "Rep" circa in 40°55.50'N - 012°58.03'E.

3) Inserire un relitto (INT K - 28) in 40°55.50'N - 012°58.11'E.

Carte 8 - 9 - 7027

1) Cancellare il fondo sporco "Rep" circa in 40°55.50'N - 012°58.03'E.

2) Modificare in un relitto (INT K - 31.1) il relitto circa in 40°54.54'N - 012°55.99'E.

(8)

MAR TIRRENO - ITALIA

9.7 - 5-V-2021

Isola di Santo Stefano - Ostruzione

Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 8 Obstn in 40°47.49'N - 013°27.04'E.

Carte 126 (10) - 7396 (2021-1)

(Scheda 724/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA

9.8 - 5-V-2021 Gaeta - Relitti Carta 78

Inserire un relitto (INT K - 28) in 41°14.390'N - 013°34.490'E.

Carte 128 - 7390 - 7391

Inserire un relitto (INT K - 28) in 41°14.39'N - 013°34.49'E.

Carte 9 - 7026

Inserire un relitto (INT K - 29) in 41°15.76'N - 013°18.13'E.

Carta 914 INT3312

Inserire un relitto (INT K - 29) in 41°15.8'N - 013°18.1'E.

Carte 9 (31) - 78 (2021-1) - 128 (2021-1) - 914 INT3312 (5) - 7026 (2021-7) - 7390 (2021-6) - 7391 (2021-8)

(Scheda 698/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA)

9.9 - 5-V-2021

Milazzo - Condotta sottomarina - Limite di zona regolamentata Carta 246 INT3388

1) Cancellare la condotta sottomarina e la relativa legenda centrata circa in 38°13.12'N - 015°13.64'E.

2) Cancellare il limite di zona regolamentata centrato sulla condotta sottomarina in 1).

3) Inserire una condotta sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti:

a) 38°13.05'N - 015°13.86'E, costa;

b) 38°13.19'N - 015°13.46'E.

4) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N – 2.1) equidistante 185 m da ogni punto della condotta sottomarina in 3).

5) Inserire un divieto di ancoraggio (INT N - 20) e pesca (INT N - 21.1) all'interno della zona regolamentata in 4).

Carta 7420

1) Cancellare la condotta sottomarina centrata circa in 38°13.12'N - 015°13.64'E.

2) Cancellare il limite di zona regolamentata centrato sulla condotta sottomarina in 1).

3) Inserire una condotta sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti:

a) 38°13.05'N - 015°13.86'E, costa;

b) 38°13.19'N - 015°13.46'E.

4) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N – 2.1) equidistante 0,1 M da ogni punto della condotta sottomarina in 3).

5) Inserire un divieto di ancoraggio (INT N - 20) e pesca (INT N - 21.1) all'interno della zona regolamentata in 4).

(9)

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA)

9.10 - 5-V-2021 Trapani - Relitto Carte 260 - 7445

Inserire il battente d'acqua (2) al fondo sporco circa in 37°56.08'N - 012°28.79'E.

Carta 17

1) Inserire un fondo sporco (INT K - 31.1) (2) in 37°56.08'N - 012°28.79'E.

2) Inserire la legenda v. Port. - see Sailing Directions nelle immediate vicinanze del punto in 1).

Carta 7051

1) Inserire un fondo sporco (INT K - 31.1) (2) in 37°56.08'N - 012°28.79'E.

2) Inserire la legenda v. Port. nelle immediate vicinanze del punto in 1).

Carte 17 (6) - 260 (2) - 7051 (2021-3) - 7445 (2021-2)

(Scheda 680/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA)

9.11 - 5-V-2021 Sciacca - Relitto

Inserire il battente d'acqua (21) al fondo sporco circa in 37°29.41'N - 013°02.93'E.

Carte 18 (2021-17) - 19 (2021-1) - 7054 (2021-6)

(Scheda 680/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA)

9.12 - 5-V-2021

San Vito Lo Capo - Relitto Carta 252

RIQUADRO DI SAN VITO LO CAPO

Inserire un fondo sporco (INT K - 31.1) (3) in 38°10.601'N - 012°44.288'E.

Carte 17 - 7050

Inserire un fondo sporco (INT K - 31.1) (3) in 38°10.60'N - 012°44.29'E.

Carte 17 (7) - 252 (2021-3) - 7050 (2)

(Scheda 680/2021)

(10)

MARE ADRIATICO - ITALIA

9.13 - 5-V-2021 Ortona - Fondali

1) Modificare in 85 il fondale "95" in 42°21.280'N - 014°25.942'E.

2) Modificare in 73 il fondale "79" in 42°21.310'N - 014°25.664'E.

3) Modificare in 44 il fondale "48" in 42°20.919'N - 014°24.856'E.

Carta 212 (3)

(Scheda 822/2021)

MAR MEDITERRANEO 9.14 - 5-V-2021

Indefinita - Fondale - Isobata

1) Cancellare il fondale "188" circa in 42°22.0'N - 017°00.0'E.

2) Cancellare l'isobata che circoscrive il fondale in 1).

(CHOMN, GAN 21 12 124)

Carte 340 INT301 (2021-110) - 350 INT302 (2021-88) - 360 INT300 (2021-94)

(Scheda 728/2021)

MARE ADRIATICO - ITALIA

9.15 - 5-V-2021

Porto San Giorgio - Segnalamenti marittimi

1) Cancellare la caratteristica luminosa della boa circa in 43°16.90'N - 013°49.07'E.

2) Aggiungere la caratteristica luminosa Fl(2)Y.6s4M alla boa circa in 43°17.92'N - 013°48.53'E.

Carte 35 (2021-12) - 7105 (2021-9)

(Scheda 666/2021)

MARE ADRIATICO - ITALIA

9.16 - 5-V-2021 Rimini - Talloncino RIQUADRO DI RIMINI

Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.

Carta 215 (2021-15)

(Scheda 763/2021)

(11)

MARE ADRIATICO - ITALIA

9.17 - 5-V-2021 Trieste - Ostruzione

Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 126 Obstn in 45°37.859'N - 013°45.961'E.

Carta 237 (3)

(Scheda 802/2021)

(12)

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

9.18 - 5-V-2021

Golfo di Cagliari - Zona di tutela biologica Cancellare le righe 32÷36.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 149

(Scheda 199/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

9.19 - 5-V-2021 Cagliari - Pontile

1) Sostituire la riga 40 con:

«Pontile Ing. Luigi Conti Vecchi: Circa 4 M a SW di Cagliari esiste un pontile che si».

2) Cancellare la riga 44.

Portolano P3, ed. 2016, pag. 168

(Scheda 199/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA

9.20 - 5-V-2021

Isola di Ponza - Relitti

Sostituire le righe 24÷25 con:

«zona centrata in 40°54.539'N - 012°55.992'E (WGS 84) di raggio 50 m è interdetta alla navigazione e ad ogni altro pubblico uso del mare ivi compreso le immersioni subacquee.

Portolano P4, ed. 2018, pag. 49

(Scheda 613/2021)

MARE IONIO - ITALIA

9.21 - 5-V-2021 Cirò Marina - Divieti

Cancellare l'informazione temporanea (T) relativa ai Divieti.

Portolano P5, ed. 2018, pag. 221

(Scheda 816/2021)

(13)

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA)

9.22 - 5-V-2021

Sciacca - Zona Regolamentata Inserire dopo la riga 9:

«Zona di tutela archeologica - Per la presenza sul fondo di resti di interesse storico ed archeologico, nelle seguenti zone di mare:

circa 1.000 m a S della Località Foggia, più precisamente all'interno dell'area circolare di raggio 60 m e centro nel punto di coordinate geografiche (WGS 84) 37°29.410'N - 013°02.932'E;

località Rocca della Regina e Muciare, più precisamente all'interno dell'area circolare di raggio 150 m e centro nel punto di coordinate geografiche (WGS 84) 37°30.143'N - 013°05.365'E sono vietati:

la pesca, sia professionale che sportiva, con qualsiasi mezzo o attrezzo effettuato;

la sosta e l'ancoraggio;

qualsiasi attività subacquea, sia con l'ausilio di autorespiratori che in apnea, a qualsiasi scopo effettuata;

in generale, ogni attività che possa arrecare un potenziale nocumento al sito e/o pericolo di asportazione di materiale storico e/o archeologico.».

Portolano P6, ed. 2015, pag. 72

(Scheda 680/2021)

(Sostituisce l'A.N. 26.27/2020).

(14)

B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI

MAR MEDITERRANEO

9.23 - 5-V-2021

Marocco - Stazioni Radio Costiere

Sostituire la tabella relativa a "AL HOCEIMA (MRSC)(CNCZ) AL HOCEIMA (MRSC) Al Hoceima 35 15 N - 3 55 W MMSI 002424134 DSC VHF MF

+212 5 39 982730

+212 5 39 982219 +212 5 37 625017 (emergenza)

+212 5 39 982547

Chiamata MRSC Al Hoceima @ [email protected]

VHF Ch 16 H24

Note DSC: 0900 - 1500

Operazioni SAR sono controllate dal MRCC Rabat H24, Orario di lavoro MRSC 0900 - 1500

RT (MF) Trasmette Riceve Ascolto

2182 2182 H24

(UKHO, Wk 12/21)

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 63

(Scheda 551/2021)

MAR MEDITERRANEO

9.24 - 5-V-2021

Marocco - Stazioni Radio Costiere

Sostituire la tabella relativa a "RABAT (MRCC)(CNAU) RABAT (MRCC)

Rabat 33 49 N - 07 09 W MMSI 002424133 DSC VHF MF

+212 5 37 625877

+212 5 37 625017

Chiamata MRCC Rabat @ [email protected]

[email protected] MRCC Rabat (Cospas-Sarsat

SPOC)

@ [email protected]

TLX Inmarsat C: 424200893

Note: DSC e telefono h24

VHF Ch 16

RT (MF) Trasmette Riceve Ascolto

2182 2182 H24

(UKHO, Wk 12/21)

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 63

(Scheda 551/2021)

(15)

MAR MEDITERRANEO

9.25 - 5-V-2021

Marocco - Stazioni Radio Costiere

Sostituire la tabella relativa a "AGADIR (MRSC)(CNDPO)

AGADIR (MRSC) Agadir 30 26 N - 9 38 W MMSI 002424136 DSC VHF MF

+212 5 28 842964

+212 5 28 842984 +212 5 37 625017 (emergenza)

+212 5 28 842820

Chiamata MRSC Agadir @ [email protected]

VHF Ch 16 H24

Note DSC: 0900 - 1500

Operazioni SAR sono controllate dal MRCC Rabat H24, orario di lavoro MRSC 0900 - 1500

RT (MF) Trasmette Riceve Ascolto

2182 2182 H24

(UKHO, Wk 12/21)

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 63

(Scheda 551/2021)

MAR MEDITERRANEO

9.26 - 5-V-2021

Marocco - Stazioni Radio Costiere

Sostituire la tabella relativa a "TANGER (MRSC)(CNDO)

TANGER (MRSC) Tanger 35 47 N - 5 48 W MMSI 242072000 DSC VHF MF

+212 5 39 932090 +212 5 37 625017 (emergenza)

+212 5 39 932093

Chiamata MRSC Tanger @ [email protected]

VHF Ch 16 H24

Note DSC: 0900 - 1500

Operazioni SAR sono controllate dal MRCC Rabat H24, orario di lavoro MRSC 0900 - 1500

RT (MF) Trasmette Riceve Ascolto

2182 2182 H24

(UKHO, Wk 12/21)

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 64

(Scheda 551/2021)

(16)

MAR MEDITERRANEO

9.27 - 5-V-2021

Marocco - Stazioni Radio Costiere

Sostituire la tabella relativa a "DAKHLA (MRSC)(CNEQ)

DAKHLA (MRSC) Dakhla 23 38 N - 15 59 W MMSI 002424137 DSC VHF MF

+212 5 28 897300 +212 5 37 625017 (emergenza)

+212 5 28 842820

Chiamata MRSC Dakhla @ [email protected]

VHF Ch 16 H24

Note DSC: 0900 - 1500

Operazioni SAR sono controllate dal MRCC Rabat H24, orario di lavoro MRSC 0900 - 1500

RT (MF) Trasmette Riceve Ascolto

2182 2182 H24

(UKHO, Wk 12/21)

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 64

(Scheda 551/2021)

MAR MEDITERRANEO

9.28 - 5-V-2021

Slovenia - Stazioni Radio Costiere

Sostituire le tabelle "KOPER MRCC", "MRSC Associati" e "SERVIZIO VHS" con le seguenti:

KOPER MRCC

Koper 45 33 N – 13 43 E MMSI 002780200 DSC VHF ACCETTA OSSERVAZIONI METEO

+386 5 6632106, 6632108 +386 5 6632110, +386 5 6632102

TLX @ [email protected], [email protected]

VHF 08 12 16 H24

MESSAGGI POLREP (Pollution Report) Koper Port - Slovenian Maritime Administration

+386 5 6632106 +386 5 6632107

+386 5 6632108  +386 5 6632110

@ [email protected]

PROCEDURA: Tutti gli incidenti che possano causare inquinamento o presunti tali devono essere comunicati immediatamente all’Autorità Marittima Slovena telefonicamente o tramite canale VHF 16, 12, 08 or 07 a "MRCC Koper" (MMSI: 002780200).

Contenuto del rapporto:

Il Comandante della Nave deve fornire almeno le seguenti informazioni:

1. Nome della Nave.

2. Posizione della Nave.

3. Porto di partenza.

4. Porto di destinazione.

5. Riferimenti per avere informazioni sulle sostanze pericolose e inquinanti trasportate a bordo . 6. Numero di persone a bordo.

7. Particolari riguardo l'incidente.

8. Qualsiasi altra informazione utile

NOTA: I report di inquinamento, così come i report di incidente, in acque slovene sono obbligatori per i Comandanti delle Navi e sono definiti dal Diritto Marittimo Sloveno, dalla Direttiva Europea 2002/59/EC e dalla Risoluzione A.851 (20) dell’Assemblea IMO.

segue

(17)

MRSC Associati

Località MMSI Posizione

Izola A1 278007046 45 32 N – 13 39 E

Piran A1 278007048 45 31 N – 13 34 E

SERVIZIO VHF

Stazione Canale Posizione Ascolto

Koper 07 08 12 16 45 33 N – 13 43 E

Izola 16 45 32 N – 13 39 E

Piran 16 45 31 N – 13 34 E

SBI 07 08 12 16 45 33 N – 13 41 E

Slavnik 07 08 12 16 45 32 N – 13 59 E

H24

(Taunton Wk 14/21)

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 81

(Scheda 692/2021) (Sostituisce l'A.N. 4.40/2020).

MAR MEDITERRANEO

9.29 - 5-V-2021

Marocco - Servizio Radiomedico

Sostituire la tabella "MAROCCO" con la seguente:

MAROCCO

MARITIME TELEMEDICAL ASSISTANCE SERVICE (TMAS) (MEDICO)

Nominativo del Centro

National SAR Agency: Marine Fisheries Department, National SAR Coordinator

Rue Mohamed Belhassan El Ouazzani Haut agdal, BP 476 Rabat, Morocco

+ 212 5 37 688174

 + 212 5 37 688112

@ [email protected]

Comunicazioni

MRCC Rabat MRSC Agadir MRSC Al Hoceїma MRSC Dakhla MRSC Tanger

DSC A1 A2 MMSI 002424133 DSC A1 A2 MMSI 002424136 DSC A1 A2 MMSI 002424134 DSC A1 A2 MMSI 002424137 DSC A1 A2 MMSI 242072000

MRCC Rabat +212 5 37 625877

424200893 (INMARSAT C) MRCC Rabat +212 5 37 625017

@ [email protected] [email protected]

MRCC Rabat (Cospass - Sarsat SPOC)

5 37 625877 MRCC Rabat (Cospass - Sarsat SPOC)

5 37 625017

@ [email protected]

Al Hoceїma MRSC + 212 5 39 982730,

+ 212 5 39 982219.

Al Hoceїma MRSC +212 5 37 625017 (emergenza);

+ 212 5 39 982547.

 Agadir MRSC + 212 5 28 842964;

+ 212 5 28 842984. 

Agadir MRSC +212 5 37 625017 (emergenza);

+ 212 5 28 842820.

@ [email protected]

 Dakhla MRSC + 212 5 28 897300. 

Dakhla MRSC +212 5 37 625017 (emergenza);

(18)

MAR MEDITERRANEO

9.30 - 5-V-2021

Turchia - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile

Inserire dopo la riga "Enez Harbour West Breakwater Lt" la seguente riga:

Enez Inner Breakwater Lt 40°41′ 84 N

26°03′ 19 E Reale

(Taunton Wk 14/21)

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 160

(Scheda 692/2021)

MAR MEDITERRANEO

9.31 - 5-V-2021

Turchia - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile

Inserire dopo la riga "İzmir Pasaport Pier Lt" la seguente riga:

Kabatepe Limani Inner Harbour Lt

40°12′ 10 N

26°16′ 16 E Reale

(Taunton Wk 14/21)

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 161

(Scheda 692/2021)

MAR MEDITERRANEO

9.32 - 5-V-2021

Turchia - Sistemi di Controllo del Traffico Mercantile Sostituire la riga relativa a "Madra Çayi Lt" con la seguente riga:

Madra Çayi Lt 39°10′ 20 N

26°45′ 99 E 992711185 Reale 6 7 8 12 14 21 25 26

(Taunton Wk 14/21)

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 162

(Scheda 692/2021)

(19)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

9.33 - 5-V-2021

Cagliari - Disciplina della rada di Cagliari Sostituire il paragrafo "Cagliari" con il seguente:

CAGLIARI 39°12’N – 9°06’E

Codice Località: IT CAG

Porto

Compamare Cagliari

VHF: 16, 06 Orario di servizio: H24

Telefono: +39 070 605171

Fax: +39 070 60517218 E-mail: [email protected] Sito Web: www.cagliari.guardicostiera.it

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 216

(Scheda 199/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

9.34 - 5-V-2021

Cagliari - Disciplina della rada di Cagliari

Sostituire i paragrafi "Normativa", "Rimorchiatori", "Ormeggiatori" e "Piloti" con i seguenti:

Normativa: 1) I Comandanti delle navi dirette alle zone di ancoraggio devono comunicare alla sala operativa della Capitaneria di porto di Cagliari a mezzo VHF CH 16-06 ed alla locale Corporazione Piloti a mezzo VHF CH 12, l'ora di previsto arrivo in rada, richiedendo l'assegnazione del punto di fonda. La locale corporazione dei Piloti deve indicare alle navi in arrivo il punto di fonda assegnato alle stesse, di concerto con la sala operativa della Capitaneria di Porto di Cagliari, tenuto conto delle caratteristiche dell'unità, condizioni meteomarine, tipo di operazioni che l'unità deve compiere e durata della sosta. Raggiunto il punto di fonda assegnato, i Comandanti della navi devono darne conferma a mezzo VHF alla sala operativa della Capitaneria di Porto di Cagliari, unitamente a qualsiasi notizia non riportata nella domanda di approdo presentata dal raccomandatario marittimo.

2) E' fatto obbligo ai Comandanti delle navi di richiedere l'assistenza della locale Corporazione dei piloti per l'atterraggio e per l'esecuzione delle manovre di ancoraggio entro i limiti in cui il servizio di pilotaggio è obbligatorio.

3) Per le navi dirette al porto Vecchio di Cagliari, è istituito un punto di approccio "P" di coordinate geografiche Lat. 39°10.000'N Long. 9°07.500'E.

4) Per le navi dirette al Porto Canale di Cagliari, è istituito un punto di approccio "Y" di coordinate geografiche Lat.

39°09.500'N Long. 9°06.200'E.

I Comandanti delle navi in procinto di arrivare nei punti sopra citati, devono, almeno un’ora prima, dare notizia dell'ora di previsto arrivo alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Cagliari (VHF CH 16/06) nonché piloti di Cagliari (VHF CH 12) fornendo ogni utile notizia circa le caratteristiche della nave e la tipologia del carico.

Il punto di imbarco pilota è fissato nel punto di coordinate geografiche (riportato su carta nautica) Lat.

39°11.167'N Long. 009°06.200'E.

Tutte le disposizioni sono contenute nell’Ordinanza della Capitaneria di Porto di Cagliari del 28/01/2021, n. 09.

Rimorchiatori

VHF: 12 16 Orario di servizio: H24

Telefono: +39 070 60561

Fax: +39 070 651964 E-mail:

Sito Web:

[email protected] www.federimorchiatori.it

Normativa: La disciplina è contenuta nel Regolamento per il servizio di rimorchio approvato con Ordinanza della Capitaneria di Porto di Cagliari n°130/2011

(20)

Piloti

Chiamata: Piloti Cagliari Orario di servizio: H24

VHF: 12(Cagliari)

Telefono: +39 070 652929

Fax: +39 070 666198 E-Mail: [email protected] Sito Web:

Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio per tutte le navi superiori a 500 GT.

2. Le disposizioni sono contenute nel Decreto n. 2267 della Direzione Marittima di Cagliari in data 01/01/1990.

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 217

(Scheda 199/2021)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

9.35 - 5-V-2021

Cagliari - Disciplina della Rada di Sarroch

Sostituire il contenuto del paragrafo "PORTO FOXI (SARROCH) con il seguente:

PORTO FOXI - SARROCH 39°06’N – 9°02’E

Codice Località: IT PFX

Porto

Compamare Cagliari

VHF: 16; 06 Orario di servizio: H24

Telefono: +39 070 605171

Fax: +39 070 60517218 E-mail: [email protected]

Sito Web www.cagliari.guardiacostiera.it

Normativa: 1) I Comandanti delle navi dirette alle zone di ancoraggio devono comunicare alla sala operativa della Capitaneria di porto di Cagliari a mezzo VHF CH 16-06 ed alla locale Corporazione Piloti a mezzo VHF CH 09, l'ora di previsto arrivo in rada, richiedendo l'assegnazione del punto di fonda.

La locale corporazione dei Piloti deve indicare alle navi in arrivo il punto di fonda assegnato alle stesse, di concerto con la sala operativa della Capitaneria di Porto di Cagliari, tenuto conto delle caratteristiche dell'unità, condizioni meteomarine, tipo di operazioni che l'unità deve compiere e durata della sosta. Raggiunto il punto di fonda assegnato, i Comandanti della navi devono darne conferma a mezzo VHF alla sala operativa della Capitaneria di Porto di Cagliari, unitamente a qualsiasi notizia non riportata nella domanda di approdo presentata dal raccomandatario marittimo.

2) E' fatto obbligo ai Comandanti delle navi di richiedere l'assistenza della locale Corporazione dei piloti per l'atterraggio e per l'esecuzione delle manovre di ancoraggio entro i limiti in cui il servizio di pilotaggio è obbligatorio.

3) Per le navi dirette ai terminali petroliferi di Sarroch, è istituito un punto di approccio "Q" di coordinate geografiche Lat. 39°03.834'N Long. 009°06.061'E, coincidente al punto di installazione della boa d'atterraggio E.F. n. 1302.09.

I Comandanti delle navi in procinto di arrivare nel punto sopra citato, devono, almeno un’ora prima, dare notizia dell'ora di previsto arrivo alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Cagliari (VHF CH 16/06) noché piloti di Sarroch (VHF CH 09) fornendo ogni utile notizia circa le caratteristiche della nave e la tipologia del carico.

4) Le navi che intendono avvalersi dell'opera del pilota o che, comunque siano obbligatoriamente soggette a pilotaggio, imbarcheranno il pilota in uno dei seguenti punti di coordinate geografiche(riportati su carta nautica):

a) 39°06.275'N - 009°02.982'E (nella zona Charlie);

b) 39°04.982'N - 009°04.874'E (nella zona Echo);

c) 39°04.273'N - 009°03.401'E (nella zona Alfa);

d) 39°03.181'N - 009°06.177'E (nella zona Alfa).

Tutte le disposizioni sono contenute nell’Ordinanza della Capitaneria di Porto di Cagliari del 28/01/2021, n. 09.

Ormeggiatori

Telefono: +39 070 900036

Fax: +39 070 900025

Email: [email protected]

Sito Web: www.angopi.org

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 262

(Scheda 199/2021)

(21)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA)

9.36 - 5-V-2021

Cagliari - Disciplina della rada di Sarroch

Sostituire i paragrafi "Barcaioli", "Rimochiatori" e "Piloti" con i seguenti:

Barcaioli

Telefono: +39 070 900039

Fax: +39 070 901169

Email: [email protected]

Sito Web: www.angopi.org

Rimorchiatori

Telefono: +39 070 60561

Fax: +39 070 651964

Email: [email protected]

Sito Web: www.rimorchiatorisardi.it

Piloti

Chiamata: Piloti Sarroch Orario di servizio: H24

VHF: 16, 09

Telefono: +39 070 9110214

Fax: +39 070 900006 E-Mail: [email protected] Sito Web: www.fedepiloti.it

Normativa: Il Pilotaggio è obbligatorio per tutte le navi oltre 500 GT.

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 263

(Scheda 199/2021)

MAR MEDITERRANEO

9.37 - 5-V-2021

Port La Nouvelle - Informazioni portuali

Sostituire il paragrafo "PORT LA NOUVELLE" con il seguente:

PORT-LA-NOUVELLE 43°01’N – 3°04’E

Codice Località: FR NOU

Porto

VHF: 16; 12 Orario di servizio: Dalle 0630 alle 1830

Telefono: +33 (0)4 68481764 +33 (0)6 37275357 (mobile h 24) e/o quando in attesa di navi

E-mail: [email protected]

Sito Web: www.port-la-nouvelle.com

Normativa: 1. Tutte le navi commerciali o da turismo di lunghezza superiore a 45 m devono inviare via mail o fax, con almeno 24 h di anticipo o al piu tardi alla partenza dal porto precedente le seguenti informazioni:

a) identificativo (nome, n° IMO, MMSI ed indicativo di chiamata).

b) nomi delle persone a bordo.

c) lunghezza, larghezza e stazza lorda.

d) pescaggio massimo all’arrivo.

e) data e ora di arrivo.

f) natura e quantità (in tonnellate) dei materiali pericolosi trasportati (in transito o da sbarcare).

g)

(22)

Piloti

VHF: 16; 12 Orario di servizio: Quando in attesa di navi

Telefono: +33 (0)4 68404350

Fax: +33 (0)4 68404351

E-mail: [email protected]

Sito Web http://sites.google.com/site/pilonov/

Normativa: 1) L'area di pilotaggio obbligatorio si estende dalla costa alla linea di longitudine 3°10.00'E e tra le linee di latitudine 42°58.75'N e 43°03.40'N.

1) Il pilotaggio è obbligatorio per le navi che trasportano merci pericolose e tutte le navi di l.f.t. uguale o superiore a 45 m.

2) ETA: Le navi in ingresso nel porto devono inviare l’ETA e richiedere il pilota con 24 h di anticipo. Inoltre devono fornire le seguenti informazioni:

a. Nome della nave, numero IMO, MMSI e segnale di chiamata b. Orario

c. Porto di destinazione e ETA d. Pescaggio

e. Carico a bordo

f. Nome dell’agente navale g. Lunghezza e larghezza

h. Osservazioni (materiale e equipaggio)

3) ETD: Le navi in uscita devono inviare la richiesta del pilota con 2h di anticipo per le partenze tra 0800-1200 e 1400-1800 o prima delle 1000 per una partenza tra 1200 -1400 e prima delle 1600 per partenza tra 1800 - 0800 con le seguenti informazioni:

a. Nome della nave, numero IMO, MMSI e segnale di chiamata b. Orario

c. Nome dell’agente navale d. Richiesta pilota con data e orario e. Porto di destinazione

f. Pescaggio g. Carico a bordo

h. Osservazioni (materiale e equipaggio)

4) Le navi devono contattare il pilota 30 min prima dell'arrivo sul canale VHF 12.

5) Il pilota imbarca nelle seguenti posizioni:

a. 43°00.22'N - 003°05.93'E (per le navi avente l.f.t. inferiore a 145 m);

b. 1 NM dalle ostruzioni per le navi con l.f.t. superiore a 145m.

Nota: Il pilotaggio è assicurato dalla stazione Piloti di Port-Vendres / Port-La-Nouvelle.

(UKHO, Wk 14/21)

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 304

(Scheda 691/2021) (Sostituisce l'A.N. 8.39/2021).

(23)

MAR MEDITERRANEO

9.38 - 5-V-2021

Algeria - Informazioni portuali

Sostituire il paragrafo "ARZEW" con il seguente:

ARZEW 35°51’N – 0°18’W

Codice Località: DZ AZW

Porto

Direzione generale

Telefono: +213 41792400

Fax: +213 41792400

E-mail: [email protected]

Sito Web: https://www.arzewports.com/index.php

Autorità Portuale

Telefono: +213 41791217

Fax: +213 41791217

E-mail: [email protected]

Terminal

VHF: 16; 12 14

Rimorchiatori

VHF: 16; 14

Telefono: +213 41792384

Fax: +213 41792384

E-mail: [email protected]

Manutenzione

Telefono: +213 41798382

Fax: +213 41798382

E-mail: [email protected]

Sea Line

VHF: 16; 11

Piloti

VHF: 16; 13 14 Orario di servizio: H24

Telefono: +213 41792400

Fax: +213 41792400

E-mail: [email protected]

Sito Web: https://www.arzewports.com/?pages=page&srub=10008&rub=13

Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio. All’interno dell’area compresa tra il parallelo del faro dell’Isola di Arzew (35°

52.42'N 0°17.38' W) e il meridiano 00°10.00' W.

2. Le navi devono comunicare l'ETA con 48 h di anticipo, con conferma 12 h prima.

3. Il pilota imbarca in 35°50.81'N 0°14.60'W (2,5 M ad ESE della testata della Jetée Abri).

(UKHO, Wk 14/21)

Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 327

(Scheda 691/2021) (Sostituisce l'A.N. 3.41/2020).

(24)

EXTRA MEDITERRANEO

9.39 - 5-V-2021

Germania - Stazioni Radio per Avvisi e Bollettini Meteorologici Sostituire il paragrafo "PINNEBERG (DDH) (DDK)" con il seguente:

PINNEBERG (DDH) (DDK) 53°43.00'N 9°55.00'E

Programma Frequenze kHz Stazione Modalità

A

4583 1 kW (DDK 2)

7646 1 kW (DDH 7)

10100·8 10 kW (DDK 9)

B

147·3 20kW (DDH 47)

11039 10kW (DDH 9)

14467·3 1kW (DDH 8)

RADIO—TELEX F1 B 50 Baud +/- 225 Hz

Programma 1 (inglese)

Programma 2 (tedesco)

Bollettini meteo A: 0005 0305 0535 0835

1135 1435 1735 2035

Bollettino meteo (situazione meteo a 12 ore, previsioni e tendenza per ulteriori 12 ore) per il Mare del Nord e per il Mar Baltico in inglese.

A: 0020 0320 0550 0850 1150 1450 1750 2050

Bollettino meteo (situazione meteo e previsioni a 12 ore) per le coste tedesche del Mare del Nord e del Mar Baltico in inglese.

A: 0030 0603 1205 1803 Consigli per l'uso dei dati meteorologici in inglese.

A: 0035 0630 1210 1830 SYNOP (FM 12 - XI Ext.), Rapporti di stazione in codice provenienti da Europa, Nord America e Nord Africa.

A: 0200 0440 0735 1035 1335 1635 1935 2235

SHIP (FM 13 - XI Ext.), Relazioni nave in codice dal Nord Atlantico e acque Europee.

A: 0330 1505 Bollettino meteo a medio termine (situazione e previsioni meteo a 5 giorni) per il Mar Baltico in inglese.

A: 0355 1530 Bollettino meteo a medio termine (situazione e previsioni meteo 5 giorni) per il Mare del Nord in inglese.

A: 0415 1413 1610 Bollettino meteo a medio termine (situazione e previsioni meteo 5 giorni) per il Mar Mediterraneo in inglese.

A: 0604 1804 Bollettino meteorologico a medio termine (previsioni a 5 giorni) per Atlantico orientale in inglese.

A: 0815 2015 BUOY (FM 13 - XI Ext), Rapporti codificati dalle boe idrografiche dal Mare Artico e dall’oceano Atlantico.

A: 0905 2105 Bollettino meteo (situazione meteo e previsioni a 2 giorni) per il Mare di Norvegia e il Mar Baltico in inglese.

A: 0930 2130 Bollettino meteo (situazione meteo e previsioni a 2 giorni) per il Nord Atlantico (Pentland - Sud est della Groenlandi) in inglese.

A: 0955 2155 Bollettino meteo (situazione meteo e previsioni a due giorni) per le acque del Nord Atlantico (da Irlanda del Sud alle Isole Canarie) in inglese.

A: 1015 2215 Bollettino meteo (situazione meteo e previsioni a due giorni) per le acque del Mediterraneo Occidentale (da Alboràn a Tunisi) in inglese.

A: 1110 Informazioni generali in inglese.

A: 1115 1557 2315 Bollettino meteo (situazione meteo e previsioni a due giorni) per le acque del Mediterraneo Orientale (da Tunisi Est a Rodi/Cipro) in inglese.

A: 1550 Bollettino meteo (in forma testuale) per il Mar Mediterraneo in inglese.

B: 0005 0305 0505 0605 0905 1205 1505 1805 2105

Bollettino meteo (situazione meteo a 12 ore, previsioni e tendenza per ulteriori 12 ore) per il Mare del Nord e Mar Baltico in tedesco

B: 0020 0320 0520 0620 0920 1220 1520 1820 2120

Bollettino meteo (situazione meteo e previsioni a 12 ore) per le coste del Mare del Nord tedesco e del Mar Baltico in tedesco.

B: 0030 1035 1545 2155 Bollettino meteorologico a medio termine (situazione meteo e previsioni meteo a 5 giorni) per il Mar Baltico in tedesco.

B: 0055 1100 1635 2235 Bollettino meteorologico a medio termine (situazione meteo e previsioni meteo a 5 giorni) per il mare del Nord in tedesco.

B: 0135 0535 1120 1735 2305

Bollettino meteorologico a medio termine (situazione meteo e previsioni meteo a 5 giorni) per il Mare Mediterraneo in tedesco.

B: 0125 0425 0530 0725 1025 1325 1625 1925 2225

Rapporti Stazione nel Mare del Nord e nel Mar Baltico in tedesco.

B: 0130 0430 0730 1030

1330 1630 1930 2230 Rapporti Stazione nel Mar Mediterraneo in tedesco.

Segue

(25)

B: 0200 0734 1934 Bollettino meteorologico a medio termine (situazione meteo e previsioni meteo a 5 giorni) per oceano Atlantico orientale in tedesco.

B: 0235 Consigli su problemi di trasmissione comunicazioni.

B: 0325 0630 1230 1830 Bollettino meteo (situazione meteo e previsioni a due giorni) per Mare di Norvegia e Mar Baltico (Capo Nord - Shetland - The Quark – Golfo della Finlandia) in tedesco.

B: 0350 0700 1300 1900 Bollettino meteorologico (situazione meteo e previsioni a 2 giorni) per il Nord Atlantico (Pentland – Groenlandia Sudoccidentale) in tedesco.

B: 0435 0820 1420 2020 Bollettino meteorologico (situazione meteo e previsioni a 2 giorni) per le acque Europee occidentali (dal sud dell’Irlanda al sud delle Isole Canarie) in tedesco.

B: 0755 1335 1955 SHIP (FM 13 - XI Ext.), Relazioni nave codificate dal Nord Atlantico e dalle acque Europee B: 0840 1440 2040 Bollettino meteo (situazione meteo e previsioni a 2 giorni) per le acque del Mediterraneo

Occidentale (da Alboràn a Tunisi) in tedesco.

B: 0930 1530 2130 Bollettino meteo (situazione meteo e previsioni a 2 giorni) per le acque del Mediterraneo Orientale (da Tunisi Est a Rodi/Cipro) in tedesco.

B: 1010 Consigli per l'uso dei dati meteo, consigli su problemi di trasmissione, avvisi in tedesco.

B: 1145 1635 Trasmissioni speciali per le navi di ricerca (solo se necessario).

B: 1610 Bollettino meteo (forma testuale) per il Mar Mediterraneo in tedesco.

Avvertenze navigazione A: 0000 0300 0600 0900

1200 1500 1800 2100 B: 0000 0300 0500 0600 0900 1200 1500 1800 2100

Avvisi di vento forte, burrasca e tempesta, avvertenze per German Bight, Mar Baltico occidentale e meridionale, Mare del Nord tedesco e per la costa del Mar Baltico in inglese e tedesco.

A: 0515 1715 B: 0950 1715

Avvisi ai naviganti per Mare del Nord, Mar Baltico e coste della Germania in inglese e tedesco.

A, B: Su richiesta Avvisi ai naviganti per Mare del Nord e Mar Baltico in inglese e tedesco.

(UKHO, Wk 14/21)

Radioservizi Parte II, ed. 2010, pag. 114

(Scheda 691/2021) (Sostituisce l'A.N. 12.41/2015).

(26)

B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE

MAR MEDITERRANEO

(G)

9.40 - 5-V-2021

Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti 2021.

Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente.

1) Mediterranean Sea S/SE.

Maridive 520 31°24.0'N - 030°12.3'E

Unknown 31°24.1'N - 030°02.0'E

Unknown 31°24.5'N - 030°04.2'E

Sneferu 31°26.2'N - 032°58.0'E

P. Fouad 31°30.9'N - 032°31.6'E

Scarabeo 6 31°36.0'N - 030°00.1'E

Atwood Aurora 31°36.3'N - 030°04.7'E

Ensco DS-6 31°36.6'N - 029°50.3'E

Karous 31°37.8'N - 032°14.1'E

Mari-B 31°44.9'N - 034°18.3'E

Maersk Gardein 31°46.0'N - 030°34.5'E

JP Bussel 31°46.1'N - 031°20.6'E

Temsah SE-1 31°48.4'N - 031°18.4'E

Senefru 31°48.9'N - 030°56.1'E

Rosetta 1 31°50.8'N - 030°31.2'E

Ocean Lexington 31°53.2'N - 031°53.4'E

El Qaher-1 31°54.3'N - 031°54.0'E

Adryatic 4 31°55.5'N - 032°31.3'E

Unknown 31°56.7'N - 031°09.2'E

Maersk Discoverer 32°03.3'N - 032°18.7'E Discoverer Americas 32°15.5'N - 028°38.7'E Atwood Beacom 32°53.8'N - 035°01.1'E Pride North America 33°00.3'N - 033°43.3'E Stena Drill Max 33°13.5'N - 034°17.3E Saipem 12000 33°30.9'N - 031°53.9'E Estruc. Didon 33°47.9'N - 011°53.5'E Pride Sea Explorer 34°17.6'N - 011°48.4'E Sea Explorer 34°22.5'N - 011°32.0'E

7 November 34°23.0'N - 012°15.0'E

Isis 34°34.1'N - 012°31.6’E

Scarabeo 4 34°39.0’N - 033°06.0’E

Jacket 35°55.6'N - 011°33.2'E

Petrosaudi Discover 36°00.7'N - 011°59.9'E Key Singapore 36°06.9'N - 010°49.2'E

2) Adriatic Sea-Ionian Sea.

Unknown 40°50.0'N - 018°17.0'E

Bonaccia 43°35.5'N - 014°21.5'E

Steward 44°12.8'N - 012°46.5'E

Annabella 44°13.7'N - 013°04.7'E

Morena I 44°13.8'N - 012°28.9'E

Ika-A 44°21.5'N - 013°29.3'E

Ida-B 44°26.8'N - 013°29.1'E

Armida 1 44°28.5'N - 012°26.9'E

Unknown 44°30.0'N - 013°00.0'E

Irina 44°31.7'N - 013°22.8'E

Ana 44°41.0'N - 013°16.1'E

Ivana B 44°41.2'N - 013°13.1'E

Vesna 44°41.2'N - 013°19.1'E

Ivana E 44°44.7'N - 013°14.8'E

IVANA D 44°47.1'N - 013°15.8'E

Izabela South 44°57.5'N - 013°09.1'E

(27)

3) Azov Sea-Black Sea.

AQUILA 2 40°55.8'N - 018°19.6'E

Globetrotter 2 43°04.1'N - 029°28.6'E Deepwater Champion 43°52.1'N - 030°45.6'E

Unknown 44°03.4'N - 030°09.3'E

ANA 44°04.3'N - 029°58.2'E

TEA 44°30.0'N - 013°01.1'E

Unknown 45°15.5'N - 031°49.2'E

Tavrida 45°21.4'N - 030°54.2'E

B-312 45°34.2'N - 032°47.3'E

Ukraine (B-319) 45°35.4'N - 032°42.8'E

Number 11 45°40.5'N - 031°41.1'E

Sivash 45°42.4'N - 031°52.6'E

Number 10 45°42.7'N - 031°51.5'E

Geolog-1 46°31.8'N - 037°01.0'E

Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. 2021

(Scheda 888/2021) (Sostituisce l'A.N. 1.27/2021).

(28)

B5 - AVVISI PER I CATALOGHI

9.41 - 5-V-2021

Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. ENC

I 27 122 Dalla Foce dell'Ombrone al Promontorio Argentario 50.000 2021 DCV D IT400122

Nuova edizione.

Sostituisce l'edizione precedente.

Catalogo I.I.3001, ed. 2021 (37)

(Scheda 702/2021)

9.42 - 5-V-2021

Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato

Extra 51 7012 Isola Capraia 100.000 Aprile 2021 CKV

Nuova edizione.

Sostituisce l'edizione precedente

Extra 51 7013 Isolad'Elba 100.000 Aprile 2021 CKO

Nuova edizione.

Sostituisce l'edizione precedente

Extra 51 7014 Da Piombino a Castiglione della Pescaia 100.000 Aprile 2021 CKO

Nuova edizione.

Sostituisce l'edizione precedente

Extra 61 7031 Da Pozzuoli a Positano 100.000 Aprile 2021 CKV

Nuova edizione.

Sostituisce l'edizione precedente

Catalogo I.I.3001, ed. 2021 (38)

(Scheda 857/2021)

9.43 - 5-V-2021

Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato

Extra 67 7041 Da Rometta Marea a Capo Calavà 100.000 Aprile 2021 CKO

Nuova edizione.

Sostituisce l'edizione precedente

Catalogo I.I.3001, ed. 2021 (39)

(Scheda 858/2021)

(29)

B6 - AVVISI PER ELENCO FARI

9.44 - 5-V-2021

G O L F O P E V E R O

1152.85 - Secca 41 07.2

9 33.1 . . . . . . . . . . . . Non Approvato: Q.W.1s6m4M (0.5- 0.5), Meda cardinale N

N

9.44 2021

(Scheda 349/2021) S A R R O C H

- Pontile Sarlux Nord

1302.9 -- Boa d'atterraggio Q 39 03.8 9 06.1

Fl W 5s 3 4 Acque sicure

A

0.5 - 4.5

P

9.44 2021 (Scheda 515/2021) G O L F O D I C A G L I A R I

-- Canale d'accesso 1302.92

E1067.502 --- Meda elastica 39 04.1

9 05.5 Fl G . . . 2 Laterale dritta

L

P 9.44

2021 (Scheda 515/2021) 1302.93

E1067.501 --- Meda elastica 39 04.0

9 05.3 Fl R . . . 2 Laterale sinistra

M

P 9.44

2021 (Scheda 515/2021) 1302.94

E1067.504

--- Meda elastica 39 04.5 9 04.6

Fl G . . . 2 Laterale dritta

L

P 9.44

2021 (Scheda 515/2021) 1302.95

E1067.503 --- Meda elastica 39 04.4

9 04.5 Fl R . . . 2 Laterale sinistra

M

P 9.44

2021 (Scheda 515/2021) 1302.96

E1067.506 --- Meda elastica 39 05.0

9 03.7 Fl G . . . 2 Laterale dritta

L

P 9.44

2021 (Scheda 515/2021) 1302.97

E1067.505 --- Meda elastica 39 04.8

9 03.6 Fl R . . . 2 Laterale sinistra

M

P 9.44

2021 (Scheda 515/2021)

1302.98 -- Boa 39 05.9

9 04.3

Fl(2) Y 3s . . . 3 A fuso gialla 0.5-0.5-0.5-1.5

R

P

Segnala bassi fondali

9.44 2021

(Scheda 515/2021)

1302.99 -- Boa 39 05.7

9 03.4 Fl(2) Y 3s . . . 3 A fuso gialla 0.5-0.5-0.5-1.5

R

9.44 2021

(30)

O R T O N A 3867.3

E2314.6 - Molo turistico, estr 42 20.9

14 24.8 F R 8 4 Pl rosso P 9.44

2021 (Scheda 779/2021) F R A N C A V I L L A A L M A R E

3870.1 - Molo sopraflutto 42 25.7

14 17.1 Fl G 5s 8 3 Pl verde 1 - 4 P

9.44 2021 (Scheda 768/2021) P O R T O S A N G I O R G I O

- Impianto di mitilicoltura

3909.7 -- Boa 43 13.7

13 50.2

Fl Y 4s 3 3 Segnale speciale

X

0.5 - 3.5

P

9.44 2021 (Scheda 666/2021) P O R T O S A N T ' E L P I D I O

- Impianti di mitilicoltura

3910.61 -- Boa "A" 43 15.1

13 49.3 Fl Y 5s 3 3 Segnale speciale

X

0.5 - 4.5

P

(T): Asportata 2021-04

9.44 2021

(Scheda 666/2021) 3910.62 -- Boa "C" 43 14.3

13 50.4

Fl Y 5s 3 3 Segnale speciale

X

0.5 - 4.5

P

(T): Asportata 2021-04

9.44 2021

(Scheda 666/2021) 3911 -- Boa "A" 43 17.8

13 48.1 Fl Y 4s 3 3 Segnale speciale

X

0.5 - 3.5

P

(T): Spenta 2021-04

9.44 2021

(Scheda 666/2021) 3911.3 -- Boa "C" 43 16.7

13 48.2 Fl Y 3s 3 3 Segnale speciale

X

0.5 - 2.5

P

(T): Spenta 2021-04

9.44 2021

(Scheda 666/2021) 3911.5 -- Boa "A" 43 18.1

13 49.1 Fl Y 3s 3 4 Segnale speciale

X

0.5 - 2.5

P

9.44 2021 (Scheda 666/2021) 3911.7 -- Boa "D" 43 17.9

13 48.5 Fl(2) Y 6s 3 4 Segnale speciale

X

0.5 - 1.5 - 0.5 - 3.5 P

9.44 2021 (Scheda 666/2021) Elenco Fari I.I.3134, ed. 2017

Riferimenti

Documenti correlati

• traghetto passeggeri fino a 40.000 GT con lunghezza fino a 220 m dotate di “bow thruster”: essi devono essere in servizio di linea, con itinerario, orario prestabilito e

1) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare

Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente

Nella zona compresa tra il parallelo passante per Punta Carcarella, il punto in 37°12.933'N - 015°14.960'E (WGS 84) ed il fanale sulla Penisola Magnisi, la costa e le dighe

NOTA: la nuova edizione tecnica si è resa necessaria per modificare lo schema di separazione del traffico e le aree di ancoraggio ed è stata emanata in aderenza al Paragrafo

Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente

(Capitaneria di Porto di Messina - Ord.. «Prescrizioni per le navi con riferimento alla prevenzione degli inquinamenti marini – La materia è disciplinata da apposite

Il pilotaggio è obbligatorio per tutte le navi superiori a 500 GT e per tutte le navi che trasportano sostanze chimiche o combustibili pericolose mentre procedono tra i porti croati