• Non ci sono risultati.

RAPPORTO SULL'ECONOMIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RAPPORTO SULL'ECONOMIA"

Copied!
286
0
0

Testo completo

(1)

RAPPORTO SULL'ECONOMIA

Romagna - Forlì-Cesena e Rimini

2020 e scenari

(2)

Presidente: Alberto Zambianchi

Segretario Generale: Roberto Albonetti

Responsabile Osservatorio economico e redazione Rapporto sull’Economia 2020 e scenari: Cinzia Cimatti

La predisposizione del Rapporto è stata curata da:

Emiliano Cantoni, Cinzia Cimatti, Andrea Donati e Michele Maioli della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Si ringraziano le Istituzioni e le Associazioni di categoria delle province di Forlì-Cesena e di Rimini che a vario titolo hanno dato la loro disponibilità con dati e informazioni utili alla redazione del Rapporto.

Videoimpaginazione: Michele Maioli

Il Rapporto è stato chiuso in data 20 marzo 2021 ed è consultabile sul sito istituzionale http://www.romagna.camcom.it/

I contenuti del presente documento sono riproducibili con l’obbligo di citare la fonte:

"Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini (Rapporto sull’Economia 2020 e scenari)"

(3)

S OMMARIO

1. Quadro economico generale 2020

1.1 Quadro Internazionale ...7

1.2 Quadro Nazionale ...11

1.3 Quadro Regionale ...15

2. Scenari previsionali: focus economie locali

2.1 Scenari previsionali economie locali nella Romagna - Forlì-Cesena e Rimini...21

3. Quadro economico della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini 2020

2.1 Sintesi delle principali dinamiche nella Romagna - Forlì-Cesena e Rimini ...39

Analisi macro 2.2 Demografia ...43

2.3 Ricchezza prodotta ...49

2.4 Imprenditorialità ...53

2.5 Lavoro ... 77

Dimensioni strategiche 2.6 Internazionalizzazione ...91

2.7 Innovazione, Responsabilità sociale e Sviluppo sostenibile ...111

4. Quadro economico della provincia di Forlì-Cesena 2020

4.1 Sintesi delle principali dinamiche in provincia di Forlì-Cesena...139

Analisi settoriale 4.2 Agricoltura e pesca ...143

4.3 Attività manifatturiere ...151

4.4 Costruzioni ...159

4.5 Commercio ...165

4.6 Trasporti ...173

4.7 Servizi di alloggio e di ristorazione ...179

4.8 Servizi finanziari ...193

Analisi trasversale 4.9 Artigianato ...205

4.10 Cooperazione ...209

4.11 Non Profit ...213

(4)

5. Quadro economico della provincia di Rimini 2020

5.1 Sintesi delle principali dinamiche in provincia di Rimini ...217

Analisi settoriale 5.2 Agricoltura e pesca ...221

5.3 Attività manifatturiere ...227

5.4 Costruzioni ...231

5.5 Commercio ...237

5.6 Trasporti ...245

5.7 Servizi di alloggio e di ristorazione ...251

5.8 Servizi finanziari ...263

Analisi trasversale 5.9 Artigianato ...275

5.10 Cooperazione ...279

5.11 Non Profit ...283

Fonti e ringraziamenti ...285

(5)

RAPPORTO

S U L L ’ E C O N O M I A

Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

2020

e s c e n a r i

Quadro economico

generale

(6)
(7)

1.1 Q UADRO INTERNAZIONALE

1

Economia mondiale

L’economia mondiale ha sperimentato un’intensa recessione, parzialmente contenuta dagli interventi normativi e di politica fiscale e monetaria adottati in molti Paesi del mondo. La politica economica mira a contenere gli effetti della caduta dell’attività su famiglie, imprese e sistemi finanziari. In particolare, gli interventi di politica fiscale mirano a sostenere i redditi delle famiglie e le attività economiche per limitare la crescita della disoccupazione e della povertà, tutelare il sistema produttivo e favorire la ripresa. Le politiche monetarie adottate dalle banche centrali comprendono riduzioni dei tassi, misure per garantire la liquidità sui mercati domestici e internazionali, acquisti diretti di titoli e sostegno alle aspettative di tassi di intervento bassi per un periodo molto lungo.

Lo scenario è soggetto a un’eccezionale incertezza. Le conseguenze della pandemia hanno colpito sia la domanda, sia l’offerta, con tempi e effetti differenziati i paesi e i settori, le filiere produttive globali e il commercio mondiale. La crisi ha ridotto il reddito disponibile, la capacità produttiva, la

1 La redazione di questo capitolo è stata curata dal Centro studi, monitoraggio dell'economia e statistica dell’Unione Regionale delle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna

Tav. 1.1.1 LA PREVISIONE DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ab

2020 2021 2022 2020 2021 2022

Prodotto

Prodotto mondiale -3,5 +5,5 +4,2 Stati Uniti -3,4 +5,1 +2,5

Economie avanzate -4,9 +4,3 +3,1 Cina +2,3 +8,1 +5,6

Economie emergenti e in sviluppo -2,4 +6,3 +5,0 Giappone -5,1 +3,1 +2,4

Europa emergente e in sviluppo -2,8 +4,0 +3,9 Area dell'euro -7,2 +4,2 +3,6 Paesi Asiatici in sviluppo e

emergenti

Germania -5,4 +3,5 +3,1

-1,1 +8,3 +5,9 Francia -9,0 +5,5 +4,1

M. Oriente, Nord Africa, Afganistan, Pakistan

Russia -3,6 +3,0 +3,9

-3,2 +3,0 +4,2 India -8,0 +11,5 +6,8

Africa Sub-Sahariana -2,6 +3,2 +3,9 Brasile -4,5 +3,6 +2,6

America Latina e Caraibi -7,4 +4,1 +2,9 Messico -8,5 +4,3 +2,5

Commercio mondiale e tassi di interesse

Commercio mondiale(c) -9,6 +8,1 +6,3 Libor su depositi in Dollari Usa (f) +0,7 +0,3 +0,4 Economie avanzate -10,1 +7,5 +6,1 Libor su depositi in Euro (f) -0,4 -0,5 -0,6 Economie emergenti e in sviluppo -8,9 +9,2 +6,7 Libor su depositi in Yen (f) 0,0 -0,1 -0,1

Prezzi

Prezzi materie prime (in Usd) Prezzi al consumo

- Petrolio (d) -32,7 +21,2 -2,4 Economie avanzate +0,7 +1,3 +1,5

- Materie prime non energetiche (e) +6,7 +12,8 -1,5 Economie emergenti e in sviluppo +5,0 +4,2 +4,2 (a) Le assunzioni della previsione economica sono alla sezione Assumption and Conventions. (b) Tasso di variazione percentuale sul periodo precedente. (c) Beni e servizi in volume. (d) Media dei prezzi spot del petrolio greggio Brent, Dubai e West Texas Intermediate. (e) Media dei prezzi mondiali delle materie prime non fuel (energia) pesata per la loro quota media delle esportazioni di materie prime. (f) LIBOR (London Interbank Offered Rate), tasso di interesse percentuale: sui depositi a 6 mesi in U.S.$; sui depositi a 6 mesi in yen; sui depositi a 3 mesi in euro.

IMF, World Economic Outlook Update, 26 gennaio 2021

(8)

produttività e l’occupazione. Il livello di indebitamento nel sistema continuerà a salire notevolmente, con il rischio di crisi del debito e che la crisi sanitaria ed economica divenga finanziaria. La pandemia ha avuto pesanti effetti, particolarmente sulle donne, i giovani, i più poveri, i lavoratori dell’economia informale e dei settori che richiedono un contatto con il pubblico e ha ridotto il capitale umano dei paesi soggetti a limitazioni al sistema educativo. L’incidenza della povertà estrema è risalita ai livelli di venti anni prima. Sono aumentate le diseguaglianze tra i Paesi e all’interno tra piccole e grandi imprese, uomini e donne, lavoratori garantiti e precari, tra classi sociali e livelli di educazione. La ripresa sarà lunga, non equilibrata e incerta, resta soggetta a possibili rovesci e dopo un rimbalzo nel 2021 risulterà moderata.

Il Fondo monetario internazionale (FMI) a fine gennaio ha ulteriormente ridotto la stima della caduta dell’attività economica mondiale nel 2020 (-3,5%), mentre si rafforza il netto rimbalzo previsto per il 2021 (+5,5%), in particolare per le economie avanzate, grazie alle politiche economiche di sostegno e a un più rapido programma vaccinale. Il FMI stima al 9,6% la brusca contrazione del commercio mondiale nel 2020 e ne prevede una ripresa parziale, ma consistente, nel 2021 (+8,1%). Le quotazioni del petrolio, un indicatore del livello di attività economica, dopo avere chiuso il 2020 con una discesa del 32,7%, grazie alla ripresa, vedranno un deciso consolidamento nel 2021 (+21,2%).

Ha avuto un migliore andamento l’indice delle materie prime non energetiche, che è salito anche nel 2020 (+6,7%) e rafforzerà questa tendenza nel 2021 (+12,8%). Considerando le maggiori economie extraUe, per il FMI, negli Stati Uniti la recessione dovrebbe non essere andata oltre il 3,4% nel 2020 e potrebbe essere seguita da una decisa ripresa nel 2021 (+5,1%). Con una ripresa a “V” successiva alla caduta nel primo trimestre, la crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) in Cina dovrebbe avere subito solo un brusco rallentamento nel 2020 (+2,3%) e accelerare decisamente nel 2021 fino a giungere all’8,1%. Il Giappone ha sperimentando la più profonda recessione dal dopoguerra, che ha ridotto il PIL del 5,1% nel 2020. La ripresa nel 2021 dovrebbe essere consistente, ma parziale e non andare oltre il 3,1%.

Area euro

Il FMI a fine gennaio contiene la stima del calo del PIL dell’area al 7,2% nel 2020, ma limita la crescita prevista per il 2021 al 4,2%, tanto che al termine del 2022 si prevede che il livello di attività risulterà ancora inferiore a quello del 2019. Le proiezioni della Banca Centrale Europea (BCE) di dicembre si fondavano su uno scenario di mantenimento delle misure di contenimento applicate nel quarto trimestre del 2020 anche nel primo trimestre del 2021 e di una graduale risoluzione della crisi sanitaria per i primi mesi del 2022. Si ipotizzava il successo delle politiche monetarie, fiscali e del mercato del lavoro adottate nel contenere gli effetti economici negativi (caduta dei redditi, dell’occupazione e aumento dei fallimenti) e nel prevenire la loro amplificazione in un circuito

Tav. 1.1.2 PROIEZIONI MACRO ECONOMICHE PER L’AREA DELL’EURO

2019 2020 2021 2019 2020 2021

Prodotto interno lordo [1, 2] +1,3 -7,3 +3,9 Saldo di conto corrente [4] 2,7 1,9 2,1

Consumi privati [1, 2] +1,3 -8,3 +4,3 Occupazione [1] +1,2 -1,8 -0,9

Consumi pubblici [1, 2] +1,8 +1,5 +2,5 Tasso di disoccupazione [5] 7,6 8,0 9,3

Investimenti fissi lordi [1, 2] +5,0 -10,1 +5,0 Prezzi al consumo [1, 6] +1,2 +0,2 +1,0

Esportazioni [1, 2, 3] +2,5 -11,0 +6,5 Indebitamento della P.A. [4] 0,6 8,0 6,1

Importazioni [1, 2, 3] +3,9 -10,7 +6,3 Debito lordo della. P.A. [4] 84,0 98,4 99,9 [1] Tassi di variazione tendenziale percentuale. [2] Dati corretti per il numero di giornate lavorative. [3] Compreso il commercio all’interno dell’area dell’euro. [4] In percentuale del Pil. [5] Percentuale della forza lavoro. [6] Tasso di inflazione armonizzato Ue.

Fonte: Eurosystem staff macroeconomic projections for the euro area, 10 dicembre 2020

(9)

Rapporto sull’Economia 2020 e scenari 9 Quadro economico generale

negativo tra economia reale e canali finanziari. Sotto queste ipotesi, la BCE prospettava un contenimento della forte recessione del PIL dell’area per il 2020 (-7,3%), che resta comunque la più profonda sperimentata, alla quale dovrebbe fare seguito una contenuta ripresa nel 2021 (+3,9%).

L’occupazione dovrebbe essersi ridotta nel 2020 (-1,8%) e proseguire in negativo nel 2021 (-0,9%), tanto che l’aumento della disoccupazione, contenuto nel 2020 (8,0%) dalla riduzione delle forze lavoro, dovrebbe essere più marcato nel 2021 (9,3%). In tutti i Paesi dell’area la spesa pubblica ha fornito sostegno all’attività. Il debito pubblico e quello delle società non finanziarie sono in significativa crescita e destinati a rimanere al di sopra dei livelli pre-crisi a lungo. L’indebitamento pubblico nell’area dell’euro veniva stimato all’8,0% del PIL nel 2020 e previsto contrarsi leggermente nel 2021 (6,1%), ma potrebbero rendersi necessari ulteriori interventi di emergenza. Nelle stesse ipotesi, in rapporto al PIL il debito pubblico dell’area dovrebbe essere aumentato di oltre 14 punti nel 2020, giungendo prossimo all’unità (98,4%), e veniva stimato in ulteriore crescita nel 2021 (99,9%).

La pandemia determinerà un ulteriore ampliamento delle divergenze economiche all’interno dell’Unione, a causa del diverso impatto avuto sui Paesi membri dipendente da condizioni sanitarie, misure di contenimento, composizione dei settori economici, caratteristiche del mercato del lavoro e misure di sostegno adottate. Secondo il recente scenario del FMI, il PIL in Germania dovrebbe avere subito una riduzione del 5,4% nel 2020, per riprendersi lentamente nel 2021 (+3,5%). In Francia l’effetto dello shock nel 2020 dovrebbe essere stato notevolmente più ampio (-9,0%), ma anche la successiva parziale ripresa sarà più consistente nel 2021 (+5,5%). La Spagna ha subito una delle più ampie cadute del PIL nel 2020 (-11,1%) e nel 2021 la ripresa non dovrebbe andare oltre il 5,9%.

Tav. 1.1.3 Tasso di variazione del prodotto interno lordo. Area dell’euro, alcuni paesi appartenenti e esterni all’area e all’Unione Europea

IMF, World Economic Outlook Update, 26 gennaio 2021

(10)
(11)

1.2 Q UADRO NAZIONALE

1

L’Italia ha vissuto la più grave fase di recessione dalla fine della seconda guerra mondiale. La crisi dovuta alla pandemia ha avuto, ha e avrà effetti asimmetrici sui settori economici e notevoli effetti redistributivi e richiederà un’ampia riallocazione dei fattori. Sarà cruciale l’ampiezza degli effetti sull’occupazione e sulla sopravvivenza delle imprese al momento del graduale venire meno delle misure adottate a sostegno delle attività produttive, dell’occupazione e dei redditi, in particolare il blocco dei licenziamenti e la moratoria sui debiti delle imprese. La forza della ripresa dipenderà dal rilievo dei danni permanenti causati dalla pandemia nonostante l’effetto ammortizzatore della politica fiscale.

La stima preliminare del Prodotto Interno Lordo (PIL) fornita da Istat per il 2020 indica un calo dell’8,8%, un dato migliore di quello indicato anche dalle più recenti stime. Nell’ipotesi che la recessione non vada oltre il primo trimestre del 2021, Prometeia a gennaio ha confermato la previsione di una crescita del PIL del 4,8% per il 2021. Banca d’Italia, nelle sue proiezioni di gennaio è apparsa più cauta e ha indicato una crescita del 3,5%, che proseguirebbe tale nel 2022, con un ritorno del PIL ai livelli pre Covid nel corso del 2023.

I consumi delle famiglie sono sorretti dalle misure di sostegno al reddito e dalla bassa inflazione, ma risentono delle limitazioni conseguenti alla pandemia, della maggiore incertezza, delle condizioni del mercato del lavoro, della riduzione del reddito disponibile e di un maggiore risparmio precauzionale.

Banca d’Italia e Prometeia concordano nel ritenere che la dinamica dei consumi dovrebbe risultare peggiore di quella del PIL con una maggiore riduzione nel 2020 (-10,4%) e una parziale e più contenuta ripresa nel 2021 (+3,2%).

La caduta degli investimenti è stata ampia ed è avvenuta in breve tempo nel 2020 (-7,9%), ma già

1 La redazione di questo capitolo è stata curata dal Centro studi, monitoraggio dell'economia e statistica dell’Unione Regionale delle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna

Tav. 1.2.1 PRODOTTO INTERNO LORDO

Valori concatenati (anno di riferimento 2015), dati destagionalizzati e corretti.

Numero indice (2015=100) e tasso di variazione sul trimestre precedente.

80 85 90 95 100 105 110

-14,0 -11,0 -8,0 -5,0 -2,0 1,0 4,0 7,0 10,0 13,0 16,0 19,0

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Variazione congiunturale (%, asse sx) Numero indice del Pil (2015=100, asse dx)

Fonte: Istat

(12)

dal 2021 la ripresa dell’accumulazione di capitale dovrebbe avvenire a ritmi elevati (+10,3%) sospinta dalle condizioni di accesso al credito favorevoli e dagli interventi di politica di bilancio. In particolare, la componente in macchinari, attrezzature e mezzi di trasporto, che ha subito un maggiore arretra- mento nel 2020 (-8,5%), avrà una ripresa più lenta nel 2021 (+8,6%), mentre saranno gli investimenti in costruzioni, meno colpiti dalla pandemia lo scorso anno (-6,6%) a trainare l’accumulazione nel 2021 (+11,7%), grazie anche ai sostegni pubblici.

La pandemia ha fortemente colpito le esportazioni di merci e servizi, in particolare il turismo. Nel 2020 dovrebbero essersi ridotte del 15%. La ripresa del commercio mondiale ne determinerà una netta, ma ancora parziale, ripresa (+9,8% per Banca d’Italia), trainata dalle vendite estere di beni, mentre i servizi continueranno a risentire della debolezza dei flussi turistici internazionali.

L’effetto della caduta della domanda ha superato quello della diminuzione dell’offerta. Istat ha rilevato una variazione negativa dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo nel 2020 (-0,1%) e nelle proiezioni la ripresa dei prezzi nel 2021 sarà contenuta al di sotto dell’uno per cento, ampiamente per Prometeia (+0,2%), mentre Banca d’Italia prospetta un maggiore slancio (+0,7%).

Gli effetti della pandemia sul mercato del lavoro appaiono diseguali per tipologie di lavoratori e settori. La pandemia ha determinato un crollo delle ore lavorate nel 2020 (addirittura -11,0% secondo Banca d’Italia), ma grazie alle misure a difesa dell’occupazione la riduzione degli occupati dovrebbe essere stata contenuta (-1,9%), ma la tendenza negativa proseguirà nel 2021 (-0,9%), nonostante la parziale ripresa delle ore lavorate. L’aumento dei disoccupati è stato ancora più contenuto per la

Tav. 1.2.2 L'ECONOMIA ITALIANA

Consuntivo e previsioni recenti, variazioni percentuali annue a prezzi costanti salvo diversa indicazione

Stima 2020 Previsioni 2021

Ue Ocse Prometeia Banca

d’Italia Ue Ocse Prometeia Banca

d’Italia nov-20 dic-20 [1] gen-21 [1] gen-21 [1] nov-20 dic-20 [1] gen-21 [1] gen-21 [1]

Prodotto interno lordo -9,9 -9,1 -9,1[7] -9,2 4,1 4,3 4,8[7] 3,5

Importazioni -14,1 -15,0 -13,4[7] -13,4 9,9 4,2 10,0[7] 9,0

Esportazioni -16,7 -17,8 -15,2[7] -14,9 10,3 5,4 8,4[7] 9,8

Domanda interna -10,8 -7,9 -8,4[7] 5,2 4,0 5,2[7]

Consumi delle famiglie -10,5 -9,2 -10,3[7] -10,4 3,8 4,9 4,3[7] 3,2

Consumi collettivi 2,1 2,1 -0,4[7] -1,3 0,1 1,0 2,8[7] -0,9

Investimenti fissi lordi -13,6 -14,6 -7,9[7] -7,8 7,2 4,3 10,3[7] 10,1

- mac. attr. mez. trasp. -18,8[2] n.d. -8,9[7] -8,5 9,4[2] n.d. 9,1[7] 8,6

- costruzioni -14,1 n.d. -6,6[7] 7,5 n.d. 11,7[7]

Occupazione -10,3[4] n.d.[3] -9,2[4 7] -1,9 6,1[4] n.d.[3] 3,3[4 7] -0,9

Disoccupazione [a] 9,9 9,4 9,4[8] 9,3 11,6 11,0 11,1[8] 10,5

Prezzi al consumo -0,1[5] -0,1[5] -0,2[7] -0,1 0,7[5] 0,4[5] 0,2[7] 0,7

Saldo c. c. Bil Pag [b] 2,9 2,8 4,1[6 7] 3,5 3,1 3,0 3,7[6 7] 3,5

Avanzo primario [b] -7,2 n.d. -7,5[8] -4,4 n.d. -4,7[8]

Indebitamento A. P. [b] 10,8 -10,7 11,1[7] 7,8 -6,9 8,1[7]

Debito A. Pubblica [b] 159,6 159,8 158,7[8] 159,5 158,3 158,9[8]

[a] Tasso percentuale. [b] Percentuale sul PIL.

[1] Variazioni del PIL e delle sue componenti stimate su dati trimestrali destagionalizzati e corretti per il numero di giornate.

[2] Investment in equipment.

[3] Persone.

[4] Unità di lavoro standard.

[5] Tasso di inflazione armonizzato Ue.

[6] Bilancia commerciale (in % del PIL).

[7] Prometeia Brief, gennaio 2021.

[8] Rapporto di previsione, dicembre 2020.

Fonte: Europen Commission, European Economic Forecast; Oecd, Economic Outlook; Prometeia, Rapporto di Previsione; Prometeia, Brief. Banca d’Italia, Bollettino economico.

(13)

Rapporto sull’Economia 2020 e scenari 13 Quadro economico generale

temporanea uscita dal mercato del lavoro di molte tipologie di lavoratori non protetti. A fine 2020, secondo Banca d’Italia, il tasso di disoccupazione dovrebbe essere salito al 9,3%, ma aumenterà nuovamente nel 2021 (10,5%) con il ritorno sul mercato del lavoro dei lavoratori precedentemente usciti.

Secondo i dati provvisori di Banca d’Italia, riferiti allo scorso novembre, la crescita del credito al settore privato non finanziario è divenuta più rapida sui 12 mesi (+5,3%), grazie alle misure governative a sostegno della liquidità estese fino a giugno 2021, trainata dall’ulteriore accelerazione dei finanziamenti alle società non finanziarie (+8,1%), dato l’ampio ricorso ai finanziamenti coperti da garanzia pubblica. In particolare, sono risultati in forte accelerazione il credito alla manifattura (+13,7%) e ai servizi (+7,6%), mentre con un'inversione di tendenza in positivo ha ripreso a crescere anche il credito alle costruzioni (+1,7%). Prosegue la crescita del credito alle famiglie rispetto a un anno prima, determinata dalla crescita degli altri finanziamenti – che includono quelli alle famiglie produttrici – che pure hanno beneficiato delle misure di sostegno alla liquidità. Tra agosto e novembre il tasso di crescita della raccolta delle banche italiane è aumentato, soprattutto per effetto dell’accelerazione dei depositi dei residenti (+7,5%). L’espansione delle passività verso l’Eurosistema si è anch’essa rafforzata. L’azione della Banca centrale europea (BCE) ha contribuito a mantenere basso il costo della raccolta, i rendimenti delle obbligazioni bancarie sono scesi a inizio gennaio all’1,2%, valore prossimo a quelli precedenti l’emergenza sanitaria. Nel terzo trimestre il flusso di crediti deteriorati in rapporto al totale dei finanziamenti si è ridotto, grazie alle misure governative di sostegno al credito (moratorie e garanzie sui nuovi prestiti), nonché delle indicazioni delle autorità di vigilanza sull’utilizzo della flessibilità insita nelle regole sulla classificazione dei finanziamenti. Per i gruppi classificati significativi ai fini della vigilanza, nel terzo trimestre del 2020, l’incidenza dei crediti deteriorati sul totale dei finanziamenti, sia al lordo sia al netto delle rettifiche di valore, è diminuita lievemente scendendo al 5,4% e al 2,6%, rispettivamente.

La politica fiscale è stata impiegata con decisione per fronteggiare la pandemia, i suoi effetti economici e sociali e la recessione e ulteriori interventi sono attesi. Nuove spese e ammortizzatori automatici hanno determinato un eccezionale innalzamento del rapporto tra deficit pubblico e PIL, che secondo Prometeia ha superato l’11,1% nel 2020. Saranno necessari ulteriori interventi per garantire un’uscita graduale dalle politiche di sostegno all’economia. Nel complesso l’indebitamento pubblico dovrebbe rientrare lentamente e si avrà solo una parziale riduzione del rapporto tra deficit e PIL nel 2021 (8,1%), che potrà risultare anche superiore, nel caso di una risoluzione più lenta della pandemia. Il rapporto tra debito pubblico e PIL ha subito un deciso e importante appesantimento, passando dal 134,7% del 2019 al 159,8% nel 2020, e potrà ridursi lievemente al 158,9% nel 2021. Il costo medio del debito dovrebbe continuare a ridursi leggermente grazie alle politiche monetarie della BCE e ai programmi dell’Unione europea, che ridurranno la necessità di collocamento sul mercato privato del debito pubblico. Il fattore determinante per l’evoluzione del rapporto tra debito pubblico e PIL e per la sua sostenibilità sarà dato dal ritmo di crescita successivo all’uscita dalla crisi.

(14)
(15)

1.3 Q UADRO REGIONALE

1

Prodotto interno lordo e conto economico

La caduta stimata del prodotto interno lordo per il 2020 dovrebbe essere stata del 9,2%, decisamente superiore a quella del 2009. La prospettiva per il 2021 è di una ripresa parziale del Prodotto Interno Lordo (PIL) pari al 5,4%, contenuta dalla persistente diffusione della pandemia nella prima metà dell’anno. Il PIL regionale in termini reali nel 2021 dovrebbe risultare superiore solo del 4,5% rispetto ai livelli minimi toccati al culmine della crisi nel 2009, ma ancora inferiore al livello del 2007 (-3,4%).

Nel 2020 i consumi delle famiglie (-11,4%) si sono ridotti ben più del PIL. Nel 2021, data l’elevata incertezza, anche la ripresa dei consumi (+5,1%) risulterà inferiore a quella del PIL, anche per la necessità di ricostituire il livello dei risparmi. Gli effetti della recessione sul tenore di vita sono evidenti. Nel 2021 i consumi privati aggregati risulteranno inferiori del 4,5% rispetto a quelli del picco del 2011, ma con un ulteriore aumento della diseguaglianza, derivante dall’asimmetria degli effetti dei blocchi dell’attività su settori e categorie lavorative. Gli investimenti fissi lordi dovrebbero avere subito un duro colpo nel 2020 (-7,8%), anche se più contenuto di quanto precedentemente ipotizzato. Nel 2021 la prospettiva della ripresa dell’attività produttiva e i massicci interventi pubblici sosterranno una sensibile crescita degli investimenti fissi lordi (+11,8%), che traineranno la ripresa. I livelli di accumulazione nel 2021 saranno comunque inferiori del 16,0% rispetto a quelli del precedente massimo risalente al 2008. Nel 2020 la caduta del commercio mondiale, accentuata dallo sfasamento temporale della diffusione mondiale dalla pandemia, dovrebbe avere avuto pesanti riflessi sull’export regionale (-9,5%), nel complesso, però, minori di quanto prospettato in precedenza, e notevolmente inferiori a quelli sperimentati nel 2009 (-21,5%). Le vendite all’estero sosterranno la ripresa nel 2021 ma non andranno oltre un +6,8%, frenate dalla contenuta crescita dei mercati europei che costituisco-

no lo sbocco principale. Al termine del 2021 il valore reale delle esportazioni regionali dovrebbe risultare superiore del 24,0% al livello massimo precedente la crisi finanziaria, toccato nel 2007.

1 La redazione di questo capitolo è stata curata dal Centro studi, monitoraggio dell'economia e statistica dell’Unione Regionale delle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna

Tav. 1.3.1 IL QUADRO REGIONALE

Tasso di variazione e numero indice del PIL (2000=100)

Fonte: elaborazione Unioncamere E.R. su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, gennaio 2021

(16)

Valore aggiunto

Gli effetti delle misure adottate a difesa dalla pandemia dovrebbero avere condotto a una caduta dell’11,9% del valore aggiunto dell’industria in senso stretto regionale nel 2020. Nel 2021, l’avvio della ripresa condurrà a una crescita del valore aggiunto reale prodotto dall’industria in senso stretto regionale dell’8,5%. Ma al termine del 2021, il valore aggiun- to reale dell’industria risulterà superiore di solo l’1,5% rispetto al massimo del 2007. Appare decisa- mente più contenuta la caduta del valore aggiunto delle costruzioni rilevata nel 2020 che dovrebbe essere stata del 5,6%. Nel 2021 la tendenza positiva riprenderà con decisione (+10,7%), grazie anche alle misure di incentivazione adottate dal governo a sostegno del settore, della sicurezza sismica e della sostenibilità ambientale.

Nonostante ciò, al termine del 2021 il valore aggiunto delle costruzioni risulterà inferiore del 37,2% rispetto agli eccessi del precedente massimo del 2007. Gli effetti negativi dello shock da coronavirus si faranno sentire più a lungo nel settore dei servizi. Il valore aggiunto dovrebbe avere subito una riduzione sensibile (-8,7%) per effetto della pandemia lo scorso anno. Nel 2021 la ripresa sarà decisamente solo parziale (+4,0%), la più contenuta rispetto agli altri macrosettori, data la maggiore difficoltà ad affrontare gli effetti della pandemia nella prima metà dell’anno. Al termine del 2021 il valore aggiunto dei servizi dovrebbe risultare inferiore dell’1,5% rispetto al precedente massimo toccato nel 2008.

Tav. 1.3.3 PREVISIONE PER L’EMILIA-ROMAGNA

Tassi di variazione percentuali su valori concatenati, anno di riferimento 2015

2019 2020 2021 2022

Conto economico

Prodotto interno lordo 0,7 -9,2 5,4 4,4

Domanda interna(1) 0,9 -8,9 6,2 5,8

Consumi delle famiglie 0,5 -11,4 5,1 4,9

Consumi delle AAPP e ISP 0,0 -0,5 3,0 0,4

Investimenti fissi lordi 2,6 -7,8 11,8 12,2

Importazioni di beni dall’estero 1,3 -7,3 9,1 10,3

Esportazioni di beni verso l’estero 4,0 -9,5 6,8 5,8 Valore aggiunto ai prezzi base

Agricoltura -7,1 -0,5 0,8 3,6

Industria 0,4 -11,9 8,5 4,2

Costruzioni 2,7 -5,6 10,7 6,4

Servizi 0,9 -8,6 4,0 4,3

Totale 0,6 -9,2 5,4 4,4

Rapporti caratteristici

Forze di lavoro 1,1 -1,3 0,5 1,0

Occupati 1,4 -1,7 -0,2 1,4

Tasso di attività (2)(3) 48,6 48,1 48,3 48,7

Tasso di occupazione (2)(3) 45,9 45,2 45,0 45,6

Tasso di disoccupazione (2) 5,5 6,0 6,7 6,3

Produttività e capacità di spesa Reddito disponibile delle famiglie e

Istituz.SP (prezzi correnti) 0,7 -2,2 3,0 2,6

Valore aggiunto totale per abitante (migliaia

di euro) 31,9 28,9 30,5 31,8

(1) Al netto delle scorte. (2) Rapporto percentuale. (3) Quota sulla popolazione presente totale.

Fonte: elaborazione Unioncamere E.R. su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, gennaio 2021.

Tav. 1.3.2 IL QUADRO REGIONALE, I SETTORI

Tassi di variazione e numeri indice del valore aggiunto (2000=100)

Fonte: elaborazione Unioncamere E.R. su dati Prometeia, Scenari per le economie locali, gennaio 2021

(17)

Rapporto sull’Economia 2020 e scenari 17 Quadro economico generale

Mercato del lavoro

Le forze di lavoro si dovrebbero essere ridotte sensibilmente nel 2020 per effetto dell’uscita dal mercato del lavoro di lavoratori non occupabili e scoraggiati (-1,3%). Nel 2021 i flussi in uscita si ridurranno e le forze di lavoro ritorneranno a crescere leggermente (+0,5%). La pandemia ha inciso sensibilmente sull’occupazione, nonostante le misure di salvaguardia adottate, colpendo particolarmente i lavoratori non tutelati e con effetti protratti nel tempo. Nel 2020 l’occupazione dovrebbe essersi ridotta dell’1,7%. La tendenza negativa proseguirà, decisamente più contenuta nel 2021, che registrerà un lieve calo dell’occupazione dello 0,2%. Il tasso di disoccupazione era pari al 2,8% nel 2007, era salito all’8,4% nel 2013 e gradualmente ridisceso al 5,5% nel 2019. Nel 2020 dovrebbe essere risalito al 6,0%, nonostante le misure di sostegno all’occupazione. Le conseguenze negative della pandemia sul mercato del lavoro continueranno a manifestarsi anche nel 2021 e il tasso di disoccupazione salirà al 6,7%.

(18)
(19)

RAPPORTO

S U L L ’ E C O N O M I A

Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

2020

e s c e n a r i

Scenari previsionali:

Focus economie locali

(20)
(21)

Tav. 2.1.1 Il quadro Romagna (FC-RN). Valore aggiunto: indice (2000=100) e tasso di variazione

Romagna (FC-RN) Emilia-Romagna Italia

2020 2021 2022 2020 2021 2022 2020 2021 2022

-9,0 +9,7 +10,8 -7,3 +9,1 +10,3 -10,5 +9,7 +10,7

-13,5 +7,4 +6,2 -9,5 +6,8 +5,8 -11,5 +7,1 +6,0

+2,9 +3,1 +5,0 -0,5 +0,8 +3,6 -3,8 +1,7 +2,6

-11,7 +8,5 +4,2 -11,9 +8,5 +4,2 -12,2 +8,2 +3,8

-4,3 +11,2 +6,7 -5,6 +10,7 +6,4 -6,5 +11,8 +6,5

-9,5 +3,8 +4,2 -8,6 +4,0 +4,3 -8,6 +3,7 +4,1

Totale -9,3 +5,0 +4,3 -9,2 +5,4 +4,4 -9,1 +4,9 +4,1

Unità di lavoro

+9,3 -3,9 -3,1 +12,6 -2,3 -2,2 +0,6 +0,7 +0,2

-13,0 +6,3 +3,6 -13,8 +5,6 +3,1 -9,7 +4,9 +2,5

-10,1 +9,6 +3,7 -10,8 +9,2 +3,5 -10,7 +7,7 +2,1

-9,0 +2,8 +2,3 -8,4 +3,3 +2,6 -9,7 +2,8 +2,2

Totale -8,9 +3,4 +2,3 -8,8 +3,8 +2,5 -9,2 +3,3 +2,1

(a) Salvo diversa indicazione – (b) Valori concatenati, anno di riferimento 2015.

Nel presente capitolo sono riportati gli scenari di previsione per la Romagna - Forlì-Cesena e Rimini predisposti attraverso un progetto del Sistema camerale regionale su dati Prometeia (Scenari per le economie locali. Gennaio 2021).

Tav. 2.1.2 Il quadro Romagna (FC-RN). Principali variabili, tasso di variazione a – 1 b

Importazioni di beni b Esportazioni di beni b

Valore aggiunto ai prezzi base b Agricoltura

Industria Costruzioni Servizi

Agricoltura Industria Costruzioni Servizi

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 100

105 110 115 120 125

-12,0 -10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 +2,0 +4,0 +6,0 +8,0

-9,3

+5,0 +4,3 Romagna (FC-RN) Emilia-Romagna

Indice (2000=100) Tasso di variazione

+

2.1 S CENARI PREVISIONALI ECONOMIE LOCALI NELLA

R OMAGNA – F ORLÌ -C ESENA E R IMINI

(22)

Romagna (FC-RN) Emilia-Romagna Italia

2020 2021 2022 2020 2021 2022 2020 2021 2022

Mercato del lavoro

Forze di lavoro -1,7 +0,3 +0,7 -1,3 +0,5 +1,0 -2,5 +1,1 +0,7

Occupati -2,2 -0,6 +1,1 -1,7 -0,2 +1,4 -1,9 -0,7 +1,0

48,1 48,1 48,3 48,1 48,3 48,7 42,4 42,9 43,2 44,6 44,2 44,6 45,2 45,0 45,6 38,4 38,2 38,6

Tasso di disoccupazione 7,2 8,0 7,6 6,0 6,7 6,3 9,4 11,1 10,7

Produttività e capacità di spesa

-2,3 +2,9 +2,6 -2,2 +3,0 +2,6 -2,2 +2,1 +2,1

25,3 26,5 27,6 28,9 30,5 31,8 23,7 24,9 25,9 57,0 60,3 62,2 64,6 68,3 70,3 61,6 65,0 67,0

Tav. 2.1.4 Il quadro Romagna (FC-RN). Valore aggiunto: i settori, variazione, quota e indice (2000=100) Tav. 2.1.3 Il quadro Romagna (FC-RN). Principali variabili, tasso di variazione a - 2

Tasso di attività b Tasso di occupazione b

Reddito disp. di famiglie c Valore aggiunto per abitante d Valore aggiunto per occupato d

(a) Salvo diversa indicazione. – (b) Calcolato sulla popolazione presente. – (c) Tasso di variazione, prezzi correnti. – (d) Migliaia di euro, valori concatenati, anno di riferimento 2015.

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 70

90 110 130 150

-20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 +5,0 +10,0 +15,0 +20,0 138,0

94,6 110,2 Industria Costruzioni Servizi

Indice (2000=100) Tasso di variazione

2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 0

20 40 60 80 100

15,07,5 17,35,2 19,74,4 20,55,1

74,4 74,2 72,7 71,2

Servizi Costruzioni Industria Agricoltura Quota dei macrosettori

2020 2021 2022

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 +5,0 +10,0 +15,0

-11,7

+8,5

+4,2

-4,3

+11,2

+6,7

-9,5

+3,8 +4,2

Industria Costruzioni Servizi Totale Tasso di variazione

(23)

Tav. 2.1.5 Il quadro Romagna (FC-RN). Esportazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota

Tav. 2.1.6 Il quadro Romagna (FC-RN). Importazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 100

110 120 130 140 150 160 170 180 190

-30,0 -25,0 -20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 +5,0 +10,0 +15,0 +20,0

-13,5

+7,4 +6,2 Romagna (FC-RN) Emilia-Romagna

Indice Tasso di variazione

2020 2021 2022

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 +5,0 +10,0

-13,5

+7,4 +6,2

-9,5

+6,8 +5,8

-11,5

+7,1 +6,0

Romagna (FC-RN) Emilia-Romagna Italia Tasso di variazione

2011 2016 2021

0,0 20,0 40,0 60,0

24,1 27,5 28,6

37,1 40,8 44,8

25,1 27,0 28,9

Romagna (FC-RN) Emilia-Romagna Italia Quota delle esportazioni sul valore aggiunto

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 100

120 140 160 180 200

-20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 +5,0 +10,0 +15,0 +20,0 +25,0

-9,0

+9,7 +10,8 Romagna (FC-RN) Emilia-Romagna

Indice Tasso di variazione

2020 2021 2022

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 +5,0 +10,0 +15,0

-9,0

+9,7 +10,8

-7,3

+9,1 +10,3

-10,5

+9,7 +10,7

Romagna (FC-RN) Emilia-Romagna Italia Tasso di variazione

2011 2016 2021

0,0 10,0 20,0 30,0

12,3 13,4 13,1

23,225,4 23,7 24,6

23,1 24,3

Romagna (FC-RN) Emilia-Romagna Italia Quota delle importazioni sul valore aggiunto

Rapporto sull’Economia 2020 e scenari 23

Scenari previsionali: Focus economie locali

(24)

Tav. 2.1.7 Il quadro Romagna (FC-RN). Unità di lavoro

Tav. 2.1.8 Il quadro Romagna (FC-RN). Unità di lavoro nei settori: indice e tasso di variazione

2020 2021 2022

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 +5,0

-9,0-7,3 -10,5

Romagna (FC-RN) Emilia-Romagna Italia

2011 2016 2021

0,0 10,0 20,0

12,3 13,4 13,1

Romagna (FC-RN) Emilia-Romagna Italia

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 95

100 105 110 115

-10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 +2,0 +4,0 +6,0

-8,9 +3,4

+2,3 Romagna (FC-RN) Emilia-Romagna

Indice (2000=100) Tasso di variazione

2020 2021 2022

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 +5,0 +10,0 +15,0

-13,0

+6,3 +3,6

-10,1

+9,6

+3,7

-9,0

+2,8 +2,3

Industria Costruzioni Servizi Totale Settori - Tasso di variazione

2020 2021 2022

-10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 +2,0 +4,0 +6,0

-8,9

+3,4 +2,3

-8,8

+3,8 +2,5

-9,2

+3,3 +2,1

Romagna (FC-RN) Emilia-Romagna Italia Tasso di variazione

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 70

80 90 100 110 120 130 140 150

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 +5,0 +10,0 +15,0

97,590,8 109,5 Industria Costruzioni Servizi

Indice (2000=100) Tasso di variazione

Rapporto sull’Economia 2020 e scenari 24

Scenari previsionali: Focus economie locali

(25)

Tav. 2.1.9 Il quadro Romagna (FC-RN). Lavoro: occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione

(*) Calcolato sulla popolazione presente

Tav. 2.1.10 Il quadro Romagna (FC-RN). Indici strutturali

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 100

105 110 115 120 125

-3,0 -1,0 +1,0 +3,0 +5,0 +7,0

-2,2 -0,6

+1,1 Occupati

Romagna (FC-RN) Emilia-Romagna

Indice (2000=100) Tasso di variazione

2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 40

42 44 46 48 50

Romagna (FC-RN) Emilia-Romagna Romagna (FC-RN) Emilia-Romagna

Tasso di attività* Tasso di occupazione*

2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 0

2 4 6 8 10

8,0 6,7

Romagna (FC-RN) Emilia-Romagna Tasso di disoccupazione

2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 100

110 120 130

106,6 122,5

Romagna (FC-RN) Emilia-Romagna Valore aggiunto per abitante (Italia = 100)

2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 90

95 100 105 110

92,8 105,1

Romagna (FC-RN) Emilia-Romagna Valore aggiunto per occupato (Italia = 100)

Rapporto sull’Economia 2020 e scenari 25

Scenari previsionali: Focus economie locali

(26)

Tav. 2.1.11 Il quadro provinciale di Forlì-Cesena. Valore aggiunto: indice (2000=100) e tasso di variazione

Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia

2020 2021 2022 2020 2021 2022 2020 2021 2022

-10,2 +12,2 +12,5 -7,3 +9,1 +10,3 -10,5 +9,7 +10,7

-10,0 +7,5 +6,3 -9,5 +6,8 +5,8 -11,5 +7,1 +6,0

-3,3 -1,1 +2,5 -0,5 +0,8 +3,6 -3,8 +1,7 +2,6

-12,2 +8,2 +4,0 -11,9 +8,5 +4,2 -12,2 +8,2 +3,8

-3,7 +11,6 +6,8 -5,6 +10,7 +6,4 -6,5 +11,8 +6,5

-8,7 +3,8 +4,2 -8,6 +4,0 +4,3 -8,6 +3,7 +4,1

Totale -9,0 +5,0 +4,2 -9,2 +5,4 +4,4 -9,1 +4,9 +4,1

Unità di lavoro

+8,1 -4,5 -3,5 +12,6 -2,3 -2,2 +0,6 +0,7 +0,2

-12,8 +6,4 +3,7 -13,8 +5,6 +3,1 -9,7 +4,9 +2,5

-9,4 +10,0 +3,9 -10,8 +9,2 +3,5 -10,7 +7,7 +2,1

-8,7 +3,1 +2,4 -8,4 +3,3 +2,6 -9,7 +2,8 +2,2

Totale -8,4 +3,5 +2,3 -8,8 +3,8 +2,5 -9,2 +3,3 +2,1

(a) Salvo diversa indicazione – (b) Valori concatenati, anno di riferimento 2015.

Tav. 2.1.12 Il quadro provinciale di Forlì-Cesena. Principali variabili, tasso di variazione a – 1 b

Importazioni di beni b Esportazioni di beni b

Valore aggiunto ai prezzi base b Agricoltura

Industria Costruzioni Servizi

Agricoltura Industria Costruzioni Servizi

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 100

105 110 115

-10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 +2,0 +4,0 +6,0 +8,0

-9,0

+5,0 +4,2 Forlì-Cesena Emilia-Romagna

Indice (2000=100) Tasso di variazione

+

Scenari previsionali per la provincia di Forlì-Cesena

(27)

Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia

2020 2021 2022 2020 2021 2022 2020 2021 2022

Mercato del lavoro

Forze di lavoro -1,4 +0,3 +0,9 -1,3 +0,5 +1,0 -2,5 +1,1 +0,7

Occupati -1,8 -0,4 +1,3 -1,7 -0,2 +1,4 -1,9 -0,7 +1,0

48,7 48,7 49,1 48,1 48,3 48,7 42,4 42,9 43,2 45,8 45,6 46,1 45,2 45,0 45,6 38,4 38,2 38,6

Tasso di disoccupazione 5,8 6,5 6,2 6,0 6,7 6,3 9,4 11,1 10,7

Produttività e capacità di spesa

-2,0 +3,1 +2,7 -2,2 +3,0 +2,6 -2,2 +2,1 +2,1

26,5 27,8 29,0 28,9 30,5 31,8 23,7 24,9 25,9 58,4 61,7 63,5 64,6 68,3 70,3 61,6 65,0 67,0

Tav. 2.1.14 Il quadro provinciale di Forlì-Cesena. Valore aggiunto: i settori, variazione, quota e indice (2000=100) Tav. 2.1.13 Il quadro provinciale di Forlì-Cesena. Principali variabili, tasso di variazione a - 2

Tasso di attività b Tasso di occupazione b

Reddito disp. di famiglie c Valore aggiunto per abitante d Valore aggiunto per occupato d

(a) Salvo diversa indicazione. – (b) Calcolato sulla popolazione presente. – (c) Tasso di variazione, prezzi correnti. – (d) Migliaia di euro, valori concatenati, anno di riferimento 2015.

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 70

90 110 130 150

-20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 +5,0 +10,0 +15,0 +20,0 135,4

89,9 104,2 Industria Costruzioni Servizi

Indice (2000=100) Tasso di variazione

2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 0

20 40 60 80 100

17,88,4 20,55,7 23,04,8 23,75,6

69,3 68,9 67,4 66,4

Servizi Costruzioni Industria Agricoltura Quota dei macrosettori

2020 2021 2022

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 +5,0 +10,0 +15,0

-12,2

+8,2

+4,0

-3,7

+11,6

+6,8

-8,7

+3,8 +4,2

Industria Costruzioni Servizi Totale Tasso di variazione

Rapporto sull’Economia 2020 e scenari 27

Scenari previsionali: Focus economie locali

(28)

Tav. 2.1.15 Il quadro provinciale di Forlì-Cesena. Esportazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota

Tav. 2.1.16 Il quadro provinciale di Forlì-Cesena. Importazioni: indice (2000=100), tasso di variazione e quota 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 100

110 120 130 140 150 160 170 180 190

-30,0 -25,0 -20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 +5,0 +10,0 +15,0 +20,0

-10,0

+7,5 +6,3 Forlì-Cesena Emilia-Romagna

Indice Tasso di variazione

2020 2021 2022

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 +5,0 +10,0

-10,0

+7,5 +6,3

-9,5

+6,8 +5,8

-11,5

+7,1 +6,0

Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia Tasso di variazione

2011 2016 2021

0,0 20,0 40,0 60,0

26,037,1 29,840,8 31,044,8

25,1 27,0 28,9

Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia Quota delle esportazioni sul valore aggiunto

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 90

110 130 150 170 190 210

-20,0 -15,0 -10,0 -5,0 0,0 +5,0 +10,0 +15,0 +20,0

-10,2

+12,2 +12,5 Forlì-Cesena Emilia-Romagna

Indice Tasso di variazione

2020 2021 2022

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 +5,0 +10,0 +15,0

-10,2

+12,2 +12,5

-7,3

+9,1 +10,3

-10,5

+9,7 +10,7

Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia Tasso di variazione

2011 2016 2021

0,0 10,0 20,0 30,0

15,7 16,2 15,1

23,225,4 23,7 24,6

23,1 24,3

Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia Quota delle importazioni sul valore aggiunto

(29)

Tav. 2.1.17 Il quadro provinciale di Forlì-Cesena. Unità di lavoro

Tav. 2.1.18 Il quadro provinciale di Forlì-Cesena. Unità di lavoro nei settori: indice e tasso di variazione

2020 2021 2022

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 +5,0 +10,0 +15,0

-10,2

+12,2 +12,5

-7,3

+9,1 +10,3

-10,5

+9,7 +10,7

Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia Tasso di variazione

2011 2016 2021

0,0 10,0 20,0 30,0

15,7 16,2 15,1

23,225,4 23,7 24,6

23,1 24,3

Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia Quota delle importazioni sul valore aggiunto

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 95

100 105 110

-10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 +2,0 +4,0 +6,0

-8,4 +3,5

+2,3 Forlì-Cesena Emilia-Romagna

Indice (2000=100) Tasso di variazione

2020 2021 2022

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 +5,0 +10,0 +15,0

-12,8

+6,4 +3,7

-9,4

+10,0

+3,9

-8,7

+3,1 +2,4

Industria Costruzioni Servizi Totale Settori - Tasso di variazione

2020 2021 2022

-10,0 -8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 +2,0 +4,0 +6,0

-8,4

+3,5 +2,3

-8,8

+3,8 +2,5

-9,2

+3,3 +2,1

Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia Tasso di variazione

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 70

90 110 130 150

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 +5,0 +10,0 +15,0

95,3 87,1 99,8 Industria Costruzioni Servizi

Indice (2000=100) Tasso di variazione

Rapporto sull’Economia 2020 e scenari 29

Scenari previsionali: Focus economie locali

(30)

Tav. 2.1.19 Il quadro provinciale di Forlì-Cesena. Lavoro: occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione

(*) Calcolato sulla popolazione presente

Tav. 2.1.20 Il quadro provinciale di Forlì-Cesena. Indici strutturali

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 100

102 104 106 108 110 112 114

-3,0 -2,0 -1,0 0,0 +1,0 +2,0 +3,0 +4,0 +5,0

-1,8 -0,4

+1,3 Occupati

Forlì-Cesena Emilia-Romagna

Indice (2000=100) Tasso di variazione

2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 40

42 44 46 48 50

Forlì-Cesena Emilia-Romagna Forlì-Cesena Emilia-Romagna

Tasso di attività* Tasso di occupazione*

2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 0

2 4 6 8 10

6,5 6,7

Forlì-Cesena Emilia-Romagna Tasso di disoccupazione

2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 100

110 120 130

111,8 122,5

Forlì-Cesena Emilia-Romagna Valore aggiunto per abitante (Italia = 100)

2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 90

95 100 105 110

95,0 105,1

Forlì-Cesena Emilia-Romagna Valore aggiunto per occupato (Italia = 100)

Riferimenti

Documenti correlati

“Le imprese e gli enti pubblici con singole unità locali con più di 300 dipendenti e le imprese con complessivamente più di 800 addetti (…) adottano il piano degli

Fonte: elaborazione IRES Emilia –Romagna su dati Inps - Osservatorio sui Lavoratori Dipendenti. Retribuzioni

Inoltre, nel corso del 2017 si è avviata la possibilità di fruire della formazione in modalità flessibile da casa, attraverso una nuova piattaforma intranet dedicata, e con

“…con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia ovvero in un Comune con

I maggiori segnali di sofferenza emergono dai comuni della prima corona urbana di Sassari, ed in particolare da Sennori, Sorso ed Usini, con tassi ben superiori al 30%;

• Numero addetti nelle imprese in crescita +1,9%. RAFFORZAMENTO DELLE

Le date e gli orari indicati potrebbero subire variazioni per motivi organizzativi. Leno/Ghedi, 13

Dall’esecuzione della prima prova, come atteso, si evince un comportamento del provino stabile, duttile e contraente; nella seconda prova il provino, per effetto dello