• Non ci sono risultati.

Tema d’Esame del 14 febbraio 2017 – Unità 2 Esercizio 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tema d’Esame del 14 febbraio 2017 – Unità 2 Esercizio 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica I Gianluca Ferrari Integrali Impropri

Tema d’Esame del 14 febbraio 2017 – Unità 2

Esercizio 2

Cominciamo con notare il fatto che la funzione presenta un punto di massimo in 𝑥 = 3. Calcoliamo quindi la derivata di 𝑓(𝑥) = 𝑥𝑛exp(−𝑥) nel punto in questione e poniamola uguale a zero.

𝑓(𝑥) = 𝑛𝑥𝑛−1exp(−𝑥) − 𝑥𝑛exp(−𝑥) 𝑓(3) = 0 ⟹ 𝑛 ⋅ 3𝑛−1exp(−3) − 3𝑛exp(−3) = 0

𝑛 ⋅ 3𝑛−1− 3𝑛 = 0 ⟹ 3𝑛−1(𝑛 − 3) = 0 ⟹ 𝑛 = 3 La funzione rappresentata nel grafico è quindi

𝑓(𝑥) = 𝑥3exp(−𝑥) Calcoliamo dunque per parti l’integrale improprio

+∞𝑥3exp(−𝑥)

0 𝑑𝑥 = [−𝑥3exp(−𝑥)]0+∞+ 3 ∫+∞𝑥2exp(−𝑥)

0 𝑑𝑥

= [−𝑥3exp(−𝑥)]0+∞+ 3 ([−𝑥2exp(−𝑥)]0+∞ + 2 ∫+∞𝑥 exp(−𝑥)

0

𝑑𝑥)

= [−𝑥3exp(−𝑥) − 3𝑥2exp(−𝑥)]0+∞+ 6 ∫+∞𝑥 exp(−𝑥)

0

𝑑𝑥

= [−𝑥3exp(−𝑥) − 3𝑥2exp(−𝑥)]0+∞

+ 6 ([−𝑥 exp(−𝑥)]0+∞+ ∫+∞exp(−𝑥)

0

𝑑𝑥)

(2)

Analisi Matematica I Gianluca Ferrari Integrali Impropri

= [−𝑥3exp(−𝑥) − 3𝑥2exp(−𝑥) − 6𝑥 exp(−𝑥) − 6 exp(−𝑥)]0+∞

= lim

𝑡→+∞[−(𝑥3+ 3𝑥2 + 6𝑥 + 6) exp(−𝑥)]0𝑡

= lim

𝑡→+∞(6 exp 0 − 𝑡3exp(−𝑡)) = 6 − 0 = 6

Si ricordi che, per quanto riguarda gli ordini di infinito, l’esponenziale è più “forte”

della generica potenza 𝑥𝑛, ossia

𝑡→+∞lim 𝑥𝑛

exp 𝑥 = 0

Riferimenti

Documenti correlati

Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere la sufficienza.... ISTITUZIONI DI

Ricordiamo che la forza di attrito statico nel moto di puro rotolamento non contribuisce alla dissipazione di energia, o meglio, non compie lavoro, quindi l’unica

Consideriamo le forze che agiscono su di esso: queste saranno la forza peso, la reazione vincolare del

Siccome

La forma quadratica associata è sempre positiva e si annulla solo sostituendo il vettor nullo, quindi la matrice

Seguendo il primo metodo, giacché stiamo lavorando in forma matriciale, sfruttiamo il metodo di Gauss-Jordan, ottenendo una matrice rappresentativa di un sistema

Per determinare il polo, l’idea è quella di determinare i punti di

Si calcoli la prima forma fondamentale di S.. Si calcoli la curvatura Gaussiana