• Non ci sono risultati.

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sistemi di coordinate curvilinee (1)"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

• Un sistema di coordinate curvilinee (u

1

, u

2

, u

3

) nello spazio R

3

è definito, con riferimento ad un sistema cartesiano, da 3 funzioni del tipo:

con riferimento ad un sistema cartesiano, da 3 funzioni del tipo:

) u , u , (u z) y, (x,

: →

1 2 3

La funzione vettoriale: u

⎪ ⎧ = u 1 u 1 ( x , y , z )

3 2 1

si dirà un cambiamento di coordinate.

⎪ ⎩

⎪ ⎨

=

=

) , , (

) , , (

3 3

2 2

z y x u u

z y x u u

• In modo analogo, si definisce il cambiamento di coordinate inverso:

z) y, (x,

) u , u , (u

:

1 2 3

r

=

=

) (

) , ,

( 1 2 3 u u u y y

u u u x x

⎪ ⎩

=

=

) , , (

) , , (

3 2 1

3 2 1

u u u z z

u

u

u

y

y

(2)

Sistemi di coordinate curvilinee (2)

Chiameremo superfici coordinate le superfici di equazione u

i

=costante:

⎧ ( )

Su una superficie coordinata variano solo 2 coordinate

⎪ ⎨

=

=

2 2

1 1

) , , (

) , , (

c z

y x u

c z

y x u

Chiameremo linee coordinate le 3 linee che si ottengono intersecando a 2 a 2

⎪ ⎩ u 3 ( x , y , z ) = c 3

le 3 superfici coordinate. Lungo tali linee varia solo una coordinata u

i

.

Chiameremo infine versori fondamentali relativi al

( )

generico punto P di coordinate (u

1

, u

2

, u

3

) i versori tangenti alle tre linee coordinate

passanti per P, nel punto P stesso

ds1

u ˆ

1

, u ˆ

2

, u ˆ

3

Un sistema di coordinate curvilinee (u

1

, u

2

, u

3

), si dice ortogonale se i versori u ˆ

1

, u ˆ

2

, u ˆ

3

passanti per P, nel punto P stesso

ds3 ds2

sono mutuamente ortogonali in ogni punto.

sistema ortogonale destrorso

Se inoltre u ˆ

1

× u ˆ

2

= u ˆ

3

(3)

Sistemi di coordinate curvilinee (3)

Si noti che i versori fondamentali sono in generale delle funzioni del punto!!!

⎧ ˆ ˆ ( ) ˆ ( )

⎪ ⎩

⎪ ⎨

=

=

=

=

) u u ˆ (u

ˆ (P) ˆ

) u , u , u ˆ ( ˆ (P)

ˆ

) u , u , u ˆ ( P) ˆ (

ˆ

3 2 1 1 1

1

3 2 1 1 1

1

u u

u

u u

u

u u

u

Le quantità:

⎪ ⎩ u 1 = u 1 (P) = u 1 (u 1 , u 2 , u 3 )

2 2

2

1,2,3 i

u z u

y u

x h u

2

i 2

i 2

i i

i

⎟⎟ ⎠ =

⎜⎜ ⎞

∂ + ∂

⎟⎟ ⎠

⎜⎜ ⎞

∂ + ∂

⎟⎟ ⎠

⎜⎜ ⎞

= ∂

= ∂ r

sono dette coefficienti metrici Si può dimostrare che risulta: p

1,2,3 i

u

h ˆ 1

i i

i =

= ∂ r u

con

i i

z 3 2 1 y

3 2 1 x

3 2

1 , u , u ) ˆ y(u , u , u ) ˆ z(u , u , u ) ˆ

x(u i i i

r = + +

(4)

Sistemi di coordinate curvilinee (4)

Se si incrementa la coordinata u

i

di un du

i

, senza variare le altre 2, P si

sposterà di un arco elementare di lunghezza ds

i,i,

, in generale non uguale a du

i

(come in coordinate cartesiane), ma ad esso proporzionale!

Archi elementari lungo le 3 linee coordinate:

Archi elementari lungo le 3 linee coordinate:

I 3 archi individuano una cella elementare o parallelepipedo elementare di cui

1,2,3 i

u

s i = h i d i = d

I 3 archi individuano una cella elementare, o parallelepipedo elementare, di cui essi formano 3 spigoli. Area delle facce:

⎪ ⎧ d S

1

= ds

2

ds

3

= h

2

h

3

d u

2

d u

3

⎪ ⎩

⎪ ⎨

=

=

=

=

2 1 2 1 2

1 3

3 1 3 1 3

1 2

u u S

u u S

d d h h ds

ds d

d d h h ds

ds d

Volume del parallelepipedo elementare:

(i)

L f l (i) è i l il ll i l i di i li di l

3 2 1 3 2 1 3

2

1

ds ds h h h du du du

ds

dV = =

La formula (i) è particolarmente utile nella risoluzione di integrali di volume:

V

dV

f ( u

1

, u

2

, u

3

)

(5)

Sistemi di coordinate curvilinee (5)

• Il sistema fondamentale di versori è particolarmente importante perché mediante esso si possono ricavare le

1 2 3

ˆ , , ˆ ˆ u u u

importante perché mediante esso si possono ricavare le componenti di un generico vettore dello spazio rispetto al sistema di coordinate curvilinee (u 1 , u 2 , u 3 ).

sistema di coordinate curvilinee (u 1 , u 2 , u 3 ).

• Le componenti di un generico vettore v nel riferimento curvilineo si ottengono proiettando tale vettore lungo ciascuno g p g dei versori fondamentali:

i ˆ 1 2 3

v = ⋅ v u i (u , u , u ) i 1,2,3 =

(6)

Coordinate cilindriche e sferiche

Esistono molteplici sistemi di coordinate curvilinee usati nello studio dei campi E.M. Ad esempio, l’equazione di Helmholtz è risolvibile per separazione di E.M. Ad esempio, l equazione di Helmholtz è risolvibile per separazione di variabili in coordinate:

¾ cartesiane ortogonali, cilindriche, sferiche, paraboliche, coniche, sferoidali, paraboloidali ellissoidali ecc

paraboloidali,ellissoidali, ecc.

In questo corso vedremo solamente le coordinate cilindriche (utili nello studio delle strutture guidanti a simmetria circolare) e le g ) coordinate sferiche (utili nello ( studio della radiazione di onde E.M.)

1) C di t ili d i h 1) Coordinate cilindriche

Φ è detta azimut o longitudine, z è detta quota

z u

u

u 1 = ρ ; 2 = Φ ; 3 =

Φ è detta azimut o longitudine, z è detta quota

Le superfici coordinate sono cilindri aventi per asse l’asse z (ρ

= cost), dei semipiani per l’asse z (φ = cost) e dei piani ortogonali all’asse z

ortogonali all asse z.

Nel piano xy, il generico punto P è identificato da una coppia di

coordinate (ρ,φ) coord. polari piane (caso particolare)

(7)

Coordinate cilindriche e sferiche (2)

Formule di trasformazione da coord. cartesiane a coord. cilindriche:

( )

⎧ ( )

( )

⎪ ⎪

<

Φ

⎟ ≤

⎜ ⎞

= ⎛ Φ

+∞

<

≤ +

= x y

π ρ

ρ

2 0

x arctan y

0

2 2

⎪ ⎪

⎩ =

z

z

x

Formule di trasformazione inverse:

Mediante le formule inverse si possono calcolare facilmente i coefficienti metrici:

⎪ ⎨

Φ

=

Φ

= y x

sin cos ρ ρ

I versori fondamentali relativi al generico punto P di coord. (ρ,φ,z) sono quindi:

facilmente i coefficienti metrici:

1

1

2 3

1

= h = h =

h ρ

⎪ ⎩

=

Φ

= z z

y ρ sin

g p (ρ,φ, ) q

⎪⎪ ⎨

+ Φ

+ Φ

=

+ Φ

+ Φ

=

x y z

0 ˆ cos ˆ

sin ˆ ˆ

ˆ ˆ 0

ˆ sin ˆ cos

i i

i i

i i

i

i

ρ

Le formule di trasformazione dei versori si

potevano ricavare anche mediante considerazioni geometriche oltre che

⎪ ⎪

=

+ Φ

+ Φ

Φ

=

z z

z y

x

ˆ ˆ

0 cos

sin i

i

i i

i

i considerazioni geometriche, oltre che

analiticamente …

(8)

Coordinate cilindriche e sferiche (3)

Formule di trasformazione inverse dei versori:

⎧ ˆ i = cos Φ ˆ i sin Φ ˆ i + 0 ˆ i

⎪ ⎪

⎪⎪ ⎨

+ Φ

+ Φ

=

+ Φ

Φ

=

Φ Φ

z y

z x

ˆ ˆ

0 ˆ cos ˆ

sin ˆ ˆ

0 sin

- cos

i i

i i

i i

i i

i i

ρ ρ

Sia u un generico vettore espresso mediante le sue componenti cartesiane:

⎪⎩ = i

z

i

z

ˆ ˆ

ˆ i i i

Proiettando u lungo i versori del sistema cilindrico si ottiene:

z z y

y x

x

u u

u i i i

u = + +

cos sin

u = u φ + u φ

z z

ˆ ˆ u

ˆ u

u i i i

u =

ρ ρ

+

Φ Φ

+

cos sin

sin cos

x y

x y

u u u

u u u

u u

ρ

φ φ

φ φ

Φ

⎧ +

⎪ = − +

⎨ ⎪ =

⎩ con

Tutte le operazioni definite nei sistemi cartesiani, si possono facilmente estendere ai sistemi di coordinate cilindriche.

z z

u u

z z

v u v

u v

u + +

=

v

ρ ρ Φ Φ

Prodotto scalare: u

(9)

Coordinate cilindriche e sferiche (4)

Prodotto vettoriale:

z z

z z

z z

z

) ˆ v u v

u ˆ (

) v u v

u ˆ (

) v u v

u ( u

u u

ˆ ˆ ˆ

i i

i i

i i

v

u

ρ ρ ρ ρ ρ ρ

ρ

Φ Φ

Φ Φ

Φ Φ

Φ

− +

− +

=

=

×

v

z

v v

ρ Φ

2) Coordinate sferiche (o polari nello spazio):

φ

θ =

=

= 2 3

1 r ; u ; u u

Φ è ancora la longitudine, θ è detta colatitudine o elevazione.

Le superfici coordinate sono delle sfere con

centro nell’origine (r = cost), dei coni avente per asse l’asse z (θ = cost) e dei semipiani per

l’asse z (φ = cost).

(10)

Coordinate cilindriche e sferiche (5)

Le formule per il cambiamento di coordinate sono:

( )

⎪ ⎪

⎪ ⎧

+∞

<

≤ +

+

= x

2

y

2

z

2

0 r r

( )

⎪ ⎪

⎪⎪

⎨ ⎟ ⎟ ≤ ≤

⎜ ⎜

⎛ +

= θ π

θ x 0

arctan

2 2

z y

Valgono poi le formule inverse: ( )

⎩ ⎟ ≤ Φ <

⎜ ⎞

= ⎛

Φ 0 2 π x

arctan y

⎧ i θ Φ Mediante le formule inverse si possono calcolare facilmente i coefficienti metrici:

θ sin

1 h r h r

h = = =

⎪ ⎩

⎪ ⎨

=

Φ

=

Φ

=

θ θ θ cos

sin sin

cos sin

r z

r y

r x

I versori fondamentali relativi al generico punto P di coord. (r,θ,φ) sono quindi:

θ sin

1

2 3

1

h r h r

h = = =

⎪ ⎩ = z r cos θ

⎪⎪ ⎨

− Φ +

Φ

=

+ Φ +

Φ

=

z y

x θ

z y

x r

θ ˆ ˆ sin

sin θ ˆ cos

cos θ ˆ cos

ˆ θ ˆ cos

sin ˆ sinθ

cos θ ˆ sin

i i

i i

i i

i

i Le formule di trasformazione dei versori

si potevano ricavare anche mediante considerazioni geometriche oltre che

⎪ ⎪

+ Φ +

Φ

Φ

=

x y z

z y

x θ

ˆ ˆ 0

ˆ cos

ˆ i sin i i i

considerazioni geometriche, oltre che

analiticamente …

(11)

Coordinate cilindriche e sferiche (6)

Formule di trasformazione inverse dei versori:

⎧ ˆ i i θ Φ ˆ i θ Φ i ˆ i Φ ˆ i

⎪ ⎪

⎪⎪ ⎨

Φ +

Φ +

Φ

=

Φ

− Φ +

Φ

=

Φ Φ

i i

i i

i i

i i

ˆ ˆ

ˆ ˆ

ˆ ˆ cos

sin θ ˆ cos

sin θ ˆ sin

sin cos

θ cos cos

θ sin

θ r

y

θ r

x

Vettori in componenti sferiche:

⎪ ⎪

⎩ ˆ i = cos θ ˆ i − sin θ ˆ i + 0 ˆ i

Φ

θ r

z

sin cos sin sin cos

u u ϑ φ u ϑ φ u ϑ

⎧ = + +

Φ

+

Φ

+

= i i i

u u

r

ˆ

r

u

θ

ˆ

θ

u ˆ

sin cos sin sin cos cos cos cos sin sin

sin cos

r x y z

x y z

x y

u u u u

u u u u

u u u

θ φ

ϑ φ ϑ φ ϑ

ϑ φ ϑ φ ϑ

φ φ

⎧ + +

⎪ = + −

⎨ ⎪ = − +

⎩ con

Prodotto scalare: uv = u

r

v

r

+ u

θ

v

θ

+ u

Φ

v

Φ

x y

φ

φ φ

Prodotto vettoriale:

i

Φ

i i ˆ ˆ ˆ

r θ

Φ Φ

Φ Φ

Φ Φ

Φ Φ

− +

− +

=

=

× v i i i

u ( u v u v ) ˆ ( u v u v ) ˆ ( u v u v ) ˆ

v v v

u u

u

θ θ r r r θ r θ θ r

θ r

θ r

θ r

(12)

Sistemi di riferimento curvilinei: considerazioni conclusive (1)

• E’ importante non fare confusione fra le coordinate di un punto in un sistema di coordinate curvilineo, e le componenti di un vettore nel medesimo sistema di riferimento!

– Esempio: le coordinate curvilinee possono essere coordinate angolari (es. θ e φ dei sistemi sferico e cilindrico), mentre le componenti di un vettore per φ ), p p definizione sono sempre delle lunghezze!)

• In un sistema cartesiano direzione e verso dei versori fondamentali non variano

• In un sistema cartesiano direzione e verso dei versori fondamentali non variano con il punto, pertanto per comodità essi possono essere pensati fissi ed applicati nell’origine. Ma in generale, in un riferimento curvilineo, tanto i versori fondamentali quanto le componenti del vettore sono funzione del punto di fondamentali quanto le componenti del vettore sono funzione del punto di applicazione P = (u 1 ,u 2 ,u 3 ) del vettore stesso! In formule:

) u , u , ˆ (u ) u , u , u ( v ) u , u , ˆ (u ) u , u , u ( v ) u , u , ˆ (u ) u , u , u (

v 1 1 2 3 u 1 1 2 3 2 1 2 3 u 2 1 2 3 3 1 2 3 u 3 1 2 3

v = + +

Ad esempio, nel riferimento cilindrico si ha:

) , , ( ) , , ( )

, , ( ) , , ( )

, , ( ) , ,

( 1 2 3 1 1 2 3 2 1 2 3 2 1 2 3 3 1 2 3 3 1 2 3

1

z z

ˆ ˆ ˆ

v ( , , ) ( ) v ( , , ) ( ) v ( , , ) ( )

ρ

ρ φ z

ρ

φ

Φ

ρ φ z

Φ

φ ρ φ z φ

= + +

v i i i

e nel sistema di riferimento sferico: v = v ( ,θ, ) (θ, ) v ( ,θ, ) (θ, ) v ( ,θ, ) ( )

r

r φ ˆ i

r

φ +

θ

r φ ˆ i

θ

φ +

Φ

r φ ˆ i

Φ

φ

(13)

Sistemi di riferimento curvilinei: considerazioni conclusive (2)

• Si osservi che sia le coordinate cilindriche sia quelle sferiche non sono

definite sull’asse z e in particolare non sono definite nell’origine (poiché

definite sull asse z, e in particolare non sono definite nell origine (poiché

gli angoli θ e φ sono indeterminati): come conseguenza, nemmeno i versori

fondamentali sono definiti, per cui in questi sistemi non ha senso pensare i

vettori applicati nell’origine.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Si pu` o dimostrare che, se si applica una tensione continua tra le facce quadrate, in condizioni stazionarie le linee di corrente sono semicirconferenze con lo stesso andamento

La resistenza (costante) del circuito vale 0.320 Ω. L’intervallo di tempo ∆t ` e abbastanza piccolo da poter trascurare lo spostamento della sbarretta durante

Negli esercizi seguenti le coordinate polari sferiche vengono indicate con i simboli r, θ,φ, dove r `e la distanza dall’origine O, θ `e l’angolo polare (colatitudine) e φ

 In un una pinhole camera è facile determinare come si forma l’immagine sul fondo della camera (piano della pellicola).  Il pinhole è detto

Le parti reciprocamente si impegnano a garantire la massima riservatezza riguardo alle informazioni tecniche, scientifiche e finanziarie, direttamente o indirettamente collegate alle

[r]

Un dipolo elettrico, costituito da due particelle di uguale massa m, carica elettrica rispettivamente q e −q, e poste alla distanza fissata 2d, si trova sull’asse z ed ` e ad