• Non ci sono risultati.

Tema d’Esame del 22 marzo 2011 – Geometria I (Unità 2) Esercizio 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tema d’Esame del 22 marzo 2011 – Geometria I (Unità 2) Esercizio 3"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Geometria I Gianluca Ferrari Spazi Vettoriali Metrici

Tema d’Esame del 22 marzo 2011 – Geometria I (Unità 2)

Esercizio 3

a. Affinché l’applicazione 𝜑, o meglio, la forma bilineare 𝜑 sia un prodotto scalare, è necessario e sufficiente che la matrice 𝐴𝑘 di rappresentazione sia simmetrica, cioè

𝑘2− 𝑘 = 0 ⟹ 𝑘(𝑘 − 1) = 0 ⟹ 𝑘 = 0 ∨ 𝑘 = 1

b. Consideriamo il caso 𝑘 = 0. La matrice di rappresentazione del prodotto scalare sarà

𝐴0 = (1 2 0 2 5 1 0 1 2)

Sia 𝑞 ∶ ℝ3 → ℝ la forma quadratica associata alla forma bilineare in questione, che sarà data da

𝑞(𝑥; 𝑦; 𝑧) = 𝑥2+ 4𝑥𝑦 + 5𝑦2+ 2𝑦𝑧 + 2𝑧2

Vediamo se la forma quadratica così determinata risulta essere definita positiva, ossia se 𝑞(𝑥; 𝑦; 𝑧) > 0 ∀(𝑥; 𝑦; 𝑧) ∈ ℝ3 ∖ {0⃗ }. La 𝑞 può essere riscritta come

𝑞(𝑥; 𝑦; 𝑧) = (𝑥 + 2𝑦)2+ (𝑦 + 𝑧)2 + 𝑧2

Essendo una somma di quadrati si ha che 𝑞(𝑥; 𝑦; 𝑧) è sempre positiva, tuttavia valutiamone i punti di annullamento.

{𝑥 = −2𝑦 𝑦 = −𝑧 𝑧 = 0

⟹ {𝑥 = 0 𝑦 = 0 𝑧 = 0

(2)

Geometria I Gianluca Ferrari Spazi Vettoriali Metrici

La forma quadratica associata è sempre positiva e si annulla solo sostituendo il vettor nullo, quindi la matrice 𝐴0 è definita positiva, così come il prodotto scalare in questione è definito positivo.

Consideriamo ora il caso 𝑘 = 1. La matrice 𝐴1 sarà 𝐴1 = (1 2 0

2 4 1

0 1 −2)

Determiniamo la forma quadratica ad essa associata, la cui espressione sarà 𝑞(𝑥; 𝑦; 𝑧) = 𝑥2+ 4𝑥𝑦 + 4𝑦2+ 2𝑦𝑧 − 2𝑧2

Possiamo riscrivere l’espressione analitica di 𝑞 come 𝑞(𝑥; 𝑦; 𝑧) = (𝑥 + 2𝑦)2− 2𝑧(𝑧 − 𝑦)

Non essendo una somma di quadrati, essa sicuramente non è definita positiva, quindi non lo è nemmeno il prodotto scalare per 𝑘 = 1.

Possiamo notare che, per esempio, se 𝑣 = (1; 0; 0) si ha 𝑞(𝑣 ) = 1 > 0, mentre per 𝑤⃗⃗ = (0; 0; 1), 𝑞(𝑤⃗⃗ ) = −2 < 0, quindi la forma quadratica è indeterminata.

c. Consideriamo nuovamente il caso 𝑘 = 1 e verifichiamo se i vettori bella base canonica di ℝ3 sono tra loro ortogonali, nonché che essi non siano isotropi.

Sia 𝔅 = (𝑒⃗⃗⃗ = (1; 0; 0); 𝑒1 ⃗⃗⃗ = (0; 1; 0); 𝑒2 ⃗⃗⃗ = (0; 0; 1)). 3 (1 0 0) (1 2 0

2 4 1

0 1 −2 ) (0

1

0) = (1 2 0) (0 1 0

) = 2 ≠ 0 ⟹ 𝑒⃗⃗⃗ 𝑛𝑜𝑛 è ⊥ 𝑒1 ⃗⃗⃗ 2

(1 0 0) (1 2 0

2 4 1

0 1 −2 ) (0

0

1) = (1 2 0) (0 0 1

) = 0 ⟹ 𝑒⃗⃗⃗ ⊥ 𝑒1 ⃗⃗⃗ 3

(0 1 0) (1 2 0

2 4 1

0 1 −2 ) (0

0

1) = (2 4 1) (0 0 1

) = 1 ≠ 0 ⟹ 𝑒⃗⃗⃗ 𝑛𝑜𝑛 è ⊥ 𝑒2 ⃗⃗⃗ 3 La base canonica 𝔅 non è ortogonale.

Verifichiamo che i vettori 𝑒⃗⃗⃗ ed 𝑒1 ⃗⃗⃗ non siano isotropi. 3 (1 0 0) (1 2 0

2 4 1

0 1 −2 ) (1

0

0) = (1 2 0) (1 0 0

) = 1 ≠ 0

(3)

Geometria I Gianluca Ferrari Spazi Vettoriali Metrici

(0 0 1) (1 2 0

2 4 1

0 1 −2 ) (0

0

1) = (0 1 −2) (0 0 1

) = −2 ≠ 0

I due vettori della base canonica non sono ortogonali. Determiniamone quindi i loro complementi ortogonali e intersechiamoli per trovare il terzo vettore della base che vogliamo costruire.

〈𝑒⃗⃗⃗ 〉1 ∶ (1 0 0) (1 2 0

2 4 1

0 1 −2 ) (

𝑥 𝑦

𝑧) = 0 (1 2 0) (𝑥

𝑦

𝑧) = 0 ⟹ 𝑥 + 2𝑦 = 0

〈𝑒⃗⃗⃗ 〉3 ∶ (0 0 1) (1 2 0

2 4 1

0 1 −2 ) (𝑥

𝑦

𝑧) = 0 (0 1 −2) (𝑥

𝑦

𝑧) = 0 ⟹ 𝑦 − 2𝑧 = 0 Mettendo a sistema le due equazioni determinate si ha

{𝑥 = −2𝑦 𝑧 = 𝑦

2 le cui soluzioni determinano il sottospazio

〈(−2; 1;1

2)〉 = 〈(−4; 2; 1)〉

Verifichiamo che il vettore (−4; 2; 1) non sia isotropo.

(−4 2 1) (1 2 0

2 4 1

0 1 −2

) (−4

21 ) = (0 1 0) (−4 21

) = 2 ≠ 0

La base ortogonale così determinata1 sarà

𝔅 = ((1; 0; 0); (0; 0; 1); (−4; 2; 1))

1 Sia da notare che la base ortogonale determinata non è unica; inoltre era possibile svolgere l’esercizio utilizzando il metodo di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt.

Riferimenti

Documenti correlati

In caso affermativo, precisare quanti di tali iperpiani esistano, e determinare equazioni cartesiane e parametriche di uno

Si calcoli la prima forma fondamentale di S nella parametrizzazione data.. Si calcoli la curvatura di

Le restanti circonferenze sono un numero finito e dunque la loro unione ` e un compatto (chiuso e limitato).. Possiamo cos`ı ottenere un

Per calcolare il numero dei vertici della prima componente si può usare il principio delle scelte multiple: dato un vertice f della prima componente, le scelte

Eunciare il teorema che, sotto opportune ipotesi su una funzione f (x, y) in due variabili, esprime la derivata direzionale di f (in un punto fissato lungo un versore assegnato)

Le prime tre domande qui di seguito sono un filtro: se pi` u di una risposta ` e sbagliata, lo scritto ` e considerato insufficiente (due risposte mezze giuste contano quanto

[r]

Conoscere l’espressione analitica in R 2 della relazione di ortogonalita’ in P O ; conoscere la definizione di proiezione ortogonale di un vettore su una retta per O, e sapere