• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.117, Settembre 1952

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.117, Settembre 1952"

Copied!
76
0
0

Testo completo

(1)

A CORA DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO

™ = . N . 1 1 7 - S E T T E M . 1 9 5 2 - L . 2 5 0

' C U S C I N E T T I

iA ROTOLAMENTO

RI V

(2)

famiglia e in viaggio; necessaria al

professionista e allo studente, alla

si-gnora e ai commerciante; universale

come il telefono, la radio, l'orologio.

(3)
(4)

OsiUuto 1 bancario San . Paolo di C

orino

I S T I T U T O D I C R E D I T O D I D I R I T T O P U B B L I C O S E N E C E N T R A L E I X T O R I N O - S E D I EV T O R I N O , G E N O V A , M I L A N O , R O M A 1 3 7 S u c c u r s a l i « A g e n z i e i n l ' I e i n o n l e , L i g u r i a e L o m b a r d i a T U T T E L E O P E R A Z I O N I ili R a n c a e B o r s a - C r e d i l o f o n d i a r i o

Depositi e conti correnti al 30-9-19B1 Assegni in circolazione Cartelle fondiarie in circolazione Fondi patrimoniali 46.181.362.000 1.418.592.000 10.397.381.000 787.129.000

RMT

RADIO MECCANICA . TORINO

V I A P L A N A 5 . T E L . 85.363

BOBINATRICE LINEARE TIPO UW/N per fili da mm 0,05 a mm. 1.2

DIAMETRO MAX. D'AVVOLGIMENTO mm. 250

LARGHEZZA MAX. D'AVVOLGIMENTO mm. 200

B O B I N A T R I C I PER L ' I N D U S T R I A E L E T T R O T E C N I C A R A D I O E T E L E F O N I C A

Altri tipi di bobinatrici:

Tipo SLW p e r fili fino a mm. 2,5 e con diametro di avvolgimento Imo a 330 mm. - Tipo UV/AV p e r fili da 0,03 a mm. 0.5 - Tipo UV/RVS p e r avvolgere fili di resistenza su nastri di carta o tela bachelizzata

D I R E Z I O N E G E N E R A L E : T O R I N O feORSO WITT. E M A N . I - S T A B I L I M E N T I : P O R T O M A R B H E R A - ( V E N E Z I A )

(5)

P O M P E C E N T R I F U G H E

E L E T T R O P O M P E E M O T O P O M P E

P O M P E V E R T I C A L I P E R P O Z Z I

PROFONDI E PER POZZI TUBOLARI

*

SOCIETÀ PER AZIONI

I

N G O . A U D O L I & B E R T O L A

S T A B I L I M E N T I I N M O N D O V Ì E I N T O R I N O

T O R I N O - C O R S O V I T T O R I O E M A N U E L E , 6 6

capamianto

Società per

/QZÌOHÌ

, i

LAVOKAZIO>

T O R I N O

VIA S A G R A DI SAN M I C H E L E 14

1E DELL'AMIANTO, GOMMA E AFFINI

VERNICI E SMALTI SINTETICI

VERNICI E SMALTI NITROCELLULOSA!

VERNICI E SMALTI GRASSI

PITTURE PER LA PROTEZIONE

PITTURE PER LA DECORAZIONE

P E N N E L L I

(6)
(7)

C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A E A G R I C O L T U R A D I T O R I N O

MOVIMENTO

ANAGRAFICO

A G O S T O 1 1 1 5 2 5-8-1952 236.321 G U L L I N O S E R G I O c o m -m e r c i o n -m b n l a n t e c h i n c a g l l e r e - T o r i n o , v. F. Cirio 12. 236.322 J E M M I C U R E D I B E L -LEZZA di GEMMA S A G N A S C O - c u r e di belle ' a - T o r i n o , v.n B e r n a r d i n o G a l l ' a r i 14 236.323 - B O R E L L O F E R D I N A N D O a m b u l a n t e s a p o n e M o n c a -lleri, v. T a g l i a f e r r o 24. 236.324 - SOC. P E R LA TECNICA E G L I I M P I A N T I DI L U B R I F I -CAZIONE s p a. - s t u d i o d t u t t i 1 p r o b l e m i i n e r e n t i alla l u b r i f i c a t o n e In g e n e r e e c o m -m e r c i o a r t i c o l i I n e r e n t i - Mi-l a n o . v. MaggioMi-lini 1 - fiMi-liaMi-le T o r i n o , v. s Teresa 23. 236.325 - P O N Z E T T I PASQUALINA In B O N E S C O N T I l a t t e r i a -T o r i n o , s t . C u o r g n è 84. 236.326 CHIARA MALVINA a m b u l a n t e f r u t t a , v e r d u r a M o n -callerl. st. G e n o v a 198. 236 327 - S P E C I A L I Z Z A T A AZIEN-DA R I C U P E R I I N D U S T R I A L I E M E T A L L I C I di T U R A T I NINO. S.A.R I.E.M. - c o m m r i c u p e r i m e t a l l i c i ed i n d u s t r i a l i a l l ' I n -grosso - T o r i n o , v. O n o r a t o Vi-gilarli 6. 236.328 I O C I U R O N I C O L O ' a m b u l a n t e s a l u m i e f o r m a g g i -T o r i n o , c. R e g i n a M a r g h e r i t a 138. 236.329 E P A T E ADELINA a m -b u l a n t e olio, s a p o n i , d e t e r s i v i e cera - T o r i n o , v. F o s s a t a 15 236.330 - C E S T E L U I G I ( A r t e del L l b r o i - l e g a t o r i a , libri, r e g i s t r i , c a r t e l l e T o r i n o , v. S. D o m e -n i c o 32 D 236.331 M A S S I M I N O A N T O N I O -a u t o t r -a s p o r t i c o n t o terzi - Vil-l a f r a n c a P ' e m o n t e 236.332 G E O M . F O R M I A F E R N A N -DO - I n d u s t r i a edilizia - Mazze, v. G a r i b a l d i 38. 236.333 - O F F I C I N A L A V O R A Z I O N I A U T O AVIO OLAA di SELLA G . G I L L I O L. & C. lav. m e c c a n i c h e i n g e n e r e , n o n c h é o p e -r a z i o n i c o n n e s s e - T o -r i n o , via Q u a d r o n e 6 bis. 236.334 B E R N A R D I G I O V A N N A -c o m m . m e r -c e r i e - T o r i n o , -c o r s o Reg. M a r g h e r i t a 216. 236.335 - P I O V A N O R I C C A R D O & P I A T T O O N O R I N A s di f. -p a n e t t e r ì a , -p a s t i c c e r i a c o n f o r n o - M o n c a l ' e r l , v. T l n l v e l l l 25. 236.336 D O R I A C A R L O c o m -m e r c i o a r t i c o l i c a s a l i n g h i , gioc a t t o l i e m a t e r i a l e e ' e t t r l gioc o -T o r i n o , c. M o n c a l i e r i !>58 236.337 A R P I N O G I O V A N N I -m a c e l l e r i a b o v i n a - T o r i n o , c o r s o Q u i n t i n o Sella 147. 236338 C H I A R L O E R N E S T A -c o m m e s t i b i l i , e s p o r t a z i o n e vini - T o r i n o , c R e g i o P a r c o 54. 238.339 B L A N D I N O M A R C E L L O -, c o m m . i n g r o s s o m a r s a l a -, verm o u t h e v i n o c h i n a t o B u t t l -gllera Alta, 236.340 A I M O N E M A R I O T A D O MENICA M A R G H E R I T A c o m -m e r c i o vini, l i q u o r i , i n g r o s s o ed al m i n u t o - G e r m a g n a n o . 236 342 6 E 3 T A G N O L I O D E L I O -a m b u l -a n t e r:v. o r e c c h i n i , col-l a n e . p e n n e s t i col-l o g r a f i c h e , occhiacol-li d a sole, orologi - C a s ' e l l a m o n t c 236.343 T U N I N E 1 T I ANNA c o m m e s t i b i l i Car g u a n o , v. R e s -sia 2. 236.344 P R O T T I ADELIA c o m -m e r c i o f o r -m a g g i , l a t t i c i n i s a l a t i , c o n s e r v e . I n s a c c a t i S. A n t o -n i -n o di S u s a . 236.345 R U F F I N O A G O S T I N O -c o m m i n g r o s s o f r u t t a , v e r d u r a e f u n g h i G i a v e n o . borg l e -vra G a t t o 3. 6-8-1952 236.346 - A B A s. r. I. - esercizio a u t o n o l e g g i o , c o m p r a v e n d i t a di a u t o p e r c o n t o t e r z i - T o r i n o , v. Saccarelll 35. 236.347 I N D U S T R I A T I P O G R A FICA i n d u s t r i a t i p o g r a f i c a -T o r i n o , v C i b r a r i o 32. 236.348 SANTA CAMILLA I M M O -B I L I A R E - a c q u i s t o , v e n d i t a , p e r m u t a , c o s t r u ì , m a n u t e n z i o n e . a m m . I m m o b i l i i n g e n e r e -T o r i n o , c. V o g h e r a 22,A. 236.349 - G U G L I E L M I N O & C. s. r. 1. - t r a s p o r t o m e r c i c o n t o p r o p r i o e terzi T o r i n o , v. B a r d o n e -c h i a 103. 236.350 - L A M P. L A V O R A Z I O N E A P P L I C A Z I O N E M A T E R I E P L A S T I C H E f a b b r lav. di q u a l s i a s i m a t e r i a p l a s t i c a affini -T o r i n o , v. Bmroti70 2 236.351 - B I A M O N T E S A L V A T O R E a m b u l a n t e b o r s e in g e n e r e -T o r i n o , v. G di B a r o l o 25. 236 352 P A G A N O R O C C O a m -b u l a n t e p a t a t e , cipolle, aglio, f u n g h i , a g r u m i - T o r i n o , corso U. S o v i e t i c a 5. 236.353 VENESIA MARIA a m -b u l a n t e c a l z a t u r e - T o r i n o , via P e n i c e 21. 236.354 D I N O S T E F A N O a m b u l a n t e f e r r a v e c c h i , c e n c i V e n a -r i a , v. S. M a -r c h e s e 9/2. 236.355 C O M P A G N I A I M P O R T A -Z I O N E ACCIAI I N G L E S I C I A I di G I U S E P P E G A L L E A N I I m -p o r t a z i o n e e c o m m . -p r o d o t t i si-d e r u r g i c i In g e n e r e - M i l a n o , v. Adige 19 - filiale T o r i n o , corso M. d'Azeglio 120. 236.356 F I L I P P A D O M E N I C A -a m b u l -a n t e m e r c e r i e - V e n -a r l -a , viale R o m a 39. 236.357 G I A R D I N O L O R E N Z O c o s t r u z . e d i l i In g e n e r e T o -r i n o . v. B. C o l l e o n l 6 bis. 236.358 C R O S E T T I G I O V A N N I -a m b u l -a n t e pesce - M o n c -a l i e r i . v. V i s o n e 2 bis. 236.359 - M A R T E L L I C A R L O T T A i n B O N E L L I - m i n u t e r i e , p r i v a t i v e - T o r i n o , p. G i u l i o 7. 236.360 MINOLA A G O S T I N A -a m b u l -a n t e z u c c h e r o , c -a f f è i n g r a n a e d o l c i u m i - T o r i n o , via B a v a 45. 236.361 B A R B E R O T E R E S A p e -s c h e r i a - T o r i n o , v. O. M o r g a r i n . 20. 236 362 - CALZE E L L E P I di P R E T T I LINA I n g r o s s o calze, b i a n c h e -r i a - T o -r i n o , c. M e d i t e -r -r a n e o 22. 23S.334 MARCO MARIA G I O V A N -NINA - caffé, b a r - T o n n o , via Passo B u o l e 19.

236.365 D U B B I A N O STELLINA c o m t n e s t bill T o r i n o , v. M o n -g l n e v r o 38.

236.366 - VIGLTONE MARIA - caffé - T o r i n o . c. R. M a r g h e r i t a 80 236.367 G R A N D E P I E T R O l a t -t e r i a . g e l a -t e r i a - G r u g l l a s s o 236.368 A N D R E O T T A E L I S A B E T -TA - vend. a l i m e n t a r i - T o r i n o v. B u n i v a 11. 236.369 P A R L A N T I A N G E L O r i s t o r a n t e T o r i n o , v. P T o m -m a s o 17. 236.370 - B U L T R I N I FILOMENA in S A R T O R I - rlp, m o t o s c o o t e r rìp. e v e n d i t a accessori T o -r . n o , v. S. F. d a P a o l a 14. 7-8-1952 236.371 DELLAVALLE ANGELO LORA ANGELA S. di f. a u t o -t r a s p o r -t i c o n -t o -t e r z i - T o r i n o c. M o n c a l i e r i 244. 236.372 - R O S S E T T O A N T O N I O di S I L V I N O - a u t o t r a s p o r t i c o n t o t e r z i - T o r i n o , c. G i u l i o Cesare n. 171.

236.373 - CASALE CAROLINA - vini l i q u o r i , dolci, gelati al m i n u t o - C h i u s a S. Michele.

236.374 - BAIMA F.LLI, G R I V E T & MESSAGLIA c o s t r . edili -Corlo C a n a v e s e . 236.375 ZAPPIA P A S Q U A L E m o -biliere - T o r i n o , v C a r a g l l o 59 236.376 C I Q E R I G I U S E P P E a m b u l a n t e pesce T o r i n o , v. M a d -d a l e n e 8. 236.377 F.A.B.I. di F A B B R I B I A N -CA - c o n f . p. s i g n o r a e b a m b i n i , m a g l i e r i e - T o r i n o , v. P r Clo-t i l d e 35. 236.378 R E N A T I & G I U G L A R D I -f a b b r i - T o r i n o , v. B a r e t t i 5 236 379 - F.A.T. F O T O P O R C E L L A N E A R T I S T I C H E di RA1SIG E R -MANNO - f o t . s u p o r c e l l a n e e s m a l t i - T o r i n o , c. S. M a u r i z i o n . 27. 236.380 - G A R A S S I N O G I U S E P P E c a n c e l l . m l n u t . p r o f . M o n -calieri. 236.381 - C A I M O T T O MARIA - fiori al m i n . - T o r i n o , v. Foscolo 7 236.382 B E R G A D A N O MARIA -p a s t a i o - T o r i n o , v. B u e n o s Ayres 71. 236.382 - MANCIN ALDO - a m b . c a l z a t u r e - T o r i n o , v. C a p r e r a n . 13. 236.384 M E T R O T E X s. r. 1. -c o m m . l n g r . m i n u t o t e s s u t i , e-c-c. - T o r i n o , v. V o l t a 3. 236.385 - DE B E R N A R D I M A R I O & C. 8. r. 1. - c o m m . I m p o r t , a p p a r e c c h i m a t . - T o r i n o , c o r s o V l n z a g l i o 11. 236.386 - F I T di J A C H I A A L B E R T O & C. s. n . coli. - f a b b r . b i l a n c e a u t . , a f f e t t . - T o r i n o , c. G a l i l e o F e r r a r i s 77. 236.387 B A L D I Z Z O N E E G L E -c o m m . v i n o - M o n -c a l i e r i . 236 388 - T A U R O C I N E G E S T I O N E E S E R C I Z I C I N E M A T O G R A F I C I s. r. 1. - c o m m . e g e s t . p u b b l i c i s p e t t a c o l i - T o r i n o , v. L e g n a n o n . 4. 236.389 G IL ARDI MARIANNA -c o m m e s t i b i l i - T o r i n o , v. A. Ve-s p u c c l 54. 236.390 - IND. G R A F I C A I T . I . G . I . 236.392 GAIA MARIA c o m m e -s t i b i l i e d r o g h e r . a - T o r i n o , v ;> f i o r a n o 7. 236.393 O S T I N O EUGENIA c o m -m e s t i b i l i . 1-ev. a n a l e . - Tor nu. s t r . Mirafiori 14. 236.394 BENEVENE CATERINA -f r u t t a e v e r d u r a - T e r no. via B r o n l 1. 236.395 CAPELLO MARIA c a r t o -leria, libr., g l o c a t t . rlv. g o r n a l i - T o r i n o , c. M o n c a l i e r i 2<=6 236.396 - G I L L I MARIA - rlv p a n e - T o r i n o , c. O r b a s s a n o 104 236.397 D E N T I S GIOVANNI t r a t -t o r i a - T o r i n o , v. V e n n r ' a 52. 236.398 BESSONE L U I G I A c o m -m e s t i b i l i - C a r i s -m i n o 236.399 - AMATETS G I U S E P P E & ZAGALLO LEO s di f. m a -celleria bov. - T o r i n o , v. Ber-t h o l l e Ber-t 11/A. 8-8-1952 236.400 B R E V E T T I T U R B O S T O -R I N O c. r. 1. - costr.. c o m m . a p p . a r i a c o m p r . , ecc. - T o r i n o , v B o r g o n e 65 236.401 - I S T I T . C O O P ERAZ AR-T I G I A N A dei DR. LUPO, SAPIO,

(8)
(9)

23fi 557 - I N O . G I O V A N N I SELLA & C. s. HCC. s. - a s s u n z i o n e e g e s t i o n e di p a r t e c i p a z i o n i a z i o -n a r l e - T o r i -n o , c. T r i e s t e 27. 238558 - C O M P A G N I A ITALIANA C O M M E R C I O E R A P P R E S E N -T A N Z E M E D I O - O R I E N -T E soc. a r. 1. - c o m m e r c i o a l l ' I n g r o s s o di m a c c h i n e u t e n s i l i e r i c a m b i - T o r i n o , v. S i l v i o P e l l i c o 12. 238 55'! - SOC. A L B E R G H I LUISA T O R T A S.A.L.T. s. p. a c o m p r a v e n d i t a , g e s t i o n e e a m m i n i -s t r a z i o n e di i m m o b i l i - T o r i n o , c. S l c c a r d l l i bis. 236.500 P R O G L I O G I U S E P P I N A -o s i e r l a - T -o r i n -o , v. Bxir-onz-o 3 236.561 M A G L I O L A L U I G I c a f -r é - b a -r - T o -r i n o , v V o l p l a n o 30. 236.562 G A R I S A N T O N I O p a n e t t e r i a c o n f o r n o M o n c a l i e -ri. p . B r e n n e r o 1. 236 563 G A R A F F I G I O V A N N I g e n e r i c o m m e s t i b i l i al m i n u t o -T o r i n o , v. F r e j u s 1. 236.564 B R E S S A N P I E R I N A l a t -t e r i a - T o r i n o , v. P. B r a c c i n i 199 a n g v. M o n t e A s o l o n e , 236.565 - I Ì E R T E R O B A T T I S T A & G I U S E P P E F R A T E L L I s. di f . p a n e t t e r i a , p a s t i c c e r i a c o n f o r n o T o r i n o , v. N l c o m e d l B i a n -chi 39. 236.568 B I A N C O A N T O N I O G U E R -R I N O - a m b . s c o p e , l a v a n d a ed a c q u a m e n t a - V a u d a di F r o n t , p. S. B e r n a r d o 13. 23(1 567 C O O P E R A T I V A E D I L I -ZIA E P O R E D I E S E soc. coop. a r i. - g e s t i o n e e c o s t r u z i o n e I m m o b i l i - I v r e a , v. C a s c l n e t t e n . 37. 236.568 B O R C A A L B I N A l a P O Z -Z I - a m b . f o r m a g g i , s a l u m i e I n s a c c a t i - B e l n a s c o . c. C a v o u r n . 5. 238.569 L O N G H I N G I O V A N N I a m b . f r u t t a e v e r d u r a M o n c a -lieri, b o r g a t a T a g l i a f e r r o 25. 20-8-1952 236.570 G R A N D I F I R M E I N D U -S T R I A L I s. a r. 1. - r a p p . z a a g e n z i a , v e n d i t a , c o m m i s s i o n a r l a di p r o d o t t i i n d u s t r i a l i T o -r i n o , v. A -r c i v e s c o v a d o 2 236.571 F R A N C O M A R I A l i b r e r i a e c a r t o l e r i a al m i n u t o -M o n c a l i e r i , v. S. C r o c e 13 236.572 . D R O C C O G I O V A N N I p i e g a t u r a e p o s a f e r r o p e r c o s t r u z i o n i I n c e m e n t o a r m a t o -C u o r g n é , v T r e n t o n . 2. 236.573 C A L O R I O G I U S E P P E a m b u l a n t e f r u t t a e v e r d u r a -B e l n a s c o , v. P o d g o r a 8 236.574 B E R T O L O T T O M A D D A LENA a m b u l a n t e u o v a , p o l l a -m e e c o n i g l i - B e i n a s c o , v i a D r o s s o 7. 236.575 Z E C C H I N A T O A N T O N I O a u t o t r a s p o r t i c o n t o t e r z i T o r i -n o , p . R e b a u d e -n g o 27. 236.576 V E R N E T T O L U I G I a u t o -t r a s p o r -t i c o n -t o -t e r z i - P a r e l l a via R o s a r i o 9. 236j>77 - A V A R O B I A G I O - g e n e r i d i c a r t o l e r i a al m i n u t o T o r i -n o . c j s o R e g i o P a r c o 26 236.578 G A T T I G I O V A N N I c o m m e r c i o f r u t t a f r e s c a e s e c c a -T o r i n o , c . s o B e l g i o 51 - C h i o s c o 236.579 S E I T A A N T O N I O p a n i f i c a z i o n e e v e n d i t a p a n e , c o m m e s t i b i l i C l n è via A l d o B a r -D&no 2. 236.580 T R A Z Z I I V O - a m b u l a n t e f r u t t a e v e r d u r a . P e r o s a A r -g e n t i n a - f r a z . P o m a r e t t o , via ' A l b e r t o 1. 238.581 - C A L A N D R A I R M A i n C A L C I O - C A N O I N O - a m b u l a n t e s c a m p o l i , m a n u f a t t i , m e r c e r i e - O z e g n a . 21-8-1952 236.582 S A R A S S O E R N E S T I N A -c a m i -c e r i a - T o r i n o , v. V i t t o r i a n . 36. 236.583 B E C C A R I P I E T R O c o m m . i n g r . p r o d . o r t o f r u t t i -coli - T o r i n o , v. G . B r u n o 181 236.584 M E T A L C H I M I C A G U A R -N I Z I O -N I I -N D U S T R I A L I s. r . 1. - l a v o r a z . d e l i a g o m m a e d e l l e m a t e r i e p l a s t i c h e - A l p i g n a n o l T o r i n o ) . 236.585 V I T A L D E N T cU R E D I O -N I G I G I U S E P P E - f a b b . d e n t i a r t i f i c i a l i - L u s e r n a S. G i o v a n n i v. G . M a r c o n i 15. 236.586 C A G N A S S O N E M A R N A c o m m e r c i o l e g n a e c a r b o n e -T o r i n o , V. -T a n c r e d i C a n o n i c o n . 58. 236 587 - F.A.R.A.M , F O R N I T U R E A C C E S S O R I R I C A M B I A U T O M O T O d i CALCIA & T A M A G N O N E s di f. v e n d i t a a l l ' i n -g r o s s o a c c e s s o r i , ricambi a u t o e m o t o - T o r i n o , v. Valeggio 14 236.588 P U Q L I A R O M A R I O c a r -b u r a n t i l u -b r i f i c a n t i - T o r i n o v. C a r a m a g n a 6. 236.589 UMAR di U G O M A R L E T T O f a b b r . p r o f , e c o s m e t i c i -T o r i n o , v. E. G l a c h l n o 62. 236 590 V E N D R A M I N I T R A N Q U I L -LO - o s t e r i a - T o r i n o , v. S i l v i o P e l l i c o 22. 236 591 G I R A R D I M A R I O a s s i -c u r a z i o n e - T o r i n o , v. F a b r o 3 236.592 - F R A T E L L I P E L L I S S E T T I 6. a c c . s s t a m p a g g i o di m a t e r i e p l a s t i c h e e l a m i n a t i T o r i -n o - D r u e -n t . v. T o r i -n o 54 236.593 - I M M O B I L I A R E G O R I Z I A s a r i . - a c q u i s t o t e r r e n o p e r la c o s t r u z . di I m m o b i l e T o r i -n o . v. B e t t o l a 5. 236.594 M E R C U R I G I U S E P P E -c o m m e r -c i o rlv. p a n e - T o r i n o v I n v o r i o I I . 236.595 S C A T O L E C A R T O N E A F F I N I T O R I N O S C A T T O R I -N O , s. r. 1. . f a b b r i c a z i o n e e c o m m e r c i o s c a t o l e d i c a r t o n e e g e n e r e aff. - T o r i n o , v. M a d a m a C r i s t i n a 93. 238.596 C I N E S E R V I C E s T 1 -P a s s , di c a s e c i n e m a t o g r a f i c h e . 1 a c q u i s t o , li n o l e g g i o di fllms -T o r i n o , v G a r i b a l d i 3. 236.597 E M A N U E L E T T O R E -s t a l l a g g i o del V e c c h i o C a n n o n d O r o C h i v a s o o . v. D o n D u -b l i n o . 22-8-1952 236.598 M U S A T e s s u t i a m a -5 . " • „r' J ' • l a f a b b r i c a z i o n e di m a g l i e r i e e p r o d . a f f i n i T o -r i n o , c. V l n z a g t l o 9 236.599 - I M M O B I L I A R E V E N E Z I A P- a; " l ' a c q u i s t o , la v e n d i t a di b e n i I m m o b i l i a r i , ecc. T o -r i n o . c. F -r a n c i a 24 2 3 6. ? ™ " SOC. I M M O B I L I A R E A L -s r. 1. . c o m p r a v e n d i t a , a m m i n i s t r a z i o n e di s t a b i l i . T o -r i n o , v. I V M a -r z o 14 236.601 S T D E R B E T s. r 1 c o -s t r u z i o n i e d i l i e -s t r a d a l i i n g e n - T o r i n o , c. V i t t o r i o E m a n u e l e 236.602 ' M E I R O N E D O M E N I C O -a u t o t r -a s p o r t i c o n t o t e r z i - p i _ _ .n e ro l o , S t r a d a l e R i v a 14 2 3 6,6™ " S O C . I N D U S T R I A L E L A -M I N A Z I O N E N A S T R I A C C I A I O s. p . a . S I L N A - f a b b r i c a z i o n e n a s t r i m e t a l l i c i , l a m l n a z . m g e -- I T,o r'n° ' S . T e r e s a 7 236.604 LA R O C C A V I N C E N Z O -3 T » &#-34; 1 0 p r o d P r o l i f e r i . T n l l J e p r 0 d C h i m i c i -I o r i n o , V. P a s t r e n g o 11 236.605 V I A L E E M I L I O l a b o -r a t o -r i o f a l e g n a m e -r i a - T o -r i n o c. M o n c a l i e r i 19 ' 236.606 - L A M E X P O R T s r 1 e s p o r t a z i o n e i m p o r t a z i o n e T o -C e s a r e B a l b o . 19. 236.607 . V I G N A A N T O N I O c o m m i s s i o n a r l o c a f f è i n g r a n a e l i q u o r i i n r e c i p i e n t i c h i u s i -- T o r i n o , f -- C a v o u r 3. v e d c " E c r H ?I O N I A N GI O L I N A v e a . c t c c H l m e r c e r i e al m l -n u t o - T o r i -n o v. B G a l l l a r l 17 236.609 - G R O P P O M A R I A - e d i c o l a n e ° t ?an " T O r l n° ' p V 1» ° r l ° V e a u t o r i m e s s a m i r a f i o -^ . i1! M A N T E L L O C A T E R I N A I n M I R A G L I O T o r i n o , c. U n i o -n e S o v i e t i c a 245 36.611 R ^ M E L L O M I C H E L E -c a f f è b a r - T o r i n o , v. C a v o u r 7. 23-8-1952 238.612 U B E R T I N O E R C O L E f a -2-ìfi fi?-?am|.^J?rosso' v S l c c a r d l 3.

(10)

C R O N A C H E

ECONOMICHE

M E N S I L E A C U R A D E L L A C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A E A G R I C O L T U R A D I T O R I N O P o m i / a l o Ji ìx * ti n r i O n e D o t i . A U G U S T O B A R C O N I P r o f . D o l i . A R R I G O B O B B I » P r o f . A * T . A N T O N I O C A L A N D R A D o t i . C L E M E N T E C E L I D O N I O D o t i . G I U S E P P E F R A N C O P r o f D o t t . S I L V I O G O L Z I O P r o f . D o n . F . P A L A Z Z 1 - T R I V E L L I D o t i . G I A C O M O F R I S E T T I D i r e t t o r e R e s p o n s a b i l e

SOMMARIO

(A. Morgando) . . . .

(A. Fossati)

(A. Caratsch)

(A. Pacchioni) . . . .

(Marion)

(G. Dalmasso) . . . .

Movimento anagrafico

Situazione dei mercati

Attualità sul Credito Agrario in

Italia

Il centenario di una iniziativa di

Camillo Cavour

L'industria della birra in Piemonte

ed in Italia

Vetrine e cartelloni: Felice

Caso-rati

L e t t e r e d ' o l t r e c o n f i n e : P a r l a

Londra

L'Esposizione viti-vinicola di

Frei-burg

Gli scambi mondiali nel 1951 . . . .

Note di Cronaca Camerale

1. Con'orso annuo per la premiazione della fedeltà al lavoro e del progresso economico

2. Per l'Ente italiano della Moda

3. Coltivatori diretti torinesi in Alto Adige

4. Inaugurazione del Corso di aggiornamento per veterinari

Elenco delle pubblicazioni della

Camera di Commercio Industria

e Agricoltura di Torino

Mostre Mercati Manifestazioni:

Salone Internazionale della

Tec-nica di Torino

La Fiera primaverile di

Fran-coforte 1953

Tribuna degli economisti: L'Unità

Europea vista da un inglese, di

Vivian Carter

[{assegna tecnico-industriale

(Osser-vatorio industriale della CCIA). . . .

Sinossi dell'Import-Export

Il mondo offre e chiede

Produttori italiani

l'agitili

5

»

9 I ! ) 3 1 3 « 3 t t

(G. F. M.)

' . 0

(A. Richeiti)

5 8

S i t u a z i o n e

dei mercati

* ESTERO

L'andamento dei mercati internazionali è diverso

a seconda che si tratti di merci dell'area della

sterlina o di merci dell'area del dollaro. Nel

pe-riodo estivo, i prezzi in sterline di molte materie

prime e in particolare delle libre tessili, sono

declinati; ma successivamente essi si sono

sta-bilizzati, e ota mostrano qualche segno di

ri-presa.

contrario, sui mercati degli Stati Uniti i prezzi

ono rimasti, nei mesi estivi, generalmente

sta-ili; mentre ora tendono a indebolirsi (è il caso

Ci alcuni metalli e del cotone).

3e questo è il carattere principale dei mercati

jternazionali nell'ultimo periodo di tempo, vari

dettagli dovrebbero essere menzionati per

que-sta o quelle merce, per queque-sta o quella

prove-nienza. Ci limitiamo ad una breve rassegna di

queste particolarità, scegliendo Ira le più recenti

a nostra conoscenza.

Ji è riaperto a Londra il mercato del piombo

con prezzi notevolmente cedenti. Questo mercato

t r a chiuso d a tredici anni. L'esistenza di lotti

.oclcs di lana in Argentina, serve a calmierare

o quotazioni australiane. I produttori inglesi

hanno inizialo una « otlensiva >• per riguadagnare

> terreno perduto sul mercato del rayon. I

me--a)li da lega, (tungsteno e molibdeno) saranno

disponibili in maggiori quantità verso la line del

1952, secondo quanto annuncia l'Inteinational

Materials Conlerence. Nuovi acquisti degli Stati

Uniti sul mercato boliviano dello stagno tendono

a rafiorzare il prezzo di questo metallo.

• ITALIA

Dopo un leggero movimento di ascesa,

realizza-.osi nel mese di agosto, le quotazioni sui

mer-cati ite,Mani all'ingrosso si sono nuovamente

pie-gate

k

al ribasso. Si tratta di un movimento lento,

(11)

Attualità

sul Credito Agrario in Italia

A L D O M U 1 M . V \ I M >

La s t a m p a tecnica, politica e anche quella di semplice

informazione, v a n n o ponendo in questi giorni in

parti-colare evidenza le provvidenze governative a f a v o r e del

credito a g r a r i o e i notevoli r i s u l t a t i che possono d e r i v a r n e

all'agricoltura italiana.

Ci p a r e p e r t a n t o assai utile m e t t e r e a fuoco l ' a t t u a l e

situazione riferendoci alle vicende del credito a g r a r i o nel

periodo post-bellico.

P r e m e t t i a m o che i dati e le osservazioni r i g u a r d a n o il

credito agrario propriamente detto e cioè quel credito che

viene distribuito agli agricoltori t r a m i t e gli I s t i t u t i

regio-nali, gli I s t i t u t i autorizzati e il Consorzio Nazionale p e r il

Credito A g r a r i o di Miglioramento secondo a p p o s i t a

legi-slazione (1) e p e r scopi ben d e t e r m i n a t i che i n t e r e s s a n o

1 esercizio dell'azienda nella f a s e p r o d u t t i v a e in quella

commerciale e si riferiscono a n c h e alle opere di

migliora-m e n t o f o n d i a r i o e ad alcune operazioni speciali.

Non r i g u a r d a n o invece il credito concesso agli

agricol-tori da banche o r d i n a r i e o da privati, p e r c h è questo, p u r

essendo s i c u r a m e n t e molto ingente, s f u g g e a u n ' i n d a g i n e

s t a t i s t i c a e investe problemi suoi proprii che richiedono una

t r a t t a z i o n e particolare.

Le n o s t r e osservazioni si riferiscono a d u n q u e al credito

a g r a r i o ufficiale che, s o r t o nel 1869 (2), r a g g i u n s e , dopo

un susseguirsi di leggi nazionali e regionali — delle quali

le più i m p o r t a n t i risalgono al 1887 (3) e al 1922 (4) —,

u n a s t r u t t u r a a r m o n i c a nel 1927. E s s o poggia la s u a

giustificazione sul f a t t o che l ' a g r i c o l t u r a ha esigenze p a r t i

-colari alle quali si può f a r f r o n t e con u n a organizzazione

b a n c a r i a specializzata a v e n t e d e t e r m i n a n t e funzioni che si

possono così t r a t t e g g i a r e (5):

p r e s t a r e d e n a r o all'azienda prescindendo dalle q u a l i t à

del p r o p r i e t a r i o o del c o n d u t t o r e ;

m i r a r e a t t r a v e r s o al p r e s t i t o ad accrescere la

potenzia-lità dell'azienda e a p e r f e z i o n a r n e l ' o r d i n a m e n t o in base

a n c h e a criteri di politica a g r a r i a ;

controllare l'impiego del d e n a r o al fine di e v i t a r e

inve-s t i m e n t i e x t r a agricoli;

g a r a n t i r e il p r e s t i t o con g a r a n z i e r e a l i ;

m a n t e n e r e i tassi molto bassi, inferiori a quelli

com-merciali e a n c h e f o n d i a r i ;

— concedere u n periodo di a m m o r t a m e n t o assai lungo e

c o m u n q u e condizionato alle possibilità di r e d d i t o o f f e r t e

dall'operazione.

(1) L. 29 l u g l i o 1927, n . 1509 e D . M . 2) g e n n a i o 1928.

L a legislazione del 1927 portò a risultati discreti,

indub-b i a m e n t e superiori a t u t t e le precedenti e inserì l'Italia

f r a le Nazioni più p r o g r e d i t e in questo campo.

Nel periodo prebellico le s t a t i s t i c h e parlano di un

cre-scente afflusso di capitali alla t e r r a , sia sotto f o r m a di

prestiti di esercizio, e cioè destinati alla conduzione e

alla dotazione dell'azienda nonché alle anticipazioni sui

prodotti, sia s o t t o f o r m a di prestiti di miglioramento e

cioè d e s t i n a t i ad opere f o n d i a r i e o alla f o r m a z i o n e della

piccola p r o p r i e t à contadina. Dal 1928 al 1940 f u r o n o

in-f a t t i messi a disposizione degli agricoltori oltre 20 miliardi

per operazioni di esercizio e 3.170 milioni p e r operazioni

di m i g l i o r a m e n t o (6) con u n a media a n n u a

rispettiva-m e n t e di 1.558 rispettiva-milioni e 244 rispettiva-milioni.

Le quote m a s s i m e v e n n e r o toccate nel triennio 1937-39

r r J ,6, ' M a r i o RAVA: Aspetti del Credito Agrario in Italia. C o n f . I n t e r d e l

C r e d i t o A g r a r i o . R e l a z . al C o n g r e s s o I n t e r n a z i o n a l e . R o m a , o t t o b r e 1951

(12)

Lavoro e denaro trasformano le terre piùjngrate in fertili campi.

con u n a media a n n u a di 2.226 milioni p e r i p r e s t i t i di

esercizio e di 265 milioni per quelli di miglioramento.

L a g u e r r a spezzò le curve ascendenti comprimendo

n u m e r o ed e n t i t à di p r e s t i t i e n t r o limiti assai a n g u s t i .

Nel periodo post-bellico riprende, su basi v a r i a t e

dal-l'inflazione, la linea ascensionale e negli ultimi t r e anni i

dati r e g i s t r a t i r i s u l t a n o i seguenti (7):

Prestiti di esercizio

(fìnanz. ammassi escluso)

a n n o 1949 56.406.000.000

» 1950 74.217.000.000

» 1951 87.293.000.000

La terra si apre a nuove promesse.

Prestiti dì miglioramento

10.300.000.000

9.725.000.000

11.746.000.000

i t t i

Se si stabilisce un r a p p o r t o t r a il periodo pre-bellico

e questo ultimo triennio si ottengono elementi orientativi

per la valutazione dell'attuale situazione. Prendendo come

u n i t à di m i s u r a l'importo medio annuale dei prestiti nel

1928-1940 risulta che:

anno 1949

» 1950

» 1951

anno 1949

» 1950

» 1951

Prestiti di esercizio

l'importo è s t a t o di 36,2 volte superiore

» » 47,6 » »

» » 56 » »

Prestiti di miglioramento

l'importo è s t a t o di 42,2 volte superiore

» » 39,8 » »

» » 48,1 » »

Assumendo invece come base la media annuale del

triennio 1937-39 risulta che:

Prestiti di esercizio

anno 1949 l'importo è s t a t o di 25,3 volte superiore

» 1950 » » 33,3 » »

» 1951 » » 39,2 »

Prestiti di miglioramento

a n n o 1949 l'importo è s t a t o di 38,8 volte superiore

» 1950 » » 36,7 » »

» 1951 » » 44,3 » »

Da questi r a p p o r t i risulta come il volume dei

finan-ziamenti sia, t e n u t o conto dell'indice di svalutazione della

moneta, inferiore a quello pre-bellico e p a r t i c o l a r m e n t e a

quello del periodo 1937-39 che viene g e n e r a l m e n t e a s s u n t o

come elemento di p a r a g o n e per le varie valutazioni della

situazione odierna.

Se tali c o n f r o n t i pongono già in u n certo risalto lo

s t a t o di depressione, considerazioni d ' a l t r o genere

denun-ciano in modo ancor più evidente l ' a t t u a l e insufficienza

del c o n t r i b u t o del credito alla vita agricola italiana.

Alla produzione lorda vendibile del 1952 — calcolata

in 2561 miliardi (8) — il credito di esercizio risulta aver

concorso in ragione di a p p e n a il 3,4 %. Tale percentuale

si eleva al 4,5 %, se si considera il concorso del credito

nel p a g a m e n t o delle spese (671 m i l i a r d i : concimi, a n t i p a

-r a s s i t a -r i , sementi, m a n g i m i e spese pe-r il bestiame)

am-m o r t a am-m e n t o e am-manutenzione, iam-mposte e t a s s e varie) (9)

e nella retribuzione della m a n o d ' o p e r a (1.260 miliardi).

Se poi si e s a m i n a il credito di m i g l i o r a m e n t o a p p a r e

che, nello scorso anno, sono s t a t i s t a b i l m e n t e incorporati

nel suolo, s o t t o f o r m a di capitali f o n d i a r i (esclusi quindi

i m u t u i per la piccola p r o p r i e t à contadina) a p p e n a L. 350

per e t t a r o della superficie a g r a r i a e cioè circa u n

mille-simo del valore dei t e r r e n i .

Q u e s t a situazione può essere i n t e r p r e t a t a in due modi

a f f a t t o diversi:

1) o l ' a g r i c o l t u r a italiana, godendo di sufficiente

flori-dezza, non h a bisogno di indebitarsi, m a può, con il

nor-male reddito e con l'eventuale a p p o r t o s p o n t a n e o di

capi-tali dei ceti e x t r a agricoli, f r o n t e g g i a r e le proprie necessità;

2) o p p u r e l ' a g r i c o l t u r a h a bisogno di credito, m a il

s i s t e m a creditizio — già efficiente nel periodo prebellico

-è s t a t o scosso dalla g u e r r a e dovrebbe essere perfezionato

e a d e g u a t o alle nuove esigenze.

R i t e n i a m o la p r i m a ipotesi senz'altro scartabile.

L'agri-coltura i t a l i a n a non si t r o v a in condizioni di floridezza.

E bensì a u m e n t a t o il suo reddito globale (130 miliardi

nel 1951) m a l'incremento è s t a t o di g r a n lunga inferiore

a quello dell'industria (700 miliardi nel 1951) sì che la

c a p a c i t à di acquisto dei ceti agricoli è diminuita r i s p e t t o

alla c a p a c i t à di acquisto degli a l t r i ceti (10). Vi e s t a t o

(7) (8) (9) Annuario dell'Agricoltura Italiana 19495051. I s t i t u t o N a -z i o n a l e E c o n o m i a A g r a r i a - R E D A - R o m a .

(10) G . MEDICI: p r e l a z i o n e Annuario Agricoltura Italiana 1951. I s t i t u t o N a z i o n a l e E c o n o m i a A g r a r i a . R o m a , 1952.

(13)

in questi anni un aumento progressivo della produzione

lorda vendibile, ma l'incremento del prodotto netto è stato

sensibilmente inferiore all'aumento delle spese; nel 1951,

ad esempio, contro un aumento del prodotto netto del 6 %

le spese sono cresciute del 19 %. Ciò ha portato non

sol-tanto ad un peggioramento delle condizioni delle classi

agricole rispetto alle non agricole — come si è accennato

ma ad un peggioramento delle condizioni assolute (11).

Alla terra poi non affluiscono naturalmente i risparmi

delle categorie extra agricole; sono rari gli esempi di

indu-striali e commercianti che, presi dalla passione per la

campagna, dissodano terreni, dissetano colture riarse

edi-ficano case coloniche. I risparmi dei ceti extra agricoli

restano generalmente là ove si sono prodotti, perchè troppo

modesti sono i redditi della terra e troppi i vincoli che

regolano e limitano la libera azione degli imprenditori

agrari.

Contro tale situazione sta l'urgenza impellente di

mi-gliorare l'ordinamento aziendale e le attrezzature fondiarie

e con esse la potenzialità produttiva del suolo,

perfezio-nando d'altro canto l'organizzazione dell'esercizio

dell'im-presa. Sta cioè la necessità di determinare un maggior

divano f r a produzione lorda e spese, si che il reddito netto

risulti proporzionalmente superiore a quello odierno

Si consideri, oltre l'aspetto economico, quello sociale

morale, politico della questione; l'esigenza di migliorare

le condizioni morali di vita degli agricoltori per

mante-nere alla Nazione un alto grado di r u r a l i t à ; la

conve-nienza di ridurre entro limiti più ragionevoli il lavoro

manuale dell'uomo e della donna per un miglior sviluppo

della personalità; l'ansia politica di ricerca di rapporti più

equi e di una maggiore sicurezza di alimentazione in

qual-siasi eventualità.

Si affaccia dunque la seconda ipotesi e cioè che

l'am-biente agricolo abbia bisogno di capitali e non trovandoli a

sufficienza in in se stesso o in un apporto spontaneo di altri

ceti, debba rivolgersi al credito, ma sia costretto in p a r t e

a rinunciarvi perchè il servizio non risponde appieno alle

esigenze del momento.

È questa l'ipotesi che riteniamo più attendibile.

Parec-chie infatti sono le lacune che l'esperienza di questi ultimi

anni ha rivelato. Richiamiamo le principali (12):

1) Insufficienza di capitali. Dal periodo post-bellico

gli Istituti si dibattono in gravi difficoltà a causa della

svalutazione che ha sovvertito i rapporti m o n e t a r i : i

capi-tali sociali non sono ancora stati riportati al nuovo metro

e costituiscono una entità trascurabile nel conto

patrimo-niale. Gli Istituti regionali inoltre stentano ad ottenere

dagli E n t i Federati e dalle Casse di Risparmio — delle

quali alcuni sono una sezione — i capitali di cui

abbiso-gnano, perchè non possono offrire che impieghi a tempo

relativamente lungo e a reddito modesto: il finanziamento

di attività industriali e commerciali lusinga assai più le

banche! Anche il Consorzio Nazionale per il Credito

Agra-rio di Miglioramento trova difficoltà a collocare le azioni

perche, in generale, il risparmiatore, edotto dalla

espe-rienza inflazionistica, ha perso la fiducia incondizionata nei

redditi fissi e si orienta preferibilmente verso i titoli

indu-striali e perchè queste cartelle offrono saggi di interesse

troppo bassi e tali da non allettare l'operatore che p u r vede

dietro di esse le case e i terreni offerti in garanzia.

2) Complicazioni burocratiche. La giusta

preoccupa-zione di controllare l'impiego del denaro ha p o r t a t o ad una

burocrazia davvero pesante. La fiscalità nel controllo dei

mutui di miglioramento provoca ritardi, spese, delusioni

t r a i prestatari. Troppi sono gli organi incaricati dell'esame

delle domande e troppo lento è il loro procedere: occorrono

mesi ed anche anni prima che le pratiche giungano in porto.

A g r a r i a ! à ™ ! ^ ' " ' *0 " " ™ i 9 5 2' l 3 t l t' N a z i o n a l e E c o n o m i a

C o s t u l l n t e T ^ Z f '1 1? ?,Ted\̰ tg r a r i o n e l R«PP°rto alla Assemblea

R a v à , " c l i t o d a V a U e c c h i n e l 1952 M A S m r Ì O d e l d 0 t t' M a b i°

Anche la duplice vigilanza a cui gli Istituti sono sottoposti

da p a r t e del Ministero del Tesoro e del Ministero dellAgr

r i t a r d f ^

"

T

^

S 6 m p r e

t r a s c u r i ;

S l ^ i 1 T

V e n f i c a n

°

n e l l e a s s e

S

n

a z i o n i dei c o n t r i

bufa statali agli Istituti e delle quote di concorso statale

S s ' S . ^

a S r l C O l t O H C

°

n

-

a V e

— *

3) Eccessivo costo del denaro. Condizione

indispen-sabile perche l'agricoltore possa ricorrere al credito è che

i saggi di interesse siano bassi. Gli investimenti in agri!

co tura danno redditi modesti e pertanto l'organizzazione

del credito agrario ha motivo di esistere in quanto consente

t l T r f Z

firZlamentÌ " t a S S Ì Ì n f C r Ì O r Ì a ^U e l l i Pr a t i- t i

dal credito al commercio e all'industria. Le garanzie reali,

e facilitazioni fiscali, gli interventi dello Stato, le prudent

limitazioni dell'entità dei finanziamenti, ecc., sono

accor-gimenti che devono portare ad una riduzione dei tassi

Finora si sono ottenuti i risultati desiderati? Non pare

dal momento che le operazioni di esercizio vengono

com-piute ad un tasso variabile dal 7 all'8 % — in alcune

regioni anche al 9 % - con ulteriori maggiorazioni dovute

alle spese per il rinnovo delle cambiali, la cancellazione

del privilegio, ecc.

Anche i mutui di miglioramento, per quanto fruiscano

del concorso statale sugli interessi, risultano onerosi Si

pensi che i mutui contratti con il Consorzio Nazionale per

il Credito Agrario di Miglioramento comportano per il

prestatario una spesa di ben lire 7,83 per ogni 100 lire

di capitale m u t u a t o e somministrato al netto del

contri-buto dello Stato (13): conseguenza dei diritti di

commis-sione, di provvigione, del concorso nello scarto delle

obbli-gazioni, ecc., ed effetto della incidenza di spese crescenti

su di un complesso di operazioni proporzionalmente assai

modesto.

4) Necessità di un aggiornamento e di un

perfeziona-mento della legge in alcuni suoi articoli. La inquadratura

della legge non pare debba venire modificata:

l'articola-zione del servizio t r a m i t e gli Istituti regionali e il

Con-sorzio Nazionale ha dato buoni risultati e offre tuttora

grandi possibilità; la distinzione t r a credito agrario di

esercizio e credito agrario di miglioramento e la casistica

delle operazioni finanziabili sono nel complesso felici; le

f o r m e di garanzia e la d u r a t a dei prestiti possono, nella

quasi totalità dei casi, essere accolte senza riserve.

Sono alcuni particolari che dovrebbero essere ritoccati.

( 1 3 ) v . M A R I O R A V À , o p . c i t .

(14)

niliardi di lire

1949 1950 1951 (1) - Escluso i l finanziamento degli animassi

L a g r a d u a z i o n e dei privilegi, l'attribuzione di valore

pro-b a n t e allo Schedario Regionale, l'adozione del conto

cor-r e n t e nella tecnica del finanziamento, l'estensione del pcor-rivi-

privi-legio agli anticipi sui prodotti, la revisione delle g a r a n z i e

dei p r e s t i t i agli enti ed associazioni, ecc., sono problemi

che a t t e n d o n o u n a soluzione definitiva.

5) Inadeguatezza dei finanziamenti alle necessità dei

richiedenti. Questo problema, s t r e t t a m e n t e legato al s i s t e m a

di g a r a n z i a reale in uso nella n o s t r a legislazione per i

p r e s t i t i a lungo t e r m i n e (ipoteca), si m a n i f e s t a ogni

qual-volta si verificano s p o s t a m e n t i ingenti nei valori m o n e t a r i .

Gli I s t i t u t i F i n a n z i a t o r i , t e m e n d o improvvise e f o r t i

oscil-lazioni, m a n t e n g o n o i p r e s t i t i e n t r o limiti modesti e tali da

acconsentire di r a g g i u n g e r e la c o p e r t u r a in caso di

ven-dita f o r z a t a dell'immobile.

L a manchevolezza non r i g u a r d a t u t t o il servizio. E s s a

si riflette sulle zone più povere, m o n t a n e e di bonifica, ove

i valori cauzionali sono m o l t o bassi e i finanziamenti

pre-s e n t a n o a volte ripre-schi elevati. E p p u r e pre-sono p r o p r i o quepre-ste

le zone in cui t r o v a m a g g i o r e giustificazione l'esistenza

di u n servizio specializzato.

Questi i rilievi che possono essere mossi al credito

a g r a r i o . Sono rilievi tecnici che possono s p i e g a r e la

limita-tezza dei finanziamenti eseguiti e giustificare la s c a r s a

efficienza di u n servizio che h a il compito di r e n d e r e viva

ed o p e r a n t e u n a energia c o s t r u t t r i c e di p r i m a r i a

impor-t a n z a nella v i impor-t a economica nazionale.

A d essi v o r r e m m o a g g i u n g e r e u n a considerazione di

ordine psicologico che vale di s f o n d o al p r o b l e m a tecnico.

L ' a g r i c o l t o r e r i c o r r e al credito con m i n o r e s p o n t a n e i t à

di qualsiasi a l t r a c a t e g o r i a sociale, f a t t a eccezione f o r s e

dell'artigiano. L a v i t a i s o l a t a che conduce nelle c a m p a g n e ,

la s c a r s a cultura, la l i m i t a t a dimestichezza con b a n c h e ed

uflìci, il senso i n n a t o del r i s p a r m i o , la consapevolezza della

a l c a t o r i e t à dei raccolti e il conseguente t i m o r e di n o n p o t e r

f a r f r o n t e agli impegni a s s u n t i , la diffidenza v e r s o uomini

e istituzioni che egli poco conosce, lo t r a t t e n g o n o

dall'av-vicinarsi al credito qualunque sia la s t r u t t u r a

organiz-zativa.

Molta s t r a d a è s t a t a f a t t a in questi ultimi anni, la

g u e r r a s o p r a t t u t t o h a determinato u n a evoluzione nella

m e n t a l i t à del contadino permettendo che certe espressioni

del vivere moderno penetrassero più in profondità, t u t t a v i a

siamo ancora lontani da u n a permeazione del eredito nel

tessuto della vita agreste.

Ciò che interessa s o p r a t t u t t o è che tutti i contadini

acquistino dimestichezza con il servizio del credito a g r a r i o

e siano messi in condizione, qualora ne abbisognino, di

servirsene entro i dovuti limiti, sì da accrescere la

poten-zialità p r o d u t t i v a dell'azienda e migliorare le condizioni

ambientali di vita, senza a l t e r a r e la solidità e l'efficienza

della impresa. Il che non significa — e sia ben chiaro —

che si auspichi un indebitamento incondizionato o

comun-que eccessivo della classe agricola, perchè, come storia

recente e non recente insegna, esso porterebbe entro breve

tempo non già ad u n benessere m a ad u n dissesto di

por-t a por-t a nazionale.

L a situazione fin qui delineata s t a per subire u n a

evo-luzione.

Dopo la fissità degli ultimi anni che faceva temere u n a

cristallizzazione di posizioni e di s t r u t t u r e , s t a n n o

verifi-candosi f a t t i nuovi capaci di a p r i r e orizzonti di indubbio

interesse e di s e g n a r e u n a vigorosa r i p r e s a di t u t t o il

ser-vizio. Si t r a t t a delle nuove leggi e m a n a t e (14) o in corso

di emanazione (15) da p a r t e del Ministro F a n f a n i e di certi

o r i e n t a m e n t i che s t a n n o l e n t a m e n t e m a t u r a n d o .

N o n vogliamo peccare di eccessivo ottimismo, chè vi

sono nelle nuove leggi e in certe questioni oggi d i b a t t u t e

a s p e t t i delicatissimi e f o r s e a n c h e pericolosi, m a

dob-biamo riconoscere che parecchio m a t e r i a l e prezioso è s t a t o

(14) L 10 g e n n a i o 1952, n . 3. P r o v v i d e n z e a f a v o r e d e l l e a z i e n d e a g r i c o l e d a n n e g g i a t e d a l l e a l l u v i o n i e m a r e g g i a t e d e l l ' e s t a t e e a u t u n -n o 1951- L 25 l u g l i o 1952, -n . 949. P r o v v e d i m e -n t i p e r lo s v i l u p p o d e l l a e c o n o m i a e l ' i n c r e m e n t o d e l l a o c c u p a z i o n e ; L 25 l u g l i o 1952 n 991. P r o v v e d i m e n t i i n f a v o r e d e i t e r r i t o r i m o n t a n i ; L. 31 l u g l i o 1952 n . 1090. P r o v -v i d e n z e n e l c a m p o d e g l i i n t e r -v e n t i s t a t a l i n e l l a e s e c u z i o n e d e l l e o p e r e d i m i g l i o r a m e n t o f o n d i a r i o . (15) P r o r o g a d e l l a L . 22 m a r z o 1950, n . 144. P r o v v e d i m e n t i a f a v o r e d e l l a p i c c o l a p r o p r i e t à c o n t a d i n a .

REDDITI GLOBALI ITALIANI NEL 1951

(15)

posto sulla bilancia e potrà farla oscillare su posizioni più

favorevoli all'agricoltore.

Abbiamo più sopra denunciato alcune delle principali

lacune fin qui riscontrate, accenneremo ora

sommaria-mente alle soluzioni che si prospettano o che già sono state

attuate dalle leggi di nuova emanazione non tralasciando

qualche pur rapidissimo spunto critico.

1) Insufficienza di capitali. Per la soluzione di questo

problema si sta compiendo uno sforzo veramente grandioso.

Tre sono le vie che vengono battute :

a) assegnazione da parte dello Stato di anticipazioni

agli Istituti di credito. Dopo i primi esperimenti f a t t i nel

Mezzogiorno con la concessione di mutui speciali con

capi-tali forniti dallo Stato, ecco le leggi testé approvate porre

a disposizione degli Istituti:

— 5 miliardi per i danni alluvionali (16),

— 125 miliardi, in cinque anni, per la istituzione di un

fondo di rotazione per lo sviluppo della economia e

l'in-cremento della occupazione (17),

— 19 miliardi da devolversi in dieci anni alle zone

mon-tane (18).

Sono adunque alcune decine di miliardi che in breve

volger d'anni costituiranno una solida base di operazione

per gli Istituti di Credito e acconsentiranno di superare

il punto morto nel quale finora si sono dibattuti.

Il tentativo di sblocco è lodevolissimo, non vorremmo

però che questo apporto diretto di capitale da p a r t e dello

Stato conducesse ad una sempre maggior centralizzazione

di poteri e portasse lentamente ad una assunzione più o

meno diretta del servizio da p a r t e dello Stato. Non

vor-remmo inoltre — e questo pericolo è assai meno ipotetico —

che il criterio di assegnazione dei miliardi destinati al

fondo di rotazione incrinasse l'attuale esperimentata

orga-nizzazione creditizia. Secondo la nuova legge infatti i

capi-tali stacapi-tali non devono affluire alla t e r r a t r a m i t e gli

Isti-tuti specializzati oggi esistenti, essi possono venire

accor-dati a tutti gli Istituti di credito con preferenza a quelli

che chiedono minori compensi per il loro servizio. La

preoc-cupazione del costo è giustificata, ma non deve f a r

sottova-lutare i pericoli di speculazione, di disorientamento, di

abili manovre che si possono nascondere in tale soluzione.

b) Accrescimento delle disponibilità finanziarie di

pro-prietà degli Istituti. In questa linea p r o g r a m m a t i c a si

inse-riscono i provvedimenti a t t i ad elevare il capitale sociale

del Consorzio Nazionale per il Credito Agrario di

Miglio-ramento e a facilitare il collocamento delle sue obbligazioni

e anche la disposizione secondo la quale viene abrogato

il limite minimo di due anni per l'estinzione dei mutui di

miglioramento fondiario (19).

Su questa direttrice molti passi possono ancora essere

compiuti e gli studi in corso lasciano speranze.

c) Aiuti internazionali per il finanziamento

dell'agri-coltura.

L a deficienza di capitali da destinarsi all'agricoltura

non è problema limitato all'Italia, ma interessa quasi t u t t e

le Nazioni europee ed anche extra europee. P e r questo

sta m a t u r a n d o il progetto di costituire un Istituto

mon-diale che, a somiglianza della International Bank f o r

Re-construction and Development, finanzi le varie agricolture

con prestiti speciali tutelati da particolari garanzie e

de-stinati a determinati fini. Si t r a t t a per ora di idee e di

programmi che stanno però prendendo corpo, t a n t o che,

recentemente, la Confederazione Internazionale del Credito

Agrario ha p o r t a t o in discussione in una sua assemblea

le modalità di s t a t u t o di un simile Istituto.

(16) L. 10 g e n n a i o 1952, n . 3. (17) L . 25 l u g l i o 1952, n . 949. (18) L. 25 l u g l i o 1952, n . 991. (19) L. 31 l u g l i o 1952, n . 1090.

Anche nel « pool » verde, secondo alcune correnti si

do-vrebbe t r a t t a r e di credito agrario e le questioni 'di una

Europa unita in entità federale dovrebbero involgere aspetti

del finanziamento dell'agricoltura.

Sono problemi gravi che non verranno certo risolti in

breve tempo, ma si aprono orizzonti nuovi che gettano

un po' di sereno non solo sulle questioni tecniche, ma anche

e soprattutto su questa umanità tesa alla ricerca di un

assetto stabile e di una convivenza più civile.

2) Contro la eccessiva burocrazia pare che il Ministro

dell'Agricoltura stia menando decisi colpi d'ariete Egli

avverte indubbiamente la lentezza e la complessità della

procedura e mentre tenta di accelerare con accorgimenti

legislativi il moto della macchina, pungola con insistenza

tutti gli organi interessati al servizio.

In questo tentativo rientrano le disposizioni secondo

le quali le istruttorie delle domande per i danni delle

allu-vioni e per l'acquisto di macchine, di impianti irrigui, di

costruzioni rurali devono essere eseguite non più dagli

Ispettorati Compartimentali dell'Agricoltura, ma dagli

Ispettorati Provinciali che, essendo più a diretto contatto

degli agricoltori, si presume possano operare con

mag-giore speditezza. E ancora t u t t e le circolari e le

raccoman-dazioni ministeriali che insistono sulla rapidità, sulla

som-maria documentazione, su termini di tempo estremamente

raccorciati, ecc.

Riuscirà il Ministro nel suo sforzo? Ci auguriamo che

la s t r a d a imboccata sia effettivamente la più adatta per

portare a risultati. Per noi la via migliore è di

resti-tuire agli Istituti di Credito la libertà di istruire e

col-laudare le pratiche, vigilando, con accertamenti severi e

saltuari, affinchè il denaro venga impiegato secondo i fini

stabiliti dallo Stato.

Certamente felice è la innovazione, ormai sanzionata

dalla legge, secondo la quale gli stanziamenti statali per

le corresponsioni del contributo sugli interessi vengono

assicurati non già per un solo anno ma per un quinquennio :

essi eviteranno quella paralisi nel servizio che era finora

da imputarsi al sistematico ritardo nelle assegnazioni

dei fondi.

Si attendono altri ritocchi all'attuale procedura, come

la riduzione del periodo occorrente per la prova della

pro-prietà, la cancellazione per elenchi del privilegio speciale,

ecc., ben sapendo però che a nulla valgono le modifiche

di s t r u t t u r a se non sono accolte da menti aperte e da uomini

coscienti della loro responsabilità.

3) per la riduzione del costo del denaro si stanno

com-piendo passi importanti in tre direzioni:

a) i capitali che lo Stato anticipa agli Istituti di

credito devono essere distribuiti ad un tasso prestabilito:

— 3 % di interesse, comprensivo di 'ogni spesa ed onere, i

prestiti da prelevarsi sul fondo di rotazione per

l'in-cremento dell'occupazione e lo sviluppo dell'agricoltura;

— 4 % di interesse e di quota annua di ammortamento,

esclusa ogni provvigione e compenso ad eccezione delle

spese di contratto, i mutui per le zone montane.

Soluzione nuova in Italia, dove la misura del tasso era

finora lasciata libera agli Istituti di credito nell'ambito

del cartello bancario; soluzione opportuna non solo per la

m a s s a delle operazioni che con queste anticipazioni statali

p o t r à essere realizzata, ma anche per l'azione

calmiera-trice che tali prestiti potranno svolgere su t u t t e le

opera-zioni di credito agrario.

Non si esageri però nel pretendere u n a remunerazione

troppo bassa del servizio p r e s t a t o dagli Istituti, perchè si

p o t r à anche giungere a quote minime, m a si finirà di

risen-tirne nella serietà e nelle regolarità della organizzazione.

b) Lo Stato partecipa al pagamento degli interessi

dei m u t u i con quote più consistenti.

(16)

200 milioni per cinque esercizi finanziari (20), si è elevato

al 3,50 % il concorso sugli interessi nei prestiti agli

allu-vionati e sta per essere rinnovata la concessione del

con-tributo del 4,50 % ai coltivatori diretti che acquistano o

arrotondano una proprietà. È s t a t a riconosciuta in

deter-minati casi la possibilità di ricorrere ai mutui di favore

quando già si è f r u i t o di contributo in linea capitale (21)

e si è accordata la facoltà di f r u i r e dello sconto all'attualità

del concorso statale anche quando il mutuo viene estinto

prima dei due anni (22).

c) Vengono estese alcune facilitazioni fiscali sì da

alleggerire i gravami di certi mutui e vengono concessi ai

nuovi prestiti p e r lo sviluppo produttivo le agevolazioni

relative alle tariffe notarili contemplate dalle vigenti

dispo-sizioni sul credito agrario.

Questo complesso di provvedimenti v a r r à senza dubbio

a migliorare le condizioni di talune operazioni, specie di

miglioramento, adeguando i tassi di interesse al reddito

ottenibile dall'investimento, m a lascierà ancora insoluta

la pesantezza di certi prestiti di esercizio per eliminare la

quale si richiederebbero provvidenze la cui esposizione

esula d a questa breve rassegna.

4) Pochi passi sono stati mossi finora verso la modifica

di quegli articoli della legge che l'esperienza e lo studio

hanno dimostrato opportuna.

Le proposte avanzate dall'Associazione Nazionale t r a

gli Istituti di Credito Agrario non sono s t a t e finora

appro-vate dai competenti organi statali e sono t u t t o r a allo studio.

Soltanto l'estensione del privilegio legale alle

anticipa-zioni concesse sui prodotti volontariamente conferiti per la

trasformazione, la utilizzazione e la vendita collettiva e

ai prestiti accordati per fronteggiare le spese di gestione

dell'ammasso volontario, è s t a t a accolta dalla legge.

C'è d a sperare che le interessanti questioni che

ver-ranno presentate d a eminenti studiosi al Congresso

Inter-nazionale di Diritto Agrario che si t e r r à in ottobre a

Pa-lermo valgano a scuotere le acque e diano l'avvio a quelle

riforme che da anni sono invano auspicate.

5) L a inadeguatezza dei finanziamenti alle necessità

di alcune categorie di p r e s t a t a r i non è problema di facile

soluzione.

L'impegno assunto dallo Stato di g a r a n t i r e gli Istituti

fino al 70 % della perdita accertata nei prestiti a

coltiva-tori, proprietari, allevacoltiva-tori, artigiani dei territori

mon-tani (23), è u n accorgimento che acconsentirà di elevare

il limite massimo dei crediti concedibili a talune categorie.

Anche la possibilità accordata alle piccole aziende

alluvio-nate di c o n t r a r r e mutui per l a differenza t r a la spesa

ne-cessaria all'esecuzione dell'opera e il contributo ottenuto

in linea capitale (24), è provvedimento felice.

Ma sarà soprattutto lo stabilizzarsi della situazione

monetaria, il rasserenarsi dell'orizzonte politico

interna-zionale, l'attutirsi della virulenza di certi bacilli che

insi-diano l'ambiente economico e finanziario, che varranno a

sventare taluni giusti timori degli Istituti di credito e ad

indurli a d allargare i criteri di finanziamento.

A meno che intervengano — il che è assai poco

pro-babile — nuovi orientamenti nella concessione dei prestiti

e accanto alla garanzia reale venga ad assumere maggior

peso quella personale, oppure trovi attuazione nelle zone

di bonifica, la proposta a suo tempo elaborata da Eugenio

Artom (25) che sostituirebbe all'ipoteca l'istituto giuridico

dell'enfiteusi secondo u n interessantissimo scambio di

do-minio diretto e di dodo-minio utile t r a finanziatore e

pre-statario.

Alcuni altri aspetti della situazione meriterebbero di

essere portati alla ribalta, m a la trattazione si

dilunghe-rebbe oltre misura.

Ci sia acconsentito di terminare l'esame del quadro,

non più posando l'occhio sulle linee e sulle masse di primo

piano, ma fissando il colore di fondo.

L'ingente investimento di capitali verificatosi in questi

ultimi cento anni nel settore industriale h a portato a

rea-lizzazioni tecniche colossali e h a permesso, pur t r a

sban-damenti ed errori, l a elevazione del livello medio di vita

delle classi operaie e del ceto medio.

Per l'agricoltura non si è verificato con pari intensità

questo afflusso di denaro e la carenza di capitali, unita alla

isteresi opposta dalle, forze della natura, hanno creato

uno squilibrio t r a la campagna e la città e hanno privato

la u m a n i t à di mezzi di sussistenza che pur sarebbero

riu-sciti utilissimi.

Il mondo pare ora avviarsi verso la ricerca di un nuovo

equilibrio: a t t u t i t a la cieca fiducia nella industrializzazione,

pressato d a una popolazione sempre crescente, spinto da

nuovi impulsi al soddisfacimento di bisogni prima latenti,

pare avverta la necessità di ritornare con sguardo più

at-tento alla campagna per dare e chiedere di più.

Se ciò avverrà — ed è augurabile che avvenga — il

cre-dito s a r à uno dei mezzi più efficaci in mano all'uomo per

rompere l'attuale staticità e realizzare, con u n aumento di

ricchezza, u n miglioramento spirituale nelle campagne e,

per riflesso, nelle città.

(20) (21) L . 31 l u g l i o 1952, n . 1090. (22) L . 10 g e n n a i o 1952, n . 3. (23) L . 25 l u g l i o 1952, n . 991. (24) L . 10 g e n n a i o 1952, n . 3.

( 2 5 ) E U G E N I O A H T O M : Rivista di Diritto Agrario. 1 9 3 0 , n n . 4 - 6 e n n . 7 - 9 .

Banca yjhnmra e ^Blatta

SOCIETÀ PER AZIONI - Capitale versato e riserve Lit. 950.000.000

(17)

La costituzione

della Gio. Ansaldo & C.

I L

DI

DI

C E N T E N A R I O

UNA INIZIATIVA

CAMILLO CAVOUR

A N T O N I O F O S S A T I

Le difficoltà presenti rinnovatesi in ambienti

successiva-mente diversi, non devono far obliare l'importanza storica

di quegli uomini che furono rappresentanti tipici di quel

risorgimento economico italiano che al risorgimento

poli-tico si collegava per naturale conseguenza di fatti e di

eventi.

Nè dobbiamo dimenticare le origini e i fecondi sviluppi

di alcuni complessi industriali, i quali sorti quando la nostra

industria era ancora in fase, seppero contribuire alla

risor-gente economia produttiva italiana con risultati di

riso-nanza europea.

Tra queste storiche aziende deve certamente essere

ricor-data, la « Gio Ansaldo & C. » fondata esattamente cento

anni fa su iniziativa e impulso di Camillo Cavour.

Eravamo ai tempi in cui l'industria del ferro, che

vivac-chiava in valle d'Aosta, in Lombardia, nella Liguria, nella

Toscana, nell'Umbria e nel Napoletano, cercava nuove

soluzioni onde difendersi dalla concorrenza straniera

che già si profilava temibile, dati i migliori mezzi tecnici

in atto. Attorno a Lecco, nel Bresciano, vi erano antiche

famiglie siderurgiche come i Rubini e i Falck; nella valle

di Aosta i Mongenet e i Frèrejean; a Follonica, a Terni

e altrove l'opera dei governi era diretta a riformare vecchie

e superate istituzioni. Da noi, in Piemonte, era da poco

iniziata l'èra ferroviaria con la costituzione della

Torino-Genova e i nostri « meccanici » trovavano nuovo impulso

nell'opera solerte e antiveggente del grande ministro

pie-montese.

A Genova, e nella Liguria in genere, l'arte del ferro era

forse più prospera che altrove. Tuttavia mancavano da noi,

ad eccezione degli arsenali (celebre per le sue lavorazioni'

e per numero di operai quello di Torino), una spiccata

divisione del lavoro e aziende veramente importanti, anche

se nella sola Torino, attorno al 1850, lavoravano ben 2170

addetti all'industria metal-meccanica e la produzione annua

era di 15.000 ql. m. di ferro in forma, 120.000 di prima

fabbricazione, e 1.400 di acciaio. In tutto il Piemonte

l'in-dustria meccanica contava 9-100 operai.

Di fronte alla necessità di stabilire un grosso impianto

metal-meccanico che offrisse i materiali necessari alla nostra

rinascente marina mercantile e da guerra, nonché alle

fer-rovie, Camillo Cavour pensa di stabilire a

Genova-Sanpier-darena uno stabilimento che soddisfacesse alle esigenze

della tecnica nuova e dei nuovi consumi, e che, soprattutto,

ci liberasse dalla soggezione della produzione inglese.

L'uomo che incoraggerà Germano Sommeiller a operare

il grande traforo del Frejus, che dissodò foreste e incoraggiò

gli Orlando a iniziare la non facile impresa della

escava-zione dei porti italiani, che progettò fabbriche di zucchero

e aiutò la fondazione, con la Schiapparelli, di industrie

chimiche, che creò Banche e stabili molini a vapore e si

impegnò di fornire a Pascià d'Egitto ottocento montoni

merinos di suo allevamento, non si arresta certo contro le

difficoltà che sarebbero sorte per creare, in riva al mare,

vicino ai centri d'arrivo delle materie prime, uno

stabili-mento che potesse competere con quelli stranieri. Idea

audace, coraggiosa che incontrerà non pochi setticismi e

sorrisi ironici, che peraltro non scoraggeranno l'indomabile

artiere.

Fin dal 2 maggio 1846, a Genova-Sanpierdarena un

in-glese e un italiano Filippo Taylor e Fortunato Prandi,

ave-vano proceduto ad un accordo con l'azienda generale

dell'interno (Ministro degli Interni) onde creare un grande

stabilimento atto alla costruzione di macchine e utensili

Riferimenti

Documenti correlati

Forte Piti. Nel 1753, quando George Washington, allora giovane ufficiale al servizio del Re Giorgio II, visitò la zona, in quella località c'era u n avamposto di frontiera, chiamato

Sponti- ni 19 - Modifica: aggiunge autotrasporti conto terzI. spazzatura io

Il problema della sicurezza nazionale è per ogni Stato della massima importanza, ed appare indubbio che la sua soluzione si ricollega non soIo ad aspetti t

ma frutto al tempo stesso di studi accurati e profondi, si che la materia viene sviscerata in ogni sua parte e fatta oggetto di acute considerazioni. Se anche non recentissimo,

fici ruvide, quanto su superfici levigate. f) In severe condizioni corrosive (collaudi con spruzza- tura salata) il valore protettivo delle Vernici applicate sulle

viene ottenuta per mezzo della pila atomica. L a maggiore pila di Har- well avrebbe dovuto essere usata a tale scopo solo incidentalmente, ma ora la sua attività si è sviluppata

Ora - riprendiamo qui la seconda osservazione fatta all'inizio di questo paragrafo - l'ultima Relazione annuale della Banca d ' Italia, che è stata giudi- cata

da un minimo di litri/sec./Ha. Se si tiene conto della natura e della composizione dei terreni, del potere di immagazzinamento del- l'acqua reso possibile dalia percentuale