• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.201, Settembre 1959

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.201, Settembre 1959"

Copied!
96
0
0

Testo completo

(1)

A

CURA DEllA CAMERA DI COMM1ROO INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO

~~;~~~E\~I1~~~~~~i N

,

201 -

SETIEMBRE

1959-L.2

olivelli

Studio 44

Per'

ch

l

.,crive

per

S(',

da solo

e molco,

pratica come una portatIle,

completa comI:

una

macchina

da ufflcw

(2)

OCCHIO AI CUSCINETTI!

solo

i

ricallibi ori

g-

illali

(3)

I

N,O

201 - settembre

;

1959

MENSILE A CURA DELLA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO

SOMMARIO

GlORGIO C,'\SACCHI - Problemi Llnilersitari a livello Europeo

3

F. F\sOLO - Inventori.

7

E. B \lTlSTELLI - L'irrigazione gran risorsa economica

Il

P. Bi\VA - Ricordo del commercio gridato

(divagaziolli)

l'i

G.

M \

\1"11\0

P

ATA"lÈ - Concluso

l

'XI Congresso internazionale della TeLniLJ Cincmatogl"afìca

19

-

Congiuntura economica de

l

mese di

ago~to

1959

.

23

-

Note di

Cronaca Camerale:

Conferenza Permanente fra le Camere di Commercio ltaliane e Francesi di

Fron-tiera - Commissione de

l

Mercato all'ingro!-so dei Prodotti OrlOfrutticoli

-

Viaggio

d'istruzione in Inghilterra di agrico

l

tori de

ll

a

P

rO\'incia . Vi ita de

l

DOl!.

Marcello

Egidi, Consigliere Commerciale presso l'Amba ciata ù'Italia ad Oltawa

(Canada)

Comunicazioni ferroviar

i

e

R

oma-

P

arigi

-

Pubb

l

icalioni camerali

26

G.

B

JRAGIIl·

uovi incentivi per l'indus

t

rializzazio

n

e

-

Il

trallìco aereo tra le \'a

ll

i del

R

odano e de

l P

o (G.V.)

-

Rassegna del commercio es

t

ero torinese - mese cii agosto

1959

-

Sino si dell'import-export

-

Bor~a

Valori

-

R

assegna mese cii ettembre

1959

-

Fra i libri: lSTITL TO

'ZIO'ALE

DI

Eco,o\1

1

\ AGRI\RfA

-

A/ll1ClClrio dell'agricoltllra

ita-33

35

39

43

47

la/lll -

1958

-

(F.S.) .

50

-

Fiere,

Mo~tre,

Esposizioni c Congressi

I

nterna,donali

51

-

TI

Mondo olTre c c

h

iede

COMITATO DI REDAZIONE :

53

On, 0011. GIUSEPPE ALPINO· Dott, AUGUSTO BARGONI Pro!. Dott, ARRIGO BORDI N -0011. CLEMENTE CELIDONIO Prot. 0011. GIOVANNI DALMASSO . 0011 GIACOMO FRISETTI Prot. Dott. F. PALAZZI-TRIVELLI

DotI. GIUSEPPE FRANCO - Direttore re!òponsabile

(4)
(5)

Proble

mi Universitari

a li

vello Europeo

GIORGIO CANSACCHI

D

al 9 a

l

1

5

se

tt

e

mbr

e

de

l

corrente

a

nno si è svo

l

ta a

Di

g

i

o

n

e (

Fr

a

n

c

i

a

) l

a seco

nda C

o

nferen

z

a dei Rettori delle

U

n

i

ve

rsit

à e

ur

o

p

ee (a

ll

a

qu

a

le chi scri

v

e ha partecipat

o

in r

a

ppr

ese

nt

a

n

za

dell

'

At

è

neo torinese)

.

La p

ri

ma

Con-fe

r

e

n

za e

r

a s

t

a

t

a

t

e

nuta

a

Cambr

i

dge nel lug

li

o de

l

1955

so

tt

o g

li

a

uspici dell'U

.

E.O. (Unione dell'Europa

Occi-d

e

nt

a

l

e

)

e

d

a essa e

r

a

n

a

to un Comitato esecu

t

ìvo c

h

e in

tr

e a

nni di lavoro

a

v

e

v

a

preparata una

l

ista

di-

prob

l

emi

d

a

sott

o

p

o

rr

e a

ll

a

discussione d

e

lla nuov

a

Conferenza.

Tr

a

l

as

cio di m

e

n

z

ionar

e

in questa sede

-

perchè meno

int

e

r

e

s

sa

nti p

e

r i lettori -

l

e q

u

estioni relative all'orga

-ni

zzaz

i

o

n

e

d

e

ll

e

Conferenze, alla

l

oro composi

z

ione, ai

r

a

pp

o

rti fr

a

Conf

e

renze, Comit

a

ti esec

u

t

i

vi e Ministeri

n

az

i

o

n

a

li dell

a

Pubblica Istru

z

ione, alla procedura dell

e

di

s

cu

ss

i

o

ni

e

d

e

ll

e

vot

az

ioni

,

agli interv

a

ll

i de

ll

e succes

-s

i

ve

riuni

o

ni ecc.; mi limito ad i

ll

ustr

a

re alcun

i

pro

-bl

e

mi di f

o

nd

o (

non tutti perchè l

'

artico

l

o ne ris

ul

terebbe

tr

o

pp

o

lun

go

) rel

a

tivi all

e

e

s

igenze ed a

ll

e difficoltà de

l

-l

'

in

seg

n

a

m

e

nto universita

r

io ne

l

mondo moderno,

spe-c

ialm

e

nte in considera

z

ione del

l

'

ambien

t

e economico

n

el

qu

a

l

e esso

d

e

v

e

spi

e

gare l

a

sua notevo

l

e infl

u

enza. Que

-sti probl

e

mi v

e

nn

e

ro

a

pprof

o

nditi e profi

l

ati ne

ll

e

l

oro

di

ve

r

se

p

oss

ibili solu

z

ioni in seno a

ll

e tre Commiss

i

oni

di

s

tudi

o

n

e

ll

e

quali l

a

Conf

e

renza si era fr

a

zionata per

m

e

gli

o a

tt

e

nd

e

r

e

ai suoi l

a

vori

.

Aggiungo subito che si

a

qu

es

t

e

C

o

mmissi

o

ni di studio, sia

l

a Confe

r

enza in

se-dut

a

pl

e

n

a

ri

a,

n

o

n hanno votate

,

sui prob

l

emi disc

u

ssi

,

delib

e

r

az

i

o

ni d

e

finitive

; e

sse si sono

l

imitate a suggerire

d

e

ll

e so

lu

z

i

o

ni

a

ppro

v

ate, s

e

condo i casi, da un

a

mag-gi

o

r

a

n

za o

d

a

un

a

minoran

z

a di p

r

esen

t

i, in

t

ese a

co-struire un compl

e

s

s

o di pareri tecnici,

n

on v

i

nco

l

anti, per

le d

e

ci

s

ioni d

e

i Dic

a

st

e

ri de

ll

a

Pubb

l

ica

I

s

t

ruzione deg

l

i

St

a

ti eur

o

pei ed

e

ventualm

e

nte per

l

a preparaz

i

o

n

e e

s

u

sse

gu

e

nt

e

conclusione di conven

z

ioni

i

nternaziona

l

i in

m

a

teri

a.

Il

p

rim

o e

più imp

o

rt

a

nte pr

o

blema dibattuto -

a

sse

-g

n

a

t

o a

ll

o s

tudio dell

a

prim

a

Commissione

-

fu quello

d

e

ll

a

p

e

nuria del personale scientifico e tec

n

ico

attual-m

e

nt

e

n

ece

s

sa

rio alla societ

à

moderna eu

r

opea. Tutte

l

e

Uni

ve

rsit

à

del mondo h

a

nno un dup

l

ice scop

o:

di accr

c-sce

re l

e co

n

osce

n

ze sc

i

e

ntifich

e e

d

i pr

epa

r

a

r

e

u

om

ini

pr

o

f

ess

i

o

n

a

lm

e

nt

e capac

i

; se

n

o

n

c

h

è

l

'o

di

e

rn

o

i

m

m

e

n

so

e

r

a

pidi

ss

im

o sv

ilupp

o

d

e

ll

a sc

i

enza

e

d

e

ll

'

i

n

d

us

tri

a

ri

-c

hi

e

d

e a

ll

e

Uni

ve

r

s

it

à

di

sfo

rn

a

r

e

m

asse semp

r

e p

i

ù

nu-m

e

ro

se

di

g

i

ova

ni l

a

ur

ea

ti

,

a

lt

a

m

e

n

te q

u

a

lifi

ca

ti n

el

l

a

l

o

ro pr

e

p

a

r

az

i

o

n

e

t

ec

ni

ca.

P

e

r

q

u

a

nt

o

s

i

a

im

pe

ri

oso

il

bi

so

gn

o

di qu

es

t

o

m

a

t

e

ri

a

l

e

um

a

n

o

t

ec

n i

ca

m

e

nt

e e

ffi

-ci

e

nt

e

, n

o

n d

ev

e ess

e

r

e sac

rifi

ca

t

o a

l num

e

r

o,

il li

ve

ll

o

di

pr

e

p

a

r

az

i

o

n

e

; fu giu

s

t

a

m

e

nt

e

ril

eva

t

o c

h

e

n

e

l

c

amp

o

del

pro

g

re

ss

o

sc

i

e

ntifico

e

d

e

ll

o s

vilu

ppo

indu

s

tri

a

l

e,

l

a

qu

a-lit

à

d

eg

li u

o

mini cont

a

più

c

h

e

l

a

l

oro

qu

a

ntit

à e

l

'

Uni

-v

e

rsit

à

, pur di f

o

rnir

e

in fr

e

tt

a

e

d in num

ero s

u

ffic

i

e

n

te

ric

e

r

ca

t

o

ri

o

nu

ov

i t

e

cni

c

i

,

n

o

n d

eve a

bb

a

nd

o

n

a

r

e

l'in

da-g

in

e sc

i

e

ntifi

ca

pur

a e a

tt

e

nu

a

r

e

l

a seve

r

a e

minu

z

i

osa

prepar

az

i

o

n

e

d

e

i

g

i

ova

ni prof

ess

i

o

ni

s

ti

.

Fu

osse

r

va

to

c

he l

'a

ttu

a

l

e

m

agg

i

ore r

i

c

hi

es

t

a

di p

e

r

so-na

l

e

sc

i

e

ntifico

e

te

c

nic

o,

pro

p

ri

a

d

e

ll

'a

mbi

e

nt

e

produt

-tivo

e

ur

o

p

e

o

, è

bil

a

n

c

i

a

t

a

d

a

un

a

m

agg

i

o

r

e

e

s

p

o

nt

a

n

ea

a

ffluen

z

a d

e

i

g

iov

a

ni

a

ll

e

Univ

e

r

s

it

à, s

i

a

p

e

r il f

a

tt

o

ch

e

l

a popo

l

az

ione è in

a

um

e

nt

o

in qu

as

i tutti

i

Paesi

e

uro

-p

e

i

,

s

i

a

per l

a

circ

os

t

a

n

za c

h

e

il m

agg

i

o

r b

e

ne

sse

r

e

d

e

ll

e

classi più m

o

deste con

se

nt

e o

r

a ai g

i

ova

ni

a

pp

a

rt

e

n

e

nti

a

ll

e

med

es

im

e

di

a

dir

e g

li

s

tu

d

i

s

up

e

riori. Tutt

a

vi

a

non

s

empr

e

qu

es

t

e

nu

ove

cl

ass

i

soc

i

a

li

o

ffr

o

n

o

un

a g

i

o

ve

ntù

l

a

rgam

e

nt

e

id

o

n

ea a

gli

s

tudi uni

ve

r

s

it

a

ri

.

In tutti

i

P

a

e

s

i

e

ur

o

p

e

i l

e

Uni

ve

r

s

it

à co

mpr

e

nd

o

n

o

F

a

colt

à a

d indiri

zzo

um

a

ni

s

ti

co e

F

aco

lt

à a

d indiri

zzo

sci

e

ntific

o;

il ma

gg

ior

e co

ntin

ge

nt

e s

tud

e

nt

esco

ri

c

hi

es

t

o

d

a

l mond

o

mod

e

rn

o

d

o

vr

e

bb

e esse

n

z

i

a

lm

e

nt

e

p

o

lari

z-za

rsi

s

u

ll

e F

aco

lt

à sc

i

e

ntifi

c

h

e e

n

o

n

s

u qu

e

ll

e

umani

-s

ti

c

h

e

; p

e

r

va

ri

e

r

a

gioni

, c

h

e

p

e

r b

re

vit

à

om

e

tto di el

e

n

-ca

r

e,

n

o

n

s

empr

e

qu

es

t

a o

pp

o

rtun

a

ri

p

arti

z

ion

e s

i verific

a

con l

a

con

seg

u

e

n

za -

l

ame

nt

a

t

a

più

o

m

e

n

o

in tutti i

P

a

esi -

c

h

e

mentr

e

i l

a

ur

ea

ti di

ce

rt

e

F

aco

lt

à a

d indi

-ri

zzo

um

a

ni

s

ti

co (

l

e

tt

e

r

e,

fil

oso

fi

a,

lin

g

u

e es

t

e

r

e, s

cien

ze

politi

c

h

e, g

iuri

s

prud

e

n

za

)

so

n

o

qu

as

i

se

mpr

e es

ub

e

r

a

nti

r

i

s

pett

o a

l po

ss

ibil

e asso

rbim

e

n

to

dell

o

St

a

to di

a

pp

a

rt

e-nen

z

a

,

qu

e

lli d

e

ll

e

F

aco

lt

à sc

i

e

ntifi

c

h

e (

in

geg

n

e

ri

a,

ma

-t

e

m

a

ti

ca, sc

i

e

n

ze

fi

s

i

c

h

e e

n

a

tur

al

i

, c

himi

ca, e

c

o

n

o

mi

a

)

so

no,

111

v

e

c

e,

d

e

fi

c

i

t

a

ri

.

S

eco

nd

o

rili

ev

i

e

ff

e

ttu

a

ti

,

l

e

(6)

Università

e

ur

opee

dovrebbero

prepararsi, p

e

r risponder

e

a

ll

e

richie

s

te del mondo

produttivo europeo, ad

aumen-tare

il

numero dei

loro

studenti

nelle

varie

branche

scien-tifiche

di

c

ir

ca

il

IO

per

cento

a

li

'a

nno. Questo not

evo

l

e

accresc

im

ento

della

massa

s

tudente

sca

genera vari

inter-rogati vi:

co

m

e

inAuenzare la

scelta

degli

studenti,

aflì

n

-c

h

è

questi

s

i

or

i

e

ntino

verso certi

corsi di

studio,

piut

-tosto che

ve

r

so

altri

meno richiesti

a

i fini dell

'

impieg

o;

come conc

ili

a

re

questi

orientamenti imposti dalla

neces-s

it

à con

l

a

libert

à

di

scelta

dello

studente

e

con

le

s

u

e

inclinazioni;

come

ampliare

le

Università,

le loro

aule,

i

loro

istituti;

co

m

e acc

r

esce

re l

'appa

recchiatura

sc

ientifica;

co

me

aumentare professori e studenti, come

s

doppiar

e

i

co

r

si; come p

r

ed

i

s

p

o

rr

e

id

one

i

esa

mi

ed

ese

r

c

it

az

ioni in

consegue

nz

a

della

m

agg

ior

e

affiuenza

dei discenti

?

Circa

il

prob

l

ema

dell'ampliamento

delle Uni

ve

r

s

it

à,

mentre

alcun

i

cong

r

ess

i

sti soste

nnero l'opportunit

à

di

aumentare

l

a capienza

delle Università esistenti, altri

propugnarono

,

invece, la

c

re

az

ion

e

di nuove Università,

in base

ad

un

a

più razionale distribuzione geografica;

v

i

furono,

poi,

coloro che ca

ld

egg

i

aro

n

o

l

'is

titu

z

ione di

speciali

F

aco

ltà

,

diverse

dalle

at

tuali

,

in

rela

z

ione

all'autonomia

sc

i

e

n-t

i

fica

raggiullta

d

a ce

rti

cam

pi di indagine

e

a

lle

specia-lizzazioni professionali oggi sempre più

acce

ntuat

e; a

ltri

,

in

r

e

l

az

i

one a

ll

e

unioni

econom

ich

e e

politiche

ce

nt

ro-europee (C.E.C.

A.

;

M.E.C.; EURATOM;

D.E.O.

, ecc.),

a

u

sp

i

carono

l

a c

r

eazione

di

s

peciali uni

ve

rsit

à

«

europee »,

o a

lm

eno

di

istituti

a

li

ve

llo univ

e

r

s

itari

o,

indirizzati

allo

studo

di

pro

bl

em

i

par

ti

co

l

a

ri

, eco

nomici

e soc

iali,

con-nessi

a

ll

'

uni

one europea ed

idon

e

i

a formare

i

futuri

fun

-z

ionari di queste unioni

e

gli operatori

eco

nomici

adatti

ad ag

ir

e con successo

nell'ambito

delle medesime

.

Ritor

-neremo più

o

ltr

e su

questo punto che

died

e

luogo

a co

n

-trastanti

opinion

i

.

Un

a

ltro

grave

problema, pure dibattuto, fu quello

della libertà della

ric

e

rc

a

scientifica,

dell

a

necessità degli

sca

mbi

c

ulturali

con

l'

es

t

ero,

della

diffusione

e

della

pub-blicità delle scoperte.

A que

sto

riguardo da più parti

ve

nn

e

lam

e

ntat

a

l

'

impo

s

i

z

ione di

alcuni Governi,

i qu

a

li

danno,

b

e

n

SÌ,

fondi

per la ricerc

a

scientific

a

univer

s

it

a

ria,

ma

la

condizionano

a

l mantenimento del più rigido

se-g

r

e

to, imp

e

dendo

ogni

diffusione di d

a

ti

scientifici e

circondando

gli

s

te

ss

i

scienziati

con

odiosi e continui

co

ntrolli

polizieschi; venne anche

l

a

mentato l'uso

gene-ralmente in valso di

molti Paesi

di costituire

istituti di

ricerca

sc

i

en

tifica

av

ulsi dalle

Università, creando cosÌ

dei nocivi doppioni

e

destinando

contributi

insufficienti

agli

i

sti

tuti

propriamente

universitari

.

Correlativamente

ai

problemi degli

sca

mbi

culturali

fra

docenti universitari e

ricercatori

scientifici dei

diversi

P

aesi, ve

nnero pure presi in

esame

i problemi

dell'unifi-cazione

dei programmi

fra le Facolt

à

similari

degli Stati

e

uro

pe

i

e

del reciproco riconoscimento dei corsi, degli

esami sos

t

e

nuti

e dei

diplomi

conseguiti.

Benchè in

que-sto campo

molti progressi si siano già

realizzati

sul

piano

pratico

e

alcune convenzioni

di reciproco riconoscimento

siano s

t

a

t

e

stipulate,

molto resta

ancora

da fare

e

le

dif-fico

lt

à

ed

i

co

ntr

as

ti d

a

superare,

nella serena discussione

in sede

di

congresso, risultano

di non poca

entità.

Due

altri problemi

universitari

ebbero

pure

ampia

di-4

I

CRONACHE ECONOMICHE

sam

ina: l'influenz

a

degli

s

tudi umanisti

c

i nell

a

prep

a-razione delle classi dirigenti; l

'

inadeguat

ezza

dei

pro-grammi e

degli insegnamenti universitari

a

i bisogni

della

soc

ietà industriale modern

a.

La grandissima maggioranza

dei

Rett

o

ri delle Universit

à

europee

si è

dimostrata

tutt'ora

convinta

della

grande

inAuen

za

formativa

esp

li-cata

dagli

studi

umanistici

s

ui

giovani

univer

si

tari

,

an-co

rchè

avviati a Facoltà scientifiche

e a

professioni di

notevole

specializzazione

tecnica;

a

questo

proposito

fu

anche

da molti rilev

a

t

a

l'inopp

o

rtunit

à

di attuare

nel-l'ambito universitario

specializzazioni

troppo

accentuate,

sia

perchè in tal modo

si

affievo

li

sco

no l

e

conoscenze

d'insieme

e

fondamentali,

proprie di

ciascuna

branc

a

di

studi, sia perchè sovente

lo

spec

iali

zza

to

,

n

e

ll

'eserc

i

zio

susseguente della

sua professione,

è cos

tr

etto a

d us

cire

dall'ambito ristretto delle

conoscenze acquisite

e

trova

difficolt

à

ad orientarsi

in

ca

mpi

sco

no

sc

iuti

, sepp

ur

e

af-fini.

Sull'inadeguatezza

d

ei

programmi

e

d

eg

li in

segnamenti

universitari relativam

e

nte

all'efficienza professionale dei

giovani

l

a

ur

eati s

i

so

no

riconosci

uti d

a

tutti

numerosi

in-convenienti:

l

'eccess

i

va

dogm

a

ti

c

ità d

e

ll

'i

n

seg

n

amento

universitario;

le

sca

rs

e ese

rcita

z

i

o

ni

pratiche

a

completa-mento

delle lezioni

cattedrattiche; gli

in

s

uffi

c

i

e

nti

con-tatti

fra

sc

uol

a e

indu

s

tri

a,

onde l'università non

sa spesso

ciò che

l'impre

sa

richiede

e

questa non

sa

ciò

c

h

e

l'altra

può

o potrebbe

d

a

r

e;

gli

inutili

,

anzi, nocivi

duplic

ati

di

ricerch

e sc

i

e

ntifich

e

fr

a

i

s

ti tuti univer

s

it

a

ri

ed

industriali;

l'

asso

rbim

e

nt

o

dei

migli

o

ri

ass

istenti

e

ric

e

r

cator

i univ

er-s

it

a

ri d

a

parte

d

e

ll

e

indu

str

i

e co

n

l'allettamento di più

rapida

e

rimunerata

ca

rri

e

r

a;

l

'

utilid

di differenziare i

co

rsi uni

vers

it

a

ri

a

seconda

c

h

e ess

i

tendano

a

l

conse-guimento

di un

diploma

di

a

bilit

az

i

o

n

e

professionale

o

del dottorato

sc

ientifico;

l'opportunità di

cors

i

post-uni-ve

rsitari

con

num

erose spec

iali

zzazion

i; la

possibilità di

in

ca

ric

a

r

e

dirig

e

nti industri

a

li, ingegn

e

ri

,

finanzieri,

pro-fessionisti, ecc.,

di

chiara fama,

a

svolgere corsi

integra-tivi nell

'a

mbito univer

s

it

a

rio,

ecc.

In ultimo

accenno ad

un

particolare problema discusso

dall

a

terza

Commissione

di

s

tudio: qu

e

llo del

contributo

che

lo

studio

univ

e

rsit

a

rio

delle

sc

i

enze soc

iali

ed

econo-miche

(economia politica,

soc

iologia

, s

t

a

tistic

a,

d

emogra-fia, geografia e storia economica, diritto, ecc.) può

arre-ca

re

alla

re

a

liz

zaz

ione dell'unione

e

uropea.

Venne

af-fe

rmato,

a

nzitutto,

che non

è

possibile apprezzare

l

a

situazione

di un dato Pa

ese

europeo

senza

possedere

un

a

buona

co

noscenza d

e

lla

s

itua

z

ione d

eg

li

a

ltri

Paesi

eu-ropei e senza

un

'approfond

ita comp

arazione

delle

rispet-ti

ve

i

'

stituzioni.

In

seco

ndo luog

o

si

è osservato

che la

coo

rdin

az

ione economica

, ed

in parte

po

liti

ca,

realizzata

o

meglio in

'

via

di re

a

lizza

z

i

one ad ope

ra di r

ecen

ti

orga-nismi intern

az

ion

a

li

europei

(C.E.C.A

.;

M.E.C.;

EURA-TOM

;

U

.

E.O.; Consigli

o

d'Europ

a;

O.E.C.E.,

ecc.)

genera due

import

a

nti indiri

zz

i di

s

tudio

nel

campo

uni-ve

rsitario: la necessit

à

di

nuove ricerche

a

r

aggio

(7)

particolare

rili

evo

l

e

indagini

co

mp

a

rat

i

s

t

i

che su

ll

o sv

i

-lupp

o

demografico, sui

mo

v

im

e

nti d

e

ll

a

m

a

no d'op

e

r

a,

s

ul

s

i

stema

d

e

i

sala

ri

, s

ull

'

in

c

id

e

n

za

fisca

l

e, s

ull

a

flut

-Luazione

d

e

i

prezzi

,

s

u

ll

e s

tr

a

ti fica

z

i

on

i

soc

i

a

l

i

,

sulla

politica

s

inda

ca

l

e, s

ull

'o

rgani

zzaz

i

o

n

e

indu

s

tria

l

e

e

com-merciale,

s

u

l

l

o sv

i

l

uppo

ag

rico

l

o,

s

u

l

la

bi

l

a

nc

i

a

de

i

pa-ga

m

en

t

i

, ecc.;

quest

i

s

tudi d

e

bb

o

n

o esse

r

e co

mp

i

uti in

se

n

o a c

ia

sc

una delle Univ

e

r

s

it

à e

ur

opee ogg

i

es

i

s

tenti

o

piuttosto aAldati

a

d un

a

tipica Università,

di nu

ova

co-st

itu

z

i

o

n

e e

di

p

ec

uli

are

indir

izzo,

da denominarsi

((

eu-ropea

»?

Su q u

esto

dilemma

i

membri

d

e

ll

a

Conferenza

si so

n

o

in

prevalenza dimo

s

tr

a

ti

co

ntrari

all'istituzione

at

tu

a

l

e

di

un

a

Università

«

e

ur

o

p

ea

>l,

p

ur

rilevando

l'utilità degli

spec

iali

co

r

s

i

da att

ribuir

s

i

a

lla

s

ua ind

a-g

in

e;

piuttosto

è appa

r

sa

preferibile, per

o

r

a,

l

a c

r

eaz

i

o

n

e

o

la

maggior diffusione

di i

s

tituti

, a

ut

o

n

o

mi risp

e

tt

o a

ll

e

Università

se

ppure

con

in

seg

nam

e

nt

o a

liv

e

llo univ

e

rsi

-tario,

i ndiri

zza

ti

agli

s

tud

i

e

urop

e

i

. Questi

istituti

do-v

r

eb

b

ero esse

r

e c

r

ea

t

i

in

og

ni

Sr:lto

e

urop

eo e

presentare

un

a coo

rdin

az

ion

e

di pr

og

rammi

e

d un

ass

iduo

sca

mbio

di docenti

e

di

st

udenti

fra

di l

oro.

E

ss

i d

ov

r

e

bb

ero

curare

l

a co

mpil

azione

di pubbli

caz

ioni

d

i

intere

sse

comune

europeo,

l'istitu

z

ione

di

«

éq

uip

es»

int

e

rna

z

ion

a

li di

ri-ce

rch

e,

l'utili

zzaz

ion

e

su piano

int

e

rn

az

ion

a

le di docenti

S. A. S.

spec

i

a

li

zza

ti

nelle

div

e

r

se

branche di

conoscenza di

inte

-r

esse

europeo,

l

a c

re

az

i

one di

borse di

st

udio

l

a

r

gamente

s

uffici

e

nti

a

p

e

rmett

ere

un lun

go sogg

i

o

rno

a

ll

'es

t

ero

degli

st

udenti

.

L'e

s

i

g

uit

à

d

e

llo

spaz

i

o

n

on

mi

co

n

se

nt

e,

nè di m

e

n

-z

i

o

n

a

r

e

i

numerosi

a

l

tri

problemi discussi

in

seno

a

lL

l

Conferenza

dei Rettori

,

n

è

d

i

rif

e

rir

e

in

dettaglio,

re

l

ati-va

m

e

nt

e

ai problemi

ri

cor

d

a

ti

,

l

e a

r

gome

nt

az

i

o

ni

svo

lt

e

n

eg

l

i

approfond

i

ti inter

ve

nti

di

congress

i

sti.

Le Autorit

?

1

A

cca

d

e

mi

c

h

e

d

e

lle

gloriose

ed a

nti

c

h

e

Universit

à

d'Eu

-r

o

pa h

an

n

o

potuto,

a

Digion

e,

illu

s

trarsi

r

ec

ipr

ocame

nt

e

l

e

peculiari

ed a

ttu

a

l

i

es

i

genze

sco

l

ast

i

c

h

e,

cu

ltur

a

li

e

p

rof

essional

i

d

e

i

propri

i

Paesi;

s

i

tuazioni

in

parte fra

di

l

o

r

o com

p

at

i

bili

,

in p

arte d

i

ve

r

se,

suscettive

tutte di

am-pia

coo

rdin

az

i

o

n

e e

di r

eciproco appoggio,

pur

nell

a

l

oro

indiv

i

du

a

lit

à

in

so

pprimibil

e

. Queste

sit

u

az

i

on

i

universi

-tari

e,

se

a

nch

e

in Europ

a

h

a

nn

o

bi

sog

n

o

di

essere

più

o

men

o

profondamente

rif

o

rmat

e

i

n

co

nf

o

rmit

à a

ll

e

n

eces-s

ità

dei

nu

ov

i t

e

mpi

, acce

rt

ano ancor ogg

i un

a

lun

ga

e

nobili

ss

ima

trad

i

z

i

o

ne di

civiltà

e

l'inc

essa

nt

e

e

cosp

i

cuo

ap

p

o

rt

o

di ri

ce

rca

scientifica

e

di

prepara

z

ione

professio-n

a

l

e

offerto

d

a

questa

n

ost

r

a vecch

i

a

Europ

a,

a

mezzo

dei

s

u

o

i

massimi

istituti

c

ultur

al

i

,

a

l

progresso dell

a

sc

ien

za

ed all'accrescimento del

b

enesse

r

e

um

ano

.

FHA~UESU

O

QlJEHE~A

U.

INDUSTRIA E COMMERCIO

LEGNAMI COMPENSATI

l'RANCIATf E SEGA.TI

LAMINA TI PLASTICI

SEDE E STA B1LlMENTO;: BRA N D I Z Z O (Torino) - Telefoni 91.31.22 91.31.92

Produzione

specializzata

in

controplaccat

i

e

panifOl·ti a strati multipli

I

N

BANC

A D

'

AMERICA

E

D'ITALI

A

SOCIET A PER AZIONI -Capitale versato e riserve Llt. 3.000.000.000

S E D E S O C l A L E E D l R E Z I O N E G E N E R A L E:

1

M

I L A N O

T U T T E

T O R I

N

O

rondata da

A.

P.

G I A N N I N I

AFFILIA T

A

DELLA

1Jttnk of Àmerica

NATIONAL I;').\v'il.i~l'g ASSOCIATtON '

CA LI FO RN IA

L E

O P E R A Z I O N I

D I

B A N C A

S e d e:

Via A

r

civescovado

n. 7

Age

nz

ia

A

:

V

i

a

G

a

r

i

b

a l

cl

i

n

.

4 4

a n g. C o r

s

o

V

al

cl

O

c c o

Agen

zia

B

:

C o r s o

V

i

t t o r

i

o

E m

a n u e l e

n.

3 8

(8)
(9)

ll\JlJEl\JTORI

."ell .. Sedone . ..,he ., So'one ',,'ernadono''; dello

Tecn'",o ',ded'eaolle ,'nrendon' e

0'

progre . . ' '-'nd",,'rla"· .ono' .'o'e. pre.en'o'e, o.· pu""lIeoge~ .

nloll .o'udon' d' ''''por'ontl p":o"'eml l'rade': 'ncorogg'ore eode....

...",.,lfd

ereodro ~ opero

'er,lIe di rl.u"o".

Nei d

i

ec

i

g

i

o

rni

durante i

q

u

a

li

è

stato ape

r

to

il

Sa

l

o

n

e

int

ernaz

i

o

n

a

l

e

de

ll

a Tec

ni

ca,

dal

24

settem

b

re a

l

4

ottob

r

e, s

i

svo

l

sero a

T

orino

nume-rosi convegni e cong

r

ess

i

a

i qu

a

li

par-teciparono

nomi famosi nel

campo

de

ll

a

tecnica

e

dell'industria;

epp

ure

qui

desideriamo fermare l'attenzione

su

una

riuni

one c

h

e, sebbene

passata

quasi

in

osservata

da parte

del g

r

a

n

pubb

li

co, è stata

ricca di

sign

inc

ato

intrinseco. Protagonisti ne furono

per-sone

molto diverse le

un

e

dalle

a

ltr

e,

pe

r

preparaz

i

one c

ultur

a

l

e e

per ceto

socia

l

e:

l

aureati e a

rti

g

i

an

i

,

professio-nisti

e

tecnici,

st

udi

os

i

e co

mm

er-c

i

anti, eppure

tutti

accomunati

da

un

a

medesima pass

i

one, attua

l

e e

aderen-tissima

alle es

i

genze

della

vita od

i

er-na:

l

a pass

i

one

per la meccanica.

Era-no gli inventori,

i

cu

i rit

rovat

i

erano

stati accettati ed esposti ne

ll'

apposita,

interessantissima sezione

dedicata

ap-punto alle

invenzioni

e a

i

progress

i

industria

li

.

In una

simpatica atmosfera d

i

affia-tamento e

di

ca

l

orosa co

rdi

a

lit

à,

il

presidente

del

Com

it

ato ord

in

ato

r

e

del

Sa

l

one

internazionale della Tecnica,

comm.

rag.

G

iu

seppe

Soffietti,

h

a

par-lato a

i

convenuti,

mettendo

in

risalto

il

successo

di

codesta

particolare

ini-ziativa

del

Sa

l

one, organ

i

zzata sotto

il patrocinio del Ministero

dell'indu-stria e commercio, e

ha ricordato

c

h

e

le

in

venzioni

premiate

e que

ll

e a

ltr

e

meritevo

li

di segnalaz

i

one saran

n

o

di-Clng. Federico Francesconi dinanzi alla macchina da scrivere di sua invenzione, che lal'ora in accoppiamento COlI

l'appa-recchio Braille.

vu

l

gate a

mezzo

d

e

ll

a

stampa

tecnic

a;

in

o

ltr

e

l

a

Segreteria generale

del

Sa-lone

è a

di

spos

i

z

i

o

n

e

d

eg

li

inventori

per

l

e

informazioni

e

i consigli che

potessero tornare

loro utili.

Seguì

l

a

distribuzione

d

e

i

premi

a

un

gruppo

di

in

ve

nt

ori.

Nel

sancire

un riconoscimento

a

lla

validità

d

e

i l

o-ro

ritrovati

e

nell'offrirgli

appoggio

e

riconoscimento,

il

Salone ha compiuto

opera c

h

e

deve ritenersi meritoria per

un

complesso ord

in

e

di r

agio

ni

.

Biso-g

n

a

inf

att

i

notare

c

h

e

in un mondo

n

e

l

quale il progresso tecnico

è

affi-dato

ormai

a

ll

'a

lt

a sc

i

enza e a

ll

e

spet-tacolose possibilità di

ind

ag

in

e e co

n

-trollo dei modern

i

ss

i

mi

l

aborator

i

di

ricerca

ove

l

a s

trum

entaz

i

o

n

e

base

è

data da

apparecc

hi

del

li

ve

ll

o

dei

cer-ve

lli

elettronici

,

in

un mondo

s

iff

atto

es

i

ste

tutt

avia

l

a

r

go spaz

i

o

per

l

o

sfor-zo

inventivo di

ind

o

l

e

tradizionale.

rtU'. S0-554

F. FASOLO

La ragione

di questo

fenomeno,

solo

in

appa

r

enza

paradossale,

è

ovvia: la

v

it

a

dell

'uomo, sebbene ormai

a

uda

-cemente orientata verso

mete

ambi-z

i

ose come

quella dell'esplora

zione

spaz

i

a

l

e,

è

tutt

av

i

a

legata

a problemi

pratici, di

cospicua

i

mportan

za

um

a-na,

anche se apparentemente modesti.

Ogni progresso di dettaglio

costituisce

un

contributo

a

l

divenire della

tec-nIca.

A

ch

i

arire

questo

concetto

è

suffi-cien

t

e

dare un'occhiata

ad alcuni

dei

ritrovati degli inventori

premiati.

Ecco per

esemp

i

o

il

dispositivo che

realizza l'accoppiamento

automatico

di

una

macchina dattilogranca

dalla

tastiera

comune con

un

'a

l

tra a

carat-teri Braille

per

i

ciechi.

È

stato rea

-lizzato dall'ing.

Federico Francesconi

di Mestre. Per

l

eggere mediante il

tatto,

i

c

i

ech

i

, com'è

noto,

si valgono

MESTRE (Venuio)

(10)

d

e

ll

'a

lf

a

b

e

to Br

a

ille

, co

nsistent

e

i

n

puntini inci

s

i nella

carta,

i

quali

as-s

um

o

n

o s

i

g

nific

a

ti di

ve

r

s

i

a seco

nd

a

del

m

o

d

o co

n

cui

so

n

o

r

agg

ru p

pa

ti.

P

e

r l

a s

u

a

in

gegnosità,

co

desto

a

lf

a-beto r

e

nd

e

molt

ep

li

c

i

se

r

v

i

z

i: perm

e

t-t

e

la

trascrizione di

t

est

i norm

a

li

,

di

s

partiti mu

s

i

ca

li

,

di

formu

l

e

c

himi

-che,

di

es

pre

ss

ioni m

a

t

e

m

a

tiche

.

M

a

per

sc

riv

e

r

e

in

Braille

ci v

uole un

a

pposito

a

pp

a

r

ecc

hi

o,

l

a

cui

man

ov

ra

è

relativ

a

ment

e

l

e

nta

(non

s

i

sup

e-r

a

n

o

le

80-100

b

a

ttute

a

l

minut

o

)

e

d

è

a

n

c

h

e

faticosa. Si

tr

a

tt

a

inoltr

e, ev

i-d

e

nt

e

m

e

nte

,

di un

a sc

rittura p

e

r ini

-ziati:

i

c

i

ec

hi

se

ne

se

rvono

solo

qua

n-do

co

muni

ca

no

fra

lor

o; se

invece

debbon

o sc

riv

e

re

ai

vegge

nti ricorro

-n

o

di

solito a

ll

a

norm

ale

m

acc

hin

a

da

sc

river

e;

m

a

l'impi

ego

de

ll

a

d

a

tti

-l

ografia pe

r i

c

i

ec

hi

è

subordinato a

num

e

r

ose

limit

azio

ni.

Ora

l

'i

nv

e

n

z

io

-n

e

d

ell

'

ing.

Francesconi e

limin

a

gra

n

8

I

CRONACHE ECONOMICHE

parte

di t

a

li

in

convenienti. Cons

is

t

e

in un

a

macchina da

scrivere

c

h

e

per

l

e

caratter

is

ti

c

he dell

a

t

as

tier

a

non dif

-fe

ri

sce

pe

r

n ulla da q u

ell

e

norm

a

li

,

m

a

è

dotata di

congeg

ni

tali da

per-m

et

t

e

rle di

funz

i

onare

in

accopp

i

a-m

e

nt

o

con apparecchi

Br

a

ille. L

a

con-seg

u

e

nz

a

è

ovvia:

l'op

e

rator

e

batte

s

ulla t

as

ti

e

ra della macchina da

scri-ve

r

e

un

qualsiasi

testo

e

il foglio

in-filato

nel rullo

lo

registra in

chiari

ca

ra

tteri

come avverre

bb

e

impi

egando

L\

.

'la normale macchina da

scrivere;

m

a

simu

lt

aneamente

l

e

medesime

pa-ro

l

e

sono

scri

tte

dall'apparecchio

Braille nello

specia

l

e a

lfabeto

consi-s

t

e

nte

in

raggruppamenti di puntini.

In

so

mma

,

in piena

contemporaneità

nascono due

ve

r

s

i

oni

differenti del

m

e

desimo t

es

to: l'una in

ca

r

atte

ri

n

o

rmali

,

l

'altra

in

alfabeto per ciech

i.

R

ag

ioni

d

i

spaz

io c

i imp

e

discono

Ji

e

num

e

r

a

re tutti i

vantaggi

pr

a

tici

L'auto!on del clr. Luigi Grasso cii Genova: l'apparecchio trasmette, a mezzo clelia retp

telefonica, alltomaticamente e silenzio sa-mente. U11 allarme Cl prot.ezioTll! di p

er-sone e helli i" pericolo.

c

h

e

d

e

riv

a

n

o

dall

'

impi

ego

di

codesto

ritr

ovato.

E

sso

h

a s

u

sc

it

ato

un

'e

n

orme

int

e

r

esse

in tutt

o

il

mondo,

n

eg

li

am-bi

e

nti

ave

s

i dib

a

tton

o

i problemi

i n

e-r

e

nti

a

l

pi

e

n

o

in

se

rim

e

n

to

dei

c

i

ec

hi

n

e

ll

a v

it

a a

tti

va.

L

'

ing.

Francesconi hJ

d

ov

ut

o

risol-v

e

r

e

diffi

c

ili pr

o

bl

emi

tecn

ic

i

e p

r

a

-tici;

a

n

c

h

e

altre

in

ven'li

u

ni

premiate

al

Salone denotano

n

e

i l

o

r

o

autori una

rreparazione

sc

ientifi

ca

di

a

lt

o

li

ve

ll

o

.

T

ale

è

il

caso

dell'appar

ecc

hiatur

;

,

r

ea

li

zza

t

a

d

a

l dott.

F

r

a

n

co Be

llin

za

·

g

hi di Ala

ss

io.

Si tratta

di un

o

stru-m

e

nto

per

co

mpi

e

r

e

r

a

pidam

e

nt

e

l

a

a

n

a

li

s

i

fisico-chimica di

un

a sos

t

a

l

l'l:l

qu

als

i

as

i

,

per

mez

zo

d

e

ll

'energ

i

a

as-so

rbita in

un

ca

mp

o

pr

eferib

ilm

ente

el

e

ttro

-

magn

e

ti

co ad a

lta fr

cq

u

e

n

za.

È

inter

essa

nt

e

vedere

come

le

ri

sorse

della

m

ecca

ni

ca s

i

ano spesso gen

i

al-ment

e

rivolt

e a

dif

e

nd

e

r

e

gli

u

om

ini

da p

e

ric

oli c!er;v1

nti d

a

ll

e

attuali

com-ple

sse fo

rm

e

di

v

it

a.

Per

esemp

i

o

il

dott

o

Lui

g

i

G

r

asso

di

Ge

n

ova

h

a

crea-to un

apparecchio

c

h

e

trasmctte,

a

me

zzo

dell

a

rete

t

elefo

ni

ca, a

ut

o

m

<l-ti

ca

m

e

nt

e

e

sil

e

n

z

i

osamente,

un

a

ll

ar-m

e a

protezione

di b

e

ni in p

e

ri

co

l

o.

È

stato

denominato

auto

fon.

P

er es.,

in

caso

di in

ce

ndio

,

il

d

ispos

itivo

en-tra in

funzione per

e

ff

e

tto d

e

ll

'az

i

one

ese

r

c

it

ata

d

all

'anorma

le

aumento

dell

a

temperatura. In

caso

di minaccia

a

mano

armata,

p

o

ni

a

mo in una banca

,

basta prem

e

re un

pulsante occulto,

si-stemato

presso

l

a cassaforte, o sotto

lo

scrittoio,

o in terra n

ell'

area

dello

sportello, ed ecco

entr

a

re in fun

z

ione

un disco

che

dà l'allarm

e

alla

poli

z

i

a.

L'apparecchio può

essere

impi

egato

anche

quale

avvisatore

di p

e

ricolo in

caso

di inva

s

ione di

acque:

il

supe-ramento di prestabiliti

li

velli

di

guar-di

a

determina la chi u

s

ur

a

del

circuito

che fa

fun

z

ion

a

re il disco.

Di notevole

genialita è

pure l'inven

-z

ione del dr. Francesco C

as

iglia

di

P

a-1/ registratore continuo cii controllo ideato

dal Dott. Francesco Casiglia. Si notino

le ridotte dimensioni di questo disposi, tivo, che, applicato alle nuto, documenta

Riferimenti

Documenti correlati

E' prevista la costituzione inol- tre dì due Fondi di compensazione o conguaglio a favore delle indu- strie che verrebbero danneggiate dai nuovi prezzi fissati, che do-

Senonchè, allo stato at- tuale delle cose , cioè di fronte alle incalzanti esigenze che conseguono alla vacillante situazione economica delle aziende agricole e

difensore delle armonie &lt; ntropico- architettoniche di un tempo dC\l' augurarsi che rombanti scavatrici spazzino via quanto di \&#34;t'echio, di sporco, di

Forte Piti. Nel 1753, quando George Washington, allora giovane ufficiale al servizio del Re Giorgio II, visitò la zona, in quella località c'era u n avamposto di frontiera, chiamato

Sponti- ni 19 - Modifica: aggiunge autotrasporti conto terzI. spazzatura io

Il problema della sicurezza nazionale è per ogni Stato della massima importanza, ed appare indubbio che la sua soluzione si ricollega non soIo ad aspetti t

26.. mero sempre maggiore di persone si rende conto del- 1 importanza che ha l'alta produttività per il benessere nazionale. La radio ha propagandato il concetto di produtti- vità e

volume di queste, difatti, ha registrato la consueta con- trazione rispetto ai precedenti mesi, contrazione che — in termini percentuali — è risultata af- fine a quella