GAZZETTA SETTIMANALE
SCIENZA ECONOMICA, F IN A N Z A , COMMERCIO, BANCH I, FE R R O V IE , IN TE R E SSI P R IV A T I
Anno XXI - Yol. XXV
Domenica 21 Ottobre 1891
N. 1068
I MOTI PROVVEDIMENTI FINANZIERI
S iam o a r riv a ti o ltre a lla metà d i o tto b re e, a q u a n to si sa, il G o ve rn o n o n ha ancora c o n cre ta to il piatto fin a n z ia rio da p resentare al P a rla m e n to per ra g g iu n g e re ad a ssicu ra re d u re v o le il pareggio. R i c o rd ia m o le espressioni e s p licite d e ll’ o n . S m in in o fin o dal p rim o suo accedere al potere ; la urgenza di o tte n e re s u b ito l’ e q u ilib r io tra le e n tra te e le spese c o s titu iv a p e r lu i la p rim a p a rte del suo p ro g ra m m a , m e n tre la seconda sarebbe stata la rifo rm a del s i stema tr ib u ta rio . E c h i conosce la te m p ra d e ll’ on. S e n n in o d eve m a ra v ig lia rs i che, com e i suoi p re d e cessori, e g li si m o s tri ancora in c e rto s u lla via da se g u ire . E g li è che, a n o s tro a vviso , il M in is tro ha sbagliato strada ed ora deve v e d e re le conseguenze d e ll’ e rro re che Ita com m esso.F o rse tra i p rim i \'Economista ha esposto e so ste n u to il co n ce tto d e lle econom ie p e r una serie d i c o n sid e ra zio n i, a lle q u a li pare a n o i n o n si abbia ancora opposta alcuna c o n clu d e n te risp o s ta .
N oi osservavam o in fa tti che le spese d e llo S tato erano andate crescendo e n o rm e m e n te , senza che in eguale p ro p o rz io n e fossero m ig lio ra ti i s e rv iz i che la nazione o ttie n e d a llo S ta to ; — che n e ll’ u ltim o de- | c e n c io si erano a u m e n ta te le passività di o ltre 4 0 0
m ilio n i e che si poteva to rn a re alla c ifra p rim itiv a senza p e ric o lo di d iso rg a n izza re i s e rv iz i che a llo ra non erano p iù d is o rg a n iz z a ti d i o g g i; - che n e g li S ta ti p a rla m e n ta ri è fatale l’ a u m e n to d e lla spesa, per cu i to rti i necessario d i tra tto in tra tto re tro c e d e re b ru scam ente p e r la s c ia r m a rg in e ai n u o v i a u m e n ti ; — che in fin e , e s o p ra tu tto , p e r m ille s in to m i la pote n - j zia lità dei c o n trib u e n ti si m ostrava e s a u rita , così che u n a u m e n to d e lle im p o s te poteva essere va n o te n ta tiv o poiché il b ila n c io poteva p e rd e re da una p a rte q u e llo che guadagnava d a ll’ a ltra .
I fa tti ci hanno dato ra g io n e p iù ancora che non credessim o ; il G o v e rn o si tro va c o stre tto a p ro v vedere, q u a n d o vo g lia n u o v a m e n te o tte n e re il pa re g g io , non solo al deficit del b ila n c io d i p re vis io n e , ma "a u ch e al v u o to che il m in o r g e ttito d e lle e n tra te va facendo sem pre m a g g io re n e l b ila n c io . _ i
F in o da q uando d is cu te va m o i p ro v v e d im e n ti f i n a n z ia ri pro p o sti d a ll’ o n . S o n n in o , n o i d ic e va m o che j la sua d im o s tra z io n e era in c o m p le ta , poiché p rim a d i p ro p o rre n u o v e gravezze doveva d im o s tra re che j si sarebbero e ffe ttiv a m e n te riscosse n e lla c ifra p re - ; vista q u e lle che già era n o in v ig o re , e che p iù o I m eno era n o e n tra te n e lla c o n su e tu d in e dei c o n tri- >
b u e n ti. A llo ra so lta n to che fosse d im o s tra ta cessata la d im in u z io n e m en sile dei g e ttiti d e lle im p o s te , po teva un M in is tro d e lle finanze p ro p o rre ra g io n e v o l m ente n u o v i a g g ra vi.
C e rto è d iffic ile d im o s tra re e p ro v a re che il co n tin u o scem o d e lle e n tra te è conseguenza dei p ro v v e d im e n ti fin a n z ia ri a p p lic a ti q u e st’ anno ma e g u a l m ente d iffic ile sarebbe al M in is tro d im o s tra re che tale scem o è in d ip e n d e n te dai p ro v v e d im e n ti stessi.
O n d ’ è che n o i p e rs is tia m o ' a c re d e re che se, o m e d ia n te nuove im p o ste , o m e d ia n te in a s p rim e n to d e llo e siste n ti, o col mezzo dei m o n o p o li il G o v e rn o agg ra ve rà di p iù i c o n trib u e n ti, il ris u lta to p ro b a b ile e te m ib ile sarà una m a g g io re d im in u z io n e d e i re d d iti a ttu a li ; le q u a li cose non a u g u ria m o , nè in v e n tia m o n o i, ma sono o rm a i a cq u isite dalla esperienza, in m odo da non m e tte r d u b b io a lcu n o s u lla lo ro v e rità .
P otrà darsi — com e è a v ve n u to per il prezzo del co n so lid a to — che i fa tti poi non c o rris p o n d a n o a queste p re v is io n i; ma p e r lo stesso m o tiv o che a chi g u arda i l m o v im e n to d e lle borse ed il prezzo dei v a lo ri di Stato a p parisce c h ia ro (die il co n so lid a to ita lia n o non ha p e rd u to dopo la rid u z io n e d e g li in teressi, perchè si tro v ò c o in v o lto in un m o v im e n to generale d i ria lz o , — così può da rsi benissim o che una ripresa sensibile d e lla econom ia nazionale — che del resto noi a u g u ria m o d i gra n cu o re — possa, m a lg ra d o i p ro v v e d im e n ti che a g g ra ve ra n n o il c o n trib u e n te , accrescere le e n tra te del b ila n c io od a l m eno a rre s ta rn e la d im in u z io n e . Ma c re d ia m o che i l G o v e rn o ed il P a rla m e n to a llo stato a ttu a le n o n debbano fa r assegnam ento su tale ip o te si, che da tem po tro p p o lu n g o o rm a i si attende, ma debbono in ve ce p a rtire n e lle lo ro p re v is io n i dalle c o n d izio n i e s iste n ti. E d è p re cisa m e n te lo stato a ttu a le d e lle cose q u e llo che ci fa in siste re nel n ostro co n ce tto , per il q uale v o rre m m o conseguito il pareggio p rin c ip a lm e n te m e d ia n te le econom ie.
N on ci nascondiam o che, m e n tre questa idea un anno fa sem brava accolta da una g ra n d e m a g g io ra n za , o ggi ha p o ch i e tie p id i s o ste n ito ri, ma n o n p e r questo noi m u tia m o il n o stro c o n v in c im e n to , non p e r questo in s is tia m o m eno a rite n e re p e rico lo so che l’ Ita lia abbia p e r ora u n b ila n c io passivo di 1 5 0 0 m ilio n i p ro n to ad a v v ia rs i u n ’ a ltra vo lta ai due m ilia rd i appena lo p e rm e tta n o d e centem ente le c o n d iz io n i delia econom ia p u b b lic a .
con-674 L’ E C 0 N O M I S T A 21 ottobre 1894
v in z io n i che si sentono rip e te re nei p u b b lic i e p riv a ti r itr o v i, tro v in o una così tenace ed ostinata resistenza nelle, sfe re g o v e rn a tiv e e che sopra un m ilia rd o e mezzo di spese, s e m b ri già im p o ssib ile ra g g iu n g e re venti milioni di econom ie.
A n c h e q u i, a n o stro a vviso , si sbng'ia strada e si cerca d o ve e com e si sa che non si può tro v a re . N o i a b b ia m o sem pre a ffe rm a to che, date le a ttr ib u z io n i o d a ti g li u ffic i (die lo Stato ha assegnato a sè stesso, non le econom ie, ma l’au m e n to d e lle spese sa rebbe stato ra g io n e vo le e che q u in d i mal si p o te vano ce rca re ris p a rm i, m antenendo lo stesso o rd in a m ento. L e econom ie vanno cercate e s o p ra ttu tto ap p a re cch ia te n e llo sp o g lia re lo S tato da m olte a tt r i b u z io n i in u t ili, e che per d i p iù egli sa m ale c o m p ie re ; bisogna lim ita re assolutam ente il c o m p ito d e llo S tato se non v o g lia m o che dopo a v e rc i a poco a poco q u a si s p o g lia ti di o g n i lib e rtà , ci sp o g li anche di og n i avere. A questo doveva te ndere l’ opera di un G o ve rn o illu m in a to e desideroso di rio rd in a re sa via m e n te e se ria m e n te il paese. Ma (ino a che si cre d e che rim e d io a tu tti i m a li sia l’ in te rv e n to g o v e rn a tiv o e elio la nazione n o ti possa fare n u lla da sè, non fa re m o a ltro che accrescere in n u m e ro e potenza la b u ro cra zia , la q uale, in c e rta ogni m om ento del p ro p rio a v v e n ire , m al pagata per le strettezze del b ila n c io , m al vista p erchè assorbe una p a rte cosi g rande (ielle e n tra te , è d ive n ta ta p iù che uno s tru m e n to di a m m in is tra zione, fa tto re p rim o di q u e lla c rista llizza zio n e che tu tti la m e n tia m o .
Con queste c o n sid e ra z io n i, lo sappiam o bene, noi p e rd ia m o il nostro t e m p \ poiché m e n tre p a rlia m o d i d im in u z io n e dei p o te ri d e llo S tato, il G o ve rn o s tu d ia p e r ve dere se lo S tato possa d iv e n ta re a ssicu ra to re e fa b b ric a n te d i fia m m ife ri, e negoziante di alcool e p e rfin o m o n opolizzatore del siero a n ti- d ilf e - ric o ; ma n o i in sis tia m o tanto p iù v o le n tie ri nelle n o s tre idee in quanto v e d ia m o (die q u e lle degli a ltr i d a nno così scarsi e così c a ttiv i ris u lta ti.
I BILANCI DELLE PROVINCIE
L e e n tra te e le spese d e lle 6 9 p ro v in c ia , n e lle q u a li è d iv is o il R egno d’ Ita lia , h a nno a vu to n e l- I’ u ltim o decennio u n o s v ilu p p o m o lto in fe rio re a q u e llo che v e d e m m o essersi v e rific a io per le e n tra te e spese dei C o m u n i. La d iv e rs ità d e lle fu n z io n i, e q u in d i d e lle spese, che esisto tra le p ro v in o le e i C o m u n i, i m eno n u m e ro si ce sp iti d i entrata,) d i cu i possono d is p o rre danno ra g io n e del m in o re au m e n to v e rific a to s i nei b ila n c i d e lle p ro v in c ie . Queste però sono a uch’ esse sopra una b ru tta (diina, q u e lla cio è dei d e b iti, e il rio rd in a m e n to dei tr ib u ti lo c a li d o vrà m ira re anche a ben d e te rm in a re i m ezzi, dei q u a li le p ro v in c ie hanno da d is p o rre e a c o n te n e rle n e lle lo ro spese e n tro i lim iti fissati d a lle e n tra te dispo n ib ili, to g lie n d o lo ro alcu n e spese com e q u e lle d i beneficenza, che a c a ric o d e llo p ro v in c ie non si pos sono a m m e tte re senza a lte ra rn e la lo ro n a tu ra .
L e e n tra te d e lle p ro v in c ie pel 1 8 9 3 si b ila n cia n o con a ltre tta n ta spesa nella som m a di L. 1 2 8 ,3 0 9 ,2 6 1 e si re p a rtis co n o nel seguente m odo :
E n t r a t e S p e s e
Lire Lire
Ordinarie . . . . 86,362,799 Obbligatorie ordi
narie ... 62,045,243 Straordinarie . . 19,202,880 Id. straordinarie 30 479.367 Differenza attiva dei residui . . 3,967,647 Facoltative ordin. Id. straordinarie. Differenza passiva 7,325.830 7,999,75; Partite di giro e dei res dui. . . 1 682 914
contab. speciali 18,975,935 Partite di giro e
co.itab. speciali 18,975,935
128,509,261 128,509,261
Se c o n fro n tia m o queste c ifre con q u e lle del 1 8 8 2 tro v ia m o che il to ta le d e lle e n tra te , com e d e lle spese, era a llo ra d i 1 1 9 ,2 4 3 ,0 1 2 ossia v i è. stato I’ a u m e n to d i o ltre 9 m ilio n i. L e e n tra te o rd in a rie da 7 7 .7 m ilio n i passarono a 8 6 .3 ; le s tra o rd in a rie da 2 7 .2 m ilio n i scesero a 1 9 .2 ; la d iffe re n za a ttiv a dei r e s id u i da 2 .2 a u m e n tò a 3 .9 ; le p a rtite di g iro da 1 2 .0 passarono a 18.9 Q u a n to alle spese, I’ a u n ie n to m a g g io re è dato da q u e lle o rd in a rie o b b lig a to rie , le q u a li nel 1 8 8 2 a m m o n ta va n o a 5 1 .3 m ilio n i e nel 1891 a 6 2 . 0 ; q u e lle s tra o rd in a rie da 2 5 .7 passarono a 3 0 .4 ; le spese fa c o lta tiv e o rd in a rie da 6 .2 s a li ro n o a 7 .3 , in ve ce q u e lle fa c o lta tiv e s tra o rd in a rie , e b bero una fo rte d im in u z io n e , essendo scese da 2 2 .5 m ilio n i a quasi 8 m ilio n i ; la d iffe re n za passiva dei re s id u i ha v a ria z io n i fre q u e n ti e n o te v o li ; nel 1 8 8 2 era di 1.1 m ilio n e e nel 1891 di 1.6.
Se dal to ta le generale d e lle e n tra te e spese di cia scu n o d e g li a nni dal 1882 al 1891 si e scludono le c o n ta b ilità s p e c ia li e le p a rtite d i g iro , e dalla som m a ris u lta n te si tolgono p e r le e n tra le la d iffe renza a ttiv a dei re s id u i ed il m o v im e n to d e i capi ta li ( m u tu i passivi da c o n tra rre , a lie n a z io n i, ecc.) e per le spese la d iffe re n za passiva d e i re s id u i ed i l m o v im e n to dei c a p ita li (re s titu z io n e d i m u tu i pas s iv i, a cq u isto di be n i e cc.) si ha l’ a m m o n ta re d e lle e n tra te e spese effettive per ciascuno d e g li a n n i sud d e tti, com e re su lta dal seguente s p e cc h ie tto :
Entrate Spese
Anni e f f e t t i v e effettive Disavanzo 1882... . 80,006,949 95,978,702 15.971,753 1883... . 80,604,844 89,963,956 9,359,112 1884... . 83,601,310 90,695,375 7,094,265 1885... . 85 847,223 93,626,925 7,779,702 1886... . 84,088.450 88,750,665 4,662*215 1887... . 86,914,111 94.776,324 7,862.213 1888... . 87,489, 237 94, 193,199 6,703,962 1889... . 88,095,732 94 539,9.0 6,444,238 1890... . 89,986,642 95,753.694 5,767,052 1891... . 90,400,578 97,869,212 7.468,634
L a colonna dei d isa va n zi n o n ha bisogno d i co m m e n ti ; essa d ice abbastanza che a n n u a lm e n te le aziende p r o v in c ia li, prese nel lo ro com plesso, non hanno e n tra te s u ffic ie n ti a fro n te g g ia re le spese; in p a rte vi so p periscono coi re s id u i a ttiv i in som m a m a g g io re d e i passivi e in p a rte col m o v im e n to di c a p ita li d e ll’ e n trata in eccedenza a q u e llo d e lia spesa.
T o rn a n d o alle e n tra te e spese pel 1 8 9 1 , è da o s s e rv a rsi che le e n tra te o rd in a rie (L . 8 6 ,3 6 2 ,7 9 9 ) co m p re n d o n o le re n d ite ' p a trim o n ia li p e r L . 1 ,5 3 6 ,8 4 3 la s o v rim p o s ta sui te rre n i e sui fa b b ric a ti p e r lire 8 4 ,2 3 0 ,5 0 3 , le tasse e d ir it t i p e r L . 1 6 1 ,9 3 1 e i p ro v e n ti d iv e rs i p e r L . 4 3 3 ,2 5 0 . L e e n tra te s tra o r d in a rie ( L . 1 9 ,2 0 2 ,8 8 0 ) sono c o s titu ite dal m o v i m ento dei c a p ita li d e ll’ e n trata p e r 1 5 ,1 6 5 ,1 0 1 , d i c u i L . 1 1 ,3 0 5 ,8 3 8 per cre a zio n e d i d e b iti e per L . 4 ,0 3 7 ,7 7 9 da a ltre e n tra te s tra o rd in a rie .
21 ottobre 1894 L’ E C O N O M I S T A 675
d e lle spese p ro v in c ia li sono : q u e llo d e lle ope re p u b b lic h e per L . 4 4 ,7 9 6 ,4 3 7 e q u e llo d e lla beneficenza per L . 2 0 ,7 2 4 ,9 6 0 .
E cco u n c o n fro n to d e lle e n tra te p ro v in c ia li per g li anni 1 8 8 2 , 1 8 8 6 e 1 8 9 1 :
E ntrate o rd in a rie :
Rendite patrim oniali. . . Proventi d iv e r s i... Tasse e di ri ti... Sovrimposta sui terreni
e fa bb rica ti...
Entrate straordinarie:
Riscossione di mutui pas sivi e di crediti diversi Affrancazione di censi,
canoni e l i v e lli... Alienazione di fondi pub
b lic i... . ... Mutui p a ssivi... Vendita di oggetti fuori d ’ uso e diversi... Altre entrate straordin.
L a c ifra p iù im p o rta n te , c o n i’ è fa c ile v e d e re , è q u e lla della s o vrim p o s ta p ro v in c ia le , su i te rre n i e sui fa b b ric a ti. L ’ a m m o n ta re suo dal 187 1 al 1891 è
1882 1886 1891 1,287,609 651,912 188,834 i , 399,387 535,632 226,041 1.536,843 443,520 161.931 75,573.793 78,956,284 84,230,505 2,792,062 1,465 171 3,564 046 — 1,044 .2,000 806,511 20,697,447 104. 653 8,154,883 113,500 11,305,838 679,467 2,304,741 57,321 2.971,106 179,717 4,037,779 s ta to il s e g u e n t e :
IB7I.. . Lire 48 893,833 1882.. . Lire 75,573,793 1872.. . » 52,631.061 1883.. » 76,225,431 1873.. » 52.457,430 1884.. . » 78,863,668 1874.. . » 55.979,806 1885.. • » 79.307,559 1875.. . » 59,415,253 1886.. • > 78,956,284 1876.. . » 61,919,605 1887«. . » 80,393,305 1877... » 64,667 391 1888... » 81,667,453 1878.. . » 66 790,735 1889.. » 82,806,424 1879.. . » 70,361,311 1890.. , » 83,654,899 1880..
.
, 71,498,112 1891.. • » 84,230,505 1881.. « » 74,024,707L ’ a u m e n to della s o vra im p o sta riesce tanto p iù no te vo le se si pone m ente a lle lim ita z io n i im poste re p lic a ta m e u te per legge a lle P ro v in c ie e ai C o m u n i alla facoltà che avevano d i s o v rim p o rre ai tr ib u t i d ir e tti. A ttu a lm e n te , cioè in v ir t ù d e lla legge 2 3 lu g lio 1 8 9 4 n. 3 4 0 , che Ita a brogato le d isp o sizio n i della legge 1° M arzo 1 8 8 6 n. 3 6 9 2 re la tiv e a lle so vrim p o s te , la m is u ra n o rm a le di esse su i te rre n i e sui fa b b ric a ti p e r le p ro v in c ie è s ta b ilita in 3 0 ce n te sim i p e r og n i lira d i im p o sta e ra ria le . T a n to i C o m u n i q u a n to i c o n trib u e n ti p o tra n n o fa r ric o rs o al Re c o n tro le d e c isio n i del C o n s ig lio p ro v in c ia le , p e r au m e n to od eccedenza d i so vrim p o s ta p r o v in c ia le e alla I V Sezione del C o n sig lio d i Stato per g li a u m e n ti co n se n titi per D e cre to R eale. Ma si può d om andare, dove tro v e ra n n o il com penso le p ro v in c ie , che hanno sorpassato il lim ite dei 3 0 c e n te s im i, d o v ra n n o forse c o n tin u a re a fa r d e b iti ?
Q uanto a lle spese, ecco u n c o n fro n to per g li stessi an n i 1 8 8 2 , 1 8 8 6 e 189 1 :
1882 Ca t e g o r ied is p e s e __
Oneri e spese patrim. L. 7,242,875 Movimento di capitali.. . 10,135,429 Amministrazione . . . 4,704,590 Istruzione pubblica... 5,013,815 B eneficenza... . 18,514,701 I g i e n e . . , , ... «... 382,288 Sicurezza pubblica... 3,786,538 Opere pubbliche... 52,294.534 Agricoltura Ind. e Com. 1,593,742 D iv erse... 2,443,719 Differenza residua d e i
passivi... 1,101,805 Partite di giro e conta
bilità s p e cia li... 12,027,076 T o t a le .... B. 119,243,012 1886 7,870,223 7,377,790 4,939,935 5,226,984 19,508,895 412,930 4,255,307 41,865,200 1,915,972 2,755,219 I89I 8,819.353 9,981,200 5,633,224 5,390,045 20,724.960 348,614 4,599,428 44,796,437 1,943,859 5,513,292 1,288,604 1,682,914 14,135,746 18,975.935 111,552,805 128,509,261
Sono in se n sib ile au m e n to lo spese p e r la b e n e fi cenza, p e r g li o n e ri p a trim o n ia li, p e r 1’ a m m in is tra z io n i e le spese d iv e rs e che da 2 .4 m ilio n i n e l 1 8 8 2 passarono a 5 .5 nel 1 8 9 1 . O ra queste spese d iv e rs e sono fo rm a te s p e cia lm e n te da q u e lle casuali e im p re vis te (1 .5 n e l 4 8 9 1 ) e da a ltre spese d iv e rs e o b b lig a to rie s tra o rd in a rie n o n sp e cifica te (2 .8 ), sicch é n o n è data la p o s s ib ilità d i c h ia rire le ra g io n i d i cosi fo rte a u m e n to . S ce m a ro n o in v e c e le spese p e r ope re p u b b lic h e ; p e r le a ltre c a te g o rie le v a ria z io n i in p iù o in m eno non hanno g ra n d e im p o rta n za .
F in a lm e n te , a ffin c h è si ab b ia n o s o tt’ o cch io a lcu n e c ifre ria s s u n tiv e d e lle spese dei c o rp i lo c a li, in d i ch ia m o q u i appresso le spese .dei C o m u n i e d e lle P ro v in c ie re la tiv e al m edesim o o g g e tto pel 1 8 9 1 .
Categoria di spesa: Oneri patrimoniali e mo
vimento di ca pita li... Amm inistrazione... Polizia locale ed igiene. Sicurezza pubblica e giu stizia ... Opere pubbliche... Istruzione pubblica. . . . C u lto... Beneficenza... » ... Agricoltura, industria e commercio ... ... Differenza passiva dei re
sidui e diverse... Spe^e dei Comuni Lire 133,316,464 48,562,654 80,638,111 10,787,210 110,075,158 74,793,108 3,597,445 20,389,197 58,294,527 Spese delle Provincie Lire 18,900,553 5,633,224 348,614 4,599,428 44,796,437 5,490,045 20,724,960 1,943,859 7,196,206 Totale spese dei corpi lo cali per cia scuna categ. Lire 152,217,017 54,195,878 80,986,715 15,386,638 154,871,593 80,183,153 3,597,445 41,114,157 1,943,859 65,490,733 I C o m u n i e lo P ro v in c ie avevano in sie m e n e l 1891 m ia spesa e ffe ttiv a p re ve d u ta in 6 5 0 m ilio n i d i lir e in c ifra to n d a ; è bene n o n d im e n tic a rs e n e q u a n d o si co nsidera la finanza d e llo S ta to e si fa n n o c o n fr o n ti con g li a ltr i paesi.
IL MOVIMENTO COMMERCIALE ITALIANO NEL 1803
i.
L o spazio non ci ha perm esso d i e sam inare p rim a d’ ora il v o lu m e p u b b lic a to dalla D ire z io n e g e n e ra le d e lle G ab e lle sul m o v im e n to c o m m e rc ia le del R egno n e ll’ anno 1 8 9 3 .
L e c ifre ria s s u n tiv e del c o m m e rc io s p e c ia le sono le se g u e n ti, esclusi i m e ta lli pre zio si :
Importazione... 1,193,227,551 Esportazione... 964,188,135 Totale 2,155,415,688 I m e ta lli p re zio si, hanno dato :
670 L’ E C O N O M I S T A
m ilin rilo d i au m e n to in sei a n n i ; - il secondo p e rio d o , -18 7 7 - 1 8 8 7 , c o m in c ia colla e norm e depressione del 1 8 7 8 , che fa re tro ce d e re ad un tra tto la c ifra del c o m m e rc io dai 2.51 fi m ilio n i del 1 8 7 0 , ai 2 .0 7 5 del 1 8 7 7 , cioè in u n solo anno si perde quasi in te ra m e n te il mezzo m ilia rd o co n q u ista to nel sessennio, ma tosto con o s c illa z io n i p iù a m p ie di q u e lle del p rim o p e rio d o , sì rip re n d e la via d e ll’ au m e n to ohe segna il c u lm in e nel 18 8 7 con 2 .6 1 0 m ilio n i; - il terzo p e rio d o , che co m in cia nel 1 8 8 8 , si in a u g u ra con u n ’ a ltra e n o rm e depressione, che rip o rta il c o m m e rc io alla stéssa c ifra del 1871 e del 1 8 7 7 , cioè a 2 .0 6 6 m ilio n i e da a llo ra r i p rin c ip ia il pe rio d o d i lenta rip re s a con o s cilla zio n i però ancora p iù a m p ie dei p e rio d i p re ce d è n ti.
S eparata in ve ce la im p o rta zio n e dalla esportazione, i c a ra tte ri del m o v im e n to c o m m e rcia le n ò ti sono per le due c o rre n ti a ltre tta n to c h ia ri ; anche la im p o rta zione fin o al 1876 accenna ad un au m e n to se n sib ile , p erchè da 061 m ilio n i del 1 8 7 1 , sale a 1 .3 0 7 m ilio n i n e l 1 8 7 6 , p e r scendere a 1.141 nel 1 8 7 7 , ed a 1 .0 1 2 n e l 1 8 7 8 e per ris a lire lenta m e n te con lie v i o s c il la z io n i fin o a toccare nel 1 8 8 7 i 1 .6 0 5 m ilio n i, e ric a d e re nel 188 8 a 1 .1 7 4 per c o m in c ia re u n pe rio d o m o lto in c e rto , poiché dà nel sessennio :
1888 milioni 1.174 1891 milioni 1.126
1889 » 1.391 1892 » 1.173
1890 » 1.319 1893 » 1.191
P e r la esportazione fitto al 1 8 8 7 si può d ire che i l m o v im e n to sia stato lim ita tis s im o , ove si faccia eccezione d e lle tre annate 1 8 7 4 , 1 8 7 7 e 1 8 8 5 , che hanno dato ris p e ttiv a m e n te 9 7 8 ; 9 3 3 ; 9 5 0 m ilio n i, in tu tto il p e rio d o 1 8 7 1 - 1 8 8 7 il m o v im e n to della esportazione ha sem pre o s cilla to e n tro questi te rm in i di uria m e d ia d i 1 .1 0 0 m ilio n i, con una c in q u a n tin a d i m ilio n i in p iù o in m eno della m e d ia ; in ve ce dal 1 8 8 8 la depressione d ella esportazione fu v e ra m ente n o te vo le e costante, poiché si hanno le se g u e n ti c ifr e :
1888 milioni 891 1891 milioni 876
1889 » 950 1892 » 958
1890 » 895 1893 » 964
S i d ire b b e , q u in d i, paragonando i m o v im e n ti della im p o rta z io n e e d ella esportazione, che se dopo le alte c ifre del p e rìo d o 1 8 8 4 -1 8 8 7 la im p o rta z io n e r ito r n ò n e lla sua m edia dei 1 .1 0 0 ai 1 .2 0 0 m ilio n i, la espor tazione in ve ce sia stata re tro sp in ta dalla sua m edia di 1 .1 0 0 a q u e lla del 9 0 0 .
N on è il caso d i accennare ne m m e no a lle cause di questo m o v im e n to , p erchè rip e te re m o cose già note ai le tto ri n o s tri, ma non lasciam o passare la occasione senza a v v e rtire che il m o v im e n to c o m m e rc ia le ci d im o s tra che è a v v e n u to precisam ente il ro ve scio d i q u e llo a c u i m ira v a n o i p iò a ttiv i ed a u to re v o li c o m p ila to ri d e lle ta riffe d o g a n a li, si è cioè d im in u ita la esportazione senza m u ta re g ra n fa tto la c ifra d e lla im p o rta z io n e .
In q u a n to al m o v im e n to dei m e ta lli preziosi esso obbedisce a cause in g ra n p a rte tro p p o in d ip e n d è n ti dal m o v im e n to d e g li scam bi c o m m e rc ia li p e r tra rn e a rg o m e n to d i c o n sid e ra zio n i ; le c o n d iz io n i m o n e ta rie e p iù ancora q u e lle del c re d ito in te rn a z io n a le non sono s u s c e ttib ili d i una ana lisi con c ifre p e r p o te r rile v a re q u a li in flu e n z e abbiano a v u to sul m o v i m e n to dei m e ta lli p re zio si. N o te re m o solo che al m o v im e n to in s ig n ific a n te d u ra to fin o al 188 0 e che n o n
21 ottobre 1894
oltrepassa i cin q u a n ta m ilio n i 1’ anno co m p re se in siem e la im p o rta z io n e e la esportazione, succede un p e rio d o di prevalenza n o te vo le della im p o rta zio n e su lla esportazione ile i m e ta lli preziosi dal 1 8 8 ! al 1 8 8 4 , il p e rio d o della abo lizio n e del corso forzato, e dal 1 8 8 4 in poi abbiam o im a c o n tin u a eccedenza della esportazione c o rris p o n d e n te a p punto al de p a u p e ra m e n to d e l paese rig u a rd o alla m oneta m e ta llic a ed a! r ip ris tin o del corso forzato p rim a d i' fatto poi d i d ir itto . E cco in fa tti le c ifre in .m ilio n i :.
Importazione Esportazioné Differenza
1885... 115 183 + 68 1888... 52 47 — 5 1887 ... 84 107 + 23 1888 ... 67 75 ' + 8 1889 ... 49 55 + 6 1890 ... 57 66 + 9 1891 ... 54 62 + 8 1892 ... 44 54 + 10 1893 ... 43 94 + 51
1 le tto ri sanno che nel m o v im e n to dei m e ta lli p re ziosi le c ifre d e lle dogane sono necessariam ente in c o m p le te , tu tta v ia esse p u re rise n to n o dei fa tti che si sono s v o lti e si d e n u n cia n o nei lo ro n u m e ri per q u a n to m a n c h e vo li.
R ig u a rd o al m o v im e n to co m p le ssivo del 1 8 9 3 è bene n o ta re che la im p o rta z io n e diede 4 5 m ilio n i m eno d e lla m edia 1 8 8 8 - 1 8 9 2 , e la esportazione in v e ce 4 9 m ilio n i p iù ; ie q u a li c ifre a v re b b e ro .u n s ig n ific a to ben d iv e rs o , com e tendenza se n o n e n trasse a c o m p o rre il q u in q u e n n io l’ anno 1 8 8 8 , che p o rta con sè la im m e d ia ta in flu e n za di q u e lla p e r tu rb a z io n e p ro d o tta dalla a p p lica zio ne della nuova ta riffa doganale ita lia n a e dalla ro ttu ra del tra tta to c o m m e rc ia le c o lla F ra n c ia .
IL CONGRESSO PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO
e le a s s ic u ra z io n i s o c ia liI.
21 ottobre 1894 L ’ E C O N O M I S T A 677
Il p ro te zio n ista ou. A le ssa n d ro Rossi disse elle in Ita lia non si ha bisogno di le g g i, ohe fre n in o l’ a v i d ità dei p a d ro n i, perchè i p a d ro n i a v id i in Ita lia sono u n a 'e cce zio n e , e Y v e s G n y o t, lib e ris ta , respinse l’ in te rv e n to d e llo S ta to ; ma m e n tre questi era lo g ico , perchè n e m ico d’ o gni azione g o v e rn a tiv a che m e n o m i la re sp o n sa b ilità dei p a d ro n i e l’ azione d ire tta d e g li o p e ra i, il pro te zio n ista Rossi si co n tra d d ice v a , d im o stra n d o tro p p o c h ia ra m e n te che a m m e tte I’ in te r ve n to d e ilo S tato, solo q u a n d o è il caso d i c h ie d e rg li fa v o ri e p r iv ile g i. 11 Bollo« r ife r i sul la v o ro d e lle donne e dei fa n c iu lli in Ita lia , il G avazzi rig u a rd o a questi la v o ra to ri nella in d u s tria d e lla seta, il v o n M a y r p a rlò della ispezione d elle fa b b ric h e in G e rm a n ia , la sig n o ra K u lis c io ff tra ttò del la v o ro d e lle d o n n e e dei fa n c iu lli e d om andò una m a g g io re prote zio n e le g is la tiv a , m e n tre la sig . S c h iff co m b a ttè og n i legge p ro te ttric e della donna che essa v u o le in una posizione eguale a q u e lla d e ll’ uom o.
La discussione non fu ve ra m e n te n o te vo le che s u l l’ a rg o m e n to d e lle a s sic u ra zio n i so cia li, po ich é rig u a rd o a q u e llo d e lle is p e zio n i d e lle fa b b ric h e si sono a vute le so lite esagerazioni d i c o lo ro che v o rre b b e ro m e t te re i la v o ra to ri sotto tante cam pane d i c ris ta llo per p re s e rv a rli dalla pioggia e dal sole, p e r s o ttra rli a q u a ls ia si causa di m a la ttia , d i in fo rtu n i e s im ili. Questa sarebbe una o ttim a cosa se n o n fosse fonte d i in fin iti in c o n v e n ie n ti, ai q u a li i fila n tr o p i econo m is ti non pongono m e n te : d issidi se m p re p iù fre q u e n ti e p ro fo n d i tra o perai e im p r e n d ito ri, i sospetti e le accuse a c a ric o d e g li is p e tto ri se non si lasciano sugg e stio n a re d a g li o p e ra i, ingerenze sem pre n u o ve e dannose n e ll’ esercizio d e lle in d u s trie sono i fa tti c u i dà luogo la ispezione in d u s tria le .
C irca l’ assicurazione c o n tro g l’ in fo rtu n i, il sig. C heys- son r ife r ì s u lle d iv e rs e co m b in a z io n i da o ffrirs i alla scelta dei p a d ro n i, in u n o stesso paese, p e r l’ a ssicu ra zio n e c o n tro g li a c cid e n ti, con garanzie e ffic a ci in fa v o re d e lle v ittim e .
R ile v ò il ca ra tte re d e m o c ra tic o d i questa te n d e n za, che u n è p o rta to necessario d e llo s v ilu p p o della in d u s tria , ed il cu i fo n d a m e n to è l’ idea del rischio professionale, idea che ha o tte n u to s u b ito u n g ra n
dioso successo.
Essa ha g enerato però per d e duzione l ’ idea d e l- l ’ obbligatorietà d e ll’ assicurazione, che p u re va c o n q u ista n d o te rre n o , non ostante g li in c o n v e n ie n ti g ra n d is sim i a c u i può dare lu o g o .
P er c o n c ilia re questa n u o va tendènza sem pre p iù v itto rio s a con la lib e rtà , il re la to re passò in riv is ta le v a rie fo rm e di a ssic u ra zio n i che p o tre b b e ro essere accettate.
L o d ò l’ o rd in a m e n to d ella Cassa nazionale ita lia n a c o n tro g li in fo rtu n i, creata p e r m e rito p rin c ip a lm e n te d e ll’ on. Lu zza ttì.
L ’ assicurazione d i S tato d o vre b b e essere o b b li g a to ria solo p e r q u e lli che non si sono c o n fo rm a ti a lle p re s c riz io n i d e lle le g g i, adottando uno d e g li a ltri m o d i di a ssicurazione.
S eguì T o n . L u z z a tti, che r ife r ì p u re s u i v a n ta g g i della lib e ra scelta d e ll’ a ssicu ra to re in caso d ’ assi cu ra zio n e o b b lig a to ria ; s u ll’o p p o rtu n ità d ’ o rg a n izza re , ma n o n d ’ im p o rre , d e lle casse u ffic ia li con la
m issione d i s e rv ire d i tip o dal trip T c e p u n to d i v i sta della s o lv ib ilità , d e ll’ econom ia e d e lla c e le rilà dei re g o la m e n ti e della p a rte rise rv a ta in q u e st’ o r d in e d’ idee a lle casse n a z io n a li c o s titu ite d a lle casse d i ris p a rm io .
C o m in c iò col tra tte g g ia re T o rganizzazione della Cassa n azionale d ’ assicurazione c o n tro g li in fo rtu n i del la v o ro , fondata nel 4 8 8 4 p e r is p ira zio n e di D o m e n ico B e rti, m in is tro del c o m m e rc io , del senatore A n n o ili e d e llo stesso re la to re . È u n a is titu z io n e lib e ra non d ip e n d e n te d a llo S tato, e che deve alle q u a lità d e lla sua o rig in e la sua s o lid ità ed il suo disinteresse.
La Cassa nazionale non a m bisce d i im p o rs i per mezzo d i p riv ile g i e d i m o n o p o li, il suo scopo, p iù rao lesto, è di p o rre un fre n o a ll’ a v id ità d e lle C o m pagnie d i a ssicu ra zio n e , ed in questa via essa ha già o tte n u to dei ris u lta ti b r illa n ti. Essa ora ha 1 2 5 ,0 0 0 a ssicu ra ti ; ma si p re p a ra , q uando e n tre ra n n o in v i gore le n u o ve d is p o s iz io n i le g is la tiv e , a ra c c o g lie re p iù d i u n m ilio n e d i o p e ra i.
I l c a ra tte re p rin c ip a le d i questa is titu z io n e è di essere u n ’ is titu z io n e econom ica p u b b lic a ; d iffe re n te d a lle is titu z io n i a m m in is tra te d a llo S ta to , e per questo so ttra tta alla sua in flu e n z a , e difesa d a lle esigenze e d a lle in g iu s tiz ie della p o litic a dei p a r titi. In secondo luogo questo tip o g li p a re c o rris p o n d a m e g lio al g enio in d iv id u a lis ta d e lle razze Ia lin e , e consegue una s e m p lic ità d i gestio n e eco n o m ica , che è u n v a n ta g g io per g li a s s ic u ra ti, g a ra n te n d o li dal p e ric o lo di c a d e r v ittim e di s iste m i tro p p o c o m p lic a ti n e lla lo ro fo rm id a b ile u n ifo rm ità . ,
In Ita lia , e g li co n ch iu se , n o i a b b ia m o sperato che questa is titu z io n e riu s c ire b b e ad a lla rg a rs i se m p re p iù ; ma p u r tro p p o l’ esperienza ci ha in p a rte d i sin g a n n a ti e, d ie tro a questo d is in g a n n o , si è fatta strada l’ idea della a ssicurazione o b b lig a to ria ; d i m odo che q u e lli che la sostengono sono o ra una m a g g io ranza. T u tta v ia noi s p e ria m o di p o te r c o n d u rre ad a ttuazione la nostra idea e d i po te re in u n p ro s sim o Congresso p re se n ta rv i la Cassa N azionale nel suo c o m p le to s v ilu p p o con T adesione d i tu tte le Casse di R is p a rm io , tra le q u a li c o n vie n e co n ta re anche lo S tato, dal q u a le n o n si p re te n d o n o c o n tr ib u t i, ma che dia q u e llo che d eve dare, i ben e fizi cioè che rica v a d a lle Casse d i R is p a rm io p o s ta li.
P a rla ro n o anche il s ig . W e s te ro u e n va n M e e te - re n , già presid e n te d e ll’ A ssociazione olandese per p re v e n ire g li in fo rtu n i del la v o ro , — che s u g g e rì d’ in tro d u r r e il sistem a della b o n ifica s u i p re m i la q u a le p e rm e tte d i fa r p a rte c ip a re l’ o p e ra io alle e c o n o m ie effe ttu a te s u i p re m i o m ercè la sua prudenza e p re videnza — il sig. N ic o le Y e rs tra e tt che si d ic h ia rò c o n tr a r io a ll’ assicurazione o b b lig a to ria , i l - s i g . A m a n p u re c o n tra rio , i sigg. M a tig n o n , L a u ra , L a z z a ri.
678 L’ E C O N O M I S T A 21 ottobre 1894
o b b lig a to ria ; bisogna a ttendere ancora i fr a t ti del- l’ esperienza.
11 D ra g e , che fu se g re ta rio d elia C om m issione reale del la v o ro , osservò che le co n d izio n i della G e rm a nia e d e ll’ A u s tria sono affatto d ive rse da q u e lle d e ll’ In g h ilte rra , dove si è assolutam ente c o n tra rii ad o g n i g e nere d i b u ro c ra z ia e si p re fe risco n o le S ocietà sia d i p a d ro n i, sia di o perai. Iv i si fa tu tto p e r A sso cia zio n i; v i sono Società operaie di tu tti i t i p i; d j resistenza, d i m u tu o soccorso, di co o p e ra zione. È p o i c o n tra rio p e r ra g io n i fin a n z ia rie é a m m in is tra tiv e . In G e rm a n ia I’ a ssicurazione dà o rig in e a n n a q u a n tità di lit i, che si fa presto a decidere là dove c ’ è un e se rcito d i im p ie g a ti,-m a in In g h il te rra q u e s ti im p ie g a ti n o n ci sono e n o n si v o g lio n o e spera n o n si v o rra n n o m ai avere.
.11 s ig n o r B o e d ik e r d ice va : n o i siam o già in acqua, g e tta te v i anche v o i se v o le te n u o ta re .
A m e pare che poteva d ir e : io m i sono ta g lia ta la coda, ta g lia te v e la anche v o i. Ma p e r n o i, in g le s i, si tra tta d e lla testa, p o ich é si tra tta della 11berta. N o i v o g lia m o che le tra s fo rm a z io n i avvengano senza l’ in te rv e n to d e llo S tato. N o i in In g h ilte rra abb ia m o u n p a rtito operaio, che va d iv is o iti due p a rli : una parte ha u n p ro g ra m m a socialista, sta per la n a z io nalizzazione d e lle te rre e d e lle in d u s tr ie ; a questa p a rte e g li s i o p p o rrà con tu tta la forza, e g li d e m o c ra tic o ra d ic a le ; spera che i suoi a v ve rsa ri co m b a t te ra n n o a lo ro vo lta con tu tte le forze loro..
L ’ on. L u z z a tti, risp o n d e n d o a n z itu tto al L a z z a ri, d e p lo rò il caso di q u e l p a d ro n e, che tra tte n n e il prezzo d’ assicurazione su l sa la rio d e g li operai ; però g li sarà co n se n tito d i lo d a re tu tti q uei m o lti p a d ro n i che as sicu ra n o i lo ro o perai alla Cassa nazionale senza r i va lersene su l lo ro sa la rio . S ostiene, d i fro n te a G u y o t, che se p e r le a ssicu ra zio n i pei la v o ra to ri d e lle m i n ie re d i zolfo in S ic ilia si riscu o to n o p re m i in fe r io r i al ris c h io , ciò la Gassa nazionale fa intenzionalmente, p e rch è g li o perai n o n re s tin o p r iv i di questo soccorso. E n tra n d o in a rg o m e n to notò che la tendenza alla ce n tra lizza zio n e o b b lig a to ria in G e rm a n ia , d e riv a d a lle C o rp o ra z io n i o b b lig a to rie m e d io e v a li. I l g enio g e r m a n ic o co m p re nd e tu tte le is titu z io n i nel senso ob b lig a to rio . M a il g e n io la tin o n o n ha C o rp o ra z io n i a n tich e p e rch è queste — non d iscu te rà se sia u n bene o u n m a le — v e n n e ro spazzate d a lla r iv o lu zione francese. Il popolo ita lia n o o g g i ha il s e n ti m ento della lib e r tà ; è in d iv id u a lis ta . D ’a ltra p a rte n o n solo p e r queste cause estrinseche, l’ o ra to re non accetta l ’assicurazione o b b lig a to ria d i Stato, ma a n cora p e r u n p rin c ip io in trin s e c o , p e r il p rin c ip io della co n co rren za , che serve ad abbassare in f a llib il m ente il tasso d i assicurazione.
N egò che c i sia re la zio n e necessaria tra l’assicu razione o b b lig a to ria e la cassa o b b lig a to ria . C rede u tile una Is titu z io n e p u b b lic a , m o d e ra tric e d e lle S o cietà p riv a te , sotto il c o n tro llo e fre n o d e llo S tato. T e m e che la co rp o ra zio n e c o e rc itiv a conduca al m o n o p o lio d i tu tte le is titu z io n i lib e re n e lle m a n i d e llo S tato e a fa r causa c o m u n e con i n o s tri n e m ic i : i s o c ia lis ti.
In o ltre il sistema, tedesco lo spaventa con i suoi stessi fo rm id a b ili r is u lta ti. N on d u b ita della s o lid ità d e lla Cassa d i a s sic u ra zio n e ; ma se con l’ a c cu m u la rs i d e l ca p ita le , in se g u ito alla co n ce n tra zio n e dei p re m i, il tasso d’ interesse, su cui sarà ce rta m e n te basata la is titu z io n e tedesca, si abbassa, com e farà a soddisfare a i suoi im p e g n i?
C re d e che la Cassa n azionale ita lia n a sia a ltre t ta n to solida q u a n to tu tte le Casse tedesche e sfida c h iu n q u e a p ro v a rg li il c o n tra rio , È a v v e rs a rio del g ra n d io so sistem a c e n tra liz za to re g e rm a n ic o . Ma in o gni m odo è d’ a cco rd o che si e s p e rim e n tin p tu tti i s iste m i. L a scia te ci però, o am ici, tedeschi, p ro va re il n ostro sistem a ; da q u i a q u a lc h e anno fa re m o i c o n fro n ti. Ma v o i n o ti acce tte re te il n o stro sistem a, anche se m ig lio re del v o stro , poiché è c o n tra rio al v o stro g e n io . M e g lio c o sì; 1’ u n ifo rm ità in g e n e ra la m o n o to n ia .
Il sig. G u y o t osservò che la q u e stione d e ll’ assi c u ra z io n e segue la legge d i elevazione e d i a b bassam ento dei s a la ri. Q uando u n padrone va in cerca ili b ra cc ia , è lu i che d o v rà pagare l’a ssic u ra zione ; al c o n tra rio q u a n d o è il la v o ra to re che cerca il padrone, sarà lu i che d o v rà p a g a re il p re m io .
N on consente con L u z z a tti, che dom anda il tem po d i e sp e rim e n ta re il suo sistem a d i o b b lig a to rie tà te m p e ra ta , giacché le esperienze d e llo S tato rie sco n o tro p p o im p e g n a tiv e . P re fe rire b b e che il L u z z a tti fosse p iù lo g ico tenendosi fe rm o a p ro p u g n a re il p a rtito che esso stim a a sso lu ta m e n te m ig lio re .
A i c o n tra d d itto ri tedeschi osservò che 1’ o b b lig a to rie tà d e lla assicurazione da essi presentata com e ele m e n to d i pace sociale, in re a ltà si svo lg e c o n tro questa, com e d im o s tra lo s v ilu p p o del so cia lism o in G e rm a n ia , ove è anzi a rg o m e n to pei s o c ia lis ti di n u o v e a g ita zio n i.
C om e si vede la lotta sul p rin c ip io ge n e ra le , se l ’ as s icu ra z io n e debba essere o b b lig a to ria o lib e ra , fu v i v a c is s im a , essa p ro se g u ì si può d ire fin o al te rm in e del C ongresso, le c u i u lte rio r i d iscu ssio n i s u lle v a rie spece d i a ssicu ra zio n i ria s s u m e re m o in a ltro n u m e ro .
La vigilala sili Istituti Ji e m m e
P u b b lic h ia m o q u i sotto c o lla re la zion e il de cre to rea le che dem anda al solo M in is te ro del T e so ro la v ig ila n z a s u g li Is titu ti d i em issione, fin q u i a ffid a ta p e r legge ai due M in is te ri d e l T e so ro e della A g r i c o ltu ra In d u s tria e C o m m e rc io , e re a lm e n te eser cita ta solo da q u e st’ u ltim o M in is te ro , e ric o rd a n d o q u a n to a b b ia m o g ià a v u to occasione d i fa r n o ta re q u a n d o si d is cu te va la legge s u lle B a n c h e d i e m is s io n e , n o n possiam o che r a lle g ra rc i d i una m is u ra , che c re d ia m o fosse necessaria n o n solam ente p e r la u n ità d i concetto che si d eve d e sid e ra re in u n u ffic io così d e lic a to , m a a n co ra , e forse p iù , p erchè le q u e s tio n i b a u c a rie o g g i sono tro p p o s tre tta m e u te legate a q u e lle d i tanta p a rte d e lla econom ia del paese ed è bene che sieno tra tta te in u n a m b ie n te che, com e q u e llo del Te so ro , dom anda già p e r I’ u f fic io suo com petenza e p ra tica sopra m o lte q u e s tio n i, che r ifle tto n o la c irc o la z io n e , i l ca m b io , ecc.21 ottobre 1894 L’ E C O N O M 1 S T A 679
« In coerenza al detto principio, l’avt. 1° del rego lamento 21 gennaio 1875, emanato in esecuzione della legge bancaria del 30 aprile 1874, n. 1920, e in ¡specie delibili. 28 della stessa, attribuiva la vigilanza sugli Istituti di emissione al Ministero delle Finanze. So lamente per espressa delegazione di questo, sempre revocabile, ne affidò 1’ esercizio al Ministero dell’ A - gricoltura, Industria e Commercio, a condizione però che da questo non si potesse addivenire a nessun provvedimento importante, se non dopo averlo con cordato con l’altro Ministero. Disposizioni che, con fermate implicitamente con la legge del 7 aprile 1881 n. 133, la quale segnò il passaggio dal regime del corso forzoso a quello del corso legale, rimasero in variate in sino a che venne promulgata la legge 10 agosto 1893, n. 449. L ’articolo 45 di questa legge affidò la vigilanza permanente sugli Istituti di emis sione al Ministero di Agricoltura Industria e Com mercio, di concerto con quello del Tesoro.
« Fino allora, per altro fu vivamente propugnato il concetto che, cessata quella delegazione, il sinda cato sugli Istituti di emissione dovesse essere eser citato da un solo Ministero, allo scopo di prevenire una duplicità di funzioni, che per più aspetti si pre sentava come non scevra da inconvenienti.
« Prevalse, invece, il concetto accolto nel citato art. 15 della legge, forse perchè, a’ termini dell’arti colo 4 di essa, il corso semplicemente fiduciario dei biglietti degli Istituti, fine ultimo, al quale intendeva la legge medesima, avrebbe dovuto essere ripristinato dopo cinque anni dell’attuazione di essa. Con tutto ciò l’ordine del giorno approvato dal Senato il 9 agosto 1893, che ebbe importanza ed efficacia sui
generis, previde la costituzione di una « Commissione
permanente per la esecuzione della legge sul riordi namento degli Istituti di emissione, » presidente della quale, durante il corso legale, doveva essere il Mi nistro del Tesoro. Ciò equivaleva a riaffermare il pre valente interesse del Ministero del Tesoro nella vi gilanza su quegli Istituti, in un regime di circola zione cartacea non prettamente fiduciaria.
« In omaggio alle disposizioni. dell’ atto bancario del 1893, il Governo provvide, entro il decorso anno, alla emanazione del regolamento per la vigilanza sulla circolazione e sugli Istituti di emissione, stu diandosi di conciliare le dette disposizioni con quella espressamente designata nell’ ordine del giorno del Senato, quantunque nel fatto non armoniche. Se non che, presentato il decreto rispettivo al Parlamento, per essere convertito in legge, la Commissione inca ricata dagli Uffici di riferirne alla Camera non_ mancò di porre in rilievo la grave antinomia che, vi gente il corso legale e sospeso il baratto alla pari dei biglietti, sorgeva tra le esigenze peculiari di co - testa vigilanza ed il conferimento di essa a due di versi dicasteri. Onde è che, senza pronunciarsi per l’uno o per l’altro, formulò nettamente la proposta che, non più tardi del mese di novembre di questo anno, fosse provveduto per la unificazione della vi gilanza sugli Istituti di emissione.
„ Le disposizioni riguardanti la circolazione ban caria e di Stato accolte nella legge del 22 luglio 1894, n. 339, hanno accresciuto lo ragioni già prevalenti, per le quali torna indispensabile che, nel regime di circolazione ora vigente, la detta vigilanza sia unica e venga esercitata dal Ministero del Tesoio.
« decorre che il provvedimento sia sollecitamente attuato. In fatti, le nuove discipline riguardanti il baratto dei biglietti bancari, alle quali fa riscontro la sospensione del cambio dei biglietti di Stato ; le autorizzate immobilizzazioni di una parte delle ri serve degli Istituti, a disposizione del Tesoro, con tro consegna di biglietti di Stato, valevoli agli ef fetti della rispettiva riserva metallica ; il servizio dei certificati doganali rilasciati dagli Istituti di emis sione, incaricati di fornire all’ estero i fondi metallici
corrispondenti, per il fabbisogno del Tesoro ; la stretta colleganza della ragione ufficiale dello sconta con l’ andamento del corso dei valori pubblici e dei cambi forestieri ; la necessità che gli Istituti d’ emissione cooperino col Tesoro al miglioramento della circola zione ; tutto concorre a dimostrare, come, nello stato attuale della circolazione monetaria nazionale, il sin dacato sugli Istituti di emissione debba essere eser citato fin d’ ora dal Ministero del Tesoro.
« Inoltre l’ unità dell’ indirizzo e dell’ azione non potrebbe scampagnarsi da un ufficio tanto delicato: un ufficio, il quale esige in o g n i tempo, e massime nelle presenti contingenze, e in vista di ulteriori prov vedimenti, assoluta uniformità di criteri e di voleri, anche perchè la grave responsabilità che vi e ine rente sia intera rimpetto al Parlamento e al paese. « Per questi motivi, di concerto col mio onorevole collega dell’ Agricoltura, Industria e Commercio, mi onoro di sottoporre alla sanzione della M. V . il se guente Decreto. Esso dispone per il pronto concen tramento, nel Ministero del Tesoro, del servizio di vigilanza sugli Istituti di em issionee sulla circola zione, sotto riserva di chiederne al più presto la con versione in legge.
« Sidney Sonnino »
Ecco il decreto :
« Veduta la legge 7 aprile 1881, n. 133;
« Veduti gli articoli 4, 12, 15 e 25 della logge 10 agosto 1893, n. 449;
« Veduto il decreto reale 23 novembre 1893, n. bM , che approvò il regolamento per la liquidazione della
Banca Romana; . .
« Veduto il regolamento perla v i g i l a n z a sulla cir colazione e sugli Istituti di emissione, approvato con Nostro decreto del 20 dicembre 1893, n. 670;
« Veduto l’ art. 11 della legge 2 2 luglio 1894, n. 339, ohe approva 1’ allegato I, che provvede per 1 ordi namento della circolazione cartacea ;
« Veduto il Nostro decreto 6 luglio 1890, n. 6940, che modifica il regolamento per la vigilanza sugli Istituti di emissione, approvato con l’ altro Nostro decreto del 21 gennaio 1875,_ n. 2372 ;
« Ritenuta la necessità di unificare la vigilanza sulla circolazione e sugli Istituti di emissione, in conformità ed agli effetti delle suindicate leggi o
dei citati regolamenti ; „ „ „
« Ritenuto che la liquidazione delia Banca Ro mana fu assunta dallo Stato, il quale ne delego la gestione alla Banca d’ Italia e che gli effetti di que sta liquidazione riguardano esclusivamente il le s o lo
dello Stato ; . . . .
« Sentito il Consiglio dei ministri; _ « Sulla proposta del nostro ministro segretario di Stato per il Tesoro, di concerto con quello di agri coltura, industria e commercio ; _
« Abbiamo decretato e decretiamo ; _
« Art. 1. In sino a quando i biglietti di banca conserveranno il corso legale ai termini dell’ art. _4 della legge 10 agosto 1893, n. 449, e rimarranno in vigore le disposizioni contenute negli articoli 1 c b dell’ rilegato I approvato con 1’ art. 1 I della legge 1894, n ”339. la vigilanza permanente sugji_ Istituti di emissione, anche riguardo ai rispettivi crediti fondiari in liquidazione, e sulla Banca Romana in liquidazione, sarà esercitata esclusivamente dal mi
nistro del Tesoro. . . ,
L’ E C O N O M I S T A 21 ottobre 1894 680
« In fino a che non sia provveduto ali’ esercizio normale della detta vigilanza, il ministro del Teso ro, di concerto col ministro di agricoltura, industria e commercio, potrà giovarsi anche dell’ opera dei Commissari, di cui nel nostro decreto del 6 luglio 1890, n. 6940.
« Art. 3. Il presente decreto sarà presentato al Parlamento per essere convertito in legge.
« Dato a Monza, addi 12 ottobre 1894. »
NOTE ED APPUNTI
Ancora sulla questione d ell’ Ao/nesfeatf. — R ice viamo dall’ egregio Avv. Sciolla,,e pubblichiamo di buon grado, la seguente lettera in risposta a quella direttaci dal Sig. 6 . Fiamingo sulla questione della proprietà' famigliare insequestrabile :
Chiarissimo Sig. Direttore,''
L’ egregio sig. G. Fiamingo, nell’ ultimo numero di questa rivista mi fa rimprovero « eh’ io più di il lustrale 1 ’ homestead exemption degli Stati Uniti, ho illustrato l ’homestead come è stato proposto in Francia, Germania ed Italia. »
Nulla avrei da opporre alla cortese osservazione ; perchè appunto dissi di voler illustrare « il movi mento, che si va facendo in Europa a favore della proprietà famigliare. »
Gradisco tuttavia il rilievo perchè mi porge occa sione di insistere nel mio pensiero.
Ripeto : è giusta cosa garantire un pezzo di terra alla famiglia da ogni insequestrabilità : ma come è possibile far ciò dove la terra è già sequestrata ed ipotecata ?
Ecco come va messa la quistione nel nostro paese. . Penso perciò che occorra aver presenti le condi zioni della nostra terra ed in rapporto alle stesse studiare quali modificazioni si devono apportare allo istituto dell’homestead exemption perchè questo possa prosperare in Italia. Ché, avviene degli istituti so ciali ciò che avviene degli organismi : o si adattano alle condizioni dell’ ambiente o non vivono.
Nè sarà del tutto inutile questa discussione se essa varrà a richiamare gli studiosi sopra questo punto del problema che è poi tutto il problema.
Con distinta osservanza,
Od o n e Sc io l l a
Genova, 20 ottobre 1894.
Rivista Bibliografica
Dr. W ilhelm Vocke. — Die Grundzüge der Finanzwis senschaft. - Zur Einführung in das Studium der Finanzwissenschaft. — Leipzig, Verlag von C. L. Hirschfeld, 1894, pag. XII-446 (11 marchi).
L ’ A u to re d i questo tra tta to d i scienza delle finanze ha già una re p u ta z io n e assodata nel cam po s cie n tific o p e r le sue opere s u lla s to ria delle im p o ste d e ll’ I n g h ilte rra , su lla e v o lu zio n e dei tr ib u t i e p e r nu m e ro se m o n o g ra fie p u b b lic a te in v a rie riv is te .
O ra eg li ci ha dato un pregevole lib r o sui P r in c ip i d e lla F in a n za , che fa parte d e lla nuova e n c i clopedia, che tale sarà, d i scienze d i S tato edita dal D r. K n n o F ra n k e n s te in e della q u a le abbiam o già a n n u n zia to il v o lu m e del p ro f. L e h r s u lle Basi della scienza econom ica ( v e d i 1’ Economista del 1° A p r ile
1 8 9 1 , n. 1 0 3 9 ). I l d r. V o c k e in una fo rm a piana e lim p id a , ha s v ò lto tu tta la vasta m a te ria in m odo s u cc in to , ma c o m p le to , il che e g li doveva a p p u n to fare tra tta n d o s i d i u n ’ opera, che deve s e rv ire d i in tro d u z io n e a llo s tu d io d e lla finanza p u b b lic a , i l suo n u o v o v o lu m e non fa d u p lic a to con l ’ a ltro p u b b lic a lo nel 1 8 8 7 su lle im p o ste e le tasse, ma può d irs i che lo c o m p le ta . S v ilu p p a ti, in una b re ve in tro d u z io n e , i c o n ce tti di e conom ia e di finanza, I’ A u to re d iv id e in tre p a rti la sua tra tta z io n e ; d a p p rim a si occupa d e lle e n tra te o rd in a rie , poscia, di q u e lle s tra o rd in a rie e da u ltim o d e lle spese. A n o i pare che d e lle spese convenga tra tta re in procedenza, interessando anzi tu tto d i s ta b ilire la n a tu ra dei biso g n i d e llo S tato ; ma la n o stra d ive rg e n za rig u a rd o alla tra tta z io n e della m a te ria e alla cla ssifica zio n e d e lle e n tra te n o n si lim ita a questo. L a cla ssifica zio n e im p lic a q u e s tio n i fo n d a m e n ta li in to rn o alla n a tu ra d e lle v a rie e n tra te p e rciò non possiam o q u i e sp o rre le ra g io n i della n ostra o p in io n e d iffe re n te in g ra n p a rte da q u e lla adottata dal d r. V o c k e , il q uale d iv id e le e n trate o rd in a rie , nel seguente m odo : e n trate e c o n o m ic o - p riv a te (d e m a n io , p re ro g a tiv e , im p re se in d u s tr ia li) ; e n tra te d i n a tu ra m ista (m o n o p o li e co n o m ici e fisc a li, tasse d i consum o) ; e n tra le d e riv a n ti dalla potestà d e llo S tato (tasse o d ir itt i, tasse s u g li a ffa ri, im p o ste ). O ra q u i si co n fo n d o n o , ci pare, cose che andavano in v e ce secondo un a ltro c rite r io lo g ico d is tin te o r iu n it e ; non si a rriv a a c o m p re n d e re ad esem pio, p erchè le im p o s te sui co n su m i non siano messe in sie m e a lle a ltre im p o ste , ma siano in ve ce te n u te a parte coi m o n o p o li. L a parte m ig lio re d e ll’ opera è q u e lla re la tiv a a lle im p o ste p ro p ria m e n te d e tte, cioè ai p r in c ip i che ad esse si rife ris c o n o e al lo ro o r d in a m e n to ; sul d e b ito p u b b lic ò “ s u lle spese l’ A u to re si d iffo n d e m eno, nè o ffr, . . e in d a g in i al le tto re . In appendice è data una .n h lio g ra fia fin a n z ia ria , che p o tre b b e essere m eno in c o m p le ta . Santangelo Spoto Ippolito. — La legislazione civile ed i
Beni di famiglia in rapporto all’ homestead ed allo hofereeht. — Caserta, S. Marino edit., 1894 X I X - 207 (L. 4,25).
21 ottobre 1894 L ’ E C O N O M I S T A e n
ric e v e però a tito lo g ra tu ito , ma deve pagare una in d e n n ità che fa parte della massa d iv is ib ile . I le t to r i che v o g lio n o conoscere la le g isla zio n e su questa m a te ria e le ra g io n i, p e r le. q u a li si d om anda d i r i fo rm a re la legislazione c iv ile ita lia n a p e r a cco g lie re q u e lle due is titu z io n i s tra n ie re , la c u i im p o rta n z a ci pare sia stata non poco esagerata, può c o n su lta re con p ro fitto lo s tu d io « g iu rid ic o -s o c ia le » che abbiam o a n n u n cia to .
Rivista Economica
La popolazione della Francia — La legislazione del
lavoro negli Stati Uniti — / / commercio dell’
Au-stria-Ungheria.
La popolazione della Francia. — Il M in is te ro
d e l C o m m e rc io di F ra n c ia ha p u b b lic a to i re s u lta ti del censim ento del 1 8 9 1 , c o m m e n ta ti d a ll’ U ffic io del la v o ro .
È uno studio importante che merita attenzione ; lo riassumeremo brevemente.
I ce n sim e n ti fa tti dal 1801 in poi d im o s tra n o che l’ a u m e n to della popolazione in F ra n c ia è a n dato svolgendosi le n ta m e n te . D ifa tti in d e tto anno era di 2 6 ,9 5 0 ,7 5 6 ; nel 1 8 4 6 era a rriv a ta a 3 4 ,5 4 6 ,9 7 5 ; nel 1861 a 3 5 ,8 4 4 ,9 0 2 ; nel 1 8 7 2 a 3 6 ,1 0 2 ,9 2 1 ; nel 1881 a 3 7 ,0 7 2 ,0 4 8 ; nel 1891 a 3 8 ,3 4 3 ,1 9 2 .
L ’ au m e n to fu , com e si vede, m o lto d ebole, spe cie noi p e rio d o 188 6 9 1 , poiché non è stato che del 5 ° / 0. In 6 9 c irc o n d a ri su 3 6 2 , la popolazione censita nel 1891 ris u 'ta in fe rio re a q u e lla del 1 8 0 1 .
Q u a n to a n a z io n a lità , si è constatato che nel 1891 i fra n ce si era n o 3 6 ,8 3 2 ,4 7 0 , i n a tu ra liz z a ti 1 7 0 ,7 0 4 , g li s tra n ie ri 1 ,1 3 0 ,2 1 1 .
II n u m e ro dei n a tu ra liz z a ti è assai debole in c o n fro n to dei m o lti s tra n ie ri che v iv o n o in F ra n c ia .
Se g u a rd ia m o la popolazione dal p u n to di vista dei sessi, ve d ia m o che le fe m m in e superano i m a s c h i; in fa tti nel 1891 le fe m m in e era n o 1 9 ,2 0 1 ,0 3 1 m e n tre i m aschi a rriv a v a n o so lta n to a 1 8 ,9 3 2 ,3 5 4 .
Se i m aschi sono in fe r io r i d i n u m e ro è p e r la m a g g io re m o rta lità che in essi si v e rific a ; senza d i ciò i m aschi s u p e re re b b e ro le fe m m in e , gia cch é ne nascono p iù di q u e lle . Questa m a g g io re m o r ta lità nei m aschi dà al sesso fe m m in ile una p re p o n deranza, che si tra d u c e in 1 ,0 1 4 d o nne sopra 1 0 0 0 u o m in i.
T e d ia m o ora com e la popolazione francese si clas sifica secondo lo stato c iv ile : nel sesso m ascolino, i c e lib i sono 1 0 ,2 4 2 ,7 2 3 ; i c o n iu g a ti 7 ,6 4 0 ,3 0 5 ; i v e d o v i 1 ,0 3 2 ,6 5 0 : i d iv o rz ia ti 1 6 ,6 7 6 . N el sesso fe m m in ile , le n u b ili sono 9 ,4 6 3 ,6 5 7 ; le m a rita le 7 ,6 5 6 ,6 7 9 ; le vedove 2 ,0 6 0 ,7 7 8 ; le d iv o rz ia te 1 9 ,9 1 7 . È n o te vo le la q u a n tità d e lle v e d o v e , che s u p e ra n o d i o ltre u n m ilio n e i v e d o v i.
L a popolazione, rip o rta ta a 1 0 0 ,0 0 0 in d iv id u i, si rip a rtis c e p e r età com e se g u e : da 0 a 1 0 a n n i 1 7 ,5 2 0 , da 1 0 a 2 0 - 1 7 ,4 8 5 ; da 2 0 a 3 0 - 1 6 ,2 6 5 ; da 3 0 a 4 0 - 1 3 ,8 0 2 ; da 4 0 a 5 0 - 1 2 ,5 2 5 ; da 5 0 a 6 0 - 1 0 ,0 9 1 ; da 6 0 a 7 0 - 7 ,5 5 4 ; da 7 0 a 8 0 - 3 ,9 6 9 ; da 8 0 a 9 0 • 9 2 5 ; da 9 0 a 1 0 0 - 59.
L ’ età m edia è a ttu a lm e n te d i 3 2 a n n i e u n mese; p e r g li u o m in i è di 31 anno 10 m esi e 5 g io r n i;
per le d o nne d i 5 2 a n n i 4 mesi e 10 g io r n i; facendo esse v ita p iù tra n q u illa v iv o n o p iù d e g li u o m in i. Però l ’ età m edia tende a c re s c e re : nel 1851 era di 3 0 a nni e 11 m e s i; d’ a llo ra in poi s’ è v ista crescere ad ogni ce n sim e n to .
L a d u ra la m edia del m a trim o n io , presa sopra un p e rio d o di 27 a n n i, fu tro va ta d i 2 7 a nni e 3 m e s i; ma dal 1 8 8 5 al 1891 è sa lita a 2 7 a n n i'e 9 mesi.
V e d ia m o adesso q u a l’ è il n u m e ro dei fig li per ogni 1 0 0 0 fa m ig lie :
P er 18 non s i,c o n o s c e ; 1 7 2 n o n hanno f i g li, 2 4 5 ne h anno uno, 2 2 0 ne hanno due, 1 4 7 ne lim in o tre , 91 ne hanno q u a ttro , 5 3 ne hanno c in que, 3 0 ne hanno sei, 2 3 ne h anno 9 e ta lu n e di esse anche ili p iù .
È note vo le la tendenza ad avere u n solo fig lio ; ma v i è un pò di m ig lio ra m e n to in c o n fro n to al 1 8 8 6 ; ad og n i m odo è sem pre una s te rilità v o lo n ta ria . L a m e d ia dei fig li è di 2 .1 0 per fa m ig lia ; se poi si to lg o n o dal conto q u e lle che non hanno p ro le , la m edia è di 2 .5 9 .
G li a b ita n ti della F ra n c ia , dal p u n to d i vista della professione, così si d iv id o io : 1 7 ,4 3 5 ,8 8 8 a g r ic o lto r i; 9 ,5 3 2 ,5 6 0 in d u s tr ia li; 1 ,1 9 9 ,3 3 3 p o r ta t o r i; 3 ,9 6 1 ,4 9 6 c o m m e rc ia n ti; 7 1 5 ,6 2 4 a rm a ti (forza p u b b lic a ) 6 9 9 ,6 1 1 a m m in is tra to ri ( a m m in i strazione p u b b lic a ) 1,11 4 ,8 7 3 p ro fe s sio n isti; 2 ,1 6 9 ,7 5 0 p o s s id e n ti; 1 ,5 0 4 ,2 5 0 senza professione.
Com e si vede da queste c ifre la popolazione a ttiva c o m p re n d e 1 5 ,6 7 5 ,4 4 6 persone, la p o p o la zione in a ttiv a 2 1 ,1 5 3 ,6 8 9 . Q uest’ u ltim a classe è fo rm a ta d a lla fa m ig lia , dai p a re n ti e dai d o m e s tic i, che v iv o n o del la v o ro di essa. L a popolazione a ttiv a c o m p re n d e 491 °/» Ina p a d ro n i e capi, 57 ° /0 fra im p ie g a ti o co m m e ssi, 4 5 2 °/o d ' o p e ra i. Queste c ifre d im o s tra n o che in F ra n c ia v i sono p iù p a d ro n i che o p e ra i: N eH’a g ric o ltu ra i p a d ro n i sono 3 ,5 7 0 ,0 1 6 , g l’ im p ie g a ti 7 5 ,4 0 0 , g li o perai 2 ,8 9 0 ,1 8 3 , i d o m e s tic i 6 8 3 ,5 4 0
N e ll’ in d u s tria si contano 1 ,0 2 1 ,6 5 9 p a d ro n i, 2 0 7 ,2 2 2 im p ie g a ti, 3 ,3 1 9 ,2 1 7 o p e ra i e 1 6 9 ,4 7 7 d o m e stici. N ei tra s p o rli i p a d ro n i sono 6 2 ,5 0 1 , g li im p ie g a ti 1 3 8 ,7 0 7 , g li o p e ra i 2 4 3 ,9 7 9 , ¡ d o m e s tic i 2 2 ,1 0 6 . I l c o m m e rc io c o m p re n d e 8 7 9 ,9 6 9 p a d ro n i, 3 7 8 ,5 1 8 im p ie g a ti, 4 8 0 ,3 4 4 o p e ra i e 2 3 9 ,4 2 4 d o m e s tici. L e professioni lib e ra li a b b ra ccia n o 4 2 0 ,1 3 3 p a d ro n i e 1 3 7 ,3 9 7 d o m e s tic i.
I fra n c e si abitano 7 ,8 4 2 ,0 5 3 case ; 1 0 0 d i esse co ntengono in m ed ia 4 9 0 a b ita n ti ossia 1 3 6 fa m i g lie . Q ueste case lasciano però m o lto da d e sid e ra re perchè 3 ,9 8 6 ,6 8 6 non hanno che il pian te rre n o , 2 ,6 6 1 ,7 9 8 hanno u n solo piano, 8 7 5 ,2 7 3 ne hanno d u e , 2 2 1 ,7 9 9 ne hanno tre , 9 6 ,4 7 7 ne hanno p iù d i tre . Da ciò si vede, com e osservano i g io rn a li francesi che la m età della popolazione è condannata ad a b ita re delle stam berghe.
La legislazione del lavoro negli Stati Uniti. —
L a Riforme Sociale, — o rg a n o d e lle Unione de la Paix sociale, fondate da L e P la y — in u n a rtic o lo del sig. Finance, sui sindacati operai a g li S ta ti U n iti s i occupa della legislazione del la v o ro in A m e rica .