• Non ci sono risultati.

INSEGNANTE Prof...BASTA ADELINA CARMELA... ====================================================================

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INSEGNANTE Prof...BASTA ADELINA CARMELA... ===================================================================="

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

CLASSE .III ODO A... ………... ANNO SCOLASTICO …2019- 2020………….

PROGRAMMA DI ...ITALIANO ...

INSEGNANTE Prof. ...BASTA ADELINA CARMELA ...

====================================================================

MODULO 1: IL MEDIOEVO Il Medioevo

• Storia

• Cultura

• Letteratura

• La poesia epica e la letteratura cortese

• La letteratura del Duecento e del Trecento in Italia

• S. Francesco D’Assisi e il Cantico delle creature

Dante Alighieri

• La vita

• Le opere in latino e in volgare

• Il pensiero e la poetica

• Le Rime

• La Vita nova

• Il Convivio

• Il De vulgari eloquentia

• De Monarchia

• Le Epistole La Divina Commedia

Il titolo e la struttura. Un viaggio salvifico. La legge del contrappasso. I ruoli di

Dante e i sensi della Commedia. Lo stile. Canti: I – V – XXVI.

(2)

Francesco Petrarca

• La vita

• Le opere in latino e in volgare

• Il pensiero e la poetica

• Il Secretum

• I Trionfi Il Canzoniere

• Il titolo e la struttura. La figura di Laura. I temi e lo stile.

• Poesie: Solo et pensoso i più deserti campi – Voi che ascoltate in rime sparse il suono - Erano i capei d’oro a l’aura sparsi.

Giovanni Boccaccio

• La vita

• Le opere ( Il periodo napoletano – Il periodo fiorentino)

• Il pensiero e la poetica

Il Decameron

• La genesi. Il titolo e l’ambientazione. La struttura, i temi e lo stile. L’ opera e il suo tempo.

• Novelle : Lisabetta da Messina. Calandrino e l’elitropia. Chichibio. Andreuccio da Perugia. Nastagio degli onesti.

Firma alunni Docente

Adele Basta

(3)

CLASSE III ODO A... … ANNO SCOLASTICO 2019- 2020 PROGRAMMA DI ..STORIA ...

INSEGNANTE Prof. ...BASTA ADELINA CARMELA ...

====================================================================

MODULO 1: L'Europa feudale.

Capitolo 1: Economia e società nell’Europa feudale Capitolo 2: Lo scontro tra Impero e papato

Capitolo 3: Le monarchie feudali

Capitolo 4: L’impero bizantino, l’islam e le crociate

MODULO 2: Espansione agricola e sviluppo urbano Capitolo 5: l’Europa cresce e si trasforma

Capitolo 6: Il movimento comunale

Capitolo 7: Cultura e società nel Medioevo

MODULO 3: Poteri civili e religiosi nel medioevo

Capitolo 8: Il consolidamento delle monarchie europee nel XIII secolo Capitolo 9: Lo Stato della chiesa e le città-stato dell’Italia comunale

MODULO 4: Non solo Europa

Capitolo 10: Civiltà dell’Asia e dell’Africa ( solo lettura) Capitolo 11: L’ America prima di Colombo ( solo lettura)

MODULO 5: Tra Medioevo ed Età moderna

Capitolo 12: La crisi del Trecento

Capitolo 13: L’invenzione degli Stati nazionali

Capitolo15: Gli Stati regionali e le guerre di conquista in Italia.

(4)

MODULO 6: L’ Europa alla conquista del mondo

Capitolo 16: La civiltà del Rinascimento

Capitolo 17: L’esplorazione della terra e i primi imperi coloniali (lettura)

MODULO 7: La cristianità divisa

Capitolo 19: La riforma protestante, la risposta cattolica, le guerre di religione.

Firma alunni Docente

Adele Basta

(5)

CLASSE 3 ODO A... - PROGRAMMA DI INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 INSEGNANTE Prof. MARIA LUISA VINCI

====================================================================

Testi in adozione: Network 2, Paul Radley, Oxford University Press

“Smile”, the English you need as a Dental Professional, G. Lauzi, n. Buchan Tomarchio.

Ed Franco Lucisano

Breve ripasso strutture grammaticali affrontate negli anni precedenti Present simple, present continuous, past simple

Nuovo programma

Units 1 2 3 Obiettivi specifici di apprendimento (OSA): conoscenze e competenze

Funzioni comunicative

Fare previsioni sul futuro, discutere le proprie speranze e aspirazioni, parlare di possibilità future, esprimere opinioni, discutere dell’ambiente,

Strutture grammaticali

Will: previsioni e fatti futuri, ripasso dei tempi verbali, may/might: possibilità nel futuro,

Conoscenze

Funzioni comunicative

Parlare di ipotesi nel presente e nel futuro, discutere di dilemmi e scelte, parlare di crimini e punizioni, parlare di ciò che stava succedendo, descrivere avvenimenti del passato, parlare di notizie buone e cattive

Strutture grammaticali

1st conditional, when, as soon as, unless. Ripasso delle forme per esprimere il futuro, will: offerte e promesse. Past continuous, past continuous e Past Simple, when, while, as

Aree lessicali

Scelte di vita, abbigliamento, l’ambiente, crimini, tipi di ladro, routine quotidiana Competenze

Ricezione orale (ascolto)ascoltare e capire brevi racconti e formulare ipotesi su quanto potrà accadere

Ricezione scritta (lettura) Capire i punti essenziali di brevi articoli di giornale o riviste su temi attuali e noti

Interazione orale Scambiare un punto di vista personale o un’opinione personale:

esprimersi con un vocabolario sufficiente sulla maggior parte degli argomenti relativi alla vita quotidiana: un questionario sulle mie esperienze e sul futuro esprimersi in situazioni quotidiane, prevedibili e familiari: programmi per il weekend, descrivere sogni, speranze e obiettivi. Iniziare, sostenere e terminare una conversazione semplice in situazioni di «faccia a faccia» su argomenti familiari o di interesse personale, raccontare una storia: una rapina in banca e prevederne

(6)

la conclusione: il racconto di un furto sventato, riferire un’esperienza o un avvenimento e descrivere sentimenti e reazioni.

Units 4–5-7 Conoscenze

Strutture grammaticali : must, mustn’t, have to, have to, don’t have to, mustn’t .Avverbi di modo Comparativo degli avverbi(not) as… as..Revisione del present perfect con just/already/yet; duration form, for/since

Funzioni comunicative

Discutere di capacità e qualità. Parlare di obblighi e divieti. Descrivere regolamenti.

Parlare di necessità. Discutere di preferenze musicali Parlare di abilità nel fare le cose.

Paragonare le abilità. Descrivere eventi passati, esperienze Aree lessicali

capacità e qualità, occupazioni, musica, strumenti musicali, persone del mondo, della musica, come mantenersi in forma, l’attrezzatura sportiva, il cibo e le bevande

Competenze

Ricezione orale (ascolto)Capire i punti principali di una semplice conversazione su argomenti familiari

Ricezione scritta (lettura) Capire i punti essenziali di brevi articoli di giornale o riviste su temi attuali e noti, capire la storia dai dialoghi

Interazione orale Scambiare un punto di vista personale o un’opinione personale, prendere decisioni: personaggi pubblici, una scelta di lavoro, la musica, l’ambiente.

Esprimersi in situazioni quotidiane prevedibili e familiari: i musicisti preferiti, le mie abilità, descrivere un problema e dare consigli. Iniziare, sostenere e terminare una conversazione semplice in situazioni di «faccia a faccia» su argomenti familiari o di interesse personale: come ci si mantiene in forma.

Letture

Sono state affrontate le seguenti letture:

Class questionnaire. Who are you? (UD 1) Decisions, decisions (UD 1)

Shark alert (UD 2)

Fantastic fitness Fad (UD 7)

An advertisemnt (Nostalgia, fotocopia da IN TIME 1, UD 8)) Microlingua

Sono stati affrontati i seguenti argomenti di carattere tecnico:

Anatomy:The human tooth, the mouth, Materials Science: Impression materials Studio per le vacanze

Ripassare tutte le strutture grammaticali, lessico, funzioni studiate. Riguardare dialoghi, letture

Narrativa:

Leggere un testo a scelta tra le seguenti proposte

Stories for the Curious- Montague R. James, ed Black Cat. Genere: Mistero e Horror

Letto agli studenti, in data, 03/06/2020 Maria Luisa Vinci

(7)

CLASSE .3 ODO A………... ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMA DI MATEMATICA...

INSEGNANTE Prof. Granucci Tiziano...

====================================================================

Primo Trimestre Geometria

Area Rettangolo, Area Triangolo, Area Trapezio, Teorema di Talete (con dimostrazione), Definizione di triangoli simili, Criteri di similitudine tra triangoli, Teorema di Euclide (con dimostrazione), Teorema di Pitagora (con dimostrazione).

Numeri Reali e radicali

Esistenza di radice di due e dimostrazione che radice di due non è un numero razionale

(dimostrazione algebrica e geometrica), numeri reali come limite di numeri razionali, definizione di radicale, prodotto e divisione tra radicali, potenze e radici di radicali, radicali equivalenti e somma e sottrazione tra radicali equivalenti, proprietà dei radicali, radicali come potenze, razionalizzazione solo i caso 1/rad(a), 1/(rad(a)-rad(b)) e 1/(rad(a)+rad(b)).

Piano Cartesiano e retta

Coordinate cartesiane, Punti e segmenti nel piano cartesiano, distanza tra due punti, perimetri e aree di figure nel piano cartesiano, piccola introduzione ai vettori e loro rappresentazione come

coordinate di punti, somma tra vettori, vettori paralleli e prodotto tra un numero e un vettore, prodotto scalare tra due vettori, rette e loro equazione cartesiana e “esplicita o parametrica”, coefficiente angolare e intercetta e loro significato geometrico, retta per due punti, rette parallele e rette perpendicolari, distanza di un punto da una retta

Sistemi lineari

Sistemi di equazioni lineari 2X2, metodo di sostituzione, metodo del confronto, metodo di riduzione, metodo di Cramer.

Pentamestre Equazioni di secondo grado

Risoluzione di un’equazione di secondo grado, relazioni tra soluzioni e coefficienti, scomposizione di un trinomio di secondo grado, ripasso scomposizione (messa a fattor comune totale e parziale, quadrato e cubo di un binomio, somma differenza, trinomio notevole), ripasso del mcm tra polinomi di una variabile, operazioni con frazioni algebriche, risoluzione di equazioni prodotto e fratte.

Equazioni biquadratiche, riconducibili alle precedenti utilizzando la scomposizione e le equazioni prodotto.

(8)

Parabola

Definizione di parabola come luogo geometrico e come funzione, equazione della parabola e grafico della parabola, applicazione della parabola alle equazioni. Cenni ai sistemi non lineari 2x2 e relazioni tra parabola e retta

Programma svolto in DaD (da marzo a giugno)

Disequazioni di secondo grado

Definizioni, definizione di soluzione, disequazioni di primo grado, sistemi di disequazioni di primo grado, disequazioni prodotto e fratte con termini di primo grado, disequazioni di secondo grado intere, risoluzione di disequazioni di secondo grado come disequazioni prodotto, algoritmo risolutivo di una disequazione d secondo grado (caso concorde e caso discorde), disequazioni di secondo grado risolte con la parabola. Disequazioni fratte, sistemi di disequazioni. Funzioni polinomiali di 1° e 2° grado e loro grafici.

Geometria

Circonferenza, raggio, corde e diametro, archi di circonferenza, angolo al centro e angolo alla circonferenza che insistono sullo stesso arco di circonferenza, teorema angolo al centro e dell’angolo alla circonferenza (con dimostrazione), teorema angolo alla circonferenza (con dimostrazione), Teorema delle corde (con dimostrazione).

Firenze,

Gli studenti L’ insegnante

(9)

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE III SOD SEZ. A ANNO SCOLASTICO 2019/20 PROGRAMMA DI: SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI

INSEGNANTI PANCANI ALEANDRO – CARDINI RICCARDO

======================================================================

1- RICHIAMI DI FISICA E CHIMICA 2- PROPRIETA’ MECCANICHE:

Resistenza, elasticità, durezza, resilienza, resistenza a fatica

3- PROPRIETA’ TECNOLOGICHE:

Plasticità, malleabilità, duttilità, temprabilità, fusibilità, colabilità

4- PROPRIETA’ CHIMICO-FISICHE:

Densità, dilatazione termica, conducibilità ,biocompatibilità

5- GESSO:

Generalità, classificazione, tempo di presa, proprietà meccaniche, impieghi.

6- CERE:

Generalità, classificazione, caratteristiche, impieghi.

7- MATERIALI DA RIVESTIMENTO:

A legante gessoso, fosfatico e siliceo

8- LEGHE NOBILI:

Generalità, classificazione, composizione, impieghi.

9- LEGHE NON NOBILI:

Generalità, classificazione, composizione, impieghi.

10- POLIMERI: Grado di polimerizzazione, densità, struttura, polimerizzazione radicalica.

Firenze li 08/06/20

I DOCENTI Letto dai rappresentanti di classe in data 09/06/2020 Pancani Aleandro - Cardini Riccardo

(10)

CLASSE III ODO A - PROGRAMMA DI ANATOMIA FISIOLOGIA IGIENE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 INSEGNANTE Prof. Annunziatina Laurino SISTEMA NERVOSO: NEURONI E FIBRE NERVOSE

STRUTTRA DEL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO RECETTORI E ORGANI DI SENSO

LE PRINCIPALI GHIANDOLE ENDOCRINE E IL CONTROLLO ORMONALE IGIENE: CONCETTI DI IGIENE, SALUTE E MALATTIA

IGIENE DEL LABORATORIO ODONTOTECNICO

SISTEMA STOMATOGNATICO: ANATOMIA DENTALE, NOMENCLATURA, CARATTERISTICHE GENERALI, FORME E FUNZIONI

L’OCCLUSIONE

OSSA DEL CRANIO DI INTERESSE ODONTO-STOMATOLOGICO ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE, MOVIMENTI

MUSCOLI MASTICATORI, STRUTTURA E FUNZIONI

CAVITA’ ORALE, STRUTTURA DELLA BOCCA, GHIANDOLE SALIVARI, VASCOLARIZZAZIONE E INNERVAZIONE DEL SISTEMA STOMATOGNATICO

MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE, IGIENE, ALIMENTAZIONE E CARIE PATOLOGIE DENTALI E DEL CAVO ORALE

Letto agli studenti, in data 09/06/2020

(11)

CLASSE 3ODOA - PROGRAMMA DI

RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA

ANNO SCOLASTICO 2019-2020 INSEGNANTE Prof.ssa Carolina Capitanio, Prof. Guido Caselli

====================================================================

PROGRAMMA SVOLTO Primo Trimestre

Modulo 1

Morfologia ossa della testa, ossa della faccia e ossa del cranio

morfologia della mandibola, osso mascellare superiore, vista 3d dinamica programma 3D AppSurgeOn - 3D Skull Atlas – Atlante del Cranio 3D open source per smartphone.

Tav 1: Morfologia delle ossa della testa - vista frontale e laterale - scala 1:1

Modulo 2

Morfologia dentale e tipo costituzionale

Proporzioni dentali e forme anatomiche applicate alla protesi Tav 2: Classificazione di Kennedy - scala 1:1

Modulo 3 Arcate Dentarie

Costruzione grafica dell'arcata normalizzata individuale.

Tavolato occlusale e suo orientamento

Tav 3: Costruzione grafica dell'arcata normalizzata . Tavolato occlusale e suo orientamento Scala 1:1 e scala 2:1

Modulo 4 Laboratorio

Modellazione anatomica Fasi

Modellazione protesi provvisoria fissa Fasi

Morfologia Mandibola/ Mascella riferimenti in protesi Protesi scheletrica – Progettazione

Classificazione di Kennedy

Proporzioni dentali riferimenti protesici

Modellazione macro corona +6 -6 a coni: esperienza in Laboratorio

(12)

Secondo Pentamestre

Modulo 4 Laboratorio

Curve ed arcate dentarie (Wilson, Spee, Ackermann) Articolatori usi e caratteristiche

Arco facciale

Modellazione Payne Lundeen

ATM, movimenti mandibolari, angolo di Bennet Triangolo di Bonwill

Modellazione anatomica a coni ponte 44-47: esperienza in Laboratorio

Modulo 5

Le curve delle arcate dentarie. Piani cranici e curva di Spee. Curva di Wilson. Curva di Ackermaan.

Articolatore a valori facciali individuali

Tav 4 : le curve delle arcate dentarie – Scala 1:1

Modulo 6

Occlusione delle arcate dentarie Rapporti occlusali tra denti posteriori

TAV 5 : rapporti delle Arcate dentarie scala 2:1 – compito ex tempore in classe

Dal 10/03/2020 - Lezioni in modalità D.a D.

Modulo 7

Modellazione a coni video lezione Peter K.Thomas

Tav 6: Modellazione a coni – La tecnica di ceratura Peter K.Thomas – scala 1.5:1 Modellazione a coni. - video lezione Payne Lundeen

TAV 7: Le fasi di modellazione Payne Lundeen – scala 1.5:1

Modulo 8

Video lezioni: approfondimento su Tavolato occlusale Cuspidi di stampo/lavoranti e cuspidi di taglio/bilancianti

Articolazione Temporo-Mandibolare, Assi e piani di riferimento dei movimenti mandibolari- Direzione dei solchi e delle creste.

Movimenti mandibolari. Angolo di Bennet. Triangolo di Bonwil

La riproducibilità dei movimenti mandibolari: Articolatore a valori medi e individuali - Arco facciale TAV 8: I movimenti mandibolari - scala 1.5:1

Tav 9: Istologia del dente - scala 1.5:1

Modulo 8

Modellazione CAD con il programma Exocad, 3Shape, Sirona Articolatori Virtuali

Modellazione digitale

Il progetto di una corona avvitata, Progettazione di protesi superiore e inferiore (Modellazione CAD 3dShape)

Sistematica cad-cam introduzione

La modellazione CAD con il programma SIRONA

Totale Tavole spiegate ed eseguite in classe e via Didattica a Distanza n.9 (di cui n.4 in D.a D.).

Esercitazioni pratiche in laboratorio n.2

Firenze, 31/05/2020

Letto agli studenti, in data 05/06/2020

I Docenti:

(13)

CLASSE ..3ODO SEZ A... - PROGRAMMA DI

……ESERC.PRATICHE ODO………..

ANNO SCOLASTICO 2020 INSEGNANTE GUIDO CASELLI...

====================================================================

Approfondimenti sicurezza(D.L.81/08)con particolare riferimento ai D.P.I.usati in laborato- rio odontotecnico

Classificazione della protesi

Sviluppo modelli in gesso classe4 con monconi bi-pin Protesi parziale mobile

Protesi scheletrata,classificazione progettazione,realizzazione in cera e preformati plastici, con scelta e montaggio denti preformati in resina scheletro sup ed inf

I ganci fusi e a filo classificazione,realizzazione di ganci a filo di diverse misure Realizzazione di un parziale con ganci a filo e montaggio denti preformati in resina Proteis fissa in metallo-resina classificazione e fasi realizzative

Modellazione di un ponte anatomico 24-26 con scavatura vestibolare modello weener- crown

Modellazione di una corona singola 11anteriore con scavatura modello weeneer-crown Fusione rifinitura e resinatura

Dal 10/03/2020 lezioni in modalita D.A.D.

Protesi mobile classificazione e generalita' Gli Articolatori usi e classificazione

Materiali da impronta Materiali da sviluppo Protesi di ricostruzione

Protesi provvisoria fissa e mobile

Riparazioni ribasature in protesi mobile totale e parziale Protesi mobile totale classificazione e step pre-montaggio

(14)

Letto agli studenti, in data 29-05-2020………..

(15)

CLASSE 3 ODO A - PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 INSEGNANTE Prof. MAURIZIO CATERINO

====================================================================

PROGRAMMA A.S. 2019 –2020

CLASSE TERZA SEZ. ODO A

DISCIPLINA: Scienze Motorie DOCENTE: Maurizio Caterino N. ORE SVOLTE 60

Libro di testo: “In perfetto equilibrio “Del Nista ,Parker, Tasselli –Ed. G. D’Anna

MODULO 1-Argomenti trattati: Conoscenza generale sullo svolgimento di una seduta di allenamento

- Fase di riscaldamento - Corsa

- Esercizi di controllo e miglioramento del tono muscolare - Allenamento

- Lavoro aerobico e anaerobico con carichi sostenuti - Defaticamento e stretching

- Corsa lenta / Camminata - Esercizi di mobilità - Esercizi di allungamento MODULO 2: Sport di squadra La pallacanestro;

-conoscenza dello svolgimento delle finalità del gioco e delle regole principali,

- conoscenze di alcuni fondamentali individuali, palleggio, passaggio, ricezione e presa, tiro libero e terzo tempo

- La pallavolo;

Conoscenza dello svolgimento e delle finalità del gioco delle regole e delle regole principali

-

- Conoscenze di alcuni fondamentali individuali quali la battuta del basso o di sicurezza e dell’alto, il bagher, il palleggio.

- La pallamano;

(16)

- -

- Conoscenza dello svolgimento e delle finalità del gioco e delle regole principali,

- - conoscenze generali dei fondamentali individuali, palleggio, passaggio, ricezione e presa, tiro da fermo e in elevazione

- Calcio;

- - conoscenze del gioco e delle regole principali

- - conoscenze dei fondamentali tecnici individuali, spostarsi con la palla , ricezione e passaggi .

- Modulo 3: sport individuale - IL Badminton;

- - il gioco e le regole principali,

- I fondamentali tecnici, la corsa veloce - Atletica leggera

- Modulo 4: Teoria

- Apparato scheletrico; funzioni dello scheletro- classificazione delle ossa – struttura delle ossa, composizione dello scheletro, le curve fisiologiche della colonna vertebrale.

- 2 . Apparato articolare; a cosa servono le articolazioni come si classificano e quali sono i tipi di lesioni articolari più comuni.

- APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO - APPARATO LOCOMOTORE

- FABBISOGNO ENERGETICO Firenze, li 05/06/2020

(17)

!

CLASSE 3ODOA - PROGRAMMA DI RELIGIONE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 INSEGNANTE Prof.ssa IRENE LENSI

====================================================================

Contenuti di massima:

I grandi interrogativi dell’uomo

• Ricerca della propria identità.

• L’adolescenza e il suo processo formativo.

• L’uomo come essere in relazione: amicizia, amore, famiglia, scuola.

• Il problema del male.

• Domande di senso e ricerca religiosa come fondamento per la crescita e l’orientamento della persona.

• Valori e ideali.

Storia delle religioni

• Fede e religione.

• Caratteristiche del fenomeno religioso.

• Fondamentalismi religiosi.

• Visione film: Bangla

Il problema etico

• “Cosa è giusto, cosa non lo è?”: la questione morale che sempre interroga l’uomo.

• Il pregiudizio e le varie forme di discriminazione.

• I diritti fondamentali dell’uomo.

I macrotemi del programma sono stati ripresi ma rimodulati per la didattica a distanza attorno al tema del “viaggio”, attraverso il suggerimento di letture, visioni di film, canzoni, audio e svolgendo con cadenza quindicinale, videolezioni costruite con la tecnica dell’“aula rovesciata”.

Testo adottato - L. Solinas, Arcobaleni ( Volume Unico), Casa Editrice Sei, Torino 2015

Letto agli studenti, in data 5 giugno 2020

Irene Lensi

Riferimenti

Documenti correlati

Trova tutti quei numeri reali tali che il loro quadrato sia maggiore del loro quintuplo.. Trova tutti quei numeri reali maggiori del

diffusa ed abusi, in assenza di necessarie contromisure di carattere legislativo ed amministrativo. Ciò premesso, occorre in ogni caso sottolineare come, anche mediante la

Risolvere tale sistema significa determinare quell’insieme di valori da attribuire alla incognita x affinché le singole diseguaglianze siano contemporaneamente

Antinociceptive doses were de- void of any other modification of animal behaviour; motor co- ordination, evaluated by the rota-rod test, and spontaneous motility and inspection

The antinociceptive effect of sumatriptan was investigated with the hot-plate test and abdominal constriction test in mice and the paw-pressure test in rats and guinea pigs.. In

Conclusione – Risolvere una disequazione significa trovare l’insieme S delle soluzioni, ossia l’intervallo di valori che, attribuiti all’incognita, soddisfino

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. 1) LA DISEQUAZIONE SI RISOLVE CON LE STESSE FORMULE DELL’EQUAZIONE DI SECONDO GRADO.. (, x 1 e x