I
INDICE
Introduzione ………1
Presentazione………....3
PARTE I PRINCIPI E LINEE GUIDA PER L’INGEGNERIA NATURALISTICA
Capitolo 1 - Principi e definizioni ...……….4Capitolo 2 - Cronistoria dell’ Ingegneria Naturalistica ……….7
Capitolo 3 - Aspetti Normativi • 3.1 Normativa a livello Nazionale ………..12
• 3.2 Normativa a livello Regionale ………..13
• 3.2.1 D.C.R. n°155 del 20 maggio 1997 ………..14
Capitolo 4 - Metodologie e ambiti di applicazione • 4.1 Settori di analisi ………..…..21
• 4.2 Caratterizzazione ecologica ………..24
• 4.3 Materiali ………...……….25
• 4.3.1 Materiali vegetali vivi ……….…...25
• 4.3.2 Materiali inerti naturali di origine organica ……….…..26
• 4.3.3 Materiali inerti naturali di origine inorganica ………....27
• 4.3.4 Materiali inorganici industriali ………...…27
Capitolo 5 - Stabilità dei versanti • 5.1 Instabilità superficiale dei versanti ………...29
• 5.1.1 Produzione di sedimenti ………...…29
• 5.1.2 Frane ………...…………30
• 5.1.2.1 Classificazioni e cinematica dei fenomeni franosi …...30
• 5.1.2.2 Cause dei movimenti franosi ………..……..33
• 5.2 Vegetazione e stabilità ………..34
• 5.3 Analisi di stabilità ………...…..35
• 5.3.1 Informazioni e indagini ………..…….35
• 5.3.1.1 Raccolta dati ……….35
• 5.3.1.2 Studio geologico e geomorfologico ………..……36
• 5.3.1.3 Delimitazione del corpo frana ……….……..36
• 5.3.1.4 Caratterizzazione del corpo frana ……….38
II
• 5.3.1.6 Falde idriche ……….………39
• 5.3.2 Modellistica ………...……..39
• 5.3.2.1 Il pendio indefinito ………...…...….40
• 5.3.2.2 Metodo delle strisce o a conci ………...…...……42
• 5.3.2.3 Metodo di Fellenius ………..…45
• 5.3.2.4 Metodo di Bishop ………....….46
• 5.4 Interventi per la stabilizzazione dei pendii ………..….47
• 5.4.1 Tipologie e criteri di intervento convenzionali …………...…47
• 5.4.2 Interventi contro un’instabilità profonda 30÷200 cm ……....50
• 5.4.3 Interventi per il drenaggio dei versanti ………..….50
• 5.4.4 Interventi contro un’instabilità profonda 10÷20 cm ………..50
Capitolo 6 - Criteri per le sistemazioni idrauliche con tecniche di Ingegneria Naturalistica • 6.1 Criteri di progettazione naturalistica ……….52
• 6.2 Nozioni fondamentali di idraulica ……….52
• 6.3 Aspetti ideologico-probabilistici ………...………55
• 6.3.1 Direttive generali ………...……….55
• 6.3.2 L’analisi del rischio idrogeologico ……….56
• 6.4 Aspetti idro-sedimentologici ………....………….57
• 6.4.1 Processi di erosione di sponde fluviali e sedimentazione ...58
• 6.4.2 Progettazione di alvei stabili ……….…..59
• 6.5 Interazione tra vegetazione e corrente ………..61
• 6.5.1 Influenze della vegetazione sulla scabrezza idraulica …..…..61
e sulla resistenza al flusso
PARTE II SCHEDE DI INTERVENTO E MODALITA’ DI
DIMENSIONAMENTO APPLICATE AD ALCUNI CASI IN TOSCANA Capitolo 1 - Consolidamento e messa in sicurezza del versante in frana a valle del centro abitato di San Giuseppe Comune di Montecarlo Lucca • 1.1 Inquadramento Geografico ……….…………..63• 1.2 Inquadramento geomorfologico ………64
III
• 1.4 Descrizione dell’area allo stato attuale ……….………65
• 1.4.1 Problematiche in alveo ………...……...….65
• 1.4.2 Problematiche su versante ………..66
• 1.5 Indagini geognostiche e prove penetrometriche …………...………67
• 1.6 Relazione idraulica ………...……….70
• 1.6.1 Modellazione idrologica del bacino ………..…...…..70
• 1.6.2 Modellazione idraulica ………...…..72
• 1.6.2.1 Modellazione prima degli interventi ………73
• 1.6.2.2 Modellazione allo stato di progetto ………..……74
• 1.6.3 Conclusioni ………...…………..75
• 1.7 Descrizione degli interventi proposti ………76
• 1.7.1 Impostazione progettuale ………76
• 1.7.2 Interventi in alveo stato di progetto ………77
• 1.7.3 Interventi su versante stato di progetto ……….……..78
Capitolo 2 - Interventi combinati di consolidamento Palificata viva doppia in legname • 2.1 Generalità ……….80 • 2.2 Descrizione ………..………81 • 2.3 Campi di applicazione ………..81 • 2.4 Effetto ………...………82 • 2.5 Periodo di intervento ………82 • 2.6 Materiali impiegati ………...………….82 • 2.7 Vantaggi ………..…………..83 • 2.8 Svantaggi ………..………….83 • 2.9 Verifiche di stabilità ………..………83
• 2.9.1 Verifica alla traslazione sul piano di posa ………..…………85
• 2.9.2 Verifica al ribaltamento intorno allo spigolo di base ………..86
• 2.9.3 Verifica allo schiacciamento ………...……86
• 2.10 Ancoraggio della palificata ………..……..89
• 2.11 Modalità di esecuzione ………90
• 2.12 Possibili errori ……….98
• 2.13 Relazione fotografica ………100
Capitolo 3 - Interventi stabilizzanti Palizzate semplici in legname
IV • 3.1 Generalità ………103 • 3.2 Campi di applicazione ………...…..104 • 3.3 Effetto ……….104 • 3.4 Vantaggi ………..…104 • 3.5 Svantaggi ………...………..104 • 3.6 Periodo di intervento ………...………105 • 3.7 Dimensionamento ……….……..105 • 3.8 Modalità di esecuzione ……….……..107 • 3.9 Possibili errori ………...……..111 • 3.10 Relazione fotografica ………111
Capitolo 4 - Difesa spondale • 4.1 Scogliera in massi ………..…….112 • 4.1.1 Descrizione ………...…112 • 4.1.2 Campi di applicazione ……….……..112 • 4.1.3 Materiali impiegati ………113 • 4.1.4 Accorgimenti particolari ………...……113 • 4.1.5 Prescrizioni ………..….113 • 4.1.6 Vantaggi ………113 • 4.1.7 Effetto ………..…….114 • 4.1.8 Periodo di intervento ……….……114
• 4.1.9 Dimensionamento della pezzatura del materiale di rivestimento ………114
• 4.1.10 Modalità di esecuzione ……….……..116
• 4.1.11 Possibili errori ……….118
• 4.1.12 Relazione fotografica ………..……118
• 4.2 Palificata viva spondale ………..……122
• 4.2.1 Descrizione ………...……122 • 4.2.2 Campi di applicazione ………..…….122 • 4.2.3 Materiali impiegati ………...…….123 • 4.2.4 Raccomandazioni ………..……123 • 4.2.5 Limiti di applicabilità ………123 • 4.2.6 Vantaggi ………123 • 4.2.7 Svantaggi ……….…..124 • 4.2.8 Effetto ………...……124
V • 4.2.9 Periodo di intervento ………...……..124 • 4.2.10 Tipologie di intervento ………124 • 4.2.11 Modalità di esecuzione ………..…….125 • 4.2.12 Possibili errori ……….126 • 4.2.13 Relazione fotografica ………..…126
Capitolo 5 - Opere di drenaggio • 5.1 Generalità ………129
• 5.2 Drenaggi superficiali – Canaletta in legname ……….……129
• 5.2.1 Funzione ………..…..130 • 5.2.2 Materiali impiegati ………130 • 5.2.3 Disposizione ………. 131 • 5.2.4 Accorgimenti ………...…..131 • 5.2.5 Vantaggi ………131 • 5.2.6 Svantaggi ……….……..131 • 5.2.7 Periodo di intervento ………...131 • 5.2.8 Modalità di esecuzione ………131 • 5.2.9 Manutenzione ………..…..133 • 5.2.10 Relazione fotografica ………..133
• 5.3 Fascinata viva di versante ………..…….135
• 5.3.1 Descrizione ………..….135 • 5.3.2 Campi di applicazione ………..135 • 5.3.3 Effetto ………...……135 • 5.3.4 Vantaggi ………135 • 5.3.5 Svantaggi ………...……136 • 5.3.6 Periodo di intervento ……….136 • 5.3.7 Materiali ………...……….136 • 5.3.8 Modalità di esecuzione ……….136
• 5.3 Drenaggi profondi – Trincee drenanti ……….…140
• 5.3.1 Generalità ……….….……140
• 5.3.2 Descrizione e caratteristiche ………...……..140
• 5.3.3 Aspetti ambientali ……….………141
• 5.3.4 Campi di applicazione ………...…142
• 5.3.5 Planimetria degli interventi ……….…..142
VI • 6.1 Descrizione ……….143 • 6.2 Campi di applicazione ……….143 • 6.3 Effetto ………...…..144 • 6.4 Vantaggi ………..……144 • 6.5 Svantaggi ……….……144 • 6.6 Periodo di intervento ……….…..144 • 6.7 Materiali ……….………….145
• 6.8 La sistemazione dei torrenti con la pendenza di compensazione …145 • 6.9 Modalità di esecuzione ………...….148
• 6.10 Possibili errori ………..….158
PARTE III LAVORI DI SOMMA URGENZA PER LA MESSA IN
SICUREZZA DELLE ABITAZIONI IN LOCALITA’ PASQUIGLIORA-COMUNE DI CASTELNUOVO GARFAGNANA Capitolo 1 - Relazione descrittiva • 1.1 Premessa ……….160• 1.2 Inquadramento geologico ………....163
• 1.3 Inquadramento geomorfologico ………..166
• 1.4 Idrografia e idrogeologia dell’area ………..…167
• 1.5 Caratterizzazione sismica dell’area ……….…168
• 1.6 Indagine di dettaglio ………...168
• 1.6.1 Ricostruzione della stratigrafia ……….169
• 1.6.2 Caratteristiche fisiche e geotecniche dei terreni ………...…169
• 1.6.3 Descrizione dei dissesti e condizioni di stabilità dell’area ...170
• 1.6.4 Cause e possibile evoluzione dei dissesti ……….171
Capitolo 2 - Ipotesi di progetto • 2.1 Interventi sul corpo frana ……….…...…172
• 2.1.1 Palificate doppie in legname ……….……174
• 2.1.1.1 Generalità ………174
• 2.1.1.2 Verifiche di stabilità della palificata ……….…..175
• 2.1.1.3 Ancoraggio della palificata ……….……183
• 2.1.2 Canaletta il legname e pietrame ………..…..186
• 2.1.3 Fascinate vive di versante ……….187
VII
• 2.2.1 Reti in aderenza armate ………...…….190
• 2.2.2 Gradonatura ………...192
• 2.2.3 Barriere parasiluri ……….…196
• 2.2.3.1 Descrizione generale ………...…196
• 2.2.3.2 Caratteristiche tipologico-dimensionali ………..199
• 2.2.3.3 Dimensionamento e verifica ………...203
• 2.2.4 Muro para colata ………...207
BIBLIOGRAFIA ………..………...208 ALLEGATO 1
ALLEGATO 2 ALLEGATO 3 ALLEGATO 4