• Non ci sono risultati.

1 Sistemi Dinamici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Sistemi Dinamici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A 2009—2010.

Esame del 25/02/2010 Motivare i passaggi ed i calcoli.

1 Sistemi Dinamici

Si consideri il sistema dinamico

 ˙x = y

˙

y = −∂U∂x (1)

con U = x2e−x.

1. Tracciare qualitativamente le curve di fase del sistema.

2. Calcolare le frequenze delle piccole oscillazioni vicino al punto di equi- librio stabile.

3. Calcolare le tangenti alla separatrice nel punto di equilibrio instabile.

4. Si consideri ora il sistema:

 ˙x = y − 2 x + x2

˙

y = −∂U∂x − y x2e−x. (2) Si verifichi che ha gli stessi punti di equilibrio di (1).

Per i 12 crediti:

5. Si dimostri che anche la natura di tali punti punti di equilibrio `e la stessa per (1) e per il sistema deformato (2).

Suggerimento: per il punto di equilibrio stabile si usi il metodo di Lyapunov, mentre per quello instabile si linearizzi.

2 Meccanica Lagrangiana

Due aste omogenee AB e BC, rispettivamente di massa 2m e 3m e lunghezza l, sono mobili in un piano verticale. L’asta AB `e libera di ruotare attorno all’estremo fisso A, mentre l’asta BC pu`o ruotare attorno all’estremo comune B.

1. Scrivere la Lagrangiana del sistema e le equazioni del moto 2. Determinare i punti di equilibrio e la loro natura.

3. Determinare le frequenze proprie delle piccole oscillazioni vicino al punto di equilibrio stabile.

4. Facoltativo: Trovare i modi normali di oscillazione relativi alle frequen- ze del punto precedente.

1

(2)

3 Meccanica Hamiltoniana

1) Verificare che la trasformazione definita da









Q1 = q1q2

Q2 = q12− q22

P1 = q2p1

q22 + q12 + q1p2 q22+ q12

P2 = 12

 q1p1

q22+ q12 − q2p2

q22+ q12

 (3)

`

e canonica e costruirne una funzione generatrice di seconda specie.

2) E possibile costruire una funzione generatrice di prima specie per tale` trasformazione? E di terza specie – cio`e una funzione generatrice espressa come ˆS = ˆS(Q1, Q2, p1, p2)?

3) Si consideri l’Hamiltoniana

H = 1 2

(q1+ 2 q2) p1 q22+ q12 + 1

2

(2 q1− q2) p2

q22 + q12 + q12− q22− q12

q22

.

Mostrare che, nelle coordinate {Q1, Q2, P1, P2} definite in (3), l’equazione di Hamilton Jacobi associata ad H ammette un integrale completo separato, e calcolarlo.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Dire se la posizione di equilibrio in figura è stabile: in caso positivo calcolare la frequenza della piccole oscillazioni.. m `/2

Calcolare le frequenze delle piccole oscillazioni vicino ai punti di equi- librio stabile, e l’equazione delle tangenti alla separatrice nel punto di equilibrio instabile2. (3) b)

Calcolare le frequenze delle piccole oscillazioni vicino al punto di equi- librio stabile2. Calcolare le tangenti alla separatrice nel punto di

Calcolare le tangenti alla separatrice nel punto di equilibrio instabile, e le frequenze delle piccole oscillazioni attorno ai punti di equilibrio stabile.. Determinare la

(2) Ottenere ancora, e risolvere, nell’ipotesi delle piccole oscillazioni attorno a tale punto di equi- librio, l’equazione

Prima di scrivere la Lagrangiana, risulta conveniente introdurre un nuovo in- sieme di coordinate lagrangiane, come le differenze delle q k dai loro valori di equilibrio ¯ q

Esercizi su derivate direzionali, gradiente, piano tangente.

Il punto prosegue con velocità v 1 lungo un piano orizzontale liscio e urta in modo completamente anelastico un punto fermo di massa M. Si osserva che dopo l’urto l’energia