• Non ci sono risultati.

Liceo “G.B. Vico” Corsico – a.s. 2019/20

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo “G.B. Vico” Corsico – a.s. 2019/20"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

pag. 1 di 4

Liceo “G.B. Vico” Corsico – a.s. 2019/20

Programma svolto durante l’anno scolastico

Classe: 3A Materia: Latino

Insegnante: Sara Bramuzzo

Testi utilizzati: • G. B. Conte, E. Pianezzola, Letteratura e cultura latina.

L’età arcaica e repubblicana, Le Monnier Scuola

• V. Tantucci, A. Roncoroni, P. Cappelletto, Il Tantucci plus.

Laboratorio, Poseidonia Scuola

• Testi forniti dalla docente

Argomenti svolti

ARGOMENTO RIFERIMENTI

STORIA DELLA LETTERATURA

• La critica testuale

• Le prime attestazioni del latino scritto. Le leggi delle XII Tavole, i fasti e gli annales, i commentarii. L’oratoria.

• Gli antichi carmina. La poesia sacrale (lettura del carmen Arvale). La poesia popolare e i versi fescennini.

Gli elogia degli Scipioni e i carmina convivalia.

• Il teatro romano arcaico e i modelli greci

• Livio Andronico (analisi di alcuni frammenti tratti dall'Odusia)

• Nevio (analisi di alcuni frammenti tratti dal Bellum Poenicum)

• Il teatro plautino: intrecci, personaggi, rapporto con il modello greco, lirismo comico.

Percorso di lettura (brani in traduzione):

Aulularia: Il Lar familiaris (vv. 1-39), Euclione e la serva Stafila (vv. 40-66), L’ossessione di Euclione (vv. 537- 586), Il servo medita il furto (vv. 608-658), Il tesoro perduto (vv. 713-807).

Pseudolus: Il lenone Ballione (vv. 133-205), Pseudolo:

un artista dell’inganno (vv. 394-405 e 562-573), Un piano apparentemente perfetto (vv. 574-594).

Miles gloriosus: A caccia di elogi: il soldato fanfarone (vv. 1-78), Servo contro servo (vv. 415-476).

Menaechmi: Uno scambio di persona (vv. 361-431).

Conte, Letteratura e cultura latina. L’età arcaica e repubblicana Testi forniti dalla docente

(2)

pag. 2 di 4

• Cecilio Stazio

• Letteratura e cultura latina nell'epoca delle conquiste

• Ennio: le tragedie, gli Annales, lo sperimentalismo linguistico.

• La tragedia arcaica: Pacuvio e Accio

• Catone: la storiografia senatoria e le Origines, il trattato De agri cultura, la battaglia politico-culturale.

• Le commedie di Terenzio: la poetica dell’autore, il rapporto con il modello menandreo, il confronto con la palliata di Plauto.

Percorso di lettura (brani in traduzione):

Andria: Prologo (vv. 1-27), Un padre autoritario e un servo confuso (vv. 184-227), Il conflitto tra padre e figlio (vv. 236-300), Uno scioglimento imprevisto (vv. 904- 956).

Hècyra: I pregiudizi dei mariti (vv. 274-280), Dignità e umanità nella figura di Sostrata (vv. 577-606), Bacchide, cortigiana dall'animo nobile (vv. 816-840).

Heautontimorumenos: Prologo (vv. 22-47), Menedemo:

il pentimento di un padre autoritario (vv. 53-161).

Eunuchus: Prologo (vv. 1-45).

Adelphoe: Le idee progressiste del vecchio Micione (vv.

26-77), Due fratelli, due opposti modelli educativi (vv.

81-154), La trasformazione di Demea (vv. 958-997).

• Lucilio e l’origine della satira AUTORI

• Cesare: il De bello Gallico, il De bello civili, le opere perdute.

Testi analizzati in lingua originale:

De bello Gallico: I, 1 (Il teatro della guerra); V, 12 e 14 (La Britannia e i suoi abitanti); VI, 11-19 (La cultura dei Galli); VI, 21-22 (Il mondo dei Germani).

De bello civili: I, 3-4 (Verso la guerra civile).

Testo letto in traduzione: De bello Gallico: V, 44 (Sfida di valore tra due centurioni).

• La poesia neoterica: i precursori e i poetae novi.

Il Liber di Catullo: le nugae, i carmina docta, gli epigrammi.

Testi analizzati in lingua originale: carmi 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 11, 13, 31.

Testi analizzati in traduzione: carmi 36 e 45, carme 64 (vv. 71-75, 86-102 e 132-144).

Conte, Letteratura e cultura latina. L’età arcaica e repubblicana Testi forniti dalla docente

(3)

pag. 3 di 4

LINGUA LATINA

• Ripasso della morfologia e della sintassi (unità 2-30)

• I pronomi e gli aggettivi indefiniti (unità 31)

• Il gerundio e il gerundivo (unità 32)

• Laboratorio di traduzione

Il Tantucci plus.

Laboratorio

Testi forniti dalla docente

NOTE

Gli argomenti sottolineati sono stati affrontati nella fase DAD attraverso lezioni in diretta (uno/due incontri settimanali) e lezioni registrate (cartella condivisa Google Drive). Il materiale fornito dalla docente è stato pubblicato tra il Materiale didattico del registro elettronico.

Relativamente alle valutazioni, ci si è attenuti ai criteri deliberati nel Collegio Docenti del 17 aprile 2020.

Corsico, 5 giugno 2020

La Docente dichiara sotto la sua responsabilità che il programma svolto è stato visionato e sottoscritto dagli studenti rappresentanti di classe.

L’insegnante:

Sara Bramuzzo

Firma omessa ai sensi del comma 2, art. 3 del d.L. 39 del 1993

(4)

pag. 4 di 4

Indicazioni di lavoro estivo per tutta la classe

ARGOMENTO RIFERIMENTI

Ripassare con cura la grammatica latina (unità 2-32). Il Tantucci plus.

Laboratorio, vol.1 e 2

Tradurre le versioni assegnate. Materiale didattico del

registro elettronico

Programma integrativo di apprendimento (argomenti non svolti durante l’anno)

ARGOMENTO RIFERIMENTI

Grammatica: risultano ancora da consolidare le nozioni basilari di morfologia e di sintassi indispensabili allo studio degli autori in lingua originale.

Autori: il numero dei brani analizzati è inferiore rispetto alla programmazione iniziale. In particolare, lo studio del Liber di Catullo dovrà essere completato durante il prossimo anno scolastico con l’analisi degli epigrammi e della struttura metrica del distico elegiaco.

L’insegnante:

Sara Bramuzzo

Firma omessa ai sensi del comma 2, art. 3 del d.lgs. n. 39 del 1993

Riferimenti

Documenti correlati

(D1); Scheda sul Locus of Control; appunti con slides. Il Linguaggio I due piani della comunicazione • Le forme del linguaggio non verbale • La teoria dei sistemi; Brano La Postura

La nascita dell’Islam: la predicazione di Maometto, l’Egira, la riunificazione delle tribù beduine. Carlo Magno e la rinascita dell’autorità imperiale: il Sacro

Promessi Sposi: le unità II (parziale), III e IV sono state affrontate nella fase DAD, attraverso 8 regolari lezioni in diretta su Zoom e WeSchool. Relativamente alle valutazioni,

- Come determinare l'equazione di una retta - Distanza di un punto da una retta.. Liceo Statale G.B. Vico - Liceo delle Scienze Umane Compiti di Matematica per le vacanze

Integrazione INDISPENSABILE con appunti e fotocopie o brevi dispense, eventuali slides e brani selezionati a fine modulo. Le unità C5, parte del C6 , D1 (psicologia) e le U7 e

Testo 5 Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, I.. Testo 6 Era il giorno ch’al sol si scoloraro, III Testo 9 Solo e pensoso i più deserti campi, IX Testo 11 Erano i capei

- Gramática de lengua española con ejercicios, Loescher - Ponzi, Martínez Fernández, Tu tiempo, Zanichelli.. de Rojas, La

Scenario storico-culturale dell’Alto Medioevo e caratteri generali della produzione artistica.