• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO – ESAMI DI STATO SECONDA SESSIONE 2009 Prova di classe sezione B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO – ESAMI DI STATO SECONDA SESSIONE 2009 Prova di classe sezione B"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 8

POLITECNICO DI TORINO – ESAMI DI STATO SECONDA SESSIONE 2009

Prova di classe sezione B

Rispondete alle domande seguenti:

Domanda 1: indicate quale è il valore del carico di rottura e quello del limite elastico di un acciaio non legato, per esempio il comune Fe 360 che viene impiegato per i profilati normali in commercio;

indicate la curva sforzo-deformazione di tale acciaio, con il particolare della zona limite elastico-rottura

Domanda 2 : un albero in acciaio Fe 360 deve trasmettere una potenza di 200 KW ruotando a 100 giri / 1’ : dimensionatelo indicando i calcoli relativi, e precisando il diametro occorrente.

Domanda 3: perché tutte le macchine utensili azionate da un motore elettrico, devono essere collegate ad un conduttore di messa a terra? Illustrate in che cosa consiste il rischio elettrico per l’operatore che lavora con tale macchina, e precisate quale dispositivo di protezione deve comunque esistere a monte, anche se la macchina è collegata a terra con l’apposito conduttore.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri i criteri di scelta dei dispositivi di protezione contro le sovracorrenti e contro i contatti indiretti per interruzione automatica dell’alimentazione in

Il candidato illustri le modalità di protezione delle persone contro i contatti diretti ed indiretti, in relazione ai differenti sistemi elettrici di distribuzione in bassa

Il candidato, sulla base degli studi compiuti e degli approfondimenti condotti, illustri le problematiche connesse alla scelta del grado di protezione IP dei

uno dei dispositivi antinfortunistici più indispensabili per lavori a molti metri dal piano terra, è costituito da imbracatura anticaduta, collegata ad almeno un punto fisso,

Si supponga che un’Azienda Ospedaliera intenda installare un dispositivo TC di ultima generazione al fine di offrire, oltre ai tradizionali servizi diagnostici TC, il servizio di

1.c) come è stato risolto, e solo da non molti anni, il problema della variazione continua del numero di giri, grazie alla elettronica? Come si chiama il conseguente dispositivo di

[r]

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Seconda Sessione 2008 – Sezione B3. Prova di classe