• Non ci sono risultati.

Variante n.2 Determinare la soluzione, con il suo dominio d’esistenza D, del problema ai valori iniziali: y0 = y log y

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Variante n.2 Determinare la soluzione, con il suo dominio d’esistenza D, del problema ai valori iniziali: y0 = y log y"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Variante n.1 Determinare le eventuali soluzioni stazionarie dell’equazione differenziale y0 = (y − 1) exp x

e la soluzione, con il suo dominio d’esistenza D, dell’associato problema ai valori iniziali:

y0= (y − 1) exp x; y(0) = 2 .

Risposta: a) la soluzione stazionaria `e y = 1, b)

y(x) = 1 + exp(exp x − 1), D = (−∞, ∞)

Variante n.2 Determinare la soluzione, con il suo dominio d’esistenza D, del problema ai valori iniziali:

y0 = y log y; y(0) = 2 e determinarne gli eventuali asintoti

Risposta: a)

y(x) = exp(log 2 exp x), D = (−∞, ∞) b) c’`e l’asintoto orizzontale y = 1, per x → −∞.

Variante n.3 Determinare la soluzione, con il suo dominio d’esistenza D, del seguente problema ai valori iniziali:

y0= y tan x; y(0) = 1 e determinarne i limiti agli estremi di D .

Risposta: a)

y(x) = 1

cos x, D = (−π/2, π/2) b) limx→±π/2y(x) = ∞

1

(2)

Variante n.1 Determinare gli eventuali valori del parametro a ∈ R per cui l’integrale definito Z 1

−1

(ax2− 3x3)dx vale 2/3.

Risposta: L’integrale indefinito `e dato da ax3/3 − 3x4/4 + c. L’integrale definito vale 2a/3, quindi sar`a a = 1.

Variante n.2 Determinare gli eventuali valori del parametro a ∈ R per cui l’integrale definito Z π

0

(sin ax − a cos x)dx vale 0.

Risposta: per a = 0 l’integrale `e nullo; per a 6= 0 l’integrale indefinito `e dato da −cos axa − a sin x + c.

L’integrale definito vale 1−cos aπa , quindi a = 2n, n ∈ N.

Variante n.3 Determinare gli eventuali valori del parametro a ∈ R per cui l’integrale definito Z π

−π

(a sin(x3) − cos(ax))dx

vale 0. [Suggerimento: non `e necessario calcolare la primitiva di sin(x3).]

Risposta: Poich´e la parte dispari dell’integrando d`a contributo nullo all’integrale, basta considerare l’altro addendo (− cos(ax)) che, per a 6= 0, d`a come integrale definito 2 sin aπa , quindi dovr`a essere a intero non nullo.

(3)

Variante n.1 Al variare di a ∈ R\{1}, calcolare il limite

x→0lim

exp(sin(ax)) − 1 − x (a − 1)x Risposta: 1, ∀a

Variante n.2 Al variare di a ∈ R\{0}, calcolare il limite

x→0lim

exp(tan(ax)) − 1 − x ax

Risposta: 1 − 1/a

Variante n.3 Al variare di a ∈ R, calcolare il limite

x→0lim

log(1 + ax) − ax + ax2 x2

Risposta: a(1 − a/2)

(4)

Variante n.1 Determinare gli autovalori della seguente matrice, e calcolare l’autovettore relativo all’autovalore massimo:

3 0 −1

0 1 0

−1 0 3

Risposta: Autovalori λ = 1, 2, 4. Autovettore per λ = 4: (1, 0, −1).

Variante n.2 Determinare gli autovalori della seguente matrice, e calcolare l’autovettore relativo

all’autovalore massimo: 

4 0 3

0 2 0

12 0 4

Risposta: Autovalori λ = −2, 2, 10. Autovettore per λ = 10: (1, 0, 2).

Variante n.3 Determinare gli autovalori della seguente matrice, e calcolare l’autovettore relativo all’autovalore massimo:

−5 0 18

0 −3 0

2 0 −5

Risposta: Autovalori λ = −11, −3, 1. Autovettore per λ = 1: (3, 0, 1).

(5)

Variante n.1 Dire per quali valori del parametro t il sistema ammette una, nessuna o infinite soluzioni, e calcolarle per t = 0:

2 −1 5

3 0 3

5 −1 t

 x y z

=

−2 t 6

 Risposta: t 6= 8 : ∃! sol. t = 8: ∞ sol. t = 0: x = 1, y = −1, z = −1

Variante n.2 Dire per quali valori del parametro t il sistema ammette una, nessuna o infinite soluzioni, e calcolarle per t = 0:

6 3 −2

−1 4 3

5 7 t

 x y z

=

 t 3 4

 Risposta: t 6= 1 : ∃! sol. t = 1: ∞ sol. t = 0: x = −2627, y = 3427, z = −1

Variante n.3 Dire per quali valori del parametro t il sistema ammette una, nessuna o infinite soluzioni, e calcolarle per t = 0:

−1 −2 0

5 3 2

4 1 t

 x y z

=

 3 2 t

Risposta: t 6= 2 : ∃! sol. t = 2: nessuna sol. t = 0: x = 37, y = −127, z = 52

(6)

Variante n.1 Determinare dominio, asintoti, massimi e minimi, concavit`a e convessit`a e tracciare il grafico della funzione

f (x) = x2+ x + 4 x2+ x + 1.

Risposta: D(f ) = R. As.orizz: y = 1. max= (−1/2, 5). Flessi: (0, 4), (−1, 4).

Variante n.2 Determinare dominio, asintoti, massimi e minimi, concavit`a e convessit`a e tracciare il grafico della funzione

f (x) = x2− x − 2 x2− x + 1.

Risposta: D(f ) = R. As.orizz: y = 1. min=(1/2, −3). Flessi: (0, −2), (1, −2).

Variante n.3 Determinare dominio, asintoti, massimi e minimi, concavit`a e convessit`a e tracciare il grafico della funzione

f (x) = x2+ 3x + 6 x2+ 3x + 3.

Risposta: D(f ) = R. As.orizz: y = 1. max= (−3/2, 5). Flessi: (−1, 4), (−2, 4).

Riferimenti

Documenti correlati

(corso di Matematica B - Ambiente &

Esercizi su equazioni differenziali ordinarie e sistemi.. Intervalli massimali

La definizione di area della superficie non risulta quindi applicabile, potr` a essere generalizzata mediante il concetto di integrale improprio che potremo definire come limite

La definizione di area della superficie non risulta quindi applicabile, potr` a essere generalizzata mediante il concetto di integrale improprio che potremo definire come limite

Utilizzando l’integrale doppio e le coordinate ellittiche sapresti determinare la formula per calcolare l’area di un settore ellittico sotteso da un angolo ↵ e da un’ellisse

Per risolverla osserviamo che la funzione identicamente nulla ` e soluzione dell’equazione ma non del problema di Cauchy.. Corso di Laurea in Ingegneria

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del