• Non ci sono risultati.

8tTATISTICO ANNUARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "8tTATISTICO ANNUARIO"

Copied!
1289
0
0

Testo completo

(1)

f

l

9rCIN1STE'l{O 7)1 -AGRICÒL

TU1{A, INDUST'l{lA

E C09rGME'l{CIO.

DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA.

ANNUARIO

8tTATISTICO

ITALIANO.

ISTITVTO

CENTRALE.~

1887 -1888.

=

~I

STATISTiCA

==

I

N~DI

CAT ...•.•...

DIANO •...••• _ ... ..

5

CAFF ...

J.~

..

?.~

.... __ .. __

DALe

H ' ... _. '''''' .. __ ... , ... __ " N~D·ORD

•. ___ • ____ ... _____ ...

~I

BIBLIOTECA

I~

TIPOGRAFIA EREDI BOTTA.

(2)

[1

t

:i

I "

r'

I I

INDICE DELLE MA'fERI

INDICE ALFABETICO.

FONTI PRINCIPALI DELLE NOTIZlE

AVVERTENZE PRELIMINARI.

MATERIE DEI SINGOLI CAPITOLI :

Sommario

Tavole

Osservazioni

analitiche

e

Fonti

della notizie

generali

più

del capitolo

recenti

Topografia e idrografia.

Pago

1

3

11

Climatologia

»

65

67

73

Popolazione.

»

103

105

11G

Statistica igienica e sanitaria

»

165

167

183

Commercio coll' estero

»

251

253

2:-JH

Navigazione marittima.

l)

337

339

351

Marina mercantile

»

383

385

392

Prezzi di alcuni generi

alimen-tari sui mercati principali

»

411

413

415

Valori di alcune merci stabiliti

per le statistiche doganali .

»

4.11

422

Mercedi degli operai addetti ad

alcune industrie.

))

412

435

438

Statistica elettorale.

»

451

453

462

Istruzione.

»

479

481

491

Beneficenza ed Assistenza pub.

blica .

559

561

588

Esercito.

601

603

614

Marina militare.

» 6:~9

641

650

Agricoltura .

»

677

679

706

Appunti di statistica industriale

»

731

733-768

Giustizia

»

769

771

794

Carceri

»

841

843

852

Pago

V

»

XI

»

x\r

Compendio

dei

A;JOlunte

dati principali

dell'ultimo

anno

e

confrontati

con quelli

correzioni

(3)

1,1 i 1!

'.

I

Indice d e

Il

e materie;

I

IV 'Segue

I

Compendio

Sommario

Tavole

del

Aggiunte

Osservazioni

analitiche

dati principali

e

dell'ultimo

Fonti

generali

delle notizie

più

confrontati

annI)

e

del capitolo

recenti

con quelli

detll i

correzioni

anni precedenti

Moneta e credito .

Pal[o

891

893

907

952

Debito ipotecario fruttifero

iscrit-to sulla proprietà fondiaria

»

963

965

968

982

1289

Statistica della stampa.

»

983

984

988

12110

Opere dichiarate per la riserva

dei diritti di autore

o »

997

999

1001

1004

Privative industriali

»

1005

1006

1008

1012

Lavori pubblici:

O

p e r t idrauliche (bonificazioni,

porti, fari, canali navigabtli)

»

1013

1015

1018

Strade ordil1arù

o »

1013

1028

1034

Tramvie a vapore

»

1013

1032

1038

Ferrovit

»

1013

1040

1044

1046

Poste

o »

1013

1063

1068

1088

Telegrafi

»

1014

1091

1096

1104

Finanze comunali e provinciali.

»

1105

1107

1118

1152

1290

Finanze dello Stato.

»

1163

1165

1175

1222

(4)

r

)

I

,I

INDICE ALFABETICO DELLE MATERIE.

Sono stampati in

CARATTERE GRASSO

i titoli dei capitoli

dell'. .. AllIll/llrio;

ed in MAlUSCOLETTO MAGRO i titoli particolari degli oggetti di detti capitoli.

ABITAZIONI -

V.

Statistica igienica e sanitaria.

ACCADEMIA NAYALE -

V.

Istruzione.

ACCADEMIE GOVERNATIVE DI BELLE ARTI -

V.

Istruzione.

ACQUE (Laghi; canali navigabili) -

V.

Topografia e idrografia

e

Lavori pubblici.

AGGIO DELL'ORO -

V.

Moneta e crrdito.

AG RICOLTURA -

Pago

677

a

729.

ALCOOLISMO -

V.

Statistica igienica e sanitaria.

ALCOOLS (Fabbricazione e consumo degli) -

V.

Appunti di statistica industriale

e

Statistica igimicù

e sanitaria.

ALIMENTAZIONE -

V.

Statistica igienica e sanitaria

e

Appunti di statistica illdustriale.

ALIMENTAZIONE DEI MILITARI DELL'ESERCITO E DELL' ARMATA -

V.

Esercito

e

Marina militare.

AL TITUDINI -

V'Topografia.

ALUNNI DELLE SCUOLE -

V.

Istruzione.

AMMONIZIONI -

V.

Giustizia.

ANALFABETI per 100 abitanti, per 100 sposi o spose, per 100 coscritti delle leve di terra e di mare -

V.

Istruzione.

ANIMALI EQUINI, BOVINI, CAPRINI, OVINI E SUINI -

V.

Agricoltura.

ApPELLO (Corti di) -

V.

Giustizia.

APPUNTI DI STATISTICA INDUSTRIALE -

Pago

731

a

768.

AREA GEOGRAFICA DEL REGNO e delle sue divisioni amministrative -

V.

Topog"rafia.

ARMATA -

V.

Marina militare.

ASILI INFANTILI -

V.

Istruzione

e

Beneficenza ed assistenza pubblica.

ASSE ECCLESIASTICO -

V.

Finanze dello Stato.

ASSICURAZIONE (Società di) -

V.

Moneta e credito.

ASSISE (Corti di) -

V.

Giustizia.

ASSISTENZA PUBBLICA -

V.

Beneficenza ed assistenza pubblica.

AUTORITÀ GIUDIZIARIE -

V.

Giustizia.

BACINI DI CARENAGGIO -

V.

~"\1arina

mercantile.

BAGNI PENALI -

V.

Carceri.

BANCHE -

V.

Moneta e credito.

BENEFICENZA ed ASSISTENZA PUBBLICA

~ Pago

559 a 600.

BENI DELLO STATO - BENI ECCLESIASTICI -

V.

FinaJl{e dello Stato.

BENI INCOLTI COMUNALI -

V.

Ag,-icoltura.

BESTIAME

-V.

Agricoltura.

(5)

VI

Indice alfabetico delle materie.

BIBLIOTECHE GOVERNATIVE -

V. Istruzione.

BIGLIETTI (Circolazione dei) -

V. Moneta e credilo.

BILANCI DEI COMUNI E DELLE PROVINCIE -

V. Finanze comunali e provinciali.

BILANCI DELLO STATO -

V.

Fillanze dello Stato.

BONIFICAZIO:-lI -

V.

Lavori pubblici.

BOSCHI -

V. Agricoltura.

BREVETTI D'INVENZIONE. -

V.

Privative industriali.

CABOTAGGIO (Movimento del) -

V. Navigazione marittima.

CALDAIE A VAPORE -

V. Appunti di statistica industriale.

CAMBIALI SCONTATE ED ESTINTE (Numero ed ammontare delle) -

V. Moneta e credito.

CAMBIO A VISTA SU PARIGI E SU LONDRA (Corso del) -

V. Moneta e credito.

CAMERE DI COMMERCIO (Circoscrizione delle) -

V. Appunti di statistica industriale.

CANALI NAVIGABILI -

V.

Lavori pubblici.

CANTlEIU MERCANTILI -

V.

Marina mercantile.

CARCERI -

Pago

841

a

889.

CARTA-MONETA -

V. Moneta e credito.

CARTOGRAFIA f Quadro delle più importanti carte topografiche e corografiche del Regno o di una parte considerevole del suo territorio nella scala di I: 1,000,000 costruite nel corrente secolo, uno a tutto luglio

1887) -

V.

Topografia e idrografia.

CASE DI PENA E DI CUSTODIA -

V. Carceri.

CASSAZIONE (Corti di) -

V. Giustizia.

CASSE DI RISPARMIO, DI OGNI SPECIE -

V. Afoneta e credito.

CAUSE CIVILI E PENALI -

V. Giustizia.

CENSIMENTI -

V. Popolazioll?

CENTRI DI POPOLAZIONE -

V. Popolazione.

CIECHI -

V. Statistica igienica e sanitaria.

CIMITERI -

V. Statistica igienica e sanitaria.

CIRCOLAZIONE CARTACEA -

V.

J.\1oneta e credito.

CIRCOSCRIZIONE COMMERCIALE MARITTIMA -

V.

Marina mercantile.

CIRCOSCRIZIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO -

V. Appunti di statistica industriale.

CIRCOSCRIZIONE DOGANALE -

V. Commercio coll'estero.

CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE POLITICA -

V.

Statistica eleltorale.

CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA -

V.

Giustizia.

CIRCOSCRIZIONE MILITARE MARITTIMA -

V. J.rfarina militare.

CIRCOSCRIZIONE MINERARIA -

V.

Appunti di statistica indlHtriale.

CIRCOSCRIZIONE TERRITORIALE AMMINISTRATIVA -

V. Popolazione.

CIRCOSCRIZIONE TERRITORIALE MILITARE -

V. Eçercito.

CiTTÀ DI OLTRE 10,000 ABITANTI -

V. Popolazione.

CLIMATOLOGIA -

Pago

65

a

102.

COLERA -

V. Statistica igienica e sani/aria.

COLLEGI DI EDUCAZIONE -

V. Istruzione.

COLLEGI ELETTORALI -

V. Statistica elettorale.

COLLEGI MUSICALI GOVERNATIVI . -

V. Istruzione.

COLONIA -

V.

Possesso coloniale in Africa.

COLONIE PE:-lALI E DI COATTI -

V. Carceri.

COLTURE -

V. Agricoltura.

COMIZI AGRARI -

V. Agricoltura.

COMMERCIO COLL'ESTERO

Pago

251

a

335

e

1281

a

1285.

COMUNI (Bilanci dei) -

V. Bilanei comunali.

COMUNI (Condizioni sanitarie dei) -

V. Statistica igienica e sanitaria.

COMUNI (Numero dei comuni ed elenco dei comuni principali) -

V. Popolaziolle.

CONCILIATORI (Lavori dei) - V~

Giustizia.

CONDANNATI -

V.

Giustizia.

CONDOTTE MEDICHE -

V. Statistica ig'ienica e sanitaria.

,

(6)

1.··· .. ',··,,··· .I·'i _e' \' ì>J4

':'i

"l!

~

j

" ~

i

i

,

I

I

tj,

~

Indice alfabetico delle materie.

VII

CONFINI TERRESTRI DEL REGNO (Sviluppo dei) -

V.

Topografia.

CONGREGAZIONI DI CARITÀ -

V.

Beneficenza ed assistenza pubblica.

CONIAZIONI MONETARIE -

V.

Moneta e credito.

CONSERVATORII MUSICALI GOVERNATIVI -

V.

Istruzione.

CONSOLIDATO ITALIANO (Corso del) -

V.

Moneta e credito.

CONSORZI DI BONIFICAZIONE -

V.

Lavori pubblici.

CONSORZI D'IRRIGAZIONE --

V.

Agricoltura.

CONSUMI -

V.

Appunti di statistica industriale

e

Statistica igienica e sanitaria.

CORALLO (Pesca e industria del) -

V.

Navigazione marittima

e

Appunti di statistica iI/dI/siria!/'.

CORPI MILITARI -

V.

Esercito - Marina militare - Possesso coloniale

Ù~

Africa.

CORPO ELETTORALE POLITICO E AMMINISTRATIVO -

V.

Statistica elettorale.

CORPORAZIONI RELIGIOSE (Beni delle) -

V.

Finanze dello Stato.

CORPO SANITARIO -

V.

Statistica igienica e sanitaria.

CORSO FORZATO (Abolizione del) -

V.

Moneta e credito.

CORTI D'APPELLO, D'ASSISE, DI CASSAZIONE (Lavori delle) -

V.

Giustizia.

COSTE MARITTIME (Sviluppo delle) -

V.

Topografia e idrografia.

COSTRUZIONI DI STRADE ORDINARIE E FERRATE E DI TRAMVJE -

V.

Lavori pubblici.

COSTRUZIONI NAVALI DELLO STATO -

V.

j\1arina militare.

COSTRUZIONI NAVALI MERCANTILI -

V.

A1arinil mercantile.

CREDITO -

V.

Moneta e credito.

CRIMINALITÀ -

V.

Giustizia.

DAZI DOGANALI -

V.

Commercio coll'estero.

DEBITI DEI COMUNI E DELLE PROVINCIE -

V.

Finanze comunali e provinciali.

DEBITI DELLO STATO -

V.

Finanze dello Stato.

DEBITO IPOTECARIO FRUTTIFERO

iscritto sulla. proprietà fondia.ria - Pago

963

a 982

e

1289.

DELITTI, DELINQUENTI -

V.

Giustizia.

DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE -

V.

Popolazione.

DERRATE ALIMENTARI (Prezzj di alcune) -

V.

Prez.z.i di alcuni generi alimentari.

DETENUTI -

V.

Carceri.

DIBOSCAMENTI -

V.

Agricoltura.

DIRITTI D'AUTORE - -

V.

Opere dichiarate per la riserva dei diritti d'autore.

DOGANE -

V.

Commercio coll'estero.

DOMICILIA TI COATTI -

V.

Carceri.

ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE -

V.

Statistica elettorale.

EMIGRAZIONE ALL'ESTERO -

V.

Popolaziol1e.

ENTRATE DEI COMUNI E DELLE PROVINCIE -

V.

Finanze comunali e provinciali.

ENTRATE DELLO STATO -

V.

Finanze dello Stato.

EPIDEMIE COLEROSE -

V.

Statistica igienica e sanitaria.

ERGASTOLI -

V.

Carceri.

ESERCITO -

Pago

601

a

637.

ESERCITO (Condizioni sanitarie dell') -

V.

Statistica igienica e sanitaria.

ESPORTAZIONI -

V.

Commercio coll'estero.

ESTENSIONE DEL REGNO E DELLE SUE DIVISIONI AMMINISTRATIVE --

V.

Topografia.

FALLIMENTI -

V.

Giustizia.

FARI E FANALI MARITTIMI -

V.

Lavori pubblici.

FARMACIE -

V.

Statistica igienica e sanitaria.

FERROVIE -

V.

Lavori pubblici.

FINANZE COMUNALI

e

PROVINCIALI -

Pago

1105

a

1161

e

1290.

FINANZE DELLO STATO -

Pago

1163 a 1246.

FLOTTA MERCANTILE -

V.

Marina mercantile.

FLOTTA MILITARE -

V.

Marina militare.

(7)

VIII

i1ldice alfabetico delle materie.

FRONTIERE DEL REGNO (Sviluppo delle) -

V.

Topografia.

FURTI -

V.

Giustizia.

GINNASI -

V.

Istruzione.

GIORNALI -

V.

Sta!istica della stampa.

GIUSTIZIA -

Pago

769

a

839

e

1289.

IDROGRAFIA -

V.

Topografia

f.

idrografia.

IMPORTAZIONI ---:

V.

Commercio coll'estero.

IMPOSTE -

V.

Finanze dello Stato.

INDUSTRIE MINERARIE, MECCANICHE, CHIMICHE, DEL CORALLO, ALIMENTARI, TESSILI, DELLA C;ARTA E

AFFINI, DELLA CONCIA E LAVORAZIONE DELLE PELLI, DIVERSE -

V.

Appunti di statistica industriale.

INDUSTRIE (Mercedi degli operai addetti ad alcune) -

V.

Mercedi degli operai.

INDUSTRIE (Società industriali) -

V.

Moneta e credito.

INFERMITÀ -

V.

Statistica if[ienica e sanitaria,

INSEGNANTI -

V.

Istruzione.

IpOTECHE -

V.

Debito ipotecario fruttifero iscritto sulla proprietà fondiaria.

IRRIGAZIONI -

V.

Agricoltura.

ISTITUTI DI BENEFICENZA -

V.

Benelicenza ed assistenza pubblica.

ISTITUTI DI CORREZIONE -

V.

Carceri.

ISTITUTI DI CREDITO -

V.

Moneta e credito.

ISTITUTI D'ISTRUZIONE elementare, secondaria, classica, tecnica, di marina mercantile, superiore

e speciale; istituti governativi di belle arti, musicali e di recitazione; militari e di marina

militare; istituti d'istruzione agraria, mineraria, industriale e commerciale. -

V.

Istruzione.

ISTITUTI PER ISTRUZIONE E RICOVERO DEI SORDO-MUTI E DEI CIECHI -

V.

Statistica if[ienica e

sanitaria e Beneficenza ed assistenza pubblica.

ISTITUTI SANITARI -

V.

Statistica 'igienica e sanitaria

e

Beneficetlza ed assistmza pubblica.

ISTRUZIONE -

Pago

479

a

558

e

1288-1289.

LAGHI . _.

V.

Topograia e idrografia.

LAVORI PUBBLICI -

Pago

1013

a

1104.

LEVE DI MARE (Risultati generali delle) -

V.

Marina militare.

LEVE DI TERRA (Risultati generali delle) -

V.

Esercito.

LEVE DI TERRA E DI MARE (Analfabeti per 100 coscritti delle) -

V.

Istruzione.

LEYE DI TERRA E DI MARE (Imperfezioni e infermità che determinarono la riforma fra gl'iscritti

alle) -

V.

Statistica if[ienica e sanitaria.

LICEI -

V.

Istruzioue.

LISTE ELETTORALI -

V.

Statistica elettorale.

LITI (Numero delle) -

V.

Giustizia.

LOTTO -

V.

Finanze dello Stato.

MAESTRI -

V.

Istruzione.

MALATTIE -

V.

Statistica igienica e sanitaria.

MANICOMI -

V.

Statistica igienica e sanitaria

e

Beneficenza ed assistenza pub1;lica.

MARINA (Condizioni sanitarie dei corpi della regia marina) -

V.

Statistica igimica e sanitaria.

MARINA MERCANTILE -

Pago

383

a

409

e

1287.

MARINA MILITARE -

Pago

639

a

676.

MATRIMONI (Numero dei) -

V.

Popolazione.

MATRIMONI (Separazioni di coniugi) -

V.

Giustizia.

MERCEDI degli operai addetti ad alcune industrie -

Pago

412 e da 435 a 450.

MERCI IMPORTATE ED ESPORTATE -

V.

Commercio coll'estero.

MERCI (Valori delle) -

V.

Valori di alculle merci stabiliti per le statistiche doganali.

METEOROLOGIA -

V.

Climatologia.

MILIZIE -

V.

Esercito

e

Possesso coloniale in Africa.

(8)

Indice alfabetico delle materie.

MONTI (Posizione geografica e altezza di alcuni) -

V.

Topografia.

MORTALITÀ (Tavola dei quozienti di) -

V.

Popolazione.

MORTI ACCIDENTALI - V.

Statistica igienica e sanitaria.

MORTI (Cause delle) - V.

Statistica igienica e sanitaria.

MORTI (Numero dei) - V.

Popolazione.

NATI (Numero dei) - V.

Popolazione.

NAUFRAGI -

V.

Marina mercantile.

NAVIGAZIONE MARITTIMA -

Pago

337

a

381

e

1286-12137.

NAVIGLIO DA GUERRA -

V .

.\-larina militare.

NAVIGLIO MERCANTILE -

V. Marina mercantile.

ORO GRAFIA - V.

Top0f{rafia.

OMICIDI -

V.

Giustizia.

OPERE DICHIARATE per la riserva dei diritti d'autore

OPERE PIE -

V.

Beneficenza ed assistenza pubblica.

OPERE PUBBLICATE -

V.

Statistica della stampa.

OPERE PUBBLICHE - V.

Lavori pubblici.

Pago

997

a

1004.

OSPEDALI -- V.

Statistica igienica e" sanitaria

e

Beneficenza ed assistenza pubblica.

PASSI ALPINI ED APPENNINICI - V.

Top0f{rafia.

PASTORIZIA -

V.

Agricoltura.

PAZZI -

V.

Statistica igienica e sanitaria.

PERIODICI - V.

Statistica della stampa.

IX

PESCA DEL PESCE, DEL CORALLO E DELLE SPUGNE - V.

Marini! mercantile e Nmn'gazione marittima.

POPOLAZIONE -

Pago

103

a

163

e

1280.

PORTI MARITTIMI (Movimento della navigazione nei)' --,- V.

Navigaziolle tllarittil/ta.

PORTI MARITTIMI (Numero dei) - V.

Lavori pubblici.

POSIZIONE GEOGRAFICA E ALTEZZA SUL LIVELLO DEL MARE DI

)18

PUNTI KOTEVOLI COLLOCATI LUKGO I CONFINI TERRESTRI E MARITTIMI - V.

Topografia.

POSSESSO COLONIALE IN AFRICA -

Pago

1247 a 1276.

POSTE - V.

Lavori pubblici.

PREMI DI NAVIGAZIONE E PER TRASPORTI DI CARBONE -

V.

Nc7vigazione marittima.

PREMI PER COSTRUZIONE E RIPARAZIONI DI NAVI -

V.

Marina mercantile.

PRETURE (Lavori delle) -

V.

Giustizia.

PREZZI di alcuni generi alimentari sui mercati principali -

Pago

411 a 421.

PRIVATIVE INDUSTRIALI -

Pago 1005 a 1012.

PRODUZIONI AGRARIE -

V.

Agricoltura.

PROFESSORI --

V. Istruzione.

PROPRIETÀ INDUSTRIALE - V.

Privative industriali.

PROPRIETÀ LETTERARIA -

V. Opere dichiarate per la riserva dei diritti di autore.

PROTETTORATI -

V.

Possesso coloniale iu Africa.

PUBBLICAZIONI PERIODICHE E NON PERIODICHE - V.

Statistica della stamj'a.

RACCOLTI -

V.

Agricoltura.

REATI - V.

Giustizia.

RENDITA PUBBLICA (Corso della) - V.

Moneta e credjo.

RIFORMATORI! PRIVATI -

V.

Carceri

e

Beneficenza ei assistenza pl/b!J.'ica.

RIMBOSCAMENTI - V.

Agricoltura.

RISPARMIO - V.

Moneta

e"

credito.

RIVISTE PERIODICHE - V.

StatislicJ dd/a sta1J/pa.

SALARI DEGLI OPERAI - V.

Mercedi degli operai.

(9)

x

Indice alfabetico delle materie.

SANITÀ PUBBLICA - V.

Statistica igienica e sanitaria.

SCO~TO (Saggio dello) - V.

Moneta e credito.

SCUOLE ELEMENTARI DIURNE PUBBLICHE E PRIVATE; SERALI E FESTIVE; NORMALI; REGGIMENTALI; SECONDARIE CLASSICHE, TECNICHE E DI MARINA MERCANTILE; SUPERIORI E SPECIALI; GOVER-NATIVE DI BELLE ARTI, MUSICALI E DI RECITAZIONE; MILITARI E DI MARINA MILITARE; AGRARIE; MINERARIE; Il\DUSTRIALI E COMMERCIALI - V.

Istruzione.

SEMINARI -

V.

Istruzione.

SEPARAZIONI DI CONIUGI -'- V.

Giustizia.

SERVIZIO FERROVIARIO, POSTALE, TELEGRAFICO -

V.

Lavori pubblici.

SOCIETÀ DI CREDITO E INDUSTRIALI E COMMERCIALI - V.

Moneta e credito.

SORDO-MUTI -

V.

Statistica igoienica e sanitaria.

SOVRIMPOSTE - V.

Finanze comunali e provinciali.

SPESE DEI COMUNI E DELLE PROVINCIE -

V.

Finan{e comunali e provinciali.

SPESE DELLO STATO -

V.

Finanze dello Stato.

SPESE DI BENEFICENZA -

V.

Beueficenza ed assistenza pubblica.

SPIRITI (Fabbricazione degli) -

V.

Appunti

di

statistica industriale.

STABILIMENTI DI BENEFICENZA -

V.

Beneficenza ed assistenza pubblica.

STABILIMENTO DI CREDITO -

V.

Moneta e credito.

STABILIMENTI D'ISTRUZIONE -

V.

Istruzione.

STABILIMENTI PENALI E DI CORREZIONE -

V.

Carceri.

STABILIMENTI SA.NITARI -

V.

Statistica igùnica e sanitltria

e

Beneficenza ed assisteil{a pubblica.

STANZ~ DI COMPENSAZIONE -

V.

Moneta e credito.

STATISTICA DELLA STAMPA -

Pago

983

a 995 e 1290.

STATISTICA ELETTORALE -

Pago

451 a 477.

STATISTICA IGIENICA

e

SANITARIA -

Pago

165

a

249

e

1280-1281.

STATO CIVILE (Movimento dello) -

V.

Popolazione.

STAZIONI METEORICHE - V.

Climatologia.

STRADE ORDINARIE NAZIONALI, PROVINCIALI E COMUNALI; STRADE FERRATE - -

V.

Lavori pubblici.

STRANIERI (Numero degli) -

V.

Popolazione.

STUDENT! - V.

Istruzione.

SUICIDI - V.

Statistica igienica

e

sanitaria.

SUPERFICIE GEOGRAFICA DEL REGNO E DELLE SUE DIVISIoNI AMMINISTRATIVE -

V.

Topografia.

TABACCHI (Fabbricazione e vendita d e i ) - V.

Appunti di statistica industriale

e

Fillanze dello Stato

TABACCO (Coltivazione e produzione del) -

V.

Agricoltura.

TASSE - V.

Finanze del/aStato

e

Finanze comunali e pr07.Jinciali.

TELEGRAFI -

V.

Lavori pubblici.

TEMPERATURA - V.

Climatolt)gia.

TERRITORIO DEL REGNO (Estensione del) - V.

Topografia.

TOPOGRAFIA

e

IDROGRAFIA -

Pago

1

a

63

e

1277

a

1279.

TRAMVIE A VAPORE - V.

Lavori pubblici.

TRATTATI DI COMMERCIO - -

Commercio coll'estero.

TRIBUNALI CIVILI, DI COMMERCIO, CORREZIONALI (Lavori dei) - V.

Giustizia.

TRIBUTI - V.

Finanze dello Stato

e

Finanze comunali

e

provinciali.

UNIVERSITÀ -

\l.

Istruziolli'.

VACCINAZIONI - V.

Statistica igienica e salii/aria.

VALORI DI ALCUNE MERCI stabiliti per le statistiche doganali - Pago 411 e

da

422 a 434

VENDITA DEI BENI DELLE CORPORAZIONI RELIGIOSE SOPPRESSE -

V.

Finanze dello Stato.

VENDITA DI SALI E TABACCHl - V.

Finanze dello Stato.

.

VENDITE GIUDIZIARIE DI BENI IMMOBILI INNANZI AI TRIBUNALI - V.

Gitl5ti{iil.

VIABILITÀ - V.

Lavori pubblici.

(10)

FONTI PRINCIPALI DELLE NOTIZIE.

DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA.

Censimenti generali della popolazione del Regno- 1861, 187 1 e 1881.

Circoscrizioni giudiziarie in relazione colle circoscrizioni amministrative, secondo

il censimento del 3

l

dicembre

J

88

l . •

Censimenti degli italiani all' estero -

187

I

e 1881.

Movimento annuale dello stato civile.

Movimento annuale della emigrazione all'estero.

Risultati dell'inchiesta sulle condizioni igieniche e sanitarie dei comunt, eseguita

nel 1885.

Statistica annuale delle cause di morte.

Movimento annuale degli infermi negli ospedali civili.

Inchiesta statistica sugli istituti dei sordo-muti e dei ciechi

(Annali di statistica,

ser~e

IV, voI.

14)'

Statistica annuale dell'istruzione elementare.

Statistica annuale dell'istruzione secondaria e superIore.

Statistiche della stampa periodica.

Le Opere pie nel

186

l.

Statistica delle Opere pie (1880) e delle. spese di beneficenza sostenute dai comuni

e dalle provincie.

Atti della Commissione Reale d-'inchiesta sulle Opere pie -

Relazione statistica

presentata nella seduta del 13 giugno 1887.

Statistiche annuali giudiziarie civili e commerciali.

Statistiche annuali giudiziarie penali.

Movimento della delinquenza secondo le statistiche degli anni 1873-1883.

Statistica annuale dei bilanci comunali.

Statistica annuale dei bilanci provinciali.

(11)

XII

F

O

n t

i

P

r

i

11 C ip a

li

d e li e

11 o t

i

Z

i

e .

Statistiche elettorali politiche e ammInIstrative.

Statistica industriale,

in corso di elaboraZione (Annali di statistica,

serie IV).

Movimento dei prezzi di alcuni generi alimentari dal 1862 al 1885 e confronto fra

essi e il movimento delle mercedi coll'aggiunta di notizie storico-statistiche sui

prezzi del frumento e del granturco, risalenti più addietro del corrente secolo.

Contribuzione per una statistica delle mercedi

(Annali di statistica,

serie III, voI

14).

ALTRE DIREZIONI DEL MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO.

Annali dell'Ufliçio di meteorologia italiana.

Atti della Commissione centrale dei valori per le dogane

(Annali dell'industria e

del commercio).

Relazioni periodiche sulle scuole industriali e commerciali.

Notizie intorno alle condizioni dell'agricoltura.

Bollettini di notizie agrarie.

Bollettini per l'Amministrazione forestale.

Statistica del bestiame per l'anno 1875.

Censimento dei cavalli e muli fatto nel gennaio 1876.

Censimento del bestiame asinino, bovino, ovino, caprino e

SU1110

fatto nel

feb-braio 1881.

Bollettini settimanali dei prezzi di alcuni dei principali prodotti agrari e del pane.

Ri viste annuali del servizio minerario

(Annali di agricoltura).

N otizie statistiche sulla industria mineraria in Italia dal 1860 al 1880.

Bollettini mensili delle situazioni dei conti degli istituti di emissione, del baratto

dei biglietti di banca a responsabilità dello Stato e delle operazioni delle

stanze di compensazione.

Bollettini semestrali del credito cooperativo, ordinario, agrario e fondiario.

Bollettini semestrali del risparmio.

Bollettini ufficiali delle Società per azioni.

Le Società per azioni in Italia

(Annali del credito e della previdenza).

Elenco generale delle Società industriali nazionali ed estere esistenti nel Regno

al 3

I

dicembre 1887

(Annali dell'industria e del commercio).

Le Società di assicurazione in Italia nel 1886

(Bollettino di notizie sul et'edito e

la previdmza).

Notizie statistiche sopra alcune industrie -

1878.

La Iegislation italienne et la COlTImission internationale pour la protection de la

pro-prieté industrielle ,-

Memoria presentata alla Conferenza internazionale di

Roma, 1,\86.

Notizie statistiche intorno ai diritti di autore sulle opere dell'ingegno

(Annali

dell'industria e del commercio, 1882).

Bollettino q uindicinale della proprietà industriale, letteraria ed artistica,

cessato

col luglio 1887.

(12)

-

.~~---~---...II

FOllti prillcipati

delle

lloti;;..ie.

XIII

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI.

Memoria sull'ordinamento politico amministrativo e sulle condizioni economiche

di Massaua presentata alla Camera dei deputati dal Ministro degli Atfari

esteri (Di Robilant) nella tornata del 30 giugno 1886.

Documenti diplomatici su Massaua presentati al Parlamento italiano dal

Presi-dente del Consiglio Ministro ad interim degli Affari esteri (Crispi) di con

certo col Ministro della Guerra (Bertolè-Viale) nelle sedute del

24

aprile

e 8 novembre 1888.

MINISTERI DELLE FINANZE E DEL TESORO.

Stati di previsione dell'entrata e della spesa dello Stato.

Rendiconti generali consuntivi dell' Amministrazione dello Stato.

Relazioni periodiche della Ragioneria generale dello Stato.

Relazioni annuali della Direzione generale del Tesoro.

Relazioni annuali del Direttore generale del Debito pubblico alla Commissione

di vigilanza.

Relazioni annuali sull'Amministrazione del Demanio e delle Tasse sugli affari.

Relazioni annuali della Commissione centrale di sindacato sull' Amministrazione

dell' Asse ecclesiastico.

Statistica annuale

d~l

debito ipotecario iscritto sulla proprieta fondiaria.

Relazioni annuali della Direzione generale delle Imposte dirette e del Catasto.

Relazioni annuali sull' Amministrazione delle Gabelle.

Statistica annuale del movimento commerciale del Regno.

Statistica mensile del commercio speciale di importazione e di esportazione.

Statistica annuale del movimento della navigazione nei porti del Regno.

Statistica bimestrale delle fabbriche di spirito, birra, acque gassose, zucchero,

glucosio, olio di semi di cotone, cicoria preparata e polveri piriche.

Relazioni annuali sull' Azienda dei tabacchi.

Annuari del Ministero delle Finanze (Statistica finanziaria).

MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA E DEI CULTI.

Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia.

MINISTERO DELLA GUERRA.

Superficie del Regno d'Italia valutata nel 1884

(Istituto geografico militare -

Firenze).

(13)

XIV

Fonti principali delle notizie.

MINISTERO DELL'INTERNO.

Statistica annuale delle carceri.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE PUBBLICA.

Bollettino ufficiale mensile della pubblica istruzione.

Bollettino quindicinale delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa

(Biblioteca nazionale centrale di Firenze).

Annuari del Ministero dell'istruzione pubblica

(pubblicati per gli anni scolastici dal

1860-61

al

187J-74

inclusi1)i).

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI.

Cenni monografici sui singoli servizi del Ministero dei Lavori pubblici presentati

alla Esposizione universale di Parigi del 1878 -

12 volumi.

Id. id. presentati alla Esposizione nazionale di Milano del 188

I - I

volume.

Id. id. presentati alla Esposizione nazionale di Torino del 1884 -

I

volume.

Relazioni annuali sui servizi idraulici.

Relazioni annuali sui servizi dipendenti dalla Direzione generale di ponti e strade.

Elenco delle tram vie a vapore al

ottobre 1888.

Relazioni annuali sulle costruzioni e sull'esercizio delle strade ferrate italiane.

Bollettini mensili dei prodotti delle ferrovie.

Relazioni annuali sul servizio postale.

Relazioni annuali sul servizio delle casse postali di risparmio.

Relazioni annuali sui telegrafi.

MINISTERO DELLA MARINA.

Relazioni annuali sull'andamento dell' Amministrazione marittima.

Relazioni annuali sulle leve di mare.

Relazioni periodiche sulle condizioni sanitarie dei corpi della R. Marina.

Relazioni annuali sulle condizioni della marina mercantile.

Annuari della R. Marina .

(14)

i

l

l:.

AVVERTENZE PRELIMINARI.

, A

N N U A R I O S T A T I S T I C O I T A L I A N O

intende a raccogliere

tl~~~ì

e compendiare

i

risultati generali delle varie statistiche, quali sono

compilate non solo dalla Direzione generale che s'intitola da questo servizio, ma

anche dalle altre Amministrazioni dello Stato.

Ogni capitolo si apre con alcune osservazlO111 CIrca il metodo o i criteri

seguiti nel descrivere la materia di cui si tratta; sono date in seguito le notizie

più recenti in modo particolareggiato e in fine un compendio dei dati principali

dell'ultimo anno confrontati con quelli degli anni precedenti, cominciando,

pos-sibilmente, dal 1861.

Siccome però talvolta, dopo che un capitolo era stampato, si poterono avere

notizie più fresche, si ebbe la necessità di mettere in fine del volume una

tavola di

Aggiunte.

Le cifre della superficie e della popolazione sono date per circondari o

di-stretti; le altre notizie soltanto per provincie, e qualche volta per compartimenti.

La scelta della divisione amministrativa a cui scende la dimostrazione statistica,

fu fatta per ciascun capitolo tenendo conto dello sp.azio che prendevano le

sin-gole materie. Per alcune materie non si potrebbero svolgere le cifre per provincie

(15)

com-,

~

"

, ':::':

(.~:

.,' ·

~-:';:::n':e' :lì::~::~'7i:<:,,~3;~" }:'>'~";'; "è:~,

",

~~~1

1

, '

,

~

paftimento; altre volte invece si va più

~n

là: per esempio, ndla statistica del-

. ,

l'istruzione superiore

si dànno'

i~

cift.<;! . dei

profess~ri

e degli allievi per ciascuÌlO

/

Istituto, nominativamente indicato ...

l

Fatta eccezione delle cifre 'della superficie,

-e

dì quelle della popolazione

se-condo il censimento del

1881,

non furono ripetute nel presente

Annuario

le tavole

già pubblicate che non subirono modificazioni o per le quali non si ebbero notizie

più recenti dopo quelle pubblicate nel volume precedente.

Un' altra osservazione preliminare occorre di fare. Nel compilare

l'Annuario

statistico

si è dovuto rinunziare a disporre i capitoli secondo un rigoroso ordine

logico, perchè ciò ne

~vrebbe

ritardata di soverchio la pubblicazione. Avviene

facilmente che alcuno dei capitoli che dovrebbero andare innanzi, non possa

essere compiuto se non dopo gli altri, sia per la necessità di eseguire special i

verificazioni, sia perchè si attende che siano pubblicate nuove notizie, le quali giova

di potervi includere. Bisogna in tali casi scegliere tra i due inconvenienti il minore:

o

libe~are

per la tipografia ogni capitolo, a misura che viene compilato, senza

preoccuparsi della successione razionale delle materie, ovvero ritardare la stampa

parecchi mesi al di là di quanto basterebbe seguendo il primo metodo. Noi

abbiamo preferito di sacrificare la disposizione dei capitoli secondo uno schema

scientifico, all'interesse, che stimiamo prevalente, di riassumere le notizie più

recenti per ogni materia.

Del resto, un indice generale per materie ed un indice alfabetico delle

me-desime permettono di farsi un concetto chiaro del disegno dell' opera e di

ritro-vare facilmente le notizie che vi si contengono.

(16)

"

TOPOGRAFIA E

IDROGRAFIA.

5 O;:A{:7YC A '1(I O.

Osservazioni generali.

TAV.

I. -

Superficie geografica del Regno e delle sue divisioni amministrative.

T

AV.

II. -

Sviluppo lineare dei confini terrestri e delle coste marittime.

T

AV.

III. -

Principali dimensioni lineari

del

Regno.

TAV.

IV. -

Posizione geografica ed altitudine

di

318

punti notevoli (cime

di

montagne, prominenze, selle, capi e caposaldi di confine)

situ~lti

nell'interno del

Regno o lungo i suoi confini terrestri e marittimi.

TAV.

V. -

Laghi.

TAV.

VI. -

Quadro delle più importanti carte topogr,lfiche

e

corografiche del

Regno o di una parte considerevole del suo territorio, nella scala di almeno

1/1,000,000,

costruite nel corrente secolo fino a tutto luglio 1887.

F

O X

T I.

Censimento generale della popolazio1le del Reg1lo al

31

dicembre

1871 -

VoI. II

-prospetto a

pago

X

l.

Superficie de l'Europe établie par

J.

STRELBlTSKY

(général d'é/atmajor "usse)

-St-Pétersbourg,

impri~erie

Trenké et Fusnot,

1882.

Superficie del Regno d'Italia valutata nel

1884 - Pubblicazione dell'Istituto

geo-grafico militare. Firenze, tipografia G. Barbèra,

1885.

(17)

'" N ... , t . " "

-OSSERVAZIONI GENERALI.

S

U

P E R F I C I E

geografica del

~gno

e delle sue divisioni amministrative

(Ta-vola I). -

Il Consiglio superiore della statistica ebbe più volte l'occasione di

dimostrare che

la

misura della superficie geografica del Regno, quale risulta \'a

dal sommare le cifre contenute nelle pubblicazioni ufficiali degli antichi Stati che

lo compongono, non era esatta; ma per molti anni non si poterono contrapporre

dati più certi a quelli che si sapevano errati, e che erano stati dedotti dalle

antiche carte geografiche e topografiche degli ex-Stati; le quali non avevano tutte

lo stesso valore tecnico, e non combaciavano tra loro sui confini. Col progredire

<:he facevano i lavori dello Stato maggiore italiano e dell'Ufficio idrografico della

regia marina, si venivano correggendo le carte di una parte sempre più grande

della superficie del Regno, cosicchè, col tradurre le nuove triangolazioni

fa~te

in

numero di chilometri quadrati, dovevano trovarsi cifre più esatte di quelle

indi-cate per l'addietro. Ma siffatta traduzione della espressione geometrica in

aritme-tica non era stata eseguita prima d'ora, perchè l'Istituto geografico militare aveva

tutti i suoi mezzi impegnati in altri lavori di carattere più urgente, ed anche

perchè esso aspettava, per far ciò, che fossero più avanzati i rilevamenti dèlla

grande carta fatti parte alla scala di

1/50,000

e parte a quella di

1/25,000, a

.curve di livello.

Un eccitamento a non indugiare più a lungo la revisione delle antiche misure

vénne dal fatto della

pubblicazio~le

dell'opera del generale Strelbitsky, intitolata:

Superficie de l'Europe; publicatiùn du Comité centraI russe de statistique

(Saint-Pé-tersbourg,

1882).

Il generale di stato maggiore signor Strelbitsky fece un lavoro molto

accu-rato, traducendo col planimetro in misure metriche le aree delle carte geografiche

e

topografiche dei vari Stati, e confrOntando i risultati cOSI ottenuti colle cifre

<:he solevano ripetersi negli Annuari dei rispetti vi paesi.

(18)

--4

topo~rafia

e

ldrogr~/ia.

stato prima indicato. Il nostro Consiglio superiore di statistica, presa

111

esame

l'opera del generale russo nella parte che riguarda l'Italia

(I),

si persuase della

bontà del metodo seguito; ma notando che egli non aveva potuto disporre di

parecchi nuovi elementi cartografici che si possiedono attualmente, espresse il

voto che il Governo fJcesse eseguire una nuova misurazione sulle migliori carte

esistenti, a cura dell'Istituto geografico militare; il quale ha compiuto la prima

gener'lle verificazione che si desiderava, dando l'area dello Stato in

286,s88

chilometri quadrati

(2),

cosI suddivisa:

Italia continentale e peninsulare . . . .

Isole comprese nella circoscrizione

amministra-tiva dell'Italia continentale e peninsulare ..

Isola di Sicilia . . . -. . . . . . .

Isole comprese nella circoscrizione

amministra-tiva della Sicilia . . . .

Isola di Sardegna., . . . . . . .

Isole comprese nella circoscrizione

amministra-tiva della Sardegna . . . .

Totale.

SlIPerficie

in chilo11/ftri

quadrati

236

402.18

3

68. 86 .

25 4

6

1.

25

27

8.

8I

23 799· 56

277. 60

28G 588.2G

Questo primo b"oro fu f,ltto distinguendo CiascunJ delle isole dal territorio

continentale e peninsulare. Conviene ora dividere

la

superficie del Regno per

provincie, per circondari e per comuni; poichè, a sommare le cifre antiche delle

minori unità amministrati ve, si fa un totale maggiore di quello che fu trovato

rappresentare l'intiera superficie dello Stato. L'Istituto geografico ha già

comin-ciato a calcolare l'area dei singoli circondari sulle carte dello Stato maggiore,

verificate dall'ufficio del Genio civile per ciò che riguarda la delimitazione dei

comuni (3).

In attesa che l'Istituto possa accertare

la

superficie delle singole provincie e·

circondari, abbiamo creduto utile di riunire nella tavola I di questo capitolo

del-(I)

Veggasi la discussione fatta ddl Consiglio superiore di statistica intorno alla misura

della-superficie delle provincie e dei cOaluni, negli

A/mali di statistica,

serie

2",

volume

20,

pago 89-93 ;.

serie 3

a

,

voI. [4, pago 69-86; la memoria del

prof~ssore GIOVANNI MARI~ELLI

sulla

Superficie

f[eo-f[rafica del 'l?J!f[IW d'Italia, secondo

i

più recmti studi,

pubblicata negli

A/lIlali

di statistica,

serie 3\.

voI. 9, pago 2°9-264; e l'introduzione all'

All1wurio slatistico italiano

per l'anno

18Rt.,

pago 6-

15.

(2) ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE -

Superficie de,! '1{ef[no d'Italia valutata nel

1884 (con figure

intercalate nel testo ed un quadro d'unione in cromolitografi.l). -

Firenze, Tipografia di G.

Bar-bèra,

1885.

(3)

L'Istituto geografico militare sta ora facendo la misurazione dell'area delle singole provincie'

della Sicilia.

(19)

,

.

Topografia e Idrogràfia.

5

l'An.nuario

le cifre antiche della superficie e le valutazionì del generale Strelbitsky,

le prime per ogni provincia e per ogni circondario ( o distretto) e le seconde

sola-mente per provincie.

Sviluppo lineare dei cùnfini terrestri e delle coste marzttIme. -

La tavola II

dimo-stra lo sviluppo lineare dei confini terrestri e delle coste marittime. Sono cIrca

1,900

chilometri di frontiere terrestri e 6,785 chilometri di coste (3,657 di

terra-ferma e 3,

I

28

delle isole).

Nell'

Ammario statistico italiano

per l'anno 1886

la

estensione delle coste di

terraferma, suddivisa in soli quattro grandi tratti litoranei, fu indicata, sulle

misure eseguite dall'Istituto geografico militare, in

3,2

I

3

chilometri. Nel presente

Annuario

si è creduto più esatto di adottare le misure dello sviluppo della costa

peninsulare eseguite recentemente dal Ministero della marina, con una maggiore

suddivisione delle coste; e precisamente, per la parte già rilevata dall'Ufficio

idro-grafico della regia marina, sui piani e sulle carte molto particolareggiate costruite

da questo ufficio, e per la porzione non ancora rilevata, sulle carte dello Stato

maggiore, alla scala di

1/50,000.

È

d'uopo ricordare che in fatto di sviluppo

la

diversa scala delle carte influisce

molto a dare dei risultamenti differenti. In generale le carte a piccob scala

pre-sentano valori più piccoli, e ciò si spiega pel fatto che le minori insenature non

appariscono. Per dimostrare quale influenza abbia la diminuzione di scala,

notiamo che l'Istituto geografico militare avendo fatto eseguire due misure sulla

carta ridotta al milione, l'estensione dei confini terrestri riuscì di circa

400

chilo-metri minore di quella indicata nella tavola II suddetta. L'incertezza, che, dai

calcoli fatti sulle carte a grande scala, risulta riguardo alle stesse frontiere di terra,

è

di circa 7 chilometri in più od in meno.

La misura delle coste varia notevolmente, secondo che si tiene conto di tutte

le più piccole sinuosità formate dalla spiaggia per determinare lo sviluppo lineare,

oppure soltanto dell'andamento generale della costa, misurat,l in linea retta fra

punti più o meno discosti.

Principali dimensioni lineari del Regno

(Tav. III). -

Per determinare le

di-mensioni lineari di un territorio si può ricorrere a due metodi principali: al

grafico e a quello del calcolo. Il primo esige l'uso di una carta geografica costruita

in modo esatto, sopra una proiezione che non alteri le distanze, ma, ad un tempo,

sopra una scala mediocre e tale che ne permetta il maneggio, qualità non facili

ad accordarsi fra loro; il secondo richiede la conoscenza delle coordinate

geogra-fiche dei punti che formano l'estremità delle linee, delle quali s'intende di

deter-minare la lunghezza, e l'uso di una formula trigonometrica.

(20)

6

, T oJi o

gr

a

f

i

ae

Id r o g r

ci

f

i

a.'

militare alle scale del I,ÒOO,ooo e dell'800,000 non hanno carattere definitivo),'

nel caso presente parve opportuno ricorrere al secondo mezzo. Però; non

sem-brando necessario che tali elementi fossero rappresentati con rigorosa esattezza,

non richiesta dallo scopo per cui venivano determinati, si fece uso di una delle

formule più semplici, e non si credette necessario di tener conto dello

schiaccia-mento terrestre. Trattandosi di un paese posto quasi a metà distanza fra il polo

e l'equatore, è di poco momento contemplare o trascurare la correzione proveniente

dallo schiacciamento terrestre.

Nella tavola III del presente capitolo si presero in considerazione alcuni fra i

pui1ti più notevoli posti lungo il perimetro dei confini terrestri e marittimi del

Regno, badando sopratutto a scegliere le estremità più cospicue e quelle che

rappresentano i punti del suo territorio o delle sue parti meglio distinte

(con-tinente, penisola, isole). Da ultimo parve Cosa opportuna determinare altresÌ le

dif-ferenze in posizione geografica e in distanza fra Roma e i punti più notevoli della

periferia, onde tale città risulta quasi posta al centro geografico e geometrico del

Regno, e ciò ad onta della configuraziohe irregolare che il territorio di questo

presenta.

Posizione geografica ed altitudine di

J

18

punti notevoli

(cime di montagne,

pro-minenze, 'selle, capi e caposaldi di confine)

situati nell'interno del Regno o lungo i

slloi confini terrestri e marittimi

(Tav. IV). -

Mentre nell'

Annuario

del 1886 si

erano date le notizie di 68 punti collocati lungo i confini terrestri e marittimi,

si considerano in questa tavola 3 I 8 punti (incluso Monte Mario) estesi anche

all'interno del Regno (penisola ed isole). Inoltre si

è.

pensato di aggiungere alle

consuete rubriche un'altra, destinata a indicare le fonti delle coordinate

astrono-miche, distinguendole da quelle delle quote altimetriche, poichè non sono sempre

comuni le fonti per entrambi gli elementi.

Un aumento tanto considerevol; dei punti compresi nella tavola, nelle

cùndi-zioni speciali, in cui il nostro paese si trova rispetto a materiali geografici originali,

rese necessario di ricorrere a molte fonti per compilarla nel modo meno incompleto

e più accurato che fosse possibile. Qualora fossero condotti a termine i lavori

geo-detici e topografici del nostro Istituto geografico militare, non sarebbe difficile

fare una cernita di punti notevoli, le cui coordinate e la cui altitudine venissero

rappresentate da dati confrontabili fra loro per parità di valore e per uniformità

di metodo e di provenienza. In tal caso, le fonti alle quali si dovrebbe ricorrere

sarebbero pochissime e tutte molto autorevoli, cioè di consueto una sola

gene-rJle e fondamentale, e poche altre a scopo di controllo per casi e per località

speciali.

(21)

T o

p

ò

g"y a

f

i a e Id r

o

g

r

a

f

i

a.

7

della Lombardia e della Venezia, dell'Emilia, della Toscana, delle :Marche e

del-l'Umbria, di parte del Piemonte e di tutta l'isola di Sardegna. Per questi paesi

si dovette ricorrere alle carte topografiche vecchie o a lavori geodetici pure di

data alquanto lontana, sempre per ciò che concerne le coordinate astronomiche;

ma le medesime fonti non apparvero sufficienti per ciò che riguarda le altitudini,

elemento del quale

la

vecchia cartografia teneva poco conto relativamente. Ciò

spiega come siano in questa tavola molti dati, ricavati a mezzo del barometro, e

molto diverse le fonti. E qui pure si manifestò la ineguaglianza nella quantità e

nell'ordinamento del materiale descrittivo esistente nelle varie regioni d'Italia.

Poi-chè, mentre, ad esempio, le provincie di Udine, di Vicenza, di Belluno, di Bergamo

e di Bologna, grazie ai lavori originali o di raccolta del Marinelli, del Cainer, del

Da Schio, del Trinker, del Curò, del Fiorini, del Riccardi e di altri, possono offrire

un materiale altimetrico copioso e già ordinato metodicamente; nella maggior

parte delle altre provincie, dato ch'esso esista, converrebbe ricercarlo in una quantità

di pubblicazioni locali, periodiche o no, generalmente piccole di mole e difficili a

.

. ,

nnVel11rSI.

Sarebbe quindi desiderabile che in ogni provincia, come già nelle citate, si

trovasse persona, che, esperta dei luoghi e delle bibliografie locali, raccogliesse e

ordinasse metodicamente siffatto materiale. Un tale lavoro non riescirebbe inutile

nemmeno quando, compiuti i lavori dell' Istituto geografico militare, il Regno

fosse in tutta la sua estensione dotato delle nuove carte a curve isoipsiche e ricche

di numerose quote, carte di già estese a tanta parte d'Italia. Difatti, oltre che si

avrebbe da fare il riscontro dei dati mediante più recenti determinazioni, queste

in molti casi riguarderebbero punti, che non sono sempre oggetto di speciale

osservazione altimetrica da parte dei geodeti e dei topografi ufficiali, cioè

sor-genti, varchi, confluenze di fiumi, certi luoghi abitati, che pure presentano

note-vole interesse. Soltanto dopo una serie di siffatti speciali lavori di raccolta e di

coordinamento, estesi a tutte le regioni del Regno, si potrebbe offrire un' idea

completa dell'ipsometria italiana.

Per tutto

ciò la

tavola IV deve ancora considerarsi come un saggio, che potrà

essere migliorato e completato in seguito. Essa

è

preceduta dall'

Elenco delle Fonti

alle quali si è ricorso per compilarla.

Laghi

(Tav. V). -

Una tavola degli elementi più importanti di 63 laghi italiani:

fu pubblicata nell'

Annuario statistico italiano del

1886. A proposito di quella tavola

si facevano le seguenti osservazioni preliminari:

«

Una tabella completa dei laghi

(22)

8

Topogr'afia e

Id~'og/ra/~tl.

nQn ottimi, certamente forniti di sufficiente valore. L'averli messi adesso insieme

si deve però considerare come un primo tentativo di raccolta dei dati, dei quali

oggidl e concesso disporre, e che potranno essere corretti in seguito. Per giunta, la

tavola medesima palesa le lacune tuttora esistenti e con ciò la necessità che

esse vengano colmate

».

La tabella del presente

Annuario

contiene indicazioni per 68 laghi, e per non

pochi di essi notizie diverse da quelle indicate nell'

Annuario

del 1886, tolte da

nuove ricerche bibliografiche od avute direttamente dai prof. Marinclli, Pavesi,

Salmoiraghi, parecchie delle quali sono tuttora inedite.

Nei casi di molteplici determinazioni fu data la preferenza a quelle contenute

in lavori ufficiali; specialmente quanto alle profondità, dove le differenze di dati

sono maggiori, si e scelto fra quelli che prestano migliore garanzia per il tempo

ed i metodi, con cui vennero raccolti. CosI la massima profondità di 854 e di

800

metri del lago Maggiore, indicata dai precedenti autori, già considerata come

inverosimile, fu dimostrata erronea dagli accuratissimi scandagli eseguiti nell'estate

scorsa dall'Istituto geografico militare italiano; era più prossimo al vero 1'altro

dato di 375 metri, -posto da G. B. Maggi sulla sua

Carta topografica del lago Maggiore

pubblicata in Torino nel 1857, e copiato dal Lavizzari

(Escursioni nel Canton

Ti-cino,

Lugano 1859-63), d'onde lo riportò pure ultimamente il prof. Taramelli

nella monografia geologica del

bacino idrografico del fiume Ticino

(Roma r885,

con carte). Però si riteneva che questi 375 metri il lago li avesse poco sotto

Luino verso la sponda orientàle, mentre la massima di 353 si e trovata sotto

Ghiffa, dalla sponda novarese. Parimenti si e cancellata la profondità di 588

metri pel lago di Como, i dati antichi del Lombardini non essendo stati

con-fermati nemmeno dalle ripetute indagini del Gentili, che concordano invece con

quelle di Casella e Bernasconi. Le esplorazioni dell'ing. Salmoiraghi hanno messo

fuori di dubbio che il lago d'Iseo non raggiunge ne 340 ne 300 metri di

profon-dità. Come poi le nuove determinazioni batimetri che mostrarono sempre che i

laghi sono molto meno profondi di quanto comunemente si credeva, si e ritenuta

troppo incerta la profondità di 825 metri del lago di Garda e lasciata soltanto

l'indicazione di 584 metri fornita 'dal Lombardini; però il Mayr segna una

profon-dità massima di soli 218 metri poco lungi da Gardone e lascia desiderare che

l'Isti-tuto geografico militare ponga mano a lavori del genere di quelli eseguiti pel

lago Maggiore anche nel bacino benacense. Simili consideraziohi devonsi fare

per altre diversità di dati riguardanti laghi di minore importanza, quali sarebbero

i laghetti del Varesotto, di cui ora si hanno esatti scandagli dell'ing. Quaglia, che

<?bbligano a sostituirli a quelli approssimativi accolti dal Cattaneo e dal Pavesi.

Finalmente venne omessa l'indicazione, batimetrica del lago di Albano, sembrando

.cifra inattendibile i 340 metri, ed in attesa di nuove ricerche.

(23)

compi-Topografia e Idrografia.

9

lazione della tabella dei laghi, e le esigenze degli stuùi moderni riguardo alle

fonti stesse ed ai metodi, hanno fatto parer conveniente di designare per ogni dato

la fonte da cui proviene.

Riferimenti

Documenti correlati

Per completezza, suggeriamo di indicare sempre un recapito alternativo, preferibilmente telefonico, in modo da poter essere facilmente ricontattati dal nostro personale per

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MARINAI D’ITALIA GRUPPO DI TREVIGLIO.. Croce al Merito di

Esse possono essere descritte (vedi figura) secondo il loro orientamento, ottenuto leggendo tramite una bussola la direzione azimutale (valore angolare rispetto al nord)

Scopo dell'indagine è stato quello di raccogliere dati sulle caratteristiche fondamentali delle specie fruttifere (melo, pero, pesco, arancio) quali la superficie

Dipendenti delle Amministrazioni dello Stato, degli Enti territoriali e altri Enti pubblici.. Dipendenti dello Stato e delle Aziende autonome per

quarta, in certo senso diversa e distinta, comprendente i procedimenti speciali disci- plinati nel libro IV del c.p.c., e cioè il procedi- mento di ingiunzione ed il

Le aree naturali protette, in base alla legge quadro del 6 dicembre 1991 n. Obiettivo centrale della legge quadro è stato quello di definire una politica di istituzione e tutela

rilievo sistematico di coste e mari italiani edizione di Carte e pubblicazioni. redazione di avvisi