• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari

Prova Scritta del 14 Gennaio 2014

Meccanica

(1) Dato il campo di forze F x y z( , , )=α[

(

y2x2

)

iˆ+3xyjˆ] determinare nel caso α=1, il lavoro fatto per spostare un punto materiale dall’origine O(0,0) del sistema di riferimento XY, al punto A(2,2) lungo un percorso che parte dall’origine, si sposta: a) lungo l’asse X fino al punto B(2,0) e poi parallelo all’asse Y fino al punto A(2,2); b) lungo l’asse Y fino al punto B(0,2) e poi parallelo all’asse X fino al punto A(2,2); c) giustificare il risultato ottenuto.

Termodinamica

(1) Fornire la definizione di pressione e dimostrare che la pressione esercitata da un fluido è indipendente dalla orientazione della superficie.

(2) Dedurre i passaggi che conducono alla formulazione della equazione di stato dei gas perfetti.

(3) Enunciare il teorema di Carnot.

(2) Un blocco di massa M =50 kg con sezione a forma di trapezio isoscele è appoggiato su una superficie orizzontale liscia. L’inclinazione rispetto all’orizzontale dei lati obliqui è 45°. A contatto del blocco si trovano posizionati come in figura tre corpi di masse m1=1 kg, m2=2 kg e m3 collegati tra loro da due fili inestensibili di massa trascurabile e da due carrucole ideali.

Supponendo che non vi sia attrito tra i tre corpi ed il blocco, si calcoli il valore di m3 affinché i tre corpi siano in equilibrio: a) nel caso il blocco M sia saldato alla superficie orizzontale di appoggio;

b) nel caso in cui il blocco M si muova verso destra a velocità costante v sulla superficie di appoggio. Se il blocco M inizia a muoversi verso destra con accelerazione A=g/2, si determini c) l’accelerazione delle tre masse, supponendo m3= 1kg.

(3) Un disco omogeneo di massa M=2kg e raggio R=0.2m é inchiodato nel suo centro C ad una parete verticale; ad una sua estremità é fissato al soffitto con una corda T (inestensibile e di massa trascurabile) e ad una distanza di RD/2 dal centro é incollata una massa puntiforme m=M/2 (vedi figura). Nell’ipotesi che il sistema sia in equilibrio, determinare:

a) il momento d’inerzia del sistema rispetto ad un asse perpendicolare al disco e passante per C; b) la reazione vincolare V esercitata dal chiodo; c) la tensione della corda T. Ad un certo istante la corda si rompe, determinare d) l’accelerazione angolare del sistema.

(4) Un disco inizialmente fermo viene fatto ruotare con accelerazione angolare costante α1=1 rad/s2. Dopo 10 s l'accelerazione angolare cessa e il disco ruota con velocità angolare costante per altri 10 s. Infine il disco decelera costantemente per altri 10 s fino a fermarsi. Si determini: a) la decelerazione angolare durante la fase di frenata; b) quanti giri completi compie il disco complessivamente; c) la velocità angolare media.

(5) Formulare e dimostrare il teorema delle forze vive nel caso dei sistemi rigidi di punti materiali.

(6) Commentare le proprietà dei sistemi isolati di punti materiali.

(2)

Soluzioni Meccanica:

Esercizio 1:

Innanzitutto vediamo se il campo è conservativo e per verificarlo quando calcolo il rotore della forza. Imponendo che il rotore sia nullo ottengo la condizione sulle costanti che rendono il campo di forze conservativo.

( )

( ) ( )

(

0 0

) (

ˆ 0 0

)

ˆ(3 2 ) ˆ( ) 0 0

ˆ

) (

) 3 ˆ ( ) (

) 0 ˆ ( ) 3 ( ) 0 ˆ (

0 3

ˆ ˆ ˆ ˆ

ˆ ˆ

2 2 2

2 2 2

=

⇐⇒

=

×

= ⇒

− +

=

=



−∂

∂ + ∂





−∂

− ∂





−∂

= ∂

=





=





=

×

α α

α α

α α

α α

α α

δ δ δ δ δ

δ δ

δ δ δ δ δ

F y

k y y k j

i

y x y x

k xy z

x y j x

z xy i y

xy x

y

z y x

k j i

F F

F

z y x

k j i

F

z y x

Dunque il campo di forze non è conservativo e mi aspetto che il lavoro lungo due percorsi diversi dia un differente risultato.

a)

( )

α α

α α

α α

α

α α

3 12 28 3 8 3 2

3 3 2

3

3

2 , 2

0 , 2 0 2

, 2

0 , 0 2 3

, 2

0 , 2 0 2

, 2

0 , 0 3 2

0 , 2

0 , 0

2 , 2

0 , 2 2 2 0

, 2

0 , 0

2 , 2

0 , 2 ,

0 , 0

= +

 =

 

 +



 

−

 =

 

 +



 





 −

=

= +

= +

=

=

∫ ∫ ∫ ∫ ∫

xy x

x y x x

y

dy xy dx

x y dy

F dx F s d F

L x y

y x AB

b)

( )

α α

α α

α

α α

3 16 3 8 8 3

3 3 2

3

2 , 2

2 , 0 3 2 2

, 2

2 , 0 3 2 2

, 0

0 , 0 2

2 , 2

2 , 0

2 2 2

, 0

0 , 0 2

, 0

0 , 0

2 , 2

2 , 0 ,

0 , 0

=



 

 −

 =

 





 −

 =

 





 −

 +

 

=

=

− +

= +

=

=

∫ ∫ ∫ ∫ ∫

x x x y

x y y

x

dx x y dy

xy dx

F dy F s d F

L y x

y x AB

c) il lavoro lungo i due percorsi è diverso, nonostante gli estremi siano gli stessi, poiché il campo non é conservativo.

(3)

Esercizio 2:

a) Il sistema é fermo dunque si tratta di scrivere la F =ma

per i tre corpi e imporre che l’accelerazione sia nulla. Prendiamo l’asse x lungo la direzione dei lati del trapezio con verso come in figura e scriviamo le forze che agiscono su ogni corpo. Per rispondere alle domande é sufficiente scrivere la F =ma

lungo la direzione x 0

sin 1

1

1 → −m g +T =

m α

2 0

1

2 → −T +T =

m

0

sin 2

3

3m gT =

m α

Questo é un sistema in tre equazioni e tre incognite (T1, T2 e m3) e risolvendo si trova kg

m m3 = 1 =1

b) La soluzione é esattamente come nel caso a) poiché in un moto rettilineo uniforme non si genera alcuna forza apparente (o fittizia che dir si voglia).

c) ll blocco viaggia verso destra con un’accelerazione pari a g/2 dunque il sistema non é più inerziale e su ogni corpo si esercita

una forza Fi (con i = 1,2,3 relativo alle masse m1,m2,m3) pari alla massa del corpo per l’accelerazione del blocco (con segno opposto) verso sinistra (vedi figura).

Il sistema non é più in equilibrio dunque scriveremo la seconda legge della dinamica per tutti i corpi (anche in questo caso é sufficiente lungo la direzione x).

a m F

T g

m

m1 → − 1 sinα + 11cosα = − 1 a

m F T T

m2 → − 1+ 22 =− 2

a m F

T g

m

m33 sinα − 23cosα =− 3

dove

1 2

1

m g

F = , 2 2 2 m g

F = e 3 3 2 m g F = Dunque sostituendo

m2g T1

R2

T2

m1

α x

y

x y

m3

α

x m2

m1g T1

R1

y

m3g R1

T2

Mg/

(4)

a g m

m T g

m1 1 1 cos 1

sin + − 2 =−

− α α

a g m

m T

T1 2 2 2

2 =−

− +

a g m

m T g

m3 2 3 cos 3

sinα − − 2 α =−

Anche questo é un sistema in tre equazioni in tre incognite (T1, T2 e a), che risolto rispetto all’accelerazione del sistema dà:

3 2 1

3 3

2 1

1

2 sin cos

sin 2 2

cos

|

| m m m

m m m m

g m

a + +



 

 + + − +

=

α α α α

(la direzione ed il verso dell’accelerazione é ovviamente quella del moto).

Sostituendo si ottiene:

( )

g g

m m m

m m m g m

a 0.43

4 2 2 1

2 2 2

4 3 2

|

|

3 2 1

3 2 2 1

+ = + =

+



 

 + + −

=

Osservazione 1 : nel caso l’accelerazione 'a del blocco fosse stata maggiore, il corpo m1 si sarebbe potuto staccare dalla superficie del trapezio e la soluzione proposta non sarebbe più corretta. L’accelerazione massima possibile del blocco affinché m1 non si stacchi si può ricavare dalla Fy =m1ay lungo la direzione y

ay

m R a

m g

m y

m1 ( )→− 1 cosα + 1 'sinα + 1 = 1

Imponendo sia ay=0 che R1 =0 (al limite il corpo non tocca il trapezio) si ottiene g

g

a ≤ ≤

α α sin ' cos

come era nel testo.

Osservazione 2 : si poteva pensare (erroneamente) che per il terzo principio della

dinamica, su ogni massa m1,m2 e m3 agisse una forza uguale per tutti e tre i corpi data da 2

F =−Mg

Questo non é vero poiché il terzo principio si riferisce a forze reali tra corpi, mentre qui siamo in presenza di forze apparenti.

Esercizio 3:

a) Il sistema é composto dal disco e dalla massa puntiforme, dunque il momento d’inerzia del sistema é dato da:

2 2

2 2

2 2

2

2 0.05

8 5 4 2 2

1 4 2

1 2 2

1 M R MR kgm

R MR m R MR

m MR I

I

IS D m  = + = + = =

 

 + 

= +

=

(5)

b,c) Imponiamo le condizioni di equilibrio sul sistema cioé la

sommatoria delle forze e dei momenti delle forze deve essere nulla.

Prendiamo un sistema di riferimento come in figura con l’asse z uscente dal foglio: tutte le forze hanno direzione verticale, mentre i momenti delle forze (contribuiscono solo T e mg) sono lungo z.





= +

= +

2 0

0 mg R

RT

V mg Mg T

Questo é un sistema in due incognite (T,V) e due equazioni che risolto dà:





=

=

=

=

=



 

 +

=

g N T mg

gM N M m

g V

9 . 2 4 2

5 . 4 24 5 2

d) Utilizziamo la seconda equazione cardinale della meccanica α

I M =

nel momento in cui la corda si spezza il momento della forza M é dato dall’unica forza dovuta al peso della massa m.

ˆ

2 2

M RMg

M = ×r mg = ×r g= k

mentre il momento di inerzia é già stato calcolato nel punto a)

2 2

2

8 5 2 2

1 R MR

m MR I

I

IS D m  =

 

 + 

= +

=

dunque sostituendo in M = Iα

α



 

= 2 8 ˆ 5

2 k MR

RMg

da cui si ottiene 4 ˆ

5 gk α = R

Esercizio 4:

T V

mg

x y

Mg

(6)

a,b)

Siamo in presenza di un moto circolare, in particolare:

• prima fase moto circolare uniformemente accelerato con accelerazione costante α1=1 rad/s2 della durata di 10 s;

• seconda fase moto circolare uniforme della durata di 10 s;

• terza fase moto circolare uniformemente decelerato della durata di 10 s.

Scriviamo le equazioni che legano l’angolo percorso, la velocità angolare e l’accelerazione angolare per le varie fasi:

Prima fase 1 1 1 12

2 t 50rad ϑ = α =

dove θ1 é l’angolo coperto in questa prima fase.

La velocità angolare alla fine della durata di questa fase é

1 1 1t 10rad s/ ω α= =

Seconda fase

2 1 1t 100rad

ϑ =ω =

ω21=10rad s/ Terza fase

2

3 2 3 3 3

1 t 2 t ϑ ω= − α

Per calcolare θ3 bisogna prima determinare α3 e per questo scriviamo la relazione tra la velocità angolare e l’accelerazione angolare

3 3 2 3 3

fin in t t

ω =ω −α =ω α−

imponendo che la ωfin sia nulla , si ricava:

2 2

2 3 3 3

3

0 1 /

t rad s

t ω α− = → α =ω =

A questo punto

2

3 2 3 3 3

1 50

t 2 t rad

ϑ ω= − α =

Pertanto il numero di giri percorso é dato da:

1 2 3

2 31.8 n ϑ ϑ ϑ

π

= + + =

c) La velocità angolare media é data da:

1 2 3

1 2 3

6.67rad s/ t t t

ϑ ϑ ϑ

ω + +

< >= = + +

Riferimenti

Documenti correlati

Il conflitto viene risolto ammettendo che il vuoto sia in realtà riempito di un mezzo costituito da cariche deboli in regime di superconduzione (campo di Higgs) che attraverso

Determinare il calore che è necessario prelevare dal gas per riportarlo nello stato iniziale per mezzo di una trasformazione quasi statica. Q2) Due contenitori identici si trovano

Determinare i) l’espressione del vettore velocità; ii) l’espressione del vettore accelerazione; iii) l’espressione della accelerazione tangenziale. Q5) Enunciare e dimostrare

Determinare in quale istante di tempo t la velocità e l’accelerazione sono perpendicolari tra loro. Determinare in tale istante di tempo la curvatura della traiettoria. 3)

2) Nel corso di una esercitazione aeronautica un aereo, in moto con velocità costante v=900 Km/h ad una quota h=850 m, cerca di colpire con una bomba un bersaglio a terra.

1) Un corpo materiale di massa m è trattenuto su di una traiettoria circolare di raggio R da un filo avente una tensione di rottura. Un dispositivo imprime al corpo una

Calcolare i valori massimo e minimo della tensione della fune nella ipotesi che la velocità del sasso nel punto più alto della traiettoria abbia modulo

Su tale piattaforma un corpo puntiforme di massa m, libero di scorrere senza attrito lungo una guida rettilinea, è fissato alla estremità di una molla di costante elastica K