• Non ci sono risultati.

Tema d’Esame del 5 giugno 2018 – Unità 2 Esercizio 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tema d’Esame del 5 giugno 2018 – Unità 2 Esercizio 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica I Gianluca Ferrari Integrali Impropri

Tema d’Esame del 5 giugno 2018 – Unità 2

Esercizio 2

Come prima cosa, determiniamo il dominio della funzione integranda

𝑓(𝑥) = 𝑥 − 1

(𝑥2 − 1)[4 + log2(𝑥 + 1)]

ponendo il denominatore diverso da zero e l’argomento del logaritmo strettamente maggiore di zero.

{𝑥2 − 1 ≠ 0 → 𝑥 ≠ ±1

𝑥 + 1 > 0 → 𝑥 > −1 ⟹ 𝑥 > −1 ∧ 𝑥 ≠ 1 dom 𝑓 = ]−1; 1[ ∪ ]1; +∞[

Si tratta dunque di un integrale improprio nel punto 𝑥 = 1; tuttavia possiamo riscrivere l’integrale come

∫ 𝑥 − 1

(𝑥2− 1)[4 + log2(𝑥 + 1)]

1 0

𝑑𝑥 = ∫ 𝑑𝑥

(𝑥 + 1)[4 + log2(𝑥 + 1)]

1

0

Avvalendoci del teorema di sostituzione, poniamo log(𝑥 + 1) = 𝑡, da cui 𝑥+11 𝑑𝑥 = 𝑑𝑡.

Possiamo infine risolvere l’integrale.

∫ 𝑑𝑥

(𝑥 + 1)[4 + log2(𝑥 + 1)]

1 0

= ∫ 𝑑𝑡

4 + 𝑡2

log 2 0

=1 2∫

12 𝑑𝑡 1 + (𝑡 2)

2 log 2

0

=1

2[arctg𝑡 2]

0 log 2

= 1

2(arctglog 2

2 − arctg 0) = 1

2arctg log √2

Riferimenti

Documenti correlati

Per calcolare la variazione della quantità di moto del sistema è sufficiente fare la differenza tra la quantità di moto finale e quella iniziale in termini

Ricordiamo che la forza di attrito statico nel moto di puro rotolamento non contribuisce alla dissipazione di energia, o meglio, non compie lavoro, quindi l’unica

In primo luogo, è possibile notare che la tensione della fune – da determinare – risulta essere applicata nel centro di massa del cilindro; di conseguenza essa non compie

Questa può essere vista come la somma della variazione di entropia del ciclo 1 più la variazione di entropia delle sorgenti; la prima di queste due è pari a zero per

Consideriamo le forze che agiscono su di esso: queste saranno la forza peso, la reazione vincolare del

La forma quadratica associata è sempre positiva e si annulla solo sostituendo il vettor nullo, quindi la matrice

Seguendo il primo metodo, giacché stiamo lavorando in forma matriciale, sfruttiamo il metodo di Gauss-Jordan, ottenendo una matrice rappresentativa di un sistema

Nella figura seguente sono indicate anche le correnti di maglia.. Scriviamo le equazioni (una per maglia) in base al secondo principio