I
-ISTITUTO
CENT-RAlE
DI
STATISTICA
ANNUARIO
STATISTICO
ITALIANO
ROMA
ERRATA-OORRIGE
pag·1 Tav·1 sez·1 Col.
I
RigaI
BRRATA.I
CORRIGEIl
pag·1 Tav·1 sez·1 Col. [ RigaI
ERRATA.l
CORRIGEI
19 22 2"I
4" ultima 9.869.912 19.869.912 311 340-
penult. l" 76 SO 38 40 2" S'" 3" 3 36 311 340-
ultima l" 214 227 54 60 2" 4" 1& 36.707 236.707 311 340-
7a 14" 1.325 1.32693 101
testata{
Invertire le intestazioni: Scuole a classi plurime, Scuole ordinarie 311 340-
7& 11& 1.166 1.166 104 112 2"l
S" ultima 15.688 lS.686 311 340-
7" 9"·ult. 1.022 1.200ISO 173
-
4" 21& 627 S27 311 340-
S" 9'" uit. 2.421 2.200197 223
-
ultima 6a ult. 537.37 537.370 312 341-
penult. 33" 123 215206 233-B
-
4· terzult. 00 300 319 356-
lO" 16" 53,34 52,34216 245 2& 7& penult. 8 28 319 356
-
9· 23" 36.96 39.96250 280-B 1 " S" 3· 14.095 14.395 319 356
-
9· 27· 48,49 47,49 292 331-
terzult. penult. 17.41 17.416 320 356-
9" 8" 35,21 35,31 295 .332-
S" 26" 694 7.213 347 386 2" 3" S" 254 1.2S4 296 333-B 2" 3· la 85,9 93,6 356 399 2" 4" 9" 460'E 3.460 296 333-B 2· 4a 1 " 100,7 92,4 370 419-
sa 3S" 327 328 299 336-
4" 7" 121,8 10S,3 382 425-
terzult. 1 • 2,8 12,8 305 337-
2" 4" 7.264 7.268l
387 429 testata 2" 3" 2" 1953 1958----~-~---~---
All'On. Prof. ANTONIO SEGNI
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
ROMA
A nche quest' anno preferisco presentare l'Annuario statistico che esce alla
luce e che
è
accolto éon interesse sempre maggiore non solo dagli studiosi, ma da
tutti coloro, operatori economici ed amministrativi, che debbono segu,ire per vari
fini l'o,ttività del Paese, premettendo un cenno delle più importanti pubblicazioni
che si sono succedute durante l'anno testè decorso.
Si tratta di un imponente materiale, raccolto con la consueta cura ed
oppor-tunamente sistemato ed elaborato, il quale documenta nel modo più largo non
sol-tanto, ma anche con profondità di analisi, gli svariati ed importanti aspetti della
vita sociale ed economica italiana.
Di tre nuovi Annuari particolari, mentre alcuni altri sono in prepa;razione,
è
stata iniziata la pubblicazione: di q1Mllo delle statistiche provinciali che contiene
la prima raccolta sistematica di dati riguardanti fatti socio-economici nell'
am-bito di ciascuna provincia; di quello delle statistiche meteorologiche che illustra
i
dati raccolti, per ora, da 220 stazioni termopluviometriche e riporta serie storiche
di grande interesse su importanti fenomeni in materia; di quello delle statistiche
culturali che, sostituendosi a pubblicazioni monografiche di particolari settori e di
carattere saltuario, raccoglie per la prima volta, in modo continuativo ed organico,
una documentazione notevolmente analitica di tutte le attività culturali oggetto di
rilevazione statistica.
I consueti Annuari speciali delle statistiche demografiche, sanitarie,
dell'as-sistenza e previdenza, dell'istruzione, della attività giudiziaria; e poi quelli della
statistica agraria, forestale, industriale, dell'attività edilizia ed opere pubbliche,
del commercio interno, del commercio estero; ed ancora
i
volumi anche essi di
edi-zione periodica sui bilanci delle amministrazioni locali, sulla navigaedi-zione
marit-tima, sulla pesca e caccia, sugli incidenti stradali, sulla macellazione, tutti
tempe-stivamente pubblicati, sono stati accu,ratamente riveduti ed alcuni di essi, per
l'ampliarsi ed il perfezionarsi dei fenomeni, dei servizi e delle relative rilevazioni,
notevolmente arricchiti.
VI
sulle scelte scolast'iche e professionali degli alunni delle scuole medie inferiori e
sulla morbosità della popolazione italiana.
Per l'anno in esa.me, come appare da. q'uesta ininterrotta e 'veramente intensa
attività statistica dell'Istituto, è quindi in aumento la 1nateria che nell'Ann.'ltario
è
stata in buona parte sintetizzata ed-elaborata per il pubblico al quale esso se1've.
Anche se di alcuno dei volumi
S'licitati non si trova, naturalmente, esplicito cenno,
è
certo :che l'Annuario tutto rispecchia q'llesto fervore di doc'll/mentazione, cui si
richiama l'attenzione di quanti vi ricorrono pér utile conoscenza ed anche per
un'osservazione che si richiede sempre più -rigorosa, ragionata e necessariamente
orgamica.
Ed ora un rapido cenno di alcune delle più importanti ·rev·isioni effettuate
nella laboriosa preparazione dell'Annuario.
Nel capitolo sulla climatologia sono riportati, dal 1953, le temperature e le
precipitazioni medie per regioni climatiche, (alpina,. padana, ligure, peninsulare
centrale e meridionale, Sicilia
t}Sardegna) ricavate da tutte le stazioni
termo-pluviometriche.
Sono stati aggiunti o riveduti alcuni prospetti . relativi àllo stato della popo;.
lazione
agli effetti di presentare la popolazione residente calcolata a fine
195.8
secondo le risultanz.e anagrafiche ed ancora, a quella data, secondo le classi di età.
Per l'anno 1957 in un utile prospetto sono riportate le iscrizioni e cancellazioni
anagrafiche per settore di attività economica.
N el capitolo del movimento' della popolazione due distinti prospetti riportano
i
dati relativi ai morti in .età da 15 anni in poi, in condizioni professionali, per
settore di attività economica e posizione nella professione, ed
i
morti in età inferiore
a 15 anni e di età superiore, in condizioni non professionali, per settore di
attività economica del' capo famiglia. Alle tavole di mortalità per sesso 1950-53,
riportate nel precedente Annuario, sono state aggiunte quelle 19/;4-57 in basè alle
probabilità di morte perequate relative al periodo indicato.
I n materia di sanità sono riportati
i
dati della rilevazùyne, esegl1,ita in base
alle schede nosologiche individuali, dei dimessi dagli istituti di. cura pubblici e
privati per cause di ricQ1)ero e carico della degenza.
Il capitolo de'zle statistiche assistenziali
è
stato' convenientemente riveduto
arricchendosi di alcuni prospetti: di q'uello relativo all' assistenza delle A
mmini-strazioni provinciali edi quelli relativi ai patronati scolastici, agli Istituti per
la ricezione diurna dei minori, ai do'rmitori pubblici, alle colonie permanenti.
Dati più completi ed analitici sono naturalmente contenuti nell' apposito Annuario
.dell' assistenza e previdenza.
N ei riguardi dell'istruzione e statistiche culturali si
è
creduto opportuno
in-cludere dat.i relativi alle scuole per anormali e minorati ed a speciali corsi di scuola
popolare,
i
quali mettono in evidenza una sensibile maggiore attività in materia,
come anche acquistano valore le statistiche dei corsi di istruzione tecnica e
profes-sionale per lavoratori, esposte per l'anno scolastico 1957-58. Essendosi estesa la
rilevazione delle statistiche culturali varie, sono stati inclusi alcuni prospetti sui
brevetti (di invenzione, di modelli industriali, per marchi di fabbrica e di commercio)
e sugli impiamti sportivi oltre che per tipo d'impianto, anche per regioni.
vn
circa la chiusura, dei fallimenti>secondo ii modo di
chiusu~a
e l,' attività, eCQno1n'ica
d~l
faziito.
' ,
"
" , . '
, ,Nel capitolo
~el
culto
è
s~.ato
presentato, con riferimento al censimento del 1951
e, con aggiornamento al 31
di~embre
1958,
un prospetto di assai utile utilizzazione
relativo alle diocesi, 'parrocchie' e sacerdoti per regione conciliare e classi di
ampiez~
zà' demografica delle diocesi.
.
Nel settore econòmico dell'agricoltura, dell'industria e. del commercio, sono
stati riveduti
i
vari prospetti relativi àlla superficie ed ai prodotti forestali, pur
richif!tmandosi all'apposito 'Annuario di statistica forestale. Specifico prospetto
è
rtempito colle tagliate, superficie boscata cioè nella quale
è
stata eseguita; senza
soluzione di continuità, una utilizzazione totale o parziale del sop'rassuolo,
suddi~
vise per categoria di
t~glio
(colturali, definitivi, misti) e per (Jategoria di proprietà
(Stato, Enti, privati).
I
dati relativi alle unità locali, rilevate col censimento
indu~
striale e commerciale, sono presentati per regioni statistiche e per zone altimetriche
rendendo così possibili utili considerazioni in proposito.
Nel capitolo del commercio interno, sono state classificate con maggi,o'i'
dettaglio le 'licenze di esercizio per il commercio all'ingrosso ed al minuto e la
materia si
è
arricchita di alcuni prospetti come quelli relativi alle autorizzazion'i
per distributori di carburanti, ai supermercati, magazzini a prezzo unico, grand'i.
magazzini e cooperative di consumo.
I
n conformità ad un preciso programma di sviluppo si è dato corso ad una
prima rilevazione concernente le vendite effettuate nei suddetti determinati tipi
di aziende commerciali e per la prima volta vengono pubblicati nell' Annuario
i
numeri indici delle vendite stesse per gli anni 1956, 1957, 1958.
N el capitolo alberghi e turismo si
è
raccolto in apposito prospetto il movi
~mento dei clienti negli ese'rcizi alberghieri per gruppi di Oomuni, e con maggiori
dettagli sono riportati
i
dati relativi ai passaporti collettivi.
La materia relativa al credito e mercato monetario e finanziario mentre
è
stata sensibilmente snellita in alcuni prospetti,
è
stata arricchita di utili statistiche
in altri, come in quelli dei depositi presso le aziende di credito e presso l'A
mmini-strazione postale, degli impieghi delle aziende di credito per rami di attività,
eco~nomica, dei titoli a reddito fisso per categoria di investitori. Si
è
ritenuto ampliare,
nell'apposito
p~ospettoriportato anche in precedenti Annuari, la serie degli anni
di riferimento per il calcolo dei coefficienti di trasformazione dei valori cO'l'rent-i
della lira calcolati in base ai numeri indici dei prezzi.
Nel capitolo del lavoro sono riportati
i
rù~ultatidelle indagini sulle forze
di lavoro effettuate mediante la tecnica del campione nell'anno 1959 con intervallo
trimestrale (gennaio, aprile, luglio, ottobre) ed
i
risultati esposti 'rendono signifi
~cativi
i
confronti nel tempo fra le diverse rilevazioni.
Sono stati riveduti alcuni prospetti per una migliore presentazione delle staM
~stiche relative ad alcuni Istituti assicurativi e sono stati inclusi
i
dati delle due
Federazioni nazionali Oasse mutue di malattia per
i
coltivatori diretti e per gli
artigiani, la quale ultima ha iniziata la sua attività dallo luglio 1957.
N el capitolo del bilancio economico nazionale sono stati inclusi utili datri
sul valore aggiunto in alcuni rami di attività economica e per la pubblica
Ammini-strazione. OontlJngono elementi di confronto nel tempo
i
prospetti degli
invest'i~
menti lordi (comprendendo le fonti di finanziamento) e dei consumi
prh~ati.
VilI
non autonoln'i
o
la capi/tale
o
il capoluogo con la relativa popolaz'ion e.
1
prospetti,
contenuti nel capitolo, sono stati tutti conservati, talvolta con più adatta
8istema~
zione e sempre aggiornati con molta cura.
Posso chiudere
la
presentazione, che
ho
l'onO'fe di far precedere a questo
docu-mento statistico ufficiale della vita della N azione, affermando come esso
~iameri-tamente apprezzato fra gli studiosi ed
i
tecnici che lo consultano con utilità e fiducia,
e come esso abbia ormai conquistato un posto onorevole fra le pubblicazioni df1l
genere dei più grandi Paesi del mondo per la chiarezza della sua presentazione,
per il coordinamento e l'armonico equilibrio del materiale che vi
è
esposto, per
il
rigore e lo scrupolo del controllo delle fonti e degli accertamenti diretti da cui
i
dati
provengono.
Roma, 20 febbraio 1960
IL PRESIDENTE DELL'ISTITUTO OENTRALE DI STATISTIOA
,
INDICE GENERALE
I - Territorio e dimatologia
I - Territorio
2 - Olimatologia e sismicità
2 -Popolazione
l - Stato della popolazione e movimento anagrafico
2 - Movimento naturale della popolazione.
3 - Movimento migratorio con l'estero
3 -
Sanità e assistenza sociale
I - Cause
di
morte e statistiche sanitarie varie
2 - Statistiche ospedaliere .
3 - Statistiche assistenziali
4 - Istruzione e statistiche culturali varie
I - Istruzione . . . .
2 - Statistiche culturali, educative e ricreative
5 -
Giustizia
I - Giustizia civile . . . .
2 - Giustizia penale e criminalità
3 - Istituti di prevenzione e di pena
6 - Statistiche sociali varie
I - Culto .
2 - Elezioni
7 - Agricoltura e foreste
I - Numeri indici della produzione agraria e forestale
2 - Coltivazioni agricole
3 - Allevamenti .
4 .:.... Foreste
5 - Pesca e caccia
8 - Industrie ,
I - Censimento industriale -
5
novembre
1951
2 - Numeri indici della produzione industriale
3 - Industrie estrattive . .
4 - Industrie manifatturiere. .
5 . - Energia elettrica e gas . .
6 - Edilizia e opere pubbliche .
9 -
Commercio" interno
I - Censimento commerciale - 5 novembre
1951
x
lO - Trasporti e cc-municazioai ..
l -
Censimento dei trasporti e delle comunicazioni - 5 novembre
2 - Trasporti interni
. . .
3 - Trasporti marittimi ed aerei
4 - Comunicazioni
. . . .
Il - Credito e assicurazioni
1951
'.
l - Censimento delle aziende di credito e delle imprese assicuratrici - 5 novembre
19~12 - Credito, mercato monetario e finanziario.
3 - Assicurazioni private .
12 - Commercio con l'estero. . . • . . . . .
13 - Prezzi
l - Prezzi all'ingrosso
2 -Prezzi al consumo
14 - Lavoro
l - Forze di lavoro
2 - Costo della vita
3 - Retribuzioni
4 - Previdenza e assicurazioni sociali
15 - Pubblica amministrazione
l - Amministrazione dello Stato
2 - Amministrazioni locali .
3 - Enti pubblici nazionali .
16 - Bilancio economico nazionale
l - Reddito nazionale . . .
2 - Investimenti e consumi
3 - Disponibi1ità alimentari
17 - Confronti internazionali
l - Popolazione . . . .
2 - Istruzione, giustizia, elezioni
3 - Agricoltura e foreste, pesca .
4 - Industrie, trasporti e comunicazioni
5 - Moneta e prezzi . . . . .
6 - Commercio con l'estero
7 - Pubblica amministrazione
8 - Bilanci economici nazionali
INDICE DELLE TAVOLE
l -
Territòrio e climatologia
S~perficie territoriale. .
V
aJichi~fiumi, laghi . .
. Comuni per zona altimetrica e superficie territoriale
Temperature, precipitazioni e altri fenomeni meteorologici.
Scosse sismiche
2 - PopolaziODe
Popolazione residente:
a
successive date, in Italia, nelle Regioni, nelle Provincie e nei
Ca-poluoghi. . . . .
secondo la Ìocalità, la zona altimetrica e l'ampiezza demografica dei
Comuni . . . .
per sesso; età, stato civile . . . .
per condizione, attività economica, professione
.. Famiglie . . . .
Statura degli iscritti di leva . . . . . .
Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche. . . .
Movimento naturale della popolazione. Dati riassuntivi, per mese, per
Provincia . . . .
Matrimoni e sposi
Nascite . . .
Morti e mortalità
Espatri e rimpatri .
3 -
Sanità
e anistenza
sociale
Cause di morte . . . . .
:
Malattie infettive e diffusive, vaccinazioni
Suicidi. e tentativi di suicidio. . . .
Istituti di cura: situazione e movimento .
-
dimessi . . . .
Attività assistenziali degli enti locali e dell'ONMI.
Istituti di ricovero e altre attività assistenziali .
4 - IstnazioM e
statisticha culturali varie
Grado di istruzione della popolazione
. Popolazione scolastica . . . .
Sèuole del grado preparatorio ed
elemen~
Scuole medie . . .
~8truzione
artistica
Istruzione superiore
Biblioteche, istituti di antichità e d'arte .
Stampa e proprietà intellettuale
Radio, spettacoli; sport
xn
5 -
Giustizia
Procedimenti civili. . . .
Provvedimenti giudiziari e attività notarile
Protesti e fallimenti . . . .
Procedimenti penali . . . .
Reati, imputati e pene; delinquenza minorile .
Delittuosità . . . .
Criminalità . . . .
Istituti di prevenzione e di pena
6 - Statistiche
sociali
varie
Istituzioni cattoliche ed ecclesiastici
Elezioni e composizione del Parlamento
Elezioni amministrative
7 -
AgricoltuTa e foreste
Numeri indici della produzione . . . . . .
Superficie e produzione delle coltivazioni erbacee
Superficie e produzione delle coltivazioni legnose
Concimi e antiparassitari. . . . .
Macchine agricole . . . .
Bonifica e
trasformazio~e
fondiaria
Produzioni zootecniche
Patrimonio zootecnico
Foreste .
Pesca
Caccia
8 -
Industrie
Censimento . . . .. . . .
Numeri indici della produzione . . .
Produzione delle industrie estrattive .
Produzione delle industrie manifatturiere
Elettricità e gas. . . .
Consistenza delle abitazioni. . . .
Abitazioni costruite, progettate e demolite .
Opere pubbliche. ; . . . .
9 - Commercio interno
Censimento . . . .
Licenze d'esercizio, distributori automatici di carburanti
• ,. • • • <' •Supermercati, magazzini a prezzo unico, grandi
mag~e
coopera-tive di consumo . . . .
Mercati all'ingrosso, magazzini generali, centrali del latte
Vendita di tabacchi . . . . .
Numeri indici di vendite. . .
Esercizi alberghieri: consistenza
-
movimento dei clienti. .
Alberghi della. gioventù e campeggi
Carteca.rbura.nte e buoni benzina
Passaporti, viaggi t;li istruzione . .
J
lO - Tr ....
rti
e comuaic:.ziooi
Censimento
Ferrovie e tramvie
Strade ordinarie, veicoli a motore .
Incidenti· stradali
Navigazione interna
Trasporti marittimi
Trasporti aerei
Comunicazioni .
Il - Credito
e assicurazioni
Censimento
Circolazione e depositi
Istituti di credito
Mercato monetario e finanziario .
Valore della lira .
Borse e stanze di compensazione
Società. per azioni
Assicurazioni private .
12 -
CollUllerCio
CODl'estero
Importazioni e esportazioni .
Numeri indici .
13 -
Prezzi
Numeri indici dei prezzi all'ingrosso .
Prezzi all'ingrosso
Numeri indici dei prezzi al consumo
Prezzi al consumo .
14 - Lavoro
Forze di lavoro
Conflitti di lavoro
Numeri indici del costo della vita
Numeri indici delle retribuzioni .
Salari e stipendi .
Previdenza e assicurazioni sociali
15 - Pubblica
.mmiai.trazioae
Bilancio dello Stato
Dipendenti e pensionati dello Stato
Amministrazioni locali
Enti
pubblici nazionali .
XIV
16 - Bilancio economico nazionale_
Reddito nazionale" . . .
Investimenti e consumi
Disponibilità _
alimentari
17 - Confronti- internazionali
Superfici e popolazione
Istruzione. . . .
Giustizia . . . .
Elezioni politiche
Agricoltura e foreste. Dati generali
Cpltivazioni agricole
Zootecma .
Foreste . . . .
Pesca
Censimenti industriali
Numeri indici
e
produzioni industriali
Trasporti . . . .
-AVVERTENZE
AVVERTENZE GENERALI
Segni
convenzionali -
Nelle tavole della, presente pubblicazione sono adoperati i seguenti
8egni
convenzionali:
Linea~(-) a)
quando
il
fenomeno non esiste;
b)
quando
il
fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono
verificati;
Quattro ,puntini ( .... )
quando
il
fenomeno esiste, ma
i
dati non si conoscono per
qual-siasi ragione.
Due puntini ( .. )
-per
i
numeri, tanto assoluti che relativi, che non raggiungono la
cifra significativa dell'ordine minimo considerato (migliaio;
mi-lione; 0,01; 0,001; ecc.):
Numeri relativi -'-
I numeri relativi (percentuali, quozienti di derivazione, ecc.) sono
general-mente calcolati su dati assoluti non arrotondati, mentre molti dati contenuti nel presente volume sono
arrotondati al migliaio, al milione, ecc.; rifacendo i calcoli in base a tali dati assoluti si possono
per-tanto avere dati relativi che differiscono leggermente da quelli contenuti nel volume.
Distribuzioni di frequenze per classi di valori di un carattere -
Nelle tavole che riportano tali
distribuzioni, come regola generale, gli estremi inferiori di ciascuna classe s'intendono esclusi e gli
estre-mi
superiori inclusi nella classe considerata. Ad esempio, nella distribuzione di individui secondo l'età:
fino a 6 anni, da 6 anni a lO anni, . . . da 65 anni in poi, la prima classe include gli individui dalla
nascita fino al 60 anno di vita compiuto (fino al 6° compleanno) vale a dire gli individui che si
tro-vano nel l°, 2°, . . ., 60 anno di vita; la seconda classe include gli individui dal 6° anno compiuto
al 100 anno compiuto (fino al 100 compleanno) vale a
dire
gli individui nel 70, 80, . . .
,
100 anno di
vita; l'ultima classe, dai 65 anni compiuti in poi, include gli individui che ,si
trovan~nel 66°, 670,
ecc. anno di vita.
Analogamente dicasi per le classi di valori di altra natura: di superficie, monetari, ecc.
Dati provvisori e rettificati -
I dati relativi ai periodi più recenti sono in parte provvisori e
sono suscettibili di rettifiche nelle successive edizioni .
.
~I dati contenuti in precedenti pubblicazioni che non concordano con quelli del presente volume
si intendono rettificati.
Fonti -
Quando la fonte dei dati non è indicata si tratta di rilevazioni eseguite direttamente
dall'Istituto Centrale di Statistica.
CONFRONTI INTERNAZIONALI
1.
I dati sono, di regola, desunti dagli annuari statistici e dai bollettini mensili dei singoli paesi,
o da altre pubblicazioni inerenti ai vari argomenti considerati (censimenti, movimento della
popola-zione, ecc.). Per particolari argomenti sono state inoltre utilizzate le pubblicazioni di alcuni enti ed
organizzazioni internazionali, quali le
Nazioni Unite e le varie organizzazioni specializzate
(FAO,
FO'fIilq Monetario Internazionale,
ecc.).
2,. A motivo di eventuali difformità nei criteri di rilevazione ed elaborazione dei dati da paese
a paèse e· di altre cause di non omogeneità del contenuto delle rilevazioni stesse, nonchè per circostanze
attinenti all'epoca, al periodo o al territorio cui i dati dei vari paesi si riferiscono, non sempre i dati
stessi risultano esattamente comparabili. Alcune fra le maggiori cause di non esatta comparabilità
sono indicate, di volta in volta, nelle note in calce alle tavole.
3. Nellltr denominazione e classificazione dei paesi per aree geografiche e per
8tatUS internazionale
l - TERRITORIO, Ei CLIMATOLOGIA
1 -
TERRITORIO
TA.
v.
l -
SuperficieterritoQ.le per
&ODa~trica
e per atilizzazioae
311 . . . .1111
SVI'lDUICIB - BttGri I PERCENTUALI
ZONE ALTDlETRICHE Ripartizloni statistiche (/I) Ripartizioni st.a,tlstiche
FORd DI UTILIZZAZIONB Totale (a)
I
I
I
I
IIII II III I II
PER ZONA ALTIMJITBICA (b)
MOl~TAGNA 2.743.880 4.223.058 3.652.259 10.619.197 47,4 36,8 28,4 interna. 2.696.255 4.192.899 3.265.763 10.154..917 46,6 86,6 26,4 lttoranea • 47.625 30.159 386.496 464.280 0,8 0,3 3,0 CoLI.INA 1.255.278 4.444.936 6.8~4.433 12.534.647 21,7 18,7 5$,1 Interna •• 1.129.105 3.640.081 4.333.916 9.103.102 19,5 81,7 33,~ lltoranea . 126.173 804.855 2.500.S17 3.431.545 2,2 7,0 19,6 PIANURA • 1.788.403 2.813.602 2.365.877 6.96'1.882 30,9 24,5 18,4 Totale. 5·7111·561 "."'.596 '2.852.569 30.12'.726 100,0 100,0 100,0 PER FORMA DI UTILIZZAZIONE
CoL'l'IVAZIONI BRBACEE AVVICENDATE 1.919.992 5.384.986 5.916.551 13.221.529 38,0 51,6 48,1
Cereali • . 1.037.742 2.451.486 2.958.583 6.447.811 20,6 23,6 24,1
Legumlnose 14.398 142.343 618.024 774.765 0,3 1,4 6,0
Ortive
..
24.743 84.668 161.840 271.251 0,6 0,8 1,3Foraggere avvicendate • 605.115 1.779.960 736.888 3.121.963 12,0 l'l,O 6,0
Altre . .
..
.
..
237.994 926.529 1.441.216 2.605.739 4,7 8,9 11,'1COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE. 289.614 452.671 1.890.089 2.632.374 5,1 4,3 15,4
Vigneti 208.519 196.431 700.827 1.105.777 4,1 1,9 6,'1
Ollveti •• 39.759 111.457 748.044- 899.260 0,8 1,1 6,1
Agrumeti e frntteti 22.910 109.895 339.805 472.610 0,4 1,0 2,8
Altre • . 18426 34.888 101.413 154.727 0,4 0,3 0,8
.
CoLTIVAZIONI JrORAGGJilRE PBRXANBNTI. 1.224.777 1.581.637 2.315.094 5.121.508 24,2 15,1 18.8
Prati . . 466.785 392.382 17.349 876.516 9,~ 3,'1 0,1 Prati-pascoli e palicoli . 757.992 1.189.255 2.297.745 4.244.992 11,0 11,4 18,7 :BcsOBl (c)
..
1.321.988 2.751.698 1.719.116 5.792.802 26,2 26,3 14,0 Fustaie . • 537.280 1.016.181 760.680 2.314.141 10,7 9,7 6,2 reBino~e. 3l2.9'10 677.178 102.798 1.092.946 6,2 6,6 0,8 latiloglie e miste. 224.310 339.003 667.882 1.221.196 4,6 3,2 6,4 Cedui composti 258.234 587.191 308.782 1.154.~7 6,1 6,6 2,6 Cedui semplici 526.474- 1.148.326, 649.654 2.324.454 10,4 11,0 6,3 INCOLTI PRODUTTIVI . 295.955 278.088 457.282 1.031.325 5,9 2,7 3,7Superficie .. raria e for •• tale . 5.052.326 10.449.080 12.298.132 27.799.538 100,0 100,0 100,0
ALTRE UTILIZZAZIO NI. 735.23~ 1.032.516 554.437 2.322.188
Totale . . 5·787.561 Il.48'.596 12.852.569 30.121·726 To-tale 35,3 33,7 1,6 41,6 30,2 11,4 23,1 100,. 47,6 23,2 2,8 1,0 Il,2 9,4 9,$ 4,0 3,2 1,'1 0,6 18,4 3,1 15,3 20,8 8,8 3,9 4,4 4,1 8,4 3,7 100,0
(/I) Le ripartizioni statistiche sono costituite dal gruppi di regioni (b) Ripartizione, ai fini statistici, del territorio nazionale in zone
~ti: I Piemonte - Yalle d'Aosta - Liguria - Lombardia. Il Tren- altimetriche, che sostituisce l'antica c1a.ssi1icazioDe in regioni agrarie. jQOfoAlto Adige • Veneto • Friuli. Venezia Giulia· Em1lla· Ro- Cfr. Oirco.crizioni statUitic1w • Metodi e norme », Serie C. n. 1. '
~. Marche. Toscana - Umbria - Alto Lazio· (Rieti e Viterbo)- (e) Compresi i castagneti da frutto.
~. e provincia. III J..az1o meridionale (FrosInone e Latina)
-~ _ Abruzzi e Molise -FogHa • :Basilicata Calabria Sicilia
-~.
2
PROVINCIE E REGIONI Torino. Vercelli Novara. CUDeo Asti Alessandria PIExbNTB • VALLE D'AOB'rA Imperia. Savona. Genova. • La. Spezia • LIGURIA • Varese. Como. Sondrio. Milano Bergamo. Brescia Pavia. Cremona Mantova LOMBARDIA Bolzano. Trento TRENTINO-ALTO ADIGE Verona Vicenza . Belluno. Treviso Venezia . . Padova. Rovigo VENETO. Udine. Gorizia Trieste FRIULI-VENEZIA G •• Piacenza Parma . . . . Reggio nell'EmlUa Modena. Bologna • Ferrara. Ravenna. Forli EMILIA-RoMAGNA Pesaro e Urbino . Ancona l\Iacerata Ascoli Piceno l\fAR()HE • Massa-Carrara Lucca. Pistoia Firenze Livorno. Pi~ Arezzo Siena. Grosseto TOSOANA.. i
TERRITORIOTAV.
2 .:...
Seter&de··
territOriale ...
~
.'
~
altimetrica
,PROVINCIE E REGIONI Perugia • Terni • UMBltIA • Viterbo Rieti Roma. Latina • . Prostnone LAZIO. Caserta • . Benevento. NapoH •• Avellino. 8aJemo CAlIPANIA L'Aquila Teramo . . _ . Pescara . ChIeti • . . • Campobasso • ABRUZZI E :MOLI8B • Foggia Bari • . . Tara.nto . Brind1si • Lecce. PuGLIA Potenza • Matera BASILIOATA Cosenza • . Ca.tanzaro . . . Reggio di Calabria • CALABRIA Trapani . Palermo . MellSina . Agrigento • . Caltanissetta • EDna • . Catania • Ragaaa. '. '. 81raobà& • SIOILIA 8asaarl Nuoro . CagHarl • SARDEGNA. TERRITORIO
SeguèTAV.·
g . ....;,..
-SujJt~'tttrilòNtllè .
pèrPrlm1Jciti
e
zona altimetrir-a
4:
1DRITORIO.TAVo
3 -
~ tenitor.ia1e.pII'.~. . .
• • i . . .
Ettati
SUPJIBJ'lOIliI AGRARIA
SUPliIR-PROVINOIB BOSCHI
b'oorm
non:
AtTBE817PlIB.-E Coltiva- Coltiva- PROD1JT- AGBAlUA nJIdZZA.. .xOIB
zloni Coltiva- zioni
<a>
!rllllUU-:REGIONI erbacee doni foraggere Totale 'l'ÌVI ID ZIOlJI
TORULB avvicen· legnose perma- l'ORlllSTALlII
date uenti Torino • • 170.535 17.083 240.706 428. 143.687 85.276 683.01' Vercell1 127.800 6.700 57.500 192.000 63.807 21.778 300.~ Novara. 70.228 9.461 92.2>3 171.892 92.480 48.404 ~9.38 Cuneo • . ~.703 34.000 115.319 415.082 163.125 58.940 690.314 Asti. . . 53.809 56.956 15.660 126.425 15.447 8.710 151.076 Alessandria 178.657 57.136 31.123 266.916 45.498 27.214 356.041 PIlil)(ONTJil • . 806.732 181.338 612.570 1.600.638 524.044 250.322 2.538.918
V ALLE D'AoSTA. 7.493 2.510 lGO.68I 110.681 66.175 41. 107.696 326.226
Imperia • 9.019 21.753 30.239 61.011 46.654 4.939 115.515 Savona
·
.
18.086 16.016 14.209 48.311 98.103 6.216 154.438 Genova30.093
9.111 32.371 71.575 86.406 12.865 183.371 La Spezia. 14.410 7.280 18.489 40.1 40.959 4.626 87.704 LIGURIA • 71.608 54.110 95.308 221.078 272.122 28.646 541.028 Varese.· ..
'30.~ 1.441 1.5.157 46.836 47.789 23.030 119.871 Como. 35.579 440 50.953 86.972 71.024 38. 206.684 Sondrio • . 4.834 4.290 112.712 121.836 89.282 88.721 321.190 Milano • • • • • • o' o • 200.784 923 30.580 232.287 7.190 35.763 275.81Q Bergamo. 72.986 7.310 83.579 163.875 68.612 34.337 276.892 Brescia 158.465 10.941 90.053 259.459 122.088 15.869 474.916 Pavia • 200.064 16.228 14.539 230.831 40.204 17.818 296.470 Cremona. 142.391 1.381 10.J.09 153.981 6.134 15.494- 175.609 Mantova. 188.818 8.654 8.429 205.901 7.324 18.879 233.941 LOMBUDIA 1.034.159 51.608 416.211 1.501.978 459.647 348.571 2.3ÌO.388 Bolzano. ' 31. 790 18.710 254.456 304.956 296.955 114.866 740.043 Trento· ..
32.006 18.871 175.451 226.328 294.064 82.308 621.266 TRENTINO-ALTO ADIGE 63.796 37.581 429.907 531.284 591.019 197.174 1.381._ Verona . . 187.220 24.446 29.113 240.779 29.494 33.934 309.652 Vicenza . 1~1.603 3.638 65.901 191.142 57.428 17.445 272.220 Belluno . 16.790 814 126.718 144.322 128.851 68.161 367.809 Treviso • 166.471 11.476 30.188 208.135 14.840 17.416 247.662 Venezia. 160.406 13.101 1. 174.812 1.683 58.985 245.833 Padova 169.073 14.576 8.680 192.329 4.906 15.825 214.157 Rovigo . . 139.829 3.434 1.500 144.763 2.799 28.589 180.329 VENETO 961.392 71.485 263.405 1.296.282 240.001 240.355 1.837.662 Udine. 204.757 12.597 216.759 137.464 591.1 125.583 716.741 Gorizia. 18.417 2.155 5.888 4.463 33. 14.018-41.450
Trieste 2.041 1.248 6.633 4.577 18. 2.~ 21.012 FRIULI-VXNBZIA G .• 225.215 18.000 229.280 148.504 642. 142.221 785.203 Piacenza • • . . . 152.163 7.061 21.245 180. 51.650 19.258 258.947 Parma. 175.3521.004
25.650 2D2. 105.376 26.043 , 344.932 Reg8to nell'Emilia 140.9661.259
29.980 172.205 36.475 15.500 229.134 Modena • 185.026 5.023 13.861 203.910 4L518 20.339 268.985 Bologna • 237.548 18.051 19.300 274.899 61._ 24.500 370.233 J'errara • 164.601 39.566 3.140 207.296 3.502 49.774 263.151 RavenD&. 136.758 13.893 6.169 156.820 9.026 14.300 185.958 ForD . . 188.761 8.880 25.210 222.851 47.019 17.157 291.000 EMILIA-RolUONA 1.381.175 94.716 144.555 1.820.448 356.060 186.871 2.212.340Pesaro e Urbino. 182.017 2.273 30.819 215 . .109 &4.289 14.555
289.308
Ancona· .
145.975 4.437 14.311 164.723 16.890 11.380 193.769Macerata 168.187 1.946 33.509 203.642 48.222 10.588 277.437 Ascoli Piceno 139.919 2.572 32.245 174. 18.773 11.630 208.648
MARoHE •• 636.098 11.228 110.884 758.21 138.174 921. 48.153 969.162
PROVINCIE REGIONI Torino • VereellI • Novara. •• Cuneo Asti • . • • • . Alessandria • • PDolONTlil • VALLlI D'A. Imperla •• Savona • • • • Genova •• LaBpezIa. LIGU1I.IA Varese Como • • • Sondrio •• MDano Bergamo Bresela •• Pavia •• Cremona •• :Mantova •• LoJIBA&DIA.. Bolzano •• Trento • • • • TUHlBOA.A. VeroDa .
Vlcensa
Belluno • Treviso • Venezia Padova. Bovigo • VUllTO.ucUn"
Gorlata .Trieste
FBlOLI V. G. PIacenza •. PanDa Realo nell'E. Hodena Bolopa. Ferrara •Ravenna
l'orU • EJaLu·:aoK .. Peu.ro e Urbino Ancona •• Kacerata •• Asoo11 PIceno ll.&BOD •• H&Ma Carrara •Lucca .
PIstoia ••
J'IreD&e • • • • Livorno • • • • PIla Messo •• 8JeDa • • • • • 0r0IIet0 • • • 1'00000.l. • •COORDINATE GEOGRAFICHE ESTREME
LATITUDI10I Estremo Sud ,"°44' 45°10' 45°17' 44° 4' ,"°31' 44°28' 44° 4' 45°28' 43°47' 43°56' 44°13' 44° 2' 43°47' 45°34' 45°38' 46° l ' 45°31 ' 45°25' 45°12' 44°41 ' 44°56' "°54' 44°41' 46°15' 45°41 ' 45°41' 45° 3' 45°15' 45°53' 45°32' 45° 3' 45° 6' ,"°47' 44°37' 45°38' 45°40' ~034' 45°34' ,"°32' ,"°21' ,"°13' ,"°6' ,"°4' ,"°32' ,"°6' 43°44' 43°44' -'3°25' 43°12' 42°SO' 42°41 ' 42°41' -'3°58' -'3°44' -'3°47' -'3°27' 42°19' -'3° 6' -'3° 9' 42°47' 42°14' 42°14' Estremo NOl'd 4,5°25' 4,5°56' 46°28' 44°51' 4,5°8' 45°12' 46°28' 46° 9' 44° 9' 44°32' 44°41 ' 44°26' 44°41 ' 46° 7' 46°15' 46°38' 46°44' 46° S' 46°21 ' 45°24' 45°31 ' 45°26' 46°31' 45 oSO , 46° l ' 46°41 ' 46° 4' 45°51 ' 45°41 ' 45° 9' 48°41 ' 46°39' 46° l ' 45°48' 48°39' 45° 8' 45° 3' 45° O' ,"°56' ,"°48' ,"°58' 44°37' ,"°20' 45° 8' -'3°58' 43°45' 43°28' 43°17' 43°58'
Longitudine da Monte Mario
PROVINCIB E REGIONI Massa· Carrara • Lucca . . Pistoia Firenze Livorno. Pisa... . é . Arezzo Siena. • . Grosseto TOSCANA. Perugia • . Terni . • UMBRlA. • Viterbo Rieti Roma •. LatfDa. Frosinone LAzIO. Caserta . Benevento. Napoli. Avellino. . Salerno. CAMPANIA. L'Aquila . . Teramo • . Pescara. Chieti. Campobasso ABRUZZI E .MOLISE • Foggia • • Bari. Taranto. . ..• Brlnd.i8i • • • • • • • Lecce • • • • • ' . • • • • PUGLIA" Potenza. Matera BA~CATA Cosenza. Catanzaro. Reggio di Calabria . CALABRIA Trapani • Palermo . . Messina. . Agrigento . . Caltanissetta . Dnna .'. Catania . Ragusa. Siracusa. SIOILIA. Sasflari Nuoro Cagliari . SARDEGNA. ITALIA •• TERRITORIO
Segue
TAV. ~ --:-8'Uwfifje.tef'f!ifDriale per Provincia e utilizzazione
30 giugno 1968
Ettari
SUPERFIOIE AGRllIlA
SUPliB-5
Coltiva-
\-c~~:a--.
_
BOSCHI INCOLTI FICIE ALTRE
SUPElt-lI'IClE TlIaRI-'roRIALlI Coltiva-zioni
erbacee
avvicen-date 16.467 39.652 23.867 193.220 52.930 135.505 158.865 226.900 223.531 1.070.937 339.568 98.183 431.151 240.689 109.048 258.885 128.278 1.f5.603 882.503 153.904 145.578 55.132 171.135 161.369 687.118 149.647 124.900 83.056 169.306 295.073 82.1.982 432.246 "167.561 86.891 53."75 9-4:.514PRODUT- AGRARIA
UTILIZZA-zloni foraggere Totale (a)
Tm
li SIOm1epose
~
lI'ORlIM'ALB --~---~---~---~----~~----~~---4.068 10.592 13.139 5.573 8.997 16.~ 12.850 1.025 21.793 20.551 17.614 7.337 32.535 10.780 2.195 22.555 11.616 21.880 41.086 67.858 44.343 231.328 7'./..707 153.720 194.270 239.541 267.~ 60.880 86.198 45.684 135.968 36.527 74.002 104.819 125.463 152.384 94.057 147.063 1.312.057 821.925 7.816 4.547 12.363 32.460 13.716 69.065 34.113 25.351 174.705 25.288 19.201 32.564 13.800 49.268 140.121 13.765 3.692 8.262 27.528 16.787 101.~ 448.434 139.200 28.1N7 130.999 73.753 129.319 579.433 212.953 3.376 44.058 79.790 15.615 51.617 276.525 166.822 407;740 178.006 222.571 194.456 1.251.664 24.063 9.118 784 22.938 91.121 203.255 173.897 88.-480 207.873 301.758 59.389 94.549 91.124 29.528 76.275 350.865 46.062 21.678 13.821 58.049 137.193 148.024 915.263 276.803 144.693 17.727 9.178 23.635 38.777 308.105 146.319 100.496 220.469 350.637 133.604 26.292 12.940 22.413 65.788 4.07S1?:~
2.312 5.047 4.591 12.850~:~
106.041 164.073 91.367 369.608 114.281 232.313 311.939 367.650 428.919 52.209 2.186.191 12.973 600.607 568 205.320 13.541 805.927 1.490 3.723 4.6981~:~
34.099 1.615 750 2.18~ 2.365 30.171 337.404 265.~ 503.~ 216.0~ 314.4% 1.636.62. 250·932 196·325 100.~?O~:~J
37.090 1. 289. 156 47.371 12.403 3.237 5.65? 8.542 489.080 185.014 116.673 248.541 424.967 70.034 234.010 1.126.026 261.037 . 77.212 1.464.275 80.454 241.732 102.219 118.010 155.766 113.435 626.135 73.364. 482.657 20.872 209.982 5.552 177.037 11. 785 262.065 45.520 16.270 20.290 1.158 3.358 11.639 550 4.412 376' 683.294~:~
178.1~ 265.799 9.568 13.133 5.131 18.356 7.721 12.500 11.256 14.472 20.676 115.609 177.206 96.498 387.960' 122.002 244.813 323.195 382.122 449.595 112.813 2.299.004 32.804 6.875 39.679 23.816 9.822 31,612 8.812 9.450 83.512 12.968 9;753 12.625 11.862 23.129 633.411 212.195 845.606 361.220 274.916 535.174 224.aB4 323.946 1.720.140 263.900 206.078 117.115 280.149 492.251 70.337 1.359.493 14.220 9.842 5.811 10.123 18.833 503.300 194.856 122.484 258.664 443.800 58.829 1.523.104 35.140 13.455 8·.944-5.562 10.140 718.434 512.932 243.628 183.757 275.939 8~4.6s7 698.181 . 225.008 1.757.876 86.596 16.977 1.861.449 73.241 1.934.690 266.776 203.69-4: 470.470 265.230 268.751 76.072 22.563 19.610 42.173 76.541 81.375 84.439 199.182 45.707 244.889 82.582 33.109 58.619 488.521 269.011 757.532 424.353 383.235 219.130 119.257 48.083 167.340 197.323 109.044 79.099 610.053 242.355 174.310 1.026.718 385.466 122.946 301.847 94.276 192.684 161.444 164.597 174.679 115.731 125.174 1.453.378 258.030 115.634 391.318 88.430 60.312 76.296 72.498 30.503 41.186 88.520 35.530 53.654 546.929 25.202 22.231 43.399 185 57.955 89.170 22.946 6.865 29.424 24.930 2.083 18.314 211.561 420.114 259.742 288.128 198.812 235.207 288.129 153.344 197.142 251.872 2.252.179 281.312 415.221 273.216 564.544 553.086 707.933 6.286 29.330 40.429 3.440 4.066 8.950 22.301 1.146 . 2:008 117 .956 90.526 100.445 127.144 16.744 8.000 24.744 14.919 17.729 6.087 624.522 325.094-949.616 636.595 510.008 304.316 38.735 1.450.919 17.903 30.406 3.064 2.013 850 2.00~ 8.!!?Q 1.090 4.595 235.750 479.850 303.~ 293.581 203.728 246.165 318.530 155.580 203.745 70.029 2.440.164 77.126 732.196 51.05c.i 704.590 40.12:2 875.199 764.982 90.832 969.749 1. 825.563 318.115 168.307 2.311.9B5 30.027 19.120 49.147 28.378 14.725 14.002 654.549 344.214 998.763 664.973 524.733 318.318 57.105 1.508.024 10.398 21.714 21.487 10.610 6.714 10.048 36.690 5.824 7.112 130.597 19.750 22.627 54.542 246.148 501.564 324.722 304.191 210.442 256.213 355.220 161.404-210.857 2.570.761 751.946 727.217 929.741 96.919 2.408.904 IJ.221.529 2.632.374 5.121.508 20.975.411 5.792.802 1.031.325 27.799.538 2.322.188 30.121 ·726 I6
DBNOKINAZIONE
Cadibona (La Boocbetta) . . . • . • Col di Nava . . . • . . . Col di Tenda . . . '. . . . . Maddalena . . . . Monginevro (lI'mncia) • • . • . Col di Sestriere • . . • . . . . 001 del Fréjus. • . . . . )[oncenisio (lI'mtaoia) • • • • •
Piccolo San Bemardo (.PtIMICia)
Gran San Bernardo • • • • " Sempione (StnZU1'a) • • • • • • • •
8an Gottardo (S11izU1G) • • • • • •
8pIuga . • . . • . . • • . . .
)[aIoja (StJizzenr). . • -. • • • . " . •
Bernina (Srizura) • • • • • • . • • • Aprica . . . • . . Giogo di Santa Maria. . • .
Stelvio . . . Tonale . . . . ' Resia • . . . La Mendo1&. . Monte Giovo Brennero Sella. • • . Fordo! . . • Gardena . ~ne
...
:Falzarego . Dobbiaco . . . . • . • Monte Croce di Comelico Maurla . . . • • • Monte Croce C&mico • • • Camporosso (Tatvisio) • • J'uslne • . • . . ' • . • • Predll • . . • . . . . • • • . . • • . PledlcoJle (Jtl908latJia) • • • • • • • • Vrata (JU{f08laflia) • • • • • • • • • • • Turchino . . . • • Giovi • . . . • • 8eoftera . . . • . • Bracco . Ci8a • . . Cerreto . . Abetone . . Piastre . . Forretta . . llontepiano Futa • . . Raticoea . Huraglione Cons11ma • , M:andrloli . . . Ilontecoronaro. . . . • . . • . . . • Bocca Trabaria • . . • . • • • . • . Scheggia . • • . • • • • • • • • • • :Fouato. . . • . . . . Colflorlto . . . ' • ' • . . . • Forche Canapine. . . • • . . . • . . '1'orrlta. . . . . CapaDDelle . . . . 8e1Ja di Corno. . . • • . . • • • Monte Bove. . . • . • . . . . . :Forca Caruso . . . .'. • . . . . • . . ' Fasso del Diavolo . • • • • . . • • • Rionero . . . • . • . Vlnoblatliro . . . . • • • . • Montefalco . . • . . • . . • Sella di CoIll& . . . • . • santa Loja Lagonegro . • . . . . • . • Soalone • . . . . • • • • • • Crocetta • . . . • • • • Lago • • . • • . . • • • • • • • • • 8ella di Marcellinara • . • • • • • • PIetre Bianche. . . • • • • • • • . • Plet.raapada • • _. . • • • • • • • • • Croce Ferrata. . . • • • • . . • • • Melia . . • . • . . • • • • • • • • • - n:RRITORIO ALTITUDIn:I
MeCri ARTl!lRIA DI TRAN8l'fO (b) (a) , , (ti)
v
ALICm ALPINI 435 . S. S. 29 - Ferr. ,,(galleria) 930 So 8.28 l 321 S. S. 20 - Ferr. (pllerla) 1. 996 S. S. 21 1.854 8. S. 24 2.035 S. S. 231.312 M1Ilattiera - l'err. (galleria)
2.084 8. 8. 25 2.188 8. 8. 16 2.472 8. 8. 27 2.008 S. 8. 88 - :Ferr. (galleria) 2.112 S. 8. S5 - l!'~rr. (galleria) 2.117 S. 8.86 1.815 S. 8. 87 2.230 S. 8. 88 lM-:Ferrovia 1. 181 8. 8. S9 2.502 '8. 8. 38 2.759 S. 8. 38 1. S83 S. 8. 42 1.508 S. 8. 40 1.383 8. 8. 42 2.094- S. 8. U 1.372 8. 8. 12 - :Ferrovia 2.214 ProVlDclale 2.239 8 . .8. 48 2.121 Provinclale l. 970 8. 8. IO 2.182 8. 8. 48 1.209 8. 8. 49 - Ferrovia 1.636 S. 8. 62 4295 8. 8. 52 1. 930 8. 8. 52 bi. 818 8. S. 18 - Ferrovia 850 8. 8. 54 - FerrovIa I. 158 8. 8. 54 817 S. 8. 56 :Ferr. (gaJlerI.a) 879 S.8. l ' VALICHI AFPENNINICI 532 Provino. (gall.) -l!'err. (ga1l.)
472 8. 8. 86 - l!'ett. (galleria) 674 S. 8. 45 615 8. 8. 1 1.041 8. S. 62 - Ferr. (galleria) 1.261 8. S. 63 l. 388 8. 8. 12 741 S. 8. 86 932 8. 8. 64 - Ferr. (galleria) 714 Provinciale - Ferr. (galleria) 903 8. 8. 65 968 S. S. ,65 907 8. S. 67 1. 158 S. 8. 10 1.173 S. S. 71 881 8. 8. Ibis 1. 044 8. 8. 78 bi, 591 S. 8. 3 740 8. 8. 76 - l!'err. (gallèr1a) 828 8. 8. 71 l .543 Provinciale 1.013 S. 8. 4 1. 283 S. S. 80 1. 005 S. 8. 17 - Ferrovia 1.213 8. S. 5 .... :Ferr. (galleria) 1.125' 8. 8. 5 - :Ferr. (galleria) 1.441 8. S. 88 1.052 S. S. 17 500 S. S. 87 - Ferrovia 632 S. 8. 90 - l!'err. (galleria) 700 S. S. 91 , 820 S. 8. 9' - Ferrovia 777 8.
8.
19 - Ferrovia 744 8. 8. 105 978 8. 8. 107 - l'err. (galleria) 627 8. S. 119251 8. 8. 19bi1- Ferr. (galleria)
795 S. 8. 110 1.335 8. S. 110 '1.110 ProvInofale
953 8. S. 111
BACINI IDROG&Al'ICI OOLLBGÀTI DA.L UUOO (c)
Bormida (Fo) Tanaro, (po) Vermenagna ,(Po) Stura di Demonte (Po) Dora Riparla (Po) Chisone (Po) Dora Riparta (Po) Dora Riparta (Po) ,Dora lJ<ea (Po) Dora Baltea (PO)
Diverta (Fo) Ticino Uto) LIro (Po) . M,era (po) Adda (Po) Adda (Po) Adda (po) Adda (Po) Og11o (Po) Adige Noce (AcUge) Paasirlo '(Adige) Isarco (Adige) Avlsio (Adige) Avlaio (Adige) Gardena (Adige) Travlgnolo (Adige) Cordevote (PIave) Rlenza (Adl&e) Piave PIave Bnt (T&gUamento) , l'ella (Tagliamento) S1l1lzza (Danubio) Coritena (Isonzo) 1Jaccla (Isonzo) Recina - Letlmbro - Arroscia (Centa) - Rota - Ubaye (Rodano) - Durance (Rodano) - Dora Rlp. (AdIge) - Are (BA>dano) - Are (Rodallo) - Ieère (Rodano) ... Rodano - Rodano - Re088 (Reno) - Reno - Inn (Danubio) - Inn (Danubio) - OgHo (Po) - Inn (Danubio) - Adige - Noce (Adlge) - Inn (Danubio) - Adige - Isarco (Adige) - Inn (Danubio) - Gardena (Adige) - Cordevole (PIave) - Gader (Adige) - CIsmon (Breata) - Bolte (Pia,") - Dra'Va (Danubio) - »rava (Danubio) - Tagliamento - Gail (Danubio) - Drava (Danubio) - Sava (Danubio) - 81lizu (Danubio) - Sava (Danubio) - Sava (Danubio)
Letro - Orba (Po)
Polcevera - ScrivIa (Po)
Bisagno - TrtIbbla (Po)
Petronlo - Vara (Magra) ~
Magra - Taro (Po)
Roaaro (Magra) - 8eechla (Po) Lima (Serchio) - Panaro (Po) Ombrone Piatojese (Arno) - Reno Ombr9ne Piatoiese (Arno) - Reno Bisenzo (Arno) - Setta (Reno) Sieve (Arno) - Santerno (Reno) Santerno (Reno) - ldice (Reno)
Sieve (Arno) - Montone
Arno superiore - Arno inferiore
Arno - Savio
Tevere - Savio
Tevere - Metauro
Ch1asc1o (Tevere) - Esino
Chiasmo (Tevere) -Candig1lano (MetaJll'o) Henotre, (Tevere) - Chienti. Sordo (Tevere) - Tronto Velino (Tevete) - Tronto
Aterno • - Vomano
Corno (Tevere) - Rato (Aterno) Torano (Tevere) - Imele (Tevere)
Fucino, (LIri) - Aterno
Fucino(LIrt) - Sangro
Volturno - Sangro
Tammaro (Volturno) - Biferno Hlscano (Volturno) - Cervaro Temete (Sele) - Oranto Platano (Bele) - Basento Tanagro (8ele) - La Noce
Sangineto - Crati Deuda - CraU Bavuto - Crati Amato - Corace Mesfma - Anclnale AnclDale - 8tUaro Harepotamo - Allaro Petrace - Novito
(/I) Per i val1cbl mIItt, ltrada1l e f'errovla.rl, la quota si
dferiIce .. plano ~. "
(b) 8. S. - 8trada. atatale; per l vallchl attuati In territorio non itaUano, 1& strada Indicata è quella che attraversa la fron-tiera.
(c) Per la I6llone alpina 8OnO fudicaU prlmal baclnl del vere
sante
tmerno
e poi quelll de} VerMIlteeet.uo;
per 1& sezione appennlnlca 8ODO indicati prima 1 baofn1 del versante tfrrenlco e poi qnelll del versante adriatico o JODioo.r
LUN- SUPER-MOlE STAZIONI
FIUMI
GHEZ- DJj)L IDROJOTRICHB ZA. BA.CINO I Tem Temi Po...
652 74.970 Meirano (TO) ,Dora BaIt. (c) 160 4;322 , Tavagnasco (TO)Ticino (c) 248 7.228 Sesto Calende (VA)
-
-
-
PiacenzaAdda (c) . 313 7.979 1!'nentes (SO) Panaro (c) 148 2.292 Bòmporto (MO)
-
-
-
Fontelagoscuro (FEAdige . . . 410 12.200 Boara Pisani (pn) Brenta
..
160 (ti) 1.567 Bassano (VI) Baechigllone 118 (ti) 1.384 Montegaldella (VI)Reno 211 4.626 Casalecchio (BO)
Magra. 62 '1.655 Calamaga (MS)
Arno 241 8.247 San Giovanni alla Ve-na (FI)
Tevere 40:: 17.169 Roma
Tronto 115 1.200 ToUgnano (AF) Pescara 145 3.188 Santa Teresa (PE) Volturpo. 175 5.455 Amorosi (BN) . Tanagro (e) 92 1.835 Polla (SA)
Cervaro 93 780 Incoronata (FG)
S1nn1 101 1.424 Valsinni (MT)
Coraee . 58 293 Grasclo (CZ)
Oreto . 15 111 Fareo (FA)
Slmeto 113 4.169 Giarretta (OT) Alcantara 52 573 Fonte Alcantara (ME)
Tirso
..
150 3.100 Rif'omltore TIrso (OA) Flumendosa 127 1.780 Monte Scrocea (OA)TERRITORIO
DiTI RBLATIVI ALLE STAZIONI IDROMETRICBlil· (a)
Portata ml/see DI- Super-1958 stan- ftcle 1857 del za bacIno Media dalla
~I»l·
sot- sotteso Media
I
Pri-II
I
Mas-
ni-gente· (b) sima ma Inver- mave- Esta- .Au- Anno sima Tem 1m1 I no ra te tunno 60 4.485 881.090 13 53 66 32 77 62 910 105 3.313 851.310 18 23 68 158 63 79 690 148 6.699 274 1.330 118 198 274 393 325 295 985 317 42.030 944 6.010 310 888 940 710 946 871 3.900 120 2.698 73 744- 21 44- 74 126 79 81 ·643 103 1.036 19 338 " 25 19 1 6 13 323 556 70.091 1.450 7.350 531 1.140 1.400 930 1.160 1.200 5.270 359 11.954 207 8Q4 70 160 245 299 223 235 822 45 (4) 1.567 71 751 16 . 61 98 64 68 74 535 38 (ci) 1.384 28 393 11 33 45 19 22 30 324 83 1.051 20 742 1 23 31 5 8 21 598 38 939 33 683 4 57 43 lO 20 391.500 204 8.186 53 756 3 49 132 Il 20 68 1.600 362 16.545 157 612 76 165 287 115 134 186 977 87 911 15 209 1 17 35 9 lO 18 148 136 3.125 53 346 31 56 63 40 44- 51 225 90 2.015 38 219 lO 56 82 25 23 50 357 62 659 7 72 1 12 18 2 6 lO 129 73 657 4 244 " 9 lO "
..
4 273 73 1.142 20 321 2 27 50 4 19 27 197 44- 178 3 25 " 6 6 l 3 5 39 6 76 1 178..
3 2..
..
1 140 81 1.832 21 1.390 3 50 22 4 • 23 22 1.920 49 569 9 150..
17 8 2 23 12 627 60 587 4 302 O 14 6..
6 6 113 89 1.011 16 467 " 36 16 1 14 17 5147
Mi- nl-ma 1 1 6 8 :3 12 3 38 3 2..
42 O 7 9 6 11 1 1 4· 4 7 9 3 7 6 2 1..
..
..
1 O 2 2 1 O(a) Dati forniti dal Ministero dei Lavori :PUbblici, Servizio drograftco.
(b) La superficie si riferisce al territorio a monte della stazione idrometrica.
vana intersecata da canaU, nella quale i corsi d'acqua scorrono in alvei artificiali e arginati, è praticamEnte traecurabile, eseendo pressocbè limitata alle superfici acquee.
(c) Le superfici dei bacini sono comprese nel bacino del Po.
(II) La parte di bacino imbrifero relativa alla pianura
pado-(t) nati relativi al fiume dalla sorgente alla confluenza con il Sele.
TAV.
6 -
Laghi
con, luperlicie superiore a
5
km
l~AGm (a) UBlOAZIONE
Garda (Benaco) Lombardia, . Veneto, Trentlno-.Alto Adige 369,98
Maggiore (Verbano) Piemonte,Lombardia, S'Dizura • 212,16
Como (Lario) Lombardia 145,91
Trasimeno Umbrla • 128,00
Bolsena (Vulsinio) • Lazio 114,53
Iseo (&Wno) Lombardia 65,34
Varano :Puglia 60,50
Bracciano (Sabatino) Lazio 57,47
Lesina Puglia 51,36
Lugano (Cererio) . Lombardia, SfJizura 50,46
Orta (CUIio) •
.
Piemonte 18,15Varese Lombardia 14,95
Vico (Cimino) • LazJo 12,09
Idro (Brillio) Lombardia 10,87
Santa Croce. Veneto 7,80
Massaciuceoli Toscana 6,89
Albano Lazio 6,02
Mezzola. Lombardia 5,85
Viverone o d'.Azeglio . Piemonte 5,78
Annone o di Oggiono Lombardia 5,71
Oaldonaszo Trentino-Alto Adige 5,38
P'usiano. Lombardia
i 5,25
(a) I nomi tra parentesi sono antiche denominazioni.
8
REGIONI Piemonte • • • Valle d'Aosta LJgurla •• Lombardia . Trentino·A.lto Adige. Veneto . • . • • • :Brid· Venezia G. • . Emilia-Romagna • llarche •• TosCana • Umbria Lazio • . Campania. Abruzzi e Mollse • Puglia • :Basilicata • Calabria. ' Sicilia •• Sardegna. ITÀLIA ••• % • . . Piemonte • . Valle d'Aosta Liguria •• Lombardia . Trentino·Alto Adige Veneto . . . Friuli·Venezia G .• Emina-Romagna Marche . Toscana. Umbria Lazio • . Campania .Abl'llZzl e Molise • Puglia . Basilicata Calabria. Sicilia. . Sardegna. ITALIA ••••
TAV.
7 -
Comuai . .
' ...
iea e per ...-. territoriale
atri ....
l'"
ZONE ALTIMBTRICHll' CLASSI DI 8UPBUIOIH TIIIlLBlTOBULlll - Ettari ,
TOTALE
_·1~1·1_1
.,noaI000I,ooo'_.000'_.000'0.00018.000I'O.000[15.000I26.000'
Olu.tagna lina nUla 000 -1.000 -2.000 -4.000 -6.000 -8.000 -40.000 -15.000 -25.000 -50.000 50.000
I
~~
246. 281 91 347 583 74 110 ]24 468 3]8 340 118 58 67 45 81 24 120 119 49 110 201 175 67 235 128 311 249 189 8 70 77 46 153 235 93 249 32 231 3.312 aR,4 41,4 3 73 1 2.0931 RII,2NUMERO DDI COMUNI
]21 286 ' ~]6 242 73 28 l 7 14 27 9 6 19 40 84 60 18 7 305 425 474 230 51 23 29 6 3 l 2 3 43 77 36 '208 14.
58
6 19 18 76 2 27 1 7 ,25 94 84 208 80 102 74 51 20 125 37 63 29 87 28 56 17 50 55 99 141 153 59 l 24 114 175 68 2 23 39 57 37 5 31 25 7 32 92 155 '74 13 40 60 88 43 3 7 52 84 58 571 1.128 2.057 2.046 882 1,2 14,1 RI,7 RI,II ,Jl,O25 30 13 43' 19 42 15 25 16 29 21 21 20 37 33 453 6,'1 24 2 2 ,12 11 14 9
24
8 32 8 15 7 17 14 18 11 23 24 275 3,4 12 6 3 8 21 9 9 30 16 36 6 20 11 8 21 13 12 26 39 306 3,8 6 2 1 4 lO 6 2 21 4 23 lO 9 2 1 24 11 6 33 28 203 2,6 3 2 3 12 6 3 12 3 14 6 67 O,BI ANNI MESI 7.
..
1:18: Dicembre. 1959: Gennaio . Febbraio. MaIZO . . Aprile . . :Maggio. GIugno . . • Luglio .... Agosto . . • Settembre • Ottobre • . . Novembre. AlIno •••Z -
CUMATOLOGIA E SISMIClTÀ
CLIMATOLOGIA
(*)
TAV.
8 -
Temperature medie per rePone climatica
(a)ITALIA Max
I
18,8 17,4-18,1 11,5 18.2 18,6 18,0 9,8 8,2 11,5 14,6 16,6 20,9 25,2 29,0 Zl,2, 23,3 17,7 1 12,5 18,0 M1n 8,9 8,8 9,2 8,5 9,2 9,7, 9,3 3,8 1,1 2,3 6,8 7.7 Il,2 14,9 17,9 J7,0 14,2 8,8 6,0 9,3 Centit/rfMJi REGIONI OLIlUTIOHE_ I
Pa4ana. LIgureMax
I
Ktn MasI
Min Hall:I
M1n 15,51 6,117.21
8,3 18,0 10,0 1.,8 5,8 16,7 8,3 17,6 9,7 15,3 6,117.11
8,4 18,3 10,2 14,3 5,2 16,3 1,1 Il,3 9,5 15,5 6,0 Il,3 8,4- 18,4 10,6 15,4 6,2 17,6 8,7 18,0 10,3 15,3 6,4- 17,6 8,8 18,9 10.8 Plm MESE 4-.61-1'4.,1
~,. 9,2 -1,0 12,0 .,3 14,61 5,4-19,3 9,7 23,5 13,4-Zl,5 16,2 24.7 14,7 20,5 Il,3 14-,6 5,9 8,8 2,2 15,3 6,4 6,6 6,0 10,1 14,0 17,7 21,6 26,7 30,5 Zl,5 22,9 17,2 10,8 17,6 l,l -0,8 0,1 6,3 8,1 U,6 15,9 19,0 17,1 13,6 8,0 S,O 8,8 11,2 11,0 14-,0 14,8 16,8 20,9 25,1 28,8 27,1 23,1' 19,3 1 14,1 18,9 4,8 3,3 4,8 1,9 9,0 12,4 15,9 19,0 18,4-15,7 11,0 7,1 10,8 PeninsuIare centrale MaxI
17,9-17,4 18.0 15,5 18,1 18,3 18,3 11,0 E,8 12,1 14,9 16,4 21,3 25,3 28,6 Zl,O 22,7 18,1 12,8 18,3 :mn 8,7 8,6 8,9 8,3 9,1 9,1 9,0 4-,5 1,2 2,6 6,7 7,3 10,7 14-,1 16,9 16,4-13,5 8,0 6,1 9,0 Peninsulare meridionale MaxI
19,5 18,9 19,1 19,1 19,6 19,3 19,2 13,6 10,3 12,9 16,5 16,9 20,9 24,5 28,4-28,1 24,6 18,8 14,9 19,2 Mln lO,. 10,,4 10,9 10,3 11,1 Il,3 Il,1 7,8 3,9 5,0 8,6 8,9 12,2 15,4 18,5 18,1 15,4 10,3 8,8 " ,I(a) Media delle temperature giornaliere ma88lme e aualoga media delle minime.
OSS:BRV ATORI Torino. Genova Sondrio Mllano • Trento. Venezia Udine TrIeste. Bologna Jesi (Ancona) Firenze. Gl'08Ileto hrugla Roma Napoli • Teramo
~basso
Taranio' : : Potenza Catanzaro Palermo Sassari •. CagliariTA.v.
~-
Temperature estreme measili
per
alcuni osservatori
Almo 19sa GBN 11,8 18,0 13,;2 10,8 10,7 14,0 13,4 12,5 13,5 15,1 16,1 18,5 15,2 16,4-16,0 19,9 12,3 18,5 16,8 10,5 17,4 20,0 16,7 21,2 FBB 17,0 15,0 23,0 16,4 16,7 12,0 Il,4 13,5 16,7 20,5 18,5 18,0 17,('1 18,2 17,4-19,3 20,0 20,8 16,5
20,4-~~:~
I
24,4-18,7 25,5 19,4-21,3 20,0 22,3 15,3 17,3 17,4 17,0 14,6 18,2 19,0 16,3 18,8 18,8 16,9 16,9 20,2 18,2 18,0 21,7 22,2 19,4-22,6A -
MA.s.mm
Centigradi 28,5 20,6 23,0 _ 22,0 23,8 19,0 21,0 21,1 23,0 22,0 23,2 19,5 19,5 20,4 19,2 22,0 18,8 22,4-18,8 20,0 20,4-26,8 22,5 20,7 33,5 28,4 29,2 29,0 31,4-27,3 30,6 28,1 30,7 31,3 32,6 29,5 29,7 31,4 31,5 34,5 30,0 31,9 30,5 31,5 31,0 31,8 32,5 27,8 Gro 33,3 27,2 27,4 30,0 32,0 28,1 30,8 27,5 31,2 30,7 30,5 30,0 29,3 30,0 29,5 33,0 30,0 32,4 29,6 28,3 33,0 33,0 30,8 31,2 LUG 37,6 32,0 31,5 35,8 35,4-32,8 34,4 33,1 36,2 36,0 38,9 33,6 36,2 34,0 33,5 36,6 31,0 33,9 36,6 33,0 32,8 31,2 33,5 32,3 AGO 37,0 33,0 32,7 36,0 36,5 32,8 35,2 32,6 37,0 36,0 40,2 39,0 37,4 36,0 37,1 38,8 35,0 36,2 35,5 34,4 38,7 34,4 38,2 37,4 SET 31,8 28,6 27,5 28,5 31,2 27,6 29,3 27,9 32,8 32,1 31,6 32,0 28,S' 29,6 28,4-30,0 27,5 26,5 28,6 29,8 30,3 32,4 36,5 31,2 -SicUla Sardegna MaxI
19,8 20,0 20,8 20,4-20,6 20,4 19,8 14,1 Il,4 12,4-15,8 16,5 21,1 25,8 29,1 29,0 26,4 19,5 16,5 19,8 25,5 27,2 24,5 22,8 24,2 23,8 24,5 23,5 26,4 28,8 27,6 29,0 28,S 29,0 28,8 26,3 28,8 27,3 28,5 28,6 29,7 33,5 30,5 27,9 Hin Mali:I
M1n 11,4 11,2 Il,1 11,2 11,5 11,5 11,3 7,9 4-,0 4,9 7,9 8,0 11,3 15,3 18,4-18,7 17,4-11,9 9,7 Il,3 20.3 20,5 21,5 20,4-21,1 21,1 21,2 14,9 13,1 14,9 17,4-18,6 21,3 26,9 31,9 29,9 Zl,9 21,1 15,5 21,2 NoV 14,5 19,4 16,5 14,4 15,0 15,6 15,2 16,7 16,1 19,4 18,3 23,7 17,4 20,6 19,9 20,7 14-,9 21,3 20,0 '18,5 22,2 26,5 20,2 22,3 10,8 10,9 11,6 10,4 11,1 11,1 11,2 7,8 4-,0 5,6 1,8 8,5 n,2 15,2 18,5 18,1 11,9 11,6-8,1 Il,2: DIO 10,0 16,6-11,2 10,0 9,6 12,7 13,5 15,8-18,4 17,5 18,7 15,2 17,8 17,8-17,9 15,8-21,1 20,6 17,0 24,3-25,5 11,5 21,1 (.) Dati rilevati, Salvo diversa indicazione, dal Servizioidro-grafico del Ministero dei Lavori Pubblici ed elaborati dall'Istituto Centrale di Statistica. I dati annuali si riferiscono all'anno meteo-rologico comprendente i mesi da dicembre a novembre; qup.IJi
8t8jJ1oDali, rispettivamente, ai mesi da dicembre a febbraio, da marzo a maggio, da giugno ad agOflto, da settembre a novembre. I dati
delle Tavv. 8 e 10 80no la media dei dati di tutte le stazioni ter-mopluviometriche del suddetto Servizio idrografico comprese-nelle circoscrizioni considerate.