• Non ci sono risultati.

Fisica I per Ingegneria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica I per Ingegneria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fisica I per Ingegneria

A.A. 2014/2015 - Appello del 9 luglio 2015

Soluzione del problema

• Poich´e agiscono solo forze conservative, la massima compressione della molla pu`o essere ricavata dalla conservazione dell’energia, tra la posizione in cui la massa viene lasciata cadere e il punto in cui si ferma. Indicando con h = L(1 − cos ϑ0) la differenza di quota tra queste due posizioni si ha

mgh = 1

2kd2 ⇒ k = 2mgh

d2 = 2mgL(1 − cos ϑ0)

d2 ' 2.9 × 103N/m

• Quando la massa viene lasciata cadere, essa percorre una traiettoria circolare di raggio L. Per`o immediatamente dopo il lancio la sua velocit`a `e nulla, per cui la componente normale della risultante delle forze agenti su di essa (Fn(tot)) deve essere anch’essa nulla (perch´e, in generale, Fn(tot)= mv2/L).

Indicando con T la tensione del filo e proiettando la forza peso nella direzione centripeta si ha Fn(tot)= T − mg cos ϑ0= 0 ⇒ T = mg cos ϑ0' 0.69 N

• La velocit`a richiesta (v1) pu`o essere calcolata ancora con la conservazione dell’energia. Indicando con h0 = L(cos ϑ1− cos ϑ0) la differenza di quota tra le posizioni corrispondenti agli angoli ϑ0e ϑ1

si ha

mgh0=1

2mv12 ⇒ v1=p

2gh0=p

2gL(cos ϑ1− cos ϑ0) ' 1.25 m/s

• La componente normale dell’accelerazione (an) nella posizione individuata dall’angolo ϑ1pu`o essere calcolata direttamente conoscendo il valore della velocit`a in quel punto. Infatti

an =v12

L = 2g(cos ϑ1− cos ϑ0) ' 3.1 m/s2

La componente tangenziale (an) la si ricava dalla seconda legge di Newton (Ft(tot) = mat). Nel nostro caso,

Ft(tot)= mg sin ϑ1 ⇒ at= g sin ϑ1' 4.9 m/s2

1

(2)

(Esempio di) risposta alla domanda

Indicando con m la massa di un punto materiale, con a la sua accelerazione, e con Ftot la risultante delle forze che agiscono su di esso, il secondo principio della dinamica afferma che Ftot = m a . Rappre- sentando i suddetti vettori attraverso le loro componenti in sistema cartesiano avente un asse tangente e l’altro ortogonale alla traiettoria, individuate rispettivamente dai pedici t e n, si ha

Ft(tot)= mat= mdv

dt ; Fn(tot)= man= mv2 R ,

dove v indica la velocit`a scalare del punto lungo la traiettoria e R il raggio di curvatura della traiettoria.

In generale, sia v che R dipendono dal tempo. In particolare, quindi, la componente tangenziale della risultante delle forze applicate al punto `e responsabile della variazioni del modulo della velocit`a (essendo proporzionale alla derivata temporale di v), mentre la componente normale `e responsabile delle variazioni di direzione (essendo inversamente proporzionale ad R).

Nel caso di moto circolare, il punto percorre una traiettoria di forma circolare e quindi il raggio di curvatura rimane costante nel tempo e uguale al raggio della traiettoria. Utilizzando la variabile polare ϑ per rappresentare la posizione del punto sulla circonferenza, si possono definire la velocit`a angolare e l’accelerazione angolare come

ω = dϑ

dt , α = dω

dt ,

attraverso le quali `e possibile esprimere la velocit`a e le componenti dell’accelerazione del punto:

v = ωR , at= d(ωR)

dt = αR , an= ω2R . Risulta quindi che Ft(tot)= mαR e Fn(tot)= mω2R.

Nel caso di moto circolare uniforme ω `e costante, per cui α = 0 e quindi deve essere Ft(tot)= 0, mentre Fn(tot)deve essere costante e diversa da zero (supponendo ω 6= 0) . Essendo la traiettoria circolare, questo significa che la risultante delle forze applicate al punto ha modulo costante (mω2R) ed `e diretta sempre verso il centro della circonferenza.

Nel caso di moto circolare uniformemente accelerato α `e costante (e diversa da zero), per cui anche Ft(tot)`e costante e diversa da zero. Invece, ω varia linearmente nel tempo con legge lineare:

ω(t) = ω(0) + αt ,

per cui anche Fn(tot) varia nel tempo. In questo caso, la risultante delle forze applicate al punto non ha modulo costante e non `e diretta verso il centro della circonferenza.

2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Alla stessa conclusione si giunge considerando che, poich´ e in questo caso l’energia cinetica non ` e variata, la variazione dell’energia meccanica coincide con la variazione

L’asta viene lasciata libera di ruotare, partendo da ferma dalla posizione orizzontale. [per i risultati numerici utilizzare: m = 1.0 kg, M = 3.0 kg, L=

Scegliamo un sistema di rifer- imento cartesiano con l’asse y verticale e poniamone l’origine, per semplicit` a, nel polo rispetto al quale calcoleremo

Questo, per esempio, si verifica sempre se il moto ` e uniforme, cio` e quando v rimane costante nel tempo (come nel caso del moto circolare uniforme), ma anche quando v presenta

Per un generico punto materiale che si muova di moto curvilineo, la seconda legge di Newton pu` o essere scritta utilizzando ill sistema di riferimento intrinseco del punto, che `

Date due superfici in contatto tra loro, il valore massimo che il modulo della forza di attrito radente statico pu` o presentare (F as (max) ) pu` o essere messo in relazione con

Poich´ e il corpo non presenta accelerazione nella direzione or- togonale al piano, lungo tale direzione la risultante delle forze applicate deve essere nulla.. Questa corrisponde