• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 - LA VITICOLTURA

1.1.- CENNI STORICI SULLA VITICOLTURA………..…..2

1.2 - LA VITICOLTURA MODERNA……….………..5

1.2.1 - LA VITICOLTURA MONDIALE………...……….5

1.2.2 - LA VITICOLTURA ITALIANA……….……….12

CAPITOLO 2 - IL VITIGNO VERMENTINO 2.1 – CENNI STORICI SUL VERMENTINO……….………..……15

2.2 – DIFFUSIONE GEOGRAFICA DEL VERMENTINO……….16

2.3 – CARATTERISTICHE PECULIARI DEL VERMENTINO……….……19

2.3.1 – CARATTERISTICHE AMPELOGRAFICHE………...19

2.3.2 – CARATTERISTICHE FENOLOGICHE………...21

2.3.3 – CARATTERISTICHE. ED ATTITUDINI COLTURALI……….…22

2.4 – SENSIBILITÀ AI PARASSITARI ED AGLI STRESS ABIOTICI…....…….25

2.5 - IL VERMENTINO NELLE DENOMINAZIONI D’ORIGINE…………...….26

2.5.1 – LE VARIETÀ RACCOMANDATE ED .AUTORIZZATE.…..…...26

2.6 – DENOMINAZIONI CHE UTILIZZANO IL VERMENTINO………27

CAPITOLO 3 – LA SELZIONE CLONALE 3.1 – DEFINIZIONE………..30

3.2 - SCHEMA DI SELEZIONE CLONALE………..…..31

3.3 - LA SELEZIONE CLONALE DI VERMENTINO………33

3.4 - CLONI DI VERMENTINO OMOLOGATI IN ITALIA………...…...35

(2)

PARTE SPERIMENTALE

CAPITOLO 4 – LA RICERCA

4.1 – PREMESSA……….………..41

4.2 - SCOPO DELLA RICERCA……….……….…….44

4.3 - MATERIALI E METODI………..……45 4.4 – ANDAMENTO CLIMATICO-METEREOLOGICO (2002 – 2004)………...52 4.5 - RILIEVI FENOLOGICI……….…………....55 CAPITOLO 5 – RISULTATI 5.1 - ANNO 2002.……….………..………59 5.1.1 - GERMOGLIAMENTO.……….………… ………59

5.1.2 - FERTILITÀ REALE DELLE GEMME BASALI………….………...62

5.1.3 - EVOLUZIONE DELLA MATURAZIONE DELL’UVA E RELATIVE ANALISI………...………….64

5.1.4 - VENDEMMIA E RELATIVE ANALISI……….…………..72

5.2 – ANNO 2003……….….75

5.2.1 - POTATURA INVERNALE………..………..75

5.2.2 – EVOLUZIONE DEL GERMOGLIAMENTO…..……….………77

5.2.3 – FIORITURA……….………....……..82

5.2.4 – GERMOGLIAMENTO………..………84

5.2.5 – FERTILITÀ REALE DELLE GEMME BASALI………..……...86

5.2.6 - VENDEMMIA 2003 E RELATIVE ANALISI DI LABORATORIO……..88

5.3 – ANNO 2004 ………..92

5.3.1 - MATERIALE DI POTATURA………..……….…...92

CAPITOLO 6 – DISCUSSIONE………...……….……….93

(3)

6.3 – EVOLUZIONE DEL GERMOGLIAMENTO E FIORITURA………94

6.2 – FERTILITÀ REALE DELLE GEMME BASALI………..…………100

6.3 - PRODUZIONE PER PIANTA……….102

6.4 - QUALITÀ DELLA VENDEMMIA………..………..104

6.5 – POTATURA………113

6.6 - INDICE DI RAVAZ………114

CONCLUSIONI……….…118

Riferimenti

Documenti correlati

1.3 Effetti della deregolamentazione del settore del trasporto aereo in Europa 1.3.1 I sistemi hub & spokes in ambito europeo. 1.3.2 Conseguenze della liberalizzazione in Europa

Il contributo della nautica da diporto nello sviluppo delle economie locali: la nascita di nuovi poli integrati di sviluppo……….………..…..….…..….». Capitolo 5:

[r]

Sembra dunque doveroso sottolineare è come, a distanza di quasi due secoli e in un contesto diverso, quello di Ferrara, Ariosto abbia recepito, per la stesura

William Beveridge, che si era limitato a sostenere la necessità di una riforma sanitaria a cui accompagnare il suo Piano, dandone solo alcune indicazioni orientative, la

I punti di criticità più rilevanti sono nella mancanza di un’adeguata flessibilità del sistema degli accessi al pensionamento, che favorirebbe anche una

La funzione solidaristico - sussidiaria dell’azione collettiva: la class action quale antidoto alla ‘solitudine’ del singolo nell’era della

LE SPONSORIZZAZIONI COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE… 4.1 Conoscere gli sponsor per stabilire relazioni efficaci : la sponsorizzazione nel contesto della