• Non ci sono risultati.

PARTE II: PARTE I: Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PARTE II: PARTE I: Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

PARTE I:

Introduzione……….2

CAPITOLO 1: Le ali supersoniche………...3

1.1 Teoria dei profili supersonici………..5

1.2 Generalità sulle ali supersoniche………...11

1.2.1 Bordo d’attacco e d’uscita supersonico o subsonico……...………...12

CAPITOLO 2: Programmi utilizzati………..17

2.1 CATIA®………...17

2.2 STAR-CCM+®……….18

PARTE II:

Casi analizzati………23

CAPITOLO 3: Profilo a diamante (2D)………..24

3.1 Teoria………25

3.2 Simulazioni CFD………..28

3.3 Confronto dei risultati………...33

CAPITOLO 4: Ala a delta……….………...35

4.1 Ala a delta con spessore, M=2.5 e α = 0°………36

4.1.1 Teoria………...………..36

4.1.2 Simulazioni CFD………37

4.1.3 Confronto dei risultati………….………...41

4.2 Ala a delta con spessore, M=1.8 e α = 0°………42

(2)

4.2.2 Simulazioni CFD………42

4.2.3 Confronto dei risultati………….………...46

4.3 Ala a delta senza spessore, M=2.5 e α = 4°………...………47

4.3.1 Teoria……….….….………..47

4.3.2 Simulazioni CFD………49

4.3.3 Confronto dei risultati………….………...51

4.4 Ala a delta con spessore, M=1.8 e α = 4°………..………54

4.4.1 Teoria………...………..54

4.4.2 Simulazioni CFD………56

4.4.3 Confronto dei risultati………….………...58

CAPITOLO 5: Ala arrow……….61

5.1 Ala piana………...64

5.1.1 Teoria……….64

5.1.2 Simulazioni CFD………66

5.1.3 Confronto dei risultati………69

5.2 Ala con curvatura………..71

5.2.1 Realizzazione grafica del modello……….71

5.2.2 Teoria……….74

5.2.3 Simulazioni CFD………75

5.2.4 Confronto dei risultati………83

5.3 Confronto tra le due ali……….85

CAPITOLO 6: Conclusioni e sviluppi futuri……….86

Appendice………..88

Bibliografia………..………..95

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

È riconosciuto il valore delle risorse umane, il rispetto della loro autonomia e l’importanza della loro partecipazione all’attività della Società, pertanto è vietata

- SVILUPPI E RISULTATI DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA REGIONE

[r]

SISTEMI A RILASCIO MODIFICATODEI FARMACI

Insegnamenti preziosi ricavati dalle esperienze dei passati Giochi Olimpici Estivi 9.

3.3 Misurazione metrica oggettiva attraverso l’uso del

L'uso del creolo in letteratura CXV 3.1 Il processo di creolizzazione CXVIII 3.2 Il linguaggio: mezzo di controllo o simbolo culturale?.