Esercizio n.1 2o Esonero di Matematica per Scienze Biologiche - 14-12-2013 Variante n.1 Determinare la soluzione, con il suo dominio d’esistenza D, del seguente problema ai valori iniziali:
y0 = 2x
1 + x2y2; y(0) = 1 e calcolarne i limiti agli estremi.
Risposta: a)y(x) = 1−log(1+x1 2), D = (−√
e − 1, +√
e − 1); b) limx→±√e−1y(x) = ∞
Variante n.2 Determinare la soluzione, con il suo dominio d’esistenza D, del seguente problema ai valori iniziali:
y0 = 1 + y2
2y x; y(0) = 1 e calcolarne il minimo assoluto.
Risposta: a)y(x) = q
2 exp(x22 − 1, D = (−∞, ∞) b) il minimo `e in zero e vale 1.
Variante n.3 Determinare la soluzione, con il suo dominio d’esistenza D, del seguente problema ai valori iniziali:
y0 = − x
cos y; y(1) = 0 e calcolarne il minimo assoluto.
Risposta: a) y(x) = arcsin(−1+x2 2), D = [−2, 2] b) il minimo `e in zero e vale −π/2.
Variante n.4 Determinare la soluzione, con il suo dominio d’esistenza D, del seguente problema ai valori iniziali:
y0 = y2sin x; y(π/2) = 1 e calcolarne i limiti agli estremi.
Risposta: a) y(x) = 1+cosx1 , D = (−π, π) b) i limiti agli estremi valgono ∞.
Variante n.5 Determinare la soluzione, con il suo dominio d’esistenza D, del seguente problema ai valori iniziali:
y0 =
r1 − y2
1 − x2; y(0) = 1 e calcolarne il massimo assoluto.
Risposta: a) y(x) = 1−x, 2 D = (−1, 1) b) il massimo `e in zero e vale 1.
Variante n.6 Determinare la soluzione, con il suo dominio d’esistenza D, del seguente problema ai valori iniziali:
y0=r 1 − x
1 − y; y(1) = 0 e calcolarne i limiti agli estremi.
Risposta: a) y(x) = 1 − (1 + (1 − x)3/2)2/3, D = (−∞, 1] b) limx→−∞y(x) = −∞, limx→1−y(x) = y(1) = 0.
1
Esercizio n.2 2o Esonero di Matematica per Scienze Biologiche - 14-12-2013 Variante n.1 Calcolare L’integrale definito
Z 1 0
exp(x1/3)dx
Risposta: L’integrale indefinito `e exp(x1/3)(3t2− 6t + 6) + c; quello definito vale 3e − 6 . Variante n.2 Calcolare L’integrale definito
Z 2 1/2
exp(
√ 2x)dx
Risposta: L’integrale indefinito `e exp(√ 2x)(√
2x − 1) + c; quello definito vale e2 . Variante n.3 Calcolare L’integrale definito
Z π/2 0
sin(√ 2x)dx
Risposta: L’integrale indefinito `e sin(√
2x) −√
2x cos(√
2x) + c; quello definito vale π . Variante n.4 Calcolare L’integrale definito
Z π3 0
cos(x1/3)dx
Risposta: L’integrale indefinito `e sin(x1/3)(3x2/3− 6) + 6x1/3cos(x1/3)) + c; quello definito vale −6π .
Variante n.5 Calcolare L’integrale definito Z 7
0
log√3
1 + xdx
Risposta: L’integrale indefinito `e 13(1 + x)(log(1 + x) − 1) + c; quello definito vale 8 log 2 − 7/3 . Variante n.6 Calcolare L’integrale definito
Z 1 0
log(1 +√ x)dx
Risposta: L’integrale indefinito `e (1 +√
x)2(log(1 +√
x) − 1/2) − 2(1 +√
x)(log(1 +√
x) − 1) + c;
quello definito vale 1/2 .
Esercizio n.3 2o Esonero di Matematica per Scienze Biologiche - 14-12-2013 Variante n.1 Determinare dominio, asintoti, massimi e minimi relativi, concavit`a e convessit`a e tracciare il grafico della seguente funzione:
f (x) = e−2x+ 3x − 1 Risposta:
Variante n.2 Determinare dominio, asintoti, massimi e minimi relativi, concavit`a e convessit`a e tracciare il grafico della seguente funzione:
f (x) = e−4x+ x + 2 Risposta:
Variante n.3 Determinare dominio, asintoti, massimi e minimi relativi, concavit`a e convessit`a e tracciare il grafico della seguente funzione:
f (x) = −e−3x− 5x + 4 Risposta:
Variante n.4 Determinare dominio, asintoti, massimi e minimi relativi, concavit`a e convessit`a e tracciare il grafico della seguente funzione:
f (x) = e2x− 3x − 4 Risposta:
Variante n.5 Determinare dominio, asintoti, massimi e minimi relativi, concavit`a e convessit`a e tracciare il grafico della seguente funzione:
f (x) = e4x− x + 3 Risposta:
Variante n.6 Determinare dominio, asintoti, massimi e minimi relativi, concavit`a e convessit`a e tracciare il grafico della seguente funzione:
f (x) = −e3x+ 5x − 2 Risposta: