• Non ci sono risultati.

Conclusioni e sviluppi futuri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conclusioni e sviluppi futuri"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Conclusioni e sviluppi futuri 95

Conclusioni e sviluppi futuri

In questa tesi si è condotto uno studio originale di modellazione dell’interazione tra un sistema multi-legged e un ambiente tubolare, deformabile ed a basso attrito in cui esso deve muoversi.

Il lavoro ha affrontato un settore di ricerca inesplorato, partendo da pochi elementi noti. Ovviamente, le pesanti limitazione imposte dai tempi di lavoro a disposizione non hanno permesso di sviscerare la questione in ogni suo aspetto lasciando, in questo modo, ancora ampi campi di indagine da affrontare. Per molti di questi la tesi presentata potrà definire comunque le principali linee guida per l’organizzazione delle sperimentazioni future, prime fra tutte quelle destinate all’adattamento della soluzione descritta ad ambienti con caratteristiche specifiche differenti (altre regioni dell’apparato gastrointestinale o, in un futuro più lontano, apparati più complessi e delicati caratterizzati da problematiche, come quella relativa alla sterilizzazione delle parti, non rilevanti nell’attuale fase di ricerca). Tenuto conto di ciò, entro il proprio campo di interesse, quello prodotto è un modello pressoché completo, per il quale è previsto un imminente utilizzo all’interno del laboratorio CRIM della Scuola Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con il quale sono stati raggiunti i risultati descritti.

Gli sviluppi futuri più immediati includono innanzi tutto la produzione di varie simulazioni al calcolatore, per la visualizzazione del moto complessivo del corpo della capsula per differenti plausibili leggi di moto dei giunti.

L’analisi di questi risultati, associata ai dati di potenza ed energia necessarie al moto, permetterà di ottimizzare le caratteristiche di una capsula virtuale che sia di guida nella progettazione di un sistema fisico destinato alla sperimentazione ingegneristica e quindi clinica.

Riferimenti

Documenti correlati

Inserendo come dati d’ingresso la portata di gas e la tensione anodica il modello fornisce le principali grandezze macroscopiche del plasma: densità numerica, temperatura e

L’oggetto della presente tesi ha riguardato la sperimentazione al banco di un piccolo motore a 2T di origine motociclistica, equipaggiato con un sistema di iniezione diretta

Si potrà dunque effettuare una scelta ancora più oculata, utilizzando i medesimi principi di comparazione tra le varie soluzioni esposti in questa tesi, cercando

Questa tesi riguarda lo sviluppo di un modello dinamico, in grado di descrivere il comportamento di un velivolo di tipo RUAV, e il progetto dell'anello interno del sistema

Le modellizzazioni dei principali sottosistemi, frutto di un lungo lavoro di acquisizione e di analisi di dati storici e di modelli preesistenti, si sono rivelate più

Sviluppi futuri potrebbero prevedere la validazione della relazione approssimante presentata nel caso tridimensionale nel caso in cui lo spigolo in contatto presenti un angolo

I molti studi effettuati su modello animale potrebbero far pensare ad una risposta positiva e scontata a questo quesito ma bisogna, purtroppo rilevare, che le caratteristiche

Alla luce di quanto detto e dei risultati delle simulazioni svolte si ritiene che una delle cause principali della discordanza tra i valori di ampiezza e frequenza dell’oscillazione