• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.42 (1915) n.2171, 12 dicembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.42 (1915) n.2171, 12 dicembre"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

L’ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI REDAZIONE: M. J. de Johannis — R. A. Murray

Anno XLII - Yol. XLYI

Firenze-Roma, 12 dicembre 1915

I

r

Ó

m a

2* v ^ X i a n ^ 80'3

N- 2171

« L ’E c o n o m is ta )> esce q u e s t’anno con 8 pagine di più e q u in d i il suo co n ten u to più am pio dà m odo di introdurre n u o ve rubriche e nuovi p e rfe ­ zionam enti.

Il prezzo di abbonamento è di !.. *o annue anticipate, per l’Italia e Colonie. Per l’Estero (unione postale) !.. * 5 .

Per gli altri paesi si aggiungono le spese postali. Un fasci­ colo separato I,. 1.

SOMMARIO:

PARTE ECONOMICA.

L a fin a n za ita lia n a .

L ' eeonomia degti S ta ti U niti d ’Am erica dopo la guerra, Ro berto A. Mu r r a y,

S u lla v a lid ità delle sentenze d ei trib u n a li stranieri, E. Z.

NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE.

P e r la rifo rm a o rg a n ic a dello S ta to — La fin a n z a a u s tr ia c a p rim a d ella g u e rra seco n d o u n a rtic o lo ted esco — 11 p ro g resso d e lla c o o p eraz io n e n elle In d ie B rita n n ic h e.

FINANZE DI STATO.

L 'e s p o s iz io n e fin a n z ia ria del M in istro del T e so rn — Fi- I n a n z e del V en ezu ela — I d e b iti d ella g u e rra — Gli u tili d e lla * « R eich sb a n k ». — U n n u o v o p re s tito g erm an ico . — Il b ila n c io

g ia p p o n e se . J

FINANZE COMUNALI.

C o n cessio n i d i m u tu i a C o m u n i. IL PENSIERO DEGLI ALTRI,

I l problem a della m a n o d'opera « post b e llu m » A. F, — Diehia- ra zio n i e a tti fin a n zia ri esteri e nostri, L. Lu z z a t t i — I l risarci­

mento dei d a n n i p riva ti della guerrat G. Bo k g a t t a — I l rincaro

della carta e la guerra G. Bo r g a t t a. NOTIZIE V COMUNICATI - INFORMAZIONI.

Là d im in u ita e m ig ra z io n e agli S ta ti U niti — La p o p o lazio n e di L o n d ra d a l 1811 al 1911 — La R u ssia e i su o i b o sch i — L ’in d u s tria te ssile te d e sc a — C o m m ercio e ste ro d el Regno U nito — La g ra n d e im p o rta n z a d e ll’a u to m o b ile n ella g u è rra a ttu a le — I p ro v e n ti d elle fe rro v ie dello S ta to d a l 1° lu g lio al 10 n o v e m b re 1915 — La p ro d u z io n e e il co n su m o m o n d iale del th è. — C om ­ m ercio inglese — P ro d u z io n e e c o m m ercio del miele agli S ta ti U n iti - I m ilia rd i che a fflu isc o n o a g li S ta ti U n iti — Le la tte rie c o o p e ra tiv e d elle C h en tes e del P o ito u .

MERCATO MONETARIO E R IV IS T ^ DELLE BORSE.

S itu a z io n e d e g li I s t i t u t i d i C re d ito m o b ilia re , S itu a z io n e d e g li I s t i t u t i di e m is s io n e i t a l i a n i , S itu a z io n e d e g li i s t i t u t i N azio- n a l i E s te r i, C irc o la z io n e d i S ta to n e l Regno U u ito , S itu az io n e d e l T esoro i t a l i a n o , T asso d e llo sco n to u fficiale, D eb ito P u b b lic o ita lia n o , R is c o s s io n i d o g a n a li, R isc o ssio n e d ei t r i b u t i n e l l ’ese r- c iz io 1914-15, C om m ercio coi p r i n c i p a l i S t a t i n e l 1915, E sp o r­ ta z io n i ed im p o r ta z io n i r i u n i t e , Im p o rta z io n e (p e r c a te g o rie e p e r m e si), E sp o rta z io n e (p e r c a te g o rie e p e r m e si). P r o d o tti d e lle F e rro v ie d e llo S ta to , Q u o tazio n i d i v a lo ri d i S ta to

i t a l i a n i , S tan ze d i c o m p en sazio n e, B o rsa d i P a r i g i , B o rsa di L o n d ra , T asso p e r i p a g a m e n ti d e i d a z i d o g a n a li, P rez z i d e l­ l ’a rg e n to .

C am bi in I t a l i a , C am bi a l l ’E s te ro , M edia u f f ic i a le d e i cam bi a g l i e f f e tti d e l l ’a r t . 39 d e l Cod. com m ., R i v i s t a dei cam b i di L o n d ra , R iv is ta d e i cam b i d i P a r i g i .

I n d ic i e c o n o m ici i t a l i a n i .

P rez z i d e i g e n e ri d ì m a g g io r consum o in I t a l i a p e r m esi e re g io n i n e l 1914.

P o rto d i Genova, M ovim ento d e l c a ric o . I n d ic i e co n o m ici d e l l ’ « E co n o m ist » . C re d ito d e i p r i n c i p a l i S t a t i . L lo y d s B an k L i m ite d , R iv is ta b ib lio g r a f ic a .

I m anoscritti, le p u b b lica zio n i per recensioni, le com unicazioni di redazione d evo n o esser dirette

ali avo. M . J. de Johannis, ^ 56, Via G regoriana,

R o m a .

PARTE ECONOMICA

La finanza italiana

L a e s p o s iz io n e d e l M in istro C a rc a n o , c h e h a c o n s e g u ito il p ie n o c o n s e n s o d e ll’A s s e m b le a p a r ­ la m e n ta r e , ci m o s tra u n p r im o s ic u ro in d ic e di s a ­ lu te e d i tr a n q u illità : il su o sig n ific a to è s in c e ro , è p re c is o , è o n e s to . S o n o f in a lm e n te c e s s a ti, c o m e si e b b e r o s v e n tu r a ta m e n te so tto il p a s s a to g o v e r­ n o , i ra g g iri, le v o lu te c o n fu s io n i, le artific io se g in n a s tic h e d e lla c o n ta b ilità , e l’o n . C a rc a n o rifu g ­ g e n d o d a l m e to d o d e lle m e n z o g n e , è e n tr a to fi­ d e n te e s e re n o in q u e llo d e lla v e r ità in d ic a n d o al p a e s e gli o n e ri d a i q u a li la fin a n z a è tr a v a g lia ta e m o s tra n d o a n u d o i m e zz i a d o tta ti p e r s o p p e rirv i. E di ta le s in c e rità v a d a to tu tto l’elo g io .

L a C a m e r a h a v o lu to n e lla b r e v e d isc u ssio n e sv o lta si d a r e d iie p r o v e : q u e lla d e lla in c o m p e te n ­ z a in m a te r ia fin a n z ia ria , q u e lla d e lla in o p p o r tu n i­ tà d i a lc u n e p r o p o s te a v e n ti c a r a tte r e di p r e v id e n z a so c ia le .

S ul p r im o p u n to b a s te r à r ic o r d a r e le p r o p o s te d e ll’o n . L a b r io la di tr a r r e d a i d e b iti i m e zz i p e r fa r f ro n te a l p a g a m e n to d eg li in te re s s i d e i p r e c e ­ d e n ti; p r o g r a m m a a s s u rd o in q u a lsia si fin an z a, a n c h e p r iv a ta , p o c o d ig n ito so in q u e lla d i u n a N a ­ z io n e c h e v o g lia c o n s e r v a r e il su o p re s tig io e la s u a fo rz a m o ra le .

G li o n . C a b rin i e N o fri v o lle ro m o s tra re di c r e ­ d e r e c h e il G o v e r n o n o n a v e sse fa tto a b b a s ta n z a o e r le cla ssi d is a g ia te o n o n fo sse su ffic ie n te m e n te in te r v e n u to a m o d e r a r e i p re z z i d e i g e n e ri di p rim a n e c e s s ità .

B en g iu s ta m e n te il M in istro h a p r o v a to c h e il G o v e r n o h a , n e i lim iti d e l p o s s ib ile , c o m p iu ta tu tta l’o n e r a c h e gli e r a c o n s e n tita .

L a m a g g io r a n z a d e lla C a m e ra h a p e r ò s a p u to ta c e r e e d a p p r o v a r e : e ciò è q u a n to di m e g lio e s sa

a b b ia s a p u to fa re .

Ci a u g u ria m o c h e il se n so di u n d o v e ro s o ed o p p o r tu n o ris e rb o v a c a e s te n d e n d o s i fra le fila d e i n o stri le g isla to ri, i q u a li, s p e c ie in te m n o di g u e rra , d o v r e b b e r o n a v e n ta r e d e lla p e rn ic io s ità d e lle c h ia c ­ c h ie r e in u tili, a u a n d o ta n to a rd u i e difficili s o n o i c o m p iti c h e n a z io n e e g o v e rn o d e b b o n o a s s o lv e re .

L’economia degli Stati Uniti d’America

d o p o Ir« g u e r r a

R ile g g e n d o in q u e s ti g io rn i il b r illa n te v o lu m e di M a rio A lb e r ti su « L ’eco n o m ia del m o n d o pri­

m a, durante e do p o la guerra europea » c o n f r o n ­

(2)

1158 L’ECONOMISTA 12 dicembre 1915 - N. 2171 m e to d o lo g ic o di ra f fr o n ta re , n el c a s o c ita to , le c i­ f re c h e s e g n a v a n o la d e p r e s s io n e d e ll’e c o n o m ia n o r d -a m e r ic a n a n ei p rim i m e si di g u e rra , co n q u e lle c o r r is p o n d e n ti (m ensili) d el p r e c e d e n te a n ­ n o 1913, a n z ic h é Con q u e lle c i a lm e n o u n a d e c in a di a n n i a v a n ti; n e s s u n a ltro rim p r o v e r o si p u ò m u o ­ v e re al c h ia ro stu d io s o . E p p u r e — g u a r d a te la g r a ­ v ità d e l vizio! — n oi, n o n o s ta n te l ’e s e m p io tip ic o c h e a b b ia m o s o tt’o c c h io , ci p e r m e ttia m o di in tr a t­ te n e rc i su lla p o s s ib ilità di ta lu n i e v e n ti fu tu ri. L a ra g io n e d e lla n o s tr a te m e r ità sta n e l fa tto c h e tu tta la n o s tr a v ita è u n s u c c e d e rs i di p re v isio n i. N on si m u o v e — p o ssia m d ire — u n p a s so , se n z a p e n ­ s a re n e ll’a ttim o f u g g e n te e q u a s i im p e rc e ttib ile c h e p r e c e d e il m o v im e n to , a q u a n to s u c c e d e r à in c o n s e g u e n z a di esso , v a le n d o c i -delle e s p e r ie n z e a n te c e d e n ti. Il fu tu ro ■ è figlio e c o n tin u a z io n e d el p a s s a to , d ic o n o i filosofi, u n a v o lta ta n to c o n r a g io ­ n e . E d in fa tti ogni fe n o m e n o c h e ci è d a to di o s ­ s e rv a re , ci sp in g e , p e r fo rz a m ille n a ria di a b itu d i­ n e , col p e n s ie r o a q u a n to s u c c e d e r à a d esso p e r esso . C o m e si p o tr e b b e d u n q u e , d in a n z i a d u n f e ­ n o m e n o così g r a n d io s o e tr e m e n d o q u a l’è l ’a ttu a le g u e rra , n o n se n tirsi sp in ti a p r e v e d e r e p o ssib ili e v e n ti fu tu ri? C o m e c o s trin g e r la m e n te al rip o so , q u a n d 'è così p r e p o te n te m e n te a lle tta ta dallo s tr a o r ­ d in a rio sv o lg e rsi deg li e v e n ti?

I le tto ri a b b ia n d u n q u e p a z ie n z a e ci p e r m e tta ­ n o di d is c o rr e re di u n p ro b a b ile f u tu ro e di a r g o ­ m e n ta r e q u a li m u ta m e n ti a v v e r ra n n o n e ll’e c o n o ­ m ia n o r d -a m e r ic a n a in c o n s e g u e n z a d e lla g u e r r a e u r o p e a .

A n z itu tto , c o n s ta tia m o oggi, c h e le su e c o n d iz io n i

g en era li, n o n so n o affa tto d e p r e s s e : t u t t ’a ltro ! P a s s a to il p rim o p a n ic o — tu tto c a r a tte r is tic o di u n ’e c o n o m ia g io v a n e c o m e l ’a m e r ic a n a — e r is ta ­ b ilite le c o m u n ic a z io n i m a rittim e c p n p a r te d e l­ l’E u ro p a , in g ra z ia al d o m in io e s e rc ita to d a ll’In ­ g h ilte rra sui m a ri di tu tto il m o n d o , l’e c o n o m ia n o r d -a m e r ic a n a è s ta ta affo lla ta d a u n a q u a n tità di ric h ie ste d a p a r te d e i p a e s i b e llig e ra n ti d e ll’ln-i te s a e d a p a r te di n e u tri (S vezia e G re c ia in isp e c ie n e lla lo ro d iu tu r n a o p e r a di c o n tra b b a n d o ) p e r il b lo c c o a u s tro -te d e s c o : ta li r ic h ie s te le h a n n o im ­ p re s s o u n m o v im e n to stra o rd in a rio ; così c h e , se n e to g lia m o la crisi d e l c o to n e e il d isa g io p e r la m a n c a n z a di im m ig ra z io n e , gli S tati U niti h a n n o rise n tito u n v a n ta g g io a n z ic h é u n d a n n o d a lla g u e r ­ r a a ttu a le . B asti r ic o r d a r e , in v ia d ’e s e m p io , (se n ­ z a v o le r d a r e al fe n o m e n o q u e l v a lo re a sso lu to c h e gli c o n c e d o n o e r r o n e a m e n te ta lu n i e c o n o m i­ sti c o m e , a d e s ., il D el V ec ch io ) le v a ria z io n i s u c ­ c e d u te n e ’ c a m b i : allo s c o p p ia re d e lla g u e r r a si p a g a v a n o , c o m e r ic o r d a 1 A lb e rti, 5,50-6 d o lla ri p e r s te rlin a , a n z ic h é 4,87 c o m e s a re b b e s ta to il p a ri, m e n tr e oggi la ste rlin a si c a m b ia ct>n 4,30-4,50 d o lla ri. E u n a rip re s a d e i c a m b i ' v e r a m e n te im ­ p r e s s io n a n te , ta le c e r to d a d a r b e n ra g io n e al p r o v ­ v e d im e n to p r e s o d a v a ri g o v e rn i di p re s titi in oro in A m e ric a , co lla s p e ra n z a c h e la b ila n c ia c o m ­ m e rc ia le p o s s a , n e l fu tu ro , in p a r te a lm e n o , c o m ­ p e n s a r e il d e fic it d e lla p r e s e n te (1).

E b b e n e q u a li c o n s e g u e n z e p o r te r à q u e s to im ­ p in g u a m e n to d e ll’e c o n o m ia n o r d -a m e r ic a n a di f ro n te a ll’im p o v e rim e n to p iù o m e n o p r o fo n d o di q u e lla e u r o p e a ?

In p rim o lu o g o in ta n to si a v v e r e r à il fe n o m e n o di u n a p iù in te n s a c a p ita liz z a z io n e n eg li S tati U niti d e ll’A m e r ic a d e l N o rd , e d u n a r r e s to p iù o m e n o in te n s o n e lla c a p ita liz z a z io n e degli S tati in c o n flit­ to . A p a rità d elle a ltre c o n d izio n i, ciò a v rà p er

(1) Ove la ripresa commerciale non avvenisse, tali prestiti danneggerebbero ancor piti la situazione, come accade per quegli individui che scontano cambiali di consumo in previ­ sione di eventi futuri, qualora questi non si verifichino.

c o n s e g u e n z a u n rib a s s o d e l sag g io d e ll’in te re s s e n e g li S tati U n iti e u n rialzo in E u r o p a (I). D o n d e la c o n v e n ie n z a d e ll’im p o rta z io n e di c a p ita li a m e ­ r ic a n i in E u ro p a ; ta n to p iù c h e ciò a v rà a n c h e a l­ tr e s p in te . In p rim o , p e r u n p e r io d o fo rse assai lu n g o , ci s a rà in E u r o p a u n a fo rte ric h ie sta di m a n o d o p e r a sfcii/ed e u nsfyU edi p e r r ip a r a r e alle d is tru ­ zio n i c a u s a te d a lla g u e rra ; ric h ie sta c h e a p p a r irà a n c h e , r e la tiv a m e n te , p iù in te n s a p e r la d im in u ­ z io n e d e ll’o ffe rta , c a u s a ta d a l v u o to b r u ta le c h e la lo tta a ttu a le fa n e lle file m a sc h ili d e lle p o p o la z io n i e u r o p e e . L ’e m ig ra z io n e v e rs o gli S tati U n iti n e sa-- r a in f lu e n z a ta f o r te m e n te ; m a u n a d im in u z io n e m o lto s e n tita n e ll’e m ig ra z io n e , p o r te r à rin c a rim e n - to d e lla m a n o d o p e r a e q u in d i a u m e n te r à la c o n ­ v e n ie n z a d e i c a p ita li a m e ric a n i a tra s fe rirs i in E u ­ r o p a .

M a a q u e s to f e n o m e n o c o n trib u ira n n o p u r e il fa v o r e d e ll ag g io e le ric h ie s te di c o llo c a m e n to dei p re s titi p u b b lic i e u r o p e i g u e rre s c h i e p o s t-g u e r­ re sc h i.

L a g u e r r a , se c o n tin u a , c o m e fu n o s tr a p re v isio n e in u p a rtic o lo c o m p a r s o n e l N . 2164 di q u e s to g io r­ n a le (V . L e c o n d iz io n i e c o n o m ic o -fin a n z ia rie d ei

b e llig e ra n ti c o m e ca u sa d i c e ssa zio n e d e lla guerra a ttu a le) fino a ll’e s ta te v e n tu ra c o s te r à a ll’in c irc a

p e r le so le s p e s e v iv e : a ll’I n g h ilte rra 60-70 m ilia r­ di, alla F r a n c ia 40-50, a ll’Ita lia 10-12, a lla R u ssia 25-35, a lla G e r m a n ia 60-70, a ll’A u s tria 20-30, alla T u r c h ia 5-6. al B elgio 5-10, a lla S e rb ia e B ulgaria 1-2. U n to ta le c h e o ltr e p a s s a d u n q u e i 200 m iliard i n e lle m ig lio ri c o n d iz io n i! S o m m e così e n o rm i si d o v r a n n o p u r c o llo c a re a n c h e a ll’e s te ro , e, p r in ­ c ip a lm e n te , p r o p r io neg li S. U . d e ll’A m e r ic a del N o rd .

Si a v rà , in ta l m o d o , u n fe n o m e n o n u o v o , c h ’è l’in v e rs io n e d ’u n fe n o m e n o v e c c h io . E c io è la gio­ v a n e A m e r ic a c o m in c e rà a d e s p o rta r e i c a p ita li, la m a tu r a E u r o p a a d im p o rta rli! M a n o n è d a fe rm a rs i qui n e lle ra g io n e v o li p r e ­ v isio n i a l r ig u a r d o d e ll’e c o n o m ia n o r d -a m e r ic a n a in r a p p o r to alla g u e rra . C h e n e s a rà d e ll’im m ig ra z io n e gialla s p e c ia lm e n ­ te g ia p p o n e s e ? E c h e n e s a rà d e lle e n o rm i f a b b r i­

(1) Il Prof. G. De l Ve c c h i o in un recentissimo articolo

« TAneamenti generali della teoria dell’interesse. » (Giorn. degli Econ., Nov. 1915), tenta proporre una teoria positiva dell’in­ teresse nuova, in opposizione principalmente a quella del

Bo h m- Ba w f.r k e del Fi s h e r. Dimentica, non si saprebbe

perchè, il Pa r e t o, se non rilevassimo che quanto di giusto v’è. nella sua < novità » si ritrosa nel Pa r e t o, ...e che per il resto, la paternità è esclusiva! Ci sombra curioso che un progresso in una teoria economica si voglia ottenere par­ lando in termini di utilità marginali anziché in quelli di

equilibrio• Noi pei primi siamo oggi ben lungi dall’essere se­

guaci ciechi dell’indirizzo della Scuola di Losanna (V. il no­ stro scritto su « L'applicazione dei procedimenti matematici

alle scienze sociali nel momento attuale» in Giorn. degli Econ.,

Ottobre 1915), ma non possiamo ammettere che si possa aver la presunzione di progredire nel campo teorico, senza tenerne conto. Che diamine, parlare dell’interesse senza ricordarsi che, come fenomeno di prezzo, è un fenomeno generale di equilibrio; e discorrere degli elementi extra-eeonomici del fenomeno del risparmio (si chiami pure con la parola nuova di accumulazione per ragioni di... progresso!) dimenticando le osservazioni del Pa r e t o e di tanti altri prima e dopo di lui,

al riguardo! Non è per una tale strada chs si fanno compiere dei progressi alla scienza economica! Occorre piuttosto, come ha avvertito tante volte il Pa n ialkonl e come noi non ci stanchiamo di ripetere, di determinare con lo studio concreto

dei fa tti le particolarità del fenomeno dell’interesse (e di qua­ lunque altro economico) ohe la teoria dell'equilibrio ci fa cono­ scere nella stia generalità dal punto di rista statico, in modo da poterne avvantaggiare la sua concreta conoscenza dal punto di

(3)

12 dicembre 1915 - N. 2171 L’ECONOMISTA 1159

c h e di m a te ria li g u e rre s c h i d o p o la p a c e ? C o m e si o r ie n te r à lo s p irito p u b b lic o a m e ric a n o d o p o la m e s c h in a fig u ra c h e la ric c a re p u b b lic a h a fatto in m a te r ia , o m e g lio , in a rg o m e n to di d ig n ità n a ­ z io n a le di f ro n te alle s a n g u in o s e p ro v o c a z io n i te ­ d e s c h e di tu tti i g e n e ri, d a i- silu ra m e n ti b r ig a n te ­ schi agli a tte n ta ti d in a m ita rd i e ai m a n c a ti a ssa s­ sini p o litici?

Q u e s ti tr e fe n o m e n i n o n li a b b ia m o ric o rd a ti in ­ sie m e p e r ca so : se l'A m e r ic a v o r rà v e r a m e n te o sta c o la re l’im m ig ra z io n e gialla — il p e ric o lo g ia l­ lo c o m ’u sa si d ire — d o v rà b e n e p e n s a r e a d u n a d ife s a militare. E b b e n e d u e fe n o m e n i d iv e rsi, l’u n o d ’o r d in e e c o n o m ic o e c io è gli in te re ssi d e i p r o p r ie ­ ta ri di fa b b r ic h e di s tr u m e n ti g u e rre sc h i, l’altro m o ra le r a p p r e s e n ta to d a ll’a m o r p r o p rio fe rito d e ­ gli a m e ric a n i; p o tr a n n o s p in g e re l’A m e r ic a sulla via d eg li a rm a m e n ti. P u ò d a rsi q u in d i, c h e la g ra n d e r e p u b b lic a f e d e ra lis ta a ttu i in u n fu tu ro n o n lo n ­ ta n o la d o ttr in a d i M o n ro e in u n m o d o fo rse d i­ v e rso d a l p re v is to e c o n m e z z i im p e n s a ti!

Si a v v e r e r à tu tto q u e s to ? N o n v o g lia m o e s s e re a sso lu ti, an zi, p e r e c c e sso di m o d e s tia , d ic ia m p u r e c h e n o n v o g lia m te n ta r e n e p p u r e u n a p re v isio n e v e r a e p r o p ria . C i v o rre m m o e s s e r lim ita ti a d e s p o r ­ re d e i d u b b i, a m e tte r e in n a n z i gli o cc h i a ltru i d e l­ le p r o b a b ilità c h e r ig u a r d a n o d o p o tu tto , f e n o m e ­ ni di q u e s to m o n d o .

A n zi, di u n m o n d o m o lto v ic in o a n o i. P o s s ia ­ m o in v e ro — f a c e n d o se g u ito a q u a n to sc riv e v a m o a p ro p o s ito d el C apitale straniero in Italia, n e l n u ­ m e ro 2166 di q u e s to E conom ista — a u s p ic a re a n ­ c h e l’in g re s s o d e l c a p ita le a m e ric a n o n e lla n o stra e c o n o m ia : e d è p u r q u e s to a rg o m e n to d e g n o , fino d a oggi, d i m o lta riflessio n e.

Roberto A . Murray.

Sulla validità delle sentenze dei tribunali stranieri

Il 9 novembre u. s. si a p rì d’an n o giuridico presso quel maissimo Collegio giudiziario italiano che è la Corte di Cassazione di Roma.; e il sostituto Procu­ rato re Generate, pronunziando il discorso d’in,augu­ ra zinne, fra vari argom enti d ’a lta importanza., ebbe a tra tta rn e uno, sul quale vorrem m o si fermasse • la mente del pubblico colto e in modo speciale dei

g iu risti ,é degli uom ini politici.

A proposito d’uria sentenza del trib u n a li di Vien­ na, di cui una. d itta a u stria c a chiedeva l’esecutorietà in I ta lia contro u n a d itta italian a, egli rilevò essere l’Ita lia il sold S tato che concede agli stran ieri gli stessi d iritti che sono, a ttrib u iti ai nazionali, e che inoltre am m ette n el Regno Vesecutorietà di q u alu n ­ que giudicato stran iero , senza riesam e del m erito e senza distinzione di n azionalità, cioè anche q u an ­ do un altro Stato non usi, in via reciproca, analogo tra ttam en to a. favore degli italiani. E l’oratore, riscontrando non privo d’inconvenienti tale fallace liberalism o, invocò come urgente u n a rifo rm a della nostra legislazione su questa materia..

E in verità, le conseguenze di fatto a cui un sti­ mile atteggiam ento del nostro diritto pubblico dà adito, possono-, qualche volta esser gravi, ma in tem pi d i g u e rra poi, m entre il concetto del. giusto si vela di tante nebbie sinistre, sono m aggiorm ente pericolose. Come p e r legittim i interessi collettivi più vasti e più complessi, cosi anche p er le questioni di mio e di tuo fra privati, quando o’ tra d loro og­ getti o tra le p a rti in cau sa si frappone il confine della p a tria , bisogna correre ai ripari. Anche per esse veniamo ora a tro v arci con frontiere troppo aperte a m alsicure; perciò occorrerebbe chiuderle e tro v arn e di, m igliori, così com e p e r g a ra n tire l’in­ te g rità del te rrito rio nazionale il nostro esercito dà opera vigorosa ad: acq u istare sulle Alpi quelle che ci spettano.

Siino a poco più d ’un secolo fa, nessuno Stato accordava effetti g iu rid ici alle sentenze pronunziate in m ateria civile o com m erciale dai giudici di altro Stato. Q uando il Codice civile francese e quello di procedura stabilirono che l’eeecutorietà delle senten­

ze stran iere potesse aver luogo, sì, m a solo se ac­ c o rd ata dai trib u n ali francesi, fecero — non può n eg arsi — un lodevole passo innanzi. Se non che nella giurisprudenza francese- -si disputò a lungo, e ogni tanto si disputa ancora, sul modo di ap p li­ care cotesto principio. Venne fatto di distinguere fra caso e caso-. La sentenza è in favore d’un fra n ­ cese e contro uno straniero? Oppure ' è favorevole allo stran iero e contro il francese? 0 invece decide u n a lite fra due stranieri? E il Codice di p rocedura sa rd o del 185-i, che s i inform ò in g ran parte, a quello del vicino IStato d ’o ltr’Alpi, m antenne esplicitam en­ te questa distinzione : quando la sentenza d ’un tri­ bunale stra n ie ro decide uria lite fra due stran ieri, non occorre- ohe il m agistrato sardo ne esam ini il m erito; m a quando u n a . delle p a rti in c a u sa è un regnicolo, a llo ra sì.

Un altro passo in n an zi fu fatto dal Codice sard o del 1859. N essuna distinzione -più. Ai giudicati s tra ­ nieri si deve sem pre accordare esecuzione, senza ri­ guardo all-a nazionalità dei contendenti, «emp-reohè essi, giudicati non siano in urto colle no-rme di di­ ritto pubblico interno. E lo stesso principio venne accolto d a l Codice di procedura italiano tu tto ra

t vigente,

Passi innanzi, si è detto. Ma, come il poeta chie­ deva ; Fu vera gloria? è lecito chiedere : fu vero pro­

gresso?

Da un lato, indubbiam ente sì. Beninteso, si. tr a t­ tav a e si tr a tta sempre di sentenze -pronunziate i-n paesi civili, non in .Turchia o in Gina. M entre ta n te cose son diventate e più vanno diventando in te rn a ­ zionali, la posta, il telegrafo, il commercio, e anche la scienza e il senso giuridico, perchè m ai incep­ pare te relazioni d ’interessi fra privati? Perchè m ai, nelle controversie di questi, -n-o-n concedere nel p-ro.prio Stato, il riconoscim ento, e quindi la validità, di quel responso ohe i m a g istrati d’un altro Sta-to civile hanno emesso in seguito a esame, a d ibattiti, a do­ cum enti, a prove, in confo-rm-ità di leggi ponderate e giuste? E ’ vero che ogni Stato deve essere geloso custodie della p ropria so v ran ità, delia quale il Po­ tere G iudiziario è nobilissim a parte. Ma -per m an ­ tenerla in ta tta si credette bastasse queir giudizio detto di delibazione, col quale u n ’a lta m a g istra tu ra (-in Ita lia 'è 1-a Gorte d’Appello) si accerta che nella sentenza -straniera di cui è chiesta l’esecuzione non v’è n u lla (e se v’è, l’eseeuzione viene negata) ohe contraddica, come la - nostra, legge- si esprim e; al­ l’ordine pubblico o a! d iritto pubblico interno del Regno.

Ma v’è un altro lato della questione, Che a suo tem po non fu, ci sem bra, considerato a dovere. Se il principio introdotto nella n o stra legislazione è cer­ tam ente lodevole, fu inopportuno non sottoporla a u n a -sola, m a necessaria condizione: a quella della reciprocità. E ssa non lo vulnera, anzi coopera a p ro ­ clam arn e ili pregio. Viene infatti a dire : — Se io, Sta-to italiano, prim o fra tutti e senza -preventivi tra tta ti, pongo cotesto principio nella m ia legisla­ zione-, gli è che l-o credo otti-m-o e m ’a-spetto che a ltri S tati facciano a ltrettan to : se non tu tti e subito, al­ cuni, e gli altri forse in seguito. P otrò cercare di indurvi questi ultim i m-e-di-ante pratiche dipl-omati- ohe, e all’uopo e p e r e-ssi soltanto mi sono -premunito colla condizione d ella reciprocità; -pei prim i le p r a ­ tiche diplom atiche saranno- forse superflue, visto ohe essi secondo le tendenze dei loro m igliori g iu ­ risti, dovrebbero essere propensi ad adottare fra b re­ ve quel principio medesimo che nel mio codice io ho g ià scritto.

Ma la reciprocità non è venuta, diversam ente d-a ciò che si aspettava; e quell-o che non fu fatto p rim a d’or,a è -desiderabile si fàccia adesso, p e r due ragioni egualm ente buone.

U na concerne la d ignità nazionale. Se l’Italia, p re­ vio so ltan to un giudizio di delibazione, am m ette ese­ guibili nel proprio territo rio le sentenze di trib u ­ n ali stra n ie ri, gli è. percibe riconosce che in gene­ rale gli S tati civili hanno, pel diritto privato, leggi ragionévoli e ordinam enti giudiziari che dànno suf­ ficienti ga-Tanziie di scienza e di indipendenza. Può l’Ita lia -più oltre acconciarsi a che a ltri non presti •equivalente om aggio alle sue leggi ed aii suoi m ag i­ strati?

(4)

mi-1160 L’ECONOMISTA 12 dicembre 1915 - N . 2171

liti com battenti, m a inoltre e forse più tra i c itta ­ dini degli S tati belligeranti. E gli odii per un pezzo sopravviveranno alla conclusione della p-aCjp. Anche i giudici sono uom ini : chi può g iu ra re che verso un a p arte contendente stra n ie ra sappiano serbarsi, pu r volendo, del tutto im parziali? Quando tr a due Stati in lotta v’è .reciprocità nel rendere, pel diritto p ri­ vato, esecutive le sentenze straniere, transeat-, se non altro nella m assa v’è un po’ di compensazione. (Il ohe, si badi, è p u r -sempre un contentarsi di poco è u n modo fin troppo bonario di largheggiar è). Ma quando la reciprocità non c’è? E ’ equo e am m issibile ohe d u ra n te la g u e rra e d u ra n te gli strascichi che sa rà p er lasciare, gli interessi p riv ati dei cittadini dello Stato A siano tu telati giudiziariam ente nello Stato B, m a quelli dello Stato B nello Stato A non lo siano affatto, o troppo poco?

Ci vorrebbe dunque un ritocco, lieve e facilissimo, a ll’art.- 941 del nostro Codice di Proc, Civ.; e ci 'Vor­ rebbe presto. Urge in fatti correggere uno stato di cose in cui un pregio a stratto e teorico d ella n o stra legislazione resta offuscato dagli inconvenienti che la re a ltà può in caricarsi d ’accpm ulare.

Al Parlam ento, riap ertasi per u n a serie di tornate probabilm ente non lunga, sarebbe agevole presen­ tare sul tem a in discorso l’opportuna proposta. La quale, e p e r la su a sem plicità e per la sua evidente ragionevolezza, p a re a noi non- dovrebbe d a r luogo, specie nel momento che corre, a tem ibili opposizioni e neppure ad estesi dibattiti.

E. Z.

NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE

Per la riforma organica dello Stato

Maggi orino F e rra ris pubblica su lla Nuova A nto­

logìa un in teressan te articolo su lla riform a orga­

nica dello Stato in Italia, e nel -quale è detto : Il decreto em anato il 18 novembre sulle « econo­ mie nelle spese d-ell-e v arie am m inistrazioni dello Stato » ra p p resen ta un primo e lodevole passo lungo questa via. Esso -anzitutto sospende e chiude le no­ m ine d i nuovi im piegati ed agenti, ponendo così un argine, che speriam o' insuperabile, a l ’ingrossarsi delle schiere del personale. •Occorre ora un secondo provvedimento, organico- e meditato-, che d ia per l’-avvenire u n assetto stabile, economico, e semplice alla g ran d e m acchina b u rocratica dello Stato, d ie negli ultimi- anni sii e r a ingrossata oltre m isura. Questo provvedimento organico- deve rig u ard are, con equità di criteri ed a u ste rità di -spese, tu tta la vita del personale dello S tato: le- anpni-ssioni, le promozioni, i traslochi, il lavoro strao rd in ario , , il personale femminile, le m issioni, i congedi, le pen­ sioni, dee. Bisogna -creare uno stato di d iritto e di giustizia, in cui la ca rrie ra dei pubblici im piegati sia tra c c ia ta con precisione -e so ttra tta per quanto è poasibi-lle al caso, alle pressioni di classe, al favo­ ritism o, alle disuguaglianze ed alle ingiustizie, og­ gidì così frqq-uenti, fra Ministeri, e M inisteri e spesse volte anche tra i funzionari di uno stesso- dicastero.

Ma ogni opera d i revisione e- di sfollam ento del personale delle pubbliche am m inistrazioni d a rà scansi risu lta ti se non s a r à accom pagnata d a u n a rifo rm a organica dello Stato, p er quanto riflette la rooltiplicazlobe d e g l uffici, l’eccesso dei controlli, la compiile azione dei m etodi di lavoro e tutto quel f-a-r- raginoso ingranaggio dello Stato che- si è venuto creando .man m ano, assai più p e r interessi personali e locali che per l’u tilità del pubblico servizio.

Il difetto fondamentale- dteirorganism-o dello Stato ita lia n o è di essere eccessivamente sm inuzzato alla p e riferia e nieirintem-o di ciascuna am m inistrazione, mentre-.è eccessivamente accentrato dalla provincia alla -capitale.

La divisione dell’Ita lia in 96 provincie ed in circa 200 circondari e d istretti rappresenta uno sm inuz­ zam ento che piu non risponde a l progresso moderno dei mezzi d i comunicazipne. Non. favorisce la • tr a t­ tazione sollecita degli affari, m a TintraM -a. E così si -passa d a provincie che hanno più -di u n milione- di a b ita n ti a provincie che ne h anno m eno di 150 m ila; d a provincie con 120 m ila e tta ri di superficie a provincie che ne contano meno di 20 mila! E tr a n ­

ne la differenza num erica degl’im piegati, tutte hanno gii stessi -orga-hi-smi e la stessa in q u a d ra tu ra buro­ cratica. Ma svi questo- punto non è possibile n u trire g ra n d i illusioni: il sistem a dipende d a tradizioni e da condizioni dì fatto, o ram ai cosi antiche e radicate che non ci serribra ancora giunto il- momento in cui possa aver successo u n a riform a tanto profonda.

Ma pure restan d o ferm e le circo-scrizióni attuali,1 il sistem a vigente di sm inuzzam ento a lla p eriferia e di accentrameli,to alla cap itale offre àncora largo ca-mpo di economie organiche -e razionali.

Un semplice -sguardo alla n o stra costituzione am ­ m in istrativ a rivela un complesso dènso di congegni, u n a selva irta di uffici, g-l.i uni agli a ltri sovrapposti. L’Italia, forse unico fra i g ran d i S tati d’Europa, h a tre polizie: i carabinieri, le g u ard ie di città e le guàrdie com unali. Poi vi -sono -le g u ard ie doganali e daziarie, le g u ard ie cam pestri e via dicendo. Lon­ d ra e Berlino hanno u n a sola -ed unica polizia e con ottim i risultati.

In ogni c ittà im portante abbiamo un triplo ordine- di uffici tecnici: del Comune, delia.P ro v in cia e dello Stato. E ad esso corrisponde u n triplo ordine -di stra d e e dii opere pubbliche : com unali, p-rovi-nciali e nazionali, ognuno -con uffici direttivi, con personale esecutivo e spese distinte-.

Ci volle u n a lotta - - e sappiam o ben quale — p er­ chè non si avessero in -provincia tre direzioni e am ­ m inistrazioni distinte, p e r le poste, i telegrafi ed i telefoni! C-iò sarebbe stato sem plicem ente un assurdo am m inistrativo, un disagio pei- i cittadini, uno sp re ­ co -per il bilancio.

L a suddivisione e lo sm inuzzam ento degli uffici fi­ n a n z ia ri non h a limite. In molte cittadine di pro­ vincia, oltre rln te n d e n z a j d-i finanza, vi è l’ufficio tecnico di finanzia e poi: il ricevitore d»l registro, l’agenzia delle -imposte, l’ufficio- delle ipoteche, il m agazziniere delle priv ativ e e secondo i Casi u n a ispezione delle dogane od un ufficio d.e-1 catasto. E sono tutti- organi dello stesso M inistero delle finanze, avénti—u n ’u n ic a funzione : la riscossione delle im- 'p-o-ste -e dèlie en trate dello Stato. Ben d.i spesso, in u n a -piccola c ittà dii provincia od alla dipendenza d i uno stesso M inistero abbiam o la cancelleria del tribunale, dì àubteconomato dei benefici vacanti ed il conservatore delFarchivio notarile.

Il servizio dei nostri g ran d i porti è talm ente fra ­ zionato d a in tra lc ia rn e le operazioni : capitaneria, ufficio tecnico, polizia, sanità, dogana, ferrovie, ec-c. Sovra non poche »piaggio deserte abbiam o u n a de-, legazione di porto ed u n a ispezione doganale, m entre in a ltri paesi, con m ovim ento m arittim o assai più im portante del nostro, le dufe au to rità sono riunite in u n a soia.. E così nella pubblica istruzione abbia­ mo ginnasi, licei ed a ltri istitu ti c-on scarsissim i alu n n i mentire nelle U niversità si frazionano danno­ sam ente gli insegnam enti e le cariche.

Un così vasto complesso di uffici e -di funzionari, dissem inati nella -provincia, ha, alla sua volta, a ttr i­ buzioni lim itatissim e, senza responsabilità precise ed individuate. P e r ogni piccola cosa si scrive a Roma, con ra p p o rti lunghi, m inuziosi e prolissi.

Còme in provincia, per ogni piccola funzione si è creato un ufficio apposito, così a Roma la m oltipli­ cazione e lo sm inuzzam ento dei servizi costituisce Fa norm a generale. In un m inistero che doveva prov­ vedere à tra sp o rti di m ercanzie, si avevano tre se­ zioni: p er la consegna al UT stazione; p e r il trasp o rto in ferrovia; p e r la riconsegna all’arrivo-.. U na dili­ gente indugine accertò che tale frazionam ento, che aveva di molto peggiorato il -servigio, era u n ic a ­ m ente derivato da.l desiderio di creare due ciapi-seL zione in più.

Chi è p ratico delle nostre am m inistrazioni potrebbe rnol.tipl-icaare questi esem pi all’infinito. Ma nessuno può dubitare ohe d i fronte alile suprem e necessità del tempo, si impongono oggidì u n riordinam ento organico, fatto con prudenza, m a con -criteri direttivi ferm i -e -precìsi.

O ram ai è necessario p o rre m ano risolutam ente alle economìe, nel tempo stesso in cui dobbiamo ri­ correre a d u re e dolorose imposte. Questa opera di riduzione delia pubblica spesa, più molesta ed’ incre-1 sciosa, m a appunto p er ciò più m erito ria e proficua, dieve . distinguersi in g radi o stadii diversi :

(5)

ral-12 dicembre 1915 - N. 2171 L’ECONOMISTA 1161

lontane le opere e le speso non urgenti, sopprim endo i residui © perequando gli stanziam enti;

2. Sospensione dhogni aum ento degli organici dello Stato ora vigenti-, in g u isa dia consolidarne la spesa, secondo le savie prescrizioni em anate il 18 novembre;

3. Riduzione delle spese addizionali delle pubbliche am m inistrazioni, quali lo indennità, lo missioni, i traslochi, i gettoni di presenza, il lavoro strao rd in a­ rio, ecc., gradualm ente intensificando 1© utili dispo­ sizioni del decreto del 18 novembre;

4. Compilazione di ruoli organici .delle am m ini­ strazioni dello Stato pier il personale di nuova am ­ missione, riducendo in larghissim a m isu ra i posti non soltanto d i p rim a categoria, ma anche quelli di seconda; dettando norm e precide circa le am m is­ sioni gli avanzam enti, le pensioni, ecc., e p re p a ­ rando in ta l guisa u n a serie di economie continue e sensibili;

5. Revisione dei singoli uffici dello Stato, al cen­ tro ed in provincia, in guisa da proporzionare la spesa al rendim ento Utile di ciascun servizio, proce­ dendo alla soppressione, a lla riduzione ed alla fu­ sione degli uffici m eno u tili ed eccessivam ente co­

stosi; . , . , ,.

6. Semplificazione e rim odernam ento dea metodi di lavoro; responsabilità individuali, abbreviazione delle procedure e delle scrittu re; riduzione d i spese accessorie, fitti, viaggi, economato, telegrafo di Sta- to ecc.

E’ n o stra ferm a convinzione b a sa ta sopra l’espe­ rienza pratica, che un p ro g ram m a organico dii re ­ visione della pubblica spesa e di riordinam ento- delle aman m is trazioni dielio Stato, contraili e provinciali, debba cre a re un getto contìnuo di economie g ra ­ d u a li m a sensibili-. Il Governo h a com inciato bene, chiudendo ¡senz'altro- il p assato, come era stato in ­ dicato in queste plagine. Ora bisogna co stru rre, con m editazione l’edificio organico dell’avvenire.

Economie ed im poste sono ugualm ente necessarie al servizio dei debiti di g u e rra ed al pareggio del bilancio, anoh’esso- indispensabile alla ricostruzione della economia nazionale. Ma le un© e le altre de­ vono in sp ira rsi ad u n criterio altam ente economico. Sono quindi d a ev itarsi le economie e le im poste che :

p ertu rb an o l’efficienza dei pubblici servizi; ostacoia.no il risorgim ento del paese ed il lavoro

nazionale a pace conclusa; , .

aggravano le Condizioni delle classi popolari © disagiate e.d accentuano per esse il rin caro della vita.

L a finanza a u s tria c a prim a della guerra

secondo tfn articolo tedesco

Nel .giornale dell’a lta finanza germ anica, la

F rankfurter Zeitung in d a ta 13 giugno 1914, u n m e­

se e mezzo in n an zi lo scoppio della g uerra, veniva pubblicato u n im pressionante articolo sotto il titolo « La m iseria della finanza a u stria c a ».

R iproduciam o integralm ente ’ l’articolo nella ver­ sione ita lia n a ;

« Il bilancio au striaco si chiude con u n a ecce­ denza di 261.746 corone. Questa eccedenza ,è p u ra ­ mente apparente; in re a ltà il bilancio si chiude con u n grosso deficit. Ma ancora più. im portante di que­ sto deficit, al quale p u r troppo si è ab itu ati da u n a serie di anni, è lo sbalzo notevolissimo, sulle cifre del bilàncio, che è la causa im m ediata del deficit. In A ustria-U ngheria i periodi del bilancio sono s^pti spostati dal 1° luglio al 30 giugno. In seguito a ciò n e l l’autunno 1913, venne p resentato, un preven­

tivo p er il prim o sem estre del 1914, che venne messo in attiv ità in base al ss. 14. Questo bilancio seme­ strale non venne com pilato sem plicem ente valen­ dosi delle cifre dimezzate del bilancio annuale, m a si tenne conto delle ineguaglianze di tem po nelle entrate e nelle uscite. Perciò p e r il confronto si dovrà prendere il bilancio del 1913. Le cifre si p re­

sentarono come segue: „

Incassi . Spese . . Eccedenza 1913 1914 in m ig lia ia d i c o ro n e 3.142.491 3.460.688 3.142.181 3.460.726 310 262 (+ - ) + 318.454 ■+ 318.496 - 48

Incassi e spese sono dunque aum entati, di più del 10 per cento. In confronto al preventivo 1910 le cifre del bilancio sono aum entate di circa 450 m i­ lioni, ossia del 17 p er cento. Il raffronto è perciò im portante perchè allo ra e ra già sta ta eseguita la statizzazione deh© ferrovie, per cui se allora 1 a u ­ mento era n a tu ra le , o ra si presenta ancora piu in n atu rale. La p a rte principale dell’aum ento è do­ vuta alle ¡spese per l’esercito e la m arina.

Le spese comuni,, ¡che p e r la loro m aggior p a rte rig u ard an o i provvedim enti per la m a rin a e per l’esercito e il M inistero per la difesa del paese, sono aum entate dal 1913 al 1914-15 d a 536.5 a 668.5 m i­ lioni di .corone, ossia d i circa il 25- per cento. Nel bilàncio figurano i crediti s tra o rd in a ri per l’esercito e la m a rin a di 176 m ilioni, m a questi crediti aum en­ tano ogni anno. Nel bilanciò lordo le esigenze m i­ lita ri rappresentano il 20 per cento. Ma ci sono poi gli esercizi dello Stato, ferrovie, tabacchi, m onopo­ lio del sale, am m inistrazione dell© Poste e Tele­ grafi, officine, m ontanistiche. dello. Stato, ecc., con 1© toro cifre lorde. Se sii diffalcano gli esercizi di Stato, s i v ed rà che il bilancio m ilitare ¡supera del 10 p er cento tu tte le altre spese. Il potere, m ilitare esige ta n te spese quante ne esigono i M inisteri de­ gli,, interni, del culto, deh’istruziohe, delì’agiricol- t.ura, delia giustizia, dei lav o ri pubblici e del com­ mercio presi assieme.

E’ questo u n segno evidente come tu tti gli obbli­ ghi economici e colturali dello Stato ¡siano sta ti po­ sposti a vantaggio degli arm am enti. Con ci<j n0n sono esau riti .gli aggravi che alle popolazioni del- 1 A ustria arrecan o gli arm am enti. Da annii u n a g ra n parte- dei crediti m ilitari vengono coperti as­ sum endo nuovo debiti in forme di prestiti dello Stato, e così u n a p a rte rilevante diel debito pubbli­ co h a origine dalTammiiniistrazione della g u erra. Niel bilancio p e r il 1914-15 sono preventivati crediti in form a di prestiti p e r l’am m o n tare d i 578.5 m i­ lio n i d i corone nom inali con un ricavo d i 477,25 m ilioni di corone. Il corso di emissione accettato pdr questa ren d ita in corone 4 per cento e r a di 82,50 (odierno corso della ren d ita 4 per ¡cento 81).

Di questo credito servono 253.5 m ilioni per il ri­ scatto, p a rte quest’anno, parte nell’anno prossimo, dei buoni del1 Tesoro che vanno a scadere, © tale som m a non è neppure com presa nel bilancio, ai- rin c o n tro sono in scritti -come e n trate niel bilancio 102.8 m ilioni di corone p e r crediti p e r l’esercito e la m a rin a f i 120 m ilioni d i coronei p e r inv©stazioni ferroviarie.

Nel 1913 erano p relim in ati soltanto 130 m ilioni, quali in tro iti derivanti dai prestiti. Ma là .realtà e ra del tutto diversa perchè allo ra furono sborsati pei’ m obilitazioni d u ra n te la guerra, balcanica ben 293.6 m ilioni di corone prelevate daH’em issione de­ gli .assegnati del Tesoro scadibili in 15 'a n n i. E per ta li esborsi rico rren ti che rig u a rd a n o le esi­ genze deiH’eseroito e della m arina, non è buona po­ litica fa rli d eriv are da prestiti, poiché 'in tal modo non si fa che ottenebrare un deficit reale. Nel bi­ lancio è inserito an ch e u n utile derivante d alla coniazione di m oneta spicciola di 8,95 m ilioni di co ro n e. (1913 - 7 milioni) e u n a eccedenza d i com­ petenza dei 1913 di 20 m ilioni di corone per ecceden­ za di gestione del 1912) e tutto ciò per la necessità, di fronte ai prestiti assunti, di ristab ilire l’equilì­ brio del bilancio. Questo equilibrio, astrazion fa tta dalle esigenze m ilitari e dalle aum entate esigenze nel .servizio del debito pubblico, derivante da.l r a ­ pido accrescersi del debito delio Stato, è m inacciato dai rapido accentuarsi, delle dom ande di m igliora­ m ento degli im piegati erariali. (I servizi del de­ bito pubblico richiesero nel 1913, 510 m ilioni di corone; e nel 1914-15, 530 mi.l.ipni di corone, e nei prossim i a n n i ¡supereranno i 540 m ilioni di corone). L’aum ento delle paghe agli inservienti pesa su tu tti i redditi del bilancio con 30 milioni.

(6)

1162 L’ECONOMISTA 12 dicembre 1915 - N. 2171

m enti su lle abitazioni per avere gli affìtti bassi — e ciò rig u a rd a in p rim a linea i Comuni —; d all’al­ tro lato alla tra scu ran za di m isure convenienti per elevare la tècnica della produzione ed al continuo increm ento delle imposte. Inoltre la schiera degli im piegati aum enta sem pre più e La - commissione per la riform a della am m inistrazione che dovrebbe semplificare ed' elevare le, prestazioni dell'am m ini­ strazione lavora già da anni e molti a n n i . ancora lavorerà senza che vi sia u n a speranza di rag g iu n ­ gere un assestam ento reale. Riforme di dettaglio vengono inori di tan to in tanto, però sono di scarsa efficacia.

Ed ora p e r coprire le ognor , crescenti spese m i­ litari e le.esigenze degli im piegati, si dovranno e- scogitare nuove tasse. Le tasse approvate dal P a r ­ lam ento di V ienna al principio dell’anno corrente, rig u a rd a n ti l’aum ento della im posta sull'acquavite, l'increm ento delle aliquote dell’imposta rendita personale, la introduzione di una im posta sulle « tantième® » e la im posta sul vini sp u m an ti do­ vrebbero d a re 55 m ilioni di corone, e con tasse in ­ dirette e con n o m a le aum ento delie entrate p e r le imposte, monopoli e tasse indirette dovrebbero fru t­ tare circa 150 milioni di corone, ossia 10 p e r'c e n to più dell’anno 1913. D ata la crisi economica gene­ ra le ohe regna in A ustria, tutto ciò è un grave peso. P e r poter applicare col tram ite del P arlam ento le nuove leggi sulle imposte, le am m inistrazioni dello Stato dovettero d ich iararsi pronte e trasm ettere alle am m inistrazioni provinciali 10 milioni di co­ rone.

Un nuovo reddito rap p resen ta là Lotteria di clas­ se, che dopo circa, un anno di esistenza, con un . introito lordo di 68.4 m ilioni di corone, renderà alilo Stato uri utile netto di 14 milioni. Coll’aum ento di questi redditi, il piccolo lotto dovrebbe venire grad u alm en te elim inato, m a 1”Amministrazione di Stato finora non se rie preoccupa. E così p er lungo tempo vedremo i due redditi uno accanto all altro.

Nè i prestiti, nè gli aum enti delle imposte, nè gli aum enti dei redditi ordinari, rinforzati dai ripetuti aum enti delle tariffe, sono" b astati a provvedere, ac­ canto all’aum ento delle spese m ilitari e degli ono­ ra ri agli im piegati, alle esigenze cu ltu rali ed eco­ nòmiche. E cosi tu tte le risorse e le funzioni dello Stato si trovano in condizioni di perfetta sta g n a ­ zione.

Il bilancio viene strozzato in tu tti i titoli di inve- istizione. P e r le in vestizioni ferroviarie è provvedu­ to con 120.000.000, cioè ÌO.OOO.QOO di meno che n el 1913,, p er nuove linee .telefoniche e telegrafiche, per reiezione d i nuovi uffici postali — il rita rd o dei quali riesce d’ostacolo sensibile all’attività econom i­ ca dei cittadini — verranno assegnati come Fanno .precedente 12 milioni. E con la m eschinità della cifra si deve provvedere alla spesa di m anutenzione delle linee telegrafiche * e telefoniche m ediante cre­ diti (an n u alità ammortizzabdli). E cosi il bilancio, nelle su© cifre complessive e nei suoi dettagli, p re­ senta tutte 1© conseguenze d’u n a infelice politica in ­ te rn a -ed estera, che non m ira a d altro che a rin ­ forzare la potenza m ilitare, della quale u n a diplo­ m azia di co rta vista non sa nemmeno servirsi. P er il ristabilim ento della pace in tern a, che p er la po­ sizione dell’A ustria nel m ondo sarebbe assai più im portante d ’u n a torte flotta, il Govèrno non sa quale consiglio prendere. P er l’elevazione delia po­ tenzialità p ro d u ttiv a del paese non c’è m argine nel bilancio, tutto intento ad accum ulare denari p er gli arm am enti, © le conseguenze sono un aggravio ec­ cessivo d ella popolazione cori le imposte, del capi­ ta,liiismo oon i nuovi prestiti, che p o rtan o ile rendite a livelli incredibilm ente di depressione ».

Il progresso della cooperazione nelle Indie Britan­ niche. —• Il movim ento cooperativo che, si può di­ re, è com inciato con l’approvazione della legge del 1904 sulle società cooperative di credito h a fatto in quasi tu tte le provincie progressi rapidissim i. Que­ sta legge prescriveva la nom ina p er ogni provin-, eia, d i u n « R eg istrar » delle società cooperative,

incaricato dell’esecuzione delle norme della legge stessa e della direzione e sorveglianza generale del movimento cooperativo. Degli organizzatori non re­ trib u iti fondano le società, iniziano i direttori nelle

loro funzioni e contribuiscono in generale alla difi fusione della cooperazione. Questi organizzatori so­ no in istretti ra p p o rti col « R eg istrar » e col suo personale da u n lato e con i m em bri delle società esistenti nei rispettivi d istre tti dall’altro: da essi dipende in g ra n p a rte il buon andam ento delle so­ cietà. L’azione del Governo lia ottenuto un triplice effetto: h a dato prestigio al. movimento, l’ha salv a­ to dal pericolo di u n ’espansione non razionale e troppo rap id a ed h a fornito, sotto form a di m utui rim borsabili, u n a piccola p a rte del capitale occor­ ren te alle società. Di queste tre funzioni, l ’ultim a ’è probabilm ente sta ta la meno importante'. A ttual­ m ente i prestiti concessi dal Governo costituiscono solo l’1.4 p er cento del capitale complessivo delle società, ed è evidente che u n a som m a così esigua avrebbe potuto, senza difficoltà, essere ottenuta da qualche a ltr a fonte; m a la g aran zia delia severità del controllo e dell’abile gestione delle società non poteva esser fornita, almeno nei prim i anni, che dal Governo inglese delle Indie.

L a legge del 1904 venne ab ro g ata nel 1912 e so­ stitu ita d alla legge sulle società cooperative. Tale cam biam ento non h a in tralciato il progresso della cooperazione, _ m a la nuova legge h a esteso la p o r­ ta ta della p rim a; essa contiene in fatti disposizioni per altre società.

Un articolo del »B ollettino mensile delle Istitu ­ zioni Economiche e Sociali » è consacrato precisa­ m ente a illu stra re i progressi della coop orazione in In d ia d u ran te l’anno chiusosi il 30 giugno 1914. Co­ me d’ordinario, questi progressi sono stati m ira b ili m ente rapidi. Il num ero delle società di' o¿ni specie d a 12.324 è salito a 15.673; il num ero dei m em bri da 573.536 a 734.226, e il capitale d’esercizio da 5.34.34.211 ru p ie a. 7.71.70.584 rupie. Il num ero del­ le società agricole, che e ra di 11.382, è divenuto di 14.538 ed il num ero complessivo dei m em bri è salito da 467.378 a 599.822; la m edia del num ero dei m em bri di ogni società è re sta ta quella di prim a, vale a diire 41; la cifra m edia dei prestiti accordati ad ogni società d u ra n te l'anno ascende a 1860 rupie e la m edia dei p restiti non rim borsati alla fine del­ l’anno a 2.605 rupie. L a fonte p rincipale dei cap i­ ta li è rap p re se n ta ta dai p restiti ottenuti da altre società e d ai depositi di queste : essa rap p resen ta ef­ fettivam ente il 60.2 p er cento del totale. I prestiti dom andati eran o d estinati principalm ente a tre scopi: spese di- coltura, com pera di bestiam e d a la ­ voro e rim borso di vecchie pendenze; essi potevano in o ltre servire alla soddisfazione di a ltri bisogni, come costruzióne di case, pagam ento d’imposte, spe­ se di m anutenzione o di patrim onio. Le società non agricole erano 174, delle q u ali 69 società di assicu­ razione del bestiam e q u asi tu tte situ ate in B irm a­ nia. F r a le società che non esercitano il credito e- siste u n certo num ero di società per la produzione e la vendita delle sem enti selezionate, p e r l’acquisto di m ateriali necessari 'all’agricoltura, e per la p ro ­ duzione e la vendita del la tte e dei suoi prodotti. Però le società di produzione e di produzione e ven­ dita, ecc. non hanno, a l presente, che scarsa im por­ tanza.

Le società centrali com prendono le B anche cen­ trali, le U nioni C entrali di B anche e le Unioni. Queste ùltim e h an n o funzioni di sorveglianza e di controllo ed il loro num ero è salito, d u ra n te l’a n ­ no in questione, da 251 • a 329. Di esse 9 solamente,, ap p arten en ti tu tte alle provincie centrali, non e ra ­

no società di credito. Le -società centrali hanno il com pito di fornire- i fondi alle società. locali : e le più interessanti relative alla loro attiv ità si rife­ riscono a i prestiti d a esse accordati. Ecco le cifre al riguardo: prestiti concessi di singoli su g a ra n ­ zia personale 7.16.345 rupie: su g a ra n z ia ipotecaria 1.20.653 rupie: alle società locali 1.53.13.734 rupie;

alle società centrali 25.89.468 rupie.

Per a b b o n a m en ti, richiesta di fascicoli ed inser­

zioni, rivolgersi all’A m m in istra zio n e : Via della

(7)

12 dicembre 1915 - N-2171 L’ECONOMISTA 1163

FINANZE DI STATO

L’esposizione finanziaria

del Ministro del Tesoro

In questo num ero e nel successivo pubblichiamo il testo integrale d e ll esposizione finanziaria letta alla Camera dal M inistro del Tesoro. Si tratta di un solenne docum ento, chiaro e semplice nell’espo­ sizione, per quanto denso e sereno nel contenuto, nel quale si rispecchia la meravigliosa resistenza della finanza italiana e' l'opera coraggiosa e previ­ dente dei suoi dirigenti.

I m ezzi dei quali si è con giusta m isura servito fi­ nora il Tesoro, le risorse fornite dal paese con pa­ triottico slancio e con virile entusiasm o, i provvedi­ m enti tributari, aspri talora m a equi sempre e m o­ derati nella, loro stessa onerosità, considerati nel­ l’insieme ed in rapporto alle enormi spese cui ha dovuto provvedere il governo nel periodo di prepa­ razione intensa alla guerra e durante i vari mesi della guerra, collegati alla situazione precedente del nostro bilancio e m essi in rapporto al complesso della nostra situazione economica ci appaiono nella relazione dell’on. Carcano qualche cosa di più che una. semplice esposizione di dati, di fatto e di cifre, quantunque esposti con sincerità: costituiscono im a pagina gloriosa della nostra impresa, della nostra vita, nazionale, non meno degna di quella che i no­

stri soldati preparano sui campi di battaglia col

loro valore e. rol loro sacrifizio.

■Ma il M inistro non si è, lim itato a fa r conoscere, l’opera compiuta; la sua non è stata soltanto una

rassegna del passato, ma altresì un program m a

per l’avvenire : giustam ente ha sentite) la necessità, quantunque larghi m ezzi siano tuttora disponibili a favore del Tesoro, di preparare il paese a nuovi sforzi per l’ulteriore co n d o tta ’della guerra. Il trion­ fo completo della nostra causa esige che la lotta si prolunghi per parecchio tempo ancora, durante il quale occorreranno, m ezzi larghi per affrontare le nuove spese che nessuno si illude saranno forse più gravi di quelle cui si è fino ad oggi provveduto. Ed ha annunziato perciò l’emissione di uri nuovo prestito che dovrebbe fornire quant’àltro occorre agli straordinari ibisogni dello Stato.

II Paese, ch e-in quest'ora sacra della patria, ha affidato alle arm i dei suoi prodi figli il proprio o- nore e la propria fortuna, non vorrà m ostrarsi m e­ no eroico dei suoi indom iti difensori nel dare tutto intiero il contributo delle sue forze economiche per­ chè la vittoria sia completa, pari alla grandezza dei sacrifizi sopportati.

E la serena ed elevata parola colla quale il M ini­ stro del Tesoro ha m ostrato di avere tanta fede nel­ le im m ancabili energie del nostro popolo, deve es­ sere accolta principalm ente come u n felice auspicio per il vostro avvenire.

Nel periodo che volge —* diffìcile quanto glorioso per l'a sto ria d’Ita lia —- u n a schietta esposizione delle condizioni d ella pubblica finanza torna, più che m ai, doverosa e opportuna. Doverosa, in quanto risponde non solo ad un precetto di legge, m a anche alla legittim a attesa di q u an ti son ch iam ati a con­ tribuire agli ingenti bisogni finanziari della g u e rra , nella quale la Nazione è im pegnata per il saio ono­ re, p e r la sua in te g rità e p e r i suoi a tti destini. Op­

portuna, poiché essa serve pu re a illu strare il dise­

gno di legge urgente, che s ta innanzi al Parlam ento, e ohe com prende:

la proroga, p er quanto occorra, dielTesercizio provvisorio dei bilanci, d u ra n te l ’anno finanziario in corso;

la convalidazione e la estensione q questo e; al­ l’anno successivo, d ella efficacia dei-provvedim enti per econom ie nelle spese dello Stato e p e r m aggiori proventi trib u ta ri, di recente em anati in via tem ­ poranea.

G areggiano òggi gli italian i, di ogni regione e di ogni classe, con generosità eli sacrifici di sangue e di averi, nelFoffrire alla P a tria le vite più p re­ ziose, come nel concorrer© volonterosi a che non m anchino i mezzi necessari a sostenere e « 'c o n ti­ n u are la stre n u a lo tta p e r la rivendicazione deg

no-stiri confini n a tu ra li e p er concorrere alla difesa della .civiltà nel mondo.

Ma appunto perciò, anche più forte è il dovere di far conoscere come la finanza e i l tesoro si gover­ nino, e come si provveda a sopperire agli ingenti bisogni .dall’erario , m antenendo tu ttav ia solido e alto il credito pubblico.

'Seguendo l’ordine d i tempo, esporrò iprima i ri­ su lta ti -del Teserei zio testé chiuso, e la conseguente situazione finanziaria; poi vedremo in ra p id a ras­ segna, le previsioni delle e n trate e delle spese, p er }l’eSe;rcizio corrente e p e r quelito prossim o.

Conto consuntivo 1914-15.

Nell’anno finanziario, chiuso col 30 giugno 1915 si riflettono, p e r undici mesi, le conseguenze della con­ flagrazione’ scoppiata in E uropa nei prim i d i ago­ sto 1914, e che andò via via estendendosi, ognor più fiera, a ben undici Stati, q u a n ti sono oggi bellige­ ranti.

Così nel -conto d i quie&t’anno troviam o ,i d ispendi' incontrati, prim a, p e r la n o stra preparazione m ili­

tare, e, poi, dal 24 maggio 1915, p er la n o stra g u erra.

Ma av an ti di in tratten erv i su le aride cifre finan­ ziarie, vogliate consentire, o signori, che. an ch ’io rivolga un pensiero di am m irazione e di g ra titu ­ dine ai p ro d i che la loro vita offersero alla P a tria , un plauso e u n s a lu to . augurale all’E sercito e al- TAnniaitq, che- hanno so rp assato le più ard ite aspet­ tazioni, iniziando eroicam ente u n nuovo periodo della n o stra storia.

Le condizioni del momento, onorevoli Galleghi,' consigliano di. scostarci alquanto dai m etodi con­ sueti, e d i lim itarci a indicare ì risu lta ti som m ari, lasciando in disparte le spiegazioni analitiche. Le cifre raccolte nei prospetti riassu n tiv i, ohe ho' Toc no>re di p resen tare p arlan o d a 's è a chi le consideri, e bastano a fa r conoscere Tandam ento delle spese © dèlie e n trate e ra ria li nell’esercizio a ra chiuso, sia in confronto alle prim e previsioni, sia in con­ fronto coi risu ltati dielTesercizio precorso.

Procedendo per sintesi, ed esam inando se p a ra ta ­ mente le spese civili e le m ilitari, dirò brevi n o te:

Rispetto alle prim e, nei bilanci di alcuni M ini­ steri sono re g istra ti oneri m aggiori, m a di poco momento; nei bilanci del tesoro e* dei lavori p u b ­ blici sono: invece, considerevoli gli aum enti di sp es a :

a carico del. Tesoro sono inscritte spese in più delle previste per 115 m ilioni: dei quali, 43 all’in- circa per i fondi di riserva e p er cambi, 51 p e r in te­ ressi e accessori su debiti nuovi, e 21 p er coprire il disavanzo effettivo della gestione d e lle ; ferrovie dello Stato;

nel bilancio dei lavori pubblici ed in altri, tro ­ viam o u n a somma in. complesso di 68 m ilioni dii m aggiori spese, -derivate d al terrem oto del 13 gen­ naio 1915 e dia quelli anteriori;

e ancora, p er i lavori pubblici, la dotazione striaordinaria consolidata, Che secondo la legge 4 aprile 1912, avrebbe dovuto essere, in quest’eser­ cizio, di 97 m ilioni, è s a lita invece a 191 e mezzo, con. u n aum ento dii oltre 94 milioni. Aumento, ohe via attrib u ito p er circa un terzo a spese cagionate dai terremoti/- e pei- il rim an en te a o neri prodotti, da un p ro g ram m a di acceleram ento di opere varie (strade e ponti, bonifiche', opere id rau lich e e m a ­ rittim e, e altre) a sollievo della disoccupazione, d ella quale e ra ri grande motivo di tem ere nel pas­ sato inverno, quando a frotte num erose dovettero rim p a tria re i laboriosi nostri em igrati.

Rispetto alle spese m ilitari, è immenso il divario fra le previsioni e i fatti. Accennavo più sopra di­ stin tam en te alle spase di preparazione e a quelle della g u e rra ; m a è ovvio che i rispettivi importi, fra loro si confondano. NelTinsieme, alle spese che e r a ­ no state previste si aggiunsero, p er il bilancio del­ la g u erra, milioni 2,047, e p er la M arina milioni 335. E sarebbero ancor da com prendere fra le spese dipendenti dagli avvenim enti internazionali alcune a ltre : come quella di 15 milioni per la difesa del­ la Colonia eritrea e della Somalia, e quella di 10 milioni e mezzo p e r assistenza e rim patrio di conna­ zionali all’estero e per assicurazione d i piroscafi postali contro i rischi di guerra.

Riferimenti

Documenti correlati

constatano con rammarico come il funziona­ mento attuale dei divieti non tenga in debito conto le necessità economiche del paese nei riguardi del­ l’

Noi vogliamo accettare per buone tutte le ragioni esposte, che hanno indubbiamente la loro importanza, ma vogliamo aggiungerne altra che non solo non ci sembra

straordinarie di credito concesse per mezzo di emis­ sioni di biglietti, il nostro paese adottò ambedue; l’allargamento della circolazione cartacea nei limiti

Detta statistica mette in rilievo la produzione ed il movimento dei generi soggetti alle singole imposte, intendendo comprese nel movimento le quantità passate in

_ Quando .sòia dimostrato che lo stato di guerra e nel periodo 1915 al 30 settembre dello stesso anno abbia fatto diminuire 1 proventi del dazio con­ sumo in

Per colpire poi i redditi formatisi o accresciuti dal 1° agosto 1914, per occasione della guerra, ai quali si sta rivolgendo l’attenzione degli Stati anche non

Per la pensione agii impiegati ed agenti civili ed ai pensionati civili e militari chiamati alle armi ed alle loro famiglie. 70, agli operai ed agli agenti

Orbene, se noi poniamo in relazione quello che antecedentemente abbiam detto al riguardo delle scienze pure e delle concrete o applicate e della ricerca delle