• Non ci sono risultati.

““LA MATERIA” LA MATERIA”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "““LA MATERIA” LA MATERIA”"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

LA MATERIA” LA MATERIA”

(2)

MAPPA CONCETTUALE MAPPA CONCETTUALE

Sostanze Pure

Sostanze Pure MisceleMiscele

Elementi

Elementi CompostiComposti Miscele Miscele Miscele Miscele

La Materia La Materia

(3)

LA MATERIA LA MATERIA

STATI DI AGGREGAZIONESTATI DI AGGREGAZIONE

PASSAGGI DI STATOPASSAGGI DI STATO

SISTEMI OMOGENEI ED ETEROGENEISISTEMI OMOGENEI ED ETEROGENEI

SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

UNA MISCELA

ELEMENTI E COMPOSTI ELEMENTI E COMPOSTI

(4)

STATI DI AGGREGAZIONE STATI DI AGGREGAZIONE

DELLA MATERIA DELLA MATERIA

LO STATO SOLIDO LO STATO SOLIDO

LO STATO LIQUIDOLO STATO LIQUIDO

LO STATO AERIFORMELO STATO AERIFORME

(5)

PASSAGGI DI STATO PASSAGGI DI STATO

FUSIONEFUSIONE

SOLIDIFICAZIONESOLIDIFICAZIONE

EVAPORIZZAZIONEEVAPORIZZAZIONE

CONDENSAZIONECONDENSAZIONE

SUBLIMAZIONESUBLIMAZIONE

BRINAMENTOBRINAMENTO

(6)

SOLIDO

SOLIDO LIQUIDOLIQUIDO AERIFORMEAERIFORME

Fusione

Fusione EbollizioneEbollizione

Solidificazione

Solidificazione CondensazioneCondensazione Sublimazione

Sublimazione

(7)

FINE LAVORI !

FINE LAVORI !

Riferimenti

Documenti correlati

However, in its recent report European waters — Assessment of status and pressures 2018, which was based on data from Member States on the implementation of the Water

combustione del n-eptano). Stimare la temperatura adiabatica di fiamma a volume costante per la combustione di una miscela stechiometrica idrogeno–aria. Sotto le stesse ipotesi,

La Corte costituzionale, nella odierna Camera di consiglio, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – per violazione dell’art.. 77, secondo comma, della Costituzione, che

 Valutare la possibilità di utilizzare alcuni residui come substrati per la produzione significativa di idrogeno.  Verificare la possibilità di

Le due curve del diagramma rappresentano la variazione della tensione di vapore dell’acqua (curva a) e di una soluzione acquosa di un soluto poco volatile (curva b) in funzione

Supponendo che il processo di miscelazione avvenga alla pressione di 101.325 kPa si determinino il titolo dell’aria, l’umidità relativa, la temperatura di bulbo secco e

Dato un punto qualsiasi sul diagramma psicrometrico è possibile conoscere le caratteristiche termoigrometriche della miscela di aria e vapor d’acqua (temperatura, temperatura

3) Collega con una freccia il tipo di legame che tiene unite le molecole nei diversi stati della materia allo stato corrispondente. assenza di legami